Handfasting: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 aggiungo foto, sistemo un paio di virgole  | 
				m Correggo redirect da Concubinaggio a Concubinato tramite popup  | 
				||
| (47 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: 
{{F|religione|giugno 2025|}} 
[[File:Handfasting of Ivannia & Jon 2007.jpeg|thumb|Handfasting]] 
L''''''handfasting''''' ({{lett|legatura delle mani}}) è un rituale di nozze [[Neopaganesimo|neopagano]]. Derivante dal matrimonio ''[[more danico]]''<ref name="DOutremer">{{Cita pubblicazione |url=https://www.academia.edu/990181/Handfasting |autore=Melisende D'Outremer |titolo=Handfasting}} 
</ref> è riconosciuto agli effetti civili in alcuni Stati degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], in [[Gran Bretagna]] e in [[Irlanda]], qualora l'officiante abbia anche potestà di diritto civile. 
Il nome deriva da un elemento fortemente simbolico della cerimonia: l'atto di legare le mani degli sposi con un nastro, che rappresenta [[Allegoria|allegoricamente]] la loro unione e l'impegno reciproco. Tale impegno può essere anche espresso dallo scambio di anelli: molte coppie scelgono anelli che riflettono le loro tradizioni spirituali e culturali, mentre altre scelgono fedi tradizionali. 
L{{'}}''handfasting ''contempla anche l'unione di due persone dello stesso sesso: la wicca si caratterizza per una totale apertura verso le relazioni [[Omosessualità|omosessuali]], a cui riconosce pari dignità con quelle [[Eterosessualità|eterosessuali]]. In questo caso, il riconoscimento legale è subordinato alla presenza negli ordinamenti giuridici degli Stati di norme sulle unioni omosessuali. 
L{{'}}''handparting ''(letteralmente "divisione delle mani") è una cerimonia di [[divorzio]], sebbene si tratti di un'innovazione moderna. 
== Storia == 
L{{'}}''handfasting'' era un rito matrimoniale in uso presso le [[Norreni|popolazioni germaniche settentrionali]], in particolare in [[Gran Bretagna]] nel tardo periodo [[Anglosassoni|anglosassone]]<ref name="DOutremer"/> e nel successivo periodo normanno. Nel periodo pagano noto o in uso come uno dei rituali del matrimonio ''[[more danico]]'', fu praticato durante anche il primo periodo [[Cristianesimo|cristiano]], per quanto scoraggiato subito dalla Chiesa. 
Era spesso  
Come esempio storico si ha [[Canuto I d'Inghilterra]], con [[Ælfgifu di Northampton]], quest'ultima descritta come la moglie ''handfast'' di Canuto, in contrapposizione a [[Emma di Normandia]], moglie di Canuto in ''[[Matrimonio canonico|more christiano]]''.<ref name="DOutremer"/> 
Come nella maggior parte dei rituali [[neopagani]], non vi è una forma rituale universalmente riconosciuta e gli elementi inclusi nella cerimonia dipendono dalle credenze e dalla volontà  della coppia. In casi in cui la coppia appartenga ad un particolare ramo della [[wicca]] o ad una particolate tradizione culturale, può esservi una specifica forma del rituale. ▼ 
La necessità di un sacerdote alla cerimonia di matrimonio fu definitivamente ufficializzata solo con il [[concilio di Trento]] l'11 novembre [[1563]]. 
== Note ==▼ 
<references/>▼ 
==  
Nei gruppi neopagani e in modo particolare nella [[wicca]], la cerimonia è stata reinterpretata, diventando l'abituale rito d'unione, sia di prova che permanente, praticato nella maggior parte dei culti. L'unione può durare per "un anno e un giorno", per tutta la vita o per tutta l'eternità, al di là della vita biologica. Infatti l{{'}}''handfasting'' spesso rappresenta l'unione dell'anima, piuttosto che quella fisica, e dunque nel successivo ciclo di [[reincarnazione]] la coppia dovrebbe incontrarsi nuovamente e ricongiungersi. 
*[[Neopaganesimo]]▼ 
*[[Wicca]]▼ 
▲Le ''[[coven]]'' possono optare per l'uso di cerimonie dell{{'}}''handfasting ''storicamente documentate, oppure creare una cerimonia originale. Come nella maggior parte dei rituali  
==Bibliografia==▼ 
* Rayomond Buckland , ''Il Libro delle Streghe''. Armenia Edizioni, ISBN 8834416031▼ 
L{{'}}''handfasting'' celebrato dagli sposi si conclude generalmente con il [[Grande Rito]], ossia l'unione fisica e spirituale dei due sposi, nella maggior parte dei casi celebrato in forma privata. Il periodo preferenziale per la celebrazione dell{{'}}''handfasting'' è la festa di [[Beltane]], perché a maggio si celebra l'unione della [[Dea (Neopaganesimo)|Dea]] e del [[Dio (Neopaganesimo)|Dio]], ed è considerata una benedizione sposarsi nello stesso periodo. Tuttavia la cerimonia può essere celebrata anche in altri periodi dell'anno. 
▲<references /> 
▲== Bibliografia == 
* Monica Casalini, ''[http://www.italiamagazineonline.it/archives/32464/handfasting-le-nozze-pagane Handfasting, le nozze pagane]'', ItaliaMagazine 
* ''[https://web.archive.org/web/20131219115821/http://www.circolodeitrivi.com/servizi-alla-comunita/handfasting/ Handfasting - Unione delle Mani]'', Circolo dei Trivi 
== Voci correlate == 
* [[Coabitazione]] 
* [[Concubinato]] 
* [[Matrimonio canonico]] 
* [[more danico]] 
▲* [[Neopaganesimo]] 
▲* [[Wicca]] 
== Altri progetti == 
{{interprogetto 
== Collegamenti esterni == 
* 
* 
{{Portale|Neopaganesimo}}▼ 
{{Nozze}} 
[[Categoria:Neopaganesimo]] 
[[Categoria:Matrimonio]] 
[[Categoria:Wicca]] 
 | |||