Castello di Conversano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
(43 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{struttura militare
[[Immagine:Conversano05.jpg|thumb|left|350px|Uno scorcio del castello di Conversano]]▼
|Nome = Castello di Conversano
|Nome originale =
|Parte di =
|Posizione geografica = Sud Italia
|Struttura = Castello
|Immagine = Castello Conversano sera.jpg
|Didascalia = Veduta della torre cilindrica [[Rinascimento|rinascimentale]] e di parte della residenza signorile da Piazza Castello; sulla destra si intravede la testata del [[transetto]] della [[Cattedrale di Conversano|Cattedrale]] e una delle torri campanarie
|Stato = [[Contea di Puglia]]<br />[[Ducato di Puglia e Calabria]]<br />[[Regno di Sicilia]]<br />[[Regno di Napoli]]<br />[[Regno delle Due Sicilie]]<br />[[Regno d'Italia]]
|Stato attuale = ITA
|Suddivisione = [[Puglia]]
|Città = [[Conversano]]
|LatGradi =
|LatPrimi =
|LatSecondi =
|LatNS =
|LongGradi =
|LongPrimi =
|LongSecondi =
|LongEW =
|Tipologia = Castello medievale - rinascimentale
|Utilizzatore =
|Primo proprietario = Famiglia [[Altavilla]]-Bassavilla
|Stile =
|Funzione strategica =Difensiva
|Termine funzione strategica =
|Inizio costruzione = [[XI secolo]] ([[Regno normanno|età normanna]])
|Termine costruzione = [[XV secolo]]
|Costruttore =
|Materiale = [[Pietra calcarea]]
|Armamento =
|Altezza = 25 m ca. (torre maestra quadrangolare)
|Demolizione =
|Condizione attuale = Discreta
|Proprietario attuale = [[Conversano|Comune di Conversano]]
|Visitabile = Si
|Presidio =
|Comandante attuale =
|Comandanti storici = [[Giovanni Antonio del Balzo Orsini|Giovannantonio Del Balzo Orsini]]<br />[[Giangirolamo II Acquaviva d'Aragona|Giangirolamo II Acquaviva d’Aragona]]
|Occupanti =
|Azioni di guerra =
|Eventi =
|Note =
|Sito web =
|Ref = http://www.mondimedievali.net/castelli/Puglia/bari/conversano.htm
}}
Il '''castello di [[Conversano]]''' è una struttura trapezoidale di origine [[Normanni|normanna]], ma successivamente modificata e rimaneggiata, soprattutto nel [[XV secolo|XV]] e nel [[XVII secolo]], in modo da tramutarla da fortezza originaria qual era in fastosa dimora signorile.
__TOC__
== Descrizione ==
=== Esterno ===
Effettuando il giro del perimetro della costruzione, possiamo notare ancora un grosso [[torre|torrione]] cilindrico della prima metà del XV, secolo come attestato dallo stemma ancora presente sulla parte sommitale della torre come da ultimo notato<ref>{{Cita pubblicazione|autore=V. C. Galati|titolo=Templi a pianta centrale del XV secolo, come fulcri urbani e territoriali nella committenza degli Acquaviva d'Aragona. Il Tempietto di Santa Caterina ...,|rivista=ASUP - Annali di Storia dell'Urabnistica e del Paesaggio|volume=vol. 2014|numero=2, p.45}}</ref> . Il torrione infatti era stato dalla Letteratura considerato della fine del Trecento e attribuito in genere alla committenza dei Lussemburgo, ma in verità tutto ciò è smentito dalla presenza dello stemma Del Balzo-Orsini-Acquaviva. Sull'altro angolo è presente l'enorme [[bastione]] dodecagonale munito di merlatura per le bocche da fuoco, risalente alla fine degli anni Novanta del Quattrocento. Più antichi, invece, risultano i tre massicci torrioni quadrati ([[XI secolo|XI]]-[[XII secolo]]), di cui il torrione maestro è di età [[Normanni|normanna]] e sorge su preesistenti mura [[megaliti]]che (per alcuni tratti ancora visibili), e qualche resto di finestre [[ogiva]]li e circolari. La porta d'ingresso, il muro di cinta del cortile e la pregevole galleria che gira nell'interno dell'atrio risalgono invece al [[1710]], anno in cui furono fatte costruire dalla contessa [[Dorotea Acquaviva]]. Sul lato di Piazza della Conciliazione sorge l'ingresso monumentale [[tardo barocco]].<ref>Appulus, p. 20</ref>
=== Interno ===
▲[[
L'ingresso nel castello avviene non da Piazza Castello, bensì
=== Pinacoteca comunale ===
{{Vedi anche|Pinacoteca Paolo Finoglio}}
All'interno del castello, dopo una serie di restauri, è stata collocata la pinacoteca comunale.
antico
==
<references />
== Bibliografia ==
▲L'ingresso nel castello avviene non da Piazza Castello, bensì dalla adiacente Piazza della Conciliazione, dove si accede tramite il portale del [[1710]], di linee [[barocco|barocche]]. Si arriva così nel cortile interno, a [[portico]] e [[loggia]] su due lati. L'appartamento dei signori presenta ancora in alcune sale l'antico arredamento dei secoli [[XVI secolo|XVI]]-[[XVII secolo|XVII]]. Spettacolare, per bellezza ed estensione, è inoltre la vista dall'alto della torre che domina il cortile, eretta nel [[XIV secolo|XIV]] secolo dalll'architetto [[Gualtiero di Brienne]].
* AA.VV., ''Puglia'', Touring Club Italiano, Milano 1978.
* N. Appulus, ''Il castello di Conversano'', Conversano 1935.
* P. e M. D'Elia, ''I pittori del Guercio'', Molfetta 1970.
* G. Bolognini, ''Storia di Conversano'', Bari 1935.
== Voci correlate ==
* [[Castello di Marchione]]
* [[Conversano]]
==
{{interprogetto}}
{{Controllo di autorità}}
▲All'interno del castello, dopo una serie di restauri, è stata collocata la pinacoteca comunale. La raccolta di opere presenta tra le altre cose le grandi tele raffiguranti episodi della ''[[Gerusalemme Liberata]]'' ad opera del pittore seicentesco napoletano [[Paolo Finoglio|Paolo Domenico Finoglia]], invitato a Conversano da [[Giangirolamo II d'Acquaviva]]; il ciclo di opere serve per esaltare il potere e il prestigio della casata che ha commissionato l'opera al pittore.
{{Portale|architettura|Puglia}}
[[Categoria:Architetture di Conversano]]
[[Categoria:Castelli della città metropolitana di Bari]]
|