Al'bina Achatova: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m template nav sport, cat
Nessun oggetto della modifica
 
(71 versioni intermedie di 43 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
{{stub bio}}
|Nome = Al'bina Achatova
'''Albina Chamitovna Akhatova''' ([[Vologda Oblast]], [[13 novembre]] [[1976]]) biathleta russa.
|Immagine = Albina Akhatova Ostersund 2008.jpg
|Didascalia = Al'bina Achatova in gara a [[Östersund]] nel 2008
|Sesso= F
|CodiceNazione = {{RUS}}
|Disciplina = Biathlon
|Squadra = Rosneft Sportclub<br />SKA Labytnangi
|TermineCarriera = 2009
|Palmares =
{{Palmarès
|cat = RUS
|competizione 1 = [[Giochi olimpici invernali|Olimpiadi]]
|oro 1 = 1
|argento 1 = 1
|bronzo 1 = 3
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di biathlon|Mondiali]]
|oro 2 = 4
|argento 2 = 4
|bronzo 2 = 2
|trofeo 1 = [[Coppa del Mondo di partenza in linea|Coppa del Mondo - Partenza in linea]]
|vittorie 1 = '''1''' trofeo
}}
}}
{{Bio
|Nome = Al'bina Chamitovna
|Cognome = Achatova
|ForzaOrdinamento = Achatova ,Albina
|PreData = {{russo|Альбина Хамитовна Ахатова}}; [[traslitterazione anglosassone]] '''Albina Khamitovna Akhatova'''
|Sesso = F
|LuogoNascita = Nikol'sk
|LuogoNascitaLink = Nikol'sk (Oblast' di Vologda)
|GiornoMeseNascita = 13 novembre
|AnnoNascita = 1976
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = ex biatleta
|Nazionalità = russa
}}
 
== Biografia ==
Ha conquistato la medaglia d'oro alle [[XVIII Olimpiade Invernale|Olimpiadi di Nagano nel 1998]] e la medaglia di bronzo [[XIX Olimpiade Invernale|Olimpiadi di Salt Lake City nel 2002]], sempre in staffetta. Ha anche vinto nel [[2003]] una tappa individuale di [[Coppa del Mondo di biathlon femminile|Coppa del Mondo]] nella mass start di [[Khanty-Mansiysk]], doppiando il successo il giorno dopo con la staffetta. Ha partecipato anche alla staffetta vincente in Coppa del Mondo nel [[2000]] ad [[Oslo]].
Originaria di [[Labytnangi]], ha iniziato a praticare biathlon a livello agonistico nel [[1993]]. In [[Coppa del Mondo di biathlon|Coppa del Mondo]] ha esordito nel [[1993]] nella sprint di [[Rasun Anterselva|Anterselva]] (56ª), ha conquistato il primo podio il 14 dicembre [[1997]] nella staffetta di [[Östersund]] (3ª) e la prima vittoria l'11 gennaio [[1998]] nella staffetta di [[Ruhpolding]].
 
Come componente della staffetta russa, ha conquistato la medaglia d'argento ai [[Giochi olimpici invernali]] di {{OI|biathlon|1998}}, la medaglia di bronzo a {{OI|biathlon|2002}} e la medaglia d'oro alle {{OI|biathlon|2006}}. Ha anche vinto nel [[2003]] un titolo individuale nei [[Campionati mondiali di biathlon|Mondiali]] nella gara con partenza in linea di [[Chanty-Mansijsk]], doppiando il successo il giorno dopo con la staffetta. Ha partecipato anche alla staffetta vincente dei [[Campionati mondiali di biathlon 2000|Mondiali del 2000]] a [[Oslo]].
{{NavigazioneSport|Sport=[[Biathlon]]}}
 
Sempre ai [[XX Giochi olimpici invernali|Giochi olimpici di Torino]], oltre all'oro in staffetta, ha vinto due medaglie di bronzo individuali, nella 15&nbsp;km (dopo la squalifica per [[doping]] della connazionale [[Ol'ga Medvedceva]]<ref>{{cita web|url=http://www.sports-reference.com/olympics/winter/2006/BIA/womens-15-kilometres.html|titolo=Scheda Sports-reference sulla gara|accesso=10 marzo 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090821013812/http://www.sports-reference.com/olympics/winter/2006/BIA/womens-15-kilometres.html|dataarchivio=21 agosto 2009|urlmorto=sì}}</ref>) e nella 10&nbsp;km a inseguimento.
[[Categoria:Biografie|Akhatova, Albina]]
[[Categoria:Biatleti russi|Akhatova, Albina]]
 
Alla vigilia dei [[Campionati mondiali di biathlon 2009|Mondiali del 2009]] è stata esclusa dalla manifestazione insieme ai connazionali [[Ekaterina Jur'eva]] e [[Dmitrij Jarošenko]] dopo essere risultata positiva ai controlli antidoping effettuati nel corso della prima tappa di Coppa del Mondo della [[Coppa del Mondo di biathlon 2009|stagione]] svolta ad [[Östersund]]<ref>{{cita web|url=http://www.biathlonworld.com/media/files/medical/IBUAkhatova.pdf|titolo=Sentenza dell’IBU Doping Hearing Panel|accesso=29 marzo 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140103100318/http://www2.biathlonworld.com/media/files/medical/IBUAkhatova.pdf|dataarchivio=3 gennaio 2014}}</ref>. Squalificata per due anni, non è più tornata alle competizioni.
[[de:Albina Chamitowna Achatowa]]
 
[[en:Albina Akhatova]]
== Palmarès ==
[[ru:Ахатова, Альбина Хамитовна]]
=== Olimpiadi ===
* 5 medaglie:
** 1 oro (staffetta<ref name=cdm>Gara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.</ref> a {{OI|biathlon|2006}})
** 1 argento (staffetta<ref name=cdm /> a {{OI|biathlon|1998}})
** 3 bronzi (staffetta<ref name=cdm /> a {{OI|biathlon|2002}}; individuale<ref name=cdm />, inseguimento<ref name=cdm /> a {{OI|biathlon|2006}})
 
=== Mondiali ===
* 10 medaglie:
** 4 ori (gara a squadre<ref name=cdm /> a [[Campionati mondiali di biathlon 1998|Hochfilzen 1998]]; staffetta<ref name=cdm /> a [[Campionati mondiali di biathlon 2000|Oslo/Lahti 2000]]; partenza in linea<ref name=cdm />, staffetta<ref name=cdm /> a [[Campionati mondiali di biathlon 2003|Chanty Mansijsk 2003]])
** 4 argenti (staffetta<ref name=cdm /> a [[Campionati mondiali di biathlon 1999|Kontiolahti/Oslo 1999]]; individuale<ref name=cdm />, staffetta<ref name=cdm /> a [[Campionati mondiali di biathlon 2004|Oberhof 2004]]; sprint<ref name=cdm /> a [[Campionati mondiali di biathlon 2008|Östersund 2008]])
** 2 bronzi (individuale<ref name=cdm /> a [[Campionati mondiali di biathlon 1999|Kontiolahti/Oslo 1999]]; inseguimento<ref name=cdm /> a [[Campionati mondiali di biathlon 2008|Östersund 2008]])
 
=== Coppa del Mondo ===
* Miglior piazzamento in classifica generale: 2ª [[Coppa del Mondo di biathlon 2003|nel 2003]]
* Vincitrice della [[Coppa del Mondo di partenza in linea]] [[Coppa del Mondo di biathlon 2003|nel 2003]]
* 34 podi (13 individuali, 21 a squadre<ref>Dati parziali [[Coppa del Mondo di biathlon 1997|fino al 1997]] per le prove a squadre.</ref>), oltre a quelli conquistati in sede olimpica e iridata e validi anche ai fini della Coppa del Mondo:
** 10 vittorie (1 individuale, 9 a squadre)
** 14 secondi posti (6 individuali, 8 a squadre)
** 10 terzi posti (6 individuali, 4 a squadre)
 
==== Coppa del Mondo - vittorie ====
{| class="wikitable"
|-
! Data
! Località
! Nazione
! Specialità
|-
| 11 gennaio 1998 || [[Ruhpolding]] || {{DEU}} || RL<br /><small>(con [[Ol'ga Mel'nik]], [[Galina Kukleva]] e [[Nadežda Talanova]])</small>
|-
| 18 gennaio 1998 || [[Rasun Anterselva|Anterselva]] || {{ITA}} || RL<br /><small>(con [[Anna Volkova (sciatrice)|Anna Volkova]], [[Galina Kukleva]] e [[Ol'ga Romas'ko]])</small>
|-
| 24 gennaio 1999 || [[Rasun Anterselva|Anterselva]] || {{ITA}} || RL<br /><small>(con [[Anna Volkova (sciatrice)|Anna Volkova]], [[Svetlana Išmuratova]] e [[Galina Kukleva]])</small>
|-
| 12 dicembre 1999 || [[Pokljuka]] || {{SVN}} || RL<br /><small>(con [[Galina Kukleva]], [[Marija Strelenko]] e [[Svetlana Išmuratova]])</small>
|-
| 15 gennaio 2003 || [[Ruhpolding]] || {{DEU}} || RL<br /><small>(con [[Svetlana Išmuratova]], [[Galina Kukleva]] e [[Ol'ga Medvedceva]])</small>
|-
| 24 gennaio 2003 || [[Rasun Anterselva|Anterselva]] || {{ITA}} || RL<br /><small>(con [[Anna Bogalij-Titovec]], [[Svetlana Černousova]] e [[Ol'ga Medvedceva]])</small>
|-
| 26 gennaio 2003 || [[Rasun Anterselva|Anterselva]] || {{ITA}} || MS
|-
| 13 febbraio 2003 || [[Holmenkollen|Oslo Holmenkollen]] || {{NOR}} || RL<br /><small>(con [[Svetlana Černousova]], [[Ol'ga Zajceva (sciatrice)|Ol'ga Zajceva]] e [[Ol'ga Medvedceva]])</small>
|-
| 5 dicembre 2004 || [[Beitostølen]] || {{NOR}} || RL<br /><small>(con [[Ol'ga Medvedceva]], [[Anna Bogalij-Titovec]] e [[Ol'ga Zajceva (sciatrice)|Ol'ga Zajceva]])</small>
|-
| 11 gennaio 2006 || [[Ruhpolding]] || {{DEU}} || RL<br /><small>(con [[Anna Bogalij-Titovec]], [[Svetlana Išmuratova]] e [[Ol'ga Zajceva (sciatrice)|Ol'ga Zajceva]])</small>
|}
Legenda:<br />
MS = partenza in linea<br />
RL = staffetta
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
 
{{Campionesse olimpiche di biathlon - Staffetta 4x6 km}}
{{portale|biografie|sport invernali}}
 
[[Categoria:Casi di doping nel biathlon]]