Nakajima B6N: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
 
(29 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{aeromobile
{{Aereo militare
|Aeromobile=aereo_militare
|nome = Nakajima B6N
|Nome = Nakajima B6N
|immagine = B6N in flight.jpg
|didascaliaImmagine = B6N in voloflight.jpg
|Didascalia = B6N in volo
|ruolo = [[aerosilurante]]
|Tipo = [[aerosilurante]]
|equipaggio = 3
|Equipaggio = 3
|data_primo_volo = [[primavera]] [[1941]]
|Progettista =
|data_entrata_in_servizio = [[1943]]
|costruttoreCostruttore = {{Bandiera|JPN}} [[Nakajima Hikōki Kabushiki Kaisha|Nakajima Hikoki KK]]
|progettistaData_ordine =
|Data_primo_volo = primavera [[1941]]
|esemplari = 1 268
|Data_entrata_in_servizio = [[1943]]
|tavole prospettiche =
|Data_ritiro_dal_servizio =
|lunghezza = 10,87 [[metro|m]]
|Utilizzatore_principale = {{Bandiera|JPN}} [[Dai-Nippon Teikoku Kaigun Kōkū Hombu]]
|apertura_alare = 14,89 m
|Altri_utilizzatori =
|freccia_alare =
|Esemplari = 1 268
|altezza = 3,80 m
|Costo_unitario =
|superficie_alare = 37,2 [[metro quadro|m²]]
|Sviluppato_dal =
|carico alare = 139 kg/m²
|Altre_varianti =
|superficie alettoni =
|Tavole_prospettiche =
|freccia stabilizzatore =
|Lunghezza = 10,87 [[metro|m]]
|area stabilizzatore =
|Apertura_alare = 14,89 m
|freccia deriva =
|area derivaLarghezza =
|Diametro_fusoliera =
|carreggiata =
|passoFreccia_alare =
|Altezza = 3,80 m
|peso_a_vuoto = 3 010 [[chilogrammo|kg]]
|Superficie_alare = 37,2 [[metro quadro|m²]]
|peso_carico = 5 200 kg
|Carico_alare = 139 kg/m²
|peso_max_al_decollo = 5 650 kg
|Efficienza =
|capacità_combustibile =
|Allungamento_alare =
|capacità =
|Peso_a_vuoto = 3 010 [[chilogrammo|kg]]
|motore = un [[motore radiale|radiale]] [[Mitsubishi Kasei]] 25
|Peso_carico = 5 200 kg
|potenza = 1 850 [[cavallo vapore|CV]] (1 361 [[chilowatt|kW]])
|Peso_max_al_decollo = 5 650 kg
|spinta =
|Passeggeri =
|velocità_max = 468 [[Chilometro orario|km/h]]
|Capacità =
|velocità_crociera =
|Capacità_combustibile =
|stallo =
|Motore = un [[motore radiale|radiale]] [[Mitsubishi Kasei]] 25
|g load =
|Potenza = 1 850 [[cavallo vapore britannico|hp]] (1 380 [[chilowatt|kW]])
|climb_rate = 8 [[metro al secondo|m/s]]
|tempo di salitaSpinta =
|Velocità_max = 481 [[Chilometro orario|km/h]] a 4 900 m
|decollo =
|atterraggioVNE =
|Velocità_crociera = 333 km/h a 4 000 m
|autonomia = 3 050 [[Chilometro|km]]
|Velocità_salita = a 5 000 m in 10 [[minuto|min]] 24 [[secondo|s]]
|raggioazione = 2 960 km
|Decollo =
|tangenza = 9 040 m
|vita operativaAtterraggio =
|Autonomia = 3 046 [[Chilometro|km]]
|piloni =
|Raggio_azione = 2 960 km
|mitragliatrici = 1 da 7,7 mm in coda<br/>1 da 7,7 mm sul tunnel ventrale
|Tangenza = 9&nbsp;040 m
|cannoni =
|Mitragliatrici = una [[Type 92 (mitragliatrice aeronautica)|Type 92]] [[calibro (armi)|calibro]] [[7,7 × 58 mm Arisaka|7,7 mm]] posteriore<br />una Type 92 calibro 7,7 mm sul tunnel ventrale
|bombe = 3 da 250 kg
|missiliCannoni =
|Bombe = fino a 800 kg ''o''
|nome_altro = [[Siluro|Siluri]]
|altroMissili = 1un da 800 kg[[siluro]]
|Piloni =
|note = Rapporto massa/potenza :0,27 kW/kg<br/>dati riferiti alla versione B6N2
|Impieghi_sperimentali =
|Record =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note = dati riferiti alla versione B6N2
|Ref = i dati sono estratti da Japanese Aircraft of the Pacific War<ref name="Frnc pac 70 p433">Francillon 1970, p. 433.</ref>
}}
Il {{Nihongo|'''Nakajima B6N Tenzan'''|&#20013;&#23798;中島 B6N &#22825;&#23665;天山||"Montagna celestiale", nome in codice alleato: '''''Jill'''''<ref>Mikesh, Robert C. (1993). Japanese Aircraft Code Names & Designations. Atglen, PA: Schiffer Publishing, Ltd.. ISBN 978-0887404474.</ref>}} era un monoplano prodotto dall'azienda [[giappone]]se [[Nakajima Hikōki Kabushiki Kaisha]] negliKK nei primi [[anni 1940|anni quaranta]].
 
Impiegato nella [[Dai-Nippon Teikoku Kaigun Kōkū Hombu]] il B6N era l'[[aerosilurante]] standard della [[Marina Imperialeimperiale Giapponesegiapponese]] negli anni finali della [[seconda guerra mondiale]]. Fu uno sviluppo del [[Nakajima B5N]] e lo rimpiazzò in servizio. Sebbene fosse un efficiente aerosilurante nel momento in cui raggiunse il servizio la [[United States Navy]] aveva ottenuto la [[supremazia aerea]] nel [[Guerra del Pacifico (seconda guerra mondiale1941-1945)|teatro del Pacifico]] e non ebbe mai la possibilità di dimostrare le sue complete capacità.
 
== Storia ==
=== Sviluppo ===
Le debolezze del B5N erano già evidenti all'inizio della [[seconda guerra Cino-Giapponese (1937sino-1945)giapponese]] e la marina oltre ad aggiornarli si mise alla ricerca di un rimpiazzo. Nel [[1939]] emise una specifica alla Nakajima per un aereo che portasse lo stesso carico bellico del B5N, ma che fosse più veloce e con una maggiore autonomia. Il progetto era vincolato al fatto che doveva essere compatibile con gli elevatori dei ponti di volo delle [[portaerei]] esistenti, che erano già a stretta misura del B5N. Quest'ultima restrizione fu il motivo della forma caratteristica della deriva di coda del B6N con i suoi timoni di profondità inclinati in avanti.
 
Diversamente dai suoi predecessori lo sviluppo fu lungo ed afflitto da problemi, inclusa una seria instabilità mostrata dai prototipi dopo l'inizio delle [[prove di volo]] all'inizio del [[1941]], problemi ai motori e problemi associati con il [[decollo]] e l'atterraggio su portaerei. Rettificare questi problemi significò un ritardo di due anni sull'entrata in servizio effettivo. Ed anche dopo la loro risoluzione il suo peso gli permetteva di operare solo dalle portaerei di dimensioni maggiori della flotta.
 
La provaprima delversione fuocoavviata delalla produzione in serie, identificata come B6N1, fusi undimostrò disastroinefficace in combattimento. NellaDurante la [[battaglia del Mare delle Filippine]] glii USAvelivoli avevano[[Stati unaUniti taled'America|statunitensi]] riuscirono ad ottenere la supremazia aerea cheed il modello giapponese non riuscironoriuscì ad infliggere alcun danno significativo e, soffrendo in cambio pesanti perdite a causa dei nuovi caccia [[Grumman F6F Hellcat]] della marina[[United USAStates Navy]]. InL'inferiorità seguitotecnica adimostrata questadal debacleB6N1 lacostrinse lo stato maggiore della Marina ordinòimperiale ad ordinare una serie diversedi modifiche al progetto, principalmente unbasate nuovosu motoreuna nuova motorizzazione, che portòsi alconcretizzò modellonella versione '''B6N2'''.
 
A questo punto piccoli miglioramenti nelle prestazioni del B6N erano l'ultimo dei problemi della Marina giapponese. Quando il nuovo modello divenne disponibile a metà del [[1944]] aveva ormai perso la maggior parte delle sue portaerei più grosse ed i piloti esperti stavano diventando sempre più scarsi. La grande maggioranza delle operazioni del B6N2 ebbe quindi origine da basi terrestri e non riuscì ad ottenere nessun grande successo. Vennero usati estensivamente nella [[battaglia di Okinawa]], dove vennero usati anche per la prima volta in missioni [[kamikaze]].
Riga 75 ⟶ 81:
:prima versione avviata alla produzione in serie.
;B6N2
:versione di grande serie caratterizzata da numerosi miglioramenti. Nella sottoversione Model 12A l'armamento di coda è sostituito da una [[Type 2 (mitragliatrice aeronautica)|Type 2]] da [[13 × 64 mm|13 mm]].
;B6N3
:ulteriore sviluppo non giunto alla produzione di serie realizzato in due esemplari.
 
== OperatoriUtilizzatori ==
;{{JPN}}
*[[Dai-Nippon Teikoku Kaigun Kōkū Hombu]]
 
== Esemplari attualmente esistenti ==
Al [[2004]] era solamente uno l'esemplare giunto ai giorni nostri esposto presso il [[National Air and Space Museum]] a [[Washington (distretto di Columbia)|Washington]].
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{en}} Francillon, René J. ''Imperial Japanese Navy Bombers of World War Two''. Windsor, Berkshire, UK: Hylton Lacy Publishers Ltd., 1969. ISBN 0-85064-022-9.
* {{en}} Francillon, René J. ''Japanese Aircraft of the Pacific War''. London: Putnam & Company Ltd., 1979. ISBN 0-370-30251-6.
* {{en}} Francillon, René J. ''Japanese Carrier Air groups 1941-45''. London: Osprey Publishing Ltd., 1979. ISBN 0-85045-295-3.
* {{en}} Thorpe, Donald W. ''Japanese Naval Air Force Camouflage and Markings World War II''. Fallbrook, California; Aero Publishers Inc., 1977. ISBN 0-8168-6587-6. (pbk.) ISBN 0-8168-6583-3. (hc.)
* {{en}} Wieliczko, Leszek A. and Argyropoulos, Peter. (transl.) ''Nakajima B6N "Tenzan" (Famous Airplanes 3)'' (Bi-lingual Polish/English). Lublin, Poland: Kagero, 2003. ISBN 83-89088-36-3.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Nakajima B6N}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|Aeronautica|Guerra}}
* {{cita web|autore=Maksim Starostin|url=http://www.aviastar.org/air/japan/nakajima_b6n.php|titolo=Nakajima B6N Tenzan / JILL; 1941|accesso=23 maggio 2009|lingua=en|editore=http://www.aviastar.org/index2.html|sito=Virtual Aircraft Museum}}
 
{{Nakajima aerei}}
{{Designazioni aeronautiche della marina imperiale giapponese}}
{{Portale|aviazione|guerra}}
 
[[Categoria:Aerei militari della seconda guerra mondiale]]
[[Categoria:Aerei militari dal 1931 al 1945]]
[[Categoria:Aerei militari giapponesi]]
 
[[cs:Nakadžima B6N]]
[[da:Nakajima B6N]]
[[de:Nakajima B6N]]
[[en:Nakajima B6N]]
[[fr:Nakajima B6N]]
[[gl:Nakajima B6N]]
[[ja:天山 (航空機)]]
[[ru:Nakajima B6N Tenzan]]
[[sr:Накаџима Б6Н]]
[[uk:B6N]]
[[vi:Nakajima B6N]]
[[zh:天山艦上攻擊機]]