Torre Matilde: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Gabriele85 (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(50 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{struttura militare
La '''Torre Matilde''' è un esempio di architettura militare del XVI secolo ed è certamente il monumento storico più rappresentativo di [[Viareggio]].[[image:Torre_oggi.jpg|thumb|La Torre Matilde oggi]]Intorno ad essa è nato e si è sviluppato il borgo, sotto la sua protezione si è avviato il traffico commerciale marittimo e nelle sue immediate vicinanze ha avuto inizio la sua attività marinara e cantieristica. E’ impossibile rintracciare la storia della Torre senza ripercorrere, se pur a sommi capi, anche la storia di [[Viareggio]].[[image:Torre_lignea_1169.jpg|thumb|La Torre lignea del 1169]]Le prime notizie su [[Viareggio]] risalgono alla prima metà del XII secolo [[(1172)]], quando i lucchesi con gli alleati genovesi eressero sulla riva del mare un castello ''Castrum de via Regia'' in sostituzione di una piccola torre di legno, costruita alcuni anni prima e che aveva funzione di postazione di guardia e di segnalazione.[[image:Castello 1172.jpg|thumb|Castrum de via Regia]]
|Struttura = Torre
|Nome = Torre Matilde
|Immagine = Torre Matilde (Viareggio) 02.jpg
|Didascalia = La torre vista da Via Sant'Antonio
|Stato =
|Stato attuale = ITA
|Suddivisione =
|Città = [[Viareggio]]
|LatGradi =
|LatPrimi =
|LatSecondi =
|LatNS =
|LongGradi =
|LongPrimi =
|LongSecondi =
|LongEW =
|Tipologia = [[torre costiera]]
|Inizio costruzione =
|Termine costruzione = [[1542]]
|Altezza =
|Demolizione =
|Condizione attuale =
|Azioni di guerra =
|Ref =
}}
 
La '''torre Matilde''' è una [[torre]] di [[Viareggio]], esempio di [[architettura militare]] del [[XVI secolo]]. È detta "Torre Matilde" per l'errata attribuzione della sua costruzione a [[Matilde di Canossa]].
Tuttavia in questi anni ha inizio una serie di combattimenti tra [[Lucca]] e [[Pisa]] che si contendono il predominio del litorale tirrenico, nonché la conquista delle terre versiliesi, infatti dal [[1221]] il castello di Viareggio e il territorio circostante ebbero alterne vicende e furono oggetto di contese e di conquiste, per rientrare poi in possesso di [[Lucca]] nel [[1287]].
Quando [[Lucca]] nel [[1441]] perse definitivamente il castello di Motrone e il relativo approdo marittimo, il Castello di [[Viareggio]] e la modesta foce del canale Burlamacca rappresentarono l’unico sbocco al mare dello stato lucchese. Cessò così l’abbandono in cui era stato lasciato il territorio e furono presi provvedimenti per bonificare la palude circostante, favorire lo sviluppo del piccolo borgo nascente ed incrementare il traffico alla foce del Burlamacca.
 
== Storia ==
A causa del continuo regredire del mare, il Castello di [[Viareggio]] si era trovato arretrato di 600 m dalla linea della riva e quindi scarsamente valido per la difesa dello scalo marittimo e dell’attività commerciale che vi si svolgeva, in quanto i magazzini, sorgendo quasi sulla spiaggia, erano facilmente esposti alle eventuali scorrerie dei pirati barbareschi.
In seguito all'avanzamento della linea di costa, il [[Castello di Viareggio]] (''castrum de via regia'', costruito nel [[1172]] e unico accesso al mare di [[Lucca]] dal [[1441]] con l'approdo della foce del [[Selice]], attuale [[canale Burlamacca]]) si trovava infatti a circa 600 m nell'interno e non risultava più efficace nella protezione dell'approdo sulla costa, esposto con i suoi magazzini agli attacchi dei pirati barbareschi. Il governo lucchese deliberò pertanto la costruzione di una torre sul mare il 5 giugno del [[1534]].
Si rese così necessaria ed urgente la costruzione di una nuova opera difensiva che sorgesse nelle immediate vicinanze del mare.[[image:Regredire_del_mare_1500.jpg|thumb|Posizione del Castello con il regresso del mare]]
 
L'edificazione della nuova torre venne eseguita utilizzando come materiale le bozze di pietra squadrata che si potevano ricavare dalla parziale demolizione del vecchio castello. Per finanziare i lavori fu stabilito di tassare, per sei anni, con alcune gabelle straordinarie, le merci che giungevano a Viareggio. Tommaso Montecatini, Jacopo Arnolfini, Martino Bonvisi, Bernardino Cenami, Filippo Calandrini e Francesco Balbani sovraintendono ai lavori. Dalla sua sommità si salutò con colpi a salve l'arrivo dell'imperatore [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]], che sbarcava a Viareggio per incontrare a Lucca un emissario di [[papa Paolo III]] tra il 12 e il 18 settembre del 1541. La costruzione era terminata nel [[1542]] e nel [[1544]] vi si aggiunse un muro di fortificazione del borgo di Viareggio, sorto intorno all'approdo. Vi fu insediata una guarnigione di quindici uomini. Nel [[1546]]-[[1549]] vi fu costruita accanto la residenza del "commissario di spiaggia", incaricato del controllo sul borgo e sul movimento delle merci. La residenza era collegata alla torre per mezzo di un [[loggiato]].
La massiccia Torre di [[Viareggio]], detta impropriamente Torre Matilde (attribuendone erroneamente la costruzione alla Duchessa [[Matilde di Canossa]] morta nel lontano [[1115]]) fu fatta costruire dal Governo Lucchese con deliberazione del [[5 giugno]] [[1534]], in prossimità del fiume Selice ( l’attuale canale Burlamacca), a difesa dei magazzini e del nascente borgo.
 
Agli inizi del [[XVII secolo]] la torre venne sopraelevata di un piano e sormontata da un piccolo [[campanile]] a vela nel quale erano ospitate due campane.
L’edificazione della nuova Torre venne eseguita sotto la sovrintendenza di Tommaso Montecatini, Jacopo Arnolfini, Martino Bonvisi e Bernardino Cenami, utilizzando come materiale le bozze di pietra squadrata che si potevano ricavare dalla parziale demolizione del procinto del vecchio castello. Per finanziare i lavori fu stabilito di tassare, per sei anni, con alcune gabelle straordinarie le merci che sbarcavano alla foce di Viareggio.
 
Dopo il [[1703]] fu spostato sulla sommità della torre l'[[orologio]] pubblico presente sulla facciata della casa del commissario di spiaggia, del cui funzionamento fu inizialmente incaricato un abitante del luogo pagato dalla comunità mediante una tassa annua di quattro soldi per famiglia; nel [[1748]] l'incombenza passò ai soldati di guardia.
La costruzione della Torre fu terminata nel [[1542]], in tempo anche per salutare nel [[1541]], con botte a salve sparate dalla sua sommità, l’imperatore [[Carlo V]] che il [[12 settembre]] sbarcò a [[Viareggio]], (su un improvvisato pontile di legno), diretto a [[Lucca]] per incontrarsi con il pontefice [[Paolo III]], dove rimase fino al [[18 settembre]] per poi ripartire da [[Viareggio]] alla volta di [[La Spezia]].
Nel [[1544]] tutti i debiti contratti per la costruzione della Torre furono pagati e allora venne ordinato all’uffizio sopra la torre di dare inizio all’opera di fortificazione del piccolo borgo con la costruzione di una ''“cortina di muraglia intorno ai magazzeni di [[Viareggio]] secondo il disegno fatto”''.[[image:Progetto_cinta.jpg|thumb|Progetto per la realizzazione della cinta intorno ai magazzini]]
 
Il 15 aprile del [[1780]] la torre venne colpita da un fulmine, che uccise un soldato di guardia, ma risparmiò il vicino deposito della polvere da sparo. In ringraziamento per lo scampato pericolo venne istituita la festa del "Voto del comune", soppressa nel [[1808]] e ripristinata nel [[1821]].
Nella Torre fu insediata una piccola guarnigione di circa una quindicina di soldati. Nel [[1546]] il governo assegnò il terreno necessario alla costruzione vicino alla Torre,di un palazzo (la cui costruzione fu terminata nel [[1549]]) destinato ad ospitare il Commissario di Spiaggia, la massima autorità del luogo, che ,oltre ai pieni poteri penali e civili, aveva l’incarico di disciplinare il movimento delle merci che transitavano dal piccolo scalo marittimo. Questo palazzo fu collegato alla Torre mediante un loggiato per permettere al Commissario di rifugiarsi al riparo delle sue spesse mura in caso di eventuali pericolo.[[image:Casa_commissario_di_spiaggia.jpg|thumb|La casa del Commissario di Spiaggia]]
 
In seguito all'ulteriore avanzamento della linea di costa, la foce del Selice fu regolarizzata con la costruzione nel [[1788]] del [[canale Burlamacca]], accanto al quale venne costruito un nuovo fortino, il [[Fortino sulla Foce di Viareggio]]. La torre tuttavia mantenne la funzione di posto di vigilanza, per l'avvistamento sia di eventuali nemici in mare, sia di incendi; le campane venivano utilizzate anche per convocare il parlamento della comunità.
Nei primi anni del XVII venne rialzata la costruzione di un’ ulteriore sopraelevazione; quest’ ultimo piano venne dotato di un campanile a vela sul quale furono installate due campane, la più grande delle quasi fusa da Francesco Azzi nel [[1699]], recava iscrizione : ''TEMPORIS ALMA PARENS MODERATRIX FACTA SONANTIS. ADSIS IN AUXILIUM MORTIS UT HORA VENIT AES MONET QUOD EST CREBRIUS PERCUTIT UT ET PULVEREM RADDAT'' .
Non prima del [[1703]] anche l’orologio pubblico che si trovava nella facciata del palazzo del Commissario fu traslato sulla sommità della Torre.
Al funzionamento e mantenimento dell’orologio era incaricato un paesano stipendiato dalla Comunità. Per il servizio pubblico reso dall’orologio ogni famiglia viareggina pagava una tassa annua di 4 soldi.[[image:Veduta_prima_meta_XVII.jpg|thumb|Veduta di Viareggio nella prima metà del XVII sec.]]
Nel [[1748]] il Consiglio lucchese decretò che tale computo venisse assolto dai soldati di servizio nella Torre.
Nei primi anni del [[1700]] il mare si era ulteriormente ritirato, lasciando scoperto un tratto di spiaggia dove furono tracciate le aree per le nuove costruzioni. La linea di riva all’incirca all’altezza dell’attuale via S.Andra e la Torre non era più capace di offrire una adeguata protezione del borgo e delle attività sul canale che venne realizzato nel [[1788]].
 
Agli inizi del [[XIX secolo]] la torre venne utilizzata come carcere, in particolare per i detenuti in transito e nel [[1810]] vi fu installata una torretta per il [[telegrafo]]. Nel [[1813]], gli [[Inghilterra|inglesi]] sbarcarono a Viareggio e occuparono Lucca per ritirarsi nuovamente sulle navi in seguito all'arrivo dei francesi, senza che la guarnigione della torre potesse opporre alcuna resistenza. Il comandante [[Ippolito Zibibbi]] fu condannato a morte, con pena poi tramutata nel carcere a vita, a causa della mancata difesa. L'episodio evidenziò la scarsa efficacia della torre quale presidio militare e rimase infatti solo come carcere. Nel 1810, sulla torre fu installato un punto di segnalazione semaforica “il telegrafo”. Nel [[1819]] Viareggio ebbe il titolo di città e carcerati e forzati, alloggiati anche nella torre, prestarono la loro opera per la costruzione della darsena. Tra il [[1823]] e il [[1847]] la torre era adoperata come "bagni dei forzati", mentre il carcere vero e proprio venne trasferito a [[Camaiore]].
In quegli anni un avvenimento straordinario interessò Viareggio, impressionando e gettando nel panico la popolazione, che ne fissò il ricordo in modo indelebile nella propria memoria collettiva con un misto di sgomento e forte sentimento di fede cristiana.
Nel [[1850]] fu adibita nuovamente a carcere e nel [[1854]] vi venne costruita accanto la casa per il custode. La torre ospitava 6 celle ciascuna delle quali poteva ospitare fino a sei detenuti. Mantenne questa funzione fino alla [[seconda guerra mondiale]].
 
Abolito il carcere nel [[1945]] la torre rimase chiusa e abbandonata fino al [[1969]], con i primi lavori di restauro a cura della Soprintendenza per i beni ambientali, architettonici, artistici e storici di Pisa. I lavori di restauro furono ripresi nel [[1975]] e vennero conclusi nel [[1982]], consentendo di riportare alla luce la struttura originaria del monumento, alterata dai numerosi lavori di adattamento degli spazi interni alle diverse funzioni. La torre ospita attualmente eventi culturali ed esposizioni artistiche.
Il tutto avvenne il [[15 aprile]] [[1780]], quando una terribile tempesta si scatenò su [[Viareggio]] e sulla campagna circostante. Mentre vento e grandine imperversavano, il cielo si oscurò ed un buio innaturale calò sulla città devastata, a tratti solo squarciato da lampi e fulmini. Nel silenzio irreale rotto solo dal fragore dei tuoni un fulmine colpì la Torre, proprio vicino al deposito della polvere da sparo, causando la morte di un soldato che perse la vita precipitando, forse per lo spostamento d’aria, da una finestra della Torre. Fortunatamente le polveri non esplosero e la tragedia venne solo sfiorata. Il popolo atterrito dalla furiosa tempesta si riunì nella chiesa della [[SS. Annunziata]] e pregò affinché si placasse la violenza dell’uragano. Per questo fu celebrata la santissima messa, furono recitati salmi penitenziari e fu esposto il SS. Sacramento.
Di lì a poco sul piccolo borgo scese nuovamente una calma rassicurante. Nel giorno seguente si adunò la comunità di [[Viareggio]] e fece voto che ogni anno, in perpetuo, fosse celebrato il giorno [[15 aprile]] in ricordo della grazia ottenuta per la cessazione della tremenda burrasca, dando origine alla tradizionale festa del Voto di Comune; così venne stabilito il Voto, come è possibile leggere nel Registro delle Sedute della Comunità di [[Viareggio]].
 
Il 22 novembre [[2024]], viene inaugurato, all'interno della torre ristrutturata e messa totalmente in sicurezza, il nuovo Museo Digitale, che racconta oltre 500 anni di storia di Viareggio attraverso videoproiezioni, ologrammi ed oggetti espositivi. È anche possibile visitare la terrazza panoramica, che offre una vista dall'alto sulla città.<ref>{{Cita web|url=https://www.facebook.com/share/p/129xtq5Yuqa/|titolo=TORRE MATILDE: IL NUOVO MUSEO MULTIMEDIALE DI VIAREGGIO}}</ref>
Il voto fu celebrato ogni anno fino al 1808, quando ne fu decisa la soppressione, ma nel [[1821]] il Presidente della Sezione di [[Viareggio]] chiese al Governatore, a nome di tutto il popolo, di ripristinarlo.
Con la costruzione del fortino sul canale Burlamacca venne ridotta la funzione difensiva della Torre che continuò a servire come posto di vigilanza diurna e notturna sia per ragioni militari (nel caso di presenza nelle acque di navi barbaresche, oltre al suono della campana, sulla Torre doveva essere issata una bandiera giallo-nera, si doveva sparare un colpo di cannone, lanciare razzi e fare delle fumate) che per motivi civili, come l’avvistamento e la segnalazione degli incendi e la convocazione tramite il suono delle campane delle adunanze del Parlamento della Comunità.[[image:Fortino_1788.jpg|thumb|Il fortino costruito nel 1788]].
Ma essa servì anche per preservare la salute pubblica, come nel caso del dicembre [[1810]], quando al suono delle campane della Torre tutti i fanciulli vennero condotti alla residenza municipale per essere vaccinati dal chirurgo di Corte.
Nei primi anni dell’Ottocento la Torre fu anche adibita, per la prima volta, a carcere, anche se non venne dichiarata adatta a ospitare “criminali”, ma solo detenuti per debiti civili e per motivi di correzione di polizia. La spesa dello stipendio al custode delle carceri era a carico della Repubblica di [[Lucca]] e ammontava a 144 scudi annui. Gli eventi alterni della dominazione francese nel Ducato, coinvolsero Viareggio ed in particolare la Torre, dove vennero ospitati molti prigionieri tradotti da altre città e un elevato numero di disertori che transitarono sotto scorta armata per [[Viareggio]].
 
==Note==
La Torre, data la sua limitata capienza, non poté contenere tutti i prigionieri, per cui si dovettero cercare altri locali da adibire a carcere per i detenuti di passaggio; inoltre la Torre, nonostante il suo aspetto massiccio ed austero si dimostrò poco “sicura” e molti furono i casi di evasione che si verificarono.
<references/>
Nel [[1810]] sulla Torre fu anche istallato un punto di segnalazione semaforica : Il telegrafo, per comunicare con gli altri paesi del litorale. La di posizione venne comunicata alla Maire di [[Viareggio]] dal [[Ministro dell’interno]], con un dispaccio che così recitava :
== Bibliografia ==
''dovendo il Telegrafo, essere stabilito sopra il litorale Italico, ella darà gli ordini che ravviserà necessari affinché non venga recato alcun disturbo né opposizione ai costruttori della Torretta che deve essere collocata nella camera della Torre di [[Viareggio]]''.
* ''Cenni di storia viareggina'', 2000
Nel 1812 le carceri della Torre erano così ripartite :
* Francesco Bergamini, ''Le mille e una notizia'' - Pezzini Editore Viareggio, 1995
primo piano : 1 sala di disciplina per la gendarmeria, 1 sala per i detenuti civili, 1 sala per qualunque bisogno;
* Paolo Fornaciari, ''La Torre Matilde'' 1986
secondo piano : 3 carceri per i criminali;
* Lamberto Mazzoni, ''VIAREGGIO da installazione militare a cittadina balneare'' - Pezzini Editore Viareggio, 2019
terzo piano : 3 carcere per i criminali.
 
==Voci correlate==
La Torre ebbe il suo momento epico nel dicembre del [[1813]], quando le truppe anglo-sicule sbarcarono a [[Viareggio] ed invasero [[Lucca]].
* [[Viareggio]]
In quell’occasione la guarnigione della Torre, al comando di [[Ippolito Zibibbi]], nulla poté contro la schiacciante superiorità del nemico e fu costretta a rinunciare a qualsiasi azione militare e a ritirarsi a [[Lucca]], con l’intento di portare un contributo alla difesa di quella città. L’evolversi degli eventi vide gli inglesi entrare in Lucca senza incontrare nessuna resistenza da parte delle truppe che dovevano difendere le mura lucchesi.
* [[Fiera dei ciottorini]]
* [[Omicidio di Lelio Buonvisi]]
 
== Altri progetti ==
Gli [[inglesi]] occuparono militarmente [[Lucca]], ma dopo due giorni furono costrutti ad abbandonarla per il sopraggiungere di nuove forze francesi. Si ritirarono nuovamente su Viareggio e dopo aver avuto uno scontro con i napoleonici presso l’attuale ponte di [[Pisa]] riuscirono comunque ad imbarcarsi sui loro legni a prendere il largo.
{{Interprogetto}}
Per non aver difeso [[Viareggio]], Zibibbi fu condannato a morte, pena poi tramutata in carcere a vita da scontarsi nel forte di [[Piombino]].
Questo episodio che palesò, pur con le dovute attenuanti, la scarsa efficienza difensiva del fortilizio viareggino, decretando indirettamente la fine della struttura quale presidio militare per avviarla all’esclusivo ruolo di luogo di detenzione.[[image:Torre_nel_xix_secolo.jpg|thumb|Scorcio della Torre nei primi dell'800]]
 
{{Luoghi di Viareggio}}
Nel [[1816]] il servizio della Torre, fino allora assolto dalla compagnia guardiacoste, venne demandato a carico della Comunità che si trovò così gravata di un onere finanziario di non poco conto, date le esigue finanze locali.
{{Portale|architettura|medioevo|Toscana}}
Intanto [[Viareggio]], liberata dalla [[malaria]] e dai problemi connessi alla presenza della vasta palude circostante, a seguito della bonifica dello Zendrini, inizio ad assumere importanza e ad ampliarsi.
 
[[Categoria:Architetture di Viareggio]]
Nel [[1819]] la duchessa [[Maria Luisa di Borbone]] decretò la costruzione della prima darsena, la Darsena Lucca; nel [[1820]] elevò [[Viareggio]] al rango di Città ed emanò un decreto che regolamentava e incrementava lo sviluppo edilizio del paese.
[[Categoria:Torri costiere del Granducato di Toscana|Matilde]]
[[Viareggio]] era un enorme cantiere di lavoro con una grande necessità di mano d’opera che fu anche reperita utilizzando i carcerati ed i forzati. Secondo le disposizioni di quel tempo i carcerati e i detenuti dovevano lavorare per rimborsare in parte quanto veniva speso per il loro mantenimento e per la custodia. I lavori previsti erano esterni o interni al luogo di pena. Fra quelli interni figurava la filatura di lino, canapa e lana e la lavatura e stiratura della biancheria.
[[Categoria:Torri costiere della provincia di Lucca|Matilde]]
 
I lavori esterni consistevano nell’escavazione dei fossi, canali, manutenzione delle strade, edifici pubblici e altri lavori utili alla comunità.
A Viareggio i forzati vennero impiegati in numero elevato, alloggiati nella torre e in un’area attrezzata allo scopo, all’esterno delle mura, per l’escavazione della darsena, per la manutenzione delle strade ed inoltre realizzavano manufatti che venivano venduti nei negozi del paese. Venti guardie avevano il compito di sorvegliare i forzati e scortarli al luogo di lavoro. Nel [[1823]] la Torre venne destinata esclusivamente a Bagno dei forzati e le carceri furono trasferite a [[Camaiore]].[[image:Scansione0e015.jpg|thumbnail|Pianta dei Bagni forzati.]]Questa funzione fu mantenuta fino al [[1847]], quando il Bagno dei forzati fu soppresso.
Il [[1847]] fu caratterizzato da un continuo aggravarsi della situazione politica ed economica in tutto il [[Ducato]] di [[Lucca]] con il conseguente scoppio di rivolte e sommosse, tanto che nel [[1848]] a Viareggio venne insediata la Guardia Civica, proprio nei locali della Torre dove rimase fino al suo scioglimento nel maggio del [[1849]].
Nel [1850]] la Torre fu adibita a carcere pretorile e nel 54 accanto fu costruita la casa del custode; la Torre era diventata definitivamente Carcere, la cui capienza ufficiale era di 6 celle, dai nomi convenzionali di : [[Pontida]], [[Napoli]], [[Mantova]], [[Venezia]], [[Solferino]] e [[Legnano]]. Esse potevano contenere fino a 6 detenuti per stanza. Delle 6 celle, inoltre, tre erano adatte per ospitare “detenuti pericolosi”.La Torre mantenne questa funzione fino alla [[Seconda guerra mondiale]].
[[image:Torre_inizi_900.jpg|thumb|La Torre nei primi del 1900]]
Dal [[1945]] la Torre è rimasta chiusa, inaccessibile ed inutilizzata, custode di se stessa, fino al [[1969]] anno in cui cessò lo stato di totale abbandono in cui era stata lasciata ed iniziarono, da parte della Soprintendenza per i [[Beni Ambientali]], Architettonici, Artistici e Storici di [[Pisa]], i lavori di restauro che, ripresi nel [[1975]] ed ultimati nel [[1982]], restituirono lo storico monumento alla città di [[Viareggio]].
Gli interventi programmati in funzione di uno scrupoloso restauro conservativo hanno permesso di portare alla luce la struttura originaria della fortificazione, cancellando i numerosi lavori di suddivisione di spazi, superfetazioni e modifiche interne, che negli anni erano stari resi necessari dalle diverse utilizzazioni e destinazioni d’uso che hanno interessato la Torre.
La Torre, dopo l’inaugurazione ufficiale del [[30 aprile]] [[1983]], che permise, nei pochi giorni che rimase aperta al pubblico, di essere visitata da quasi tutta la cittadinanza, ha assunto il ruolo di contenitore culturale ed ospita tutt’oggi prevalentemente esposizioni di artistiche.