Notturno (racconto): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Specifica categoria -> racconti di fantascienza
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
 
(63 versioni intermedie di 37 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Libro
{{quote|Cosa accadrebbe se gli uomini potessero vedere le stelle una sola volta ogni mille anni?»
|tipo= fantascienza
«Impazzirebbero}}
|titolo = Notturno
|titoloorig = Nightfall
|titolialt = Cade la notte
|annoorig = 1941
|genere = [[racconto]]
|sottogenere = [[fantascienza]]
|lingua = en
|ambientazione = Pianeta Lagash, Cittadina di Saro (e dintorni)
|protagonista = Theremon 762, un famoso giornalista.
}}
'''''Notturno''''' (''Nightfall''), tradotto anche col titolo '''''Cade la notte''''', è un [[racconto]] di [[fantascienza]] pubblicato nel [[1941]] dallo scrittore [[Isaac Asimov]]. L'idea del racconto nacque da una discussione fra l'editore [[John W. Campbell]] e Asimov a proposito di una citazione di [[Ralph Waldo Emerson]]:
{{citazione|Se le stelle apparissero una sola notte ogni mille anni, gli uomini potrebbero eccome credere e adorare, e serbare per molte generazioni la rimembranza della città di Dio!|Ralph Waldo Emerson}}
'''''Notturno''''' (''Nightfall'', [[1941]]) è un [[racconto]] di [[fantascienza]] dello scrittore [[Isaac Asimov]]. Nel [[1968]] venne giudicato dalla [[Science Fiction and Fantasy Writers of America|Science Fiction Writers of America]] come il miglior racconto di fantascienza maiscritto prima dell'istituzione del [[Premio scrittoNebula]] nel 1965, inserendolo nell'antologia ''The Science Fiction Hall of Fame, Volume One, 1929–1964''. Da questo racconto nel [[1990]] venne tratto un [[Notturno (romanzo)|romanzo]] omonimo che fu]] scritto a quattro mani da Asimov e [[Robert Silverberg]].
 
Il racconto venne pubblicato in italiano per la prima volta nel 1962.<ref>{{Catalogo SF|1002454|nome=Notturno}}</ref>
'''''Notturno''''' (''Nightfall'', [[1941]]) è un [[racconto]] di [[fantascienza]] dello scrittore [[Isaac Asimov]]. Nel [[1968]] venne giudicato dalla [[Science Fiction and Fantasy Writers of America|Science Fiction Writers of America]] come il miglior racconto di fantascienza mai scritto. Da questo racconto nel [[1990]] venne tratto un [[romanzo]] omonimo che fu scritto a quattro mani da Asimov e [[Robert Silverberg]].
 
== Trama ==
{{quotecitazione|Cosa accadrebbe se gli uomini potessero vedere le stelle una sola volta ogni mille anni?»
Il pianeta Kalgash è illuminato da sei [[Stella|soli]] ed il Buio non è immaginabile. Il Culto, una setta religiosa, profetizza che l'Oscurità e l'apparizione delle Stelle annunceranno la fine del mondo. Diverse discipline scientifiche sembrano concordare con la previsione religiosa. Le ricerche archeologiche sembrano indicare un carattere ciclico della storia del pianeta: una successione di civiltà giunte a vertici paragonabili a quella dell'epoca del racconto e tutte sistematicamente distrutte dal fuoco. La [[Forza di gravità|Legge di Gravitazione Universale]], appena scoperta, permette di ipotizzare l'esistenza di una [[luna]]. L' [[eclissi]] di uno dei soli in un momento assai particolare, quando tutti gli altri cinque sono tramontati, potrebbe condurre al temutissimo Buio.
«Impazzirebbero|Isaac Asimov, ''Notturno''}}
 
Il pianeta Lagash (Kalgash, nel romanzo del 1990) è illuminato da sei [[Stella|soli]] (Alpha, una [[nana gialla]] simile al nostro Sole, Gamma, una [[nana rossa]], Beta e Delta, un sistema binario di due stelle bianche di classe A o F, e un altro sistema binario di due stelle blu di classe A, B o O di cui non viene dato il nome) e il buio è sconosciuto. Il Culto, una setta religiosa, profetizza che l'oscurità e l'apparizione delle stelle annunceranno la fine del mondo. Alcuni sviluppi scientifici sembrano concordare con la previsione religiosa, ma non sono affermati nella comunità scientifica. Le ricerche archeologiche sembrano indicare un carattere ciclico della storia del pianeta: una successione di civiltà giunte a vertici paragonabili a quella dell'epoca del racconto e tutte sistematicamente distrutte. La [[Forza di gravità|legge di gravitazione universale]], appena scoperta, permette di ipotizzare l'esistenza di una [[luna]]: un'eventuale [[eclissi]] di uno dei soli in un momento preciso, quando tutti gli altri cinque sono tramontati, potrebbe condurre al buio. Questa eventualità porterebbe certamente ad uno stato di follia collettiva, come dimostrato da un'attrazione sperimentale in un [[luna park]], ove ai fruitori si faceva fare un giro in rotaia in un luogo chiuso, dal buio pesto, dalla quale la gente usciva sconvolta. L'ipotesi dello scienziato protagonista è che la civiltà umana del pianeta progredisca naturalmente, ma ad ogni rarissima eclissi di sole coincidente col tramonto degli altri cinque, si generi uno stato di così enorme sconvolgimento mentale nelle persone, da indurre gli individui ad uno stato bestiale e ferino, a distruggere tutto e appiccare fuoco ovunque, pur di poter illuminarsi. Pertanto tutti, nella squadra di scienziati che lo segue impiegano i propri averi nella costruzione di un bunker, riparato ed illuminato internamente, equipaggiato di viveri e libri di ogni genere, nel quale custodire poche care persone, destinate a recuperare il sapere collettivo, una volta terminato il cataclisma; con la consegna di non aprire assolutamente prima che sia trascorso il tempo precalcolato.
Nel libro, è seguita l'indagine di un giornalista che cerca di comprendere e prevenire la distruzione della società. Ma quando la notte cala, l'agitazione si diffonde sul pianeta e conduce ad una follia distruttiva ed omicida. L'unica alternativa è quindi quella di unire le forze per riportare l'ordine e permettere che la conoscenza appena acquisita possa raggiungere chi, duemila anni nel futuro, si troverà a rivivere la terribile esperienza del Buio.
 
Nel libro la narrazione procede con gli occhi di un giornalista venuto ad indagare su questo bizzarro pool di scienziati che ha dato retta ai dogmi del Culto. Quando la notte cala, l'agitazione si diffonde sul pianeta e, come previsto, conduce a una follia distruttiva e omicida, mentre astronomi, scienziati e il giornalista rimangono nell'Osservatorio Astronomico per assistere all'eclissi. Per far fronte al buio, sono provvisti di torce rudimentali (bisogna considerare che non erano mai servite prima di allora) inventate da due studenti universitari. Quando già si vede il sole cominciare a oscurarsi, la gente della città, guidata dai sacerdoti del Culto, si dirige verso l'Osservatorio. Le persone sono fuori di sé per il terrore dell'oscurità e per proteggersi da essa hanno anche appiccato numerosi incendi in città. L'opera si conclude con un finale aperto, ma che fa presagire l'imminente collasso della civiltà.<ref>{{cita web |lingua=en |titolo= History in a nutshell: Isaac Asimov’s "Nightfall" |nome=Andrew |cognome=Liptak |data=21 agosto 2017 |url=https://www.kirkusreviews.com/news-and-features/articles/history-nutshell-isaac-asimovs-nightfall/ |accesso=28 settembre 2023}}</ref>
 
== Opere derivate ==
* Negli anni '50, la storia è stata adattata per i programmi radiofonici ''Dimension X'' e ''X Minus One''.
* Dawn è un romanzo del 1981 scritto da [[Dean McLaughlin]] come [[remake]] di Notturno.
* Nel 1988 [[Nightfall (film 1988)|Nightfall]], un film americano a basso budget scritto e diretto da [[Paul Mayersberg]], è basato sulla storia del libro.
* Un'altra versione cinematografica, [[Nightfall (film 2000)|Nightfall]], è stata realizzata nel 2000, diretta da [[Gwyneth Gibby]].
* Nell'aprile 2007, la storia è stata il centesimo episodio di Escape Pod, un podcast di fantascienza.
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://astrocultura.uai.it/fantascienza/notturno.htm http://astrocultura.uai.it/fantascienza/notturno.htm] - analisi dei contenuti scientifici del testo
* {{cita web|url=http://astrocultura.uai.it/fantascienza/notturno.htm |titolo=Analisi dei contenuti scientifici del testo |nome=Stefano |cognome=Sampietro |editore=Unione Astrofili Italiani (UAI) |accesso=28 aprile 2009}}
 
{{Portale|fantascienza|letteratura}}
 
[[Categoria:Racconti di Isaac Asimov]]
[[Categoria:Racconti statunitensi]]
[[Categoria:Racconti di fantascienza]]
 
{{Link AdQ|he}}
 
[[en:Nightfall (Asimov short story)]]
[[es:Anochecer (novela)]]
[[fa:شبانگاه (داستان)]]
[[fi:Yö saapuu]]
[[fr:Quand les ténèbres viendront]]
[[he:שקיעה (ספר)]]
[[ja:夜来たる]]
[[pt:Nightfall]]
[[th:รัตติกาล]]
[[zh:夜幕低垂]]