Governo D'Alema I: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ {{TOChidden}} per migliore formattazione pagina |
→Voci correlate: correlate Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(229 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Governo
|Nome = Governo D'Alema I
|Immagine = Giuramento Governo D'Alema I.jpg
|Didascalia =
|Stato = ITA
|Presidente = [[Massimo D'Alema]]
|PartitoPres = [[Democratici di Sinistra|DS]]
|CoalizioneGov = [[Democratici di Sinistra|DS]], [[Partito Popolare Italiano (1994
|Legislatura = [[XIII legislatura della Repubblica Italiana|XIII Legislatura]]
|
|
|DataNuovoGoverno = [[Governo D'Alema II|D'Alema II]]<br />22 dicembre 1999
|Precedente = [[Governo Prodi I|Prodi I]]
|Successivo = [[Governo D'Alema II|D'Alema II]]
|Dimensione = 150px
}}
Il '''
Il governo rimase in carica dal 21 ottobre 1998<ref>{{Cita web|url=https://archivio.quirinale.it/aspr/diari/EVENT-002-021418/presidente/oscar-luigi-scalfaro|titolo=21 ottobre 1998 Giuramento dei componenti del Gabinetto D'Alema|citazione=13.05
Il Presidente della Repubblica ed il Presidente del Consiglio dei Ministri fanno ingresso nel Salone delle Feste.Il Presidente del Consiglio dei Ministri si pone in piedi davanti al tavolo sul quale è posta la copia anastatica della Costituzione. Il Segretario Generale legge la premessa del giuramento. Subito dopo, il Presidente del Consiglio dei Ministri legge la formula del giuramento e firma il verbale che, controfirmato dal Presidente della Repubblica, viene ritirato dal Capo dell'Ufficio per gli Affari Giuridici e le Relazioni Costituzionali. Al termine, il Presidente del Consiglio dei Ministri si pone alla sinistra del Presidente della Repubblica. Il Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica accompagna il Ministro che giura per primo e coadiuva poi per la firma del verbale.Il Ministro legge la formula del giuramento e firma quindi il verbale che viene controfirmato dal Presidente della Repubblica. Il Ministro appone la sua firma in calce al verbale, alla destra del foglio. Il Capo dello Stato firma sulla sinistra.Il verbale di giuramento viene quindi ritirato dal Capo dell'Ufficio per gli Affari Giuridici e le Relazioni Costituzionali.}}</ref><ref>[http://www.gazzettaufficiale.it/atto/vediMenuHTML?atto.dataPubblicazioneGazzetta=1998-10-27&atto.codiceRedazionale=098A9367&tipoSerie=serie_generale&tipoVigenza=originario DPR 21 ottobre 1998. Nomina dei Ministri]</ref><ref>{{Cita news|lingua=|autore=Sebastiano Messina|titolo=Il giuramento delle matricole tra gaffe e strappi all'etichetta|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/10/22/il-giuramento-delle-matricole-tra-gaffe-strappi.html|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=22 ottobre 1998|}}</ref> al 22 dicembre 1999<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|titolo=Governo: il giuramento di d'alema|url=http://archivio.agi.it/articolo/ef12ab057141df63660ece1cb776c087_19991222_governo-il-giuramento-di-d-alema/|pubblicazione=[[Agenzia giornalistica Italia|AGI]]|data=22 dicembre 1999|accesso=26 settembre 2020|urlarchivio=https://archive.is/20161007082959/http://archivio.agi.it/articolo/ef12ab057141df63660ece1cb776c087_19991222_governo-il-giuramento-di-d-alema/|dataarchivio=7 ottobre 2016}}</ref>, per un totale di 427 giorni, ovvero 1 anno, 2 mesi e 1 giorno.
Quando si insediò, il governo era composto da 25 ministri e 56 sottosegretari, per un totale di 83 componenti (presidente e vicepresidente del Consiglio inclusi); al momento delle dimissioni le quantità del suo organico non erano cambiate.
Ottenne la fiducia alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] il 23 ottobre 1998 con 333 voti favorevoli e 281 contrari<ref name=:0>[http://leg13.camera.it/_dati/leg13/lavori/stenografici/sed426/s000r.htm Camera dei Deputati - XIII Legislatura - Seduta n. 426]</ref>.
Ottenne la fiducia al [[Senato della Repubblica]] il 27 ottobre 1998 con 188 voti favorevoli, 116 contrari e 1 astenuto<ref name=:1>[http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=13&id=4660 Senato della Repubblica - XIII Legislatura - Seduta n. 476]</ref>.
Diede le dimissioni il 18 dicembre 1999<ref>[http://leg13.camera.it/_dati/leg13/lavori/stenografici/sed645/s000r.htm Camera dei Deputati - XIII Legislatura - Seduta n. 645]</ref><ref>{{Cita news|autore=|titolo=Comunicato del Quirinale|url=http://presidenti.quirinale.it/Ciampi/dinamico/ContinuaCiampi.aspx?tipo=comunicato&key=3982|pubblicazione=presidenti.quirinale.it|data=18 dicembre 1999|}}</ref> per favorire un rimpasto di governo che tenesse conto dei nuovi equilibri della maggioranza a seguito da un lato dell'uscita nel luglio 1999 del CDU di [[Rocco Buttiglione]] e poi a dicembre dell'UDR di [[Francesco Cossiga]], e dall'altro della possibilità reale palesata fin da ottobre di immettere ministri de [[I Democratici]] nell'esecutivo. Sempre a dicembre i [[Socialisti Democratici Italiani]] avevano chiesto di cambiare presidente del Consiglio<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|titolo=Governo d'alema, 423 giorni in trincea...|url=http://archivio.agi.it/articolo/b0b9e856050edd96eadf1907e394f67d_19991218_governo-d-alema-423-giorni-in-trincea/|pubblicazione=[[Agenzia giornalistica Italia|AGI]]|data=18 dicembre 1999|accesso=26 settembre 2020|urlarchivio=https://archive.is/20161007082959/http://archivio.agi.it/articolo/b0b9e856050edd96eadf1907e394f67d_19991218_governo-d-alema-423-giorni-in-trincea/|dataarchivio=7 ottobre 2016}}</ref>.
== Compagine di governo ==
===Appartenenza politica===
L'appartenenza politica dei membri del governo, al momento del giuramento, era la seguente:
{| class=wikitable
! colspan=2|Partito
!Presidente
!Ministri
!Sottosegretari
!Totale
|-
| {{nome partito con colore|Democratici di Sinistra}}
|1
|7
|22
|30
|-
| {{nome partito con colore|Partito Popolare Italiano (1994)}}
| -
|6
|11
|17
|-
| {{nome partito con colore|Unione Democratica per la Repubblica}}
| -
|3
|9
|12
|-
| {{nome partito con colore|Rinnovamento Italiano}}
| -
|2
|5
|7
|-
| {{nome partito con colore|Federazione dei Verdi}}
| -
|2
|3
|5
|-
| {{nome partito con colore|Partito dei Comunisti Italiani}}
| -
|2
|3
|5
|-
| style="width:4px; background-color:#FF85C0"|
| [[Socialisti Democratici Italiani]]
| -
|1
|1
|2
|-
| style="width:4px; background-color:#DDDDDD"|
| [[Indipendente (politica)|Indipendenti]]
| -
|3
|2
|5
|-
| colspan="2" |'''Totale'''
|1
|26
|56
|83
|}
=== Provenienza geografica ===
La provenienza geografica dei membri del Consiglio dei ministri si può così riassumere:
{| class="wikitable"
!Regione
!Presidente
!Vicepresidente
!Ministri
!Sottosegretari
!Totale
|-
|{{IT-LAZ}}
|1
| -
| -
|6
|7
|-
|{{IT-SIC}}
| -
|1
|1
|5
|7
|-
|{{IT-EMR}}
| -
| -
|3
|6
|9
|-
|{{IT-LOM}}
| -
| -
|2
|7
|9
|-
|{{IT-VEN}}
| -
| -
|2
|6
|8
|-
|{{IT-PUG}}
| -
| -
|3
|4
|7
|-
|{{IT-CAM}}
| -
| -
|2
|5
|7
|-
|{{IT-TOS}}
| -
| -
|3
|3
|6
|-
|{{IT-PIE}}
| -
| -
|3
|2
|5
|-
|{{IT-SAR}}
| -
| -
|2
|3
|5
|-
|{{IT-CAL}}
| -
| -
| -
|3
|3
|-
|{{IT-UMB}}
| -
| -
|2
| -
|2
|-
|{{IT-MAR}}
| -
| -
| -
|2
|2
|-
|{{IT-BAS}}
| -
| -
| -
|1
|1
|-
|{{IT-LIG}}
| -
| -
| -
|1
|1
|-
|{{IT-TAA}}
| -
| -
| -
|1
|1
|}
===Sostegno parlamentare===
*Sostegno parlamentare al momento della fiducia (23 ottobre alla Camera, 27 ottobre al Senato).
{| class=wikitable
!Camera
!Collocazione
!Partiti
!Seggi
|-
| rowspan=2| '''[[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]]'''<ref>[http://leg13.camera.it/_dati/leg13/lavori/stenografici/sed426/sintero.pdf Seduta del 23 ottobre 1998]</ref>
| '''Maggioranza'''
| [[Democratici di Sinistra|DS]] (169), [[Popolari per Prodi]] (67), [[Unione Democratica per la Repubblica|UDR]] (26), [[Rinnovamento Italiano|RI]] (23), [[Partito dei Comunisti Italiani|PdCI]] (21), [[Federazione dei Verdi|FdV]] (15), [[Socialisti Democratici Italiani|SDI]] (8), [[Minoranze linguistiche (Gruppo misto)|Minoranze linguistiche]] (5), [[La Rete (partito politico)|La Rete]] (3), Altri (1)<ref>[[Leone Delfino]] (Ex [[Socialisti Democratici Italiani|SDI]])</ref>
| {{Seggi|338|630|c=green}}
|-
| '''Opposizione'''
| [[Forza Italia (1994)|FI]] (111), [[Alleanza Nazionale|AN]] (91), [[Lega Nord|LN]] (55), [[Partito della Rifondazione Comunista|PRC]] (13), [[Centro Cristiano Democratico|CCD]] (12), Altri (10)<ref>[[Elisa Pozza Tasca]] (Ex [[Patto Segni]]) e [[Giuliano Pisapia]] (Ex [[Partito della Rifondazione Comunista|PRC]]) si astengono; [[Giancarlo Cito]] ([[Lega d'Azione Meridionale|LAM]]), [[Vittorio Sgarbi]] (Ex [[Forza Italia (1994)|FI]]), [[Mara Malavenda]] (Ex [[Partito della Rifondazione Comunista|PRC]]), [[Franca Gambato]] ([[Liga Veneta Repubblica|LVR]]), [[Stefano Signorini]] ([[Liga Veneta Repubblica|LVR]]), [[Roberto Grugnetti]] (Ex [[Lega Nord|LN]]), [[Giovanni Panetta]] (Ex [[Unione Democratica per la Repubblica|UDR]]), [[Tiziana Parenti]] (Ex [[Unione Democratica per la Repubblica|UDR]]) votano contro</ref>
| {{Seggi|292|630|c=red}}
|-
| rowspan=2| '''[[Senato della Repubblica]]'''<ref>[https://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/5172.pdf Seduta del 27 ottobre 1998]</ref>
|'''Maggioranza'''
| [[Democratici di Sinistra|DS]] (101)<ref>Tra cui i senatori a vita [[Norberto Bobbio]] e [[Francesco De Martino]]</ref>, [[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]] (31)<ref>Tra cui i senatori a vita [[Carlo Bo]], [[Giulio Andreotti]], [[Amintore Fanfani]] e [[Paolo Emilio Taviani]]</ref>, [[Unione Democratica per la Repubblica|UDR]] (19)<ref>Tra cui il senatore a vita [[Francesco Cossiga]]</ref>, [[Federazione dei Verdi|FdV]] (14), [[Partito dei Comunisti Italiani|PdCI]] (8), [[Rinnovamento Italiano|RI]] (8), [[Socialisti Democratici Italiani|SDI]] (5), [[Südtiroler Volkspartei|SVP]] (2), [[Vallée d'Aoste (coalizione)|Vallée d'Aoste]] (1), [[La Rete (partito politico)|La Rete]] (1), [[Partito Sardo d'Azione|PSd'Az]] (1), [[Lega Autonomia Veneta|LAV]] (1), [[Italia dei Valori|IdV]] (1), Altri (5)<ref>[[Andrea Papini]], eletto nell'Ulivo, [[Saverio Vertone]] (Ex [[Forza Italia (1994)|FI]]), [[Angelo Giorgianni]] (Ex [[Rinnovamento Italiano|RI]]) e i senatori a vita [[Gianni Agnelli]] e [[Leo Valiani]]</ref>
| {{Seggi|198|325|c=green}}
|-
| '''Opposizione'''
| [[Alleanza Nazionale|AN]] (41), [[Forza Italia (1994)|FI]] (40), [[Lega Nord|LN]] (24), [[Centro Cristiano Democratico|CCD]] (12), [[Partito della Rifondazione Comunista|PRC]] (3), [[Liga Veneta Repubblica|LVR]] (2), [[Movimento Sociale Fiamma Tricolore|Fiamma Tricolore]] (1), [[Lista Pannella]] (1), Altri (3)<ref>[[Gianfranco Miglio]], eletto nel Polo per le Libertà, [[Saverio Salvatore Porcari]] (Ex [[Unione Democratica per la Repubblica|UDR]]) e il senatore a vita [[Giovanni Leone]]</ref>
| {{Seggi|127|325|c=red}}
|}
==Composizione==
{| class=wikitable
! Carica
! colspan="3" |Titolare
! Sottosegretari
|-
! colspan="4" | [[Presidenza del Consiglio dei ministri]]
! [[Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri|Sottosegretari di Stato alla Presidenza del Consiglio]]
|-
! [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio]]
| bgcolor={{Colore partito|Democratici di Sinistra}}|
|[[File:Massimo D'Alema 1996.jpg|alt=|senza_cornice|128x128px]]
| [[Massimo D'Alema]] (DS)
| rowspan="2" |
*[[Franco Bassanini]] ([[Democratici di Sinistra|DS]]) - [[Segretario del Consiglio dei ministri|S<small>egretario del Consiglio dei ministri</small>]]
*[[Marco Minniti]] ([[Democratici di Sinistra|DS]]) - <small>con delega al [[Comitato esecutivo per i servizi di informazione e sicurezza|CESIS]], al [[Giubileo del 2000]], all'</small>[[Dipartimento per l'informazione e l'editoria|i<small>nformazione e all'editoria</small>]]
|-
! [[Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Vicepresidente del Consiglio]]
| bgcolor={{Colore partito|Partito Popolare Italiano (1994)}}|
|[[File:Sergio Mattarella daticamera 1996.jpg|senza cornice|129x129px]]
|[[Sergio Mattarella]] (PPI) - <small>con delega ai [[Dipartimento delle informazioni per la sicurezza|servizi di sicurezza]]</small>
|-
! colspan="4" |[[Ministro senza portafoglio della Repubblica Italiana|Ministri senza portafoglio]]
![[Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano)|Sottosegretari di Stato]]
|-
! [[Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie|Affari regionali]]
| bgcolor="{{Colore partito|Partito dei Comunisti Italiani}}" |
|[[File:Katia Belillo (2001).jpg|senza cornice|130x130px]]
| [[Katia Bellillo]] (PdCI)
|''Carica non assegnata''
|-
| bgcolor={{Colore partito|Socialisti Democratici Italiani}}|
|[[File:Angelo Piazza.jpg|senza cornice|130x130px]]
| [[Angelo Piazza]] (SDI)
|
*[[Gianclaudio Bressa]] ([[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]])
|-
| bgcolor={{Colore partito|Federazione dei Verdi}}|
|[[File:Laura balbo.jpg|senza cornice|131x131px]]
| [[Laura Balbo]] (Verdi)
|''Carica non assegnata''
|-
| bgcolor={{Colore partito|Partito Popolare Italiano (1994)}}|
|[[File:Enrico Letta 2001.jpg|senza cornice|127x127px]]
| [[Enrico Letta]] (PPI)
|''Carica non assegnata''
|-
| bgcolor={{Colore partito|Unione Democratica per la Repubblica}}|
|[[File:Gian Guido Folloni.jpg|senza cornice|125x125px]]
| [[Gian Guido Folloni]] (UDR)
|
*[[Elena Montecchi]] ([[Democratici di Sinistra|DS]])
|-
! rowspan=2|[[Dipartimento per le riforme istituzionali|Riforme istituzionali]]
| bgcolor={{Colore partito|L'Ulivo}}|
|[[File:Giuliano Amato in 1992.jpg|senza cornice|130x130px]]
| [[Giuliano Amato]] (Indipendente) <small>(fino al 13/05/1999)</small>
| rowspan=2|''Carica non assegnata''
|-
| bgcolor={{Colore partito|I Democratici}}|
|[[File:Antonio Maccanico daticamera 1996.jpg|alt=|senza_cornice|129x129px]]
|[[Antonio Maccanico]] (I Democratici) <small>(dal 21/06/1999)</small>
|-
! [[Dipartimento per la solidarietà sociale|Solidarietà sociale]]
| bgcolor={{Colore partito|Democratici di Sinistra}}|
|[[File:Livia Turco (1996).jpg|senza cornice|129x129px]]
|[[Livia Turco]] (DS) - <small>con delega alle [[Dipartimento per le politiche della famiglia|politiche per la famiglia e le disabilità]], alle [[Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale|politiche giovanili]], all'immigrazione e alla coesione sociale</small>
|''Carica non assegnata''
|-
! [[Ministero (Italia)|Ministeri]]
! colspan="3" |Ministri
! [[Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano)|Sottosegretari di Stato]]
|-
! [[Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale|Affari esteri]]
| bgcolor={{Colore partito|Rinnovamento Italiano}}|
|[[File:Lamberto Dini 1996.jpg|alt=|senza_cornice|125x125px]]
| [[Lamberto Dini]] (RI)
|
*[[Valentino Martelli (politico)|Valentino Martelli]] (UDR) - <small>con delega ai rapporti bilaterali con i Paesi del [[Medio Oriente]] e dell'[[Asia]], all'[[Organizzazione delle Nazioni Unite]], alle fonti energetiche, alle iniziative di materia ambientale e alla cooperazione internazionale per la lotta alla criminalità organizzata e alla droga</small>
*[[Umberto Ranieri]] (DS) - <small>con delega ai rapporti bilaterali con i Paesi dell'[[Europa occidentale]], dell'[[Europa centro-orientale]] e della [[Penisola balcanica]], al sostegno alle imprese italiane nel mondo e all'attuazione degli [[Accordi di Schengen]]</small>
*[[Rino Serri]] (DS) - <small>con delega ai rapporti bilaterali con i Paesi dell'[[Africa]], alla cooperazione allo sviluppo e all'esportazione dei materiali di armamento e di interesse strategico</small>
*[[Patrizia Toia]] (PPI) - <small>con delega ai rapporti bilaterali con i Paesi dell'[[America Latina]] e dell'[[Oceania]], alle problematiche dei diritti umani e delle libertà fondamentali, alle relazioni culturali, all'emigrazione, agli affari sociali e agli italiani all'estero</small>
|-
! [[Ministero dell'interno|Interno]]
| bgcolor={{Colore partito|Partito Popolare Italiano (1994)}}|
|[[File:Rosa Russo Jervolino.jpg|senza cornice|127x127px]]
| [[Rosa Russo Iervolino]] (PPI)
|
*[[Franco Barberi]] (Indipendente) - <small>con delega alla [[Dipartimento della Protezione Civile|Protezione civile]]</small>
*[[Alberto La Volpe]] (SDI)
*[[Diego Masi]] (UDR) <small>(fino al 10/03/1999)</small>
*[[Giannicola Sinisi]] (PPI)
*[[Adriana Vigneri]] (DS)
*[[Alberto Maritati|Alberto Gaetano Maritati]] (DS) - <small>dal 04/08/1999</small>
|-
! [[Ministero della giustizia|Grazia e giustizia]]<br/><small>(Giustizia<br/>dal 14/09/1999)</small>
| bgcolor={{Colore partito|Partito dei Comunisti Italiani}}|
|[[File:Oliviero Diliberto daticamera.jpg|senza cornice|122x122px]]
| [[Oliviero Diliberto]] (PdCI)
|
*[[Giuseppe Ayala]] (DS)
*[[Franco Corleone]] (FdV)
*[[Marianna Li Calzi]] (RI)
*[[Maretta Scoca]] (UDR)
|-
! rowspan=2|[[Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica|Tesoro, bilancio<br/>e programmazione economica]]
| bgcolor={{Colore partito|Indipendente (politica)}}|
|[[File:Carlo Azeglio Ciampi cropped (1991).jpg|senza cornice|130x130px]]
| [[Carlo Azeglio Ciampi]] (Indipendente) <small>(fino al 13/05/1999)</small><ref>Eletto [[presidente della Repubblica Italiana]]</ref>
| rowspan=2|
*[[Stefano Cusumano]] (UDR) <small>(fino al 26/04/1999)</small>
*[[Natale D'Amico]] (RI) - <small>con delega alle aree depresse e al bilancio comunitario</small>
*[[Laura Pennacchi]] (DS) <small>(fino al 09/07/1999)</small>
*[[Giorgio Macciotta]] (DS) - <small>con delega agli enti pubblici, alle attività produttive, agli aspetti finanziari internazionali, ai rapporti con le regioni e le [[Provincia autonoma di Trento|province autonome di Trento]] e di [[Provincia autonoma di Bolzano|Bolzano]] e alle autonomie locali</small>
*[[Roberto Pinza]] (PPI) - <small>con delega al credito, al risparmio, al mercato dei valori mobiliari, alle partecipazioni azionarie dello Stato e agli aspetti finanziari internazionali interessanti i Paesi dell'[[Unione europea]]</small>
*[[Bruno Solaroli]] (DS) - <small>con delega al pubblico impiego, all'efficienza, all'economicità della spesa pubblica, al personale, ai sistemi di controllo, al sistema previdenziale e alla formazione del [[ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica]] (dal 27/09/1999)</small>
|-
| bgcolor={{Colore partito|L'Ulivo}}|
|[[File:Giuliano Amato in 1992.jpg|senza cornice|130x130px]]
| [[Giuliano Amato]] (Indipendente) <small>(dal 13/05/1999)</small>
|-
! [[Ministero delle finanze|Finanze]]
| bgcolor={{Colore partito|Democratici di Sinistra}}|
|[[File:Vincenzo Visco (1996).jpg|senza cornice|129x129px]]
| [[Vincenzo Visco]] (DS)
|
*[[Ferdinando De Franciscis]] (UDR) - <small>con delega alle entrate fiscali, all'informazione del contribuente, alla Scuola centrale tributaria, al Consiglio di presidenza della giustizia tributaria, al bilancio e all'amministrazione autonoma dei monopoli di Stato</small>
*[[Fausto Vigevani]] (DS) - <small>con delega agli affari generali e del personale, al territorio e al [[Comitato interministeriale per la programmazione economica]]</small>
*[[Gian Franco Schietroma]] (SDI) <small>(dal 04/08/1999)</small>
|-
! [[Ministero della difesa|Difesa]]
| bgcolor={{Colore partito|Unione Democratica per la Repubblica}}|
|[[File:Carlo Scognamiglio.jpg|senza cornice|128x128px]]
| [[Carlo Scognamiglio Pasini]] (UDR)
|
*[[Fabrizio Abbate]] (PPI) - <small>con delega alla costruzione e all'ammodernamento dei mezzi navali della [[Marina Militare (Italia)|Marina Militare]], al rifornimento idrico delle isole minori, all'obiezione di coscienza, al servizio civile, ai rapporti con la pubblica amministrazione, ai cappellani militari e agli ufficiali in congedo</small>
*[[Massimo Brutti]] (DS) - <small>con delega ai rapporti con gli omologhi della [[Spagna]], della [[Germania]] e della [[Gran Bretagna]], agli incontri internazionali, alla cooperazione internazionale per l'[[Africa subsahariana]], all'ammodernamento dei mezzi dell'[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]], ai rapporti col [[ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato]], alle casse ufficiali e sottufficiali, ai comitati misti paritetici, agli ufficiali piloti di complemento e alle compagnie aree civili</small>
*[[Gianni Rivera]] (RI)
|-
! [[Ministero della pubblica istruzione|Pubblica istruzione]]
| bgcolor={{Colore partito|Democratici di Sinistra}}|
|[[File:Luigi Berlinguer 2.jpg|senza cornice|125x125px]]
| [[Luigi Berlinguer]] (DS)
|
*[[Teresio Delfino]] (UDR) <small>(fino al 04/08/1999)</small>
*[[Nadia Masini]] (DS)
*[[Carla Rocchi]] (FdV)
*[[Sergio Zoppi]] (PPI)
|-
! [[Ministero dei lavori pubblici|Lavori pubblici]]
| bgcolor={{Colore partito|Partito Popolare Italiano (1994)}}|
|[[File:Enrico Luigi Micheli.jpg|senza cornice|129x129px]]
| [[Enrico Micheli]] (PPI)
|
*[[Antonio Bargone]] (DS)
*[[Mauro Fabris]] (UDR) - <small>con delega ai programmi e alle iniziative comunitarie</small>
*[[Gianni Francesco Mattioli]] (FdV)
|-
! [[Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali|Politiche agricole]]<br/><small>(Politiche agricole e forestali<br/>dal 14/09/1999)</small>
| bgcolor={{Colore partito|L'Ulivo}}|
|[[File:Paolo De Castro 2001.jpg|alt=|senza_cornice|120x120px]]
| [[Paolo De Castro]] (Indipendente)
|
*[[Roberto Borroni]] (DS)
*[[Nicola Fusillo]] (PPI)
|-
! [[Ministero dei trasporti e della navigazione|Trasporti e navigazione]]
| bgcolor={{Colore partito|Rinnovamento Italiano}}|
|[[File:Tiziano Treu (1996).jpg|alt=|senza_cornice|129x129px]]
| [[Tiziano Treu]] (RI)
|
*[[Giordano Angelini]] (DS)
*[[Luca Danese]] (UDR)
|-
! [[Ministero delle comunicazioni|Comunicazioni]]
| bgcolor={{Colore partito|Unione Democratica per la Repubblica}}|
|[[File:Salvatore Cardinale 2001.jpg|alt=|senza_cornice|128x128px]]
| [[Salvatore Cardinale]] (UDR)
|
*[[Vincenzo Maria Vita]] (DS)
*[[Michele Lauria]] (PPI) - <small>con delega ai ricorsi gerarchici e al consiglio di amministrazione del ministero</small>
|-
! [[Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato|Industria, commercio e artigianato]]
| bgcolor={{Colore partito|Democratici di Sinistra}}|
|[[File:Pier Luigi Bersani daticamera 2001.jpg|senza cornice|130x130px]]
| [[Pier Luigi Bersani]] (DS)
|
*[[Umberto Carpi]] (DS)
*[[Gianfranco Morgando]] (PPI)
|-
! rowspan=2|[[Ministero del lavoro e della previdenza sociale|Lavoro e previdenza sociale]]
| bgcolor={{Colore partito|Democratici di Sinistra}}|
|[[File:Antonio Bassolino.jpg|senza cornice|108x108px]]
|[[Antonio Bassolino]] (DS) - <small>con delega all'occupazione nel [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno]] e nelle aree depresse</small> <small>(fino al 21/06/1999)</small>
| rowspan=2|
*[[Claudio Caron]] (PdCI)
*[[Bianca Maria Fiorillo]] (RI)
*[[Raffaele Morese]] (PPI)
*[[Luigi Viviani]] (DS)
|-
| bgcolor={{Colore partito|Democratici di Sinistra}}|
|[[File:Cesare Salvi datisenato 2006.jpg|alt=|senza_cornice|124x124px]]
|[[Cesare Salvi]] (DS) - <small>con delega all'occupazione nel [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno]] e nelle aree depresse (dal 21/06/1999)</small>
|-
| bgcolor={{Colore partito|Democratici di Sinistra}}|
|[[File:Piero Fassino daticamera 2001.jpg|senza cornice|127x127px]]
| [[Piero Fassino]] (DS)
|
*[[Antonello Cabras]] (DS)
|-
! [[Ministero della Salute|Sanità]]
| bgcolor={{Colore partito|Partito Popolare Italiano (1994)}}|
|[[File:Rosy Bindi daticamera.jpg|senza cornice|127x127px]]
| [[Rosy Bindi]] (PPI)
|
*[[Monica Bettoni Brandani]] (DS)
*[[Antonino Mangiacavallo]] (RI)
|-
! [[Ministero per i beni e le attività culturali|Beni e attività culturali]]
| bgcolor={{Colore partito|Democratici di Sinistra}}|
|[[File:Giovanna Melandri 1996.jpg|senza cornice|129x129px]]
| [[Giovanna Melandri]] (DS)
|
*[[Giampaolo D'Andrea]] (PPI)
*[[Agazio Loiero]] (UDR) - <small>con delega alle biblioteche pubbliche statali, all'Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e le informazioni bibliografiche, all'Istituto per la patologia del libro e la discoteca di stato e agli archivi di Stato</small>
|-
! [[Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare|Ambiente]]
| bgcolor={{Colore partito|Federazione dei Verdi}}|
|[[File:Edo Ronchi 1996.jpg|senza cornice|126x126px]]
| [[Edoardo Ronchi]] (FdV)
|
*[[Valerio Calzolaio]] (DS)
|-
! [[Ministero dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica|Università,<br/>ricerca scientifica e tecnologica]]
| bgcolor={{Colore partito|Partito Popolare Italiano (1994)}}|
|[[File:Ortensio Zecchino (1996).jpeg|alt=|senza_cornice|124x124px]]
| [[Ortensio Zecchino]] (PPI)
|
*[[Antonino Cuffaro]] (PdCI)
*[[Luciano Guerzoni (1938)|Luciano Guerzoni]] (DS)
|-
|}
== Cronologia ==
=== 1998 ===
==== Ottobre ====
* 21 ottobre [[1998]] - Il governo D'Alema giura al [[Palazzo del Quirinale|Quirinale]] nelle mani del [[Presidente della Repubblica Italiana|presidente della Repubblica]] [[Oscar Luigi Scalfaro]].
* 23 ottobre [[1998]] - Il governo ottiene la fiducia alla Camera dei Deputati con 333 sì e 281 no.<ref name=:0 />
* 27 ottobre [[1998]] - Il governo ottiene la fiducia al Senato della Repubblica con 188 sì, 116 no e 1 astenuto<ref name=:1 />.
==== Novembre ====
* 12 novembre [[1998]] - Arriva a [[Roma]] il leader curdo [[Abdullah Öcalan]]. Le polemiche sulla sua presenza coinvolgeranno per mesi il governo.
==== Dicembre ====
* 16 dicembre [[1998]] - Attacco di [[Stati Uniti d'America]] e [[Regno Unito]] all'[[Iraq]] senza avvertire l'[[Italia]].<ref>[https://books.google.it/books?id=1-wcAgAAQBAJ&pg=PT87&lpg=PT87&dq=operazione+desert+fox+italia&source=bl&ots=430cn5h8Vz&sig=CrSzuZ9l4-YJ48Y2Ua-iP8Xsuxc&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi5lOCnjc_KAhVF3A4KHcgKCdYQ6AEISDAJ#v=onepage&q=operazione%20desert%20fox%20italia&f=false ''Il nucleare ed altre storie''], Pubblicazioni Avas.</ref>
=== 1999 ===
==== Gennaio ====
* 8 gennaio [[1999]] - D'Alema incontra [[papa Giovanni Paolo II]].
==== Febbraio ====
* 24 febbraio [[1999]] - Si conclude l'esperienza politica dell'[[Unione Democratica per la Repubblica|UDR]]. Clemente Mastella fonda l'Unione dei Democratici per l'Europa (UDEUR), Buttiglione ricostituisce i [[Cristiani Democratici Uniti]] (CDU) e Francesco Cossiga fonda l'[[Unione per la Repubblica (Italia)|Unione per la Repubblica]] (UpR). Tutti e tre i partiti rimangono nella maggioranza di governo.
==== Marzo ====
* 24 marzo [[1999]] - Cominciano gli attacchi della [[NATO]] in [[Repubblica Federale di Jugoslavia|Iugoslavia]] senza il permesso dell'ONU e non votato da tutti gli Stati appartenenti alla NATO.
* 29 marzo [[1999]] - Il governo approva la [[Missione Arcobaleno|missione umanitaria "Arcobaleno"]] a favore dei profughi kosovari. La gestione della missione provocherà polemiche e iniziative giudiziarie.
Tutt'oggi ci sono discordanze tra le classi politiche sulle questioni dell'utilizzo di uranio impoverito nel bombardamento.
==== Aprile ====
* 18 aprile [[1999]] - Il referendum per l'abolizione della quota proporzionale non raggiunge il quorum.
==== Maggio ====
* 5 maggio [[1999]] - Romano Prodi, divenuto nel frattempo presidente della Commissione UE, ottiene la fiducia al Parlamento Europeo.
* 13 maggio [[1999]] - Il Ministro del Tesoro [[Carlo Azeglio Ciampi]] (Indipendente) viene eletto [[Presidente della Repubblica Italiana|presidente della Repubblica]] alla prima votazione. Il Ministro per le Riforme Istituzionali [[Giuliano Amato]] (Indipendente) viene nominato Ministro del Tesoro al suo posto.
* 15 maggio [[1999]] - Il premier D'Alema presenta le dimissioni di cortesia del governo al neo presidente della Repubblica Ciampi, che come da prassi le respinge.
* 20 maggio [[1999]] - Torna il terrorismo delle [[Brigate Rosse]]. Viene ucciso a [[Roma]] [[Massimo D'Antona]].
==== Giugno ====
* 13 giugno [[1999]] - Elezioni europee e amministrative, [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] torna ad essere il primo partito con il 25,2%. Buon risultato per la [[Lista Bonino-Pannella]] e dei [[I Democratici|Democratici]]. Calo dei [[Democratici di Sinistra|DS]].
* 21 giugno [[1999]] - Antonio Maccanico (I Democratici) viene nominato Ministro per le Riforme Costituzionali.
* 27 giugno [[1999]] - Nei ballottaggi delle amministrative, a [[Bologna]], vince a sorpresa il candidato del Polo [[Giorgio Guazzaloca]].
==== Luglio ====
* 25 luglio [[1999]] - I Cristiani Democratici Uniti e l'Unione per la Repubblica lasciano la maggioranza. Si dimette il sottosegretario [[Teresio Delfino]], mentre il ministro [[Gianguido Folloni]] lascia il CDU e rimane nel governo.
==== Agosto ====
* 25 agosto [[1999]] - Torna in Italia [[Silvia Baraldini]].
==== Ottobre ====
* 11 ottobre [[1999]] - La Commissione Stragi rende pubblico il [[Dossier Mitrochin]].
==== Dicembre ====
* 18 dicembre [[1999]] - Massimo D'Alema sale al Quirinale e rassegna le dimissioni. Il presidente della Repubblica [[Carlo Azeglio Ciampi]] accetta le dimissioni e affida a D'Alema l'incarico di formare un nuovo governo.
* 22 dicembre [[1999]] - D'Alema e il suo nuovo governo giurano al Quirinale; termina quindi il governo D'Alema I.
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
*[[Decreto Bersani (1999)]]
*[[Governo D'Alema II]]
*[[Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.governo.it/it/i-governi-dal-1943-ad-oggi/xiii-legislatura-9-maggio-1996-9-marzo-2001/governo-dalema/2943|Scheda sul Governo D'Alema I|}}
*{{cita web|url=http://www.senato.it/leg/13/BGT/Schede/Governi/0023_M.htm|titolo=Scheda sul Governo D'Alema I|}}
*{{cita web|1=webarchive|url=http://presidenti.quirinale.it/Scalfaro/documenti/sca_a_nomine.htm|titolo=Oscar Luigi Scalfaro Presidente della Repubblica, 1992 - 1999 - le nomine|accesso=13 marzo 2021|dataarchivio=2 luglio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200702105157/http://presidenti.quirinale.it/Scalfaro/documenti/sca_a_nomine.htm|urlmorto=sì}}
*{{cita web|url=https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=1998-10-27&atto.codiceRedazionale=098A9366&elenco30giorni=false|titolo=Nomina del Presidente del Consiglio}}
*{{cita web|url=https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=1998-10-27&atto.codiceRedazionale=098A9367&elenco30giorni=false|titolo=Nomina dei ministri}}
*{{cita web|url=https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=1998-10-27&atto.codiceRedazionale=098A9368&elenco30giorni=false|titolo=Nomina del sottosegretario Bassanini}}
*{{cita web|url=https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=1998-10-27&atto.codiceRedazionale=098A9370&elenco30giorni=false|titolo=Nomina dei sottosegretari}}
*{{cita web|url=https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=1998-10-27&atto.codiceRedazionale=098A9369&elenco30giorni=false|titolo=Attribuzione delle funzioni di Vicepresidente del Consiglio}}
*{{cita web|url=https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=1998-10-27&atto.codiceRedazionale=098A9371&elenco30giorni=false|titolo=Conferimento di incarichi ai ministri senza portafoglio}}
{{Governi della Repubblica Italiana}}
{{Portale|politica|storia d'Italia}}
[[
|