Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Svuotasmento di pagina discuccioni utente di utente bloccato infinito (un po' in ritardo )
 
(24 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{blocco infinito}}
[[Discussioni utente:Bumba/Archivio 1|Archivio 2006]]<br>
[[Discussioni utente:Bumba/Archivio 2|Archivio 2007]]
 
==Stazione di Nichelino==
Ciao. Ho visto che hai proposto per la cancellazione la voce [[Stazione di Nichelino]], ma non hai indicato nessuna motivazione. Ti dispiacerebbe aggiungere la motivazione nella [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Stazione di Nichelino|pagina di cancellazione]]? Grazie. --[[Utente:Sesquipedale|Sesquipedale]] [[Discussioni utente:Sesquipedale|<small>(non parlar male)</small>]] 14:44, 22 gen 2008 (CET)
 
:Ti pregherei di fare anche in fretta perché se non fornisci una motivazione la procedura si può sospendere in qualsiasi momento--[[Utente:Gacio|Gacio]] [[Discussioni utente:Gacio|<small>dimmi</small>]] 17:03, 22 gen 2008 (CET)
 
::No problem, può capitare! A presto--[[Utente:Gacio|Gacio]] [[Discussioni utente:Gacio|<small>dimmi</small>]] 18:21, 22 gen 2008 (CET)
 
 
== [[:Immagine:Torino map.jpg]] ==
 
Ciao. Potresti chiarire nella pagina di descrizione dell'immagine che l'immagine è interamente una tua opera originale? Ti ringrazio--[[Utente:Trixt|Trixt]] ([[Discussioni utente:Trixt|d]]) 01:15, 9 feb 2008 (CET)
 
: Grazie per la modifica. Purtroppo risulta che su Commons esiste [[:Image:Torino map.png]], identica alla tua ma caricata nel 2005 da un altro utente. Come mai?--[[Utente:Trixt|Trixt]] ([[Discussioni utente:Trixt|d]]) 23:32, 9 feb 2008 (CET)
 
:: Non è un "cavillo burocratico", è una possibile violazione di copyright che mette in pericolo l'esistenza di Wikipedia. Ad ogni modo devi fare questo: cambia la licenza da pubblico dominio a {{tl|GFDL}} (va mantenuta questa licenza perché l'autore originale ha deciso così), cita la fonte (http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:Torino_map.png) e cita l'autore originale (è un obbligo della licenza GFDL). Possibilmente, se hai altre immagini di cui ti dichiari autore ma sono opere derivate da lavori di altre persone, per favore correggi anche quelle. Grazie--[[Utente:Trixt|Trixt]] ([[Discussioni utente:Trixt|d]]) 19:49, 10 feb 2008 (CET)
 
== Immagine senza licenza ==
 
Grazie per aver caricato [[:Immagine:Piazza Fontana giorno.JPG]]. Ho notato però che nella [[Aiuto:Pagina di descrizione|pagina di descrizione]] dell'immagine hai usato un [[Aiuto:Template|template]] che non indica lo status del copyright dell'immmagine. Sei pertanto invitato a specificare la licenza d'uso richiamandola con un [[Aiuto:Schema dei template/Immagini|template di licenza]] come richiesto dalla [[Wikipedia:Immagini|politica sulle immagini di Wikipedia]]. '''Tieni presente che le immagini senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione'''. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Questo è un messaggio automatico di [[Utente:Nikbot|Nikbot]]. Per maggiori informazioni, vedi [[Aiuto:Copyright immagini]] o visita le [[Utente:Filnik/FAQ|FAQ]]. --[[Utente:Filnik|Filnik]] 23:57, 26 apr 2008 (CEST)
 
== cancellazione ==
 
{{Cancellazione|Elenco strade provinciali della Provincia di Torino}}--[[utente:dylan--86|<span style="color:green;">Dylan</span>]][[Discussioni utente:Dylan--86|86]] 12:44, 28 apr 2008 (CEST)
:fatto!avvisato anche il progetto!buon pomeriggio!--[[utente:dylan--86|<span style="color:green;">Dylan</span>]][[Discussioni utente:Dylan--86|86]] 14:00, 28 apr 2008 (CEST)
 
== torino ==
 
ho ripristinato l'immagine, la puoi correggere se vuoi --[[User:.snoopy.|.snoopy.]] [[User talk:.snoopy.|]] 15:27, 20 giu 2008 (CEST)
 
==A3==
Perché stai spostando la pagina? Non mi pare che l'autostrada italiana sia più rilevante di quella romena. --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[Discussioni utente:Crisarco|msg]]) 11:55, 2 ago 2008 (CEST)
 
==Critica==
Ciao Bumba, ho notato che sei uno dei maggiori contribuenti alla realizzazione delle tabelle autostradali. Mi duole verificare che l'A1 Autostrada del Sole Milano-Napoli, presenta molte imprecisioni, ad esempio L'uscita di Bologna B.go Panigale che qui è riportata in entrambi i sensi di marcia. (Invece l'uscita è presente solo in direzione sud).
Qsto lo considero un grave errore sopratutto in qsto periodo in cui le autostrade saranno percorse da milioni di macchine, e magari qualcuno cercherà delle "informazioni" proprio in queste pagine. Informazioin che risulteranno errate. Sxo (in qualità di grande utilizzatore di autostrade e di wikipedia) che questi errori saranno corretti. Ti invio tanti saluti! --[[Utente:Blaskino|Blaskino]] ([[Discussioni utente:Blaskino|msg]]) 17:46, 3 ago 2008 (CEST)
:...partendo da Milano sarebbe la prima uscita per la autostrada A14, in realtà proveniendo dal sud questa non c'è! Se mi dai il permesso la posso modificare io! Sai percorrendo per lavoro la maggior parte delle autostrade italiane oramai oltre ad avere la passione conosco le uscite (quasi) a memoria!!!--[[Utente:Blaskino|Blaskino]] ([[Discussioni utente:Blaskino|msg]]) 18:07, 3 ago 2008 (CEST)
: Saranno anke contro le linee guida ma... AUTOSTRADA DEI PARCHI non si può sentire. Si chiama Strada dei parchi!!! E abitando a roma ed uscendo spesso a "viale palmiro togliatti" posso dirti che il cartello riporta anke vi tiburtina! Cmq ok come volete!
: Non ti fidi!??! :) dai cmq io ho la foto della maggior parte dei cartelli autostradali italiani (qsta è un'altra mia passione), questa sera appena arrivo a casa se mi dici come te la mando... Ora sto con un portatile!
PS: io non voglio fare il rompiscatole ma al casello L'AQUILA EST (a24) non appare affatto la scritta san giacomo!
::Sei un grande!! Se poi alla fine non ci aiutiamo fra noi! Cmq io per ogni autostrada italiana (o quasi) ho cartello fotografato, avendole percorse tutte, se vuoi dimmi come posso fare a caricarle oppure te le mando via mail (se posso averla) stasera!
:Un'ultima cosa, io se trovo qlke imprecisione la modifico e ti faccio subito saxe cosa ho cambiato così poi se vuoi ne possiamo discutere! Buona serata anke a te!!!
 
== Dubbio su tabella autostrade ==
 
Ciao! Ho notato che stai uniformando tutte le tabelle contenenti le uscite delle autostrade e delle superstrade. Cosa davvero utile. Ecco, sono però un po' perplesso sulla colonna ''tipologia'' che stai aggiungendo. A parte che non è ben chiaro ''tipologia di cosa'' (immagino di svincolo), ma mi pare che la resa complessiva della tabella non migliori granché. Mi spiego: la colonna ''tipologia'' è abbastanza ampia (la parola è lunga), ma i loghini sono piccoli e stanno allineati a sinistra. Esteticamente un po' bruttino. Io risolverei in uno di questi modi:
* allineare i loghini al centro della colonnina;
* ridurre la lunghezza dell'intestazione della colonnina (ad esempio da ''tipologia'' a ''tipo'') o eliminare del tutto l'intestazione;
* ripristinare la situazione precedente, che non mi sembrava poi malaccio (a meno che non ci sia in giro una discussione che spiega quali problemi presentasse, nel qual caso ti chiederei di segnalarmela).
Grazie! --<small>''--{[[Utente:Giac83|G]][[Discussioni utente:Giac83|83]]}--''</small>-- 18:12, 4 ago 2008 (CEST)
 
== Lista stazioni ferroviarie italiane ==
 
Ciao! Guardavo come era composta la lista delle stazioni ferroviari. Ho notato (in Toscana) che città come Grosseto sono state incluse altre stazioni che sono cimprese nel comune di Grosseto. Cosi le altre province. ho notato lo stesso con altre località che non sono province tipo: Piombino, Montecatini Terme. Volevo dirti che anche Rosignano Marittimo, ha nel proprio territorio comunale sia la stazione di Vada che quella di Castiglioncello. Che ne pensi, vanno messe queste due sotto il comune di Rosignano Marittimo? --<small>''--{[[Utente:Coclea]][[Discussioni utente:Coclea]]}--''</small>-- 17.43, 11 ago 2008 (CEST)
 
::Come faccio ad andare alla pagina discussione del progetto trasporti. Sai non sono molto agile in wiki. Grazie. --<small>''--{[[Utente:Coclea]][[Discussioni utente:Coclea]]}--''</small>-- 12.41, 12 ago 2008 (CEST)
 
== Autostrada A10 ==
 
Ho inserito una discussione riguardo a quella autostrada, pensando che chi mi aveva bloccato la possibilità di modificarla dicendo di non inserire le uscite in territorio francese non capisse niente di strade.
Invece, leggendo questa discussione, ho capito che non è così, anzi, siccome anche io sono appassionato di strade e sono - da quel che mi sembra di capire - un po' più "terrone" :-), francamente vorrei dire la mia sul fatto di parlare anche di Francia in quella sezione e magari - vista la comune passione - darci consigli e informazioni a vicenda.
Io ogni tanto vado in Liguria in quanto ho degli zii che abitano nella riviera di Ponente. Inoltre ho ideato e realizzato il sito www.irredentismo.it. Per questo mi piace sottolineare la passata italianità del Nizzardo e la cultura autoctona italianeggiante che tutt'oggi rimane.
La maggior parte degli italiani non sa niente di tutto ciò (eppure basti solo pensare che Garibaldi è nato a Nizza, di origine sì chiavarese, ma non è certo l'unico italiano di quelle parti). Inoltre i legami tra Genova e Nizza sono sempre stati forti; non a caso già nei paesi poco ad est di Nizza il dialetto da occitano diventa ligure.
Arrivo alle motivazioni per cui ho inserito le uscite della A8 francese:
1) sono d'accordo che una è la A10 e l'altra la A8 ma trattasi pur sempre della stessa strada; si chiamano in modo diverso solo perché gli stati ancora (ma spero che lo faranno) non uniformano i nomi delle strade. Ora, se io dico che la A10 finisce a Ventimiglia, significa che arrivato a quel punto dovrei aspettarmi un'altra autostrada che mi porti in Francia. Invece la A10 finisce a Ventimiglia semplicemente perché cambia nome e amministrazione, ma si tratta sempre della stessa strada. Facendo quell'inserimento, con le dovute precisazioni (che ritengo fossero chiare), ho voluto far capire questo.
2) mi sono limitato a inserire solo le uscite comprese nell'ex territorio nizzardo, fino al fiume Varo, anche per ricordare che quei paesi, quei luoghi hanno avuto e hanno qualche relazione con l'Italia. Noi italiani invece pensiamo tante volte al confine di stato come qualcosa oltre cui c'è il "nulla", o meglio, il "diverso". Non è così, specie per il nizzardo o l'Istria ecc. ecc. A Ventimiglia ho visto che la cartellonistica nel paese e dintorni indicava l'autostrada nel seguente modo: "A10 Genova - Nizza".
Ho scritto alla direzione dell'Autofiori per mostrare questo mio disappunto e inserire, almeno da Imperia in poi, nei cartelloni grandi di svincolo, oltre a "Ventimiglia" anche "Nizza". Loro mi hanno detto che prenderanno in considerazione la cosa nella prossima seduta.
Sempre io ho segnalato che l'indicazione del confine di stato era errata: loro si sono giustificati dicendo che era stata messa lì per far leggere bene il cartello (ma quello indicante la Francia lo potevano mettere benissimo nel viadotto successivo). Ho anche fatto presente che il viadotto sul Roja in ambo i sensi è scritto alla francese ("Roya").
 
Insomma, ritengo che scrivere "A10 Genova - Ventimiglia", sebbene riportato dalla stessa società nonché dalla quasi unanimità delle guide, sia inesatto nonché fuorviante; meglio dire "A10 Genova - Ventimiglia - Confine di stato direzione Nizza" che è molto più preciso. Altrimenti, come tante strade collegano due grandi città, anche quella strada collega tra loro Genova, Nizza e Marsiglia e credo che sia quantomeno doveroso citarlo nella pagina dedicata alla A10.
 
Detto questo, ho letto la discussione sulla A24 "Strada dei parchi", che conosco benissimo in quanto trattasi della mia terra. E' vero, lo svincolo dell'Aquila est è scritto solamente in quel modo, anche se cartine vecchie riportano anche San Giacomo che è una frazione dell'Aquila.
 
Infine, nelle tabelle indicanti il percorso, sarebbe carino inserire - oltre al nome dello svincolo - le città che si raggiongono tramite uno svincolo. Ad esempio nello svincolo "Arezzo" si raggiunge Sansepolcro, Urbino, Città di Castello ecc.
 
Ciao Utente: Pigellino74
 
== Risposta a Bumba sull'Autostrada A10 ==
Bumba, scusami ma non ci capisco ancora tanto. Su Wikipedia uno non può accedere alla modifica di una pagina e scriverci quel che sa? Se non è così, quale è la prassi da seguire?
Mi fa piacere che tu abbia compreso le motivazioni per cui ho fatto quel tipo di aggiunte (e ti dico che secondo me, almeno l'accenno iniziale al fatto che quell'autostrada in territorio francese cambia nome, passa per Monaco e Nizza e finisce quasi a Marsiglia lo scriverei, così come nell'intestazione scriverei A10 Genova - Ventimiglia - Confine di Stato direzione Nizza: ripeto, a Ventimiglia paese si possono leggere i cartelli A10 Genova-Nizza). Ora però, se - come noi c'è uno che vuol scrivere certe cose e un altro non ritiene opportuno che si scrivano - come si fa? Prima di salvare la pagina si deve chiedere permesso a qualcuno oppure creare una discussione e se più persone sono d'accordo si procede con l'emissione del testo? Se è così, perché permettere a tutti di fare modifiche senza neanche essere loggati?
Fammi sapere per capire come mi devo comportare.
 
Detto questo, ieri sera ho visto il tuo profilo e ho letto anche post di altre persone. Sinceramente fino a ieri credevo di essere l'unico italiano a essere "fissato" con strade ed autostrade, ma c'è anche chi mi supera, se hanno fotografato tutti i cartelli di una autostrada. Io di molte autostrade e di qualche superstrada sono in grado di riferire le uscite in sequenza, di alcune poi (com A14 e A24) conosco anche i kilometraggi delle uscite e le aree di servizio. Prima d'ora non ne ho mai fatto vanto in quanto ritenevo che mi prendessero per "fissato", invece vedo che ci sono altri che fanno uguale. Mi è rimasto impresso anche il fatto che tu abbia fatto una cartina con colorate le regioni che hai toccato: una volta a casa anche io avevo fatto una cosa simile.
 
 
Ora, pur essendo sempre appassionato di cartine, mi piace anche conoscere la storia delle regioni italiane e più leggo e più mi rendo conto che alcune regioni sono del tutto artificiali, come anche il mio Abruzzo, che non è affatto quello storico e quello che la gente sempre (infatti è stato più volte ridimensionato, e oggi tutti si stupiscono quando affermo che i bucatini all'amatriciana non sono un piatto romano ma abruzzese, in quanto Amatrice per tanti secoli fino al 1927 era provincia dell'Aquila).
 
Tornando a noi, fammi sapere. Oltre a non avere intenzione di essere proclamato utente problematico, mi piacerebbe anche collaborare. Ripeto: ho insistito tante volte ad inserire le uscite francesi perché credevo che ci fossero meno regole da rispettare.
 
Ciao Pigellino74
 
Ma come si mette la firma?
 
==Stazione Sangone FS==
Ciao, sulle carte non ho guardato, in compenso, (se in crca un anno non è cambiato nulla) il cartello della stazione indica soltanto Sangone FS, senza Moncalieri... Tu sei sicuro che adesso il cartello indichi Mocalieri Sangone FS? [[Utente:Wikichri|Wikichri]] ([[Discussioni utente:Wikichri|msg]]) 17:02, 3 ott 2008 (CEST)
:Ok, buono a saperlo... Ciao! [[Utente:Wikichri|Wikichri]] ([[Discussioni utente:Wikichri|msg]]) 12:56, 5 ott 2008 (CEST)
 
==Autostrade... tanto amate==
Bumba il kilometraggio dell'autosole presenta imperfezioni ...--[[Utente:Blaskino|Blaskino]] ([[Discussioni utente:Blaskino|msg]]) 13:00, 4 ott 2008 (CEST)
 
==[[Corticella]]==
Ma non è che rilevando una sospetta violazione di copyright è il caso di lasciare immutata la sequenza del testo, cioè quello nella [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Corticella&diff=next&oldid=18733749 versione a sinistra] per permettere un più facile riscontro? Oppure hai già una idea di quale è il testo copiato e il riordino serve per meglio evidenziare il testo saccheggiato? --[[Utente:Pracchia-78|Pracchia 78]] [[Discussioni utente:Pracchia-78|<small>(scrivi qui)</small>]] 15:13, 10 ott 2008 (CEST)
 
== Acciaio ==
 
Ho visto che hai cancellato dala voce acciaio la frase: <small>"Anticamente la tempra veniva effettuata., oltre che in acqua o olio, in orine varie, che erano in grado di fornire una certa quantità di nitrati e nitriti per avere anche una diffusione di atomi di azoto (parziale nitrurazione)."</small>
Non penso che il metodo descritto sia una burla, poiché in passato si facevano tante sciocchezze (i medici salernitani toglievano piccoli pezzi di ossi dal cranio per fare passare il mal di testa), e inoltre l'urina è ricca di urea e quindi azoto. Se pensi che non sia veritiera si può cercare qualche fonte a proposito. Eventualmente si può spostare in una sezione curiosità o nelle note. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 14:55, 11 ott 2008 (CEST)
 
== Attenzione a dove mettere la firma ==
 
Gli avvisi messi nelle voci non si firmano. [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stazione_di_Albizzate-Solbiate_Arno&diff=19470397&oldid=19470320] --[[Speciale:Contributi/79.24.91.83|79.24.91.83]] ([[User talk:79.24.91.83|msg]]) 16:22, 14 ott 2008 (CEST)
 
== Inter nos..... ==
 
...mi ha sorpreso la tua valutazione su [[Wikipedia:Pagine da cancellare/SP 35 Bergamo-Nembro]], salvarla perché esiste una tabella (che come tra l'altro ho scritto è doppia e già presente sulla voce relativa alla strada "intera" di cui la SP35 fa parte), (secondo me naturalmente) è assimilabile alla posizione di chi vuole difendere una voce di stazione ferroviaria solo perché c'è un template e una immagine.
 
Però forse sono io che non ho capito nulla :-) Ciaoooooo :-) --[[Utente:Pil56|pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 17:03, 16 ott 2008 (CEST)
 
 
==Stazioni e città==
Ciao Bumba, ho visto questo [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lista_di_stazioni_ferroviarie_italiane&diff=next&oldid=19471627 tuo edit] alla lista delle stazioni ferroviarie italiane. Vedendo le modifiche alle stazioni RFI della Sardegna, vorrei chiederti quale principio hai applicato per togliere la sottoclassificazione per alcuni comuni, lasciandola in altri (Olbia, Sassari). Pensavo avessi fatto questo lavoro per il fatto che pur essendo situate in territorio comunale, certe stazioni non portano il nome del comune in cui si trovano (esempio Marrubiu e Sant'Anna), ma vedere che hai lasciato Olbia (con Rudalza) e Sassari (con San Giovanni), oltre ad aver tolto Ozieri (le cui due stazioni portano ufficialmente il nome di questo centro, ovvero Ozieri Chilivani e Ozieri Fraigas), non mi fa capire a pieno la logica di ciò. Fammi sapere, così risistemo quel blocco di lista, com'è adesso l'ordine alfabetico è un optional ;). Ciao! --[[Utente:Alex10|Alex10]] <small>[[Discussioni utente:Alex10|msg]] </small> 17:44, 16 ott 2008 (CEST)
:Capito, però anche [[Carbonia]] è capoluogo di provincia ;). Seguo questo criterio allora, ci penso io all'ordine alfabetico (no problem, non ti stavo accusando, ho solo visto che era saltato e volevo sistemarlo). Ciao, a presto! :) --[[Utente:Alex10|Alex10]] <small>[[Discussioni utente:Alex10|msg]] </small> 19:13, 16 ott 2008 (CEST)
 
==Svincolo "Paesi Etnei"==
«Se ritieni che esista, hai fonti o dati in mano, modifica pure la voce»
 
Evidentemente non sei della zona, per non sapere neanche se lo svincolo esiste o no... dunque... se l'ho anche utilizzato invece del vecchio svincolo di San Gregorio (che comunque ovviamente continua ad esistere), posso ritenere che lo svincolo esista...
voglio premettere (per evitare equivoci) che sto facendo un discorso generale e non "ad personam"... ho constatato io personalmente che a volte, su wikipedia (mi riferisco per esempio a voci biografiche di personaggi) utenti che magari non conoscono bene ciò di cui stanno parlando, modificano o eliminano informazioni valide (a volte interi paragrafi) magari frutto delle ricerche (e delle fatiche) di altri utenti che hanno dedicato talvolta parecchio tempo ma i cui interventi, modificati o eliminati, si perdono poi tr le numerose "versioni precedenti" della stessa voce...
Chiusa parentesi, tornando al caso in questione (poichè mi rendo conto che affinchè una cosa esista non basta che un utente - io o chiunque altro - dica che quella cosa esista), a parte un invito a venire qui in zona e percorrere la A18 e il RA15 (lo svincolo si trova dopo il casello della A18, la barriera di Catania Nord - San Gregorio, ma prima della tangenziale di Catania) posso fornirti i seguenti siti internet:
http://www.sglapunta.it/modules/news/article.php?storyid=365
http://www.assud.it/daily/modules.php?name=News&file=article&sid=8402
http://www.lasvolta.net/index.php?option=com_content&task=view&id=422&Itemid=51
http://www.wikio.it/article/63613734
Volendo si possono consultare anche le cartine di google heart: http://earth.google.it/ ingrandendo la zona interessata, si può individuare il nuovo svincolo...
Purtroppo non sono in grado, al momento, di fornire altre fonti... spero che bastino... è possibile reinserire lo svincolo?
[[Utente:Antpriv|Antpriv]] ([[Discussioni utente:Antpriv|msg]]) 01:57, 22 feb 2009 (CET)