Bergognone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(128 versioni intermedie di 53 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Bergognone,_Madonna_col_Bambino.jpg|thumb|[[Madonna col Bambino (Bergognone)|Madonna col Bambino]] ([[Londra]], [[National Gallery (Londra)|National Gallery]])]]
[[File:Bergognone_007.jpg|thumb|''[[Matrimonio mistico di santa Caterina d'Alessandria (Bergognone)|Matrimonio mistico di santa Caterina d'Alessandria]]'' ([[Londra]], [[National Gallery (Londra)|National Gallery]]; dalla [[Certosa di Pavia]])]]
[[File:Bergognone, Ambrogio — St Ambrose with Saints — circa 1514.jpg|thumb|''Pala di Sant'Ambrogio'' ([[Certosa di Pavia]])]]
{{Bio
|Nome = Ambrogio da Fossano
|Cognome =
|PostCognome = detto il '''Bergognone'''
|PostCognomeVirgola = detto il '''Bergognone'''
|ForzaOrdinamento = Bergognone
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1481[[1453]] circa
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 15221523
|Epoca = 1400
|Epoca2 = 1500
|Attività = pittore
|Epoca = 1500
|Nazionalità = italiano
}}
 
Di cultura [[Vincenzo Foppa|foppesca]], anche se di modi più "gentili", riprese dalla cultura [[pittura fiamminga|fiamminga]], giuntagli attraverso la [[Liguria]], sia stilemi iconografici che l'uso della luce e gli ariosi paesaggi; alla fine degli anni Ottanta venne influenzato dall'opera di [[Leonardo da Vinci|Leonardo,]] ma soprattutto di [[Bramante]]. I suoi paesaggi preludono ai pittori della realtà di [[Brescia]] nel Cinquecento, mentre il pietismo dei soggetti religiosi lo si ritrova sia nei leonardeschi lombardi sia in tanta pittura tardo-manieristica.
[[Immagine:Virgin.jpg|thumb|right|200px|Ambrogio Bergognone: Madonna con Bambino ([[Londra]], [[National Gallery (Londra)|National Gallery]])]]
[[Immagine:ENG298.jpg|thumb|Bergognone, ''Matrimonio mistico di S. Caterina da Alessandria e di S. Caterina da Siena'' ([[Londra]], [[National Gallery (Londra)|National Gallery]]; dalla [[Certosa di Pavia]])]]
[[Immagine:Ambrose.jpg|thumb|Bergognone, ''Pala di Sant'Ambrogio'' ([[Certosa di Pavia]])]]
 
Molti pittori furono suoi allievi e seguaci, tra i quali si distinsero il fratello minore [[Bernardino Bergognone|Bernardino]] e [[Bernardino Lanzani]] di [[San Colombano al Lambro]].
Di cultura [[Vincenzo Foppa|foppesca]], anche se ne ingentilisce i modi, riprende dalla cultura fiamminga, giuntagli attraverso la Liguria, sia stilemi iconografici che l'uso della luce e gli ariosi paesaggi, alla fine degli anni ottanta venne influenza dall'opera sia di [[Leonardo da Vinci|Leonardo]] ma soprattutto di [[Bramante]]. I suoi paesaggi preludono ai pittori della realtà di [[Brescia]] nel Cinquecento, mentre il pietismo dei soggetti religiosi lo si ritrova sia nei leonardeschi lombardi sia in tanta pittura tarda manieristica.
 
Molti pittori furono suoi allievi e seguaci, tra i quali si distinse [[Bernardino Lanzani]] di [[San Colombano al Lambro]].
 
==Biografia==
===Gli anni giovanili===
Si conosce poco delle sue origini, si ritiene sia nato nel decennio che va dal 1450 al 1460, forse originario della cittadina piemontese di [[Fossano]] o di un'omonima località che esisteva presso [[Cremia]]<ref>Ipotesi, quest'ultima, avanzata nel catalogo della mostra del 2024 ''Religioso amore. Bergognone a Lodi''; a tal proposito si vedano il catalogo stesso o l'articolo del professor Simone Ferrari ''Bergognone, maestro del Rinascimento'' pubblicato sull'inserto domenicale della [[Gazzetta di Parma]] del 10 marzo 2024.</ref>. Risulta presente nella matricola dei pittori dell'Università di Milano del 1481 come ''Ambrosius de Fossano, filius domini Stefani'' e abitante a Milano presso la parrocchia di San Galdino in ''Porta Romana''. Firmò alcune sue opere ''Ambrosio de Fossano dicto Brecognono, bregognono o bergognono''<ref>{{cita libro|titolo=Emporium|editore=Arti Grafiche Bergamo|volume=1|p=340 fascicolo 5|anno=1895}}</ref> ma ''Fossano'' e ''Bergognone'' sono anche i nomi di casati lombardi presenti nella zona della [[Certosa di Pavia]] dove il pittore lavorerà dal 1488 al 1494. Non si conosce nulla della sua formazione, alcune analogie si possono trovare con l'arte di [[Vincenzo Foppa]] di cui poteva esser stato alunno, ma anche con opere della scuola fiamminga e provenzale, acquisita dai viaggi dei pittori di cui venne a contatto con [[Zanetto Bugatto]], [[Antonello da Messina]] e altri.
Nato nel 1453, originario di [[Fossano]], non sappiamo nulla della sua formazione. Alcune analogie si possono trovare con l'arte di [[Vincenzo Foppa]] ma anche con opere di scuola fiamminga e [[provenza]]le.
 
Opere giovanili e datate al [[1480]] circa sono il ''Cristo depostoin epietà con angeli e un monaco certosino'' del [[Museo di Villa Cagnola]] a [[Gazzada Schianno]]<ref all'Istitutoname="125bos">{{cita|Miklós SuperioreBoskovits, diGiorgio StudiFossaluzza|p. Religiosi125|cagfossano}}.</ref> e la ''Deposizione'' del [[Museo di Belle Arti di Budapest]], in cui prevale il richiamo alla cultura fiamminga soprattutto nell'uso della luce.
Risalgono agli anni giovanili anche le sue prime due pale con ''Madonna e Santisanti'' dal respiro monumentale, dipinte per il protonotario apostolico Calegrani, originario di [[Arona]]: la prima ([[1484]]) si trova ancora allanella Collegiata[[Chiesa dei SS.Santi GratinianoMartiri e(Arona)|Chiesa Felinodei Santi Martiri]] ad [[Arona]], sua collocazione originaria, mentre la seconda<ref>[http://www.ambrosiana.it/ita/pinacoteca_sala_dett.asp?pagina=8&sala=2 secondaScheda] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070309114701/http://www.ambrosiana.it/ita/pinacoteca_sala_dett.asp?sala=2&pagina=8 |data=9 marzo 2007 }}</ref> (realizzata nel [[1488]] per la [[chiesa di [[San Pietro in Ciel d'Oro]] a [[Pavia]]) è oggi alla [[Pinacoteca Ambrosiana]] di [[Milano]]. Nella stessa pinacoteca troviamosi trovano anche due scomparti laterali di un polittico non ancora identificato; in essi sono raffigurati ''Sant'Elisabetta'' e ''San Francesco, Sansan Pietro Martire con Sansan Cristoforo''. ITali santidipinti hannotestimoniano ancheil suo avvicinamento ai modi di [[Vincenzo Foppa]], modi addolciti e decorati, con quii volti timidamente leonardeschi.
Tali dipinti testimoniano il suo avvicinamento ai modi di [[Vincenzo Foppa]], modi addolciti e decorati.
Tra il [[1480]] e il [[1490]] Bergognone realizzò un dittico, ora all'[[Accademia Carrara]] di [[Bergamo]], con san''San Paolo e san Giovanni Evangelista'', accostamento iconografico insolito, forse un'allusione al tema ''De propaganda fide''.
 
=== Alla Certosa di Pavia ===
Tra il [[1488]] e il [[1495]] Bergognone fu il principale pittore attivo nella fabbrica della [[Certosa di Pavia]], dove realizzò, oltre ad un gran numero di affreschi, ben nove pale d'altare: ne rimangono sei, tre in loco, due alla [[National Gallery (Londra)|National Gallery]] di [[Londra]] e una a [[Poznań]]; inoltre rimangono frammenti di una settima conservati sia alla [[Certosa di Pavia]] che in collezione privata a [[Milano]].
Ancora ''in loco'' sono oggi la ''Crocifissione'' (firmata e datata [[1490]]), i pannelli con i ''Dottori della Chiesa'', le monumentali pale di ''Sant'Ambrogio''<ref>{{Cita web |url=http://artrades.com/bio_big.asp?id=bergognone2.jpg&nome=Borgognone%20Ambrogio%20XV-XVI%20secolo&descrizione=Sant'Ambrogio%20con%20i%20Santi |titolo=Scheda |accesso=4 novembre 2006 |dataarchivio=28 settembre 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070928121605/http://artrades.com/bio_big.asp?id=bergognone2.jpg&nome=Borgognone%20Ambrogio%20XV-XVI%20secolo&descrizione=Sant'Ambrogio%20con%20i%20Santi |urlmorto=sì }}</ref> ([[1490]]) e ''San Siro'' ([[1491]]). Proprio confrontando questi ultimi due dipinti si nota come, tra il [[1490]] e il [[1491]], avvenne un cambiamento di registro nello stile dell'artista, che si fece più monumentale e attento allo spazio prospettico, per influsso di [[Bramante]] che era a Milano dal [[1479]].
 
Proviene dalla Certosa anche il più tardo ''Cristo portacroce e i certosini'' ([[1493]] circa), oggi alla [[Pinacoteca Malaspina]] di [[Pavia]], mentre il ''[[Matrimonio mistico di santa Caterina d'Alessandria (Bergognone)|Matrimonio mistico di santa Caterina d'Alessandria]]'' (del [[1490]] circa), è conservato a [[Londra]], alla [[National Gallery (Londra)|National Gallery]].
 
Sempre per la Certosa l'artista realizzò anche una serie di opere minori: le predelle con ''Storie di sant'Ambrogio'', per la ''Pala di Sant'Ambrogio'' (''Nascita di sant'Ambrogio'' al [[Museo d'arte di Basilea|Kunstmuseum]] di [[Basilea]], ''Consacrazione di sant'Agostino'' e ''Predica di sant'Ambrogio'' alla [[Galleria Sabauda]] di [[Torino]] e l{{'}}''Incontro di sant'Ambrogio e l'imperatore Teodosio'' all'[[Accademia Carrara]] di [[Bergamo]]), e le ''Storie di san Benedetto'', conservate a [[Nantes]] e [[Milano]]. Tra queste opere minori per la Certosa si contano anche alcune ''Madonne col Bambino'' a mezzo busto (probabilmente dipinte per le celle dei certosini), ambientate in tipici e colti dal vero paesaggi lombardi, dove si palesa anche una timida influenza di [[Leonardo da Vinci]]: la ''Madonna del latte'' dell'[[Accademia Carrara]] di [[Bergamo]] del [[1485]] circa, la ''[[Madonna col Bambino (Bergognone)|Madonna col Bambino]]'' della [[National Gallery (Londra)|National Gallery di Londra]], la ''[[Madonna del Certosino]]'', ora a [[Milano]] nella [[Pinacoteca di Brera]], databili tra il [[1488]] e il [[1490]]. In queste opere le figure si stagliano contro paesaggi tipicamente lombardi, impostate a una cromia un po' spenta con grande attenzione alla luce.
 
Sono opera di Bergognone, sempre in Certosa, anche gli affreschi per le testate dei transetti. Nell'[[abside]] del transetto sinistro, tra il [[1490]] e il [[1495]] l'artista realizzò l'affresco con ''[[Gian Galeazzo Visconti]] presenta alla Vergine il modello della Certosa'', in cui la composizione simmetrica dei gruppi e le forme regolari e monumentali, si accordano con la lezione del [[Bramante]]. Nell'[[abside]] del transetto opposto completa il ciclo l{{'}}''Incoronazione di Maria tra [[Francesco Sforza]] e [[Ludovico il Moro]]'', su un bellissimo sfondo azzurro<ref>{{cita web|url=https://www.flickr.com/photo_zoom.gne?id=187752332&size=o|titolo=Foto |lingua= |data= |accesso= }}</ref>.
[[File:Borgognone fresk.jpg|miniatura|[[Gian Galeazzo Visconti]], e i suoi discendenti, offrono la [[Certosa di Pavia|Certosa]] alla Madonna, [[Certosa di Pavia]]]]
Agli anni della Certosa dovrebbe risalire anche la tavola con ''Cristo risorto'' della [[National Gallery of Art]] di [[Washington]]. Probabilmente del [[1494]] è il pannello con la ''Presentazione al tempio''<ref>[http://cartelen.louvre.fr/cartelen/visite?srv=car_not_frame&idNotice=13759 Scheda sull'opera]</ref>, parte centrale di un trittico di provenienza ignota di cui fanno parte il ''Sant'Agostino e donatore''<ref>[http://cartelen.louvre.fr/cartelen/visite?srv=car_not_frame&idNotice=13756 Scheda sull'opera]</ref> come parte sinistra e il ''San Pietro Martire e donatore''<ref>[http://cartelen.louvre.fr/cartelen/visite?srv=car_not_frame&idNotice=13757 Scheda sull'opera]</ref> come parte destra, tutti conservati al [[Louvre]].
 
Il notevole impegno alla Certosa non gli impedì di operare anche a Milano, dove intorno al [[1495]] eseguì gli affreschi in [[Chiesa di Santa Maria presso San Satiro|Santa Maria presso San Satiro]], e il polittico con la ''Madonna col Bambino tra i Santi Giacomo ed Enrico vescovo'' nella [[basilica di Sant'Eustorgio]], a [[Lodi]], negli affreschi della [[chiesa dell'Incoronata (Lodi)|chiesa dell'Incoronata]] (oggi perduti), a [[Melegnano]] e a [[Bergamo]].<ref name="125bos"/>
 
===Alla CertosaMilano, diLodi e Bergamo Pavia===
[[File:L'Incoronazione della Vergine del Bergognone, soffitto di San Simpliciano, Milano.jpg|miniatura|Affresco del Bergognone nella chiesa di San Simpliciano a [[Milano]]]]
Tra il [[1488]] e il [[1495]] Bergognone fu il principale pittore attivo nella fabbrica della [[Certosa di Pavia]], dove realizzò, oltre ad un gran numero di affreschi, ben nove pale d'altare (ne rimangono sei, tre in loco, due alla National Gallery di [[Londra]], una a [[Poznan]] ed una a [[Pavia]]; inoltre rimangono frammenti di una settima conservati sia alla [[Certosa di Pavia]] che in collezione privata a [[Milano]]).
Ancora ''in loco'' sono oggi la ''Crocifissione'' (firmata e datata [[1490]]), i pannelli con ' ''Dottori della Chiesa'', le monumentali pale di [http://artrades.com/bio_big.asp?id=bergognone2.jpg&nome=Borgognone%20Ambrogio%20XV-XVI%20secolo&descrizione=Sant'Ambrogio%20con%20i%20Santi ''Sant'Ambrogio''] ([[1490]]) e ''San Siro'' ([[1491]]). Proprio confrontando questi ultimi due dipinti si nota, tra il [[1490]] e il [[1491]], un cambiamento di registro nello stile di Bergognone, che si fa più monumentale ed attento allo spazio prospettico, certo per influsso di [[Bramante]].
 
Dopo un periodo di attività quasi esclusiva alla [[Certosa di Pavia]], alla metà dell'ultimo decennio del secolo Bergognone si trasferì a [[Milano]], eseguendo un importante ciclo di affreschi (oggi staccati e ricoverati alla [[Pinacoteca di Brera]]) per la [[chiesa di Santa Maria presso San Satiro]], verosimilmente sotto lo stretto controllo di [[Bramante]].
Proviene dalla Certosa anche il più tardo ''Cristo portacroce e i certosini'' ([[1493]] circa), oggi al Museo Civico di [[Pavia]], mentre il [http://www.nationalgallery.org.uk/cgi-bin/WebObjects.dll/CollectionPublisher.woa/wa/largeImage?workNumber=NG298&collectionPublisherSection=work ''Matrimonio mistico di santa Caterina d'Alessandria''] (del [[1490]] circa), è conservato a [[Londra]], alla [[National Gallery (Londra)|National Gallery di Londra]]).
 
Allo scoccare del [[XVI secolo]] l'artista, che era ancora uno dei più celebrati in [[Lombardia]], eseguì diverse opere per [[Milano]], [[Lodi]] e [[Bergamo]]. Del [[1500]] circa è l'altarolo per devozione privata, con la ''Madonna col Bambino'', dell'[[Accademia Carrara]] di [[Bergamo]]. Tra il [[1500]] e il [[1505]] Bergognone realizzò un polittico a un solo ordine per la chiesa bergamasca di [[Chiesa di San Bernardino (Bergamo, Centro Pignolo)|San Bernardino]], di cui rimangono parte delle tavole all'[[Accademia Carrara]] (''Santa Marta'', ''San Giovanni Evangelista'' e ''San Girolamo'') ed una nella [[Collezione Johnson]] a [[Filadelfia]] (''Santa Maria Maddalena''). Probabilmente del [[1501]] è il ''Cristo Portacroce'' della [[National Gallery (Londra)|National Gallery]] di [[Londra]], che insieme all{{'}}''Orazione nell'orto'', nello stesso museo, erano parte di un [[trittico]] o di un [[polittico]].
Sempre per la Certosa l'artista realizzò anche una serie di opere minori: le predelle con ''Storie di sant'Ambrogio'', per la ''Pala di Sant'Ambrogio'' (''Nascita di Sant'Ambrogio'' al Kunstmuseum di [[Basilea]], ''Consacrazione di Sant'Agostino e Predica di Sant'Ambrogio'' alla [[Galleria Sabauda]] di [[Torino]] e l'''Incontro di Sant'Ambrogio e l'imperatore Teodosio'' all'[[Accademia Carrara]] di [[Bergamo]]), e le ''Storie di San Benedetto'', conservate a [[Nantes]] e [[Milano]]; di questo gruppo fanno parte anche alcune Madonne col Bambino a mezzo busto (probabilmente dipinte per le celle dei certosini), ambientate in tipici e colti dal vero paesaggi lombardi, dove si palesa anche una timida influenza di [[Leonardo da Vinci]]: la ''Madonna del latte'' dell'[[Accademia Carrara]] di [[Bergamo]] del [[1485]] circa, la [http://www.nationalgallery.org.uk/cgi-bin/WebObjects.dll/CollectionPublisher.woa/wa/largeImage?workNumber=NG1410&collectionPublisherSection=work ''Madonna col Bambino''] della [[National Gallery (Londra)|National Gallery di Londra]], la ''Madonna del Certosino'', ora a [[Milano]] nella [[Pinacoteca di Brera]], databili tra il [[1488]] e il [[1490]].
 
Del [[1508]] è l{{'}}''Incoronazione della Vergine'', nel catino absidale della [[basilica di San Simpliciano]] a [[Milano]], dove l'accentuato chiaroscuro è forse di origine leonardesca. Dello stesso anno è il ''Polittico di Santo Spirito'' nella [[Chiesa di Santo Spirito (Bergamo)|chiesa di Santo Spirito]] a [[Bergamo]].
Sono opera di Bergognone, sempre in Certosa, anche gli affreschi per le testate dei transetti. Nell'[[abside]] del transetto sinistro, tra il [[1490]] e il [[1495]] l'artista realizzò l'affresco con ''[[Gian Galeazzo Visconti]] presenta alla Vergine il modello della Certosa'', in cui la composizione simmetrica dei gruppi e le forme regolari e monumentali, si accordano con la lezione del [[Bramante]]. Nell'[[abside]] del [http://www.flickr.com/photo_zoom.gne?id=187752332&size=o transetto opposto] completa il ciclo l'''Incoronazione di Maria tra [[Francesco Sforza]] e [[Ludovico il Moro]]'', su un bellissimo sfondo azzurro.
 
Nelle quattro pale con ''Storie di Maria'' per la [[Tempio Civico dell'Incoronata|Chiesa dell'Incoronata]] a [[Lodi]], considerate tra i suoi massimi capolavori ([[1508]]), l'artista seppe collocare figure vagamente leonardesche in fastose scenografie di origine [[bramante]]sca, completate però da inserti con i caratteristici paesaggi di [[Lombardia]], come nell{{'}}''Annunciazione''<ref>{{Cita web |url=http://www.vincenzofoppa.it/foppa/zo9_sch10.html |titolo=Foto |accesso=4 novembre 2006 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071010042330/http://www.vincenzofoppa.it/foppa/zo9_sch10.html |dataarchivio=10 ottobre 2007 |urlmorto=sì }}</ref>, forse il dipinto di più alta qualità dell'intero complesso. Nel pannello con la ''Presentazione al Tempio'' l'artista fece uso di una delicata luce radente, proveniente dai finestroni del [[matroneo]] di un tempio poligonale, molto simile alla stessa chiesa dell'Incoronata.
Agli anni della Certosa dovrebbe risalire anche la tavola con ''Cristo risorto'' della National Gallery di [[Washington (distretto di Columbia)|Washington]]. Probabilmente del [[1494]] è il panello con la [http://cartelen.louvre.fr/cartelen/visite?srv=car_not_frame&idNotice=13759 ''Presentazione al tempio''], parte centrale di un trittico di provenienza ignota di cui fanno parte il [http://cartelen.louvre.fr/cartelen/visite?srv=car_not_frame&idNotice=13756 ''Sant'Agostino e donatore''] come parte sinistra e il [http://cartelen.louvre.fr/cartelen/visite?srv=car_not_frame&idNotice=13757 ''San Pietro Martire e donatore''] come parte destra, tutti conservati al [[Louvre]].
 
===Milano, LodiLe eultime opere Bergamo===
L'ultimo periodo dell'artista si inaugurò con un breve ritorno alla [[Certosa di Pavia]] ([[1514]]), dove affrescò una delicata ''Madonna del Latte'' nella volta del refettorio, decorando le lunette dello stesso ambiente con figure di ''Apostoli'' a mezzo busto. Dell'ultimo periodo sono i ''Santi Rocco e Sebastiano'' conservati presso la [https://www.castellodirivoli.org/collezione-cerruti/ Collezione Cerruti], il terzo polo del Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea, monumentali affreschi nella sala capitolare di [[Chiesa di Santa Maria della Passione|Santa Maria della Passione]] sempre a [[Milano]] ([[1514]]-[[1518]]), uno dei capolavori tardi del maestro.
[[immagine:milano sansimpliciano affresco.JPG|thumb|right|200px|Affresco del Bergognone nella chiesa di S. Simpliciano a [[Milano]]]]
Dopo un periodo di monopolio quasi totale alla [[Certosa di Pavia]], alla metà dell'ultimo decennio del secolo Bergognone si trasferì a [[Milano]], eseguendo un importante ciclo di affreschi (oggi staccati e ricoverati alla [[Pinacoteca di Brera]]) per la chiesa di [[Santa Maria presso san Satiro]], verosimilmente sotto lo stretto controllo di [[Bramante]].
Allo scoccare del [[XVI secolo]] l'artista, che era ancora uno dei più celebrati in [[Lombardia]], eseguì diverse opere per [[Milano]], [[Lodi]] e [[Bergamo]]. Del [[1500]] circa è l'altarolo per devozione privata, con la ''Madonna col Bambino'', dell'[[Accademia Carrara]] di [[Bergamo]]. Tra il [[1500]] e il [[1505]] Bergognone realizzò un polittico ad un solo ordine per la chiesa bergamasca di San Bernardino, di cui rimangono parte delle tavole all'[[Accademia Carrara]] (''Santa Marta'', ''San Giovanni Evangelista'' e ''San Gerolamo'') ed una nella Collezione Johnson a [[Filadelfia (Pennsylvania)|Filadelfia]] (''Santa Maria Maddalena''). Probabilmente del [[1501]] è il ''Cristo Portacroce'' della National Gallery di [[Londra]], che insieme all'''Orazione nell'orto'', sempre nella National Gallery, erano parte di un [[trittico]] o di un [[polittico]].
 
Nel [[1518]] affrescò una cappella nella [[chiesa di San Pietro in Gessate]] con il ''Funerale di san Martino''. Del [[1522]] è invece l{{'}}''Incoronazione della Vergine'', conservata a [[Pinacoteca di Brera|Brera]] ma proveniente da [[Nerviano]]. Tra le opere mature rimaste a Milano bisogna anche segnalare la tela raffigurante la ''Madonna col Bambino e santi'' nella prima cappella della navata sinistra del [[Chiesa di Santa Maria presso San Celso|santuario di Santa Maria dei Miracoli]].
Del [[1508]] è l'Incoronazione della Vergine, nel catino absidale della [[Basilica di San Simpliciano]] a [[Milano]], dove l'accentuato chiaroscuro è forse di origine leonardesca.
Dello stesso anno è il Polittico di Santo Spirito a [[Bergamo]].
 
[[File:9634 - Milano - Sant'Ambrogio - Cappella Battistero - Bergognone, Cristo risorto - Foto Giovanni Dall'Orto 25-Apr-2007a.jpg|thumb|''Cristo risorto'', basilica di Sant'Ambrogio a Milano]]
Nelle quattro pale con ''Storie di Maria'' per la [[Tempio Civico dell'Incoronata|Chiesa dell'Incoronata]] a [[Lodi]], considerate tra i suoi massimi capolavori ([[1508]]), l'artista seppe collocare figure vagamente leonardesche in fastose scenografie di origine [[bramante]]sca, completate però da inserti con i caratteristici paesaggi di [[Lombardia]], come nell'[http://www.vincenzofoppa.it/foppa/zo9_sch10.html ''Annunciazione''], forse il dipinto di più alta qualità dell'intero complesso. Nel pannello con la ''Presentazione al Tempio'' l'artista fece uso di una delicata luce radente, proveniente dai finestroni del matroneo d'un tempio poligonale, molto simile alla stessa chiesa dell'Incoronata.
 
===Le ultimeOpere opere===
[[File:Bergognone, madonna del certosino.jpg|thumb|''[[Madonna del Certosino]]'' (Brera)]]
L'ultimo periodo dell'artista si inaugura con un breve ritorno alla [[Certosa di Pavia]] ([[1514]]), dove affresca una delicata ''Madonna del Latte'' nella volta del refettorio, decorando le lunette dello stesso ambiente con figure di ''apostoli'' a mezzo busto. Dell'ultimo periodo sono i ''Santi Rocco e Sebastiano'' in collezione privata a [[Milano]] e i monumentali affreschi nella sala capitolare di [[Santa Maria della Passione]] sempre a [[Milano]] ([[1514]]-[[1518]]), uno dei capolavori tardi del maestro.
* ''[[Torchio mistico|Cristo sotto il torchio]]'' , 1489 circa, Milano, [[Chiesa di Santa Maria Incoronata (Milano)|chiesa di Santa Maria Incoronata]]
Nel [[1518]] affresca una cappella di [[San Pietro in Gessate]] con il ''Funerale di S. Martino''. Del [[1522]] è invece l'''Incoronazione della Vergine'', conservata a [[Brera]] ma proveniente da [[Nerviano]].
* ''Cristo in pietà con angeli e un monaco certosino'', 1480 circa, [[Gazzada]], [[Museo di Villa Cagnola]]
* ''Deposizione'', 1480 circa, [[Budapest]], [[Museo di Belle Arti di Budapest|Museo di Belle Arti]]
* ''San Giovanni Evangelista'', 1480-1490 circa, olio su tavola, 57x18 cm, [[Bergamo]], [[Accademia Carrara]]
* ''San Paolo e san Giovanni Evangelista'', 1480-1490 circa, olio su tavola, 57x18 cm, [[Bergamo]], [[Accademia Carrara]]
* ''Madonna e santi'', 1484, [[Arona]], [[collegiata dei Santi Gratiniano e Felino]]
* ''Madonna col Bambino e due angeli'', 1485 circa, olio su tavola, 37x28 cm, Milano, [[Museo Poldi Pezzoli]]
* ''Madonna che allatta il Bambino'', 1485 circa, olio su tavola, 29,5x22,5 cm, Milano, [[Museo Poldi Pezzoli]]
* ''[[Madonna del Latte (Bergognone)|Madonna del latte]]'', 1485 circa, olio su tavola, 61x44 cm, [[Bergamo]], [[Accademia Carrara]]
* ''Madonna col Bambino e santi'', 1485 circa, olio su tavola, 242x182 cm, Milano, [[Pinacoteca Ambrosiana]]
* ''Sant'Elisabetta'', 1485 circa, Milano, [[Pinacoteca Ambrosiana]]
* ''San Francesco, san Pietro Martire con san Cristoforo'', 1485 circa, Milano, [[Pinacoteca Ambrosiana]]
* ''[[Madonna col Bambino (Bergognone)|Madonna con Bambino]]'', 1488-1490 circa, olio su tavola, 55x35,6 cm, [[Londra]], [[National Gallery (Londra)|National Gallery]]
* ''[[Madonna del Certosino]]'', 1488-1490 circa, olio su tavola, 45x39 cm, Milano, [[Pinacoteca di Brera]]
* ''[[Cristo in pietà tra due angeli]]'', 1488 - 1490, tempera su tavola, commissiona per la Certosa di Pavia oggi alla [[pinacoteca del Castello Sforzesco]]
* ''[[Elemosina di san Benedetto]]'', 1490, tempera su tavola, pinacoteca del Castello Sforzesco
* ''Crocifissione'', 1490 circa, [[Pavia]], [[Certosa di Pavia|Certosa]]
* ''Dottori della Chiesa'', 1490 circa, [[Pavia]], [[Certosa di Pavia|Certosa]]
* ''Pala Sant'Ambrogio'', 1490 circa, [[Pavia]], [[Certosa di Pavia|Certosa]]
**''Nascita di sant'Ambrogio'', [[Basilea]], [[Museo d'arte di Basilea|Kunstmuseum]]
** ''Consacrazione di sant'Agostino'', Torino, [[Galleria Sabauda]]
** ''Predica di sant'Ambrogio'', Torino, [[Galleria Sabauda]]
** ''Incontro di sant'Ambrogio e l'imperatore Teodosio'', olio su tavola, 33x21 cm, [[Bergamo]], [[Accademia Carrara]]
* ''Cristo si erge dalla tomba'', 1490 circa, olio su tavola, 114,5x61,2 cm, [[Washington]], [[National Gallery of Art]]
* ''[[Matrimonio mistico di santa Caterina d'Alessandria (Bergognone)|Matrimonio mistico di santa Caterina d'Alessandria]]'', 1490 circa, olio su tavola, 187x129,5 cm, [[Londra]], [[National Gallery (Londra)|National Gallery]]
* Predella con ''Storie di san Benedetto'', 1490 circa, [[Nantes]] e Milano
* ''Gian Galeazzo Visconti presenta alla Vergine il modello della Certosa'', 1490-1495, affresco, [[Pavia]], [[Certosa di Pavia|Certosa]]
* ''Incoronazione di Maria tra Francesco Sforza e Ludovico il Moro'', 1490-1495, affresco, [[Pavia]], [[Certosa di Pavia|Certosa]]
* ''San Siro'', 1491, [[Pavia]], [[Certosa di Pavia|Certosa]]
* ''Cristo portacroce e i certosini'', 1493 circa, [[Pavia]], [[Pinacoteca Malaspina]]
* ''Presentazione al tempio'', 1494, Parigi, [[Louvre]]
* ''Sant'Agostino e donatore'', 1494, Parigi, [[Louvre]]
* ''San Pietro Martire e donatore'', 1494, Parigi, [[Louvre]]
* ''[[Madonna del Velo (Bergognone)|Madonna del Velo]]'', 1495-1515 circa, tempera e olio su tavola, 60x40 cm, Milano, [[Pinacoteca di Brera]]
* ''Sant'Agnese'', 1495 circa, affresco staccato, Milano, [[Pinacoteca di Brera]]
* ''Santa Caterina d'Alessandria'', 1495 circa, affresco staccato, Milano, [[Pinacoteca di Brera]]
* ''Madonna con Bambino'', 1500 circa, olio su tavola, 45x28 cm, [[Bergamo]], [[Accademia Carrara]]
* ''San Giacomo Maggiore'', 1500 circa, olio su tavola, 68x43 cm, [[San Pietroburgo]], [[Ermitage]]
* ''Polittico di San Bernardino'', 1500-1505, olio su tavola
** ''San Gerolamo'', 120x45 cm, [[Bergamo]], [[Accademia Carrara]]
** ''San Giovanni Evangelista'', 120x45 cm, [[Bergamo]], [[Accademia Carrara]]
** ''Santa Marta'', 120x45 cm, [[Bergamo]], [[Accademia Carrara]]
** ''Santa Maria Maddalena'', 120x45 cm, [[Filadelfia]], [[Philadelphia Museum of Art]], Collezione Johnson
* ''Assunzione della Vergine'', 1500-1510 circa, olio su tavola, 242,3x108 cm, New York, [[Metropolitan Museum]]
* ''Cristo portacroce'', 1501 circa, olio su tavola, [[Londra]], [[National Gallery (Londra)|National Gallery]]
* ''Orazione nell'orto'', 1501 circa, olio su tavola, 99x45 cm, [[Londra]], [[National Gallery (Londra)|National Gallery]]
* ''Cristo alla colonna'', 1501, tempera e olio su tavola di pioppo, 100x46,8 cm, [[Magenta (Italia)|Magenta]] (MI), [[Santuario della Beata Vergine Assunta (Magenta)|Chiesa di Santa Maria Assunta]]
* ''Cristo deriso'', 1501, tempera e olio su tavola di pioppo, 100,5x46,8 cm, [[Magenta (Italia)|Magenta]] (MI), [[Santuario della Beata Vergine Assunta (Magenta)|Chiesa di Santa Maria Assunta]]
* ''Santa Marta'', 1505 circa, olio su tavola, 120x44 cm, [[Bergamo]], [[Accademia Carrara]]
* ''Battesimo di Gesù'', 1506, su tavola di legno, [[Melegnano]], [[Basilica di San Giovanni Battista (Melegnano)|basilica di San Giovanni Battista]]
* ''Incoronazione della Vergine'', 1508, affresco, Milano, [[basilica di San Simpliciano]]
* ''[[Polittico della Pentecoste]]'', 1508, [[Bergamo]], [[Chiesa di Santo Spirito (Bergamo)|Chiesa di Santo Spirito]]
* ''Storie di Maria'', 1508, [[Lodi]], [[Tempio Civico dell'Incoronata]]
* ''[[Polittico di San Bartolomeo]]'', Bergamo [[Accademia Carrara]], 1509
* ''Santa Caterina d'Alessandria'', 1510 circa, olio su tavola, 97,2x55,5 cm, Milano, [[Museo Poldi Pezzoli]]
* ''Madonna del Latte'' e ''Apostoli'', 1514, affreschi, [[Pavia]], refettorio della [[Certosa di Pavia|Certosa]]
* Ciclo di affreschi, 1514-1518, Milano, sala capitolare della [[chiesa di Santa Maria della Passione]]
* ''Santi Rocco e Sebastiano'', 1514-1520, Rivoli-Torino, Collezione Cerruti
* ''Funerale di san Martino'', 1518, affresco, Milano, [[chiesa di San Pietro in Gessate]]
* ''Incoronazione della Vergine'', 1522, Milano, [[Pinacoteca di Brera]]
* ''Madonna col Bambino e santi'', Milano, [[Chiesa di Santa Maria presso San Celso|santuario di Santa Maria dei Miracoli]]
* ''Battaglia'', dipinto documentato nella raccolta di [[Lucchese Palli|Antonio Lucchesi-Palli]] della galleria di [[Palazzo Campofranco]] di [[Palermo]].<ref>Pagina 42, Emanuele Vaccaro, "''La galleria de' quadri del Palazzo di Palermo di Sua eccellenza D. Antonio Lucchesi - Palli, principe di Campofranco''" [https://books.google.it/books?id=_5XhJa9qNugC], Palermo, Filippo Solli, 1838.</ref><ref>Pagina 373, Gaspare Palermo, "''Guida istruttiva per potersi conoscere ... tutte le magnificenze ... della Città di Palermo''" [https://books.google.it/books?id=5VsUAAAAQAAJ], Volume IV, Palermo, Reale Stamperia, 1816.</ref>
 
==Note==
[[Immagine:9634 - Milano - Sant'Ambrogio - Cappella Battistero - Bergognone, Cristo risorto - Foto Giovanni Dall'Orto 25-Apr-2007a.jpg|thumb|center|250px|Bergognone, ''Cristo risorto'', Basilica di Sant'Ambrogio a Milano.]]
<references/>
 
==OpereBibliografia==
*Luca Beltrami, ''Ambrogio Fossano detto il Bergognone'', Kessinger Publishing 2009
*''San Giovanni Evangelista'', [[1480]]-[[1490]] ca, olio su tavola, 57 x 18 cm, [[Bergamo]], Accademia Carrara.
*Pierluigi De Vecchi ed Elda Cerchiari, ''I tempi dell'arte'', volume 2, Bompiani, Milano 1999. ISBN 88-451-7212-0
*''San Paolo'', 1480-1490 ca, olio su tavola, 57 x 18 cm, [[Bergamo]], Accademia Carrara.
* {{cita libro|autore= Miklós Boskovits, Giorgio Fossaluzza|titolo= La collezione Cagnola. I dipinti|editore = Nomos Edizioni|città = [[Busto Arsizio]]|anno = 1998|cid = cagfossano}}
*''Madonna col Bambino e due angeli'', [[1485]] ca, olio su tavola, 37 x 28 cm, [[Milano]], Museo Poldi Pezzoli.
*''Madonna che allatta il Bambino'', 1485 ca, olio su tavola, 29,5 x 22,5 cm, [[Milano]], Museo Poldi Pezzoli.
*''Madonna del latte'', 1485 ca, olio su tavola, 61 x 44 cm, [[Bergamo]], Accademia Carrara.
*''Madonna col Bambino e santi'', 1485 ca, olio su tavola, 242 x 182 cm, [[Milano]], Pinacoteca Ambrosiana.
*''Madonna con Bambino'', [[1488]]-[[1490]] ca, olio su tavola, 55 x 35,6 cm, [[Londra]], National Gallery.
*''Madonna col Bambino, santa Caterina e il betato Stefano Maconi'', [[1490]] ca, olio su tavola, 45 x 39 cm, [[Milano]], Pinacoteca di Brera.
*''Cristo si erge dalla tomba'', 1490 ca, olio su tavola, 114,5 x 61,2 cm, [[Washington (distretto di Columbia)|Washington]], [[National Gallery of Art]].
*''Incontro di sant'Ambrogio e l'imperatore Teodosio'', 1490 ca, olio su tavola, 33 x 21 cm, [[Bergamo]], Accademia Carrara.
*''Madonna col Bambino e le sante Caterina d'Alessandria e Caterina da Siena'', 1490 ca, olio su tavola, 187 x 129,5 cm, [[Londra]], National Gallery.
*''Madonna con Bambino'', [[1500]] ca, olio su tavola, 45 x 28 cm, [[Bergamo]], Accademia Carrara.
*''San Giacomo Maggiore'', 1500 ca, olio su tavola, 68 x 43 cm, [[San Pietroburgo]], Ermitage.
*''San Gerolamo'', [[1500]]-[[1505]], olio su tavola, 120 x 45 cm, [[Bergamo]], Accademia Carrara.
*''San Giovanni Evangelista'', [[1500]]-[[1505]], olio su tavola, 120 x 45 cm, [[Bergamo]], Accademia Carrara.
*''Assunzione della Vergine'', [[1500]]-[[1510]] ca, olio su tavola, 242,3 x 108 cm, [[New York]], Metropolitan Museum.
*''Orazione nell'orto'', [[1501]] ca, olio su tavola, 99 x 45 cm, [[Londra]], National Gallery.
*''Santa Marta'', [[1505]] ca, olio su tavola, 120 x 44 cm, [[Bergamo]], Accademia Carrara.
*''Santa Caterina d'Alessandria'', [[1510]] ca, olio su tavola, 97,2 x 55,5 cm, [[Milano]], Museo Poldi Pezzoli.
 
== Voci correlate ==
* [[Certosa di Pavia]]
* [[VincenzoRinascimento Foppalombardo]]
* [[BramanteVincenzo Foppa]]
* [[Bramante]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Bergognone}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
*[http://www.artcyclopedia.com/artists/bergognone.html Ambrogio Bergognone su Artcyclopedia]
* [[Corrado Ricci]], [http://www.bollettinodarte.beniculturali.it/opencms/multimedia/BollettinoArteIt/documents/1349875788413_3_-_Corrado_Ricci_p._252.pdf ''La patria del Bergognone''], Bollettino d'Arte, 7, 1909
*[http://www.comune.milano.it/webcity/eventi.nsf/weball/6E4BF2D3F0334E5BC125714F0032B7EE?opendocument Bergognone a Brera]
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|pittura}}
{{Storia dell'arte di Milano}}
{{Portale|biografie|pittura}}
 
[[enCategoria:Ambrogio Bergognone| ]]
[[fr:Ambrogio Borgognone]]
[[pl:Bergognone]]
[[pt:Ambrogio Bergognone]]