Cattedrale di Conversano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Amirzat (discussione | contributi)
fix
Etichetta: Ripristino manuale
 
(108 versioni intermedie di 66 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Edificio religioso
{{Infobox edifici religiosi
|Religione =
|NomeEdificio= Cattedrale di Conversano
|RitoCattolico =
|Immagine= Conversano03.jpg
|DedicatoA = [[Assunzione di Maria|Maria Assunta]]
|Didascalia= Cattedrale di Conversano
|Nome = Basilica cattedrale di Santa Maria Assunta e San Flaviano Vescovo
|Larghezza= 220px
|Didascalia =
|Città= [[Conversano]] ([[Provincia di Bari|BA]])
|Larghezza =
|Stato= [[Italia]]
|Regione = [[Puglia]]
|Religione= [[Chiesa cattolica romana|Cattolica]]
|DiocesiNomeComune = [[Diocesi]] di Conversano-[[Monopoli]]
|Indirizzo = Largo Cattedrale
|AnnoConsacr= n/d
|SiglaStato = ITA
|StileArchitett= [[romanico]]
|AnnoConsacr =
|InizioCostr= [[XI secolo|XI]]-[[XII secolo|XII]] secolo
|InizioCostr = [[XI secolo|XI]]-[[XII secolo]]
|FineCostr= [[1379]]
|StileArchitett = [[Romanico pugliese]]
|Website=
|FineCostr = [[1379]]
}}
 
La '''basilica cattedrale di Santa Maria Assunta''' è la chiesa [[cattedrale]] della [[diocesi di Conversano-Monopoli]] e [[Monumenti nazionali (Italia)|monumento nazionale italiano]].
La '''Cattedrale di [[Conversano]]''' è una chiesa romanica iniziata tra l'[[XI secolo|XI]] e il [[XII secolo]], fu rinnovata nel [[1358]]-[[1379]] mantenendo le forme originali e poi restaurata pesantemente prima nel [[XVIII secolo]] e poi nel [[1911]], a seguito di un incendio.
 
In stile romanico, l'edificio venne iniziato tra l'[[XI secolo|XI]] e il [[XII secolo]], fu rinnovato nel [[1358]]-[[1379]] mantenendo le forme originali e poi restaurato pesantemente prima nel [[XVIII secolo]] e poi nel [[1911]], a seguito di un incendio.
== Esterno ==
La facciata è di stile trecentesco, [[cuspide (architettura)|cuspidata]] e tripartita da [[lesena|lesene]], in perfetto stile romanico; ha un coronamento ad archetti, un [[rosone]] centrale, due [[occhio (architettura)|occhi]] nei corpi laterali e tre [[portale|portali]]; di questi il portale maggiore, con [[baldacchino]] e leoni [[stiloforo|stilofori]], presenta le cornici riccamente scolpite a foggia di fogliame e, nella [[lunetta]], presenta un bassorilievo raffigurante la ''Madonna tra due angeli'', mentre i laterali presentano lunette [[ogiva|ogivali]] e il portale di destra un [[archivolto]] retto da leoni stilofori. Alle [[testata|testate]] del transetto vi sono due campanili con grandi [[bifora|bifore]]; le absidi sono racchiuse in una parete piana, su cui spicca una notevole [[monofora]] con arco a denti di sega, capitelli scolpiti e archivolto ogivale.
 
Nel giugno del [[1997]] [[papa Giovanni Paolo II]] l'ha elevata alla dignità di basilica minore<ref>{{GCC|1349|Basilica Cattedrale di S. Maria Assunta, Conversano, Bari, Italy|2021-01-27}}</ref>.
== Interno ==
 
== Storia ==
L'interno ha pianta a [[croce latina]] ed è formata da tre [[navata|navate]] divise da pilastri, alcuni dei quali hanno conservato i capitelli originari, che reggono degli archi a tutto sesto; sopra di essi vi sono i [[matroneo|matronei]] a [[trifora|trifore]]. Sul terzo pilastro di destra vi è collocato il pulpito, rifatto nel [[1927]] imitando lo stile romanico. Nella navata destra troviamo di interessante un ''Crocifisso'' ligneo del [[XIV secolo]], mentre in quella sinistra vi è una tavola del [[XV secolo]] raffigurante la ''Resurrezione'', di scuola dell'Italia centrale. Sull'[[abside]] sinistro sono ancora visibili i resti degli affreschi andati perduti dopo l'incendio del 1911.
Le origini dell'edificio attuale sono databili presumibilmente alla fine dell'[[XI secolo]], quando si avviò la riedificazione della cattedrale sullo stesso luogo dove sorgeva una chiesa precedente, probabile riadattamento di un edificio di culto precristiano.
 
Nel corso dei secoli, la cattedrale fu oggetto di ripetuti interventi di restauro. Nel [[1359]] il vescovo Antonio d'Itri promosse il completamento dell'arredo scultoreo, in particolare intervenendo sulla facciata. Nel periodo [[barocco]], gli interni della chiesa furono radicalmente trasformati secondo il gusto dell'epoca: le pareti interne furono coperte di stucchi, il soffitto fu ribassato e dipinto con immagini sacre e motivi ad arabeschi, ulteriori altari alterarono la scansione degli spazi nelle navate laterali.
 
Nel [[1877]] l'[[architetto]] locale Sante Simone propose di restituire alla cattedrale la bellezza delle linee dell'originale tempio romanico. Tale progetto, che venne fortemente avversato dall'opinione pubblica locale, fu attuato accidentalmente qualche decennio dopo, a seguito delle ingenti distruzioni generate nel [[1911]] dall'incendio che distrusse completamente gli interni della chiesa. A parte pochi arredi salvati dalle fiamme, fu possibile recuperare solo la facciata e la parte [[Abside|absidale]]. La ricostruzione, promossa dai vescovi Antonio Lamberti e Domenico Lancellotti, fu completata nel [[1926]] quando la cattedrale venne riaperta al culto.
[[Categoria:Chiese della provincia di Bari]]
 
== Descrizione ==
Dedicata a [[Assunzione di Maria|santa Maria Assunta]], sorge sull'acropoli cittadina, ben all'interno delle antiche mura megalitiche, e presenta i suoi quattro lati completamente isolati dalle costruzioni circostanti.
 
=== Arte e architettura ===
{{Approfondimento
|allineamento = destra
|larghezza = 375px
|titolo = L'icona della Madonna della Fonte
|dim-testo = 100%
|contenuto =
Nella cattedrale è esposta l'icona della protettrice della città, la [[Maria Santissima della Fonte|Madonna della Fonte]]. Il dipinto è databile attorno al [[XIII secolo]], ma secondo la tradizione esso sarebbe giunto a Conversano nel [[487]] assieme al primo vescovo Simplicio, che l'avrebbe salvata dall'incendio di una chiesa in [[Africa]] durante gli scontri con i seguaci dell'[[arianesimo]]. Dopo due tentativi infruttuosi di approdo a [[Polignano a Mare|Polignano]], la barca riuscì a sbarcare sul litorale di [[Cozze (Mola di Bari)|Cozze]], che era frazione di Conversano, segno inequivocabile - secondo la tradizione - che questa cittadina sarebbe stata la meta del viaggio.
}}
 
Lo stile architettonico attuale segue i canoni del [[romanico pugliese]], con una pianta a croce patibulata, ossia a T, e le absidi rivolte a oriente. La [[facciata a capanna]], con un accenno a [[saliente (architettura)|salienti]] e [[archetti pensili]] nella cornice, è tripartita da [[lesena|lesene]] e caratterizzata nella parte superiore da un [[rosone]] [[XV secolo|quattrocentesco]] a dodici raggi e doppia cornice, e ai lati di questo, da due [[Oculo|oculi]] più piccoli. Lungo la facciata si aprono tre [[Portale (architettura)|portali]]: quello centrale presenta una ricca decorazione scultorea con due [[stiloforo|leoni stilofori]] che reggono idealmente un [[protiro]] a [[timpano (architettura)|timpano]].
 
All'interno, le tre [[Navata|navate]], munite di [[Matroneo|matronei]], corrispondono alle tre absidi semicircolari del presbiterio. Un [[affresco]] quattrocentesco di scuola [[pisa]]na ricopre l'intera abside sinistra. Ai lati delle navate si aprono degli archi ciechi dove hanno sede, tra gli altri decori, i due più importanti arredi scampati alle distruzioni dell'incendio del [[1911]]: un crocifisso ligneo del [[XV secolo]] e l'icona della [[Maria Santissima della Fonte]], protettrice della città.
 
Tra le tante stranezze presenti nell'urbanistica di Conversano e nella locazione dei suoi edifici, spicca la posizione dell'ingresso della cattedrale; esso infatti, contrariamente alla tradizione, non è posto sulla piazza principale ma in un largo a parte, di fronte a ''Corte [[Altavilla]]'', antica sede dei [[Contea di Conversano|conti di Conversano]]. Tale disposizione fu dettata dal fatto che la cattedrale dovesse essere rivolta a ovest, ma il castello attorno al quale è locata la piazza principale non aveva lo stesso orientamento. Sul lato della cattedrale che dà sulla piazza è presente un solco che serviva da unità di misura per il mercato locale. Altra particolarità è il [[campanile]]: quello originale fu bloccato a metà costruzione con un atto notarile da parte delle [[Badessa|badesse]] del [[Monastero di San Benedetto (Conversano)|monastero di San Benedetto]], quello che ora è considerato il campanile vero e proprio è di costruzione successiva; l'orologio ivi presente non era lì in origine e fu aggiunto successivamente, una volta ottenuto il consenso e le autorizzazioni necessarie.
 
=== Organo a canne ===
'''''EDIFICIO''''': Basilica cattedrale di Santa Maria Assunta
 
'''''COSTRUTTORE''''': Balbiani Vegezzi Bossi di Milano
 
'''''ANNO''''': 1935
 
'''''UBICAZIONE''''': su cantoria lapidea, in transetto. La consolle è collocata a livello del pavimento
 
'''''NOTE''''': Lo strumento voluto dalla strenua volontà di Mons. Luigi Gallo, alla cui memoria era intestata una targhetta metallica posta originariamente sulla cassa dello strumento eliminata al fine di collocare le canne nell'attuale sede in un intervento non meglio precisato. Le informazioni qui riportate sono riscontrabili sul testo ''Organi e organisti a Conversano tra XVI e XX secolo'' di Claudio Ermogene Del Medico (Conversano, Arti Grafiche Scisci, 2008).
 
'''''DISPOSIZIONE FONICA:'''''
 
'''''I TASTIERA'''''
 
- Principale 8'
 
- Bordone 8'
 
- Ottava 4'
 
- Ripieno 5 file
 
'''''II TASTIERA (in cassa espressiva):'''''
 
- Eufonio 8'
 
- Flauto 4'
 
- Voce Celeste
 
'''''PEDALE'''''
 
- Subasso 16'
 
- Basso 8'
 
'''''TRASMISSIONE''''': elettrica
 
'''''TASTIERE''''': cromatiche, 2 composte da 58 tasti.
 
'''''PEDALIERA''''': concava, composta da 30 pedali.
 
'''''ACCESSORI''''': con pistoncino sotto la tastiera del Grand'Organo, combinazioni fisse: ANN/ P/ MF/ F. Con pedaletto, unioni: PED-I/ PED- II/ II-I/ RIPIENO/ TUTTI. Staffe per il CRESCENDO e SCHWELLWERK.
 
'''''MANTICERIA''''': 2 mantici a lanterna, posti nel retro dello strumento. Valvola a tendina. elettroventilatore "Daminato".
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|nome=Biagio|cognome=Pesole|titolo=Il culto alla Vergine SS. della Fonte in Conversano: note storiche|città=Putignano|editore=De Robertis|anno=1965|isbn=no|id=BNI 6510652 }}
* {{cita libro|nome=Ubaldo|cognome=Panarelli|titolo=La Cattedrale di Conversano: guida storico-artistica|città=Conversano|editore=Associazione turistica Pro loco|anno=1980|isbn=no}}
* {{cita libro|nome=Angelo|cognome=Fanelli|titolo=Basilica cattedrale di Conversano|anno=2000|isbn=no}}
* {{cita libro|nome=Pierfrancesco|cognome=Rescio|titolo=La Cattedrale di Conversano|città=Soveria Mannelli|editore=Rubbettino|anno=2001|isbn=88-498-0094-0}}
* {{cita libro|nome=Claudio Ermogene|cognome=Del Medico|titolo=Organi e organisti a Conversano tra XVI e XX secolo|città=Conversano|editore=Scisci|anno=2008|isbn=no}}
* {{cita libro|nome=Rosaria|cognome=Colaleo|titolo=I portali della Cattedrale di Conversano|città=Foggia|editore=Parnaso|anno=2008|isbn=978-88-901351-7-0}}
 
== Voci correlate ==
* [[Diocesi di Conversano-Monopoli]]
* [[Romanico pugliese]]
* [[Ignazio Candela]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|b=Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Città metropolitana di Bari/Conversano/Conversano - Cattedrale di Santa Maria Assunta|preposizione=sulla|b_etichetta=disposizione fonica dell'organo a canne}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=https://cattedraleconversano.blogspot.it/|titolo=Cattedrale Conversano|accesso=26 agosto 2013}}
* {{cita web|url=http://www.retepuglia.uniba.it/ComuneConversano/comune%20di%20conversano/cattedrale.htm|titolo=La Basilica Cattedrale|editore=Conversano Arte e Cultura|accesso=26 agosto 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070922150425/http://www.retepuglia.uniba.it/ComuneConversano/comune%20di%20conversano/cattedrale.htm|dataarchivio=22 settembre 2007}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|architettura|Cattolicesimo|Puglia}}
 
[[Categoria:Chiese di Conversano|Maria Assunta]]
[[Categoria:Cattedrali della Puglia|Conversano]]
[[Categoria:Cattedrali dedicate a santa Maria Assunta|Conversano]]
[[Categoria:Basiliche della Puglia|Conversano]]
[[Categoria:Diocesi di Conversano-Monopoli]]
[[Categoria:Chiese romaniche della Puglia]]
[[Categoria:Chiese della diocesi di Conversano-Monopoli]]