Gruaro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(305 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{S comuni|Veneto}}
|Nome = Gruaro
{{Comune <!-- per la compilazione vedi Aiuto:Comune -->
|Panorama =
|nomeComune = Gruaro
|Didascalia =
|linkStemma = Gruaro-Stemma.png
|siglaRegioneBandiera = VEN
|Voce bandiera =
|siglaProvincia = VE
|Stemma = Gruaro-Stemma.png
|latitudineGradi = 45
|Voce stemma = Armoriale dei comuni della città metropolitana di Venezia
|latitudineMinuti = 50
|Stato = ITA
|latitudineSecondi = 0
|Grado amministrativo = 3
|longitudineGradi = 12
|Divisione amm grado 1 = Veneto
|longitudineMinuti = 50
|Divisione amm grado 2 = Venezia
|longitudineSecondi = 0
|Amministratore locale = Giacomo Gasparotto
|mappaX = 154
|Partito = [[centro-destra]]
|mappaY = 45
|Data elezione = 26-5-2014
|altitudine = 10
|Data istituzione =
|superficie = 17,24
|abitantiAltitudine = 2.734
|Sottodivisioni = [[Bagnara (Gruaro)|Bagnara]], Boldara, Brusatotina, Giai, La Sega, Malcanton, Mondina, Roncis<ref>[http://incomune.interno.it/statuti/statuti/gruaro.pdf Comune di Gruaro - Statuto].</ref>
|anno = 2007
|Divisioni confinanti = [[Cinto Caomaggiore]], [[Cordovado]] (PN), [[Portogruaro]], [[Sesto al Reghena]] (PN), [[Teglio Veneto]]
|densita = 158,58
|Zona sismica = 3
|frazioni = Bagnara, Boldara, Brusatotina, Giai, La Sega (La Siega), Roncis, Malcanton
|Gradi giorno = 2649
|comuniLimitrofi = [[Cinto Caomaggiore]], [[Cordovado]] (PN), [[Portogruaro]], [[Sesto al Reghena]] (PN), [[Teglio Veneto]]
|Nome abitanti = gruaresi
|cap = 30020
|Patrono = [[Giusto martire|san Giusto]]
|prefisso = [[0421]]
|Festivo = 3 novembre
|istat = 027018
|fiscalePIL = E215
|PIL procapite =
|nomeAbitanti = gruaresi
|Mappa = Map of comune of Gruaro (province of Venice, region Veneto, Italy).svg
|patrono =
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Gruaro nella città metropolitana di Venezia
|festivo =
|sito = http://www.comune.gruaro.ve.it
}}
'''Gruaro''' (''Gruâr'' in [[Lingua friulana|friulano]]) è un comune di 2.734 abitanti<ref>Fonte: ISTAT - Bilancio demografico al 31/05/2007 [http://demo.istat.it/bilmens2007gen/index.html].</ref> della [[provincia di Venezia]].
 
'''Gruaro''' (''Gruàr'' o ''Gruèr'' in [[lingua veneta|veneto]]<ref name="utet">{{cita libro|titolo=Dizionario di toponomastica|editore=UTET|città=Torino|anno=1990|p=377|isbn=88-02-07228-0}}</ref>, ''Gruâr'' in [[lingua friulana|friulano]]<ref>{{cita web|url=http://www.friul.net/diz_toponomastico/diz_toponomastico.php?lingua=it&mostra=85|titolo=Dizionario toponomastico fiul.net|accesso=13 agosto 2015}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[città metropolitana di Venezia]] in [[Veneto]]. Gruaro, come gran parte del [[Veneto Orientale|veneto orientale]], in origine era parte integrante della [[Principato patriarcale di Aquileia|Patria del Friuli]] ovvero la regione storica del Friuli. Infatti ancora oggi nel comune e nelle zone limitrofe viene parlato il [[Lingua friulana|friulano]].
Il comune, insieme ad alcune altre località vicine tutte anticamente appartenenti al [[Friuli]] e in parte abitate da cittadini parlanti il [[Friulano]], negli ultimi anni è stato oggetto di un'iniziativa istituzionale per ottenere il passaggio dalla regione [[Veneto]] alla regione autonoma [[Friuli Venezia Giulia]].
 
== Geografia fisica ==
==Evoluzione demografica==
 
=== Territorio ===
Gruaro è un comune di origine medioevale nella campagna del Veneto Orientale al confine col Friuli. La zona è ricca di canali e specchi d'acqua, come il [[Lemene]] ed il Versiola. Il comune offre diversi punti d'interesse storico, artistico e naturalistico sia in aperta campagna come i molini di Stalis, che dell'abitato come la Chiesa di San Tommaso apostolo della frazione di Bagnara (famosa per l'organo centenario e gli affreschi).
 
=== Idrografia: il Lemene e i porti fluviali ===
Tutti i corsi d'acqua presenti nel comune affluiscono nel fiume [[Lemene]], corso d'acqua che score nella parte orientale del comune, con asse nord - sud, storicamente importante grazie alla sua navigabilità.
 
Il comune possedeva due porti fluviali, entrambi sorti sul Lemene:
 
* [[Portogruaro]]: Il cui toponimo deriva da ''porto'', appellativo che risale a dopo il 1140, e ''Gruaro'', infatti in origine era il porto fluviale di Gruaro per i commerci, poi resoci indipendente.
* [[Portovecchio]]: Oggi frazione del comune di Portogruaro, originariamente chiamato ''Portoveteri'', era un porto fluviale in possesso al comune di Gruaro.
 
== Origini del nome ==
''Gruaro'' ha un'etimologia dibattuta. Può derivare da ''gru'' (in [[lingua latina|latino]] ''grūs'') con un suffisso dal valore collettivo -''ārius''<ref name="utet"/><ref>{{cita libro|autore=Dante Olivieri|wkautore=Dante Olivieri|titolo=Toponomastica veneta|città=Venezia-Roma|editore=Istituto per la collaborazione culturale|anno=1961-1962|sbn=PAR1141079|p=71}}</ref>, data l'antica natura di zona paludosa e ricca di acquitrini come evidenziato dal nome della frazione Bagnara. Molto meno plausibile, data l'assenza di voci simili in fonti venete, la derivazione da ''gruarius'', ‘guardiano del bosco’<ref name="utet"/>. Più probabile che ''Gruaro'' derivi da ''grava'' ‘ghiaia’ o ‘terreno alluvionale’, voce ampiamente attestata nel territorio e sostenuta anche dalla fonte attestata ''Growario''<ref name="utet"/><ref>{{cita libro|autore=Walther von Wartburg|wkautore=Walther von Wartburg|titolo=Französisches Etymologisches Wörterbuch|volume=IV|lingua=de|p=254}}</ref>. per quanto riguarda la formazione della parola, si può ricondurre a un (''campus'') ''gruarius'' da un precedente *''gravarius''<ref>{{cita libro|autore1=Giovan Battista Pellegrini|wkautore1=Giovan Battista Pellegrini|autore2=Carla Marcato|titolo=L'area portogruarese tra veneto e friulano. Atti del convegno tenuto a Portogruaro il 18-19 dicembre 1982|capitolo=Appunti di toponomastica dell'area portogruarese|curatore=Roberto Sandron|città=Portogruaro|anno=1984|pp=137-139|sbn=VEA0127083}}</ref>.
 
== Storia ==
 
=== Epoca romana ===
Si ritiene, sulla base anche di recenti ritrovamenti archeologici, che un centro abitato fosse esistente già in età romana nell'area di [[Concordia Sagittaria|Concordia]]. È recente la scoperta di un sarcofago del IV secolo d.C{{Senza fonte}}.
 
=== Dal 800 al 1200: Il Santo Romano Impero Germanico e la Patria del Friuli ===
Risalgono all'838 le prime notizie di vita comunale, quando l'imperatore [[Lotario I]] concede alcuni territori all'[[Abbazia di Santa Maria in Silvis|abbazia di Sesto al Reghena]] dell'ordine dei benedettini. A loro si attribuisce la formazione del centro urbano che fu fortificato, sempre ad opera dei monaci, con la costruzione di un castello.
 
Nel 1140 fu redatta la concessione del vescovo [[Gervino]], che viene considerata il suo atto di nascita.
 
A Gruaro, nel 1294, avvenne un [[miracolo eucaristico]]. Su una tovaglia, proveniente dalla [[Chiesa di San Giusto Martire (Gruaro)|chiesa di San Giusto]], sarebbero apparse macchie di sangue, prodotte da un'ostia consacrata rimasta tra le pieghe del tessuto. Oggi la reliquia è conservata a [[Valvasone]] per volere degli allora signori feudali. Un monumento a ricordare l'accaduto è posto di fronte alla chiesa.
 
=== Dal 1500 al 1700: la Serenissima ===
Durante il [[XV secolo]] il [[Principato patriarcale di Aquileia|Principato di Aquileia]] venne sottomessa dalla Serenissima e il territorio venne incorporato nella [[Repubblica di Venezia]]. Risale al XV secolo la [[Chiesa di San Giusto Martire (Gruaro)|parrocchiale]], oggi dedicata a san Giusto, la cui facciata si fregia di due grandi affreschi del XVI secolo raffiguranti San Cristoforo e il Patrono.
 
È del 1463 la chiesa di San Tommaso Apostolo, con un pregevole lunotto e affreschi. Allo stesso periodo appartengono la cappella di Santa Elisabetta e la chiesa di Sant'Angelo. Di epoca più tarda<!-- precisamente quando? --> è la chiesa di San Giovanni. Infine, risale al Settecento Villa Fadelli-Ronzani, fedele esempio di casa padronale di campagna. Sempre in territorio gruarese, in località Molini di Stalis<!-- NON cambiare in "località di Stalis". Il toponimo "Stalis" indica la parte di località ubicata sotto al comune di Sesto Al Reghena, "Molini di Stalis" si riferisce a quella sotto Gruaro. --> vi sono i mulini recentemente restaurati che furono citati nel libro ''[[Le confessioni d'un italiano]]'' di [[Ippolito Nievo]].
 
=== Dall'annessione al Regno d'Italia ad oggi ===
Con il [[Regno d'Italia (1805-1814)|Regno d'Italia napoleonico]] conobbe una nuova fase, divenendo comune del [[Dipartimento di Passariano]] (oggi Pordenone e Udine). Con il [[Regno Lombardo-Veneto|Regno del Lombardo-Veneto]] venne trasferita alla [[provincia di Venezia]].
 
A Gruaro, nel marzo del 1933 fu sperimentato un [[vaccino]] contro la [[difterite]] che provocò [[Strage di Gruaro|la morte di 28 bambini]]<ref>{{cita web|url=http://www.veneziatoday.it/cronaca/strage-gruaro-2933-bambini-morti-vaccino.html|titolo="Noi, bambini scelti come cavie". La verità sulla strage di Gruaro del '33|accesso=26 giugno 2017}}</ref>.
 
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone del comune di Gruaro sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 14 aprile 1970.<ref>{{cita web |titolo= Gruaro, decreto 1970-04-14 DPR, concessione di stemma e gonfalone |url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?1743 |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 16 maggio 2022 |dataarchivio= 16 maggio 2022 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20220516140441/http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?1743 |urlmorto= sì }}</ref>
{{citazione|Scudo sannitico di rosso, con due [[Gru (araldica)|gru]] al naturale, affrontate e nuotanti in acque d'argento, venate di azzurro.}}
Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di rosso.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
{{...|centri abitati}}
=== Architetture civili ===
{{...|centri abitati}}
 
==Società==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Gruaro}}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
==Amministrazione comunale==
Al 31 dicembre 2015 gli stranieri residenti nel comune sono 124, ovvero il 4,41% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/str2015/index.html|titolo=Bilancio Demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2015 per sesso e cittadinanza|editore=ISTAT|accesso=22 luglio 2016|dataarchivio=13 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160613091718/http://demo.istat.it/str2015/index.html|urlmorto=sì}}</ref>:
{{ComuniAmministrazione
 
|NomeSindaco=Stefano Bortolussi
# [[Romania]], 43
|DataElezione=14/06/2004
 
|partito=[[centrismo|centro]]
== Amministrazione ==
|TelefonoComune=0421 206371
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
|EmailComune=segreteria@comune.gruaro.ve.it
{{ComuniAmminPrec
|[[1990]]
|[[2004]]
|Giacomo Gasparotto
|[[centro-destra]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2004]]
|[[2009]]
|Stefano Bortolussi
|[[centro-destra]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2009]]
|''in carica''
|Giacomo Gasparotto
|[[centro-destra]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== Referendum= ==
Il comune, insieme con alcune altre località vicine, essendo zona di confine con il Friuli-Venezia Giulia e in parte abitate da cittadini parlanti il [[lingua friulana|friulano]], negli ultimi anni è stato oggetto di un'iniziativa istituzionale per ottenere il passaggio dalla regione [[Veneto]] alla regione autonoma [[Friuli-Venezia Giulia]].
*Proposta di aggregazione alla [[Provincia di Pordenone]] - Friuli Venezia Giulia
 
Nel Comunecomune di Gruaro, il 26 e 27 marzo [[2006]], contemporaneamente ai comuni limitrofi di [[Pramaggiore]], [[Cinto Caomaggiore]] e [[Teglio Veneto]] si è tenuto un referendum (vedi [[QuestioneProgetti deidi aggregazione di comuni italiani ad confinialtra regionaliregione|progetti di distacco-aggregazione di comuni]]) per chiedere alla popolazione di far parte integrante della Regioneregione [[Friuli -Venezia Giulia]]. Nonostante sia molto consistente la parte di cittadinanza favorevole al passaggio alla regione Friuli Venezia Giulia, questa è comunque minoritaria. Infatti ilIl risultato del referendum è stato negativo a causa delmancatodel mancato raggiungimento del quorum previsto per legge, in parte anche dovuto all'assenza dei Cittadini iscritti all'A.I.R.E. (elettori residenti all'estero).
 
==Collegamenti esterniSport ==
=== Calcio ===
* [http://www.ferroviacasarsaportogruaro.it www.ferroviacasarsaportogruaro.it - Il sito della linea ferroviaria Casarsa - Portogruaro]
La principale squadra di calcio della città è stata l{{'}}''A.C.D. Gruaro'' che militava nella sua ultima stagione (2018/2019) prima della sua scomparsa nel girone O [[veneto]] di [[Seconda Categoria]].
 
== Note ==
 
==Note==
<references />
 
== Voci correlate ==
{{Provincia di Venezia}}
*[[Miracolo eucaristico di Gruaro e Valvasone]]
*[[Città metropolitana di Venezia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Collegamenti esterni}}
 
[[Categoria:{{Comuni della provinciacittà metropolitana di Venezia]]}}
{{Portale|Veneto}}
[[Categoria:Comuni del Veneto]]
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Comuni italiani]]
 
[[deCategoria:Gruaro| ]]
[[en:Gruaro]]
[[eo:Gruaro]]
[[fr:Gruaro]]
[[fur:Gruâr]]
[[id:Gruaro]]
[[ja:グルアーロ]]
[[nap:Gruaro]]
[[nl:Gruaro]]
[[pl:Gruaro]]
[[pms:Gruaro]]
[[pt:Gruaro]]
[[ru:Груаро]]
[[vec:Gruaro]]
[[vo:Gruaro]]