Sherry: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
| (112 versioni intermedie di 76 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua||Sherry (disambigua)}}
{{
{{S|vini}}
{{Vino
|nome = Jerez-Xérès-Sherry DOP
|immagine = DO_Jerez_location.svg
|didascalia = Jerez-Xérès-Sherry DOP nella provincia di Cadice nella regione dell'Andalusia
|dim =
|tipo = Denominación de Origen Protegida (DOP)
|paese = ESP
|regione = [[Andalusia]]
|data_decreto = 1932
|note_decreto =
|gazzetta_ufficiale =
|resa_uva =
|resa_vino =
|titolo_uva =
|titolo_vino =
|estratto_secco =
|vitigno = [[Moscato]], [[Palomino (vitigno)|Palomino]], [[Pedro ximénez]]
|fonte =
}}
[[File:Sherry cellar, Solera system, 2003.jpg|thumb|right|Botti di Jerez]]
Lo '''sherry''' ({{spagnolo|jerez}}) è un tipo di [[vino liquoroso]] della [[Spagna]], la cui zona di produzione, in origine, era costituita dai dintorni della città di [[Jerez de la Frontera]], in [[Andalusia]].
== Nome ==
Deve il suo nome all'antica città fenicia di [[Xerò]], ribattezzata nei secoli con vari nomi:
* ''Ceretanum'' o ''Xera'' o ''Xeresium'' o ''Seriensis'' dagli antichi Romani
* ''Sherish'' dagli arabi
* ''Jerez'' dagli spagnoli
* ''Sherry'' dagli inglesi
* ''Xérès'' dai francesi
* ''Херес'' (traslitterato in cheres o kheres) dai russi
==
È un [[vino liquoroso]] prodotto a partire da uve di tipo [[Palomino (vitigno)|palomino]] (90% della produzione), Pedro Ximénez (abbreviato PX) e moscatel. Differisce dagli altri vini per il processo di lavorazione. Un tempo dopo la vendemmia l'uva veniva sottoposta a un appassimento su stuoie, mentre oggi si preferisce effettuare una vendemmia tardiva. La palomino è l'uva di gran lunga più usata. Grazie ai caldi venti del sud e allo strato protettivo di [[pruina]] presente sulla sua buccia, è favorita la formazione di colonie di lieviti indigeni, detti ''[[Lievito flor|levaduras de flor]]'', responsabili della formazione del cappello protettivo durante la [[fermentazione]].
Dopo la raccolta avviene l'ammostamento, quindi si procede con una fermentazione rapida (8 giorni circa), subito seguita da una [[fermentazione malolattica]] (degradazione dell'[[acido malico]] in [[acido lattico]], il quale ha un [[pH]] meno acido, con contemporanea produzione di [[anidride carbonica]]). A questo punto si procede con una "[[mutizzazione]]", cioè l'aggiunta di un [[distillato]] di vino a 78%, il quale blocca tutte le fermentazioni in atto, grazie all'azione antisettica e conservante. La gradazione alcolica viene così portata al 15-16% nel caso del tipo ''fino'' e 17-18% nel caso dell{{'}}''oloroso''.
Durante la fermentazione malolattica si forma uno strato di lieviti esausti in superficie chiamato ''[[Lievito flor|flor]]'' (5-7 cm per il ''fino'' e 2-4 cm per l{{'}}''oloroso''). A questo punto il ''[[capataz]]'' (mastro cantiniere) seleziona il tipo di sherry in base allo spessore del ''flor'' e si procede all'invecchiamento. Gli sherry di tipo ''oloroso'', avendo una gradazione alcolica oltre il 17%, subiscono un invecchiamento anche di tipo ossidativo, in quanto l'alto tasso alcolico fa sì che il ''[[Lievito flor|flor]]'' si spacchi, portando il vino a contatto con l'ossigeno, il che produce alterazioni nel colore e nei profumi.
=== Invecchiamento ===
Il sistema di invecchiamento è di tipo ''[[Metodo soleras|soleras y criaderas]]'', in cui il vino viene periodicamente travasato dalle botti poste più in alto (le ''criaderas'', che contengono il vino più giovane) a quelle poste al livello inferiore, fino ad arrivare a quelle che si trovano a contatto col suolo (le ''soleras'', appunto, che contengono il vino nella sua ultima fase di invecchiamento).
=== Datazione ===
Dato il processo produttivo, lo sherry non è [[Millesimo (vino)|millesimato]] (coesistono tantissime annate). A volte l'anno 1851 è preso come riferimento principale per stabilire l'"antichità" delle vecchissime frazioni esistenti in cantina.
==
;Secco
:Fino: secco paglierino tenue; 15-17°
:Manzanilla: fatto a [[Sanlúcar de Barrameda]], retrogusto sapido; 15-17°
:Amontillado: secco paglierino carico; 17-22°
:Oloroso: secco e semi secco; 17-22°
:Palo Cortado: ha la morbidezza dell'oloroso e il gusto dell'amontillado; 17-22°
;Dolce
:Pedro Ximénes: prodotto da uve Pedro Ximénes che hanno subito un appassimento
:Moscatel: parzialmente passito, molto dolce
;Secco liquoroso
:Cream: oloroso con aggiunta di mosto dolce o muto di Pedro Ximénes; 15,5-22°
:Pale Cream: fino con aggiunta di dulce pasa, un mosto di uve palomino avente anche fino al 50% di zucchero e addizionato di alcol di vino fino a 9%; 15,5-22°
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Enologia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|alcolici|cucina}}
[[Categoria:Jerez de la Frontera]]
[[
[[Categoria:Vini spagnoli]]
| |||