Glenn Strömberg: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alexbot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: fr:Glenn Strömberg
ValterVBot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: clean up, replaced: Categoria:Calciatori della Nazionale svedese → Categoria:Calciatori della nazionale svedese
 
(112 versioni intermedie di 61 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|nomeNome = Glenn Peter Strömberg
|Sesso = M
|immagine=[[Immagine:Glenn Strömberg.png|200px]]
|CodiceNazione = {{SWE}}
|data nascita= [[5 gennaio]] [[1960]]
|Disciplina = calcio
|luogo nascita= [[Brämaregården]]
|Squadra =
|paese nascita= {{SWE}}
|Ruolo = [[Centrocampista]], [[Difensore (calcio)|difensore]]
|peso = 85
|TermineCarriera = 1992 - giocatore
|altezza = 191
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|data morte=
|sport = calcio
|luogo morte=
|1968-1976|Lerkils IF|
|disciplina = Calcio
}}
|Squadra= ''Ritirato''
|Squadre = {{Carriera sportivo
|ruolo= [[Centrocampista]]
|sport = calcio |pos = G
|Terminecarriera=1992
|1976-1982|Goteborg|97 (9)
|Giovanili anni=
|1983-1984|Benfica|32 (10)
|Giovanili squadre= Lerkils IF
|1984-1992|Atalanta|219 (18)
|Squadre=
}}
{{Carriera sportivo|[[1976]]-[[1982]]|{{Calcio Goteborg}}|97 (9) |<small>[[gennaio|gen.]]</small>[[1983|'83]]-[[1984]]|{{Calcio Benfica}}|32 (10)|}}{{Carriera sportivo|[[1984]]-[[1992]]|{{Calcio Atalanta}}|219 (18)}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|Anni nazionale= [[1982]]-[[1990]]
|1982-1990|nazionale={{Naz|CA|SWE|M}}|52 (7)
}}
|presenzenazionale(goal)= 52 (7)
|aggiornato= 31 maggio 2008
}}
 
{{Bio
|Nome = Glenn Peter
|Cognome = Strömberg
|ForzaOrdinamento = Stromberg, Glenn
|PreData = {{IPA|[ˈɡlɛnː ˈstrœ̂mːbærj]}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = BrämaregårdenGöteborg
|GiornoMeseNascita = 5 gennaio
|AnnoNascita = 1960
Riga 33:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 =
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = svedese
|PostNazionalità = , attualmentedi commentatoreruolo sportivo[[centrocampista]] televisivoo [[SveziaLibero (calcio)|svedeselibero]]
|Attività2 =
}}
 
==Carriera==
===Giocatore===
Cresciuto nelle giovanili del Lerkils IF, ha giocato dal [[1976]] al [[1982]] nella massima serie svedese nelle file dell’[[IFK Göteborg]], totalizzando 97 presenze e 9 gol in campionato e vincendo la [[Coppa Uefa]] nella stagione [[1981]]/[[1982|82]] e il Campionato svedese nel [[1982]].
====Club====
[[File:Serie A 1984-85 - Juventus vs Atalanta - Michel Platini e Glenn Strömberg.jpg|thumb|left|Strömberg all'Atalanta nel 1984, in contrasto sullo juventino [[Michel Platini|Platini]].]]
 
Cresciuto nelle giovanili del Lerkils IF, inizialmente alternandosi fra calcio e [[tennistavolo]] (disciplina che l'ha visto eccellere a livello locale e di cui all'età di sedici anni ha disputato anche il torneo di qualificazione olimpico)<ref>{{cita web|url=http://www.laget.se/lerkilsif/About|titolo=Om Lerkils IF|accesso=17 giugno 2016 |lingua= sv}}</ref>, ha giocato dal 1976 al 1982 nella massima serie svedese nelle file dell'[[IFK Göteborg]], totalizzando 97 presenze e 9 gol in campionato e vincendo la [[Coppa UEFA]] nella stagione 1981-1982, oltre al campionato svedese nel 1982.
Nel gennaio [[1983]] è passato al club [[Portogallo|portoghese]] del [[Benfica]], con cui ha disputato due campionati, per un totale di 32 presenze e 10 gol.
 
Nel gennaio del 1983 è passato al club [[Portogallo|portoghese]] del {{Calcio Benfica|N}}, con cui ha disputato due campionati, per un totale di 32 presenze e 10 reti, disputando un'altra finale di Coppa UEFA e vincendo un [[Primeira Divisão 1983-1984|campionato]].
Nel [[1984]] si è trasferito in [[Italia]], all’[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]], dove ha chiuso la carriera nel [[1992]], dopo otto stagioni (tutte in [[Serie A]], tranne una in [[Serie B|B]]), in cui è diventato l’idolo dei tifosi bergamaschi. Strömberg è stato protagonista della esaltante cavalcata dell’Atalanta in [[Coppa delle Coppe]] nella [[Coppa delle Coppe 1987-1988|stagione 1987/88]], fermatasi solo in semifinale contro i [[Belgio|belgi]] del [[K.V. Mechelen]]. Nell’Atalanta ha totalizzato 185 presenze e 15 gol in Serie A e 34 presenze e 3 gol in Serie B.
 
Nel 1984 si è trasferito in [[Italia]], all'{{Calcio Atalanta|N}}, dove ha chiuso la carriera nel 1992 dopo aver annunciato il suo ritiro a febbraio dello stesso anno<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1992/febbraio/07/Stromberg_giugno_smettera_co_0_9202079261.shtml|titolo=Stromberg a giugno smetterà|pubblicazione=Corriere della Sera|data=7 febbraio 1992|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140221151602/http://archiviostorico.corriere.it/1992/febbraio/07/Stromberg_giugno_smettera_co_0_9202079261.shtml|urlmorto=sì}}</ref> dopo otto stagioni, tutte in [[Serie A]] tranne [[Atalanta Bergamasca Calcio 1987-1988|una]] in [[Serie B]]. Ha preso parte alle partite dell'Atalanta in [[Coppa delle Coppe]] nella [[Coppa delle Coppe 1987-1988|stagione 1987-1988]], fermatasi in semifinale contro i [[Belgio|belgi]] del [[K.V. Mechelen]]. Con l'Atalanta ha totalizzato 185 presenze e 15 gol in Serie A e 34 presenze e 3 reti in Serie B.
Conta anche varie presenze nella Nazionale svedese, con cui ha partecipato ai [[Campionato mondiale di calcio 1990|Mondiali del 1990]] in [[Italia]]. Nel [[1985]] è stato nominato calciatore svedese dell’anno, vincendo il ''Guldbollen''.
 
Nel 1985 è stato nominato [[calciatore svedese dell'anno]], vincendo il ''[[Guldbollen]]''.<ref name=rsssf>{{cita web|url= http://www.rsssf.com/miscellaneous/zwedpoy.html |titolo= Sweden - Footballer of the Year (Guldbollen) |lingua= en }}</ref> Quello stesso anno viene premiato con lo ''Stor Grabb'', riconoscimento riservato agli sportivi svedesi che si sono maggiormente distinti in Svezia e all'estero.<ref name=svensk>{{cita web|url= https://www.svenskfotboll.se/nyheter/svff/2019/10/hall-of-fame-2019/ |titolo= Fyra nya invalda i Hall of Fame |data= 11 novembre 2019 |lingua= sv |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20210122062016/https://www.svenskfotboll.se/nyheter/svff/2019/10/hall-of-fame-2019/ }}</ref><ref>{{cita web|url= http://www.storagrabbar.se/ |titolo= Föreningen De Stora Grabbarna |lingua= sv }}</ref>
==Palmarés==
 
Viene considerato da tutti i tifosi neroazzurri il capitano storico e simbolo dell'atalantinità:<ref>{{Cita web|url=https://www.golditacco.it/glenn-stromberg-lo-svedese-diventato-simbolo-dellatalanta/|titolo=Glenn Stromberg, lo svedese diventato simbolo dell'Atalanta|autore=Silvia Sanmory|data=18 dicembre 2018|accesso=19 gennaio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.globalist.it/sport/2016/05/08/le-lacrime-di-emozione-di-glenn-peter-stromberg-46769.html|titolo=Le lacrime di emozione di Glenn Peter Stromberg|accesso=19 gennaio 2019|dataarchivio=19 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190119174239/https://www.globalist.it/sport/2016/05/08/le-lacrime-di-emozione-di-glenn-peter-stromberg-46769.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/sport/2017/10/14/AS8EYu1J-maradona_stromberg_genovese.shtml|titolo=L'ex bandiera dell'Atalanta - A tutto Stromberg: «Gli anni alla Dea col mio amico Osti, Maradona, la Samp e il mio pesto genovese»|accesso=19 gennaio 2019|dataarchivio=19 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190119174400/http://www.ilsecoloxix.it/p/sport/2017/10/14/AS8EYu1J-maradona_stromberg_genovese.shtml|urlmorto=sì}}</ref><ref name="ecodibergamo.it">{{Cita web|url=https://www.ecodibergamo.it/stories/Sport/atalanta-auguri-a-glenn-strombergla-bandiera-nerazzurra-compie-58-anni_1266389_11/|titolo=Atalanta, auguri a Glenn Stromberg! La bandiera nerazzurra compie 58 anni|accesso=19 gennaio 2019}}</ref> ciò è stato testimoniato dalla spettacolare coreografia della curva nord dell'Atalanta in occasione dell'ultimo incontro casalingo del [[Serie A 2011-2012|campionato 2011-2012]], in cui sono state esibite sette bandiere con impressi i nomi dei sette storici capitani della squadra bergamasca.<ref>{{Cita web|url=https://www.bergamonews.it/2012/06/12/atalanta-stagione-da-10e-che-emozionequello-striscione-per-me/161444/|titolo="Atalanta, stagione da 10 e che emozione quello striscione per me"|data=12 giugno 2012|accesso=19 gennaio 2019}}</ref>
 
====Nazionale====
Conta anche 52 presenze nella nazionale svedese, con cui ha partecipato al {{WC|1990}} in [[Italia]].
 
===Dopo il ritiro===
Al termine della carriera agonistica è rimasto in [[Italia]] e, da grande appassionato di [[cucina italiana]], ha lanciato nel suo paese d'origine un marchio di prodotti italiani, chiamati proprio come lui.<ref>{{cita web|url=http://www.ecodibergamo.it/stories/Sport/181419/|titolo=Stromberg tra microfoni e cibi italiani}}</ref>
 
Ha lavorato come commentatore calcistico per diverse televisioni svedesi, tra cui la TV di stato [[SVT (azienda)|Sveriges Television]] e la [[televisione satellitare]] [[Viasat]].<ref name="ecodibergamo.it" /> Nel 2019 è stato inserito nella [[SFS Hall of Fame|Hall of Fame del calcio svedese]].<ref name=svensk/>
 
==Statistiche==
===Presenze e reti nei club===
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:50%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
|-
!Comp
!Pres
!Reti
|-
|| 1976 || rowspan="7"|{{Bandiera|SWE}} {{Calcio Goteborg|N}} || [[Allsvenskan 1976|A]] || 0 || 0
|-
|| 1977 || [[Allsvenskan 1977|A]] || 0 || 0
|-
|| 1978 || [[Allsvenskan 1978|A]] || 0 || 0
|-
|| 1979 || [[Allsvenskan 1979|A]] || 24 || 1
|-
|| 1980 || [[Allsvenskan 1980|A]] || 25 || 2
|-
|| 1981 || [[Allsvenskan 1981|A]] || 21 || 1
|-
|| 1982 || [[Allsvenskan 1982|A]] || 27 || 5
|-
!colspan="3"|Totale IFK Göteborg || 97 || 9
|-
|| gen.-giu. 1983 || rowspan="2"|{{Bandiera|PRT}} {{Calcio Benfica|N}} || [[Primeira Divisão 1982-1983|PD]] || 6 || 1
|-
|| 1983-1984 || [[Primeira Divisão 1983-1984|PD]] || 26 || 9
|-
!colspan="3"|Totale Benfica || 32 || 10
|-
|| [[Atalanta Bergamasca Calcio 1984-1985|1984-1985]] || rowspan="8"|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Atalanta|N}} || [[Serie A 1984-1985|A]] || 27 || 2
|-
|| [[Atalanta Bergamasca Calcio 1985-1986|1985-1986]] || [[Serie A 1985-1986|A]] || 30 || 4
|-
|| [[Atalanta Bergamasca Calcio 1986-1987|1986-1987]] || [[Serie A 1986-1987|A]] || 26 || 3
|-
|| [[Atalanta Bergamasca Calcio 1987-1988|1987-1988]] || [[Serie B 1987-1988|B]] || 34 || 3
|-
|| [[Atalanta Bergamasca Calcio 1988-1989|1988-1989]] || [[Serie A 1988-1989|A]] || 25 || 1
|-
|| [[Atalanta Bergamasca Calcio 1989-1990|1989-1990]] || [[Serie A 1989-1990|A]] || 28 || 1
|-
|| [[Atalanta Bergamasca Calcio 1990-1991|1990-1991]] || [[Serie A 1990-1991|A]] || 20 || 2
|-
|| [[Atalanta Bergamasca Calcio 1991-1992|1991-1992]] || [[Serie A 1991-1992|A]] || 29 || 2
|-
!colspan="3"|Totale Atalanta || 219 || 18
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 348 || 37
|}
 
===Cronologia presenze e reti in nazionale===
{{Cronoini|SWE||M}}
{{Cronopar|3-6-1982|Solna|SWE|1|1|URS 1980-1991|-|Amichevole|13={{Sostout|67}}}}
{{Cronopar|11-8-1982|Oslo|NOR|1|0|SWE|-|Amichevole}}
{{Cronopar|6-10-1982|Bratislava|CSK|2|2|SWE|-|QEuro|1984}}
{{Cronopar|13-11-1982|Nicosia|CYP|0|1|SWE|-|QEuro|1984|13={{Sostout|89}}}}
{{Cronopar|27-4-1983|Utrecht|NLD|0|3|SWE|-|Amichevole}}
{{Cronopar|29-5-1983|Göteborg|SWE|2|0|ITA|1|QEuro|1984}}
{{Cronopar|9-6-1983|Solna|SWE|0|1|ROU 1965-1989|-|QEuro|1984}}
{{Cronopar|7-9-1983|Helsinki|FIN|0|3|SWE|-|Amichevole}}
{{Cronopar|21-9-1983|Stoccolma|SWE|1|0|CSK|-|QEuro|1984|13={{Sostout|72}}}}
{{Cronopar|15-10-1983|Napoli|ITA|0|3|SWE|2|QEuro|1984}}
{{Cronopar|2-5-1984|Berna|CHE|0|0|SWE|-|Amichevole|13={{Sostout|85}}}}
{{Cronopar|23-5-1984|Norrköping|SWE|4|0|MLT|-|QMondiali|1986}}
{{Cronopar|6-6-1984|Göteborg|SWE|0|1|DNK|-|Amichevole|13={{Sostout|88}}}}
{{Cronopar|26-9-1984|Milano|ITA|1|0|SWE|-|Amichevole}}
{{Cronopar|17-10-1984|Colonia|FRG|2|0|SWE|-|QMondiali|1986|14=Colonia (Germania)}}
{{Cronopar|14-11-1984|Lisbona|PRT|1|3|SWE|-|Amichevole}}
{{Cronopar|1-5-1985|Ramat Gan|ISR|1|1|SWE|-|Amichevole}}
{{Cronopar|22-5-1985|Göteborg|SWE|1|0|NOR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|5-6-1985|Solna|SWE|2|0|CSK|-|QMondiali|1986}}
{{Cronopar|11-9-1985|Copenaghen|DNK|0|3|SWE|-|Amichevole|13={{Sostout|86}}}}
{{Cronopar|25-9-1985|Stoccolma|SWE|2|2|FRG|-|QMondiali|1986}}
{{Cronopar|16-10-1985|Praga|CSK|2|1|SWE|-|QMondiali|1986}}
{{Cronopar|17-11-1985|Ta' Qali|MLT|1|2|SWE|1|QMondiali|1986}}
{{Cronopar|1-5-1986|Malmö|SWE|0|0|GRC|-|Amichevole}}
{{Cronopar|14-5-1986|Salisburgo|AUT|1|0|SWE|-|Amichevole}}
{{Cronopar|20-8-1986|Göteborg|SWE|0|0|URS 1980-1991|-|Amichevole|13={{Sostout|82}}}}
{{Cronopar|10-9-1986|Stoccolma|SWE|1|0|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|24-9-1986|Solna|SWE|2|0|CHE|-|QMondiali|1986}}
{{Cronopar|12-10-1986|Oeiras|PRT|1|1|SWE|1|QMondiali|1986|14=Oeiras (Portogallo)}}
{{Cronopar|18-4-1987|Tbilisi|URS 1980-1991|1|3|SWE|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|}}}}
{{Cronopar|24-5-1987|Göteborg|SWE|1|0|MLT|-|QEuro|1988}}
{{Cronopar|3-6-1987|Stoccolma|SWE|1|0|ITA|-|QEuro|1988|13={{Sostout|87}}}}
{{Cronopar|17-6-1987|Losanna|CHE|1|1|SWE|-|QEuro|1988}}
{{Cronopar|26-8-1987|Solna|SWE|1|0|DNK|-|Amichevole}}
{{Cronopar|23-9-1987|Solna|SWE|0|1|PRT|-|QEuro|1988}}
{{Cronopar|14-10-1987|Gelsenkirchen|FRG|1|1|SWE|-|Amichevole}}
{{Cronopar|14-11-1987|Napoli|ITA|2|1|SWE|-|QEuro|1988}}
{{Cronopar|31-3-1988|Berlino Ovest|FRG|1|1|SWE|-|Amichevole|11=dts|12=2 – 4}}
{{Cronopar|2-4-1988|Berlino Ovest|SWE|2|0|URS 1980-1991|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|27-4-1988|Solna|SWE|4|1|WAL|1|Amichevole|13={{Sostout|80}}}}
{{Cronopar|31-8-1988|Solna|SWE|1|2|DNK|-|Amichevole}}
{{Cronopar|12-10-1988|Göteborg|SWE|0|0|PRT|-|Amichevole}}
{{Cronopar|19-10-1988|Londra|ENG|0|0|SWE|-|QMondiali|1990}}
{{Cronopar|5-11-1988|Tirana|ALB 1946-1992|1|2|SWE|-|QMondiali|1990|13={{Cartellinogiallo|87}}}}
{{Cronopar|14-6-1989|Copenaghen|DNK|6|0|SWE|-|Amichevole}}
{{Cronopar|16-8-1989|Malmö|SWE|2|4|FRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|6-9-1989|Solna|SWE|0|0|ENG|-|QMondiali|1990|13={{Sostin|72}}}}
{{Cronopar|11-4-1990|Algeri|DZA|1|1|SWE|-|Amichevole}}
{{Cronopar|27-5-1990|Solna|SWE|6|0|FIN|-|Amichevole|13={{Sostin|73}}}}
{{Cronopar|10-6-1990|Torino|BRA|2|1|SWE|-|Mondiali|1990|1º turno|13={{Sostin|73}}}}
{{Cronopar|16-6-1990|Genova|SWE|1|2|SCO|1|Mondiali|1990|1º turno|13={{Sostin|75}}}}
{{Cronopar|20-6-1990|Genova|SWE|1|2|CRI|-|Mondiali|1990|1º turno|13={{Cartellinogiallo|20}} {{Sostout|82}}}}
{{Cronofin|52|7}}
 
==Palmarès==
{{Colonne}}
===Club===
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Svenska Cupen|2}}
:IFK Göteborg: 1978-1979, 1981-1982
 
*{{Calciopalm|Campionato svedese|1}}
:[[IFK Göteborg]]: [[Campionato_di_calcio_svedese_1982Allsvenskan 1982|1982]]
 
*{{Calciopalm|Taça de Portugal|1}}
:Benfica: 1982-1983
 
*{{Calciopalm|Campionato portoghese|1}}
:[[Sport Lisboa e Benfica|Benfica]]: [[Campionato_di_calcio_portoghese_1984Primeira Divisão 1983-1984|1983/-1984]]
 
*{{Calciopalm|Coppa di Svezia|2}}
====Competizioni internazionali====
:[[IFK Göteborg]]: [[1978]], [[1981]]
*{{Calciopalm|Coppa di Portogallo|1}}
:[[Sport Lisboa e Benfica|Benfica]]: [[1982]]/[[1983]]
*{{Calciopalm|Coppa UEFA|1}}
:[[IFK Göteborg]]: [[Coppa UEFA 1981-1982|1981-1982]]
 
*{{Calciopalm|Coppa Piano Karl Rappan|3}}
===Individuale===
:IFK Göteborg: 1980, 1981, 1982
*[[Calciatore svedese dell'anno]]: 1
{{Colonne spezza}}
:[[1985]]
 
===Curiosità Individuale ===
* [[Guldbollen]]: 1<ref name=rsssf/>
*E' grande appassionato di cucina italiana, affermando di amare molto i nostri prodotti, specialmente la [[pasta]] [[aglio]] [[olio]] e [[peperoncino]], la [[pizza]] e il [[pesto]]. Ha lanciato inoltre, nel suo paese, un suo marchio di prodotti italiani, chiamati proprio come lui; essi sono costituiti da pasta, sughi e dessert.
:1985
*Pur essendo amante della pasta, ha ammesso che appena arrivato in italia aveva il terrore di mangiarla, perchè quando era bambino, ad una mensa scolastica svedese gli diedero una piatto di pasta definita da lui stesso immangiabile.
* Stor Grabb: 1<ref name=svensk/>
:1985
* Inserito nella [[SFS Hall of Fame|Hall of Fame del calcio svedese]]<ref name=svensk/>
:2019
{{Colonne fine}}
 
==Note==
<references />
 
==Bibliografia==
==Collegamenti esterni==
* {{cita libro|autore=Elio Corbani|coautori=Pietro Serina|titolo=Cent'anni di Atalanta|volume=2|anno=2007|editore=SESAAB|città=Bergamo|isbn=978-88-903088-0-2}}
*La Grande Storia del Calcio: [http://www.storiadelcalcio.info/?p=192 Stromberg, il faro di Bergamo]
*[http://www.excalciatori.com/2008/12/glenn-peter-strmberg.html La scheda di Glenn Peter Strömberg su www.excalciatori.com]
 
==Altri progetti==
{{Interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
{{Nazionale svedese mondiali 1990}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|biografie|calcio|sport}}
* {{Cita web|autore=Matteo Bianchessi|url=http://www.excalciatori.com/2008/12/glenn-peter-strmberg.html|titolo=Glenn Peter Strömberg|data=3 dicembre 2008|accesso=4 dicembre 2008|dataarchivio=4 febbraio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090204163306/http://www.excalciatori.com/2008/12/glenn-peter-strmberg.html|urlmorto=sì}}
* {{Cita web|url=https://www.tuttocalciatori.net/Stromberg_Glenn_Peter|titolo=STROMBERG GLENN PETER}}
 
{{Svezia maschile calcio mondiale 1990}}
[[Categoria:Benfica]]
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Atalanta]]
 
[[Categoria:Calciatori della nazionale svedese]]
[[de:Glenn Strömberg]]
[[en:Glenn Strömberg]]
[[fr:Glenn Strömberg]]
[[lmo:Glenn Peter Strömberg]]
[[pl:Glenn Strömberg]]
[[ro:Glenn Strömberg]]
[[sv:Glenn Strömberg]]