CATIA: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
No2 (discussione | contributi) m Corretto il collegamento Cad con Computer-aided design (DisamAssist) |
||
(141 versioni intermedie di 77 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|il [[prenome|nome proprio di persona]]|[[Katia]]}}
<!-- {{
{{Software
|Nome = DS CATIA
|Screenshot = Process by CATIA.png
|Didascalia = Simulazione di macchina utensile
|Sviluppatore = [[Dassault Systèmes]]
|UltimaVersione =
|UltimaVersioneBeta =
|DataUltimaVersioneBeta =
|SistemaOperativo = unix
|SistemaOperativo2 = windows
|Genere = Computer-aided design
|Genere2 = Computer-aided manufacturing
|Genere3 = Computer-aided engineering
|Licenza = DSLS (Dassault License Server)/[[IBM LUM]]
|SoftwareLibero = no
|
|SistemaOperativo3 = [[HP-UX]]
|SistemaOperativoAltri = [[AIX (sistema operativo)|AIX]], [[Oracle Solaris|Solaris]], [[IRIX]]
|DataPrimaVersione = {{data e tempo|||1977}}
|SitoWeb =
}}
'''CATIA''' (acronimo di '''Computer Aided Three dimensional Interactive Application''') è
L'applicazione è attualmente proprietaria della società europea [[Dassault Systèmes]], e venduta tramite l'[[IBM|International Business Machine]]. L'applicazione, scritta in [[C++|linguaggio C++]], è la principale della suite di Dassault Systèmes per la [[gestione del ciclo di vita del prodotto]].
L'applicazione, creata tra la fine degli [[anni 1970|anni settanta]] e i primi [[anni 1980|anni ottanta]] è stata poi adottata nell'industria. Prodotti concorrenti a CATIA sono [[
== Storia ==
'''CATIA''' fu sviluppato inizialmente
Nel [[1984]], la [[Boeing]] scelse CATIA come suo principale software CAD 3D divenendone il più grande acquirente. Nel [[1988]], CATIA 3 fu trasferito dai [[mainframe]] alla piattaforma [[UNIX]]. Nel [[1990]], la [[General Dynamics Electric Boat]] scelse CATIA come software per progettare i sottomarini di [[Classe Virginia (sottomarino)|classe Virginia]]. Nel [[1992]], [[CADAM]] fu acquistato da [[IBM]] e l'anno successivo fu distribuito '''CATIA CADAM v4'''. Nel [[1996]] divennero quattro i sistemi operativi che lo supportavano: IBM [[AIX (sistema operativo)|AIX]], [[Silicon Graphics]] [[IRIX]], [[Sun Microsystems]] [[SunOS]] e [[Hewlett-Packard]] [[HP-UX]].
Nel [[1998]] fu distribuita '''CATIA V5''', una versione completamente riscritta e supportata da UNIX, [[Windows NT]] e dal [[2001]] [[Windows XP]]. Nel [[2008]], Dassault ha annunciato '''CATIA V6'''<ref>{{en}} [http://www.3ds.com/news-events/press-releases/release/1776/1/ Dassault Systèmes Introduces V6 to the Market - Press release] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090107014246/http://www.3ds.com/news-events/press-releases/release/1776/1/ |data=7 gennaio 2009 }}</ref> supportato unicamente da Windows<ref>{{en}} [https://www-01.ibm.com/support/docview.wss?uid=swg27012978&aid=1 PLM V6R2009 System requirements] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121006192338/http://www-01.ibm.com/support/docview.wss?uid=swg27012978&aid=1 |data=6 ottobre 2012 }}</ref>, mentre le altre versioni saranno mantenute dai vari partner commerciali, tanto che si parla con insistenza di un futuro porting su [[Linux]] e [[BSD]].
== Caratteristiche ==
Denominato comunemente come software tridimensionale per la gestione del ciclo di vita di un prodotto, CATIA è in grado di supportare numerosi stadi della vita del prodotto, dalla creazione, al design ([[Computer-aided design|CAD]]), alla produzione ([[Computer-aided manufacturing|CAM]]), all'analisi ([[Computer-aided engineering|CAE]]). CATIA può essere personalizzato tramite delle [[application programming interface|API]]. CATIA V4 può essere personalizzato tramite i linguaggi [[Fortran]] e [[C (linguaggio di programmazione)|C]], utilizzando una API denominata CAA. CATIA V5 può essere personalizzato tramite i linguaggi [[Visual Basic]] e C++, utilizzando una API denominata CAA2 o CAA V5, un'interfaccia tipo [[component object model|COM]].
CATIA V4 utilizza principalmente superfici polinomiali, con un motore "non-manifold solid". Le versioni successive invece implementano [[NURBS]]. CATIA V5 si appoggia a un kernel geometrico comprendente un modellatore parametrico di superfici e di solidi (parametric feature based modeler). Questo utilizza curve [[NURBS]] come principale rappresentazione interna delle superfici.
<!-- riferimento ad argomento complesso [[Knowledge-based engineering#KBE methodology in CATIA knowledgeware|KBE support]] -->
CATIA V5 è un sistema altamente scalabile pertanto può essere corredato di altre applicazioni o moduli comprendenti tutti gli strumenti normalmente disponibili per questa fascia di sistemi PLM come, ad esempio, piattaforme PDM (tra le quali si ricordano Enovia e Smarteam), ambienti [[Computer-aided engineering|CAE]] per l'analisi agli elementi finiti, routine CAM per la definizione e il calcolo dei percorsi utensile, ecc.
== Piattaforme software e sistemi operativi supportati ==
* '''CATIA V3''' e precedenti, girano sulle piattaforme mainframe di IBM.
* '''CATIA V4''' può funzionare su alcuni sistemi Unix, su Windows NT 4 e su Windows 2000<ref name='catia_v4_sysreq'>{{cita web |lingua=en |url=http://www-306.ibm.com/software/applications/plm/catiav4/sysreq/index.html |titolo=CATIA V4 System requirements |accesso=8 marzo 2007 |editore=IBM |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070223160126/http://www-306.ibm.com/software/applications/plm/catiav4/sysreq/index.html |dataarchivio=23 febbraio 2007 }}</ref> e dalle piattaforme mainframe IBM [[Multiple Virtual Storage|MVS]] e [[VM/CMS]], queste ultime fino alla versione 1.7.
* '''CATIA V5''' può girare su [[Microsoft Windows]] (sia a 32-bit che a 64-bit), e nella ''Release 18 Service Pack 4'' su [[Windows Vista 64 bit]]<ref>Officiel Dassault Systèmes Program Directory CATIA Version 5 Release 18 SP4</ref>. Sono supportati inoltre i sistemi Unix [[AIX (sistema operativo)|IBM AIX]], [[Hewlett-Packard]] [[HP-UX]] e [[Sun Microsystems]] [[Solaris (sistema operativo)|Solaris]].<ref name='catia_v5_sysreq'>{{cita web |lingua=en |url=http://www-306.ibm.com/software/applications/plm/catiav5/sysreq/index.html |titolo=CATIA V5 System requirements |accesso=8 marzo 2007 |editore=IBM |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070304140952/http://www-306.ibm.com/software/applications/plm/catiav5/sysreq/index.html |dataarchivio=4 marzo 2007 }}</ref>
* '''CATIA V6''' gira esclusivamente su [[Microsoft Windows]].
==Versioni==
{| class="wikitable"
|-
! Nome
! Versione
! Data di rilascio
|-
|Catia v1
|
|1981
|-
|Catia v2
|
|1984
|-
|Catia v3
|
|1988
|-
|Catia v4
|
|1993
|-
|Catia v5
|
|1998
|-
|Catia v5
|R7
|26/6/2001<ref>{{Cita web|url=https://www.3ds.com/press-releases/single/ibm-and-dassault-systemes-launch-catia-version-5-release-7/|titolo=IBM and Dassault Systemes launch CATIA Version 5 Release 7|lingua=en|accesso=15 marzo 2017}}</ref>
|- catia v4 1993
| Catia v5
| R17
| 5/9/2006<ref>{{Cita web|url=https://www.3ds.com/press-releases/single/dassault-systemes-and-ibm-announce-version-5-release-17-of-their-product-lifecycle-management-plm/|titolo=Dassault Systèmes and IBM Announce Version 5 Release 17 of their Product Lifecycle Management (PLM) Portfolio|lingua=en|accesso=15 marzo 2017}}</ref>
|-
| Catia v5
| R18
| 10/2/2007
|-
|Catia v5
|R19
|23/8/2008<ref>{{Cita web|url=https://www.3ds.com/press-releases/single/dassault-systemes-announces-version-5-release-19-of-its-product-lifecycle-management-plm-portfolio/|titolo=Dassault Systemes Announces Version 5 Release 19 of its Product Lifecycle Management (PLM) Portfolio|lingua=en|accesso=15 marzo 2017}}</ref>
|-
|Catia v6
|R2010
|23/6/2009<ref>{{Cita web|url=https://www.3ds.com/press-releases/single/dassault-systemes-launches-v6r2010/|titolo=Dassault Systemes Launches V6R2010|lingua=en|accesso=15 marzo 2017}}</ref>
|-
|Catia v5
|R20
|16/2/2010<ref>{{Cita web|url=https://www.3ds.com/press-releases/single/dassault-systemes-launches-release-20-of-v5-plm-platform/|titolo=Dassault Systèmes Launches Release 20 of V5 PLM Platform|lingua=en|accesso=15 marzo 2017}}</ref>
|-
|Catia v5
|R21
|5/7/2011<ref>{{Cita web|url=https://www.3ds.com/press-releases/single/dassault-systemes-introduces-v5r21/|titolo=Dassault Systèmes Introduces V5R21|lingua=en|accesso=15 marzo 2017}}</ref>
|-
| Catia v6
| R___
| _/_/2011
|-
|Catia v5-6
|R2012
|__/2/2012
|-
| Catia v6
| R20
| _/5/2013
|-
|Catia v5-6
|R28
|21/02/2018
|-
|-
|}
== Industrie famose che utilizzano CATIA ==
Questo sistema è largamente utilizzato nell'ambito dell'industria tecnica ingegneristica, specialmente nei settori automobilistici e aerospaziali per i quali CATIA, [[Pro/ENGINEER]] e [[NX (software)|NX]] (precedentemente Unigraphics) sono i sistemi dominanti.
=== Settore aerospaziale ===
[[Boeing]] ha usato CATIA V3 per sviluppare il suo velivolo di linea [[Boeing 777|777]], e sta attualmente utilizzando CATIA V5 per la sua serie di velivoli [[Boeing 787|787]].
Inoltre hanno utilizzato l'intera serie di prodotti 3D PLM della Dassault Systèmes, comprendenti CATIA, [[DELMIA]], e [[ENOVIA LCA]], in aggiunta ad applicazioni sviluppate internamente da Boeing.
<ref name="bca_cad">{{en}} "[http://www.boeing.com/commercial/777family/pf/pf_computing.html Computing & Design/Build Processes Help Develop the 777]." [[Boeing Velivoli Commerciali]].</ref>
Il gigante aerospaziale europeo [[Airbus]] ha utilizzato CATIA già dal 2001.<ref name="ab_cad">{{en}} "[http://www.baselinemag.com/article2/0,1540,2089790,00.asp PLM: Boeing's Dream, Airbus' Nightmare]." [http://www.baselinemag.com Baseline].</ref>
[[Bombardier Aerospace]], produttore canadese di velivoli, ha realizzato tutti i suoi sviluppi tecnici su CATIA.<ref name='COE_NewsNet'>{{en}} {{Cita pubblicazione|titolo=Bombardier Aerospace Virtual Product Definition: Achievements and Future Directions|rivista=COE NewsNet|mese=agosto|anno=2001|nome=Isabelle|cognome=Latulippe|url=http://www.coe.org/newsnet/aug01/|accesso=7 marzo 2007|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070203123753/http://www.coe.org/newsnet/aug01/|dataarchivio=3 febbraio 2007}}</ref>
Embraer utilizza Catia V5 per lo sviluppo della nuova generazione di jet E2.
=== Settore automobilistico ===
Le compagnie automobilistiche, che usano CATIA a vari livelli, sono [[BMW]], [[Porsche]], [[Daimler Chrysler]],<ref>{{cita web|lingua=en |url=http://www.coe.org/resources/newsarchives/theplant.cfm |titolo=Copia archiviata |accesso=4 novembre 2007 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060925043204/http://www.coe.org/resources/newsarchives/theplant.cfm |dataarchivio=25 settembre 2006 }}</ref>, [[Audi]],<ref name='COE_Newsnet2'>{{cita web |lingua=en |url=http://www.coe.org/newsnet/nov03/implementation.cfm |titolo=Product Lifecycle Management Solutions from IBM and Dassault Systèmes Boost Efficiency at Leading Premium Vehicle Manufacturer |editore=COE Newsnet |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071108135954/http://www.coe.org/newsnet/nov03/implementation.cfm |dataarchivio=8 novembre 2007 }}</ref> [[Volkswagen]], [[Volvo]], [[Iveco]], [[Gestamp Automocion]], [[Benteler AG]], [[PSA Peugeot Citroën]], [[Renault]], [[Toyota Motor Corporation|Toyota]], [[Honda]], [[Ford]], [[Scania AB|Scania]], [[Hyundai Motor Company|Hyundai]], [[Škoda Auto]], [[Proton (azienda)|Proton]], [[Tata Motors]] e [[Mahindra]].
[[Goodyear Tire and Rubber Company|Goodyear]] utilizza CATIA per progettare pneumatici per i settori automobilistici ed aerospaziali, ed inoltre sfrutta una versione personalizzata di CATIA per le fasi di sviluppo e progettazione.
Tutte le compagnie automobilistiche usano CATIA per la progettazione delle varie strutture di cui si compone l'automobile, ad esempio le porte (cerniere, cinematica dell'apertura), supporti, paraurti, lunotti posteriore e anteriore e tetto, fiancate e strutture portanti, in quanto questo software è molto valido
per la creazione estetica e visuale delle superfici e la conseguente rappresentazione numerica sul computer.
=== Settore navale ===
La Dassault Systèmes ha iniziato a fornire il suo software ai costruttori navali con CATIA V5 release 8, che include alcune speciali caratteristiche adatte alla costruzione di navi.
[[Electric Boat|GD Electric Boat]] ha usato CATIA per progettare la sua ultima classe di sottomarini per attacco rapido, denominati ''[[Classe Virginia (sottomarino)|Virginia]]'' e forniti alla Marina Militare degli USA.<ref name='conklin_virginia_class'>{{cita web |lingua=en |url=http://www.dsp.dla.mil/2006-DSP-conf/Conklin.ppt |titolo=Realizing Life Cycle Cost Savings Through Standardization |cognome=Conklin |nome=James |sito=Defense Standardization Program |editore=Department Of Defense |urlmorto=sì }}</ref>
[[Northrop Grumman Newport News]] ha inoltre usato CATIA per progettare le portaerei di classe ''Gerald R. Ford'', sempre per la Marina Militare degli USA.<ref name='northrop_grumman'>{{cita web |lingua=en |url=http://www.nn.northropgrumman.com/cvn21/facts.html |titolo=CVN 21 Facts |editore=Northrop Grumman |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090612232222/http://www.nn.northropgrumman.com/cvn21/facts.html |dataarchivio=12 giugno 2009 }}</ref>
=== Altro ===
L'architetto [[Frank Gehry]] ha usato il software, per conto della C-Cubed Virtual Architecture (ora Virtual Build Team), per progettare i suoi edifici curvilinei, che sono stati oggetto di riconoscimenti<ref name='CADDIGEST'>{{en}} {{Cita pubblicazione|titolo=Gehry, Dassault and IBM Too|rivista=AEC Magazine|data=settembre/ottobre 2003|nome=Martin|cognome=Day|url=http://www.caddigest.com/subjects/aec/select/103103_day_gehry.htm|accesso=7 marzo 2007|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051201074232/http://www.caddigest.com/subjects/aec/select/103103_day_gehry.htm|dataarchivio=1º dicembre 2005}}</ref>.
L'azienda tecnologica che a lui fa capo, la [[Gehry Technologies]], ha sviluppato un software, basato su CATIA, denominato [[Digital Project]]<ref>{{cita web |lingua=en |url=http://www.gehrytechnologies.com/products.html |titolo=Digital Project |accesso=7 marzo 2007 |sito=Gehry Technologies |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070205194547/http://www.gehrytechnologies.com/products.html |dataarchivio=5 febbraio 2007 }}</ref>.
Quest'ultimo è stato usato per progettare edifici ed ha permesso di portare a compimento un numero, seppur limitato, di progetti completi.<br />Va detto che la modellazione di forma libera applicata a strutture architettoniche è stata oggetto di critiche in quanto si rende necessario utilizzare molto più materiale portante del normale, oltre a perdere talvolta le funzionalità primarie per le quali l'edificio è stato realizzato<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=Eqk4ZcHvJf8#t=02m25s |titolo=l'arch. Massimo Majowiecki a proposito degli edifici di forma libera |accesso=7 febbraio 2010 }}</ref>.
== Ultime implementazioni ==
La [[Dassault Systèmes]] ha distribuito CATIA Versione 6 (V6) a metà del 2008.<ref>{{en}} [http://www.mcadonline.com/index.php?option=content&task=view&id=513 MCAD Online - Dassault launches Catia V6 platform] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110714055612/http://www.mcadonline.com/index.php?option=content&task=view&id=513 |data=14 luglio 2011 }}</ref>
La nuova interfaccia permette ai progettisti di manipolare direttamente i modelli solidi tridimensionali, piuttosto che seguire l'approccio impiegato in CATIA V5 basato sul concetto di "feature".
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Dassault Systèmes SolidWorks Corporation]]
* [[Dymola]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{
* {{cita web|1=http://academy.3ds.com/software/students/catia-student-edition/|2=CATIA V5 Student Edition|lingua=en|accesso=30 novembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110222030851/http://academy.3ds.com/software/students/catia-student-edition|dataarchivio=22 febbraio 2011|urlmorto=sì}}
* {{
* {{cita web|http://www.diessecim.it/catiav6-r2011.html|Catia V6}}
* {{cita web
|url = http://www.3ds.com/news-events/press-releases/release/1776/1/
|titolo = Dassault Systèmes Introduces V6 to the Market
|editore = Dassault Systèmes
|lingua = en
|data = 29 maggio 2008
|accesso = 29 ottobre 2008
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20081023054732/http://www.3ds.com/news-events/press-releases/release/1776/1/
|dataarchivio = 23 ottobre 2008
}}
* {{cita web
|url=http://maruf.ca/files/catiahelp/CATIA_P3_default.htm
|titolo=Documentazione on-line su CATIA V5 R19
|editore=Dassault Systèmes
|lingua=en
|data=1999 - 2008
|accesso=
}}
{{Software CAD}}
{{Software CAM}}
{{Portale|Informatica|Design|Ingegneria|software libero}}
|