I Cesaroni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
Riga 1:
{{FictionTV
|titoloitalianotitolo originale = I Cesaroni
|immagine = ICesaroni.jpg
|didascalia = Immagine dalla sigla della prima stagione
|dimensioneimmagine= 250px
|titolo alfabetico = Cesaroni, I
|didascalia= Logo e cast della serie
|paese = Italia
|nomepaese= {{ITA}}
|anno prima visione= 2006-2014
|annoproduzione= [[2006]] - in corso
|tipofictiontipo fiction = [[serie TV]]
|nomegeneregenere = commedia , sentimentaledrammatica
|genere 2 = dramma familiare
|stagioni= 3 (in onda)
|genere 3 = dramma adolescenziale
|episodi= 82+
|genere 4 = commedia sentimentale
|durata= 60' (ad episodio)
|durata = 45/50 min <small>(stagione 1)</small><br />50/55 min <small>(stagioni 2 e 3)</small><br />55/60 min <small>(stagione 5)</small><br />70 min <small>(ep. 5x29)</small><br />75/80 min <small>(stagione 4)</small><br />80 min <small>(ep. 3x01 e stagione 6)</small><br />90 min <small>(ep. 4x20, 5x07, 5x21, 6x01)</small><br />100 min <small>(ep. 5x14, 6x12)</small>
|linguaoriginale= [[lingua italiana|italiano]]
|lingua originale = italiano
|aspectratio=
|aspect ratio = [[16:9]]
|tipocolore= colore
|narratore = [[Federico Russo (attore)|Federico Russo]] (st. 1-5, ep. 6x08)<br/> [[Claudio Amendola]] (ep. 6x01, 6x05, 6x12)<br/> [[Christiane Filangieri]] (ep. 6x02, 6x05, 6x11)<br/> [[Niccolò Centioni]] (ep. 6x03)<br/> [[Edoardo Pesce]] (ep. 6x04) <br/> [[Matteo Branciamore]] (ep. 6x06)<br/> Riccardo Russo (ep. 6x07)<br/> [[Mihaela Dorlan]] (ep. 6x09)<br/> [[Margherita Vicario]] (ep. 6x10)
|tipoaudio= stereo
|ideatore = Carlo Principini
|nomeideatore=
|nomeregistaregista = [[Francesco Vicario]]<br/>[[Stefano Vicario]]<br/>[[Francesco Pavolini (regista)|Francesco Pavolini]]
|soggetto = soggetto di serie:<br/>[[Herbert Simone Paragnani]]<br/>[[Federico Favot]]
|nomesceneggiatore= [[Antonio Antonelli]], [[Aaron Ariotti]], <br>[[David Bellini]], [[Violetta Bellocchio]], [[Gianluca Bomprezzi]], [[Massimiliano Bruno]], [[Federico Calamante]], [[Giulio Calvani]], [[Tommaso Capolicchio]], [[Maurizio Careddu]], [[Ilaria Carlino]], [[Fabrizio Cestaro]] (head writer), [[Giacomo Ciarrapico]], [[Dario D'Amato]], [[Sergio Di Pasquale Luci]], [[Fabio Di Ranno]], [[Giacomo Durzi]], [[Federico Favot]], [[Giovanni Forte]], [[Valeria Giasi]], [[Herbert Simone Paragnani]] (head writer), [[Luca Monesi]], [[Miranda Pisione]], [[Mattia Torre]]
|sceneggiatore = sceneggiatori vari
|nomeattori=
|produttore = [[Carlo Bixio]]
*[[Claudio Amendola]]: Giulio Cesaroni
|attori = * [[Claudio Amendola]]: Giulio Cesaroni
*[[Elena Sofia Ricci]]: Lucia Liguori
* [[Elena Sofia Ricci]]: Lucia Liguori
*[[Antonello Fassari]]: Cesare Cesaroni
* [[Antonello Fassari]]: Cesare Cesaroni
*[[Max Tortora]]: Ezio Masetti
* [[RitaMax SavagnoneTortora]]: GabriellaEzio Masetti
* [[Rita Savagnone]]: Gabriella Lanfranchi
*[[Alessandra Mastronardi]]: Eva Cudicini
* [[Alessandra Mastronardi]]: Eva Cudicini
*[[Elda Alvigini]]: Stefania
* [[Matteo Branciamore]]: Marco Cesaroni
* [[NiccolòElda CentioniAlvigini]]: RudiStefania CesaroniMasetti
* [[MicolLudovico OlivieriFremont]]: AliceWalter CudiciniMasetti
* [[FedericoNiccolò Russo (attore)|Federico RussoCentioni]]: MimmoRodolfo "Rudi" Cesaroni
* [[MassimoMicol MoleaOlivieri]]: AndreaAlice Cudicini
* [[Federico Russo (attore)|Federico Russo]]: Domenico "Mimmo" Cesaroni
*[[Ludovico Fremont]]: Walter Masetti
* [[Maurizio Mattioli]]: Augusto Cesaroni
* [[EmanueleMartina VezzoliColombari]]: SergioRachele CudiciniDiotallevi
* [[Roberta Scardola]]: Carlotta Alberti
*[[Antonello Morroni]]: Nando (l'edicolante di quartiere)
* [[Giancarlo Ratti]]: Antonio Barilon
*[[Antonio Petrocelli]]: Fernando (lo psicologo)
* [[RobertaClaudia GarziaMuzii]]: la maestraPamela diFantoni Mimmo
* Angelica Cinquantini: Matilde
*[[Roberta Scardola]]: Carlotta (stagione 2)
* [[FrancescoMarta GrifoniZoffoli]]: PivianEmma (stagioneDi 2)Stefano
* [[Barbara Tabita]]: Olga Di Stefano
*[[Giancarlo Ratti]]: Antonio Barilon (stagione 2)
* [[Nina Torresi]]: Maya d'Oil Aldemburger
*[[Cristina Bignardi]]: Germana Barilon (stagione 2)
* [[Beniamino Marcone]]: Diego Bucci
*[[Filippo Vitte]]: Lorenzo Barilon (stagione 2)
* [[Alessandro Tersigni]]: Francesco Rizzo
|casaproduzione= [[Publispei]]
* [[Giuliana Lojodice]]: Lady Victoria
|nomefotografo=Roberto Benvenuti (AIC), Antonio Grambone (AIC)
* [[Christiane Filangieri]]: Sofia Scaramozzino
|nomemontaggio=Gino Bartolini (AMC), Emanuele Foglietti (AMC)
* [[Edoardo Pesce]]: Annibale Vitale
|nomemusicista= [[Andrea Guerra]]
* [[Gianluca Gobbi]]: Luigi Romeo
|casaproduzione= [[Publispei]], [[R.T.I.]]
* [[Margherita Vicario]]: Nina Scaramozzino
|dataavvio-trasmissioneoriginale= [[7 settembre]] [[2006]]
* [[Mihaela Dorlan]]: Irene Scaramozzino
|datafine-trasmissioneoriginale= ''in corso''
* Riccardo Russo: Ivan Scaramozzino
|reteoriginale= [[Canale 5]]
* [[Luca Capuano]]: Federico Forlani
|nomepremi= *[[Telegatto]] - Fiction [[2007]]
* [[Debora Villa]]: Annamaria
|casa produzione = [[Publispei]]<br/>[[Reti Televisive Italiane|RTI]]
|inizio prima visione = 7 settembre 2006
|fine prima visione = 19 novembre 2014
|rete TV = [[Canale 5]]
}}
'''''I Cesaroni''''' è una [[serie televisiva]] italiana, prodotta da [[Publispei]] per [[Reti Televisive Italiane|RTI]], andata in onda in prima visione su [[Canale 5]] dal 2006 al 2014.
{{quote|Che amarezza...|Cesare Cesaroni, il personaggio interpretato da [[Antonello Fassari]]}}
 
È basata sul format della serie spagnola ''[[Los Serrano]]''.
'''''I Cesaroni''''' è una [[serie televisiva]] italiana prodotta dal [[2006]] dalla [[Publispei]] di Carlo Bixio e da [[R.T.I.]].
 
== DescrizioneTrama ==
=== Prima stagione ===
La fiction racconta le vicende di una famiglia allargata, il cui cognome è ''Cesaroni'', composta da due ex fidanzati, Giulio (ossia [[Claudio Amendola]]) e Lucia (interpretata da [[Elena Sofia Ricci]]), che si ritrovano, riscoprono il loro amore e vanno a sposarsi e a vivere a casa di lui, a [[Roma]], con i tre figli di lui e le due figlie di lei; i Cesaroni sono inoltre circondati da parenti e amici.
{{vedi anche|Episodi de I Cesaroni (prima stagione)}}
La professoressa Lucia Liguori, divorziata e residente a [[Milano]], durante una trasferta a [[Roma]], incontra casualmente Giulio Cesaroni, suo fidanzato quando erano ragazzi e vedovo da qualche anno. Tra i due si riaccende la passione e la decisione di sposarsi è quasi immediata. Lucia si trasferisce a Roma nel villino monofamiliare di Giulio insieme alle figlie avute dal primo matrimonio, Eva e Alice. Ha inizio così la storia dei Cesaroni, una famiglia allargata composta da ben sette membri: i due genitori, le due figlie di lei e i tre figli di lui, Marco e Rudi (coetanei rispettivamente di Eva e Alice), e il piccolo Mimmo. Vi sono anche alcuni altri personaggi che interagiscono assiduamente con gli abitanti di casa Cesaroni: Gabriella Lanfranchi, madre di Lucia e storica abitante del quartiere Garbatella; Cesare, fratello di Giulio e suo socio nella bottiglieria della Garbatella; Ezio Masetti, amico di vecchia data di Giulio e Cesare e assiduo avventore della bottiglieria; Stefania, moglie di Ezio e collega a scuola di Lucia; e infine Walter, figlio di Ezio e Stefania e migliore amico di Marco. Il matrimonio di Giulio e Lucia è messo più volte alla prova, principalmente dal pessimo rapporto creatosi tra i rispettivi figli. Un ulteriore ostacolo è rappresentato da Sergio Cudicini, l'ex marito di Lucia, che interferisce affinché la donna ritorni con le figlie da lui, prima minacciando senza successo Giulio e la consorte, in seguito inscenando una finta malattia. La messinscena viene scoperta e la coppia può finalmente convolare a nozze.
 
Marco è fin dal primo momento innamorato di Eva, ma lei ha già un fidanzato che vive a Milano. Il punto di contatto tra i due fratellastri è la musica, settore nel quale Marco sogna di affermarsi. Marco cerca più volte di dichiararsi a Eva ma, non riuscendoci, decide di confidarsi riservatamente con il padre. Giulio è fermamente contrario a una eventuale relazione tra i due, ritenendola moralmente sconveniente e potenzialmente dannosa per l'equilibrio familiare: si infuria con il figlio e lo esorta a frequentare altre persone. Il giovane non riesce a smettere di desiderare Eva finché non conosce Rachele, una sua nuova insegnante con cui intraprende una relazione amorosa. Eva, dopo avere considerato a lungo Marco solo come un buon amico e fratello, si rende conto di esserne invece innamorata. In seguito alla fine della relazione tra Marco e Rachele, Eva vorrebbe conquistare Marco, ma l'unico risultato sono le prediche di Giulio che è irremovibile nel voler tenere separati i due giovani.
La fiction è una delle prime che affronta il tema della famiglia allargata e della convivenza sotto lo stesso tetto con i fratellastri e i nuovi compagni dei rispettivi genitori.
 
Cesare conosce Pamela, una prostituta ingaggiata per far credere agli amici e familiari di essersi fidanzato. Da questa recita nascono poi dei sentimenti genuini da parte di entrambi, tanto da partire insieme in vacanza. Rudi e Alice, nel corso dell'arco temporale di questa stagione, litigano costantemente e dichiarano una reciproca disistima, ma in rare occasioni si comportano come fratelli.
È ispirata alla serie iberica ''[[Los Serrano]]'' (prodotta da [[Globomedia]] e [[Telecinco]], la controllata spagnola di Mediaset). In Italia sono già state trasmesse due stagioni; nella seconda stagione sono apparse molte più guest star rispetto alla prima stagione. La terza stagione è stata lanciata il [[6 febbraio]] [[2009]].
 
Arriva il tempo delle vacanze estive e Giulio manda Marco ed Eva in due posti diversi. Per una serie di coincidenze i due ragazzi si ritrovano sullo stesso traghetto, pronti a partire insieme. Giulio, appena lo viene a sapere, racconta a Lucia del reciproco sentimento amoroso nato tra i loro rispettivi figli. Di comune accordo con la moglie che condivide le sue posizioni moraliste, Giulio effettua una telefonata anonima alla capitaneria di porto in cui dice che sul traghetto è stata posizionata una bomba.
Proprio come in altre fiction prodotte dalla [[Publispei]], come ad esempio ''[[Un medico in famiglia]]'', al titolo ''I Cesaroni'' non viene mai aggiunto un numero per riconoscere la stagione, sul modello della serialità americana.
 
=== Seconda stagione ===
''I Cesaroni'' è, curiosamente, una delle poche fiction andate in onda su tutte le tre principali reti Mediaset; infatti, su [[Canale 5]] viene trasmessa in prima TV e spesso anche in replica, su [[Rete 4]] nel [[2006]] è andata in onda la replica della prima puntata della prima stagione, e su [[Italia 1]] sono state trasmesse le repliche di tutti gli episodi della prima stagione.
{{vedi anche|Episodi de I Cesaroni (seconda stagione)}}
Marco ed Eva si incontrano l'ultimo giorno di vacanza nello stesso hotel. I due hanno passato l'estate separati, non a causa della telefonata anonima di Giulio, ma a causa della ricomparsa di Rachele e di una apparente riconciliazione tra l'insegnante e lo studente. Tuttavia, Marco decide una volta per tutte di lasciare Rachele e dichiara il suo amore ad Eva, ricambiato. La loro relazione viene tenuta nascosta ai componenti della famiglia, per timore del moralismo di Giulio e Lucia. I ragazzi vengono però scoperti quando i rispettivi genitori li trovano nudi e abbracciati nel loro letto. Giulio viene colpito da un infarto. Marco scappa di casa e si rifugia a Londra. Eva raggiunge Marco in Inghilterra, ma apprende che il fratellastro è andato lì di sua iniziativa, e non per imposizione familiare. Sentendosi tradita e abbandonata, la giovane ritorna a casa da sola ed è decisa a voltare pagina una volta per tutte. La ragazza si infatua di Alex, uno chef emergente. Poi Marco ritorna a Roma, tardivamente convinto a non lasciarsi condizionare dal moralismo dei familiari. Eva, dopo una reazione furibonda contro il redivivo fratellastro, si sente confusa ed è indecisa tra i due uomini che ama. Eva sceglie il giovane Cesaroni e rompe con Alex, ma la situazione si capovolge, ed è Marco che la aggredisce verbalmente sentendosi tradito. Seguono giornate di scontri e dispetti tra i fratellastri ma, proprio quando Marco vorrebbe dichiarare il suo amore ad Eva, lei riprende la sua relazione con Alex. Marco capisce di aver sbagliato e accetta la storia tra Alex e la sorellastra.
 
Alice e Rudi frequentano la terza media. La giovane prende una cotta per Umberto all'inizio della stagione ma gli scherzi di Rudi la mettono in cattiva luce. Il sentimento di Alice non è ricambiato, visto che Umberto la sfrutta per vedere la sorella Eva oppure le chiede di fare da baby-sitter al fratellino quando esce con altre ragazze.
==Personaggi==
 
Da Padova si sono trasferiti i Barilon, che diventano i vicini di casa dei Cesaroni. Antonio Barilon, il capofamiglia, gestisce un negozio di sanitari vicino alla bottiglieria, e inizialmente non conquista la simpatia di Giulio e Cesare, ma i rapporti si mantengono sempre abbastanza cordiali. Sua moglie Germana, invece, è una vera e propria antagonista e attua spesso comportamenti scorretti nei confronti dei vicini. Lorenzo, il figlio di Antonio e Germana, inizialmente tormenta Rudi ma poi diventa suo amico. Pamela chiede a Cesare spiegazioni per la sua fuga durante le ferie. Lui risponde di non amarla più ma confessa segretamente agli amici che in realtà si vergognava a dirle di essere vergine.
===Protagonisti===
*'''Giulio Cesaroni''' ([[Claudio Amendola]]): è il prototipo del "romano verace". <ref name="CartellaStampa2006">{{Cita web|url=http://www.mediaset.it/gruppomediaset/bin/5.$plit/cart_stampa_cesaroni_29_08_06.pdf |titolo=I Cesaroni - Cartella stampa |opera=[[Mediaset]].it |formato=PDF |data=29 agosto 2006 |accesso=27-02-2008}}</ref> Porta [[tatuaggio|tatuaggi]] rappresentanti il [[Colosseo]] e la [[Lupa capitolina]], ama la [[porchetta]], il buon [[vino]] e tifa per la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]]. Insieme al fratello Cesare gestisce un bar, la ''Bottiglieria Garbatella'', nel [[Garbatella|quartiere omonimo]]. Inoltre, allena una squadra giovanile di [[seconda categoria]], la ''Romulana''. All'inizio della serie è vedovo da diversi (3-5) anni della sua prima moglie, Marta, e si è ritrovato così da solo a crescere i tre figli, Marco, Rudi e Mimmo. Anche se a volte appare burbero (celebri sono i suoi "scappellotti", specialmente contro Rudi), Giulio nutre un affetto profondo e schietto per i suoi tre ragazzi e finisce nella maggior parte dei casi per comprenderli e perdonarli. La sua vita subisce un cambiamento drastico quando per caso incontra Lucia, il suo primo amore adolescenziale: evento che si ripercuoterà su tutta la famiglia, nonché su parenti e amici.
*'''Lucia Liguori''' ([[Elena Sofia Ricci]]): da ragazza era fidanzata con Giulio, ma si è poi trasferita a [[Milano]] in cerca di successo e indipendenza. Sposatasi con Sergio Cudicini, un ricco avvocato, è diventata una donna colta e raffinata, così come le sue figlie, Eva e Alice: ma con il tempo si è resa anche conto di essere annoiata e triste perché Sergio le dedica attenzioni solo materialmente. Per questo ha lasciato il marito ed è tornata nella sua città natale, [[Roma]]. Un banale tamponamento per le vie di Roma le fa incontrare nuovamente Giulio: per Lucia è come ricevere improvvisamente una "seconda possibilità", e riscopre così l'amore, la passione e soprattutto la felicità. Per un breve periodo fa l'insegnante nella [[scuola secondaria di primo grado]] dove studiano Rudi e Alice, ma dovrà abbandonare il lavoro poiché il suo era solo un ruolo di supplente. Si dedica allora alla casa e alla famiglia. Ricomincia a fare l'insegnante solo a metà della 2a stagione, ma questa volta come titolare. A volte si lascia andare dalla sua curiosità per impicciarsi negli affari altrui. È di natura molto gentile e comprensiva e Marco, Rudi e specialmente Mimmo trovano in lei una madre affetuosa mancata dalla scomparsa di Marta.
*'''Cesare Cesaroni''' ([[Antonello Fassari]]): fratello maggiore di Giulio, è comproprietario della ''Bottiglieria Garbatella''. È taccagno e saccente, ma è anche profondamente legato al fratello, al quartiere e in particolare al suo negozio, del quale è particolarmente fiero, dato che appartiene alla sua famiglia da molte generazioni. Frequente è la sua frase di rassegnazione, "''Che amarezza...''", ripetuta molto spesso. L'irrompere nella sua vita della "nuova famiglia" inizialmente lo sconvolge: l'uomo teme che Lucia, Eva, Alice e Gabriella possano rubare il suo posto nel cuore di suo fratello e dei suoi nipoti, ma scoprirà che non è così. A causa del carattere scontroso e irascibile, e per una certa paura che lo caratterizza, vive da solo. Alla fine della 1a stagione (e a seguire nella 2a), si innamora di Pamela, una prostituta che ricambia il suo amore, tuttavia a causa di diversi equivoci la relazione non decolla. Inoltre dimostra un affetto particolare, almeno fino alla 2a stagione, nei confronti di Alice, la nipotina piccola, e nella 3a serie, si prenderà cura di una bambina di nome Matilde, la figlia di Pamela.
*'''Gabriella Liguori''' ([[Rita Savagnone]]): madre di Lucia, con un passato da [[femminista]], è una donna di mezz'età ancora molto energica. Tende ad intromettersi nelle faccende personali della figlia, spesso a sproposito. Ama l’arredamento e l’abbigliamento etnico ed è piuttosto vanitosa; nasconde da sua figlia il fatto che si iniettasse di botulino, facendole credere che Vincenzo, suo chirurgo estetico di fiducia, fosse il suo amante e vero padre di Lucia. Nutre un affetto tipico da nonna con Eva e Alice, e vuole molto bene a Mimmo, che trova in lei la nonna che non ha mai avuto (pare che Giulio sia rimasto orfano prima di sposarsi con Marta). A metà della 1a stagione si innamora del fratello maggiore di Giulio e Cesare, Augusto, storia con interessi diversi (lui sta con lei per i soldi, mentre lei sta con lui per amore) che finisce quando Augusto se ne va per evitare di indebitare la sua famiglia, suocera compresa. Dopo questa storia, Gabriella sembra che non riesca a reagire, e si confonde quando per sbaglio bacia Cesare. I due, comunque, non si innamorano. A parte questa storiella, Gabriella e Cesare si sparano battibecchi continui, sperando l’uno di prendere in giro l’altra.
*'''Marco Cesaroni''' ([[Matteo Branciamore]]): figlio maggiore di Giulio, ha diciassette anni come Eva, ed è suo compagno di classe. A volte cocciuto e testardo, a volte timido e imbranato, gioca nella squadra di calcio allenata da Giulio, ma la sua vera passione è cantare e suonare la [[chitarra]], attività che ha abbandonato dopo la morte della madre e che riscopre dopo l'incontro con Eva. Si innamora quasi subito di lei, anche se la ragazza inizialmente non se ne rende conto. Questo suo sentimento viene scoperto dal padre, che gli fa capire in tutti i modi, anche rivolgendosi allo psicologo della scuola, che la ragazza è una sorella, nonostante sulla carta non possa essere definita tale perché i due non sono fratelli di sangue. Per dimenticare questo "amore impossibile" intreccia una relazione con Rachele, una sua giovane insegnante. Una delle canzoni del repertorio di Marco, ''Adesso che ci siete voi'', è anche la sigla della fiction, cantata dallo stesso Branciamore. Un altro ritornello frequente delle canzoni di Marco nella 1a stagione è il brano dal titolo "Un mare di guai", che parla della particolare situazione tra Eva e Marco: i due sono fatti l'una per l'altro; il loro amore, nonostante gli ostacoli, è speciale, ma non può mai sbocciare del tutto per non rompere la famiglia. L'amore tra Marco ed Eva sboccia definitivamente solo nella 2a stagione. Cedendo alle pressioni della famiglia alla scoperta della storia, Marco si rende conto che sta compromettendo il futuro di Eva, e parte per Londra, dove trascorre qualche mese. Al ritorno, viene accolto molto freddamente da Eva, e i due litigano in continuazione finché non si rendono conto dei loro litigi che rischiano di distruggere la famiglia. Fanno pace, e si riavvicinano come fratellastri-amici. Marco, però, non smette mai di amare Eva, e ne fa atto nella finale della 2a stagione, baciandola e finendoci di nuovo a letto. È il primo Cesaroni che supera la maturità, ma nonostante questo, frequenta l’Accademia Musicale di Milano dove viene ammesso alla fine della 2a stagione.
*'''Eva Cudicini''' ([[Alessandra Mastronardi]]): figlia maggiore di Lucia, è una diciassettenne seria, studiosa, romantica e sensibile che apprezza molto le poesie diPablo Neruda e non segue la moda. All'inizio fatica a entrare a far parte dei Cesaroni, che rappresentano un mondo totalmente diverso dal suo , ma alla fine, come gli altri personaggi, si integrerà bene nella nuova famiglia. Inizialmente è fidanzata con Christian, un musicista milanese di scarso talento, molto meno giovane di lei ed irresponsabile; i due si lasciano dopo pochi episodi. La ragazza lega molto con Marco, figlio di Giulio, scoprendo in lui un ragazzo dolce e romantico. Questa amicizia si evolve trasformandosi in amore, che si svilupperà ulteriormente nella 2a stagione. Riesce solo per poco a vivere appieno la storia, perché quando i genitori li scoprono innamorati si oppongono con fermezza. Marco cede alla pressione e va a [[Londra]]; intanto Eva conosce Alex, un cuoco affascinante, ed inizia a frequentarlo. Alla fine della seconda serie partono per l'America. Tra alti e bassi, i due fratelli, alla fine della seconda stagione, si riavvicinano e si scoprono ancora innamorati
*'''Rodolfo Cesaroni(Rudy)''' ([[Niccolò Centioni]]): tremendo figlio di mezzo di Giulio, definito da Mimmo all'inizio della fiction "un incrocio tra [[Bart Simpson]] e [[Don Vito Corleone|Il padrino]]". La sua specialità sono gli scherzi e i dispetti, che architetta con la sua innata astuzia e l'aiuto degli amici Budino e Charlie (e, nella 2a stagione, Lorenzo). I suoi bersagli preferiti sono la professoressa Zuppante e soprattutto Alice, la sua sorellastra nonché compagna di classe che però le da filo da torcere.I suoi "misfatti" vengono spesso scoperti, cosa che suscita immancabilmente le urla del padre: ma con lui le punizioni sono inutili, perché poco dopo è già pronto a combinare qualche nuovo guaio. Si attrae di più alla sorellastra Alice dalla fine della 1a stagione, e più per questo che altro la porta a Civitavecchia, con la complicità innocua di zio Cesare, per poter parlare con Umberto.
*'''Alice Cudicini''' ([[Micol Olivieri]]): figlia minore di Lucia, dodicenne. Come la sorella maggiore, è una ragazzina molto studiosa, ma quando viene presa di mira da Rudi non esita a rispondere colpo su colpo alle sue angherie: nonostante ciò i due, a poco a poco, si scopriranno molto complici e si aiuteranno a vicenda, soprattutto nella 2a stagione. La sua migliore amica è anche la compagna di banco, Jolanda, sorella gemella di Budino. Nella 1a stagione, ha due fiamme, Ricky (che dimentica dopo aver scoperto che la tradiva) e Mirko (che quasi riesce a conquistare se non fosse stato per la protezione eccessiva di Cesare). Nel corso della seconda serie ha una nuova fiamma, Umberto, che tra altri e bassi riesce a baciare; dopo la prima volta, confessa la verità di una mascherata con Umberto, perdendo così la sua fiducia. Riesce a baciarlo una seconda volta alla fine della 2a stagione, questa volta genuinamente, riuscendo a fidanzarsi con lui.
*'''Domenico Cesaroni(Mimmo)''' ([[Federico Russo (attore)]]): figlio minore di Giulio (nella 2a stagione, viene rivelato che Mimmo è un soprannome, mentre il vero nome è Domenico), frequenta la [[scuola primaria]]. Tenero e ingenuo, ma anche attento e acuto osservatore, è la "voce narrante" che introduce ogni episodio: in pratica, analizzando il comportamento delle persone che lo circondano, indica i temi che caratterizzeranno l'episodio. Si affeziona in modo particolare a Lucia, nella quale vede la madre che non ha mai conosciuto (infatti Marta è morta quando lui era molto piccolo). In entrambe le stagioni, riesce a conquistarsi “fidanzatine” grazie alle sue gesta di “coraggio” (nella 1a stagione, conquista Sara facendo la parte di una femmina nella recita scolastica; nella 2a stagione, si tuffa in acqua e nuota lungo una piscina nonostante il suo terrore dell’acqua, riuscendo così a baciare Mirka).
*'''Ezio Masetti''' ([[Max Tortora]]): Da sempre il migliore amico di Giulio e di Cesare. Gestisce un'autofficina situata proprio accanto alla casa dei Cesaroni (viene rivelato nella 2a stagione che l’autofficina dei Masetti era di proprietà originale dei Cesaroni, poi venne venduta da Cesare al padre di Ezio per saldare i debiti della bottiglieria) ma, avendo poca voglia di lavorare, trascorre buona parte delle sua giornate in bottiglieria con Giulio e Cesare. Si crede molto furbo, ma subisce spesso gli scherzi dei suoi amici; tende inoltre a dare consigli non richiesti, che inevitabilmente causano guai invece di risolverli. Inoltre, le sue conclusioni affrettate convincono sia Giulio che Cesare di cose non vere e quindi li caccia in guai ulteriori. A parte questo, possiede un’iniziativa incosciente che lo porta a fare gaffe (nella 1a stagione si ricorda che lui ha comprato un appartamento in Calabria senza parlarne con Stefania). Tuttavia, dimostra di essere molto sensibile sia con sua moglie Stefania che con suo figlio Walter.
*'''Stefania Masetti''' ([[Elda Alvigini]]): moglie di Ezio, insegna [[Letteratura|lettere]] e [[storia]] presso lo stesso liceo dove studiano Marco, Eva e Walter. Caratterialmente è l'esatto opposto del marito: è sveglia, energica, e ha tanta voglia di lavorare, sia fuori che dentro casa. Lei ed Ezio hanno attraversato un momento di grave crisi (in entrambe le stagioni), ma il loro amore ha vinto su ogni incomprensione. Un'abitudine caratteristica di Ezio e Stefania è quella di "testare" il proprio alito su una mano prima di baciarsi. A metà della 1a stagione, prende il posto di Andrea al Liceo Ugo Foscolo come preside della scuola. È amica di Lucia dagli studi universitari (a Milano), e si confida in lei. Nonostante dimostri una severità quasi eccessiva con suo marito e suo figlio, in realtà vuole molto bene ad entrambi.
*'''Walter Masetti''' ([[Ludovico Fremont]]): figlio di Ezio e Stefania, è il miglior amico di Marco Cesaroni. Sempre allegro e dalla battuta pronta, non sembra prendere mai nulla sul serio. In rari momenti manifesta la sua sensibilità, anche se spesso questa sparisce quando Walter torna ad indossare la sua maschera di "buffone". Per tutta la 1a stagione corteggia inutilmente Eva (la ragazza non vuol saperne di lui avendo i due dei caratteri diametralmente opposti), ma nella 2a stagione si fidanza con Carlotta, sua nuova compagna di classe. È il primo Masetti che prende l’esame di maturità.
 
A scuola arriva una ragazza ripetente, di nome Carlotta, che diventa subito grande amica di Eva. Walter e Carlotta iniziano una relazione.
===Personaggi secondari delle prime due stagioni===
*'''Beppe''' ([[Massimo Bagliani]]): amico di Cesare fin dai giorni del militare. Lo incontra nella 1a stagione, quando gli confessa di essersi reso conto di essere omosessuale, convincendo Cesare di diventare gay (per pochi giorni) per essere amico suo. Nella 2a stagione, gli vende la vigna e il suo vino per poter dare ai Cesaroni il loro vino, che Cesare chiama “Senz’amarezza”.
*'''Carlo''' ([[Giovanni Battezzato]]): il medico di fiducia di Lucia e, a seguire, dei Cesaroni. Aiuta Sergio all’inizio della 1a stagione a provare a riprendersi Lucia spacciandosi per cardiologo (piano che non riesce perché viene notato come chirurgo estetico alla televisione da Lucia). Rivela a Lucia che Sergio parte per l’America per un’operazione seria, ed è il medico che si prende cura di Oreste quando questo si trova dai Cesaroni.
*'''Fernando''' ([[Antonio Petrocelli]]): psicologo del Liceo Ugo Foscolo. Spesso sembra che voglia dare consigli utili, ma in quasi tutti i casi propone soluzioni poco pratiche. Dopo il suo primo incontro con Giulio nella 1a stagione, viene spesso consultato da quest'ultimo, che non ricorda mai il suo vero nome.
*'''Gian Maria "Budino" Bellavista''' ([[Giuliano Nunzio]]): fedele amico di Rudi, è il suo miglior "alleato" in scherzi e angherie. Come Charlie, anche Budino è un nomignolo, dovuto alla sua struttura fisica; persino la professoressa Lucia lo chiama con il soprannome. Non viene mai rivelato il suo vero nome, tranne che nell'ultima puntata della 1a stagione, in cui appare nell'elenco degli studenti: Gian Maria Bellavista (si nota bene perché ovviamente ha lo stesso cognome della sorella, Jolanda). Anche se partecipa con l'amico alle marachelle contro Alice, in realtà ne è segretamente innamorato: per amore della ragazza, tradisce l'amico-boss.
*'''Jolanda Bellavista''' ([[Giulia Luzi]]): sorella di Budino, è grande amica di Alice. Le due ragazzine si "alleano" per controbattere agli scherzi di Rudi e dei suoi compagni. Jolanda è innamorata di Umberto, che però la ignora.
*'''Pamela''' ([[Claudia Muzii]]): una prostituta che incontra Cesare per caso (come finta fidanzata nell'ultima puntata della 1a stagione). I due si innamorano, nonostante una serie di inconvenienti che la facciano credere che lui non la ami. Spesso tocca a lei fare il primo passo con Cesare, che sembra che si tiri indietro e non riesce a sbloccarsi con lei. Fanno anche l'amore solo dopo che lui ha fatto finta di essere un dirigente di un'azienda immobiliare. Si trasferisce in Francia alla fine della 2a stagione.
*'''La Professoressa Zuppante''' ([[Franca Abategiovanni]]), insegnante di Rudi e Alice. Nella 1a stagione, si prende un periodo di riposo dopo lo scherzo di Rudi che l’ha fatta cadere dalla sedia, per poi ritornare di ruolo dopo le dimissioni di Andrea, che non è riuscito a tenerla a bada e quindi sostituisce Lucia. Nella 2a stagione, inizia l’anno come insegnante di Rudi e Alice, ma grazie ad un altro scherzo di Rudi, prende la pensione anticipata per lasciare il suo posto definitivo a Lucia. Si dimostra severa con i suoi alunni, e tiene molto al suo lavoro.
*'''Nando''' ([[Antonello Morroni]]), amico di Giulio, Cesare e Ezio, e proprietario dell’edicola alla Garbatella. È juventino, ma anche un altro romano verace come Giulio, tatuato e amante della porchetta. Si deduce che vive da solo. Partecipa attivamente alla vita del quartiere ed è uno dei soci della Romulana, la squadra di calcio locale. Viene attratto da Augusto per giocare a poker d’azzardo con lui, e inizialmente lo batte, per poi essere sconfitto.
*'''Rachele''' ([[Martina Colombari]]): insegnante di lettere, sostituisce Stefania dopo che quest'ultima è diventata preside. Ha un'intensa e travagliata storia d'amore con Marco, che tira e molla per il resto della 1a stagione. Marco la lascia definitivamente presto nella 2a stagione per Eva, e li interroga per gli orari della maturità alla fine della 2a stagione. Nonostante gli insulti che riceve da Eva, chiude un occhio nei suoi confronti, e anziché fargliela pagare, la ammette con il massimo dei voti, insieme ai suoi amici.
*'''Sergio Cudicini''' ([[Emanuele Vezzoli]]): ricco avvocato milanese, ex-marito di Lucia. Tenta con ogni mezzo di riconquistare la donna e di ostacolare il matrimonio di lei e Giulio, arrivando anche a fingersi malato terminale. Ma come per una sorta di contrappasso, scoprirà in seguito di essere davvero in pericolo di vita: viene così accompagnato dall'ex-moglie Lucia a [[Houston]] per sottoporsi ad una delicata operazione per rimuovere un tumore al cervello. Prima di partire deposita sul conto delle figlie Eva e Alice tutti i soldi di cui dispone. Prima di partire per gli [[Stati Uniti d'America|USA]] trascorre un rocambolesco week-end con con Giulio, Cesare e Ezio; nonostante prima li considerasse "nemici" e "inferiori", stringe con essi una forte amicizia. All’inizio della 2a stagione, trascorre le vacanze estive con Eva, e poi ritorna in finale della stagione per provare a convincere Eva a non partire per l’America offrendole un posto come giornalista a Milano.
 
Gli esami di maturità si avvicinano e i ragazzi devono pensare al loro futuro. Marco prova a sfondare nella musica ed Eva vuole trasferirsi con Alex a New York per frequentare la Columbia University. I due superano gli esami, proprio come Walter e Carlotta. Durante i festeggiamenti di fine anno, Marco trova appesa alla porta della sua stanza la lettera di ammissione all'Accademia presso cui aveva fatto domanda. Eva apre la busta e rivela che Marco è stato ammesso. Trasportati dalla felicità, i due si baciano e fanno l'amore. Scesi di sotto, Marco assiste a una conversazione tra Eva e Alex e capisce che ora tocca a lei scegliere fra i due.
===Personaggi secondari della sola 1a stagione===
*'''Andrea''' ([[Massimo Molea]]): È il preside del Liceo Ugo Foscolo nella 1a stagione. Subdolo e manipolatore, spera sempre di poter conquistare con il denaro tutto quello che desidera, da Lucia - della quale è innamorato fin da ragazzo - alla squadra di calcio Romulana. Nonostante questo brutto carattere, il suo pregio è quello di aver trovato un posto di lavoro a Lucia e di aver fatto di tutto per non rimuovere quest'ultima dall'incarico di supplente. Esce di scena a metà stagione: si trasferisce a [[Milano]] e Stefania diventa il nuovo preside. Lascia anche l'incarico di presidente della Romulana, ruolo che poi cade nelle mani di Cesare.
*'''Augusto Cesaroni''' ([[Maurizio Mattioli]]): fratello maggiore di Cesare e Giulio. Tutti in famiglia ne parlano come un "mito", in quanto vissuto a lungo in America, dove pare abbia fatto fortuna. Quando viene a trovare i parenti, si scopre il suo segreto: in realtà è un buono a nulla, che sopravvive sfruttando donne ricche. Soltanto Cesare conosceva da sempre questa verità e l'aveva nascosto al resto della famiglia su richiesta del padre morente,scrivendo ad ogni occasione speciale una lettera narrante i suoi successi,spedendola poi a Giulio. Augusto intreccia una relazione con Gabriella, relazione basata per lui sui soldi ma per lei sull'amore; la donna rimane molto delusa e amareggiata quando Augusto l'abbandona.
*'''Benedetta''' ([[Emanuela Grimalda]]): insegna religione al Liceo Ugo Foscolo. Viene avvicinata a Cesare da Ezio e Stefania per aiutarlo a combattere la solitudine del fratello di Giulio, ma Cesare si fa prendere la mano e fraintende le intenzioni di Benedetta. Chiedendola si sposarlo, lei si tira indietro, e lui la lascia. Più tardi nella 1a stagione, è coinvolta in un equivoco di scuola dove lei e Walter si spacciano per la professoressa e l’alunno innamorati (quest’ultimo ha fatto la corte a lei come sua ultima spiaggia per fregare le traccie del tema dal computer dell’aula professori) ed eventualmente coprono la vera storia di Marco e Rachele.
*'''Betty''' ([[Roberta Aliberti]]): nuova compagna di classe di Alice e Rudi, e (prima) fiamma di quest’ultimo. Entra in scena a metà stagione. È anche la sorella di Mirko e sempre seguita da lui dappertutto. Diventa anche amica di Jolanda e Alice.
*'''Charlie''' ([[Stefano Balgos Herrera]]): di origine cinese, è, insieme a Budino, l'altro fedele amico e "alleato" di Rudi. Charlie (come Budino) è uno pseudonimo, dal momento che i suoi amici trovano il suo vero nome cinese (Chung) di difficile pronuncia. Non compare nella 2a stagione - se non in fotografia - perché alla fine dell'estate, all'insaputa di tutti, torna in Cina con la sua famiglia.
*'''Christian''' ([[Gaetano Carotenuto]]): cantautore milanese e fidanzato di Eva nella 1a parte della 1a stagione. Lascia quest’ultima per l’ennesima (la nona) volta per poi tentare di riprendersela a metà stagione. Eva prova a ricostruire il rapporto con lui trasferendosi a Milano, ma poi lo lascia definitivamente.
*'''Don Gervasio''' ([[Novello Novelli]]): parroco della Garbatella e presidente della Romulana. È il prete che sposa Giulio con Lucia. Muore nella 1a stagione dopo che sviene nella bottiglieria di Cesare e Giulio durante il festeggiamento (probabilmente del suo compleanno).
*'''Mirko''' ([[Rosario Davide Ruotolo]]): fratello di Betty e nuovo compagno di classe di Alice e Rudi, e nuova fiamma di Alice nella 1a stagione.
*'''Ricky''' ([[Annunziato De Luca]]): fiamma di Alice, Ricky trascina questa nel mondo del bullismo. Quando Alice fa entrare Ricky in casa, Giulio non lo digerisce, e questo porterà la ragazza a fare notti in bianco, scappando di casa per stare con lui. Alla fine Giulio, grazie alle avvertenze di Rudi, fa i conti con Ricky e la relazione tra lui e la tredicenne finisce con una brutta piega, anche perché poi Alice si accorge che lo stesso Ricky la tradiva.
*'''Tony Miseria''' ([[Luca Dettori]]): lavora come recupero-crediti alla Garbatella. Prova a pignorare la bottiglieria per saldare il debito di Giulio, ma Ezio lo salda offrendogli una Ford Mustang antica come pagamento, e si auto-invita al matrimonio di Giulio. Sembra essere severo e crudele, ma in realtà soffre di solitudine, e prova a far amicizia con i Cesaroni. A metà della 1a stagione, viene attratto da Augusto a giocare a poker, per aiutarlo a saldare i suoi debiti.
*'''Veronica''' ([[Lucrezia Piaggio]]): inizia la 1a stagione come fidanzata di Marco, ma i due si lasciano presto. In seguito diventerà anche molto amica e confidente di Eva.
 
=== Terza stagione ===
===Personaggi secondari della sola 2a stagione===
{{vedi anche|Episodi de I Cesaroni (terza stagione)}}
*'''Alex '''([[Fabio Ghidoni]]): nuova fiamma di Eva. È lo chef del nuovo ristorante "The Bostonian", aperto nel quartiere nella Garbatella. Inizialmente lui ed Eva avranno un diverbio, ma scopriranno poi di essere innamorati uno dell'altra. Comunque non sarà necessario ad Eva a far dimenticare Marco. Riesce a realizzare il suo sogno di aprire un ristorante a New York, dove si trasferisce con Eva alla fine della 2a stagione.
Marco torna a casa Cesaroni dopo aver abbandonato la scuola di musica di Milano. Torna anche Eva da New York: è rimasta incinta senza programmarlo, e Alex non vuole assumersi nessuna responsabilità. Marco riesce a farsi scritturare da Criscuolo, un importante produttore discografico, il quale però non gli dà una concreta possibilità di emergere. Grazie a Simona, ex assistente di Criscuolo, riesce a esibirsi con successo al ''Rock Studio'', un famoso locale gestito da Franco, il fratello maggiore di lei. Intanto, Eva si fa assumere nella redazione di una rivista di moda diretta da Iva Zavattini. La sorellastra inoltre confida a Marco e a Walter di essere incinta e chiede loro di mantenere il segreto. Simona diventa la produttrice discografica di Marco, e, lavorando con lui per il primo disco da incidere, si innamora del giovane Cesaroni, con cui inizia una relazione.
*'''Antonio Barilon''' ([[Giancarlo Ratti]]): nuovo vicino di casa dei Cesaroni, trasferitosi con la famiglia da Padova. Apre un negozio, chiamato "Il re della tazza", proprio accanto alla bottiglieria di Giulio e Cesare. Inizialmente i Cesaroni pensano che si tratti di un potenziale concorrente, ma scopriranno in seguito che Barilon commercia ben altri tipi di "tazze": infatti si tratta di un negozio di sanitari. Antonio prova in più occasioni ad entrare a fare parte dei progetti di Giulio, Cesare e Ezio (prima nella vendita di panini e vino allo stadio, poi a far parte della Romulana come socio), ma viene sempre rigettato da essi per il suo carattere pignolo.
*'''Carlotta Alberti''' ([[Roberta Scardola]]): nuova amica di Eva, proveniente dal ricco quartiere Parioli di Roma. Dopo diverse bocciature nella scuola privata, è stata spedita dai genitori per punizione nella scuola pubblica della Garbatella. Inizialmente è fidanzata con Pivian, giovane "sperimentatore" cinematografico, ma intreccia anche una relazione clandestina con Walter. Alla fine lascierà Pivian perchè si innamorerà di Walter, con cui si fidanzerà ufficialmente.
*'''Don Luciano''': missionario in Congo, è ritornato alla Garbatella e ritrova Giulio, Cesare e Ezio. In Africa si è ammalato d'ebola, per questo Ezio crede di essere stato infettato, dopo che pensa di avere ingerito per sbaglio il sangue del prete.
*'''Germana Barilon''' ([[Cristina Bignardi]]): moglie di Antonio Barilon e madre di Lorenzo, molto tirchia ed egoista. Fa parte del consiglio dei genitori della scuola. All’inizio della 2a stagione, approfitta della gentilezza dei nuovi vicini per rinnovare gurdaroba e occhiali (anche grazie a Lorenzo), ma finisce per rimborsare lei a Lucia, e a caro prezzo, un cellulare nuovo. Prova a cacciare Lucia dalla scuola senza un motivo preciso ma rimane senza soddisfazione.
*'''Lorenzo Barilon''' ([[Filippo Vitte]]): figlio dei Barilon, molto secchione, ma anche molto astuto ed egoista. Spicca per essere l'unico milanista in una classe di romanisti. Inizialmente "rivale" di Rudi e Budino, ne diviene poi amico e "complice" dei loro scherzi. È intelligente e bravo col pallone, tanto che viene chiamato a giocare la finale della 2a categoria nella Romulana, ma la gara viene annullata dopo che si scopre che Lorenzo non ha i requisiti d'età per poterci giocare.
*'''Pivian Riccadonna''' ([[Francesco Grifoni]]): aspirante architetto, molla il corso per diventare sperimentatore del cinema italiano. All'inizio della 2a stagione, è il fidanzato di Carlotta, ma viene lasciato per Walter.
*'''Umberto Signorile''' ([[Alessandro Colecchi]]): la nuova fiamma di Alice. I due ragazzi si rincontrano nel negozio di ottica dei genitori del ragazzo. I due già si conoscevano poiché l'anno prima frequentavano la stessa scuola. Nell'ultima puntata della seconda serie grazie a rudy si riescono a baciare, e lui dopo parte per la Sardegna. All' inizio della 3a serie, Umberto entra a far parte dei bulli del liceo (di cui capo è suo fratello maggiore) e perde interesse per Alice incominciando a frequentare le ragazze più popolari.
 
Walter non vuole né frequentare l'università né lavorare insieme al padre in officina. Ezio si indebita con una società finanziaria per comprare un locale molto più grande e aprire una officina nuova, illudendosi che Walter possa cambiare idea sul lavoro. Il giovane Masetti inizia a collaborare con lui solo perché non vuole che la sua famiglia venga rovinata a causa dei debiti non pagati.
===Personaggi secondari della 3a stagione===
*'''Tamara''': cantante eccentrica, convice Marco a lasciare la scuola di musica per una promessa di contratto.
 
Alice e Rudi iniziano il primo anno di liceo, all'interno dello stesso istituto che comprende sia la scuola media sia il quinquennio della scuola superiore. Nonostante l'istituto sia lo stesso, per loro la vita risulta molto difficile. Rudi non può più atteggiarsi a duro, e si trova ad affrontare le angherie di un gruppo di bulli più grandi, capeggiati da Umberto - ragazzo di cui Alice è innamorata - e da Ulrico, fratello maggiore di lui. In classe con Alice c'è Regina, una studentessa molto benestante e particolarmente bella esteticamente, ma erroneamente convinta che l'agiatezza economica e l'avvenenza fisica le diano il diritto di trattare le persone come sudditi o come subalterni a cui impartire ordini. Alice non vuole accettare di sottomettersi, e si rende disponibile soltanto ad un'amicizia di tipo paritario, e allora Regina decide di renderle la vita infernale con umiliazioni pubbliche, dispetti ed emarginazioni.
== Episodi ==
 
Alice decide di mascherarsi e di indossare una parrucca e un abito sexy, partecipando alle feste in discoteca senza rivelare la sua identità. Gli stessi ragazzi che a scuola non la degnano di nessuna considerazione, restano ammaliati dal suo alter ego misterioso. Solo dopo diverso tempo, Alice rivela la sua identità davanti a vari studenti, e Regina perde il titolo di ragazza più popolare. Nel frattempo, mentre Budino continua a fare semplicemente lo spettatore delle vite dei suoi amici, Lorenzo è invece riuscito a conquistare proprio Regina, che accetta la lezione di umiltà e diventa una componente del gruppo di amici di Budino.
{| {{Prettytable|text-align=center}}
 
Eva, dopo aver tenuto segreta la gravidanza grazie all'aiuto dell'amico fraterno Walter e dell'amico innamorato Marco, si decide a rivelare la notizia agli altri componenti della famiglia soltanto quando è ormai fisicamente impossibile nasconderlo. Lucia è arrabbiata con la figlia che le ha mentito per diversi mesi. In parallelo a queste vicende, Cesare viene contattato da un funzionario svizzero che gli comunica che Pamela è morta a causa di una malattia rara, e che aveva una figlia di nome Matilde, una bambina di nove anni. Per Cesare inizia un lungo percorso in cui gradualmente imparerà a volere bene a questa bambina, anche se la sua tirchieria e la sua mentalità alquanto retrograda causeranno non pochi problemi nella vita quotidiana di Matilde, che si ambienta nella famiglia Cesaroni e diventa molto amica di Mimmo.
 
Rudi è riuscito ad avere la sua prima esperienza sessuale con una coetanea che frequenta anche lei il primo anno, nella stessa scuola ma non nella stessa classe. L'ormai ex teppistello dispettoso non vede l'ora di iniziare un vero fidanzamento con questa giovanissima. Ma prova un immenso dolore già il giorno successivo, quando comprende che lei non vuole nessuna relazione, ma sceglie di volta in volta un ragazzo diverso con cui fare sesso senza nessun tipo di legame. Rudi si sente crollare il mondo addosso e vuole abbandonare la scuola per non dover più interagire né con lei né con nessun'altra adolescente, ma sia Alice e sia Giulio, ognuno a proprio modo, faranno il possibile per aiutarlo a superare questo grave problema emozionale.
 
Alex ha cambiato idea e vuole assumersi la responsabilità di occuparsi del figlio o della figlia che Eva aspetta. Riesce anche a farsi perdonare da Eva, la quale decide di ricominciare una relazione sentimentale con lui, anche per il bene del nascituro. Sergio è ben contento del fatto che Eva abbia come fidanzato Alex e non Marco, e offre loro ogni supporto possibile. Alex ed Eva decidono di sposarsi prima della nascita del loro figlio. Marco parte per un tour musicale, intenzionato a non presenziare al matrimonio, e tremendamente affranto perché è ancora innamorato della sorellastra e vorrebbe essere al posto di Alex.
 
Il matrimonio non verrà celebrato, perché a Eva si rompono le acque ed è costretta a correre in ospedale. Qui i medici si preoccupano perché il bambino è podalico ed Eva è troppo agitata per partorire naturalmente, ma nello stesso tempo rifiuta il cesareo. A nulla servono le rassicurazioni della madre e del fidanzato. Eva chiama Marco, si rifiuta di partorire senza di lui. Marco, nel frattempo, ha lasciato l'X tour per dichiarare a Eva il suo amore prima del matrimonio, ma, quando arriva in chiesa, non c'è più nessuno. Crede quindi che Alex ed Eva si siano già sposati, ma, avvertito dal padre del fatto che la sorellastra è entrata in travaglio, corre all'ospedale e arriva in tempo per convincere Eva a collaborare con i medici. Tranquillizzata dalla sua presenza, la ragazza in pochi minuti partorisce una bella bambina. La stagione si chiude con tutti i Cesaroni e gli amici in ospedale, felici per la bambina appena nata, che si scoprirà essere di Marco.
 
=== Quarta stagione ===
{{vedi anche|Episodi de I Cesaroni (quarta stagione)}}
Trascorso un anno, Marco ed Eva tornano a Roma dopo aver vissuto l'X Tour insieme alla piccola Marta; nel corso di questo anno di intervallo narrativo, Lucia ha trovato un lavoro a Venezia come gallerista d'arte. Poiché Giulio non accetta una relazione a distanza, Lucia chiede la separazione. Giulio viene colpito dalla depressione e si rivolge ad Emma Di Stefano, una psicoterapeuta. Marco ed Eva cominciano a lavorare per una radio. Il lavoro in radio avrà risultati altalenanti e deludenti, la loro relazione va male: Eva è presa dal lavoro e Marco è nel pieno di una crisi creativa. Intanto Alice, ormai diciassettenne, s’invaghisce di Walter. I due vivono una storia d'amore molto intensa, e Alice decide di perdere la verginità con il giovane Masetti. Tuttavia, dopo un iniziale periodo felice, Walter si rende conto di non essere innamorato di Alice, ma di Carlotta.
 
Giulio, dopo essere guarito, comincia una relazione con Olga Di Stefano, sorella di Emma. La donna si trasferisce da lui con i due figli, Miriam (la quale si fidanzerà con Rudi) che ha 17 anni come Rudi e Alice, e Andy, che ha 12 anni come Mimmo e Matilde (dapprima nemico di Mimmo per conquistare la bella Matilde, figlia di Pamela, e infine diventeranno amici). Marco prende una sbandata per Sofia, una sua collega che l’ha aiutato a scrivere una canzone, e con la quale di lì a poco, dopo qualche bicchiere di troppo, finisce a letto. Per sentirsi a posto con la coscienza, Marco penserà bene di chiedere a Eva di sposarlo. La sera stessa, mentre Eva racconta a Marco di come abbia resistito alle avance di un altro uomo perché lo ama, lui le fa intendere il suo tradimento. Questa goccia fa traboccare il vaso che porta Eva prima a Venezia dalla madre, poi a Milano dal padre e infine quasi a Parigi. Intanto Olga si rende conto di aver paura a impegnarsi con Giulio, così decide di scappare lasciando i figli con lui. Durante la lontananza di Olga, Giulio ed Emma si avvicinano molto cominciando a provare qualcosa l'uno per l'altra. Stefania, per un malinteso, si troverà tra le braccia di un giovane ragazzo argentino.
 
Quando Ezio li sorprende, se ne va di casa con la promessa di una separazione, salvo poi risolvere tutto a suon di schiaffi con la moglie e tornare insieme. Nel frattempo, Alice capisce di essersi innamorata di Rudi, il quale si è lasciato con Miriam. Jolanda e Lorenzo intanto, dopo mille ostacoli creati da Regina, si mettono insieme. Il finale della serie vede Eva, che ha accettato di trasferirsi a Parigi per lavoro, mandare all'aria i suoi piani per tornare con Marco che vuol andare a Genova per imbarcarsi su un cargo, ma i due s’incontrano in una stazione ferroviaria per puro caso e si abbandonano a un lungo bacio dimenticando i bagagli sui treni e si rimettono insieme. Il ritorno di Olga avviene proprio mentre Emma ha deciso di farsi avanti con Giulio. L'uomo si trova così davanti a una scelta: Olga ed Emma sono lì, entrambe davanti a lui, che attaccandosi verbalmente gli danno un ultimatum per scegliere solo una di loro. Da un taxi che si ferma davanti a casa Cesaroni scende Lucia, lasciando le due sorelle e Giulio a bocca aperta.
 
=== Quinta stagione ===
{{vedi anche|Episodi de I Cesaroni (quinta stagione)}}
Come di consueto, la narrazione inizia nel periodo di fine estate. Rudi torna a casa dopo aver trascorso l'estate viaggiando in solitaria, Mimmo e Giulio rientrano anche loro dalle vacanze e incontrano Lucia, che si trova a Roma per motivi di lavoro. Anche Marco è tornato nella capitale, e interagisce con Francesco Rizzo, suo amico di vecchia data e proprietario di un disco-pub alla Garbatella. A casa Cesaroni viene assunta Maya, una ragazza alla pari che ha il compito di aiutare Mimmo nello studio e di aiutare Giulio nelle faccende di casa. Maya dichiara di essere povera, ma mente: è una principessa erede al trono di uno Stato immaginario, ma vuole diventare una fotografa ed è stanca di essere etichettata come una privilegiata che ottiene tutto senza fatica. Inizia quindi una doppia vita tra casa Cesaroni e la residenza romana di sua nonna.
 
Rudi, Alice, Jolanda e Budino sono arrivati all'ultimo anno di liceo. Stefania ed Ezio prendono in affido Diego, un ragazzo con alcuni lievi precedenti penali, causati in parte anche dall'intransigenza di Stefania che in passato lo aveva voluto bocciare nonostante le sue difficoltà socioeconomiche. Diego si ambienta nella nuova vita alla Garbatella, e fonda un gruppo musicale insieme con Miriam, Rudi e Budino, i "Senza Nome", gruppo al quale in seguito si aggiungerà un quinto componente. Tuttavia, non mancano i problemi: Diego viene costantemente avvicinato da un suo ex amico che vuole riportarlo sulla strada della delinquenza, e viene anche attaccato violentemente da Rudi, che si arrabbia quando scopre che lui e Miriam hanno intrapreso una relazione.
 
Jolanda e Alice coltivano l'ambizione di diventare disegnatrici di moda, e per avviare una loro attività imprenditoriale sì fanno assumere come cameriere da Francesco: nel corso del tempo, tra Francesco e Alice nasce un reciproco sentimento amoroso, ma lui omette di dirle che è già impegnato in una relazione con una donna benestante. Nel corso del tempo, Alice riesce a perdonare Francesco per la sua mancanza di sincerità. Mentre Lorenzo si trova negli USA per la sua carriera da genio dell'informatica, Jolanda si innamora, ricambiata, del nuovo batterista della band di Budino.
 
Rudi, nonostante l'anno prima avesse rifiutato la dichiarazione di amore di Alice, considerandola una buona amica e sorella, adesso ha cambiato idea e inizia a nutrire un sentimento amoroso nei confronti della giovane Cudicini: per una serie di circostanze non programmate, Alice e Rudi si ritrovano bloccati di notte in un centro benessere, ed hanno un rapporto sessuale, che però non sancisce l'inizio di una relazione perché Alice vuole stare insieme a Francesco.
 
Tra Maya e Marco nasce un reciproco sentimento ma lei, pur essendoci andata a letto insieme, non gli ha ancora raccontato né di essere una principessa né di essere già impegnata sentimentalmente con un altro aristocratico. Giulio e Lucia sono tornati insieme, e lei lavora in una nuova libreria aperta in società con Stefania. Il giovane Cesaroni, dopo aver scoperto che Maya ha mentito per tanto tempo, decide comunque di perdonarla ma gli ostacoli tra i due non sono affatto terminati. Dapprima i genitori di lei fanno tutto il possibile per dividerli, ma dissimulando le loro vere intenzioni. Non essendoci riusciti, escludono Maya dall'asse ereditario, togliendole anche i soldi dal conto corrente. Pur con il dolore per questa inamovibilità dei genitori, Maya decide comunque di costruirsi un futuro da zero insieme a Marco.
 
Rudi compone una canzone con cui fa capire ad Alice di essere innamorato di lei. La giovane Cudicini, pur avendo deciso di andare a convivere con Francesco, scrive una lettera d'amore per Rudi, lasciandola nella stanza dell'ex fratellastro. Non riceve alcuna risposta e quindi parte con Francesco, ma non sa che a Rudi quella lettera non è mai arrivata.
 
=== Sesta stagione ===
{{vedi anche|Episodi de I Cesaroni (sesta stagione)}}
Lucia si è trasferita a New York per aiutare Eva ad ambientarsi nella nuova vita da madre single con la piccola Marta. Stefania non lavora più a scuola, si occupa da sola della libreria e attraversa una fase di forte disagio psicologico, causatole da Ezio che l'ha abbandonata per rifarsi una vita con un'altra donna. Augusto risiede stabilmente a Roma e collabora nella bottiglieria. I tre fratelli Cesaroni, dopo un lungo periodo di vane ricerche, riescono finalmente a trovare Annibale Vitale, il quarto figlio che il loro padre Tiberio Cesaroni aveva avuto da una relazione extraconiugale. Al posto della famiglia Barilon arriva la famiglia Scaramozzino, composta dall'architetta vedova Sofia e dai tre figli: Nina, matricola universitaria; Irene, studentessa del liceo; e Ivan, di prima media. Alice e Francesco si sono lanciati in una nuova attività imprenditoriale, un locale diurno vicino all'ateneo romano a cui Nina si è iscritta. Per questo motivo, Nina fa la conoscenza di Francesco e diventa sua amica. Rudi non riesce a mettersi il cuore in pace, nonostante sappia che Alice e Francesco abbiano programmato di sposarsi: tenta un approccio con Alice e lei si concede sessualmente a lui, per poi pentirsene subito dopo. Una volta scoperto il tradimento, Francesco va su tutte le furie e caccia di casa Alice, chiudendo la storia con lei. Matilde resta per un intero anno scolastico in Inghilterra, e il rapporto tra Pamela e Cesare diventa molto conflittuale, dapprima perché l'oste era contrario a questa decisione, poi invece perché lui vorrebbe avere un secondo figlio ma Pamela invece no. Annibale rivela di essere omosessuale e di essersi sposato in Spagna con il suo socio Luigi, sebbene tale matrimonio non abbia nessun valore legale in Italia. Ci sono diversi contrasti perché Luigi ritiene che i tre fratelli Cesaroni siano persone retrograde e machiste come Tiberio, e inoltre è geloso del fatto che Annibale si sia integrato nella vita quotidiana dei Cesaroni. Mimmo è ormai un adolescente ma ha un problema emozionale quando si invaghisce di Irene, che vuole stare insieme a Rudi e non insieme a lui. Si scaglia duramente contro l'incolpevole Rudi, con cui continuerà l'inimicizia per molto tempo. Marco non vive più a Roma perché risiede nello Stato estero governato da Maya (del tutto assente). Tuttavia, il primogenito di Giulio fa ritorno a Roma per un breve periodo, e suo padre gli rivela una sconcertante verità. Quando la madre Marta era ancora viva, Giulio l'aveva tradita con Sofia, all'epoca vicina di casa, e da quel tradimento era nata Nina, che è quindi biologicamente sorella di Marco, Rudi e Mimmo.
 
== Episodi ==
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
!Stagione !! Episodi !! Prima TV {{Bandiera|Italia}}
|-
| [[Episodi de I Cesaroni (prima stagione)|Prima stagione]]
| 26
| 2006
| [[7]] [[Settembre]] [[2006]] - [[12]] [[novembre]] [[2006]]
|-
| [[Episodi de I Cesaroni (seconda stagione)|Seconda stagione]]
| 26
| 2008
| [[1 febbraio]] [[2008]] - [[8]] [[maggio]] [[2008]]
|-
| [[Episodi de I Cesaroni (terza stagione)|Terza stagione]]
| 2829
| 2009
| [[6 febbraio ]] [[2009]] - [[15]] [[maggio]] [[2009]]
|-
| [[Episodi de I Cesaroni (quarta stagione)|Quarta stagione]]
| 20
| 2010
|-
| [[Episodi de I Cesaroni (quinta stagione)|Quinta stagione]]
| 29
| 2012
|-
| [[Episodi de I Cesaroni (sesta stagione)|Sesta stagione]]
| 12
| 2014
|-
|}
 
==Personaggi e interpreti==
Le riprese della seconda stagione sono iniziate il [[16 aprile]] [[2007]]. La serie, programmata inizialmente a partire dal [[25 gennaio]] [[2008]], è stata poi trasmessa dal [[1 febbraio]].
{{vedi anche|Personaggi de I Cesaroni}}
* Giulio Cesaroni (stagioni 1-in corso), interpretato da [[Claudio Amendola]].
* Lucia Liguori (stagioni 1-3, 5; ricorrente 4), interpretata da [[Elena Sofia Ricci]].
* Cesare Cesaroni (stagioni 1-6), interpretato da [[Antonello Fassari]].
* Gabriella Lanfranchi (stagioni 1-6), interpretata da [[Rita Savagnone]].
* Eva Cudicini (stagioni 1-4; ricorrente 5), interpretata da [[Alessandra Mastronardi]].
* Marco Cesaroni (stagioni 1-5, 7-in corso, guest 6), interpretato da [[Matteo Branciamore]].
* Rodolfo "Rudi" Cesaroni (stagioni 1-in corso), interpretato da [[Niccolò Centioni]].
* Alice Cudicini (stagioni 1-6), interpretata da [[Micol Olivieri]].
* Domenico "Mimmo" Cesaroni (stagioni 1-in corso), interpretato da [[Federico Russo (attore)|Federico Russo]].
* Ezio Masetti (stagioni 1-5), interpretato da [[Max Tortora]].
* Stefania Masetti (stagione 1-in corso), interpretata da [[Elda Alvigini]].
* Walter Masetti (stagioni 1-4, 7-in corso), interpretato da [[Ludovico Fremont]].
* Pamela Fantoni (stagioni 4-6; guest 1; ricorrente 2-3), interpretata da [[Claudia Muzii]].
* Matilde Fantoni (stagioni 3-5; guest 6), interpretata da Angelica Cinquantini.
* Olga Di Stefano (stagione 4), interpretata da [[Barbara Tabita]].
* Emma Di Stefano (stagione 4), interpretata da [[Marta Zoffoli]].
* Maya D'Oil Aldemburger (stagione 5), interpretata da [[Nina Torresi]].
* Diego Bucci (stagione 5; guest 6), interpretato da [[Beniamino Marcone]].
* Francesco Rizzo (stagioni 5-6), interpretato da [[Alessandro Tersigni]].
* Sofia Scaramozzino (stagione 6), interpretata da [[Christiane Filangieri]].
* Annibale Vitale (stagione 6), interpretato da [[Edoardo Pesce]].
* Augusto Cesaroni (stagione 6-in corso; ricorrente 1; guest 5), interpretato da [[Maurizio Mattioli]].
* Nina Scaramozzino (stagione 6), interpretata da [[Margherita Vicario]].
* Irene Scaramozzino (stagione 6), interpretata da [[Mihaela Irina Dorlan]].
* Ivan Scaramozzino (stagione 6), interpretato da Riccardo Russo.
* Sergio Cudicini (stagioni 1-3; ricorrente 4; guest 5), interpretato da [[Emanuele Vezzoli]].
* Rachele Diotallevi (stagione 1; ricorrente 2), interpretata da [[Martina Colombari]].
* Carlotta Alberti (stagioni 2 e 4; ricorrente 3), interpretata da [[Roberta Scardola]].
* Antonio Barilon (stagioni 2-5; ricorrente 6), interpretato da [[Giancarlo Ratti]].
* Germana Barilon (stagioni 2-5), interpretata da [[Cristina Bignardi]].
* Fernando Basili (stagioni 1-5) interpretato da [[Antonio Petrocelli]].
* Professoressa Zuppante (stagioni 1-2, guest 6), interpretata da Franca Abategiovanni.
* Nando (stagioni 1-5; guest 6), interpretato da [[Antonello Morroni]].
* Gian Maria "Budino" Bellavista (stagioni 1-5), interpretato da Nunzio Giuliano.
* Jolanda "Jole" Bellavista (stagioni 1-5; guest 6), interpretata da [[Giulia Luzi]].
* Charlie (stagione 1), interpretato da Stefano Herrera Balgos.
* Lorenzo Barilon (stagioni 2-4, guest 5), interpretato da Filippo Vitte.
* Alex Tribbiani (stagioni 2-3), interpretato da [[Fabio Ghidoni]].
* Franco Benvenuti (stagioni 3-4), interpretato da [[Luigi Di Fiore]]
* Simona Benvenuti (stagione 3), interpretata da [[Chiara Gensini]].
* Regina Altobelli (stagioni 3-5), interpretata da Sara Mollaioli.
* Miriam Di Stefano (stagioni 4-5), interpretata da [[Laura Adriani]].
* Andy Di Stefano (stagione 4), interpretato da [[Federico Cesari]].
* Lady Victoria (stagione 5), interpretata da [[Giuliana Lojodice]].
* Federico Forlani (stagione 6), interpretato da [[Luca Capuano]].
* Luigi Romeo (stagione 6), interpretato da [[Gianluca Gobbi]].
* Annamaria (stagione 6), interpretata da [[Debora Villa]].
 
== Produzione ==
Il [[14 aprile]] [[2008]] sono iniziate le riprese della 3a stagione della fiction che sono terminate dopo 9 mesi,il [[16 gennaio]] [[2009]]. Tre settimane dopo la fine delle riprese, il 6 febbraio, c'è stata la messa in onda della prima puntata.
=== Riprese ===
Quest'anno le serate previste sono 15, per un totale di 28 episodi; con una prima e ultima puntata costituite da un singolo episodio di durata maggiore e non da due di 50' come per tutte le altre puntate. La prima puntata ha avuto un riassunto della 2a stagione di circa 20 minuti, con un episodio da 55'.
Le riprese della prima stagione sono iniziate nell'ottobre 2005. È stata trasmessa a partire dal 7 settembre 2006 per un totale di 13 serate.
Programmata anche una quarta stagione: le riprese dovrebbero avere inizio a novembre.
 
Le riprese della seconda stagione sono iniziate il 16 aprile 2007. La serie, programmata inizialmente a partire dal 25 gennaio 2008, è stata poi trasmessa dal 1º febbraio. Le serate previste erano 13, ma la rete le ha prolungate a 16. Le ultime 6 puntate sono costituite da un singolo episodio e sono state seguite da un episodio della quarta serie di ''[[Un ciclone in famiglia]]''; con questa mossa il network voleva infatti promuovere quest'ultima fiction che segnava bassi indici d'ascolto. Nel cast sono entrati nuovi personaggi principali: Carlotta ([[Roberta Scardola]]), Antonio Barillon ([[Giancarlo Ratti]]) e Alex ([[Fabio Ghidoni]]).
== L'ambientazione ==
 
Il 14 aprile 2008 sono iniziate le riprese della 3ª stagione della fiction che sono terminate dopo 9 mesi, il 20 gennaio 2009. Tre settimane dopo la fine delle riprese, il 6 febbraio, c'è stata la messa in onda della prima puntata. Nel cast sono entrati nuovi personaggi principali: Matilde (Angelica Cinquantini) e Simona ([[Chiara Gensini]]).
Nella finzione scenica, la famiglia Cesaroni abita nel quartiere popolare della [[Garbatella]], uno dei luoghi più simbolici di [[Roma]]. Anche nella realtà, diverse riprese esterne sono state effettuate in tale quartiere. Ad esempio:
Gli episodi di questa stagione sono 29 e le serate previste 15, le variazioni del palinsesto (dovute al [[terremoto dell'Aquila del 2009]]) le hanno però portate a 17. La 1ª puntata non è costituita da due episodi da 50' ma da un riassunto della 2ª stagione di circa 12 minuti e da un singolo episodio da 65'. Sono state girate due versioni dell'ultimo episodio e nemmeno il cast sapeva, a un mese dalla messa in onda, quale sarebbe stato trasmesso<ref name="finale3stagione">{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2009/aprile/27/Girati_due_finali_diversi_per_co_8_090427001.shtml|titolo=Girati due finali diversi per «I Cesaroni»}}</ref>.
 
Le riprese della quarta stagione sono iniziate il 16<ref name=TabitaStar>{{cita web|url=http://www.corriere.it/spettacoli/09_ottobre_26/cesaroni_elena_sofia_ricci_barbara_tabita_e1b31bcc-c24e-11de-b592-00144f02aabc.shtml|titolo=Barbara Tabita al posto di Elena Sofia Ricci}}</ref> novembre 2009<ref>Puntata di [[Matrix (programma televisivo)|Matrix]] del 24 aprile 2009.</ref> e sono terminate il 20 luglio 2010<ref>{{cita web|url=http://www.style.it/vanitypeople/show/tv/2010/06/24/marta-zoffoli-la-psicologa-dei-cesaroni.aspx|titolo=Marta Zoffoli, dai pannolini in Tv ai Cesaroni|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100627001102/http://www.style.it/vanitypeople/show/tv/2010/06/24/marta-zoffoli-la-psicologa-dei-cesaroni.aspx }}</ref>. È composta da 20 episodi, che vengono trasmessi a partire dal 9 settembre 2010<ref>{{cita web|url=http://www.tvblog.it/post/21279/canale-5-distretto-di-polizia-10-e-i-cesaroni-giocano-danticipo|titolo=Canale 5, Distretto di Polizia 10 e I Cesaroni 4 giocano d'anticipo}}</ref> su [[Canale 5]]. Dalla quarta stagione gli episodi hanno una durata di 70 minuti e ne viene trasmesso uno a serata<ref>{{cita web|url=http://www.tvblog.it/post/20516/i-cesaroni-4-marta-zoffoli-e-barbara-tabita-in-arrivo|titolo=I Cesaroni 4: Marta Zoffoli e Barbara Tabita in arrivo}}</ref>. Confermata la presenza di [[Alessandra Mastronardi]], la quale ha intenzione di abbandonare la serie a fine stagione<ref name=TabitaStar />. Anche per [[Ludovico Fremont]] sarà l'ultima stagione<ref>Cesaroni Decimati - ''Tv Oggi'' aprile 2010</ref>, invece [[Matteo Branciamore]] ha dichiarato che continuerà a recitare le prossime stagioni dei Cesaroni<ref>Con Marco Cesaroni ho ingannato tutti - Diva e Donna n.17, 4 maggio 2010</ref>. [[Elena Sofia Ricci]] farà solo il primo episodio e brevi spezzoni, soprattutto nelle ultime puntate; l'attrice, dopo diversi tentennamenti, ha confermato il suo rientro nella quinta stagione<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/spettacolo/2010/03/09/visualizza_new.html_1731292706.html|titolo=Elena Sofia Ricci: tornero' ai Cesaroni}}</ref>. Ad agosto 2009, a pochi mesi dall'inizio delle riprese, non era stato ancora deciso come far uscire di scena il personaggio di ''Lucia Liguori'' (erano stati realizzati otto finali diversi).<ref>{{cita news|url=http://www.tgcom.mediaset.it/televisione/articoli/articolo457139.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090809104005/http://www.tgcom.mediaset.it/televisione/articoli/articolo457139.shtml|titolo=Ricci: "Sogno di tornare al cinema"|data=7 agosto 2009|accesso=3 luglio 2024|pubblicazione=[[TGCom]]|dataarchivio=9 agosto 2009|urlmorto=no}}</ref> Nella quarta stagione ci saranno dei nuovi personaggi, tra cui Sofia<ref>{{cita web|url=http://www.cinetivu.com/sitcom/fiction-italiana/i-cesaroni-4-parlano-barbara-tabita-e-giorgia-sinicorni|titolo=I Cesaroni 4: parlano Barbara Tabita e Giorgia Sinicorni}}</ref> (originariamente il nome del personaggio dato dagli autori era Valentina<ref>{{cita web|url=http://www.fabriziamancuso.com/utente.asp?id=275131656|titolo=Giorgia Sinicorni|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120204050523/http://www.fabriziamancuso.com/utente.asp?id=275131656 }}</ref>), una giornalista radiofonica antagonista di Eva interpretata da [[Giorgia Sinicorni]], e Olga Di Stefano<ref name=Olga>{{cita web|url=http://www.fictionitalianews.com/2009/09/i-cesaroni-4-barbara-tabita-nel-cast.html|titolo=Barbara Tabita nel cast}}</ref>, interpretata da [[Barbara Tabita]], una donna separata e con due figli adolescenti, Andy ([[Federico Cesari]]) e Miriam ([[Laura Adriani]]), e una sorella (Emma, interpretata da [[Marta Zoffoli]]). Per Barbara Tabita era previsto un ruolo secondario, ma successivamente gli autori l'hanno promossa a star principale<ref name=TabitaStar />. È previsto un [[cameo]] del duo veronese [[Sonohra]]<ref>{{cita web|url=http://www.teamworld.it/news/3263/sonohra-sul-set-dei-cesaroni-e-cena-con-luca-e-diego.aspx|titolo=Sonohra sul set dei "Cesaroni" e cena con Luca e Diego|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100425045826/http://www.teamworld.it/news/3263/sonohra-sul-set-dei-cesaroni-e-cena-con-luca-e-diego.aspx }}</ref>, di [[Max Biaggi]], del mago [[Silvan]] e delle [[le Iene (programma televisivo)|Iene]] [[Giulio Golia]] ed [[Enrico Lucci]]. Per promuovere la quarta stagione, il 7 settembre un autobus scoperto con a bordo il cast ha girato per i quartieri di Roma fermandosi, a sera, alla [[Garbatella]] in piazza Giovanni da Triora (___location degli esterni della bottiglieria) dove c'è stato l'incontro con i fan<ref>{{cita web|url=http://roma.repubblica.it/cronaca/2010/09/08/news/cesaroni_a_garbatella-6853461|titolo="Cesaroni" tour in bus, folla di fan. Garbatella in festa: "Un quartiere da fiction"|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100911231612/http://roma.repubblica.it/cronaca/2010/09/08/news/cesaroni_a_garbatella-6853461/}}</ref>.
* L'esterno della bottiglieria Cesaroni è nella realtà l'entrata del [[Roma Club Garbatella]] in Piazza Giovanni da Triora,6.
 
Le riprese della quinta stagione sono iniziate il 14 luglio 2011 e sono terminate il 18 aprile 2012<ref name=ripreseC5>{{Cita web |url=http://www.tgcom.mediaset.it/televisione/articoli/1014089/antonello-fassari-tra-tv-e-cinema.shtml |titolo=Antonello Fassari tra tv e cinema |accesso=1º luglio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110701184009/http://www.tgcom.mediaset.it/televisione/articoli/1014089/antonello-fassari-tra-tv-e-cinema.shtml |urlmorto=sì }}</ref>; la formula ritorna quella di serate da due episodi da 50 minuti<ref name="ripreseC5ter">{{cita web|url=http://www.ilsussidiario.net/News/Cinema-Televisione-e-Media/2011/6/14/I-CESARONI-5-Antonello-Fassari-riprese-al-via-11-luglio-2011-Anticipazioni-quinta-stagione/186363|titolo=Antonello Fassari: “riprese al via 11 luglio 2011”. Anticipazioni quinta stagione}}</ref>, per un totale di 29 episodi suddivisi in 16 puntate<ref name=ripreseC5 />. Ai tradizionali 26 episodi si aggiungono 3 speciali da 90 minuti che occuperanno ognuno una puntata. Il primo special sarà ambientato in [[Sicilia]], dove Giulio, Ezio e Cesare saranno alle prese con una storia di mafia. Il mondo della finanza sarà invece protagonista nel secondo speciale, un'avventura tutta milanese. Con il terzo episodio si finirà nell'[[Civiltà romana|antica Roma]], per scoprire le origini del cognome Cesaroni.<ref>{{cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/61542/i-cesaroni-anticipazioni-sulla-quinta-stagione-in-partenza-il-14-settembre|titolo=I Cesaroni 5: foto, trama e anticipazioni}}</ref>. La messa in onda è prevista per il 14 settembre [[2012]]<ref name=inondaC5>{{Cita web |url=http://www3.lastampa.it/spettacoli/sezioni/articolo/lstp/446354/ |titolo=La iena Amendola: "Ciak sulle Olimpiadi di Torino" |accesso=15 marzo 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120317063555/http://www3.lastampa.it/spettacoli/sezioni/articolo/lstp/446354/ |urlmorto=sì }}</ref>. È confermato il rientro nel cast a pieno regime di [[Elena Sofia Ricci]]. In questa stagione, vari personaggi più o meno importanti scompariranno: primo tra questi, quello di Eva Cudicini, interpretata dall'attrice [[Alessandra Mastronardi]], che ha da tempo dichiarato che non parteciperà più alla fiction (anche se ci sarà negli ultimi 4 episodi come guest star)<ref>{{cita web|url=http://www.cinetivu.com/rubriche/il-blob-dei-blog/i-cesaroni-5-alessandra-mastronardi-bisogna-trovare-il-coraggio-di-dire-basta/|titolo=I Cesaroni 5 Alessandra Mastronardi: "Bisogna trovare il coraggio di dire basta"}}</ref>. Non ci saranno neanche Olga di Stefano (interpretata da [[Barbara Tabita]])<ref name=ripreseC5bis>{{Cita web |url=http://www.gossipress.it/i-cesaroni-5-al-via-le-riprese-barbara-tabita-lascia-il-cast/ |titolo=I Cesaroni 5: al via le riprese. Barbara Tabita lascia il cast |accesso=1º luglio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131202231051/http://www.gossipress.it/i-cesaroni-5-al-via-le-riprese-barbara-tabita-lascia-il-cast/ |urlmorto=sì }}</ref>, Walter Masetti (interpretato da [[Ludovico Fremont]])<ref name=ripreseC5quater>{{cita web|url=http://www.ilsussidiario.net/News/Cinema-Televisione-e-Media/2011/7/19/CESARONI-5-Anticipazioni-Ludovico-Fremont-lascia-entra-nel-cast-Tommaso-Arnaldi-da-I-Liceali-3/195192/|titolo=Ludovico Fremont lascia, entra nel cast Tommaso Arnaldi da I Liceali 3}}</ref> e Carlotta Alberti (interpretata da [[Roberta Scardola]]). Tra le new entry ci saranno [[Nina Torresi]], [[Beniamino Marcone]] e [[Alessandro Tersigni]], mentre fra le ''guest star'' ci saranno [[Nathalie]] (che duetterà con [[Matteo Branciamore]]), [[Enrico Brignano]], [[Rita dalla Chiesa]], [[Rocco Siffredi]], Tommaso Arnaldi, [[Gigi Proietti]], [[Flaminio Maphia]], [[Philippe Leroy]], [[Margot Sikabonyi]], [[Francesco Pannofino]], [[Maurizio Mattioli]], e [[Nino Frassica]]<ref name=ripreseC5quater />.
* Nella finzione, Alice e Rudi frequentano la II C della Scuola Media Statale "Ugo Foscolo" di Roma mentre Eva, Marco e Walter la II B dell'annesso Liceo Classico. Nella realtà l'esterno mostrato dalla serie televisiva è quello della Scuola Comunale dell'Infanzia "La coccinella" e Scuola Elementare Statale "Cesare Battisti", in Piazza Damiano Sauli,1.
 
La sesta stagione conclude le vicende lasciate in sospeso nella precedente ed è molto più breve rispetto alle precedenti. Le riprese sono iniziate il 4 novembre 2013<ref>{{cita web|url=http://www.laprovinciadivarese.it/stories/Cultura%20e%20Spettacoli/ratti-sveladopo-i-cesaroni-novita-in-radio-e-teatro_1027107_11/|titolo=Ratti svela:«Dopo i Cesaroni novità in radio e teatro»}}</ref> e si sono concluse ad aprile 2014<ref>{{cita web|url=http://www.blogdicultura.it/tornano-i-cesaroni-tante-sorprese-in-arrivo-foto-2450.html|titolo=Tornano i Cesaroni, tante sorprese in arrivo}}</ref>. A questa stagione non partecipano molti attori del cast storico: [[Elena Sofia Ricci]], [[Max Tortora]], [[Alessandra Mastronardi]]; [[Matteo Branciamore]] e [[Giulia Luzi]] sono presenti in un solo episodio. Tra le new entry ci sono [[Luca Capuano]], [[Christiane Filangieri]], [[Margherita Vicario]] che aveva già fatto delle piccole scenette nella puntata ''I segreti sono come i cereali nel latte'' della seconda stagione, [[Mihaela Dorlan]], Riccardo Russo, [[Debora Villa]], [[Michele La Ginestra]], [[Gianluca Gobbi]], Sofia Panizzi ed [[Edoardo Pesce]], nel ruolo di Annibale, fratello sconosciuto di Giulio, Cesare ed Augusto. Nella fiction è tornato anche [[Maurizio Mattioli]] (Augusto Cesaroni). La fiction è trasmessa dal 3 settembre 2014<ref name=ripreseC6>{{cita web|url=http://www.cataniavera.it/2013/11/i-cesaroni-6-anticipazioni-anche-max-tortora-lascia-la-garbatella|titolo=I Cesaroni 6 anticipazioni: anche Max Tortora lascia la Garbatella}}</ref> al 19 novembre 2014 per 12 episodi da 75 minuti l'uno. La sigla di apertura è stata rinnovata in stile [[funk]]y.<ref name="davidemaggio.it">{{cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/96925/i-cesaroni-6-anticipazioni-sigla-cast|titolo=I CESARONI 6: AMENDOLA E CO. PRONTI AL RITORNO IN AUTUNNO}}</ref>
*Sempre nella finzione, come affermato da Giulio Cesaroni nel 24° episodio della 1°stagione (12ª puntata), la casa dei Cesaroni è collocata in ''via Filippo Tolli 2'', indirizzo situato nel quartiere della [[Garbatella]]; la casa, però, è un villino sito a via di Villa Serventi 2, nel quartiere Prenestino/Casilino. Lì accanto è anche l'officina di Ezio Masetti.
 
Il 29 dicembre 2014 Antonino Antonucci, il direttore delle fiction [[Mediaset]], ha annunciato la chiusura della serie, dovuta agli scarsi risultati [[Auditel]] delle ultime stagioni che, secondo lo stesso Antonucci, sono da imputare alla mancanza di una trama originale fin dalla quinta stagione<ref>{{cita web|url=http://www.tvzoom.it/23161/lavorare-in-tv-antonino-antonucci-direttore-fiction-mediaset-con-i-cesaroni-abbiamo-chiuso|titolo=ANTONINO ANTONUCCI, DIRETTORE FICTION MEDIASET: "CON I CESARONI ABBIAMO CHIUSO"|urlmorto=si}}</ref>.
*Giulio Cesaroni allena una squadra giovanile di calcio, la Romulana. Il campo di calcio si trova in realtà in Via dei Gordiani.
 
Il 29 giugno 2024, durante il Benevento Film Festival, [[Claudio Amendola]] annuncia la produzione della settima stagione della serie, con le riprese in programma a novembre,<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/spettacolo/01-07-2024/i-cesaroni-7-si-fara-la-conferma-di-claudio-amendola.shtml|titolo=I Cesaroni 7 si farà, parola di Claudio Amendola: "A novembre saremo sul set"|data=2 luglio 2024}}</ref> salvo poi essere rinviate a data da destinarsi.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/televisione/cesaroni_le_riprese_alla_garbatella_slittano_di_un_anno_ora_si_scopre_il_vero_motivo-8392314.html|titolo=Cesaroni, le riprese alla Garbatella slittano di un anno|data=3 ottobre 2024}}</ref> Il 10 novembre 2024 di nuovo Amendola, ospite a [[Verissimo]], annuncia che le riprese della settima stagione inizieranno il 24 febbraio 2025.<ref>{{Cita web|url=https://www.tgcom24.mediaset.it/televisione/claudio-amendola-riprese-cesaroni_90155213-202402k.shtml|titolo=Claudio Amendola: "A febbraio cominceranno le riprese della nuova serie de I Cesaroni"|data=10 novembre 2024}}</ref> Assenti Elena Sofia Ricci, Max Tortora, Alessandra Mastronardi e Micol Olivieri, mentre è confermato il ritorno di [[Ludovico Fremont]], dopo il suo abbandono dopo la quarta stagione.<ref>{{Cita web|url=https://www.msn.com/it-it/tv/other/i-cesaroni-7-due-nuovi-attori-pronti-ad-entrare-nel-cast-e-li-conoscete-bene/ar-AA1xxzUx}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://larchitetto.it/2025/01/24/i-cesaroni-7-edoardo-leo-nel-nuovo-cast-amendola-lo-ha-convinto-cosi/}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.msn.com/it-it/intrattenimento/cinema/i-cesaroni-7-cast-scelta-l-attrice-che-interpreter%C3%A0-marta-adolescente-la-conoscete-bene/ar-AA1xRkV9}}</ref> Viene annunciato l'ingaggio di [[Valentina Bivona]] come interprete del personaggio di Marta Cesaroni, ormai divenuta adolescente.<ref>.{{Cita web|url=https://www.msn.com/it-it/intrattenimento/notizie/i-cesaroni-7-anticipazioni-chi-%C3%A8-la-bellissima-attrice-che-interpreter%C3%A0-marta/ar-AA1BfOtj?ocid=finance-verthp-feeds}}</ref> Inoltre vengono confermati i ritorni di [[Matteo Branciamore]] (assente nell'ultima stagione), [[Niccolò Centioni]], [[Federico Russo (attore)|Federico Russo]], [[Elda Alvigini]] e [[Maurizio Mattioli]], nonché l'inizio ufficiale delle riprese, con la regia di Claudio Amendola, il 17 marzo 2025.<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/tv/2025/03/13/i-cesaroni-il-ritorno-al-via-riprese-serie-cult-di-canale-5_61db52a5-aeef-4aa1-954f-46caac9f6650.html|titolo=I Cesaroni - Il ritorno, al via riprese serie cult di Canale 5|data=13 marzo 2025}}</ref>
*Gli interni sono stati invece ricostruiti nello studio Teatro 21 di [[Cinecittà]].
Avrebbe dovuto far parte del cast anche [[Antonello Fassari]], il quale più volte aveva dichiarato di essere disponibile a reinterpretare il suo personaggio. Tuttavia il 5 aprile 2025, due settimane dopo l'inizio delle riprese, ne viene annunciata la scomparsa a causa di una malattia, rendendo la settima stagione la prima senza la partecipazione dello storico protagonista.<ref>{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/spettacoli/antonello-fassari-lo-choc-dei-colleghi-lo-aspettavamo-per-i-cesaroni_4GJzIhG2ek0E9ENHjhwkf4|titolo=Antonello Fassari, lo choc dei colleghi: "Lo aspettavamo per i Cesaroni"|data=5 aprile 2025}}</ref>. Si aggiungono al già nutrito cast due new entry d’eccezione: Carlo ('''Ricky Memphis''''')'', papà di Virginia, personaggio sui generis e consuocero di Giulio, e un altro nuovo personaggio eccentrico e fuori dagli schemi, Livia ('''Lucia Ocone'''), che aiuterà I Cesaroni a salvare la bottiglieria <ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Vito Savino|url=https://www.superguidatv.it/i-cesaroni-7-il-ritorno-la-trama-ed-i-personaggi-della-serie-tv/|titolo=I Cesaroni 7, il ritorno: la trama ed i personaggi della Serie TV|sito=Super Guida TV|data=2025-05-06|accesso=2025-05-06}}</ref>.
 
=== Ambientazione ===
*Il ristorante dove fa lo chef Alex "The Bostonian", sia nelle riprese esterne che interne, è in realta il "Mo'mo' Republic" di Roma collocato in Piazza Forlanini 10 vicino all'ospedale San Camillo e Forlanini.
Nella finzione scenica, la famiglia Cesaroni abita nel [[Quartieri di Roma|quartiere]] popolare della [[Garbatella]], uno dei luoghi più simbolici di [[Roma]]. Anche nella realtà, diverse riprese esterne sono state effettuate in tale quartiere. Ad esempio<ref>{{Cita web|url=http://www.mymovies.it/cinemanews/2009/4478|titolo=La Roma dei Cesaroni}}</ref>:
 
* L'esterno della bottiglieria Cesaroni è nella realtà l'entrata del ''Roma Club Garbatella'' in Piazza Giovanni da Triora 7.
== La sigla ==
* Nella finzione, i ragazzi frequentano le medie e il liceo presso l'istituto "Ugo Foscolo" del quartiere. Nella realtà l'esterno mostrato dalla serie televisiva è quello della Scuola Comunale dell'Infanzia "La coccinella" e Scuola Elementare Statale "Cesare Battisti", in Piazza Damiano Sauli 1.
La sigla d'apertura della fiction è "Adesso che ci siete voi", motivo composto da [[Vittorio Cosma]] e cantato da [[Matteo Branciamore]], l'interprete di Marco. Una cosa analoga accade nella serie originale spagnola, dove "Marcos", come il suo corrispettivo italiano, sogna di diventare un famoso cantautore ed è proprio lui a prestare la voce a molte delle soundtrack utilizzate negli episodi. In [[Italia]], l'album ''Parole Nuove'', inciso da [[Matteo Branciamore|Branciamore]] e pubblicato il [[25 aprile]] [[2008]], è rimasto nella classifica dei dischi più venduti per alcuni mesi. Oltre al motivo d'apertura, sono presenti nell'album nche i brani inseriti nella seconda stagione del telefilm ed altri fino ad allora inediti.
* Sempre nella finzione, come affermato da Giulio Cesaroni nel 24º episodio della 1ª stagione (12ª puntata) e nel primo episodio della sesta stagione, la casa dei Cesaroni è collocata in via Filippo Tolli ''2'', indirizzo situato nel quartiere della Garbatella; la casa, però, è un villino sito in via di Villa Serventi 2, nel quartiere [[Pigneto]]. Lì accanto vi è anche l'officina di Ezio Masetti, oggi divenuta un garage ristrutturato con un caseificio al proprio fianco. Di fronte invece c'è la casa dei Barilon, divenuta poi la residenza di Sofia Scaramozzino, situata al fianco di un hotel che ha ospitato parte del cast durante le riprese.
* Nell'episodio 17 della seconda serie, sulle note di "''Tutto quello che ho''", Eva fa una passeggiata per il quartiere. I luoghi mostrati sono Piazza Sant'Eurosia e Piazza Edoardo Masdea (vicino a via Vittorio Cuniberti).
* Sempre vicino a Piazza Sant'Eurosia, si trova il bar in cui molto spesso Eva e Alex si incontravano nel corso della seconda stagione.
* Giulio Cesaroni allena una squadra giovanile di calcio, la Romulana. Il campo di calcio si trova in realtà in via dei Gordiani.
* Il ristorante dove fa lo chef Alex, "''The Bostonian''", sia nelle riprese esterne che interne, è in realtà il "''Mo'mo' Republic''" di Roma collocato in Piazza Forlanini 10 vicino all'[[Azienda ospedaliera San Camillo-Forlanini|ospedale San Camillo-Forlanini]].
* L'officina di Walter della quarta stagione non si trova alla Garbatella ma a [[San Saba (rione di Roma)|San Saba]]<ref>{{cita web|url=http://roma.repubblica.it/cronaca/2010/03/29/foto/cesaroni_quarta_stagione-2994637/1|titolo=San Saba, sul set dei Cesaroni}}</ref>.
* La ___location del circolo di golf della quarta stagione è il ''Golf Club Parco di Roma'', sito a [[Grottarossa]]<ref>Lazzari Massimiliano. ''I Cesaroni e le Iene se la giocano sul green''. «il Messaggero - Cronaca di Roma», 17 aprile 2010, pag. 55</ref>.
 
Quasi tutti i [[Set (cinema)|set]] esterni sono ambientati a Roma e nelle sue vicinanze. Tra i luoghi fuori del [[Lazio]] si annoverano [[Torri del Benaco]] sul [[lago di Garda]] (''[[Episodi de I Cesaroni (seconda stagione)#Se la bomba non scoppia|Se la bomba non scoppia]]''), [[Venezia]] (''[[Episodi de I Cesaroni (quarta stagione)#Serenissima variabile|Serenissima variabile]]''), la [[Sicilia]] (''[[Episodi de I Cesaroni (quinta stagione)#Lontano dai pregiudizi|Lontano dai pregiudizi]]''), [[Milano]] (''[[Episodi de I Cesaroni (quinta stagione)#Milano andata e ritorno|Milano andata e ritorno]]'') e [[L'Aquila]] (''[[Episodi de I Cesaroni (sesta stagione)#Paura e delirio alla Garbatella|Paura e delirio alla Garbatella]]'')<ref>{{cita web|url=http://www.abruzzoweb.it/contenuti/laquila-i-cesaroni-in--centro-storico-luci-sulla--citta-ancora-ferita/541165-365/|titolo=L'Aquila: 'i Cesaroni' in centro storico, luci sulla città ancora ferita dal terremoto|urlmorto=si}}</ref>.
== Guest star ==
===Prima stagione===
*[[Ciccio Graziani]]
*[[Laura Freddi]]
*[[Little Tony]]
*[[Maurizio Mattioli]]
 
Dalla prima alla sesta stagione gli interni sono stati invece ricostruiti nello studio Teatro 21<ref>{{cita web|url=http://tv.lospettacolo.it/leggi.asp?id=-9223372036854712433|titolo=Intervista ad Alessandra Mastronardi in cui conferma il Teatro 21 come sede delle riprese<!-- non ho trovato altra fonte online ufficiale della notizia-->|urlmorto=sì}}</ref> di [[Cinecittà]].
===Seconda stagione===
*[[Alena Seredova]]
*[[Pier Maria Cecchini (1957)|Pier Maria Cecchini]]
*[[Maria de Filippi]]
*[[Raul Bova]]
*[[Alessandro Gassman]]
*[[Francesco Totti]]
*[[A.S. Roma]]
*[[Luciano Spalletti]]
*[[Vincenzo Crocitti]]
*[[Federica Panicucci]]
 
== Colonna sonora ==
===Terza stagione===
La sigla d'apertura della fiction è ''Adesso che ci siete voi'', motivo composto da [[Vittorio Cosma]], [[Giulio Calvani]] e [[Federico Favot]] e cantato da [[Matteo Branciamore]], interprete di Marco nella serie. Nella serie originale spagnola Marcos, analogamente al suo corrispettivo italiano, sogna di diventare un famoso cantautore, ed è proprio lui a prestare la voce a molte delle colonne sonore utilizzate negli episodi. La canzone è presente nelle colonne sonore ufficiali e in entrambi gli album di Matteo Branciamore. Ne è stata inoltre pubblicata anche una versione strumentale (in ''[[Parole nuove (Matteo Branciamore)|Parole nuove]]'') e una versione remixata (in ''I Cesaroni Winter Collection''). Nel video d'apertura ci sono i personaggi principali che saltano su uno sfondo colorato. Nella quarta stagione il video venne rifatto includendo anche i nuovi attori<ref name =sigla4>{{cita web|url=http://www.video.mediaset.it/video/conferenze/varie/157573/tornano-i-cesaroni.html|titolo=Tornano "I Cesaroni"|urlmorto=si}}</ref>.
*[[Patrizia De Blanck]]
*[[Fabrizio Palma]]
*[[Giada De Blanck]]
*[[Carlo Giovannelli]]
*[[Marina Ripa di Meana]]
*[[Ascanio Pacelli]]
*[[Katia Pedrotti]]
*[[Eleonora Giorgi]]
*[[Claudio Lotito]]
*[[I Cugini di Campagna]]
*[[Giulio Berruti]]
*[[Pippo Baudo]]
 
Nella sesta stagione la sigla viene riarrangiata sullo stile [[funk]]y di ''[[Happy (Pharrell Williams)|Happy]]'', brano di successo di [[Pharrell Williams]].<ref name="davidemaggio.it"/> I protagonisti, invece di saltare su uno sfondo colorato, ballano vestiti da sera su un pavimento in [[plexiglas]] nero con alle spalle la scritta luminosa ''CESARONI''.
== Miscellanea ==
 
=== RiconoscimentiDistribuzione ===
=== Target ===
Nel [[2007]], ''I Cesaroni'' ha vinto il [[Telegatto]] come miglior Fiction.
La fiction ''I Cesaroni'' è contrassegnata dal "bollino verde" (visibile all'inizio del [[programma]] e subito dopo un'interruzione pubblicitaria), il quale indica che la visione del telefilm è adatta a ogni tipo di pubblico, [[bambino|bambini]] compresi. Eccezione fanno gli episodi ''[[Episodi de I Cesaroni (terza stagione)#Era mia madre|Era mia madre]]'', ''[[Episodi de I Cesaroni (quarta stagione)#Germana anno zero|Germana anno zero]]'', ''[[Episodi de I Cesaroni (quinta stagione)#Tu musica divina|Tu musica divina]]'', ''[[Episodi de I Cesaroni (quinta stagione)#Mai al tappeto|Mai al tappeto]]'', ''[[Episodi de I Cesaroni (quinta stagione)#La ricetta perfetta|La ricetta perfetta]]'' e ''[[Episodi de I Cesaroni (quinta stagione)#Siamo tutti così|Siamo tutti così]]'', che sono contrassegnati dal "bollino giallo", il quale indica che la visione del telefilm è adatta a bambini con [[adulto|adulti]] a fianco.
 
=== Edizioni home video ===
Il 29 marzo 2008 ''I Cesaroni'' ha vinto gli [[Premio Regia Televisiva|Oscar Tv]] della [[Rai]] come "Miglior Fiction dell'Anno 2007/2008", per la quantità di ascolti in soli 2 mesi. Finora è la fiction che detiene questo record.
I DVD della serie ''I Cesaroni'' sono stati distribuiti in tempi diversi. Inizialmente il cofanetto della prima stagione fu esclusivamente acquistabile tramite [[MEDIASHOPPING|''Mediashopping'']], dopo un po' invece venne proposto in edicola. Soltanto mesi dopo arriverà anche in tutti i negozi. La seconda stagione viene pubblicata in anteprima assoluta in edicola durante la trasmissione degli ultimi episodi della stessa in tv, con l'uscita di due DVD a settimana. Successivamente anche il cofanetto della seconda stagione arriva nei negozi, mentre vengono riproposte, grazie al ''[[Corriere della Sera]]'', entrambe le stagioni. La terza stagione, come la seconda, viene pubblicata ogni settimana con due DVD in edicola, per un totale di 10 DVD contenenti gli episodi andati in onda più un DVD extra con contenuti speciali. La quarta stagione, come le precedenti, viene pubblicata ogni settimana con due DVD in edicola, per un totale di 6 DVD contenenti gli episodi andati in onda più un DVD extra con contenuti speciali e un DVD game. Anche la quinta stagione esce settimanalmente in edicola in un'edizione formata da 5 DVD. Per concludere, inoltre, anche la sesta stagione viene pubblicata una volta alla settimana in edicola, per un totale di 4 DVD, contenenti i 12 episodi andati in onda in TV.
 
=== Altri mediaStreaming ===
Dal novembre 2022, la serie completa (sei stagioni) è stata inclusa nel catalogo della piattaforma di streaming [[Prime Video]].<ref>{{cita web|url=https://www.tutto.tv/2022/11/03/i-cesaroni-stagioni-streaming-amazon-prime/|titolo=I Cesaroni su Prime Video}}</ref> Esattamente un anno dopo, però, la serie è stata eliminata dalla piattaforma.<ref>{{cita web|url=https://www.hallofseries.com/amazon-prime-video/amazon-prime-video-cancellazioni-halloween-lista/|titolo=Amazon Prime Video, cancellazioni: addio a 6 serie tv e ben 67 film}}</ref>
*È in cantiere la realizzazione di un film per il cinema, in uscita nel [[2009]], i cui protagonisti sono [[Alessandra Mastronardi]] e [[Matteo Branciamore]], ovvero i "giovani" della serie. Pur essendo personaggi presi dalla serie TV, la trama del film è prevista a deviare da quella della fiction. <ref>{{Cita web|url=http://www.tuttoapuntate.it/news_222_i_cesaroni_il_film.html?prod=20 |titolo=I Cesaroni - Il Film - Prime conferme e anticipazioni |opera=TAP News |data=24 febbraio 2008 |accesso=01-01-2008}}</ref>
*[[Matteo Branciamore]] ha inciso un album di canzoni intitolato [[Parole nuove]] che include, oltre alle canzoni che Marco compone durante la seconda stagione, anche ''Adesso che ci siete voi''.
*Nell'[[estate]] [[2008]] è uscito il diaro-scuola de ''I Cesaroni''.
*Il 27 gennaio 2009 è uscito "Ovunque Andrai", il nuovo diario di Eva e Marco che racconta l'estate tra le seconda e la terza serie.
*Il 9 febbraio 2009 è uscito il nuovo album di [[Matteo Branciamore]] "Ovunque Andrai", intitolato come il libro, con 7 canzoni della colonna sonora dei Cesaroni 3 e 2 inediti di Matteo
 
A partire dal 20 luglio 2023, la serie è disponibile su [[Netflix]] con le prime 3 stagioni.<ref>{{cita web|url=https://www.tvserial.it/i-cesaroni-dal-20-luglio-tutta-la-serie-tv-su-netflix-italia/|titolo=I Cesaroni, dal 20 luglio torna la serie tv su Netflix}}</ref> Il 15 novembre 2023, [[Netflix]] aggiunge al proprio catalogo anche le stagioni successive,<ref>{{cita web|url=https://www.tvserial.it/i-cesaroni-dal-20-luglio-tutta-la-serie-tv-su-netflix-italia/|titolo=I Cesaroni, dal 15 novembre arrivano anche le ultime tre stagioni su Netflix}}</ref> riuscendo quindi a proporre la serie completa in chiaro.
=== In altre trasmissioni tv ===
Tre attori della serie, [[Claudio Amendola]], [[Max Tortora]] e [[Antonello Fassari]], sono stati complici di un piccolo scherzo ai finalisti reclusi all'interno della Casa del [[Grande Fratello 8]]. I tre hanno finto di essersi smarriti nel bel mezzo del quartiere della Garbatella, in cerca di un nuovo locale dove ospitare i loro clienti. {{cn}}
 
=== Adattamenti e messa in onda all'estero ===
=== Repliche Tv ===
La serie ha avuto molta fortuna in [[Spagna]], dove ha ottenuto ottimi risultati di audience e svariati riconoscimenti, tra cui il ''Premios Ondas'' nel 2004 come ''Miglior serie dell'anno''. La famiglia Cesaroni è stata protagonista anche in [[Uruguay]], [[Francia]], [[Cile]], [[Slovenia]], [[Croazia]], [[Bosnia ed Erzegovina]], [[Montenegro]], [[Repubblica di Macedonia|Macedonia]], [[Romania]], [[Russia]], [[Messico]] e [[Finlandia]]. Adattamenti sono trasmessi, oltre che in [[Italia]], in [[Portogallo]] (''Os Serranos''), in [[Repubblica Ceca]] (''Horákovi''), in [[Grecia]] (''Ευτυχισμένοι μαζί''), in [[Turchia]] (''Ilk Askim'') e in [[Serbia]] (''Синђелићи'').
Nell'[[estate]] [[2008]] è stata replicata la prima stagione de I Cesaroni su [[Italia 1]].
Sempre nell'Estate 2008 le Prime 2 stagioni sono andate replicate su [[Joi (rete televisiva)|Joi]]. Nell'Estate 2009 andrà in onda la 3° Stagione in Replica su Joy.
 
== Riconoscimenti ==
=== Segnaletica per minori ===
Nel 2007, ''I Cesaroni'' vinse il [[Telegatti 2007|Telegatto]] come miglior Fiction.<ref>{{cita web|url=https://www.film.it/news/televisione/dettaglio/art/telegatti-2007-12630/|titolo=Telegatti 2007 - Gran Premio dello Spettacolo|data=12 aprile 2007|sito=Film.it|accesso=1º agosto 2023}}</ref>
La fiction ''I Cesaroni'' è contrassegnata dal "pallino verde" (visibile all'inizio del programma e subito dopo un'interruzione pubblicitaria), il quale indica che la visione del telefilm è adatta ad ogni tipo di pubblico, bambini compresi.
 
Nel marzo del [[Premio TV - Premio regia televisiva 2008|2008]], la serie ''I Cesaroni'' vinse il [[Premio Regia Televisiva]] della [[Rai]] (premio noto anche come "Oscar TV" oppure "Premio TV") nella categoria "Miglior Fiction dell'Anno 2007/2008".<ref>{{cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/1804/48%25C2%25B0-premio-tv-i-cesaroni-miglior-fiction|titolo=48° Premio TV: "I Cesaroni" miglior fiction|data=26 marzo 2008|sito=Davidemaggio.it|accesso=1º agosto 2023}}</ref>
=== Curiosità ===
{{curiosità}}
*L'attrice e doppiatrice (doppia Carmen Arranz nel telefilm "[[Paso Adelante]]") [[Rita Savagnone]], che ne ''I Cesaroni'' interpreta la suocera di Giulio, nella realtà è la madre di [[Claudio Amendola]].
 
Il 30 novembre 2008, la serie vinse i ''[[Nickelodeon Kids' Choice Awards (Italia)|Nickelodeon Kids' Choice Awards]]'' come miglior telefilm<ref>{{cita web|url=http://www.televisionando.it/articolo/nickelodeon-kids-choice-awards-i-vincitori-foto/9590|titolo=Nickelodeon Kids Choice Awards 2008, i vincitori}}</ref>.
*Gli interni delle case dei Masetti e di Cesare vengono riprese solo dalla 2a stagione.
 
L'11 luglio 2009, al ''[[Roma Fiction Fest]]'', vennero premiati dai lettori di ''[[TV Sorrisi e Canzoni]]'': ''I Cesaroni'' come migliore fiction e [[Alessandra Mastronardi]] come migliore attrice<ref>{{cita web|url=http://www.adnkronos.com/IGN/Speciali/Sviluppo_Lazio/?id=3.0.3511645032|titolo=RomaFictionFest 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090720053731/http://www.adnkronos.com/IGN/Speciali/Sviluppo_Lazio/?id=3.0.3511645032 }}</ref>.
*Nella 12a puntata di entrambe le stagioni è protagonista la città di Londra. Nella 1a stagione, è Eva che dovrebbe partire per Londra con Walter, viaggio che poi è cancellato per via di uno sciopero aereo. Nella 2a stagione, è Marco che vola veramente per la capitale britannica, dopo le varie pressioni poste su di lui dalla famiglia dopo la scoperta della sua storia d'amore con Eva. Su una nota simile, la 26a (ultima) puntata di entrambe le stagioni ci sono delle partenze non aspettate dal porto di Civitavecchia: nella 1a stagione sono Marco e Eva che stanno per partire dopo che Giulio e Lucia avevano disdetto la loro vacanza in Sardegna; nella 2a stagione è Umberto a partire per la Sardegna e viene raggiunto da Alice grazie a Cesare e Rudi.
 
== Metodo Cesaroni ==
*Nella 12a puntata di entrambe le stagioni si sente lo stesso brano del Mazurka. Nella 1a stagione, è la base con la quale Cesare prova a insegnare Marco a ballare come preparativo per il suo (primo) lavoro, e poi finisce con Cesare che balla con Gabriella. Nella 2a stagione, Gabriella mette il brano a livello altissimo, non rendendosi conto che ha svegliato tutta casa, ed eventualmente conferma la sua sordità.
Il ''Metodo Cesaroni'' è un modo di fare e rappresenta appunto lo stile di vita della famiglia Cesaroni. Quasi mai si tratta di uno stile vincente e rappresenta la fonte di maggiore ilarità della fiction. All'inizio della 1ª stagione, il metodo Cesaroni è causa di contrasti tra i maschi Cesaroni e Lucia con le figlie, perché queste ultime sono abituate ad affrontare i fatti della vita in maniera più matura. Ma il ''Metodo Cesaroni'' è come un virus che contagia chi ha a che fare con i Cesaroni, tant'è che Eva e Alice rimproverano la madre, nella 1ª stagione, di stare "cesaronizzandosi", anche se poi le stesse ragazze hanno modo di sperimentarlo. Pure Ezio e Walter sono maestri nella sua applicazione.
 
Il metodo consiste essenzialmente nel non affrontare direttamente la questione e di risolverla o di fuggirla attraverso la simulazione e l'inganno. Tali macchinazioni vengono però spesso scoperte. Il metodo viene applicato per diversi motivi, ad esempio:
*La serie originale spagnola (''Los Serrano'') è stata trasmessa in [[Uruguay]], [[Francia]], [[Cile]], [[Slovenia]], [[Croazia]], [[Bosnia]], [[Montenegro]], [[Serbia]], [[Macedonia]], [[Romania]], [[Russia]], [[Messico]] e [[Finlandia]], mentre adattamenti vengono trasmessi, oltre che in Italia, in [[Portogallo]] (''Os Serrano''), in [[Repubblica ceca]] (''Horákovi'') e in [[Grecia]] (''Ευτυχισμένοι Μαζί'').
 
* '''Paura'''. Situazione molto frequente, ad esempio in ''[[Episodi de I Cesaroni (seconda stagione)#Ricominciamo|Ricominciamo]]'' Mimmo finge malattie e fratture pur di non affrontare la paura dell'acqua.
==Note==
* '''Punizione'''. Ad esempio in ''[[Episodi de I Cesaroni (seconda stagione)#Ci vorrebbe un amico|Ci vorrebbe un amico]]'' Lucia, per dare una lezione a Giulio colpevole di aver deciso di farle fare una fecondazione artificiale senza neanche discuterne con lei, finge di organizzare un incontro con Ezio, il donatore, per concepire in maniera tradizionale.
<references/>
* '''Conquista di un obiettivo'''. Ad esempio in ''[[Episodi de I Cesaroni (seconda stagione)#Ma quant'è dura la salita|Ma quant'è dura la salita]]'' Lorenzo Barilon viene spacciato da Giulio e Cesare per diciottenne affinché facesse vincere la finale alla Romulana (la squadra di calcio del quartiere).
 
In rari casi il ''Metodo Cesaroni'' ha dato buoni frutti come ad esempio nella risoluzione del conflitto fra Rudi e Lorenzo nel loro primo incontro (''[[Episodi de I Cesaroni (seconda stagione)#Vicini, troppo vicini|Vicini, troppo vicini]]'').
== Voci correlate ==
 
* [[Fiction Mediaset]]
Il ''Metodo Cesaroni'' è molto conosciuto e applicato dai personaggi della fiction tanto che in alcune occasioni, per indicare che si operava in altra maniera, si sono usate delle locuzioni simili: ''Metodo Liguori'', ''Metodo Masetti'' e ''Metodo Barilon''.
* [[Fiction televisive italiane trasmesse in prima visione nel 2008]]
 
* Altre fiction prodotte dalla [[Publispei]] di Carlo Bixio: ''[[Un medico in famiglia]]'', ''[[Raccontami una storia]]'', ''[[Compagni di scuola (serie televisiva)|Compagni di scuola]]''.
== Merchandising ==
[[Matteo Branciamore]], il cui personaggio nella fiction ha l'ambizione di diventare [[cantautore]], ha inciso un album intitolato ''[[Parole nuove (Matteo Branciamore)|Parole nuove]]'', che include, oltre alle canzoni che ''Marco Cesaroni'' compone durante la seconda stagione, anche la sigla ''Adesso che ci siete voi''. Il 9 febbraio 2009 è uscito il suo secondo album, ''[[Ovunque andrai]]'', che contiene 9 canzoni della colonna sonora della terza stagione. Il 5 novembre 2010 è uscito ''[[La mia compilation]]'', che raccoglie tutte le canzoni di Branciamore delle prime tre stagioni e due inediti della quarta.
 
Dati gli alti ascolti della fiction, il [[merchandising]] ufficiale è molto vario:
* Tutte le stagioni sono state pubblicate su [[DVD]] dopo la prima messa in onda televisiva;
* Nel novembre 2006 è uscita la [[colonna sonora]] composta da [[Andrea Guerra (compositore)|Andrea Guerra]] ed edita da [[Cinevox]] (e nel 2008 da [[Reti Televisive Italiane|RTI]]): l'album, di 21 tracce, contiene 6 canzoni (di cui un paio cantate da Matteo Branciamore) e 15 [[musica di sottofondo|musiche di sottofondo]] della prima stagione. Il 13 novembre 2008 è uscito ''I Cesaroni 1 2 3'' (edizioni Deltadischi), un cofanetto contenente due dischi e un poster di Matteo Branciamore: un [[Compact disc|CD]] contiene la colonna sonora della serie, di cui 10 brani tratti dalla prima stagione, 7 dalla seconda e 2 dalla terza; l'altro CD è ''Parole nuove'';
* Sono stati pubblicati i libri ''Quello che non sai di me'' e ''Ovunque andrai'' (27 gennaio 2009), che rappresentano i diari tenuti da Eva e Marco nell'estate, rispettivamente, tra la prima e seconda stagione e tra la seconda e la terza. Il 12 maggio 2009 è stato pubblicato ''I misteri di Mimmo e Matilde'', un libro per bambini in cui i due piccoli Cesaroni indagano sui piccoli misteri quotidiani della [[Garbatella]]. Ad agosto 2010 è uscito il primo diario dedicato a Rudi e Alice, intitolato ''...Però mi manchi. Diario di un'estate indimenticabile''. Nell'aprile 2008 è uscito ''Il mondo dei Cesaroni'', una raccolta di fotografie delle prime due stagioni con la descrizione dei personaggi;
* Nell'estate 2008 è uscito il diario-scuola de ''I Cesaroni'';
* Nel 2008 è uscito il gioco da tavola ''I Cesaroni Card Game'';
* Il 1º dicembre 2008 è uscito il calendario de ''I Cesaroni'';
* Nel 2009 sono uscite le figurine de ''I Cesaroni'', edite da [[Panini (azienda)|Panini]], e i ''Batt-i-cuori'', un nuovo gioco card;
* A Pasqua 2009 sono uscite in commercio le uova de ''I Cesaroni'', per lei e per lui;
* Sono usciti col marchio de ''I Cesaroni'' anche capi d'abbigliamento, tra cui il grembiule da oste, i gioielli della collezione ''I Cesaroni TVB'', orologi, un libro di ricette, poster ecc.
* Il 27 novembre 2009 è uscito ''I CESARONI Winter Collection'' nei negozi di musica compresi quelli di musica digitale, una compilation di 18 tracce che include alcune canzoni tratte dagli album di Matteo Branciamore, un nuovo [[remix]] di ''Adesso che ci siete voi'' e brani di altri artisti scelti dagli attori che interpretano Marco, Eva, Walter, Alice, Rudi e Mimmo.
* Il 5 novembre 2010 esce l'[[Extended play|EP]] contenente 3 canzoni della 4 stagione.
* Il 3 agosto 2012 esce il nuovo singolo di Matteo Branciamore, dal titolo ''Oro trasparente''.
* Il 23 ottobre 2012 esce, invece, il nuovo CD di Matteo Branciamore, dal titolo ''[[Oro trasparente e le nuove canzoni de i Cesaroni]]'', contenente la colonna sonora della quinta stagione.
* Il 20 novembre 2012 è uscito, in edicola, il libro ''La Valigia dei Miei Sogni, diario di una principessa'' dove Maya racconta sulle pagine di questo diario tutti i suoi segreti, tutti i pensieri, le paure e le emozioni prima di incontrare Marco.<ref>{{cita web|url=http://www.mondoteen.com/i-cesaroni-diario-principessa-maya|titolo=I Cesaroni, il diario della principessa Maya | MondoTeen}}</ref>.
* Il 23 novembre 2012 è uscito nei negozi di musica digitale l'EP dei ''Senza Nome'', la band formata da alcuni dei giovani nella quinta stagione.
* Il ''Senz'amarezza'', vino prodotto dai fratelli Cesaroni nella fiction, è stato veramente commercializzato nelle due versioni bianco ''Frascati Senz'amarezza Doc Superiore'' e rosso ''Lazio Rosso IGT Senz'amarezza'' con base di [[merlot]]-[[sangiovese]]<ref>{{Cita web |url=http://www.tgcom.mediaset.it/televisione/articoli/articolo404532.shtml |titolo=In arrivo il vino dei Cesaroni |accesso=30 aprile 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090608120231/http://www.tgcom.mediaset.it/televisione/articoli/articolo404532.shtml |urlmorto=sì }}</ref>.
 
== Ipotetico spin-off ==
Visto il successo della serie, nel 2008 venne ipotizzato di produrre un film spin-off<ref>{{Cita web|url=https://www.spettacoloitaliano.it/2021/03/27/spin-off-serie-tv-italiane-spinoff/|titolo=Spin off serie tv italiane. I titoli migliori e quelli mai realizzati {{!}} Piper Spettacolo Italiano {{!}} Blog di Alberto Fuschi|autore=Alberto Fuschi|sito=Piper Spettacolo Italiano|data=27 marzo 2021|lingua=it|accesso=7 aprile 2021}}</ref>, i cui protagonisti sarebbero dovuti essere [[Alessandra Mastronardi]] e [[Matteo Branciamore]], ovvero i "giovani" della serie. Pur essendo personaggi presi dalla serie TV, la trama del film avrebbe dovuto deviare da quella della fiction<ref>{{Cita web |url=http://www.tuttoapuntate.it/news_222_i_cesaroni_il_film.html?prod=20 |titolo=I Cesaroni - Il Film - Prime conferme e anticipazioni |opera=TAP News |data=24 febbraio 2008 |accesso=3 gennaio 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081231011004/http://www.tuttoapuntate.it/news_222_i_cesaroni_il_film.html?prod=20 }}</ref>.
 
Il 15 maggio 2008 si svolse l'iniziativa ''Giornata dei Cesaroni al cinema'' che ha visto la proiezione, in 12 sale italiane, di uno speciale di 85 minuti sulle vicende di Marco ed Eva. L'evento è servito per sondare l'interesse del pubblico verso il futuro film<ref>{{Cita web |url=http://quotidianonet.ilsole24ore.com/spettacoli/2008/05/13/88170-cesaroni_piccolo_grande_schermo.shtml |titolo=Giornata dei Cesaroni al cinema |accesso=14 gennaio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140416062403/http://qn.quotidiano.net//spettacoli/2008/05/13/88170-cesaroni_piccolo_grande_schermo.shtml}}</ref>; tuttavia l'ipotesi del film si arenò e non venne realizzata.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Los Serrano actors and actresses|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://www.icesaroniblog.com/ Blog ufficiale de''I Cesaroni'']
 
*[http://www.icesaroni.it Sito ufficiale de ''I Cesaroni'']
*[http://www.movie-sat.com/index.php?option=com_content&task=view&id=137&Itemid=27 La vineria dei Cesaroni vista su Google Earth]
{{portale|televisione}}
[[Categoria:Serie televisive commedia]]
 
[[Categoria:Serie televisive ambientate nel Lazio]]
[[ca:Los Serrano]]
[[Categoria:I Cesaroni| ]]
[[cy:Los Serrano]]
[[el:Ευτυχισμένοι μαζί]]
[[en:Los Serrano]]
[[es:Los Serrano]]
[[fi:Serranon perhe]]
[[fr:La Famille Serrano]]
[[gl:Los Serrano]]
[[hu:Los Serrano]]
[[mk:Серанови]]
[[pt:Os Serranos (série)]]
[[sr:Seranovi]]