Boeing 747: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: |date= → |data= (7)
 
(973 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{aeromobile
{{Aereo civile
|Aeromobile = aereo_civile
|nome = Boeing 747-400
|Nome = Boeing 747
|immagine = Corsair B747-300 F-GSEX.jpg
|Immagine = ATLAS AIR 747 (2150720163).jpg
|didascalia = Un Boeing 747-300 della [[Corsairfly]]
|Didascalia = Un Boeing 747-400F di [[Atlas Air]].
|tipo = [[aereo di linea]]
<!-- Descrizione -->|Tipo = [[Aereo di linea]]<br />[[Aereo da trasporto|Aereo Cargo]]
|equipaggio = 2 piloti (all'inizio del servizio erano 3)
|Equipaggio = 2 [[Aviatore|piloti]] + <br />1 [[Tecnico di volo|Ingegnere di volo]] <small>(per le versioni 747-100/200/300/SP)</small> +<br />gli [[Assistente di volo|assistenti di volo]]
|data_primo_volo = [[9 febbraio]] [[1969]]
|Progettista = {{Bandiera|USA}} [[Boeing]]
|data_entrata_in_servizio =
|costruttoreCostruttore = {{Bandiera|USA}} [[Boeing]]
|Anni_produzione = [[1968]]-[[2023]]
|progettista =
|Data_primo_volo = 8 febbraio [[1969]]
|esemplari = 1.412 a gennaio 2009<ref name=B747>[http://active.boeing.com/commercial/orders/displaystandardreport.cfm?cboCurrentModel=747&optReportType=AllModels&cboAllModel=747&ViewReportF=View+Report 747 Model Orders and Deliveries data], The Boeing Company, Gennaio 2009</ref>
|Data_entrata_in_servizio = 22 gennaio [[1970]] con [[Pan American World Airways|Pan Am]]
|lunghezza = 70,66 [[metro|m]]
|Utilizzatore_principale = {{Bandiera|USA}} [[Atlas Air]]
|apertura_alare = 64,44 m
|Data_utilizzatore = Gennaio 2024
|freccia_alare =
|Quantità_utilizzatore_1 = 53
|altezza = 19,41 m
|Utilizzatore_2 = {{Bandiera|USA}} [[UPS Airlines]]
|diametro_fusoliera =
|Quantità_utilizzatore_2 = 42
|superficie_alare = 520,24 [[metro quadro|m²]]
|Utilizzatore_3 = {{Bandiera|LUX}} [[Cargolux]]
|carico alare =
|Quantità_utilizzatore_3 = 29
|carreggiata =
|Utilizzatore_storico_assoluto = {{Bandiera|JPN}} [[Japan Airlines]]
|passo =
|Periodo_assoluto_1 = 1970-2011
|peso_a_vuoto = 179&nbsp;663 [[chilogrammo|kg]]
|Quantità_assoluto_1 = 114
|peso_carico =
|Utilizzatore_assoluto_2 = {{Bandiera|GBR}} [[British Airways]]
|peso_max_al_decollo = 396&nbsp;894 kg
|Periodo_assoluto_2 = 1974-2020
|motore = <li>4 [[turboventole]] [[Pratt & Whitney PW4062]]</li>
|Quantità_assoluto_2 = 101
*4 [[Rolls-Royce RB211|Rolls-Royce RB211-524-H2T]]
|Esemplari = {{formatnum:1574}}<ref name="ordini">{{Cita web|url=http://www.boeing.com/commercial/#/orders-deliveries|titolo=Boeing commercial: orders and deliveries|lingua=en|accesso=6 gennaio 2023}}</ref>
*4 [[General Electric CF6|General Electric CF6-80C2B5f]]
|Costo_unitario = *747-100: {{formatnum:24.0}} milioni di [[Dollaro statunitense|$]] <small>(1972)</small><br/>({{formatnum:146.7}} milioni di [[Dollaro statunitense|$]] oggi)
|potenza =
*747-200: {{formatnum:39.0}} milioni di [[Dollaro statunitense|$]] <small>(1976)</small><br />({{formatnum:175.2}} milioni di [[Dollaro statunitense|$]] oggi)
|spinta =<li>28&nbsp;712 [[chilogrammo forza|kg]]</li>
*747-300: {{formatnum:83.0}} milioni di [[Dollaro statunitense|$]] <small>(1982)</small><br />({{formatnum:219.9}} milioni di [[Dollaro statunitense|$]] oggi)
*26&nbsp;989 kg
*747-400: {{formatnum:251.0}} milioni di [[Dollaro statunitense|$]] <small>(2007)</small>
*28&nbsp;168 kg
*747-8F: {{formatnum:418.4}} milioni di [[Dollaro statunitense|$]] <small>(2020)</small><ref name="Prezzi">{{Cita web|url=http://www.boeing.com/company/about-bca/index.page#/prices|titolo=Boeing: About Boeing Commercial Airplanes|lingua=en|accesso=18 aprile 2020}}</ref>
|velocità_max = 969 [[chilometro orario|km/h]]
*747-8I: {{formatnum:419.2}} milioni di [[dollaro statunitense|$]] <small>(2020)</small><ref name="Prezzi"/>
|velocità_crociera = 912 km/h ([[Numero di Mach|Mach]] 0,85)
|stalloSviluppato_dal =
|Altre_varianti = [[Air Force One]]<br />[[Boeing 747-8]]<br />[[Boeing E-4]]<br />[[Boeing YAL-1]]<br />[[Shuttle Carrier Aircraft]]
|climb_rate =
<!-- Dimensioni e pesi -->|Tavole_prospettiche = Boeing 747 family v1.0.png
|autonomia = 13&nbsp;445 [[chilometro|km]]
|Lunghezza = {{formatnum:70.67}} [[Metro|m]]
|raggioazione =
|Apertura_alare = {{formatnum:64.92}} [[Metro|m]]
|tangenza = 13&nbsp;746 m
|Diametro_fusoliera = {{formatnum:6.50}} [[Metro|m]]
|quota_servizio =
|Freccia_alare = {{formatnum:37.5}}[[Grado d'arco|°]]
|passeggeri = 3 classi: 416<br/>2 classi: 524
|Altezza = {{formatnum:19.51}} [[Metro|m]]
|carico_utile =
|Superficie_alare = {{formatnum:525.0}} [[metro quadro|m²]]
|capacità =
|Peso_a_vuoto = {{formatnum:179752}} [[Chilogrammo|kg]]
|capacità_combustibile =
|Peso_carico = {{formatnum:397801}} [[Chilogrammo|kg]]
|distatterraggio =
|Peso_max_al_decollo = {{formatnum:396894}} [[Chilogrammo|kg]]
|distdecollo =
|Passeggeri = Fino a 660
|nome_altro =
|Capacità_combustibile = {{formatnum:216824}} [[litro|L]]
|altro =
<!-- Propulsione -->|Motore = 4 [[turboventola]]:
|note =
* [[General Electric CF6|GE CF6-80C2B1]]
* [[Pratt & Whitney PW4000|PW4056]]
* [[Rolls-Royce RB211|RB211-524G2]]
|Spinta = *220-249 [[Newton (unità di misura)|kN]]
* 213-252 [[Newton (unità di misura)|kN]]
* 214-258 [[Newton (unità di misura)|kN]]
<!-- Prestazioni -->|Velocità_max = {{formatnum:0.92}} [[Numero di Mach|Mach]] ({{formatnum:1136.02}} [[Chilometro orario|km/h]])
|Velocità_crociera = {{formatnum:0.86}} [[Numero di Mach|Mach]] ({{formatnum:1061.92}} [[Chilometro orario|km/h]])
|Autonomia = {{formatnum:15322}} [[Chilometro|km]] ({{formatnum:7285}} [[miglio nautico|nmi]])
|Tangenza = {{formatnum:13740}} [[metro|m]] ({{formatnum:45100}} [[Piede (unità di misura)|ft]])
<!-- Record e primati -->|Record = *Primo aeromobile commerciale a fusoliera larga.
*Primo aeromobile commerciale con winglet (-400)
<!-- Altro -->|Note = Dati tecnici riferiti alla versione -400
|Ref = Dati estratti da [https://www.boeing.com/resources/boeingdotcom/company/about_bca/startup/pdf/historical/747-400-passenger.pdf 747-boeing.com]
}}
 
Il '''Boeing 747''', spesso chiamato con il suo soprannome originale '''''Jumbo Jet''''' o ''Queen of the Skies'' (dall'[[lingua inglese|inglese]]: ''Regina dei cieli''), è un [[aereo a fusoliera larga]] (in [[lingua inglese|inglese]]: ''wide body'') [[aereo a reazione|quadrigetto]] progettato da [[Joe Sutter]], utilizzato come [[aereo di linea]] e da trasporto. Costruito dalla [[Boeing Commercial Airplanes|divisione aerei commerciali]] della [[Boeing]] negli Stati Uniti d'America, nella sua versione originale era grande due volte e mezzo il [[Boeing 707]],<ref>{{Cita web |url=http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,989780-2,00.html |titolo=Juan Trippe:Pilot Of The Jet Age - TIME |autore=Branson, Richard. |editore=time.com |accesso=12 luglio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160809122601/http://content.time.com/time/magazine/article/0,9171,989780-2,00.html |urlmorto=sì }}</ref> uno dei più grandi velivoli civili degli anni sessanta. Inaugurati i voli commerciali nel 1970, il 747 ha mantenuto per 37 anni il record mondiale di capacità di passeggeri trasportati.<ref>[http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/asia-pacific/7061164.stm "A380 superjumbo lands in Sydney."] ''BBC,'' 25 ottobre 2007. URL consultato il 10 luglio 2012.</ref> Il suo nome viene comunemente pronunciato come ''seven four seven'' o ''seven forty seven''.
{{quote|{{cn|Il Boeing 747 non vola. E' la terra che gli si stacca da sotto.}}}}
 
Il 747 adotta una configurazione a [[aereo a doppio ponte|doppio ponte]] per parte della sua lunghezza. È disponibile in versione passeggeri e da trasporto merci, più altre personalizzate. La Boeing progettò il ponte superiore a forma di "gobba" per utilizzarlo come salottino per i passeggeri di prima classe; in un secondo momento, il vano fu sfruttato per dare spazio a posti supplementari e per consentire all'aereo una facile trasformazione da passeggeri a cargo, mediante la rimozione dei posti a sedere e l'installazione di un portellone di carico nel muso.
Il '''Boeing 747''', conosciuto anche come '''Jumbo Jet''', è uno degli [[aereo di linea|aerei di linea]] moderni più famosi e, in tutto il [[2008]], è il secondo aereo per grandezza della categoria. Il primo volo commerciale avvenne nel [[1970]] e per più di 35 anni ha mantenuto il primato in dimensioni, passato in seguito all'[[Airbus A380]]. <br />
Per via della sua forma, delle sue dimensioni e della sua capacità di carico è diventato nel tempo un vero e proprio simbolo di potenza meccanica, oltre che di elegante maestosità.
<!--L'[[aereo da trasporto]] [[Unione Sovietica|sovietico]] [[Antonov An-225 Mriya]] è il più grande aereo del mondo in assoluto, mentre l'[[idrovolante]] [[Hughes H-4 Hercules]] è l'aereo con la più grande [[apertura alare]].-->
 
La Boeing utilizzò questa soluzione in quanto, all'epoca della ideazione del modello, si pensava che gli [[Aereo da trasporto supersonico|aerei di linea supersonici]], il cui sviluppo venne annunciato agli inizi degli anni sessanta, avrebbero reso il 747 e altri aerei di linea subsonici obsoleti, mentre la richiesta di aeroplani per il trasporto merci si riteneva si sarebbe mantenuta solida nel futuro.<ref>{{Cita|Orlebar 1997|p. 50|Orlebar1997}}.</ref> In particolare, per quanto riguarda il 747, si prevedeva che divenisse obsoleto dopo la vendita di 400 esemplari.<ref>Wald, Matthew L. [https://query.nytimes.com/gst/fullpage.html?res=9502E4D9113CF931A25751C1A961958260 747 "Fleet's Age at Issue During Flight 800 Hearing."] ''New York Times'', 12 dicembre 1997. URL consultato il 10 luglio 2012.</ref> La realtà smentì le previsioni dei critici quando venne messo in produzione l'esemplare numero {{formatnum:1000}} nel 1993.<ref>{{Cita|Sutter 2006|p. 259|Sutter2006}}.</ref> Ad agosto 2017, sono stati prodotti {{formatnum:1533}} Boeing 747 e risultano ordinati altri 3 esemplari della variante 747-8I e 17 esemplari della variante 747-8F.<ref name = boeingorders>[http://atwonline.com/airframes/lufthansa-takes-delivery-14th-747-8i-boeing-delivers-1500th-747 Lufthansa takes delivery of 14th 747-8I as Boeing delivers 1,500th 747 | Airframes content from ATWOnline<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>
L'aereo della [[Boeing]] dispone di quattro motori e dispone di due ponti dove alloggiare i passeggeri: la "gobba", creata dal ponte superiore, lo rende facilmente riconoscibile. Una tipica configurazione a tre classi ospita 416 passeggeri, mentre una con due sole classi può ospitare al massimo 524 passeggeri. Al [[febbraio]] 2006 sono stati prodotti o ordinati 1.430 esemplari nelle varie configurazioni, rendendo il 747 uno dei prodotti più prolifici per la Boeing.
 
Il 747-400 è la versione passeggeri più diffusa in servizio ed è tra gli aerei di linea più veloci, potendo viaggiare in crociera a [[Numero di Mach|Mach]] 0,85–0,855, pari a circa 1055&nbsp;km/h. Nel 1991 un 747-100 cargo, durante una manovra errata, ha toccato 0,98 Mach<ref>{{Cita web|url=https://www.quotidianomotori.com/volo/boeing-747-velocita-del-suono/|titolo=La storia del 747 che arrivò quasi alla velocità del suono}}</ref>. Questo aereo ha un'autonomia intercontinentale di {{formatnum:13450}}&nbsp;km.<ref>{{Cita|boeingitaly.it|}}.</ref> La versione passeggeri del 747-400 può imbarcare 416 passeggeri in una tipica [[Classe (trasporti)|suddivisione in tre classi]], o 524 passeggeri in configurazione standard a due classi, o 660 passeggeri nell'allestimento a classe unica.<ref name = "747sp">[http://www.boeing.com/commercial/airports/misc/A20WE-Rev-45.pdf "747."] |''The Boeing Company.'' URL consultato il 9 gennaio 2012.</ref> La più recente versione dell'aereo, la [[Boeing 747-8|747-8]], ha ricevuto la certificazione nel 2011. Le consegne del 747-8F freighter (trasporto merci, in inglese) al cliente di lancio, la [[Cargolux]], sono iniziate nell'ottobre 2011; le consegne della versione 747-8I passeggeri al primo cliente, la [[Lufthansa]], sono iniziate nel maggio 2012. La Boeing sostituirà il 747 con il Boeing Y3 nel quadro del [[Boeing Yellowstone Project]].
Il 747-400, l'unica serie ancora in produzione, vola a una [[regime subsonico|velocità subsonica]] (circa [[Numero di Mach|Mach]] 0,85) e ha un'autonomia di circa 13.400 km. In alcune configurazioni, questo è sufficiente per un [[volo non-stop]] da [[New York]] a [[Hong Kong]], un terzo della circonferenza del mondo. Nel [[1989]] un 747-400 della [[Qantas]] effettuò un volo senza scalo da [[Londra]] a [[Sydney]], per un totale di circa 18.000 km, in 20 ore e 9 minuti, anche se bisogna specificare che era un volo di consegna senza passeggeri o merci a bordo.
 
Il Boeing 747 stabilì un record mondiale quando un esemplare della [[El Al]], nel corso dell'[[operazione Salomone]] il 24 maggio [[1991]], imbarcò 1122 passeggeri per condurli in [[Israele]]: 1087 passeggeri erano registrati, ma dozzine di bambini si nascosero tra i vestiti delle madri. Due bambini nacquero durante il volo.
==Storia==
===Sviluppo===
Il 747 nacque grazie al boom dei viaggi aerei negli [[anni 1960|anni Sessanta]]. L'era dei jet commerciali da trasporto, nata anche grazie all'enorme successo ottenuto dal [[Boeing 707]], rivoluzionò il modo di viaggiare sulle lunghe distanze e rese possibile il concetto di "[[villaggio globale]]".
 
== Storia del progetto ==
[[Immagine:City of Everett 01.jpg|thumb|left|Il primo Boeing 747, denominato City of Everett, in mostra al Museum of Flight di [[Seattle]].]]
=== Antefatti ===
Nel 1963 l'[[United States Air Force]] (USAF) avviò una serie di progetti di studio per poter disporre di un [[aereo da trasporto]] strategico di grandi dimensioni. Sebbene la forza armata statunitense stesse facendo entrare in servizio il [[Lockheed C-141 Starlifter]], si riteneva che ci fosse bisogno di acquisire un aereo più grande e capiente, in grado di trasportare i carichi di grandi dimensioni che non sarebbero entrati nei velivoli allora esistenti. Questi studi su consiglio dell'aviatore portarono nel marzo 1964 alla emissione di un requisito iniziale dal nome ''CX-Heavy Logistics System'' (CX-HLS) per un aereo con una capacità di carico di {{formatnum:81600}}&nbsp;kg (180.000 libbre), una velocità di Mach 0,75 (805&nbsp;km/h), un'autonomia di 9&nbsp;260&nbsp;km ({{formatnum:5000}} miglia nautiche) e un carico utile di {{formatnum:52200}}&nbsp;kg (115.000 libbre). Il vano di carico avrebbe dovuto essere largo 5,18&nbsp;m (17 piedi), alto 4,11&nbsp;m (13,5 piedi) e lungo 30,5&nbsp;m (100 piedi), con accesso da porte dal lato frontale e posteriore.<ref name = Norton_C-5>{{Cita|Norton 2003|pp. 5-12|Norton2003}}.</ref>
 
I motori, essendo solo quattro per carichi di tale portata, dovettero essere pensati da zero con una particolare attenzione per il consumo di carburante. Il 18 maggio 1964 [[Boeing]], [[Douglas Aircraft Company|Douglas]], [[General Dynamics]], [[Lockheed Corporation|Lockheed]] e [[Martin Marietta]] presentarono i rispettivi [[Concept (progettazione)|concept]] per la cellula mentre [[GE Aviation|General Electric]], [[Curtiss-Wright]] e [[Pratt & Whitney]] fecero altrettanto con i motori. Dopo una prima scrematura, l'USAF autorizzò a portare avanti i progetti a Boeing, Douglas, Lockheed, General Electric e Pratt & Whitney.<ref name=Norton_C-5/>
La Boeing aveva già cominciato gli studi per un grande [[aereo da trasporto]] in risposta ad una richiesta delle forze armate [[Stati Uniti d'America|statunitensi]] per un aereo di questo tipo. Il contratto venne aggiudicato alla [[Lockheed Corporation]] per il suo [[Lockheed C-5 Galaxy|C-5 Galaxy]] ma il più grande acquirente della Boeing, la [[Pan American World Airways|Pan Am]], faceva pressioni per la realizzazione di un aereo di linea che avesse più del doppio della capacità del 707. Nel [[1966]] venne realizzata una versione preliminare dell'aereo, che venne chiamato 747. La Pan Am ordinò 25 esemplari dei primi 100 di serie per un valore di 550 milioni di dollari, diventando il cliente di lancio per questo nuovo aereo di linea.
Il progetto iniziale prevedeva una [[fusoliera]] completamente a doppio ponte (come avviene oggi con l'A380), ma problemi con le uscite di emergenza scartarono questa soluzione in favore di una fusoliera più larga.
 
Dal momento che il CX-HLS prevedeva un sistema di carico anche frontale oltre al classico sistema posteriore, si sarebbe dovuta sistemare una porta anche nel muso dell'aereo. Boeing, Douglas e Lockheed risolsero tutte e tre il problema spostando la [[cabina di pilotaggio]] sopra l'area di carico; la Douglas aveva pensato a una struttura simile a un [[pod (aeronautica)|pod]] appena davanti e sopra l'ala, la Lockheed ipotizzò una sorta di ponte passeggeri lungo tutta la parte superiore dell'aereo "bucata" dai [[Longherone (aeronautica)|longheroni]] delle ali mentre la Boeing introdusse una via di mezzo tra queste due soluzioni, disegnando un pod che andasse dal "naso" dell'aereo fino a dietro le ali. Nel 1965 la Lockheed venne selezionata per condurre ulteriori sviluppi del progetto mentre il motore della General Electric venne adattato al nuovo [[Lockheed C-5 Galaxy|C-5 Galaxy]], all'epoca l'aereo militare più grande del mondo.<ref name=Norton_C-5/>
[[Immagine:USA Boston airport loading MA.jpg|thumb|left|Un Boeing 747-400 della [[Lufthansa]] durante le operazioni di carico sotto la neve di [[Boston]].]]
 
La Boeing utilizzò le idee della porta frontale e della cabina di pilotaggio "sospesa" anche per impostare il design del futuro 747.<ref>{{Cita|Jenkins 2000|pp. 12-13|Jenkins2000}}.</ref>
In quel periodo era molto diffusa l'idea che il 747 sarebbe poi stato rimpiazzato con un aereo supersonico (SST, ''Supersonic Transport''). Con una grande intuizione, la Boeing realizzò il 747 in modo che potesse essere facilmente convertito in un aereo da trasporto merci: l'industria di [[Seattle]] immaginò che se e quando le vendite delle versioni passeggeri sarebbero diminuite, l'aereo sarebbe potuto rimanere in produzione in versione cargo. La [[abitacolo (aeronautica)|cabina di pilotaggio]] venne sistemata nel ponte superiore in modo da poter sfruttare il cono del muso per installare un portello di carico: è in questo modo che viene a crearsi l'evidente "rigonfiamento" del 747.
 
=== Proposta per le compagnie di linea ===
L'aereo civile supersonico, il [[Concorde]] e il mai prodotto [[Boeing 2707]], non raggiunse mai le aspettative richieste sia perché era anti-economico (i costi del carburante e di manutenzione erano troppo elevati) sia perché c'erano diverse difficoltà nell'uso di questo tipo di velivolo a causa delle regolamentazioni per i voli supersonici.
[[File:USA Boston airport loading MA.jpg|thumb|left|Un Boeing 747-400 della [[Lufthansa]] durante le operazioni di carico sotto la neve di [[Boston]].]]
Il 747 venne concepito durante l'incremento del traffico aereo verificatosi negli anni sessanta e rivoluzionato dalla grande popolarità acquisita dal [[Boeing 707]] e dal [[Douglas DC-8]]<ref>{{Cita|Norris 1997|p. 13|Norris1997}}.</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.boeing.com/companyoffices/gallery/images/commercial/707-03.html |titolo=Boeing: Multimedia - Image Gallery - 707 |editore=Boeing |lingua=en |accesso=6 maggio 2012}}</ref> Già prima dell'estromissione dal programma CX-HLS la Boeing, pressata dal presidente della [[Pan American World Airways]] [[Juan Trippe]], aveva iniziato a pensare a un aereo grande almeno il doppio del 707, conscia anche del fatto che gli aerei erano quasi tutti congestionati dal grande numero di passeggeri.<ref>{{Cita web|url=http://www.pbs.org/kcet/chasingthesun/innovators/jtrippe.html |titolo=PBS - Chasing the Sun - Juan Trippe |editore=PBS |accesso=6 maggio 2012 |lingua=en}}</ref>
 
Nel 1965 [[Joe Sutter]] venne trasferito dal team di progettazione del [[Boeing 737|737]] a un nuovo progetto, già chiamato 747<ref>{{Cita|Sutter 2006|pp. 80-84|Sutter2006}}.</ref> iniziando subito a impostare un nuovo design in collaborazione con la Pan Am e altre compagnie aeree pensando in un primo momento a un [[aereo da trasporto supersonico]]<ref>{{Cita web |url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/uk_news/852087.stm |titolo=Air travel, a supersonic future? |editore=BBC News |data=17 luglio 2011 |accesso= 6 maggio 2012 |lingua=en}}</ref> e in grado di essere venduto come aereo da trasporto merci qualora il traffico aereo umano fosse andato declinando.
[[Immagine:Cathay.b747-400.b-hud.cleaning.arp.jpg|350px|thumb|right|Un 747 della [[Cathay Pacific]]: si noti la "gobba" dovuta al doppio ponte.]]
 
Nell'aprile 1966 la Pan Am ordinò venticinque 747-100 per un totale di 525 milioni di [[Dollaro statunitense|dollari]] nel corso di una cerimonia pubblica a [[Seattle]] per festeggiare l'evento, durante il quale Trippe affermò, in accordo col capo del progetto del 747 [[Malcolm T. Stamper]], che l'aereo sarebbe diventato «una grande arma per la pace, in competizione con i [[Missile balistico intercontinentale|missili balistici intercontinentali]] per segnare il destino dell'umanità.»<ref name = Disc_Chan_747>{{Cita web|url=http://topdocumentaryfilms.com/great-planes-boeing-747-and-777/ |titolo=Great Planes-Boeing 747 |editore=Discovery Channel |lingua=en |accesso=6 maggio 2012}}</ref> In qualità di primo cliente<ref name=autogenerato1>{{Cita web |autore=Judy Rumerman |url=http://www.centennialofflight.gov/essay/Aerospace/Boeing_747/Aero21.htm |titolo=The Boeing 747 |editore=U.S. Centennial of Flight Commission |lingua=en |data=2003 |accesso=6 maggio 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121007143215/http://www.centennialofflight.gov/essay/Aerospace/Boeing_747/Aero21.htm }}</ref><ref name = infoplease>{{Cita web|autore=David Noland |url=http://www.infoplease.com/spot/boeing747.html |titolo=Passenger Planes: Boeing 747 |editore=Info please |lingua=en |accesso=6 maggio 2012}}</ref> e dato il suo grande coinvolgimento nel progetto 747 ancora prima di piazzare un ordine, la Pan Am fu in grado di influenzare il design e lo sviluppo del 747 più di quanto non avesse mai fatto un'altra compagnia fino a quel momento.<ref>{{Cita|Irving 1994|p. 359|Irving1994}}.</ref>
Venne previsto che il 747 sarebbe diventato obsoleto dopo circa 400 unità vendute: i critici dovettero ricredersi quando la produzione superò i mille esemplari nel [[1993]]. Il previsto calo delle vendite della versione civile in favore di quella cargo è avvenuta soltanto nei primi [[anni 2000|anni del 2000]], circa 20 anni dopo le aspettative. Lo sviluppo del 747 è stata una vera impresa: la Boeing non aveva una fabbrica abbastanza grande per assemblare un aereo di così grandi dimensioni e dovette costruirne una apposita completamente nuova vicino Everett, Washington. La fabbrica è la più grande costruzione per volume mai realizzata.
 
=== La messa a punto del progetto ===
La [[Pratt and Whitney]] sviluppò un grande motore [[turbofan]] con alto ''bypass'', il [[Pratt & Whitney JT9D|JT9D]], che inizialmente era destinato solo al 747. Per diminuire le preoccupazioni sulla sicurezza e la possibilità di portare in volo un aereo così grande, il 747 fu dotato di un sistema idraulico di sicurezza. Inizialmente vi erano comunque dei problemi con questi nuovi motori: il loro peso faceva ovalizzare i condotti anteriori delle gondole montate a sbalzo sotto l'ala, provocando una perdita di pressione sopra e sotto e uno strisciamento laterale delle pale delle grosse ventole: questo comportava una notevole perdita di spinta che li costringeva a lente salite, tanto che i primi 747 che decollavano da [[Roma]] per [[New York]] dovevano essere instradati via [[Ajaccio]]-[[Genova]]-[[Torino]] per permettergli di raggiungere una quota di sicurezza sufficiente per varcare le [[Alpi]].
In quel periodo era molto diffusa l'idea che il 747 sarebbe poi stato rimpiazzato con un aereo supersonico (SST, ''Supersonic Transport''). Con una grande intuizione, la Boeing realizzò il 747 in modo che potesse essere facilmente convertito in un aereo da trasporto merci: l'industria di [[Seattle]] immaginò che se e quando le vendite delle versioni passeggeri fossero diminuite, l'aereo sarebbe potuto rimanere in produzione in versione cargo. La [[abitacolo (aeronautica)|cabina di pilotaggio]] venne sistemata nel ponte superiore in modo da poter sfruttare il cono del muso per installare un portello di carico.
 
L'aereo civile supersonico, il [[Concorde]] e il mai prodotto [[Boeing 2707]], non raggiunse mai le aspettative richieste sia per la sopraggiunta crisi petrolifera degli anni settanta (i costi del carburante e di manutenzione erano troppo elevati) sia perché c'erano diverse difficoltà nell'uso di questo tipo di velivolo a causa delle regolamentazioni per i voli supersonici.
 
[[File:Cathay.b747-400.b-hud.cleaning.arp.jpg|thumb|Un 747 della [[Cathay Pacific]] con il ponte superiore allestito per ospitare altri posti a sedere.]]
 
I critici calcolarono che il 747 sarebbe diventato obsoleto dopo circa 400 unità vendute: dovettero ricredersi quando la produzione superò i mille esemplari nel [[1993]]. Il previsto calo delle vendite della versione civile in favore di quella cargo è avvenuta soltanto nei primi [[anni 2000|anni del 2000]], circa 20 anni dopo le aspettative.
 
Il progetto originale si basò su una fusoliera con doppio ponte per tutta la lunghezza con i passeggeri disposti in righe di otto posti con due corridoi sul ponte inferiore e disposti per sette, sempre con due corridoi, sul ponte superiore.<ref>{{Cita|Irving 1994|p. 282|Irving1994}}.</ref> Questa disposizione venne però scartata agli inizi del 1966 a causa di preoccupazioni relative al rispetto dei requisiti per i percorsi di evacuazione e per i limiti che sarebbero derivati alla capacità di trasporto merci. Venne preferito un progetto con un ponte unico più largo.<ref name="ucfc747">{{Cita web|autore=Judy Rumerman|url=http://www.centennialofflight.gov/essay/Aerospace/Boeing_747/Aero21.htm|titolo=The Boeing 747|accesso=29 aprile 2012|lingua=en|editore=centennialofflight.gov/index.cfm|sito=U.S. Centennial of Flight Commission|data=26 ottobre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121007143215/http://www.centennialofflight.gov/essay/Aerospace/Boeing_747/Aero21.htm}}</ref> La cabina di pilotaggio fu perciò, messa su un ponte superiore accorciato di modo che fosse possibile prevedere una porta frontale per il carico delle merci; questa caratteristica di progetto produsse "il rigonfiamento" particolare di tutti i 747.<ref>{{Cita|Sutter 2006|p. 93|Sutter2006}}.</ref> Nei primi modelli non era chiaro cosa fare con il piccolo spazio che si veniva a creare dietro la cabina di pilotaggio e inizialmente si pensò a un "salottino" per i passeggeri da organizzare senza posti a sedere permanenti.
 
[[File:JT9D on 747.JPG|thumb|left|Il motore turboventola ad alto rapporto di bypass [[Pratt & Whitney JT9D]] sviluppato per i 747-100; parte del rivestimento della gondola è stato rimosso per consentirne l'osservazione. ]]
 
Una delle tecnologie principali che permisero di concepire un aereo grande come i 747 fu quella dei motori [[turboventola]] ad alto [[rapporto di diluizione]].<ref name = Mecham>Mecham, M. "In review: 747, Creating the World's First Jumbo Jet and Other Adventures from a Life in Aviation." ''Aviation Week and Space Technology'', Vol. 165, No. 9, 4 settembre 2006, p. 53.</ref> La tecnologia dei motori a getto si pensava fosse in grado di generare una potenza doppia rispetto a quella dei primi [[turbogetto|turbogetti]], consumando un terzo meno di combustibile, ma la General Electric, che era all'avanguardia in questa tecnologia, era impegnata a sviluppare il motore per il C-5 Galaxy militare e non si cimentò con questa soluzione pensata per il mercato civile se non più tardi.<ref>[http://www.geae.com/engines/commercial/cf6/history.html "GE Aviation: CF6."] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071217151126/http://www.geae.com/engines/commercial/cf6/history.html |data=17 dicembre 2007 }} ''GE Aviation''. URL consultato il 10 luglio 2012.</ref><ref name=me_100yrs>Colson, Michael S. [http://www.memagazine.org/supparch/flight03/jetsfans/jetsfans.html "Mechanical Engineering 100 Years of Flight."] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071226032720/http://www.memagazine.org/supparch/flight03/jetsfans/jetsfans.html |data=26 dicembre 2007 }} ''memagazine.org.'' URL consultato il 10 luglio 2012.</ref> La concorrente ditta di motori Pratt & Whitney lavorava anch'essa allo stesso principio e, prima della fine del 1966, Boeing, Pan Am e Pratt & Whitney si accordarono per sviluppare un nuovo motore, denominato JT9D, con il quale equipaggiare i 747.<ref name=me_100yrs/>
 
Il progetto adottò una nuova metodologia d'analisi chiamata [[analisi dell'albero di guasti]] (''fault tree analysis'' in inglese), che permise di determinare come gli effetti di un guasto su una sola parte si ripercuotessero sugli altri sistemi.<ref name=autogenerato3>Rumerman, Judy. [http://www.centennialofflight.gov/essay/Aerospace/Boeing_747/Aero21.htm "The Boeing 747."] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121007143215/http://www.centennialofflight.gov/essay/Aerospace/Boeing_747/Aero21.htm |data=7 ottobre 2012 }} ''U.S. Centennial of Flight Commission,'' 2003. URL consultato il 30 aprile 2006.</ref> Per soddisfare i requisiti di sicurezza e certificazione per il volo, il progetto del 747 fece ricorso a logiche di ridondanza per le strutture e gli [[impianto idraulico|impianti idraulici]], a un quadruplo [[carrello di atterraggio|carrello di atterraggio principale]] e a superfici di controllo doppie<ref>{{Cita|Sutter 2006|pp. 121, 128–131|Sutter2006}}.</ref> In aggiunta, vennero impiegati alcuni dei più avanzati [[ipersostentatore|ipersostentatori]] per permettere al velivolo di operare dagli aeroporti esistenti. Tra questi dispositivi aerodinamici innovativi, furono compresi degli [[ipersostentatori]] disposti sul bordo d'attacco per quasi tutta la lunghezza dell'ala e un complesso sistema di flap, suddiviso in tre parti, e disposto sul bordo d'uscita.<ref>Guy and Wagner 1997, pp. 25–26.</ref> Il sistema di flap suddiviso in tre parti, aumentava la superficie alare del 21% e incrementava la portanza del 90% rispetto all'ala con flap retratti.<ref>{{Cita|Jenkins 2000|p. 19|Jenkins2000}}.</ref>
 
La [[Pratt & Whitney]] sviluppò un motore turboventola con alto ''bypass'', il [[Pratt & Whitney JT9D|JT9D]], che inizialmente era destinato solo al 747. Inizialmente vi furono comunque dei problemi: il loro peso faceva ovalizzare i condotti delle gondole montate a sbalzo sotto l'ala, provocando una perdita di pressione sopra e sotto e uno strisciamento laterale delle pale delle grosse ventole: questo comportava una notevole perdita di spinta che li costringeva a lente salite, tanto che i primi 747 che decollavano da [[Roma]] per [[New York]] dovevano essere instradati via [[Ajaccio]]-[[Genova]]-[[Torino]] per permettergli di raggiungere una quota di sicurezza sufficiente per varcare le [[Alpi]].
 
Le ali erano a freccia, con un insolito angolo di 37 gradi: questo perché si scelse di minimizzare l'[[apertura alare]] per permettere il ricovero negli [[hangar]] esistenti.
 
La Boeing accettò di consegnare i primi 747 alla Pan Am entro la fine del 1969. La data di consegna concordata lasciava quindi 28 mesi di tempo per progettare l'aereo, il che rappresentava due terzi del tempo normale impiegato solitamente all'epoca.<ref>{{Cita|Sutter 2006|pp. 96-97|Sutter2006}}.</ref> Il programma fu quindi impostato con scadenze talmente ravvicinate che le persone che vi lavoravano vennero soprannominate "Gli Incredibili".<ref>Guy and Wagner 1997, p. 19.</ref> Lo sviluppo dell'aereo fu una tale sfida tecnica e finanziaria che si disse che la direzione dell'azienda "scommetteva la Compagnia" quando iniziò il progetto.<ref name=ucfc747/>
Durante il periodo delle certificazioni per il volo, la Boeing costruì un insolito simulatore conosciuto come "Waddell's Wagon" (letteralmente "''Il vagone di Waddell''"), dal nome del pilota sperimentale Jack Waddell. Questo consisteva in una riproduzione del cockpit dell'aereo montata sul tetto di un camion: in questo modo si addestravano i piloti per il rullaggio cercando di simulare l'altezza del ponte superiore.
 
=== Lo stabilimento di produzione ===
La Boeing promise alla Pan Am di consegnare il primo velivolo nel [[1970]]: questo significava che avevano meno di 4 anni per sviluppare, costruire e testare il nuovo aereo. I lavori procedettero così freneticamente che tutti quelli che lavoravano al progetto del 747 guadagnarono il soprannome "The Incredibles", "''Gli incredibili''". I costi sostenuti per il progetto e per la costruzione della fabbrica implicarono che la Boeing basò il suo futuro sul successo di questo progetto. Problemi iniziali ai motori obbligarono la compagnia a ritardare le consegne di un anno e di conseguenza circa 30 aerei erano fermi nelle catene di montaggio nell'impianto di Everett, portando la Boeing sulla soglia della bancarotta.
[[File:Boeing Factory 2002.jpg|thumb|Assemblaggio finale del 747 presso lo [[stabilimento Boeing di Everett]] ]]
La Boeing non aveva uno stabilimento grande abbastanza per l'assemblaggio del gigantesco aereo di linea: venne quindi deciso di costruirne uno nuovo. La compagnia prese in considerazione diversi siti in circa 50 città;<ref>Pascall, Glenn R. [http://seattle.bizjournals.com/seattle/stories/2003/09/29/editorial3.html "Everett and Renton react differently to Boeing."] ''Puget Sound Business Journal'', 26 settembre 2003. URL consultato il 10 luglio 2012.</ref> al termine dell'analisi venne deciso di costruire il nuovo impianto in un'area di 780 acri (ca.3.156.550 mq) posta a 30&nbsp;miglia (48&nbsp;chilometri) a nord di [[Seattle]], al confine con una base militare a [[Paine Field]], vicino a [[Everett (Washington)|Everett]], nello [[Washington (stato)|stato di Washington]].<ref name = boe_facilit>[http://www.boeing.com/commercial/facilities/index.html "Major Production Facilities – Everett, Washington."] ''The Boeing Company''. URL consultato il 10 luglio 2012.</ref> Il sito venne comprato nel giugno 1966.<ref name = B747_milest>[http://www.boeing.com/commercial/747family/pf/pf_milestones.html "747 Milestones."] ''The Boeing Company''. URL consultato il 10 luglio 2012.</ref>
 
Sviluppare il 747 era una grande sfida, e costruire l'edificio dove assemblarlo fu anch'essa un'impresa enorme. Il presidente della Boeing [[William M. Allen]] chiese a Malcolm T. Stamper, in seguito divenuto il capo divisione motori a turbina della compagnia, di sovraintedere alla costruzione del nuovo [[Stabilimento Boeing di Everett|stabilimento di Everett]] in costruzione e di avviare la produzione dei 747.<ref>Boyer, Tom. [http://seattletimes.nwsource.com/html/businesstechnology/2002339060_stamperobit17.html "Boeing legend Malcolm Stamper dies."] ''Seattle Times'', 17 giugno 2005. URL consultato il 10 luglio 2012.</ref> Per livellare il sito, vennero movimentati più di 3,1&nbsp; milioni&nbsp; di&nbsp;m³ di terra.<ref>{{Cita|Irving 1994|p. 310|Irving1994}}.</ref> Il tempo a disposizione per costruire lo stabilimento fu così poco che il primo modello a scala naturale (''[[mockup]]'') di 747 fu costruito prima che il tetto del capannone che doveva ospitarlo fosse finito.<ref>{{Cita|Irving 1994|p. 365|Irving1994}}.</ref> La fabbrica ha il più grande edificio in termini di volume mai costruito al mondo ed è stata ulteriormente ampliata diverse volte nel tempo, al fine di consentire la costruzione di altri modelli di jet commerciali Boeing del tipo a fusoliera larga.<ref name=boe_facilit/>
Il tempo dimostrò che per il colosso di Seattle valse la pena correre quei rischi, visto che ottenne il monopolio nella classe dei grandi aerei di linea per decenni.
 
=== Sviluppo e prove sui prototipi ===
Prima che il primo 747 fosse completamente assemblato, si iniziarono le prove su molti componenti e sistemi. Una verifica importante consisteva nell'effettuare l'evacuazione di 560 volontari da un modello di cabina delle stesse dimensioni di quelle dell'aereo, utilizzando gli scivoli di emergenza. La prima simulazione di evacuazione causò parecchi feriti tra i volontari e richiese due minuti e mezzo per essere completata, invece del massimo dei 90 secondi che imponeva la [[Federal Aviation Administration]] (FAA), l'agenzia del Dipartimento dei Trasporti [[Stati Uniti d'America|statunitense]] che sovrintende alla sicurezza dell'[[aviazione civile]]. Successive evacuazioni di prova riuscirono a concludersi nei 90 secondi previsti, ma causarono ancora più feriti. La più problematica si rivelò essere l'evacuazione dal ponte superiore dell'aereo; invece di usare uno scivolo d'emergenza convenzionale, ai volontari si richiedeva di abbandonare l'aereo utilizzando una cintura di sicurezza attaccata a una carrucola.<ref>{{Cita|Irving 1994|p. 383|Irving1994}}.</ref> Tra le prove necessarie per un aereo così grande, venne inclusa anche quella di rullaggio su pista. La Boeing costruì un insolito simulatore conosciuto come "Waddell's Wagon" (letteralmente "Il vagone di Waddell"), dal nome del pilota sperimentale Jack Waddell. Questo consisteva in una riproduzione della cabina di pilotaggio dell'aereo montata sul tetto di un autocarro: in questo modo, nel mentre i veri aerei venivano costruiti, si potevano già addestrare i piloti facendoli esercitare alle manovre di rullaggio da una posizione che simulava l'altezza del ponte superiore.<ref name = hist747>[http://www.boeing.com/history/boeing/747.html "History – "747 Commercial Transport."] ''The Boeing Company''. URL consultato il 10 luglio 2012.</ref>
[[File:Boeing 747 prototype.JPG|thumb|Il primo prototipo di 747, il ''City of Everett'', esposto al museo del volo di [[Seattle]] nello [[Washington (stato)|stato di Washington]]]]
 
Il 30 settembre 1968, avvenne la cerimonia del "roll out", la prima esposizione in pubblico del 747. L'aereo venne presentato a Everett nel nuovo stabilimento alla stampa mondiale e ai rappresentanti delle 26 compagnie aeree che avevano ordinato l'aereo di linea.<ref name = roll_out>[http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,838835,00.html "All but off the Ground."] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110122112631/http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,838835,00.html |data=22 gennaio 2011 }} ''TIME'', 4 ottobre 1968. URL consultato il 10 luglio 2012.</ref> Nei mesi seguenti, vennero ultimate le prove prima del primo volo che avvenne il 9 febbraio 1969. Ai comandi erano i piloti collaudatori Jack Waddell e Brien Wygle<ref name = first_flight>[http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,839015,00.html "The Giant Takes Off."] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110604134511/http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,839015,00.html |data=4 giugno 2011 }} ''TIME''. Url consultato il 10 luglio 2012.</ref><ref name = Boeing_first_flight_commemoration>[http://www.boeing.com/news/releases/2004/q1/nr_040209g.html "Boeing 747, the "Queen of the Skies, " and "Celebrates 35th Anniversary."] ''The Boeing Company'', 9 febbraio 2004. Url consultato il 10 luglio 2012.</ref> e Jess Wallick alla postazione di ingegnere di bordo. Malgrado un problema minore con uno dei flap, il volo confermò che il 747 si pilotava estremamente bene. Si verificò che il progetto era ampiamente immune al "[[Dutch roll]]", un fenomeno di volo nel quale l'aeromobile inizia a imbardare e rollare simultaneamente in direzioni opposte, che costituiva un importante pericolo per i primi jet con ala a freccia.<ref>{{Cita|Irving 1994|pp. 417-418|Irving1994}}.</ref>
 
Durante le fasi successive del programma di prove in volo, le verifiche sul [[aeroelasticità|flutter]] evidenziarono che le ali in determinate condizioni erano soggette a oscillazioni. Questo problema fu parzialmente risolto riducendo la rigidità di alcune componenti dell'ala, ma un tipo particolare di flutter ad alta velocità fu risolto solo inserendo contrappesi di [[uranio impoverito]] nelle [[gondola (aviazione)|gondole]] dei motori esterni dei primi 747.<ref>{{Cita|Irving 1994|p. 428|Irving1994}}.</ref> Questo accorgimento causò preoccupazione quando qualcuno di questi aerei venne distrutto in incidenti, come per esempio nel caso del [[Volo China Airlines 358]] caduto poco dopo il decollo dall'[[aeroporto di Taipei-Taoyuan]] di [[Taipei]] nel 1991 e nel [[Volo El Al 1862]] ad [[Amsterdam]] nel 1992.<ref>Uijt de Haag, P.A. et al. [http://www.rivm.nl/bibliotheek/digitaaldepot/risico_uranium_bijlmerramp.pdf "Evaluating the risk from depleted uranium after the Boeing 747-258F crash in Amsterdam, 1992."] ''Journal of Hazardous Materials'', Volume 76, issue 1.(28 agosto 2000), pagg. 39-58." URL consultato il 10 luglio 2012.</ref><ref>van der Keur, Henk. [http://www.ratical.org/radiation/dhap/dhap997.html "Uranium Pollution from the Amsterdam 1992 Plane Crash."] ''Laka Foundation'', Maggio 1999. URL consultato il 10 luglio 2012.</ref>
 
[[File:Boeing 747 Main gear.JPG|thumb|left|Vista di dettaglio dei 4 [[carrello di atterraggio|carrelli di atterraggio]] principali del prototipo di 747 per un totale di 16 ruote]]
 
Il programma di [[prove di volo]] fu ostacolato da problemi con i motori JT9D. Le difficoltà inclusero stalli ai motori causati da movimenti rapidi delle manette e deformazioni dei rivestimenti delle turbine dopo poco tempo di funzionamento.<ref>{{Cita|Irving 1994|pp. 441-446|Irving1994}}.</ref> I problemi ritardarono le consegne dei 747 di parecchi mesi e lasciarono fino a 20 aerei fermi nella fabbrica di Everett in attesa dell'installazione dei motori.<ref name = engine_trouble>[http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,844949,00.html "The Trouble with Jumbo."] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110604134525/http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,844949,00.html |data=4 giugno 2011 }} ''TIME'', 26 settembre 1969.</ref> Il programma fu ulteriormente ritardato quando uno dei cinque aerei di prova si danneggiò seriamente durante un tentativo di atterraggio al [[Aeroporto Municipale di Renton]], dove ha sede lo [[stabilimento Boeing di Renton]]. Il 13 dicembre 1969 l'aereo di prova era stato inviato presso quella fabbrica per togliere la strumentazione di prova e arredare la cabina passeggeri, quando il pilota Ralph C. Cokely finì fuori dalla pista rivelatasi troppo corta. Il carrello destro esterno del 747 venne divelto e furono danneggiate due [[gondola (aviazione)|gondole motore]].<ref>{{Cita|Irving 1994|p. 436|Irving1994}}.</ref><ref>[http://www.airdisaster.com/reports/ntsb/AAR70-19.pdf Aircraft Incident Report 5-0046] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110919183908/http://www.airdisaster.com/reports/ntsb/AAR70-19.pdf |data=19 settembre 2011 }} URL consultato il 26 settembre 2011.</ref> Questo incidente non impedì alla Boeing di prendere un altro degli aerei di prova e inviarlo al 28º [[salone internazionale dell'aeronautica e dello spazio di Parigi-Le Bourget]] a metà del 1969, dove fu esposto al pubblico per la prima volta.<ref>[https://www.reuters.com/article/2007/06/14/airshow-idUSL148638820070614 "The Paris Air Show in facts and figures."] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20151031030356/http://www.reuters.com/article/2007/06/14/airshow-idUSL148638820070614 |data=31 ottobre 2015 }} ''Reuters'', 14 giugno 2007. URL consultato il 3 giugno 2011.</ref>
 
Il 747 ottenne la certificazione d'idoneità al volo FAA nel dicembre 1969.<ref>[https://web.archive.org/web/20090331202213/http://www.janes.com/transport/news/jawa/jawa001031_n_1.shtml "Boeing 747–400."] ''Jane's All the World's Aircraft'', 31 ottobre 2000. URL consultato il 15 luglio 2011.</ref> Le spese enormi affrontate per sviluppare il 747 e costruire lo stabilimento a Everett costrinsero la Boeing a chiedere dei forti prestiti a un consorzio di banche. Durante gli ultimi mesi prima della consegna del primo aereo, la compagnia dovette ripetutamente richiedere finanziamenti supplementari per poter completare il progetto: se fossero stati rifiutati, la sopravvivenza della Boeing sarebbe stata in pericolo.<ref name=infoplease/><ref>{{Cita|Irving 1994|pp. 437-438|Irving1994}}.</ref> Alla fine, il rischio corso diede i suoi frutti, e la Boeing ottenne e mantenne per molti anni il monopolio nella produzione di aerei passeggeri di grandi dimensioni.<ref>[http://www.flightglobal.com/articles/1997/06/11/3750/jumbo-challenge.html "Jumbo challenge"] Flightglobal.com, 6 novembre 1997. URL consultato il 15 luglio 2011.</ref>
 
== Tecnica ==
=== Descrizione ===
[[File:Boeing 747 spiral staircase.jpg|thumb|Nelle versioni -100 e -200 una scala a chiocciola connetteva il ponte superiore con quello inferiore]]
[[File:Cargolux B747-400F.jpg|thumb|Il portello anteriore di carico di un 747-400F di [[Cargolux]]]]
 
Il 747 è un aereo a fusoliera larga (o a doppio corridoio) con quattro motori montati sotto le ali; queste hanno una conformazione ''a freccia'', con un angolo di 37,5 gradi, per una velocità di crociera che può variare tra gli 0,84 e gli 0,88 mach a seconda della versione.
 
Collocata sopra il ponte principale, la cabina di pilotaggio forma una gobba. La cabina sollevata permette inoltre il carico/scarico delle merci attraverso un portellone anteriore nei voli cargo. Lo spazio-extra dietro la cabina di pilotaggio nel ponte superiore può essere quindi utilizzato per un salotto o per ospitare altri posti a sedere. Il cosiddetto "ponte superiore allungato" divenne disponibile come optional dal modello 747-100B per poi diventare lo standard a partire dalla versione -300.
 
Il peso massimo al decollo del 747 varia dalle {{formatnum:735000}} libbre ({{formatnum:333400}}&nbsp;kg) della versione -100, alle {{formatnum:970000}} libbre ({{formatnum:439985}}&nbsp;kg) della versione -8; mentre il raggio è stato aumentato: dai {{formatnum:9800}}&nbsp;km della versione -100, ai {{formatnum:14815}}&nbsp;km della versione -8.
 
Il 747 ha diversi sistemi strutturali ridondanti, fra cui quattro sistemi idraulici e quattro principali carrelli d'atterraggio, ognuno dotato di quattro ruote: questo permette al 747 un atterraggio in sicurezza anche in caso di malfunzionamento di due carrelli situati su lati opposti dell'aereo. Inoltre i sofisticati flap (suddivisi in tre parti) permettono di minimizzare la velocità di atterraggio, garantendo al 747 di poter atterrare su piste di lunghezza standard.
 
{| class="wikitable"
|+Varianti di Boeing 747
|-
!codice [[Organizzazione Internazionale dell'Aviazione Civile|ICAO]]<ref name="ICAOcode">[http://www.icao.int/publications/DOC8643/ "ICAO Document 8643."] ''[[Organizzazione internazionale dell'aviazione civile]].'' Retrieved: February 6, 2011.</ref>
!Modello(i)
|-
|B741
|747-100/100B
|-
|B742
|747-200/200B/200M/E-4/VC-25
|-
|B743
|747-300/300M
|-
|B744
|[[747-400]]/400C/400ER/400ERF/400F
|-
|B74D
|747-400D
|-
|B74S
|[[747SP]]
|-
|B74R
|747-100SR/100BSR
|-
|BLCF
|[[Boeing 747 Large Cargo Freighter|747-400LCF Dreamlifter]]
|-
|BSCA
|747 Shuttle Carrier Aircraft
|-
|B748
|[[Boeing 747-8]]
|}
== Impiego operativo ==
=== Entrata in servizio ===
Il 15 gennaio 1970 la ''First Lady'' [[Pat Nixon]] battezzò il primo 747 della [[Pan Am]], il ''Clipper Victor'', all'Aeroporto Internazionale Dulles di [[Washington]] (successivamente rinominato [[Aeroporto Internazionale di Washington-Dulles]]) in presenza del presidente di Pan Am [[Najeeb Halaby]]. Invece dello champagne venne spruzzata sull'aereo dell'acqua colorata: blu, rossa e bianca. Il 747 entrò in servizio il 22 gennaio dello stesso anno sulla rotta Pan Am [[New York]] - [[Londra]]; il volo era previsto per la sera del 21 gennaio ma il surriscaldamento dei motori rese l'aereo originario inutilizzabile. Per trovare un sostituto il volo venne ritardato di sei ore fino al giorno dopo. Il 747 poté godere di una felice entrata in servizio, sconfiggendo la convinzione che molti aeroporti non avrebbero potuto accogliere un aereo di tali dimensioni. Inoltre i problemi tecnici che si presentarono furono tutti di lieve entità e vennero velocemente risolti. Dopo l'entrata in servizio del primo 747 con Pan Am, molte altre compagnie che avevano comprato il modello, per restare competitive, fecero lo stesso. La Boeing stimò che circa la metà delle prime vendite vennero effettuate a compagnie che ricercavano più il lungo raggio dell'aereo che la sua capacità di carico. Infatti, se sulla carta il 747 aveva il più basso costo operativo per posto a sedere, questo obiettivo poteva essere raggiunto solo con il velivolo a pieno carico; un 747 riempito al 70% consumava circa il 95% del carburante consumato da uno a pieno carico. La recessione del 1969-70 colpì gravemente la Boeing e per un anno e mezzo dopo il settembre 1970 l'azienda vendette solo due 747 in tutto il mondo, e bisognerà aspettare tre anni per la successiva vendita a un vettore americano. Quando i problemi economici degli Stati Uniti e di altri paesi, in seguito alla [[crisi petrolifera del 1973]], ridussero il traffico aereo, molte compagnie si ritrovarono a non avere passeggeri a sufficienza da rendere economicamente sostenibile il 747 e lo sostituirono con i più piccoli [[DC-10]] e [[Lockheed L-1011 TriStar]]. L'[[American Airlines]], ad esempio, dopo aver provato a sostituire sui suoi 747 alcuni posti con un piano bar, in modo da attirare più clienti, relegò gli aerei a servizio cargo, per poi scambiarli con la Pan Am per aerei più piccoli. Anche la [[Delta Air Lines]] tolse dalla sua flotta dopo alcuni anni i 747, che riacquistò dopo la fusione con [[Northwest Airlines]] che operava con i Jumbo.
 
I voli internazionali che tralasciavano i grandi hub e atterravano direttamente in città più piccole divennero comuni negli anni '80 e questo erose il mercato originariamente pensato per il 747. Comunque molti vettori internazionali continuarono a utilizzare il 747 sulle rotte del Pacifico e in [[Giappone]] vennero riconfigurati per i voli domestici ad alta densità.
 
Inizialmente molte compagnie aeree guardarono il 747 con scetticismo. La [[McDonnell Douglas]] (che è stata poi assorbita dalla Boeing) e la [[Lockheed Corporation]] stavano lavorando a un trimotore a fusoliera larga che doveva essere molto più piccolo del 747. Molte compagnie credevano che l'aereo della Boeing fosse troppo grande per impiegarlo su rotte medie, preferendo investire in un più economico trimotore. Esistevano anche dei dubbi sul fatto che il 747 fosse compatibile con le strutture aeroportuali esistenti.
 
[[File:B747-cockpit.jpg|thumb|La cabina di pilotaggio di un 747-200]]
 
==In servizio==
Inizialmente molte compagnie aeree guardarono il 747 con scetticismo. La [[McDonnell Douglas]] (che è stata poi assorbita dalla Boeing) e la [[Lockheed Corporation]] stavano lavorando ad un trimotore a fusoliera larga che doveva essere molto più piccolo del 747. Molte compagnie credevano che l'aereo della Boeing fosse troppo grande per impiegarlo su rotte medie, preferendo investire in un più economico trimotore. Esistevano anche dei dubbi sul fatto che il 747 non fosse compatibile con le strutture aeroportuali esistenti, gli stessi dubbi che esistono oggi nei confronti dell'Airbus A380.
[[Immagine:B747-cockpit.jpg|thumb|right|350px|Il cockpit di un 747-200]]
Un altro dubbio sollevato dalle compagnie riguardava l'efficienza del consumo di carburante: un trimotore consuma meno carburante rispetto a un quadrimotore, aspetto non secondario per limitare le spese.
 
Molti timori delle compagnie si rivelarono fondati negli [[anni 1970|anni Settantasettanta]]. La [[Crisi energetica (1973)|crisi araba del petrolio]] e l'economia stagnante negli Stati Uniti diminuirono il numero dei passeggeri aerei, rendendo difficile riempire al massimo i nuovi 747. La [[American Airlines]] rimpiazzò alcuni posti con deialcuni [[piano bar]], in un tentativo di attrarre nuovi clienti: i 747 vennero però prima relegati al trasporto merci e poi venduti. Anche la [[Continental Airlines]] ritirò dal servizio i suoi 747 dopo alcuni anni. La costruzione di ''widebody'' (aerei di linea con fusoliera larga) più piccoli ed efficienti, come il [[McDonnell Douglas DC-10|DC-10]], l'lo [[Lockheed L-1011 TriStar|L-1011 TriStar]] e i più recenti bimotori [[Boeing 767]] ede [[Airbus A300]], ridusse la quota di mercato del 747, specialmente da quando la [[deregolamentazione]] nel trasporto aereo aveva reso molto più comuni i servizi ''point-to-point''. Anche altre compagnie hanno ritirato dal servizio i loro 747, come l'[[Air Canada]], la [[Japan Airlines]], l'[[Aer Lingus]], la [[Scandinavian Airlines System|SAS]] e l'[[Alitalia - Linee Aeree Italiane|Alitalia]].
 
Altre compagnie invece usano i 747 nelle loro rotte più trafficate: sono particolarmente diffusi tra le compagnie [[asia]]tiche per i voli medio-brevi tra le città più grandi. In [[Giappone]] ad esempio le compagnie aeree continuano ada usare i 747 nelle rotte domestiche sfruttando tutti i posti disponibili. Altrove i Jumbo Jet vengono usati per le rotte più lunghe, come per esempio i voli transoceanici.
 
=== Sviluppi successivi ===
La [[Japan Airlines]] dispone della più grande flotta di 747, con 78 esemplari delle serie -200, -300 e -400. La seconda flotta più grande è quella della [[British Airways]], con più di 50 Boeing 747-400.
[[File:Japan Airlines 747-400 Economy cabin.jpg|thumb|Posti a sedere di classe turistica sul 747-400 in configurazione 3-4-3]]
 
Dopo l'arrivo sul mercato del 747-400, sono stati proposti parecchi progetti di allungamento ulteriore dei 747. La Boeing nel 1996 annunciò i progetti preliminari per un modello più grande 747-500X e -600X.<ref name="boe_1996">[http://www.boeing.com/news/releases/1996/news.release.960902c.html "Boeing Outlines the "Value" of Its 747 Plans."] ''The Boeing Company'', 2 settembre 1996. URL consultato il 7 giugno 2011.</ref> Le nuove varianti avrebbero richiesto più di 5 miliardi di dollari di spese di sviluppo,<ref name=boe_1996/> e non vi fu sufficiente interesse per finanziare il programma.<ref name="FI_500X">[http://www.flightglobal.com/articles/1997/03/19/157/ba-warms-to-a3xx-plan.html "BA warms to A3XX plan."] ''Flight International'', 19 marzo 1997. URL consultato il 10 luglio 2012.</ref> Nel 2000, la Boeing offrì il più modesto 747X e 747X allungati come alternative all'[[Airbus A380]], ma la famiglia 747X non fu in grado di attrarre un numero sufficiente di compratori e di entrare in produzione. Un anno più tardi, la Boeing passo dagli studi per il 747X a quelli per il [[Boeing Sonic Cruiser|Sonic Cruiser]],<ref name="shelv_747X">[http://english.people.com.cn/english/200103/30/eng20010330_66406.html "Boeing Shelves 747X to Focus on Faster Jet."] ''People's Daily'', 30 marzo 2001. URL consultato il 10 luglio 2012.</ref> e dopo il programma per l'aereo di linea supersonico fu fermato, venne avviato lo sviluppo del [[Boeing 787 Dreamliner]].<ref>Taylor, Alex III. [https://money.cnn.com/magazines/fortune/fortune_archive/2002/12/09/333457/index.htm "Boeing's Amazing Sonic Cruiser..."] ''Fortune'', 9 dicembre 2002. URL consultato il 10 luglio 2012.</ref> Alcune idee sviluppate per il 747X furono usate sul [[Boeing 747-400|747-400ER]], una variante con autonomia maggiore dei 747-400.<ref>[http://www.boeing.com/news/releases/2000/news_release_001128c.html "Boeing Launches New, Longer-Range 747-400."] ''The Boeing Company'', 28 novembre 2000. URL consultato il 10 luglio 2012.</ref>
==Il futuro==
Sono stati presentati molti progetti per prolungare la vita operativa del 747, ma l'unico adottato è stato il [[Boeing_747#747-8|747-8]] nel [[2005]]. Il progetto ''[[747-X]]'' fu lanciato dalla Boeing in risposta al progetto [[Airbus]] [[A3XX]] (il futuro [[A380]]). Il progetto fu inteso per realizzare il 747-500 e il 747-600 capaci di 800 passeggeri. La [[General Electric]] e la [[Pratt & Whitney]] costituirono la "Engine Alliance" e progettarono il turbofan [[GP7200]] appositamente per queste due versioni del 747. Le compagnie aeree però spinsero la Boeing a realizzare un aereo completamente nuovo invece che un aggiornamento del 747, e il progetto venne così abbandonato dopo qualche mese.
 
Dopo le svariate varianti proposte dalla Boeing, ma più tardi abbandonate, alcuni osservatori diventarono scettici circa le capacità di offrire nuovi progetti da parte della Boeing.<ref>Holmes, Stanley. [http://www.businessweek.com/innovate/content/nov2005/id20051116_370967.htm "Boeing's Reborn 747."] ''Business Week'', 16 novembre 2005.</ref> Comunque, la Boeing a inizio 2004 annunciò che alla fine i progetti esistenti per un 747 ''Advanced'' erano stati avviati. Simile al 747-X, il 747 ''Advanced'' allungato avrebbe utilizzato la tecnologia messa a punto con il 787 Dreamliner per modernizzare il progetto originale e i suoi sistemi. I 747 rimasero il più gran aereo di linea passeggeri in esercizio fino all'entrata in servizio dell'[[Airbus A380]] nel 2007.
Dopo il lancio ufficiale dell'Airbus A380 nel 2000, la Boeing invece di riesaminare gli studi del 747-X preferì investire le sue risorse nel [[Boeing Sonic Cruiser|Sonic Cruiser]] e, quando questo progetto si risolse in un nulla di fatto, successivamente nel [[Boeing 787]]. Alcune delle idee sviluppate per il 747-X vennero comunque usate nella produzione nel 747-400ER.
 
Il 14 novembre 2005, la Boeing diede l'annuncio che avrebbe iniziato la produzione dei 747 ''Advanced'' con il nome di [[Boeing 747-8]].<ref name="boeing747-8">[http://www.boeing.com/news/releases/2005/q4/nr_051114h.html "Boeing Launches New 747-8 Family."] ''The Boeing Company'', 14 novembre 2005. URL consultato il 17 dicembre 2007.</ref> L'ultimo 747-400 fu completato nel 2009.<ref name="downhill">[http://www.businessday.co.nz/world/4842143 "Downhill for the jumbo."] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090211082459/http://www.businessday.co.nz/world/4842143|data=11 febbraio 2009}} ''[[The Sydney Morning Herald]]'', 9 gennaio 2009. URL consultato il 9 febbraio 2009.</ref> A tutto il 2011, la maggior parte degli ordini per i 747-8 sono stati per la variante cargo. L'8 febbraio 2010, il 747-8 cargo ha effettuato il suo primo volo.<ref>Ostrower, Jon. [http://www.flightglobal.com/articles/2010/02/08/338138/pictures.html "Boeing's 747-8F lifts off on maiden flight"]. Flightglobal.com, 8 febbraio 2010.</ref> La prima consegna di un 747-8 è stata per la [[Cargolux]] nel 2011.<ref>[http://boeing.mediaroom.com/index.php?s=43&item=1448 "Boeing Sets 747-8 Freighter Delivery Schedule for Mid-Year 2011"]. ''The Boeing Company'', 30 settembre 2010.</ref><ref>Trimble, Stephen. [http://www.flightglobal.com/articles/2010/09/30/347996/boeing-pushes-747-8f-delivery-back-to-mid-2011.html "Boeing pushes 747-8F delivery back to mid-2011/"] ''Air Transport Intelligence News'' via ''flightglobal.com,'' 30 settembre 2010. URL consultato il 22 febbraio 2011.</ref> A dicembre 2018 gli ordini per il 747-8 sono pari a 154, 107 per la versione cargo e 47 per la versione passeggeri. I 747 potrebbero venire sostituiti da un nuovo progetto chiamato "[[Boeing Yellowstone Project|Y3]]".<ref name="FI_Y3">[http://www.flightglobal.com/articles/2007/11/26/219901/airbus-a350-xwb-puts-pressure-on-boeing-777.html "Airbus A350 XWB puts pressure on Boeing 777."] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071129184619/http://www.flightglobal.com/articles/2007/11/26/219901/airbus-a350-xwb-puts-pressure-on-boeing-777.html |data=29 novembre 2007 }} ''Flight International''. 27 novembre 2007.</ref>
Nei primi mesi del 2004, la Boeing ha presentato degli studi che chiamano ''747 Advanced''. Di natura simile al 747-X, il 747 Advanced utilizza le avanzate tecnologie del 787 per modernizzare il design e i sistemi. Il [[14 novembre]] [[2005]] il colosso di [[Seattle]] ha annunciato il lancio del 747 Advanced con il nome di 747-8
 
==Varianti= Incidenti ===
Il 747 è stato coinvolto in molti disastri aerei dei quali, tuttavia, pochi dovuti a problemi tecnici: come spesso accade, quando si verifica un incidente grave la causa è spesso da attribuire a errori umani, alla manutenzione insufficiente o, in alcuni casi, ad atti di terrorismo aereo. Alcuni dei disastri più conosciuti sono:
===747-100===
 
* [[Disastro di Tenerife]], 1977: il volo [[KLM]] 4805 (un 747-200) in decollo si scontrò con il volo [[Pan American World Airways|Pan Am]] 1736 (un 747-100), che non aveva ancora terminato la manovra per liberare la pista. Ci furono 583 morti ed è il peggior disastro aereo della storia dell'aviazione. Alla fine delle indagini la responsabilità fu attribuita alla scarsa chiarezza nelle conversazioni radio: l'equipaggio del KLM, non autorizzato al decollo, aveva frainteso una comunicazione della torre di controllo; inoltre i piloti della Pan Am, che non avevano obbedito alla torre di controllo poiché reputavano le istruzioni ricevute troppo pericolose per le dimensioni del loro aeromobile, non avevano segnalato ai controllori la manovra eseguita.
[[Immagine:United 747old.jpg|thumb|left|Un Boeing 747-100 nella vecchia livrea della [[United Airlines]].]]
* [[Volo Korean Air Lines 007]], 1983: un 747-200 della Korean Air Lines in servizio tra [[New York]] e [[Seul]] fu abbattuto da un caccia sovietico [[Sukhoi Su-15|Sukhoi Su-15 Flagon]] dopo essere penetrato per errore nello spazio aereo sovietico a ovest dell'isola di [[Sachalin]]. Morirono tutti i 240 passeggeri e i 29 membri dell'equipaggio. Le scatole nere furono rilasciate dopo lo scioglimento dell'URSS.
* [[Volo Air India 182]], 1985: un Boeing 747-237B in volo da Montréal a Delhi con scalo a Londra esplose nel territorio irlandese a causa di una bomba nella stiva. Morirono tutti i passeggeri (307) e i membri dell'equipaggio (22).
* [[Volo Japan Airlines 123]], 1985, <!-- a oggi (2024) rimane --> il secondo peggior incidente aereo dopo quello succitato di Tenerife seppur il peggior incidente per singolo aereo: il 747SR JA8119 della Japan Air Lines in volo da [[Aeroporto Internazionale di Tokyo|Tokyo-Haneda]] a [[Osaka]] subì una decompressione esplosiva in volo con perdita dello stabilizzatore verticale e dei circuiti idraulici, necessari per il controllo dell'aeroplano. L'incidente causò 520 morti, con solo 4 sopravvissuti. La cause furono identificate in un'errata ricostruzione della paratia posteriore di contenimento della [[Pressurizzazione (aeronautica)|pressurizzazione]] (guastatasi in seguito a un atterraggio in assetto troppo cabrato). Tale paratia, infatti, cedette e, per la forza della pressione interna, venne espulsa verso l'esterno portando con sé buona parte dell'[[impennaggio]] verticale, rendendo l'aereo praticamente ingovernabile, anche se venne mantenuto per almeno mezz'ora.
* [[Volo South African Airways 295]], 1987: un 747 Combi, in volo tra [[Taipei]] e [[Johannesburg]] precipita nell'[[oceano Indiano]] per un incendio divampato nella sezione cargo dell'aereo. Muoiono tutte le 159 persone a bordo.
* [[Volo Pan Am 103]], [[Lockerbie]], 1988: un 747 della Pan Am venne distrutto in volo da una bomba piazzata dai terroristi nei pressi di Lockerbie, in Scozia. Morirono tutti i 243 passeggeri, i 16 membri dell'equipaggio e 11 abitanti della cittadina scozzese.
 
[[File:TWA800reconstruction.jpg|thumb|I resti della fusoliera del Boeing 747 della TWA dopo l'incidente di Long Island.]]
La prime versione del Jumbo, il '''747-100''', uscì dalla nuova fabbrica di Everett il [[2 settembre]] [[1968]]. Il prototipo, battezzato "City of Everett", compì il primo volo il [[9 febbraio]] [[1969]], mentre il [[1 gennaio|1° gennaio]] [[1970]] entrò in servizio presso la compagnia [[Pan American World Airways]]. In seguito venne sostituito dal '''747-100B''', un aereo molto simile ma con un disegno rinforzato della carlinga e del vano bagagli. La versione base aveva un'autonomia a pieno carico di circa 7.200 km. La designazione del 747-100 per l'esercito statunitense è '''C-19'''.
* [[Volo El Al 1862]], Amsterdam, 4 ottobre 1992: un 747 cargo della compagnia israeliana El Al si schianta in un palazzo nel sobborgo di Bijlmer alla periferia di Amsterdam. La causa è stata imputata ad un difetto di costruzione dei bulloni di fissaggio dei motori 3 e 4 sull'ala destra con conseguente distacco e caduta dei motori e collasso parziale dei sistemi di controllo del velivolo. Il diverso comportamento aerodinamico dell'ala destra rispetto a quella di sinistra ha causato un rollio eccessivo dell'aereo e il raggiungimento di un bank angle elevato, così l'aereo è precipitato a spirale su un palazzo uccidendo i 3 membri dell'equipaggio e molte persone a terra.
* [[Volo TWA 800 (1996)|Volo TWA 800]], [[Long Island]], 1996: un 747 della [[Trans World Airlines|TWA]] decollato da [[New York]] a [[Roma]] con scalo a [[Parigi]] esplose in volo nei pressi di Long Island, uccidendo le 230 persone a bordo. Dopo una complessa indagine, il [[National Transportation Safety Board]] (l'ente statunitense che si occupa di sicurezza nei trasporti) concluse che l'aereo era esploso a causa di una scintilla scoccata all'interno di uno dei serbatoi, che aveva provocato l'incendio dei vapori di carburante. Restano pero molti dubbi sulla vicenda, tanti testimoni e esperti non concordano infatti sulle conclusioni.<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=6dqJOgvldQQ Ricostruzione del volo TWA 800.]</ref>
* [[Collisione aerea di Charkhi Dadri|Volo Saudi 763]], [[Charkhi Dadri]], [[1996]]: un 747 fu coinvolto nella collisione in volo di Charkhi Dadri quando, a causa di un errore di un pilota, si scontrò in volo con un [[Ilyushin Il-76]] provocando 349 vittime.
* [[Volo Korean Air 801]], 1997: un Boeing 747-300 si schianta su una collina durante un tentativo di atterraggio all'[[Aeroporto Internazionale di Guam|aeroporto di Guam]], per un errore umano e forte pioggia. Muoiono 228 persone e ne sopravvivono 26.
* [[Volo Singapore Airlines 006]], 2000: un Boeing 747-420 della [[Singapore Airlines]] si schiantò in fase di decollo sulla pista del ''Chiang Kai-shek International Airport'' di [[Taipei]], a [[Taiwan]] (ora [[Aeroporto di Taipei-Taoyuan|Taiwan Taoyuan International Airport]]), uccidendo 83 persone e ferendone 71. È il primo incidente con vittime di un Boeing 747-400.
* [[Volo China Airlines 611]], 2002: un Boeing 747 della [[China Airlines]] si distrusse a {{formatnum:10500}} metri di altitudine, 23 minuti dopo il decollo, sulla rotta fra [[Taoyuan]], [[Taiwan]] e [[Hong Kong]]. Nessuno dei 207 passeggeri e dei 19 assistenti di volo sopravvisse.
* [[Volo UPS 6]], 2010; un Boeing 747 cargo della [[UPS Airlines]] a causa di un incendio scoppiato a bordo, si schiantò a [[Dubai]] dopo aver tentato un atterraggio di emergenza<ref>{{Cita web|url=https://www.ntsb.gov/_layouts/ntsb.aviation/brief2.aspx?ev_id=20100903X54913&ntsbno=DCA10RA092&akey=1|titolo=NTSB Identification: DCA10RA092}}</ref>.
* [[Volo National Airlines 102]], 2013; un Boeing 747 cargo della National Airlines<ref>[https://www.nationalairlines.com/ nationalairlines.com.]</ref> si schianta a [[Bagram]], in [[Afghanistan]], subito dopo il decollo, uccidendo tutti e 7 i membri dell'equipaggio. La causa dell'incidente fu un errato ancoraggio nella stiva di alcuni mezzi militari antimina pesantemente corazzati. Dell'incidente esiste un video<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=7sUWC2jfjqI youtube.com.]</ref> ripreso dall'interno di un veicolo in transito presso l'aeroporto.
 
In totale, si sono verificate 50 perdite di 747, che hanno causato in tutto 3&nbsp;709 vittime tra gli occupanti dei velivoli distrutti e hanno ucciso 53 persone a terra. Negli incidenti mortali, in media è sopravvissuto il 24% di chi era a bordo dell'aereo.<ref>{{en}} [https://aviation-safety.net/database/type/type.php?type=104 Aviation Safety Network] URL consultato il 7 giugno 2010.</ref><ref>{{en}}[https://aviation-safety.net/database/type/type-stat.php?type=104 ''Ibidem''].</ref>
I primi esemplari della serie -100 ad uscire dalla linea di montaggio avevano tre finestrini sul ponte superiore, che ospitava dei salottini. Poco dopo, quando le compagnie aeree iniziarono ad utilizzare il ponte superiore per alloggiare i passeggeri della prima classe, la Boeing offrì come opzione un ponte superiore con dieci finestrini, che diventò rapidamente lo standard. Alcuni dei 747-100 esistenti vennero modificati con la nuova configurazione.
 
=== Fine della produzione ===
Alcuni 747-100 vennero convertiti in aerei da carico e designati con la sigla '''747-100SF'''.
Il 6 dicembre 2022, dopo 53 anni e {{formatnum:1574}} aerei, l’ultimo Boeing 747 “Jumbo Jet”, un 747-8F, è uscito dalla linea di montaggio diretto a servire come aereo cargo,<ref name="L’ULTIMO ICONICO 747 JUMBO JET È USCITO DALLA CATENA DI MONTAGGIO DELLA BOEING">[https://www.aviation-report.com/ultimo-iconico-747-jumbo-jet-uscito-dalla-catena-di-montaggio-della-boeing/ "L’ULTIMO ICONICO 747 JUMBO JET È USCITO DALLA CATENA DI MONTAGGIO DELLA BOEING"], su aviation-report.com, 7 dicembre 2022, URL consultato il 7 dicembre 2022.</ref> 12 giorni dopo, è decollato per il suo primo volo.<ref>[https://simpleflying.com/last-boeing-747-1st-flight/ There Will Now Be No More Boeing 747 1st Flights], Simpleflying, 20. Dezember 2022</ref> L’ultimo 747 cargo è stato assemblato per [[Atlas Air|Atlas Air Worldwide Holdings]] che gestirà l’aereo per la società di logistica svizzera Kuehne+Nagel.<ref name="L’ULTIMO ICONICO 747 JUMBO JET È USCITO DALLA CATENA DI MONTAGGIO DELLA BOEING"/>
 
===747SR= Versioni ==
[[File:747 Deliveries Timeline (malshayef 05-2010).jpg|thumb|Cronologia delle consegne del Boeing 747]]
La Boeing sviluppò il '''747SR''' come variante a breve raggio (SR è l'acronimo di "short range") della serie 100. L'SR aveva una minore capacità dei serbatoi, ma poteva portare più passeggeri: fino a 498 nelle prime versioni e più di 550 negli ultimi modelli. Il 747SR ha una fusoliera modificata per permettere un maggior numero di decolli e atterraggi. In seguito vennero sviluppate anche versioni a breve raggio delle serie -100B e del -300. Gli SR vengono usati principalmente per voli interni in [[Giappone]].
 
La versione originale inaugurata nel 1968 fu il 747-100. Il 747-200 seguì poco dopo, nel 1970. Il 747-300 arrivò nel 1980, affiancato dal 747-400 dal 1989. Sono state prodotte sottovarianti per ogni versione, le prime delle quali prodotte in contemporanea. L'[[Organizzazione Internazionale dell'Aviazione Civile|ICAO]] assegna a ogni versione una sigla formata dalla combinazione della lettera "B" al nome della versione stessa (es. "B741" per il modello 747-100; "B744" per il modello 747-400).<ref name = autogenerato2>{{Cita web|url=http://www.icao.int/publications/DOC8643/Pages/Doc8643.aspx|titolo=ICAO Documento 8643|autore=International Civil Aviation Organization|lingua=en|accesso=25 maggio 2012}}</ref>
[[Immagine:B747-146B SUD JAL JA8170.jpg|thumb|left|La versione SR con il ponte allungato della [[Japan Airlines|JAL]].]]
 
=== 747-100 ===
Due 747-100B/SR vennero consegnati alla [[Japan Airlines]] (JAL) con un ponte superiore allungato, per ospitare più passeggeri. Questa modifica è nota come "SUD" ("''Stretched Upper Deck''").
[[File:Pan Am Boeing 747 at Zurich Airport in May 1985.jpg|thumb|Un 747-100 di Pan Am]]
 
La prima versione del Jumbo, il '''747-100''', uscì dalla nuova fabbrica di Everett il 2 settembre [[1968]]. Il prototipo, battezzato "City of Everett", compì il primo volo il 9 febbraio [[1969]], mentre il 1º gennaio [[1970]] entrò in servizio presso la compagnia [[Pan American World Airways]]. In seguito venne sostituito dal '''747-100B''', un aereo molto simile ma con un disegno rinforzato della carlinga e del vano bagagli. La versione base aveva un'autonomia a pieno carico di circa {{formatnum:7200}}&nbsp;km. La designazione del 747-100 per l'esercito statunitense è '''C-19'''.
La [[All Nippon Airways]] (ANA) impiegò su rotte interne giapponesi dei 747SR con 455-456 posti, ma ritirò gli aerei il [[10 marzo]] [[2006]]. La JAL impiega su rotte interne i suoi 747-100B/SR/SUD con 563 posti, ma progetta di ritirarli nel terzo trimestre del 2006. JAL e [[JALways]] hanno usato anche i -300SR sulle rotte turistiche interne e verso altre destinazioni in [[Asia]] e in [[Australia]].
 
I primi esemplari della serie -100 a uscire dalla linea di montaggio avevano tre finestrini sul ponte superiore, che ospitava dei salottini. Poco dopo, quando le compagnie aeree iniziarono a utilizzare il ponte superiore per alloggiare i passeggeri della prima classe, la Boeing offrì come opzione un ponte superiore con dieci finestrini, che diventò rapidamente lo standard. Alcuni dei 747-100 esistenti vennero modificati con la nuova configurazione.
Un ex 747SR-46 della JAL, registrato come N911NA, viene attualmente impiegato dalla [[NASA]] come [[Shuttle Carrier Aircraft]]. Andò ad unirsi ad un ex 747-123 della [[American Airlines]] nel 1988 a causa di una raccomandazione della [[Commissione Rogers|commissione d'indagine]] sul [[disastro dello Space Shuttle Challenger]], di avere due SCA. L'aereo trasportò il suo primo Shuttle nel 1991.
 
Alcuni 747-100 vennero convertiti in aerei da carico e designati con la sigla '''747-100SF'''.
===747-200===
 
==== 747SR ====
[[Immagine:Aarg742-txl.jpg|thumb|250px|right|Un Boeing 747-200 delle [[Aerolineas Argentinas]].]]
[[File:B747-146B SUD JAL JA8170.jpg|thumb|La versione SR con il ponte allungato della [[Japan Airlines]].]]
 
Rispondendo alle richieste giapponesi di aerei con alta capacità per le rotte domestiche tra le più grandi città, la Boeing sviluppò il 747-SR come una variante a corto raggio del 747-100 (SR è acronimo di ''short range'', corto raggio), con una ridotta capacità dei serbatoi e un maggior carico utile. Con la ''economy class'' estesa, poteva portare fino a 498 passeggeri per quanto riguarda il primo modello e più di 550 per i modelli successivi. Il 747-SR era inoltre progettato per avere una vita economica utile di {{formatnum:52000}} voli in 20 anni di servizio, in confronto ai {{formatnum:24600}} voli in 20 anni del normale 747-100. Il primo modello, il -100SR, aveva una scocca rinforzata e una sottostruttura in grado di assorbire le sollecitazioni date dall'elevato numero di decolli e atterraggi. Altri supporti strutturali vennero aggiunti nelle ali, nella fusoliera e nel carrello di atterraggio, comportando una riduzione dell'autonomia del 20%.
Introdotta nel [[1971]] e migliorata negli anni successivi, la versione '''747-200''' aveva motori più potenti e un maggiore [[peso massimo al decollo]] rispetto alla serie -100, permettendogli di volare più a lungo. Alcuni dei primi esemplari di questa serie avevano tre finestrini nel ponte superiore come gli esemplari della serie -100, ma la maggior parte aveva 10 finestrini. Come avvenne per la serie -100, un versione con un ponte superiore più lungo venne offerta negli anni successivi. La [[KLM]] rimane l'unica compagnia che ha modificato i suoi -200 con l'opzione SUD. Gli ultimi modelli della serie, chiamati -200B e costruiti nella seconda metà degli [[anni 1980|anni '80]], hanno un'autonomia a pieno carico di 10.783 km.
 
Il primo ordine di quattro -100SR venne effettuato dalla [[Japan Airlines]] il 30 ottobre [[1972]]; il primo velivolo venne ultimato il 3 agosto [[1973]] e il primo volo si tenne il 31 agosto [[1973]]. L'aereo ottenne la certificazione della [[Federal Aviation Administration|FAA]] il 26 settembre [[1973]] e la prima consegna avvenne il giorno stesso. Il modello entrò in servizio con la Japan Airlines il 7 ottobre [[1973]] e operò quasi esclusivamente su voli nazionali giapponesi. Fra il [[1973]] e il [[1975]] vennero costruiti sette -100SR, ognuno con un [[Peso massimo al decollo|MTOW]] di {{formatnum:240000}}&nbsp;kg e motori [[Pratt & Whitney JT9D]].
La designazione dell'[[United States Air Force|USAF]] per il 747-200 è '''C-25''': vengono utilizzati due soli esemplari per il trasporto VIP. Questi due esemplari, con marche 28000 e 29000, sono meglio conosciuti come [[Air Force One]] quando il presidente degli Stati Uniti è a bordo.
 
Il 747-100SR fu seguito dalla versione -100BSR, che aveva un incrementato peso massimo al decollo. Debuttando nel [[1978]], questa versione presentava inoltre modifiche strutturali per permettere un più elevato numero di cicli decollo-atterraggio. Il -100BSR volò per la prima volta il 3 novembre [[1978]], mentre la prima consegna venne effettuata alla [[All Nippon Airways]] il 21 dicembre dello stesso anno. Un totale di venti 747-100BSR vennero prodotti per ANA e JAL.
Le varianti '''747-200C Convertible''' e '''747-200F Freighter''' sono state realizzate per il trasporto merci. Il -200F è esclusivamente un aereo cargo, mentre il -200C può trasportare sia merci sia passeggeri. Una sottovariante ufficiosamente conosciuta come '''747-200M''' può trasportare contemporaneamente merci e passeggeri.
 
Nel [[1986]] vennero prodotti due 747-100BSR SUD per JAL, caratterizzati dal ponte superiore allungato (SUD è acronimo di ''stretched upper deck'' ovvero ''ponte superiore allungato'') tipico della versione -300. Il primo volo del modello avvenne il 26 febbraio [[1986]], mentre la certificazione FAA e la prima consegna sono datate il 24 marzo dello stesso anno. [[Japan Airlines]] utilizzò il 747-100BSR SUD nella configurazione a 563 posti fino al ritiro dal servizio nel terzo quadrimestre del [[2006]]. Nonostante siano stati prodotti solo due -100BSR SUD, in teoria tutti i -100BSR sono convertibili in -100BSR SUD. In conclusione vennero prodotti 29&nbsp;747-SR, tra cui 7 -100SR, 20 -100BSR e 2 -100BSR SUD.
Come per la serie -100, molti esemplari della serie -200 godono di una seconda giovinezza come cargo. Il '''747-200B''' è una versione migliorata del 747-200, con una maggiore capacità dei serbatoi e dotato di motori più potenti. È disponibile anche in versione combi.
 
Un ex 747SR-46 della JAL, registrato come N911NA, viene impiegato dalla [[NASA]] come [[Shuttle Carrier Aircraft]]. Andò a unirsi a un ex 747-123 dell'[[American Airlines]] nel 1988 a causa di una raccomandazione della [[Commissione Rogers|commissione d'indagine]] sul [[disastro dello Space Shuttle Challenger]], di avere due SCA. L'aereo trasportò il suo primo Shuttle nel 1991.
===747SP===
 
==== 747-100B ====
[[Immagine:Syrian.747sp.arp.750pix.jpg|thumb|right|250px|Nel 747SP, questo della Syrian, la fusoliera è più corta.]]
[[File:Iran Air 747-100B EP-IAM.jpg|thumb|Il 747-100B con livrea [[Iran Air]]]]
 
Sviluppato dal 747-SR, aveva un peso massimo al decollo incrementato da {{formatnum:600000}} a {{formatnum:750000}} libbre ({{formatnum:340000}}&nbsp;kg), una maggiore capacità dei serbatoi, e quindi un raggio maggiore ({{formatnum:9300}}&nbsp;km nella configurazione da 452 passeggeri). Il primo modello venne ordinato dall'[[Iran Air]] il 1º giugno [[1978]], mentre il primo volo avvenne il 20 giugno [[1979]], ricevette la certificazione dalla [[Federal Aviation Administration|FAA]] il 1º agosto 1979 e venne quindi consegnato il giorno successivo. Vennero costruiti in tutto 9 esemplari: 1 per l'Iran Air e 8 per la [[Saudia]].
Il '''747SP''' ("Special Performance" o "Short Plane") venne consegnato nel [[1976]]. Era una versione "transitoria" realizzata in risposta al Douglas DC-10 e al Lockheed L-1011: il 747 era troppo grande per molte rotte e la Boeing non aveva nessun modello in grado di competere nel nuovo mercato creato dal DC-10 e dall'L-1011. Visti gli ingenti costi per la realizzazione del [[Boeing 737|737]] e del 747 negli ultimi [[anni 1960|anni Sessanta]], la Boeing non disponeva di sufficiente capitale per sviluppare un progetto completamente nuovo: realizzarono quindi questa versione del Jumbo più piccola, ottimizzando velocità e autonomia a scapito della capienza.
 
=== 747-200 ===
[[Immagine:QANTAS 747SP touches down in Wellington.jpg|thumb|left|Un 747SP della [[Qantas]] atterra per la prima volta a [[Wellington]].]]
[[File:Boeing 747-243B, Alitalia JP5896863.jpg|miniatura|Un Boeing 747-243B di [[Alitalia]]]]
[[File:Iran Air Boeing 747-200 cockpit Sharifi.jpg|thumb|Cabina di pilotaggio di un Boeing 747-200 di [[Iran Air]]]]
 
Introdotta nel [[1971]] e migliorata negli anni successivi, la versione '''747-200''' aveva motori più potenti e un maggiore [[peso massimo al decollo]] rispetto alla serie -100, permettendogli di volare più a lungo. Alcuni dei primi esemplari di questa serie avevano tre finestrini nel ponte superiore come gli esemplari della serie -100, ma la maggior parte aveva 10 finestrini. Come avvenne per la serie -100, una versione con un ponte superiore più lungo venne offerta negli anni successivi. La [[KLM]] rimane l'unica compagnia che ha modificato i suoi -200 con l'opzione SUD. Gli ultimi modelli della serie, chiamati -200B e costruiti nella seconda metà degli [[anni 1980|anni ottanta]], hanno un'autonomia a pieno carico di {{formatnum:10783}}&nbsp;km.
Oltre ad avere una fusoliera più corta, il 747SP ha il timone e i [[ipersostentatore|flap]] più grandi. L'SP può trasportare solo 220 passeggeri in configurazione a tre classi, ma può volare per oltre 10.400 km a una velocità massima di 981 km/h. All'interno di alcune compagnie viene informalmente chiamato "747 Short" o "Baby Jumbo" a causa della fusoliera più corta e della sua forma tozza. Originalmente venne chiamato '''747SB'' ("Short Body") dalla Boeing, ma le compagnie convinsero la Boeing a chiamarlo 747SP
 
La designazione dell'[[United States Air Force|USAF]] per il 747-200 è '''C-25''': vengono utilizzati due soli esemplari per il trasporto VIP. Questi due esemplari, con marche 28000 e 29000, sono meglio conosciuti come [[Air Force One]] quando il presidente degli Stati Uniti è a bordo.
Fino all'entrata in servizio del 747-400 nel [[1988]], era l'aereo di linea con la più grande autonomia. A causa delle soluzione tecniche adottate, l'SP non ottenne il successo di vendita che la Boeing sperava. Vennero costruiti solo 45 esemplari e la maggior parte di essi sono ancora in servizio presso alcune compagnie in [[Medio Oriente]].
 
Le varianti '''747-200C Convertible''' e '''747-200F Freighter''' sono state realizzate per il trasporto merci. Il -200F è esclusivamente un aereo cargo, mentre il -200C può trasportare sia merci sia passeggeri. Una sottovariante ufficiosamente conosciuta come '''747-200M''' può trasportare contemporaneamente merci e passeggeri.
Uno speciale 747SP è l'osservatorio astronomico del progetto [[Stratospheric Observatory for Infrared Astronomy]] della [[NASA]]: la struttura è stata modificata per trasportare un telescopio riflettente all'infrarosso (del diametro di 2.5 metri) ad alte quote, al limite in cui i raggi infrarossi penetrano nell'atmosfera.
 
Come per la serie -100, molti esemplari della serie -200 godono di una seconda giovinezza come cargo. Il '''747-200B''' è una versione migliorata del 747-200 con una maggiore capacità dei serbatoi, dotato di motori più potenti disponibile anche in versione combi.
 
=== 747SP ===
[[File:Syrian.747sp.arp.750pix.jpg|thumb|Il 747SP, come questo di [[Syrianair|Syrian Arab Airlines]], ha la fusoliera più corta.]]
[[File:QANTAS 747SP touches down in Wellington.jpg|thumb|Un 747SP di [[Qantas]] atterra per la prima volta a [[Wellington]], in [[Nuova Zelanda]].]]
 
Il primo esemplare di '''747SP''' ("Special Performance" o "Short Plane") venne consegnato nel [[1976]]. Era una versione "transitoria" realizzata in risposta al [[McDonnell Douglas DC-10|Douglas DC-10]] e al [[Lockheed L-1011 TriStar]]: il 747 era troppo grande per molte rotte e la Boeing non aveva nessun modello in grado di competere nel nuovo mercato creato dal DC-10 e dal TriStar. Visti gli ingenti costi per la realizzazione del [[Boeing 737|737]] e del 747 negli ultimi [[anni 1960|anni sessanta]], la Boeing non disponeva di sufficiente capitale per sviluppare un progetto completamente nuovo: realizzarono quindi questa versione del Jumbo più piccola, ottimizzando velocità e autonomia a scapito della capienza.
 
Oltre ad avere una fusoliera più corta, il 747SP ha il timone e i [[ipersostentatore|flap]] più grandi. L'SP può trasportare solo 220 passeggeri in configurazione a tre classi, ma può volare per oltre {{formatnum:10400}}&nbsp;km a una velocità massima di 981&nbsp;km/h. All'interno di alcune compagnie viene informalmente chiamato "747 Short" o "Baby Jumbo" a causa della fusoliera più corta e della sua forma tozza. Originalmente venne chiamato '''747SB'' ("Short Body") dalla Boeing, ma le compagnie convinsero la Boeing a chiamarlo 747SP
 
Fino all'entrata in servizio del 747-400 nel [[1988]], era l'aereo di linea con la più grande autonomia. A causa delle soluzioni tecniche adottate, l'SP non ottenne il successo di vendita che la Boeing sperava. Vennero costruiti solo 45 esemplari e la maggior parte di essi sono ancora in servizio presso alcune compagnie in [[Medio Oriente]].
 
Grazie alle sue ottimizzate prestazioni in fatto di autonomia e lunghezza di pista impiegata, questa versione viene spesso utilizzata come base per la realizzazione di velivoli ''executive''. Sono famosi il velivolo appartenente alla casa reale Saudita e i due esemplari della Sand Corporation.
Tra gli operatori del 747SP ci sono:
*[[Pan American World Airways|Pan Am]]: furono consegnati 10 esemplari del 747SP21 tra il [[1975]] e il [[1979]] e vennero utilizzati nelle rotte trans-Pacifiche verso l'Asia e l'Oceania. Gli aerei e le rotte vennero vendute alla [[United Airlines]] in [[1986]] e rimasero operativi fino al [[1994]].
* [[South African Airways]]: utilizzava sei 747SP44 sulle rotte da [[Johannesburg]] a [[Londra]] durante gli anni dell'[[Apartheid]]. Ai velivoli della compagnia non era permesso sorvolare l'Africa, obbligandoli ad allungare la rotta volando sull'Atlantico: l'autonomia extra permetteva di coprire queste distanze.
* [[Trans World Airlines|TWA]]: utilizzava tre 747SP31 dal [[1979]] al [[1986]]. Due di questi furono comprati dalla [[American Airlines]] e vennero usati nelle rotte tra Tokyo e Londra fino al [[1993]]
* [[Iran Air]]: ricevette 4 747Sp86 tra il [[1976]] e il [[1978]]. Prima della rivoluzione del 1979, venivano usati nei voli giornalieri da Tehran a New York, a quel tempo la più lunga rotta senza scalo del mondo.
* [[Qantas]]: nella sua flotta erano presenti due 747SP68 dal [[1980]] al [[2004]]
 
Uno speciale 747SP è l'osservatorio astronomico del progetto [[Stratospheric Observatory for Infrared Astronomy|SOFIA]] della [[NASA]]: la struttura è stata modificata per trasportare un [[telescopio riflettore]] del diametro di 2,5 metri per osservazioni nell'infrarosso ad alta quota, all'altezza in cui i raggi infrarossi penetrano nell'atmosfera.
===747-300===
 
Tra gli operatori del 747SP vi erano:
[[Immagine:Avion Air France.jpg|thumb|left|Un Boeing 747-300 dell'[[Air France]].]]
* [[Pan American World Airways|Pan Am]]: furono consegnati 10 esemplari del 747SP21 tra il [[1976]] e il [[1979]] e furono utilizzati nelle rotte trans-Pacifiche verso l'Asia e l'Oceania. Gli aerei e le rotte vennero vendute alla [[United Airlines]] nel [[1986]] e rimasero operativi fino al [[1994]].
* [[South African Airways]]: ha utilizzato 6 esemplari di 747SP44 sulle rotte da [[Johannesburg]] a [[Londra]] durante gli anni dell'[[Apartheid]]. Ai velivoli della compagnia non era permesso sorvolare l'Africa, obbligandoli ad allungare la rotta volando sull'Atlantico: l'autonomia extra permetteva di coprire queste distanze.
* [[Trans World Airlines]]: ha utilizzato 3 747SP31 dal [[1979]] al [[1986]]. Due di questi furono comprati dalla [[American Airlines]] e vennero usati nelle rotte tra Tokyo e Londra fino al [[1993]].
* [[Iran Air]]: ricevette quattro 747SP86 tra il [[1976]] e il [[1978]]. Prima della rivoluzione del 1979, venivano usati nei voli giornalieri da [[Teheran]] a [[New York]], a quel tempo la più lunga rotta senza scalo del mondo.
* [[Qantas]]: nella sua flotta sono stati presenti due 747SP68 dal [[1980]] al [[2004]].
 
=== 747-300 ===
Il '''747-300''' fu inizialmente pensato come una versione trimotore del 747SP, realizzata per competere con il DC-10 e l'L1011: il progetto venne però abbandonato per la mancanza di domanda del mercato.
[[File:Corsair Boeing 747-300 at SXM Bidini.jpg|thumb|Un Boeing 747-300 di [[Corsairfly|Corsair]] in atterraggio all'[[Aeroporto Principessa Juliana di St.Maarten|Aeroporto Principessa Juliana di St. Maarten]].]]
 
Il '''747-300''' è caratterizzato da un ponte superiore più lungo di 7.11 metri rispetto alla versione -200. Inoltre il ponte superiore allungato dispone di due uscite di emergenza, ed è questa la principale differenza di questa variante rispetto ai modelli precedenti. Prima di diventare una caratteristica standard presente su tutti i modelli a partire dal -300, il ponte superiore allungato era presente solo come optional e apparve per la prima volta su due 747-100SR giapponesi. Con il -300 venne inoltre introdotta una scala diritta per collegare ponte superiore e ponte inferiore, al posto della scala a chiocciola presente sui modelli precedenti, ciò rese possibile la creazione di ulteriori posti su entrambi i ponti. Altri piccoli accorgimenti aerodinamici permisero al -300 di viaggiare a una velocità di crociera di Mach 0,85, comparabile con quella di 0,84 dei precedenti modelli -100 e -200, mantenendo lo stesso [[peso massimo al decollo]]. Il 747-300 poteva essere equipaggiato sia con i motori già presenti sulla versione -200, sia con i nuovi General Electric CF6-80C2B1.
Il 747-300 venne introdotto nel [[1980]] ed è una versione dotata di ponte superiore più lungo, che ne aumenta la capacità rispetto alle versioni precedenti. Furono costruite anche la versione combi '''747-300M''' e quella per le brevi rotte, il '''747-300SR''' ("Short Range"), utilizzata soprattutto nelle rotte domestiche giapponesi. Al ponte superiore si può accedere grazie ad una grande scala dritta, invece che quella fatta a chiocciola presente nelle versioni precedenti. L'autonomia massima è di 12.392 km
 
Il primo ordine venne ricevuto dalla [[Swissair]] l'11 giugno [[1980]]. La variante riprese la denominazione di uno studio di design che non conobbe mai la produzione. Il primo volo del 747-300 avvenne il 5 ottobre [[1982]] e il primo modello venne consegnato alla Swissair il 23 marzo [[1983]]. Oltre alla versione passeggeri vennero prodotte altre due versioni: la -300SR e la -300M. La versione -300M ha un vano di carico supplementare nella parte posteriore del ponte principale, similare a quella presente nel -200M, con la differenza del ponte allungato che permette a questa versione di trasportare un numero maggiore di passeggeri. Il 747-300SR fu invece progettato per il mercato giapponese dei voli a corto-medio raggio: ha infatti una capacità superiore e meno autonomia; la [[Japan Airlines]] utilizzò molto questa versione da più di 600 posti per svariate rotte domestiche, tra cui la rotta [[Tokyo]] - [[Osaka]]. Non vennero prodotte versioni ''freighter'' di questo modello, però la Boeing nel [[2000]] cominciò la riconversione dei 747-300 usati in aeromobili cargo.
Le compagnie che lo utilizzano di più sono la JAL, l'[[Air India]], la [[Saudi Arabian Airlines]], la [[Pakistan International Airlines]], e la [[Qantas]].
 
Sono stati consegnati un totale di 81&nbsp;747-300, 56 in versione passeggeri, 21 -300M e 4 -300SR. Nel [[1985]], a soli due anni dalla sua entrata in servizio il -300 venne reso obsoleto dall'annuncio dello sviluppo del più moderno 747-400. L'ultimo 747-300 venne consegnato nel settembre [[1990]] alla compagnia [[Sabena]]. Mentre molti operatori di 747-300 continuarono a utilizzare il velivolo, diverse grandi compagnie aeree rimpiazzarono i loro 747-300 con i 747-400. [[Air France]], [[Air India]], [[Pakistan International Airlines]] e [[Qantas]] furono le ultime grandi compagnie aeree a utilizzare questo velivolo. Il 29 dicembre [[2008]] la Qantas effettuò l'ultimo volo di linea con un 747-300 da [[Melbourne]] a [[Los Angeles]] via [[Auckland]].
===747-400===
Il '''747-400''' è la versione più recente ed è l'unica ancora in produzione. Sono stati aggiunti i [[winglet]] alle estremità alari, il cockpit è completamente digitale (e quindi non c'è più bisogno dell'ingegnere di bordo), nuovi serbatoi a poppa, motori migliorati, interni completamente nuovi e un nuovo sistema di intrattenimento di bordo, basato su quello della serie -300. La versione passeggeri entrò in servizio nel febbraio del [[1989]] con la Northwest Airlines (numero di costr. 696), quella combi nel settembre del [[1989]] con la [[KLM]] e la versione cargo nel settembre del [[1995]] con la [[Cargolux]] anche se l'aereo fu costruito per Air France che però non lo prese in consegna.
 
=== 747-400 ===
[[Immagine:Ana.b747.pokemon.arp.750pix.jpg|thumb|left|Un Boeing 747-400 della [[All Nippon Airways|ANA]] in una delle varie colorazioni dedicate ai [[Pokémon]].]]
[[File:Japan Airlines B747-446 (JA8914) in JAL's 2002 livery.jpg|thumb|Un Boeing 747-400 di [[Japan Airlines]]]]
[[File:Nippon Cargo Boeing 747-400F Pierobon.jpg|thumb|Un Boeing 747-400F di [[Nippon Cargo Airlines]] in atterraggio all'[[aeroporto di Milano Malpensa]].]]
 
Nella versione '''747-400''' sono stati aggiunti le [[Aletta d'estremità|winglet]] alle estremità alari, un nuovo [[glass cockpit]] (non c'è più l'ingegnere di bordo), nuovi serbatoi a poppa, motori migliorati, interni completamente nuovi e un nuovo sistema di intrattenimento di bordo, basato su quello della serie -300. La versione passeggeri entrò in servizio nel febbraio del [[1989]] con la Northwest Airlines (numero di costruzione 696), quella combi nel settembre del [[1989]] con la [[KLM]] e la versione cargo nel settembre del [[1995]] con la [[Cargolux]], anche se l'aereo era stato costruito per Air France che però non lo prese in consegna.
Il consumo di carburante del 747-400 è il 25% più efficiente rispetto al 747-100. Esistono le varianti combi ('''747-400M''') e cargo ('''747-400F'''). Una nuova sotto-variante, il '''747-400BCF''' ("Boeing Converted Freighter"), è entrata il servizio il [[19 dicembre]] [[2005]] con la [[Cathay Pacific Cargo]]: vengono denominate in questo modo le vecchie versioni passeggeri riconvertite in cargo dalla Boeing.
 
Il consumo di carburante del 747-400 è inferiore del 25% rispetto al 747-100. Esistono le varianti combi ('''747-400M''') e cargo ('''747-400F'''). Due nuove sotto-varianti, il '''747-400BCF''' ("Boeing Converted Freighter"), entrato il servizio il 19 dicembre [[2005]] con la [[Cathay Pacific Cargo]], e il '''747-400BDSF''' (Bedek Special Freighter), il primo dei quali riconsegnato ad [[Air China Cargo]]: vengono denominate in questo modo le vecchie versioni passeggeri riconvertite in cargo da costruttori autorizzati dalla Boeing.
Fino all'entrata in servizio dell'[[Airbus A380]], la variante per voli domestici giapponesi '''747-400D''' era potenzialmente l'aereo di linea con la più grande capacità del mondo. La [[All Nippon Airways]] (ANA) era solita utilizzare alcuni dei suoi -400D in configurazione ad una classe con 594 posti a sedere; visto che però la [[JAL]] e la ANA hanno adattato i propri Jumbo con "business class" più grandi, il record di capacità fu detenuto dal 747-400 della francese [[Corsairfly]], con 587 posti.
 
Fino all'entrata in servizio dell'[[Airbus A380]], la variante per voli nazionali giapponesi '''747-400D''' era potenzialmente l'aereo di linea con la più grande capacità del mondo. La [[All Nippon Airways]] (ANA) era solita utilizzare alcuni dei suoi 747-400D in configurazione a una classe con 594 posti a sedere; visto che però la [[Japan Airlines]] e la ANA hanno adattato i propri ''Jumbo'' con "business class" più grandi, il record di capacità fu poi detenuto dal 747-400 della francese [[Corsairfly]], con 587 posti; nel 2012 i 747-400 della [[Corsairfly]] sono stati configurati con 582 posti.<ref>[http://www.corsairfly.com/corsair/tui_flotte.do Corsairfly - Notre flotte<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090904160508/http://www.corsairfly.com/corsair/tui_flotte.do |data=4 settembre 2009 }}.</ref>
[[Immagine:British airways 747 landing sfo.jpg|thumb|right|Un Boeing 747-400 della [[British Airways]], il maggiore operatore mondiale, atterra a [[San Francisco]].]]
 
La serie -400D non è dotatodotata didelle wingletwinglets presenti sulle altre varianti, espediente che serve per aumentare il numero di decolli e atterraggi, visto che si riducono gli sforzi alari. Il peso risparmiato consente inoltre di risparmiareconsumare carburantemeno, aspetto molto importante visto che nel mercato dei voli domestici giapponesi ile wingletwinglets sono superfluisuperflue. Il -400D può essere convertito nella versione normale -400 (con più autonomia) -400 quando necessario.
 
Le designazione militare americana del 747-400 è '''C-33''', realizzata per aumentare la flotta degli [[aereo da trasporto|aerei da trasporto]]; il piano venne poi cancellato preferendo l'acquisto di altri [[McDonnell Douglas C-17 Globemaster III|C-17]]
 
[[ImmagineFile:Qantas.b747-400.vh-ojl.arp.jpg|thumb|left|La [[Qantas]] èera unauno delledei pochepochi operatricioperatori del 747-400ER.]]
 
Il '''747-400ER''' ("Extended Range") è una versione con una un'autonomia ancora maggiore pari a 7670 NM[[miglio nautico|nm]]: esiste anche in versione cargo ed è chiamata '''747-400ERF''' ("Extended Range Freighter").
 
* '''Riepilogo versioni''':
Riga 194 ⟶ 329:
** '''-400F''' versione standard cargo
** '''-400BCF''' versione ''convertita'' da passeggeri a cargo
** '''-400BDSF''' versione ''convertita'' da passeggeri a cargo
** '''-400D''' versione ''per i voli domestici giapponesi'' passeggeri
** '''-400ER''' versione ''extended range'' passeggeri
** '''-400ERF''' versione ''extended range'' cargo
 
==== 747 Large Cargo Freighter ====
{{vedi anche|Boeing 747 LCF Dreamlifter}}
[[File:Boeing 747 LFC Grottaglie1.jpg|thumb|Il 747LCF con la fusoliera modificata sulla pista dell'[[aeroporto di Taranto-Grottaglie]]]]
 
Nell'ottobre del [[2003]] la Boeing annunciò che, a causa degli alti costi del trasporto marittimo, i pezzi del nuovo [[Boeing 787|787]] sarebbero stati trasportati via aria. Un 747-400 passeggeri sarebbe stato convertito in uno speciale aereo cargo per trasportare le parti realizzate a Everett e destinate all'assemblaggio finale. La fusoliera presenta un rigonfiamento simile a quello del [[Aero Spacelines Super Guppy|Super Guppy]] o dell'[[Airbus Beluga]], già usati per trasportare le ali o le sezioni delle fusoliere. La conversione, progettata dagli uffici Boeing di Mosca, è stata realizzata a [[Taiwan]] da una sussidiaria dell'[[Gruppo Evergreen|Evergreen Group]]. I primi due 747-400 LCF, acquistati dalla China Airlines, sono già stati modificati e sottoposti ai test per ottenere la certificazione.
[[Immagine:Boeing 747 LFC Grottaglie1.jpg|thumb|right|250px|Il 747LCF con la fusoliera modificata]]
 
Nell'ottobre del [[2003]] la Boeing annunciò che, a causa degli alti costi del trasporto marittimo, i pezzi del nuovo [[Boeing 787|787]] sarebbero stati trasportati via aria. Un 747-400 passeggeri sarebbe stato convertito in uno speciale aereo cargo per trasportare le parti realizzate a Everett e destinate all'assemblaggio finale. La fusoliera presenta un rigonfiamento simile a quello del [[Aero Spacelines Super Guppy|Super Guppy]] o dell'[[Airbus Beluga]], già usati per trasportare le ali o le sezioni delle fusoliera. La conversione, progettata dagli uffici Boeing di Mosca, è stata realizzata a [[Taiwan]] da una sussidiaria dell'[[Evergreen Group]]. I primi due 747-400 LCF, acquistati dalla China Airlines, sono già stati modificati e sottoposti ai test per ottenere la certificazione.
 
I tempi di consegna delle ali, costruite in Giappone, si riducono dagli attuali 30 giorni a un solo giorno grazie al 747 LCF. La capacità di questa speciale versione è circa tre volte quella di un normale 747-400F.
Il 747-400 LCF denominato Dreamlifter, viene utilizzato anche per prelevare dall'[[Aeroporto di Taranto-Grottaglie]], appositamente modificato nella lunghezza della pista e nelle strutture aeroportuali, le sezioni centrale e posteriore di fusoliera del 787 assemblate dal locale stabilimento [[Alenia Aeronautica]]. Il primo viaggio è avvenuto il [[21 marzo]] [[2007]].
 
; Velivoli comparabili
* [[Airbus A300-600ST Beluga]] (1994), 5 aerei sviluppati dall'[[Airbus A300|Airbus A300-600]]
* [[Aero Spacelines Pregnant Guppy|Pregnant Guppy]] (1962), 1 aereo [N1024V] sviluppato dal [[Boeing 377 Stratocruiser]]
* [[Aero Spacelines Super Guppy|Super Guppy]] (1965), 5 aerei [N1038V, N211AS, N212AS, F-GDSE, F-GEAI] sviluppati dal [[Boeing C-97 Stratofreighter]]
* [[Aero Spacelines Mini Guppy|Mini Guppy]] (1967), 2 aerei [N1037V, N111AS] sviluppati dal [[Boeing 377 Stratocruiser]]
 
[[File:Boeing 747 family v1.0.png|thumb|sinistra|Diagramma dei 747-SP, -100, -400, -8, -LCF]]
 
=== 747-8 ===
{{Vedi anche|Boeing 747-8}}
Il '''747-8xx''' è l'ultimo nato della famiglia del Boeing 747. Studiato e sviluppato partendo dal predecessore 747-400, sfrutta però le tecnologie costruttive e i motori del [[Boeing 787 Dreamliner]], i [[General Electric GEnx]] 2B-67 di nuova generazione, che forniscono una spinta ancora più potente rispetto al passato, garantendo consumi di gran lunga più efficienti e un'autonomia fino a {{formatnum:14815}}&nbsp;km, circa un terzo in più. Viene proposto sia in versione passeggeri, il '''747-8 Intercontinental''', sia in versione cargo, il '''747-8 Freighter'''.
 
Sono diverse le modifiche che, pur lasciando inalterata l'apparenza, hanno comportato un miglior rendimento e una maggiore manovrabilità, favorita anche dal profilo delle ali, completamente ridisegnate per aumentare la portanza. Differisce esternamente dal 747-400 per l'assenza delle [[Aletta d'estremità|winglet]] alle estremità alari e per le dimensioni di fusoliera leggermente maggiori: entrambe le versioni sono state allungate di 1,5&nbsp;m nella sezione di fusoliera immediatamente dietro le ali e di 4,1&nbsp;m nella sezione anteriore rispetto alle ali per la versione cargo, e all'altezza della "gobba" per la versione passeggeri.
 
La versione passeggeri trasporta fino a 467 passeggeri in configurazione a tre classi, 51 passeggeri in più della versione precedente, alla velocità di crociera di 0,855 [[Numero di Mach|Mach]] (1055,75&nbsp;km/h). Il 747-8 può beneficiare della comunanza con il 747-400 per le parti di ricambio e l'addestramento, ottenendo quindi un'economia di esercizio. L'8 febbraio [[2010]], dopo quasi cinque anni dall'annuncio, ha fatto il suo primo volo il 747-8 Freighter, con un volo di tre ore e 39 minuti, toccando un'altitudine di {{formatnum:17000}} piedi e una velocità di 264 nodi. La versione passeggeri, il 747-8 Intercontinental, che è stata presentata al pubblico il 14 febbraio [[2011]] nello stabilimento Boeing di Everett nel corso di un evento denominato "Incredible, again", ha effettuato il primo volo il 20 marzo [[2011]], durato 4 ore e 25 minuti.<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/economia/2010/02/08/news/decolla_il_gigante-2228105/?rss|titolo=Decolla il gigante. La seconda vita del 747|editore=La Repubblica|data=8 febbraio 2010}}</ref><ref>[http://english.aljazeera.net/business/2011/02/20112142272798817.html Boeing unveils 747 Intercontinental] Aljazeera.</ref> A giugno 2013 la Boeing ha già ricevuto ordini per 65 unità nella versione cargo (Cargolux, Nippon Cargo Airlines, AirBridgeCargo Air, Cathay Pacific, Dubai Aerospace Enterprise, Emirates SkyCargo, Guggenheim, Korean Air) e 40 unità nella versione passeggeri (Lufthansa, cliente di lancio con 19 unità ordinate, Korean Air, Air China).<ref name=boeingorders/>
===747-8===
Il [[14 novembre]] [[2005]] la Boeing ha annunciato una nuova versione del 747, il '''747-8''' (a cui ci si riferiva come '''747 Advanced''' prima dell'annuncio), che userà gli stessi motori e la stessa tecnologia del 787. È stata chiamata in questo modo proprio per ricordare la tecnologia condivisa con il 787 ''Dreamliner''. Il colosso di Seattle dichiara che sarà più silenzioso, più economico e dotato di un ambiente ancora più confortevole. La versione passeggeri potrà trasportare fino a 450 passeggeri in configurazione a tre classi e sarà in grado di volare per 14.816 km a 1.054 km/h.
 
=== Versioni passeggeri governative e militari e altre varianti ===
Il 747-800 può beneficiare della comunanza con il 747-400 per le parti di ricambio e l'addestramento, ottenendo quindi una economia di esercizio.
[[File:Boeing VC-25A 82-8000 USAF.jpg|thumb|L'[[Air Force One]] in volo sopra il [[monte Rushmore]].]]
[[File:Atlantis on Shuttle Carrier Aircraft.jpg|thumb|Il 747 SCA mentre trasporta lo [[Space Shuttle Atlantis]].]]
[[File:Government aircraft of Japan at Hunter Army Airfield.jpg|thumb|20-1101 ''[[Japanese Air Force One]]'', uno dei due B747-400 personalizzato in uso della [[Kōkū Jieitai]] dal 1993]]
 
Benché il 747 sia un velivolo progettato per l'utilizzo civile, le sue caratteristiche hanno permesso di ricavarne alcune conversioni a uso governativo e militare.
===Versioni militari e governative===
[[Immagine:Boeing VC-25A 82-8000 USAF.jpg|thumb|right|350px|L'[[Air Force One]] in volo sopra in [[monte Rushmore]].]]
[[Immagine:Atlantis on Shuttle Carrier Aircraft.jpg|thumb|right|350px|Il 747 SCA mentre trasporta lo [[Space Shuttle Atlantis]]]]
L'attuale aereo personale del Presidente degli Stati Uniti, il '''VC-25A''', è tra i più famosi modelli di 747, conosciuto soprattutto come "[[Air Force One]]", anche se tecnicamente questo è il nome che viene dato ad ogni velivolo delle forze armate che trasporta il Presidente. Il VC-25A è basato sulla versione civile -200B, anche se contiene molte delle innovazioni introdotte nel 747-400, come il ponte superiore più lungo e motori migliorati. Altre versioni speciali sono l''''E-4B''' "National Emergency Airborne Command Post" ("Posto di comando aerotrasportato per le emergenze nazionali), l''''SCA''' "[[Shuttle Carrier Aircraft]]" modificato per trasportare lo [[Space Shuttle]] e uno modificato per il [[rifornimento in volo]].
 
* '''C-19''': Designazione dei Boeing 747-100 modificati come CRAFT (Civil Reserve Air Fleet), cioè con più accessi e struttura rinforzata; grazie a questi accorgimenti possono essere convertiti in aerei militari, all'occorrenza e su ordine del Ministero della Difesa statunitense. Sono normalmente in servizio civile presso varie linee aeree, che ricevono sussidi governativi per compensare i costi dei {{formatnum:5900}}&nbsp;kg imposti dalle modifiche. Il 747 del [[Volo Pan Am 103|volo PA 103]], distrutto nella strage di Lockerbie, era uno di questi.<ref>{{en}} [http://www.globalsecurity.org/military/systems/aircraft/c-19.htm C19] URL consultato il 12 febbraio 2012.</ref>
Molti governi usano il 747 come trasporto VIP, tra cui [[Bahrein]], [[Iran]], [[Giappone]], [[Oman]], [[Qatar]], [[Arabia Saudita]], [[Taiwan]], [[Emirati Arabi Uniti]] e il [[Brunei]].
* '''[[Boeing VC-25|VC-25]]''': In campo governativo il suo impiego più famoso è quello di "[[Air Force One]]", ovvero il call sign che viene dato a ogni velivolo delle forze armate che trasporta il [[Presidente degli Stati Uniti d'America]]. Basato sulla versione civile -200B, il primo esemplare venne consegnato nel [[1990]], anno in cui ha sostituito un altro velivolo realizzato dalla Boeing, il [[Boeing 707|707]], introducendo alcune migliorie introdotte nel 747-400, come il ponte superiore più lungo e una motorizzazione più efficiente. Ne sono stati prodotti 2 esemplari, contrassegnati dai codici 28000 e 29000.<ref name="whitehouse.gov">{{en}} [https://www.whitehouse.gov/about/air-force-one Air Force One | The White House] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120218141527/http://www.whitehouse.gov/about/air-force-one |data=18 febbraio 2012 }} URL consultato il 18 febbraio 2012.</ref> Il '''VC-25A''', questa la designazione del velivolo, è al 2012 l'aereo<ref name="whitehouse.gov"/> personale di [[Barack Obama]], ma non è l'unico 747 a essere utilizzato da un capo di stato.
* '''[[Boeing E-4|E-4B]]''': [[Boeing E-4]] ''National Emergency Airborne Command Post'' ("Posto di comando aerotrasportato per le emergenze nazionali").
* '''[[Boeing YAL-1|YAL-1]]''': [[Boeing YAL-1]] Airborne Laser (ABL), è un [[laser aviotrasportato]].
* '''SCA''': [[Shuttle Carrier Aircraft]] modificato per trasportare lo [[Space Shuttle]].
* '''VIP''': Con il call sign [[Japanese Air Force One]] è identificato l'omologo 747 utilizzato dall'[[Imperatore del Giappone]]; in organico al [[Kōkū Jieitai]], l'[[aeronautica militare]] di difesa dello [[Giappone|stato nipponico]], ha compiti simili a quello statunitense. Altri sono in uso in altre nazioni: [[Bahrein]], [[Brunei]], [[India]], [[Iran]], [[Giappone]], [[Kuwait]], [[Oman]], [[Pakistan]], [[Qatar]], [[Arabia Saudita|Saudi Arabia]] e [[Emirati Arabi Uniti]].
* '''C-33''': anche conosciuto come NDAA (Non-Developmental Airlift Aircraft) era un progetto studiato tra il 1994 e il 1995 dal Dipartimento della Difesa statunitense, per modificare i 747-400 in maniera simile ai 747-100 convertiti in C-19, in modo da non dover sviluppare un nuovo aereo per le sole esigenze militari. Il progetto venne accantonato, preferendogli l'acquisto di ulteriori C-17.<ref>{{en}} [http://www.boeing-747.com/special_boeing_747s/boeing_c-33.php Everything you wanted to know about the Boeing 747, history, pictures and news] URL consultato il 12 febbraio 2012.</ref>
* '''KC-33A''': fu una proposta della Boeing per la fornitura di un velivolo per il [[rifornimento in volo]] nell'ambito del programma Advanced Cargo Transport Aircraft (ACTA), nel quale trovò come avversario il [[McDonnell Douglas KC-10 Extender]] che vinse l'appalto. Il KC-33A univa le caratteristiche di un'aerocisterna a quelle di un aereo da trasporto tattico, in grado di trasportare veicoli tra cui gli [[M113]]A3, ed era caratterizzato dalla parte anteriore della fusoliera sollevabile per facilitare le operazioni di carico e scarico.<ref>{{Cita web|autore=Dimitris "Sunburn" Dranidis|url=http://www.boeing-747.com/special_boeing_747s/boeing_kc-33a.php|titolo=Boeing KC-33A|accesso=1º marzo 2010|lingua=en|editore=http://www.boeing-747.com|sito=Boeing 747 - History, Pictures, News, Livery|data=}}</ref> In seguito alla preferenza data al KC-10 la Boeing abbandonò il progetto, ma l'[[Iran]] acquistò 4 esemplari convertiti in aerocisterne per dotare la [[Niru-ye Havayi-ye Artesh-e Jomhuri-ye Eslami-e Iran]], la propria forza aerea, di un simile velivolo. A causa degli scarsi contatti con le realtà militari esterne al paese islamico e all'embargo statunitense non esistono molti dati sull'impiego operativo degli esemplari, presumibilmente utilizzati durante la [[guerra Iran-Iraq]].
* '''747 CMCA''': Durante lo sviluppo del controverso bombardiere strategico B-1A Lancer, l'Air Force teorizzò di equipaggiare un 747 con dei piloni sub-alari e nicchie apribili sulla fusoliera, in modo da trasportare tra i 50 e i 100 missili cruise AGM-86 ALCM. La proposta non fu mai considerata seriamente, e venne rapidamente accantonata in favore dello sviluppo del B-1B.<ref>{{Cita web|autore=|url=http://www.airplanemart.com/aircraft_type_history/Boeing-747-Jumbo-Jet.html|titolo=Boeing 747 Jumbo Jet - Aircraft History, Specification and Information|accesso=|editore=airplanemart.com|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120202193800/http://www.airplanemart.com/aircraft_type_history/Boeing-747-Jumbo-Jet.html}}</ref>
* '''747 AAC''': Il 747 Airborne Aircraft Carrier fu uno studio della Boeing su incarico delle forze aeree statunitensi, precisamente l'US Air Force Flight Dynamics Laboratory (USAF FDL) dei primi anni settanta. Il concetto dei "parasite fighters" risale alla prima guerra mondiale: utilizzando un altro aereo per trasportare aerei da caccia sul teatro delle operazioni, era possibile realizzare dei "microfighter", cioè caccia di ridotte dimensioni, con serbatoi e autonomia molto ridotti, ma capaci di trasportare quantità maggiori di armi grazie al peso risparmiato. La Boeing fu incaricata di studiare dei "microfighter" trasportabili dal Lockheed C-5A; ne progettò cinque versioni basate sulla stessa fusoliera, ma con diversa conformazione delle ali;<ref>{{en}} [http://www.airvectors.net/avparsit.html The Parasite Fighters] URL consultato il 18 febbraio 2012.</ref> con l'evolvere del progetto, la Boeing arrivò a definire un solo tipo di caccia, e propose di utilizzare come aereo portaeromobili un 747-200 pesantemente modificato, il 747 AAC per l'appunto, teoricamente in grado di trasportare, rifornire, e accogliere al rientro dieci caccia, sia agganciati esternamente che alloggiati all'interno del velivolo.<ref>{{en}} [http://www.boeing-747.com/special_boeing_747s/boeing-747-aac.html Boeing 747 AAC] URL consultato il 18 febbraio 2012.</ref> Il progetto fu abbandonato prima di giungere allo stadio della costruzione di un prototipo.
* '''[[Boeing 747 Supertanker]]''': speciale conversione da [[lotta aerea antincendio]]
 
=== Riepilogo totale versioni ===
{|class="wikitable" {{prettytable|style="font-size:90%;text-align=:center}};"
|+ Tutte le versioni del 747 prodotte<ref name=B747boeingorders/>
! Versione || Ordinati || Consegnati || Da consegnare||Note||Aerei particolari
|-
| 747-100 || 167 || 167 ||||||align="left"|Uno è lo [[Shuttle Carrier Aircraft]]
|-
| 747-100B || 9 || 9||||align="left"|[[Peso massimo al decollo|MTOW]] aumentato||
|-
|747-100SR||29||29||||align="left"|Variante '''''S'''hort '''R'''ange''||align="left"|Uno è lo [[Shuttle Carrier Aircraft]]
| 747-100SR || 29 || 29 ||
|-
|747-200B||225||225||||align="left"|[[Peso massimo al decollo|MTOW]] aumentato||align="left"|Due sono i [[Boeing VC-25]] ([[Air Force One]])
| 747-200B || 225 || 225 ||
|-
| 747-200C || 13 || 13||||align="left"|Variante '''''C'''onvertible'' (passeggeri o cargo)||
|-
| 747-200F || 73 || 73 ||||align="left"|Variante '''''F'''reighter'' (cargo)||
|-
| 747-200M || 78 || 78 ||||align="left"|Variante ''co'''M'''bination'' (passeggeri e cargo)||
|-
| 747-300 || 56 || 56 || ||||
|-
| 747-300M || 21 || 21 ||||align="left"|Variante ''co'''M'''bination'' (passeggeri e cargo)||
|-
| 747-300SR || 4 || 4 ||||align="left"|Variante '''''S'''hort '''R'''ange''||
|-
| 747-400 || 442 || 442 ||||||align="left"|Due sono i [[Japanese Air Force One]]
|-
| 747-400D || 19 || 19||||align="left"|Variante '''''D'''omestic''||
|-
| 747-400ER || 6 || 6 ||||align="left"|Variante '''''E'''xtended '''R'''ange''||
|-
|747-400ERF||40||40||||align="left"|Variante '''''E'''xtended '''R'''ange '''F'''reighter'' (cargo)||
| 747-400ERF || 40 || 35 || 5
|-
|747-400F||126||126||||align="left"|Variante '''''F'''reighter'' (cargo)||align="left"|Uno è il [[Boeing YAL-1]]
| 747-400F || 126 || 125 || 1
|-
| 747-400M || 61 || 61 ||||align="left"|Variante ''co'''M'''bination'' (passeggeri e cargo)||
|-
|747-8I||47||47|||| align="left" |Variante '''''I'''ntercontinental'' (passeggeri)||
| 747-8 || 28 || - || 28
|-
| 747-8F || 78 || - || 78107
||89||0|| align="left" |Variante '''''F'''reighter'' (cargo)||
|-
|747-E4A||3||3||||align="left"|Versione ''militare'' del 747-200||align="left"|[[Boeing E-4]]
| 747-E4A || 3 || 3 ||
|-
|747-E4B||1||1||||align="left"|Versione ''militare'' del 747-200||align="left"|[[Boeing E-4]]
| 747-E4B || 1 || 1 ||
|-
|747-SP||45||45||||align="left"|Variante '''''S'''pecial '''P'''erformance'', un 747-100 più corto||align="left"|Uno è il [[SOFIA]]
| 747-SP || 45 || 45 ||
|-
! 747 TotalTotale || 1524 1572||1554||18|| 1412 || 112
|}
 
=== Versioni non sviluppate ===
==Motori==
Di seguito una lista di motori utilizzati nelle varie versione del 747:
 
La Boeing nel corso degli anni ha progettato una serie di versioni che non hanno mai raggiunto la fase di sviluppo.
*'''747-100'''
**quattro [[Pratt & Whitney JT9D|Pratt & Whitney JT9D-7A]] [[turbofan]] ''oppure''
**quattro [[General Electric CF6|General Electric CF6-45A2]] turbofan ''oppure''
**quattro [[Rolls-Royce RB211|Rolls-Royce RB211-524B2]] turbofan
 
==== 747 Trijet ====
*'''747-200/300'''
Tra la fine degli anni sessanta e l'inizio degli anni settanta, la Boeing studiò lo sviluppo di un 747 più corto dotato di tre motori, per competere con i più piccoli [[Lockheed L-1011 TriStar]] e [[McDonnell Douglas DC-10]], rispetto ai quali avrebbe avuto maggiore raggio, carico utile e capacità di passeggeri. Il motore centrale sarebbe stato collocato nella coda con una soluzione simile a quella adottata per lo L-1011. Tuttavia, studi successivi dimostrarono che si sarebbe reso necessario un disegno completamente diverso delle ali, ma poiché mantenere la manovrabilità invariata era una prerogativa importante per minimizzare i costi di ri-addestramento dei piloti, la Boeing decise di concentrarsi su una versione a quattro motori più corta. Il risultato della decisione fu poi il 747-SP. Dal [[1990]] è il [[Boeing 777]] a occupare l'area di mercato inizialmente destinata al 747-Trijet.
**quattro [[Pratt & Whitney JT9D|Pratt & Whitney JT9D-7R4G2]] turbofan ''oppure''
**quattro [[Rolls-Royce RB211|Rolls-Royce RB211-524D4]] turbofan ''oppure''
**quattro [[General Electric CF6-50E2]] turbofan
*'''747-400'''
**quattro [[Pratt & Whitney PW4062]] turbofan ''oppure''
**quattro [[Rolls-Royce RB211|Rolls-Royce RB211-524H2-T]] turbofan ''oppure''
**quattro [[General Electric CF6|General Electric CF6-80C2B5F]] turbofan
*'''747-8'''
** quattro [[General Electric GEnx-2B67]] turbofan
 
==== 747-500X, -600X e 700X ====
==Consegne==
La Boeing annunciò al [[Mostra internazionale e esposizione di volo di Farnborough|Farnborough Airshow]] del [[1996]] il Boeing 747-500X e -600X. I modelli combinavano la fusoliera del 747 con un nuovo disegno dell'ala (77 metri) derivato dal [[Boeing 777|777]]. Gli altri cambiamenti comprendevano motori più potenti e un maggiore numero di ruote (da 2 a 4 per il carrello anteriore e da 16 a 20 per la parte posteriore). Il progetto del 747-500X prevedeva una fusoliera allungata di 5,5 metri per una lunghezza totale di 76,2 metri, una capacità di 462 passeggeri e un raggio di {{formatnum:16100}} chilometri. Il 747-600X doveva essere ancora più lungo (85 metri) con una capacità di 548 passeggeri e un raggio di {{formatnum:14300}} chilometri. Un terzo progetto, il 747-700X combinava l'ala del 747-600X con una fusoliera allargata e avrebbe dovuto trasportare 650 passeggeri per distanze simili a quelle coperte da un 747-400. Il costo totale per i cambiamenti si aggirava intorno ai 5 miliardi di dollari, ma la Boeing non riuscì ad attrarre abbastanza interesse da rendere economicamente sostenibile lo sviluppo delle varianti.
La tabella sottostante è aggiornata a luglio 2008
 
{| border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" style="margin: 1em 1em 1em 0; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%;"
== Dati tecnici ==
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|+Specifiche tecniche<ref name=":02">{{Cita web|url=https://www.boeing.com/resources/boeingdotcom/commercial/airports/acaps/747_123sp.pdf|titolo=747-100/200/300/SP AIRPLANE CHARACTERISTICS
FOR AIRPORT PLANNING MAY 2011|autore=Boeing|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.boeing.com/resources/boeingdotcom/commercial/airports/acaps/747_123sp.pdf|titolo=747-400 AIRPLANE CHARACTERISTICS
FOR AIRPORT PLANNING MAY 2011|autore=Boeing|lingua=en}}</ref><ref name=":13">{{Cita web|url=https://rgl.faa.gov/Regulatory_and_Guidance_Library/rgMakeModel.nsf/0/7455fc8f4ba4453886258221006bd866/$FILE/A20WE_Rev_59.pdf|titolo=747 TYPE-CERTIFICATE DATA SHEET|autore=FAA|lingua=en|accesso=28 aprile 2020|dataarchivio=7 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210507000420/https://rgl.faa.gov/Regulatory_and_Guidance_Library/rgMakeModel.nsf/0/7455fc8f4ba4453886258221006bd866/$FILE/A20WE_Rev_59.pdf|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://rgl.faa.gov/Regulatory_and_Guidance_Library/rgMakeModel.nsf/0/2c339dd53360180c86257b9b004942ca/$FILE/E23EA_Rev_21.pdf|titolo=GE CF6-50 TCDS|autore=FAA|lingua=en|accesso=28 aprile 2020|dataarchivio=2 aprile 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220402013721/https://rgl.faa.gov/Regulatory_and_Guidance_Library/rgMakeModel.nsf/0/2c339dd53360180c86257b9b004942ca/$FILE/E23EA_Rev_21.pdf|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://rgl.faa.gov/Regulatory_and_Guidance_Library/rgMakeModel.nsf/0/1047854cea0ef5fe86257d56006cb935/$FILE/E13NE_Rev_26.pdf|titolo=GE CF6-80 TCDS|autore=FAA|lingua=en|accesso=28 aprile 2020|dataarchivio=2 aprile 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220402013754/https://rgl.faa.gov/Regulatory_and_Guidance_Library/rgMakeModel.nsf/0/1047854cea0ef5fe86257d56006cb935/$FILE/E13NE_Rev_26.pdf|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://rgl.faa.gov/Regulatory_and_Guidance_Library/rgMakeModel.nsf/0/2a822313bea2157886257f060055beb1/$FILE/E24NE_Rev_13.pdf|titolo=PW4000 TCDS|autore=FAA|lingua=en|accesso=28 aprile 2020|dataarchivio=8 agosto 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210808093943/https://rgl.faa.gov/Regulatory_and_Guidance_Library/rgMakeModel.nsf/0/2a822313bea2157886257f060055beb1/$FILE/E24NE_Rev_13.pdf|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://rgl.faa.gov/Regulatory_and_Guidance_Library/rgMakeModel.nsf/0/2e1e6e00ae8e2330862568960069f8d2/$FILE/E20EA.pdf|titolo=PW JT9D-3/7/20 TCDS|autore=FAA|lingua=en|accesso=28 aprile 2020|dataarchivio=12 gennaio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160112024817/https://rgl.faa.gov/Regulatory_and_Guidance_Library/rgMakeModel.nsf/0/2e1e6e00ae8e2330862568960069f8d2/$FILE/E20EA.pdf|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://rgl.faa.gov/Regulatory_and_Guidance_Library/rgMakeModel.nsf/0/1f744c3819e0622a86258443003da885/$FILE/E3NE_Rev16.pdf|titolo=PW JT9D-70 TCDS|autore=FAA|lingua=en|accesso=28 aprile 2020|dataarchivio=26 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200326073836/https://rgl.faa.gov/Regulatory_and_Guidance_Library/rgMakeModel.nsf/0/1f744c3819e0622a86258443003da885/$FILE/E3NE_Rev16.pdf|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://rgl.faa.gov/Regulatory_and_Guidance_Library/rgMakeModel.nsf/0/88eb743d4a6075038625847e005dcd4b/$FILE/E12EU_R26.pdf|titolo=RB211 TCDS (1/2)|autore=FAA|lingua=en|accesso=28 aprile 2020|dataarchivio=28 agosto 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210828055457/https://rgl.faa.gov/Regulatory_and_Guidance_Library/rgMakeModel.nsf/0/88eb743d4a6075038625847e005dcd4b/$FILE/E12EU_R26.pdf|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://rgl.faa.gov/Regulatory_and_Guidance_Library/rgMakeModel.nsf/0/68fd35aca0ed4bb48625847a005093d1/$FILE/E30NE_R5.pdf|titolo=RB211 TCDS (2/2)|autore=FAA|lingua=en|accesso=28 aprile 2020|dataarchivio=2 aprile 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220402013744/https://rgl.faa.gov/Regulatory_and_Guidance_Library/rgMakeModel.nsf/0/68fd35aca0ed4bb48625847a005093d1/$FILE/E30NE_R5.pdf|urlmorto=sì}}</ref><ref name=":22">{{Cita web|url=http://www.avcodes.co.uk/acrtypes.asp|titolo=Aircrafts codes|lingua=en}}</ref>
!Versione
!747-100
!747-100SR
!747SP
!747-200B
!747-200F
!747-300
!747-300SR
!747-400
!747-400F
!747-400ER
|-
| align="left" |Codice [[Organizzazione internazionale dell'aviazione civile|ICAO]]
<th style="color:#fff;font-weight:bold;background-color:#069;padding:0.3em">2008
|B741
<th style="color:#fff;font-weight:bold;background-color:#069;padding:0.3em">2007
|B74R
<th style="color:#fff;font-weight:bold;background-color:#069;padding:0.3em">2006
|N74S
<th style="color:#fff;font-weight:bold;background-color:#069;padding:0.3em">2005
|B742
<th style="color:#fff;font-weight:bold;background-color:#069;padding:0.3em">2004
|B742
<th style="color:#fff;font-weight:bold;background-color:#069;padding:0.3em">2003
|B743
<th style="color:#fff;font-weight:bold;background-color:#069;padding:0.3em">2002
|B74R
<th style="color:#fff;font-weight:bold;background-color:#069;padding:0.3em">2001
| colspan="3" |B744
<th style="color:#fff;font-weight:bold;background-color:#069;padding:0.3em">2000
<th style="color:#fff;font-weight:bold;background-color:#069;padding:0.3em">1999
<th style="color:#fff;font-weight:bold;background-color:#069;padding:0.3em">1998
<th style="color:#fff;font-weight:bold;background-color:#069;padding:0.3em">1997
<th style="color:#fff;font-weight:bold;background-color:#069;padding:0.3em">1996
<th style="color:#fff;font-weight:bold;background-color:#069;padding:0.3em">1995
<th style="color:#fff;font-weight:bold;background-color:#069;padding:0.3em">1994
<th style="color:#fff;font-weight:bold;background-color:#069;padding:0.3em">1993
<th style="color:#fff;font-weight:bold;background-color:#069;padding:0.3em">1992
<th style="color:#fff;font-weight:bold;background-color:#069;padding:0.3em">1991
<th style="color:#fff;font-weight:bold;background-color:#069;padding:0.3em">1990
<th style="color:#fff;font-weight:bold;background-color:#069;padding:0.3em">1989
|-
| align="left" |Codice [[International Air Transport Association|IATA]]
|11
|16741
|1474R
|1374L
|15742
|1974X
|27743
|3174R
|25744
|744Y
|47
|53744
|39
|26
|25
|40
|56
|61
|64
|70
|45
|-
| align="left" |Equipaggio in cabina di pilotaggio
|-----
| colspan="7" |2 piloti e 1 ingegnere di volo
<th style="color:#fff;font-weight:bold;background-color:#069;padding:0.3em">1988
| colspan="3" |2 piloti
<th style="color:#fff;font-weight:bold;background-color:#069;padding:0.3em">1987
<th style="color:#fff;font-weight:bold;background-color:#069;padding:0.3em">1986
<th style="color:#fff;font-weight:bold;background-color:#069;padding:0.3em">1985
<th style="color:#fff;font-weight:bold;background-color:#069;padding:0.3em">1984
<th style="color:#fff;font-weight:bold;background-color:#069;padding:0.3em">1983
<th style="color:#fff;font-weight:bold;background-color:#069;padding:0.3em">1982
<th style="color:#fff;font-weight:bold;background-color:#069;padding:0.3em">1981
<th style="color:#fff;font-weight:bold;background-color:#069;padding:0.3em">1980
<th style="color:#fff;font-weight:bold;background-color:#069;padding:0.3em">1979
<th style="color:#fff;font-weight:bold;background-color:#069;padding:0.3em">1978
<th style="color:#fff;font-weight:bold;background-color:#069;padding:0.3em">1977
<th style="color:#fff;font-weight:bold;background-color:#069;padding:0.3em">1976
<th style="color:#fff;font-weight:bold;background-color:#069;padding:0.3em">1975
<th style="color:#fff;font-weight:bold;background-color:#069;padding:0.3em">1974
<th style="color:#fff;font-weight:bold;background-color:#069;padding:0.3em">1973
<th style="color:#fff;font-weight:bold;background-color:#069;padding:0.3em">1972
<th style="color:#fff;font-weight:bold;background-color:#069;padding:0.3em">1971
<th style="color:#fff;font-weight:bold;background-color:#069;padding:0.3em">1970
<th style="color:#fff;font-weight:bold;background-color:#069;padding:0.3em">1969
|-
| align="left" |Capacità massima passeggeri
|24
| colspan="2" |550
|23
|35400
|24550
|Cargo
|16
| colspan="3" |660
|22
|Cargo
|26
|53660
|73
|67
|32
|20
|27
|21
|22
|30
|30
|69
|92
|4
|-
| align="left" |Lunghezza totale
|}
| colspan="2" |{{formatnum:70.40}} [[Metro|m]]
 
|{{formatnum:56.31}} [[Metro|m]]
==I 747 dell'Alitalia==
| colspan="4" |{{formatnum:70.40}} [[Metro|m]]
L'[[Alitalia - Linee Aeree Italiane|Alitalia]], la compagnia di bandiera [[italia]]na, ha avuto nella sua flotta [http://www.planespotters.net/Airline/Alitalia 21] Boeing 747, prevalentemente della serie -200:
| colspan="3" |{{formatnum:70.67}} [[Metro|m]]
* 2 B747-100A
* 14 B747-200B
* 2 B747-200B convertiti poi in ''cargo'' F
* 2 B747-200F
* 1 B747-400F
Il primo esemplare, un 747-100, fu consegnato il [[13 maggio]] [[1970]] e volò con i colori dell'Alitalia per 11 anni. Dopo la crisi del trasporto aereo dovuta all'11 settembre, nel [[2002]] l'Alitalia decise di ritirare i suoi 747 dal servizio passeggeri perché ormai erano anti-economici: i costi del carburante erano ingenti (nelle prime versioni il consumo di carburante non era ottimizzato) e decise di rimpiazzarli con i [[Boeing 777|B777]].<br/>
Vennero usati in versione cargo due (o quattro) 747-200 e un 747-400. Gli ultimi esemplari vennero radiati il [[29 febbraio]] [[2004]].<br/>
Tra il [[1997]] e il [[1999]], il Boeing 747 "I-DEMF" che operava sulla tratta [[Roma]]-[[New York]] assunse la speciale livrea pubblicitaria "Baci [[Perugina]]" [http://www.airliners.net/search/photo.search?&regsearch=I-DEMF foto], questo aereo è stato sicuramente il 747 dell'Alitalia che consumanva di più, infatti era nato in origine come versione combi con un grande portellone nella parte posteriore della fusoliera, e anche quando questo fu sigillato, per assumere la configurazione All-pax, l'aereo continuava ad avere un'aerodinamica non ottimale, che portava ad un consumo eccessivo di carburante. Un'altra livrea famosa era quella promossa per la campagna pubblicitaria della "[[Bulgari]]" con il Boeing 747 "I-DEMS" -Argentario-, tra il [[1998]] e il [[2000]] [http://www.airliners.net/search/photo.search?regsearch=I-DEMS foto].
 
==Curiosità==
{{Curiosità}}
*Un solo motore del 747 produce più spinta di tutti e quattro insieme i motori montati sui primi modelli del [[Boeing 707|707]].
*Quando è pressurizzato, la fusoliera contiene circa una tonnellata di aria.
*I primi modelli contenevano più di 300 kg di [[uranio impoverito]] come zavorra e contrappeso. Era un espediente usato per limitare le vibrazioni delle ali.
*All'epoca del lancio, il termine "Jumbo Jet" veniva già usato dai media per descrivere i nuovi aerei a fusoliera larga che erano in fase di sviluppo, come l'L-1011 e il DC-10. La Boeing cercò di scoraggiare l'uso di questo termine riferito al 747, ma gli sforzi furono vani visto che oggi "Jumbo Jet" è sinonimo del 747.
*A causa della grande lunghezza, durante il volo la fusoliera subisce una non trascurabile flessione. Questo effetto non venne previsto nella progettazione dell'autopilota e quindi l'aereo subisce leggera oscillazione lungo l'asse verticale quando l'autopilota è inserito. Questo difetto venne scoperto per la prima volta su un volo transoceanico diretto al [[Salone internazionale dell'aeronautica e dello spazio di Parigi-Le Bourget]], quando alcune persone sedute a poppa soffrirono il mal d'aria. Quando l'aereo rientrò, subì dei test di vibrazioni per due settimane che scoprirono il problema; una volta risolto, l'effetto diventò così marginale che ora i passeggeri non se ne accorgono nemmeno.
*Per facilitare il trasporto dei motori di ricambio tra i centri di manutenzione delle compagnie aeree, i primi 747 avevano la possibilità di attaccare il motore di ricambio (non funzionante) sotto l'ala, tra la fusoliera e il motore funzionante.[http://www.airliners.net/open.file/783444/M/][http://www.airliners.net/open.file/763404/M/][http://www.airliners.net/open.file/0289429/M/]
*Il 747 non è l'unico aereo con una gobba sulla fusoliera; ad esempio anche il [[Aviation Traders Carvair|Carvair]], costruito tra il [[1961]] e il [[1969]], ha una gobba simile a quella dell'aereo Boeing.
*Negli [[anni 1970|anni '70]] i piloti del 747 lo soprannominarono "The Queen of the Skies" ("La regina dei cieli") per via delle sue dimensioni e capacità.
*Anche se il ponte superiore può sembrare piccolo in confronto al resto dell'aereo, può ospitare un buon numero di passeggeri: la JAL dispone di 86 posti a sedere sul ponte superiore dei suoi 747-400D-
 
==Disastri e incidenti==
 
Il 747 è stato coinvolto in molti disastri aerei, pochi però dovuti a problemi tecnici: come per molti degli incidenti aerei, la maggior parte di essi è stata causata da errori umani, manutenzione insufficiente o, in alcuni casi, dal terrorismo. Alcuni dei disastri più famosi sono:
 
*[[Disastro di Tenerife]], [[1977]]: un 747 della KLM in decollo si scontra con un 747 della Pan Am che aveva occupato la pista. Ci furono 583 morti ed è il peggior disastro aereo della storia dell'aviazione. La responsabilità fu attribuita all'equipaggio del KLM che non era stato autorizzato al decollo. Fonti più ufficiali attribuiscono la responsabilità ai piloti della Pan Am che non avevano obbedito alla torre di controllo circa una loro manovra. Alla fine delle indagini la responsabilità fu attribuita alla scarsa chiarezza nelle conversazioni radio.
 
*[[Volo Japan Airlines 123|Japan Airlines volo 123]], [[1985]]: ad oggi (2008) rimane il secondo peggior incidente aereo dopo quello succitato di Tenerife. Il 747SR JA8119 della Japan Air Lines in volo da [[Aeroporto internazionale di Tokyo|Tokyo-Haneda]] a [[Osaka]] sperimentò una decompressione in volo con perdita dello stabilizzatore verticale e dei circuiti idraulici necessari per il controllo dell'aeroplano. L'incidente causò 520 morti con solo 4 sopravvissuti. La cause furono identificate in un'errata ricostruzione della paratia posteriore di contenimento della pressurizzazione (guastatasi in seguito ad un atterraggio in assetto troppo cabrato). Tale paratia, infatti, cedette e per la forza della pressione interna venne espulsa verso l'esterno portando con sé buona parte dell'impennaggio verticale rendendo l'aereo praticamente ingovernabile.
 
*[[Volo Pan Am 103]], [[Lockerbie]], [[1988]]: un 747 della Pan Am viene distrutto in volo da una bomba piazzata dai terroristi nei pressi di Lockerbie, Scozia. Morirono tutti i 243 passeggeri, i 16 membri dell'equipaggio ed 11 abitanti della cittadina scozzese.
 
[[Immagine:TWA800reconstruction.jpg|thumb|right|I resti della fusoliera del Boeing 747 della TWA dopo l'incidente di Long Island.]]
 
*[[TWA volo 800]], [[Long Island (USA)|Long Island]], [[1996]]: un 747 della [[Trans World Airlines|TWA]] decollato da [[New York]] e diretto a [[Parigi]] esplode in volo nei pressi di Long Island, uccidendo le 230 persone a bordo. Dopo un'indagine difficile, il [[National Transport Safety Board]] (l'ente statunitense che si occupa di sicurezza nei trasporti) ha concluso l'aereo è esploso dopo che i fumi presenti nel serbatoio di carburante sono stati "innescati" da una scintilla elettrica.
 
==Dati tecnici==
{| style="text-align: center; font-size:95%;" class="wikitable"
|-
| align="left" |Diametro massimo cabina
! Measurement || 747-100 || 747-200B || 747-300 || 747-400<br />747-400ER || 747-8I
| colspan="10" |{{formatnum:6.10}} [[Metro|m]]
|-
| align="left" |Diametro massimo fusoliera
|Piloti || colspan="3"| 3 || colspan="2"| 2
| colspan="10" |{{formatnum:6.50}} [[Metro|m]]
|-
| align="left" |Larghezza [[Piano orizzontale (aeronautica)|piano orizzontale]]
|Passeggeri || colspan="3" |452 (2-classi)<br /> 366 (3-classi) || 524 (2-classi)<br /> 416 (3-classi) || 467 (3-classi)
| colspan="2" |{{formatnum:22.17}} [[Metro|m]]
|{{formatnum:25.22}} [[Metro|m]]
| colspan="7" |{{formatnum:22.17}} [[Metro|m]]
|-
| align="left" |[[Apertura alare]]
|Configurazione posti || colspan="5" | ''Classe turistica prime serie'': 3-5-3''Classe turistica più recenti'': 3-4-3, ''Prima classe'': 2-2-2, ''Lusso'': 2-1-2
| colspan="7" |{{formatnum:59.64}} [[Metro|m]]
| colspan="3" |{{formatnum:64.92}} [[Metro|m]]
|-
| align="left" |Superficie alare
|Lunghezza || colspan="4" | 70,6&nbsp;m|| 76,4&nbsp;m
| colspan="7" |{{formatnum:511.0}} [[metro quadro|m²]]
| colspan="3" |{{formatnum:525.0}} [[metro quadro|m²]]
|-
| align="left" |Freccia alare
|Apertura alare || colspan="3" | 59,6&nbsp;m || 64,4&nbsp;m || 68,5&nbsp;m
| colspan="10" |{{formatnum:37.5}}[[Grado d'arco|°]]
|-
| align="left" |Altezza fusoliera (sulla "gobba")
|Altezza || colspan="3" | 19,3&nbsp;m || 19,4&nbsp;m || 19,4&nbsp;m
| colspan="2" |{{formatnum:10.39}} [[Metro|m]]
|{{formatnum:10.05}} [[Metro|m]]
| colspan="4" |{{formatnum:10.39}} [[Metro|m]]
| colspan="2" |{{formatnum:10.23}} [[Metro|m]]
|{{formatnum:10.25}} [[Metro|m]]
|-
| align="left" |Altezza totale
|Larghezza cabina || colspan="5" | 6,1 m (cabina inferiore)
| colspan="2" |{{formatnum:19.58}} [[Metro|m]]
|{{formatnum:20.06}} [[Metro|m]]
|{{formatnum:19.58}} [[Metro|m]]
|{{formatnum:19.71}} [[Metro|m]]
| colspan="2" |{{formatnum:19.58}} [[Metro|m]]
|{{formatnum:19.51}} [[Metro|m]]
|{{formatnum:19.54}} [[Metro|m]]
|{{formatnum:19.59}} [[Metro|m]]
|-
| align="left" |[[Passo (veicoli)|Passo]]
|Peso a vuoto || 162.400&nbsp;kg || 174.000&nbsp;kg || 178.100&nbsp;kg || 178.756&nbsp;kg <br />'''ER:''' 184.600&nbsp;kg || 185.972&nbsp;kg
| colspan="2" |{{formatnum:24.08}} [[Metro|m]] (WLG)
----{{formatnum:27.15}} [[Metro|m]] (BLG)
|{{formatnum:18.98}} [[Metro|m]] (WLG)
----{{formatnum:22.05}} [[Metro|m]] (BLG)
| colspan="4" |{{formatnum:24.08}} [[Metro|m]] (WLG)
----{{formatnum:27.15}} [[Metro|m]] (BLG)
| colspan="3" |{{formatnum:24.06}} [[Metro|m]] (WLG)
----{{formatnum:27.13}} [[Metro|m]] (BLG)
|-
| align="left" |[[Peso operativo a vuoto]] (OEW)
|Peso massimo al decollo || 333.390&nbsp;kg || colspan="2" | 377.842&nbsp;kg || 396.890&nbsp;kg <br /> '''ER:''' 412.775&nbsp;kg || 439.985&nbsp;kg
|{{formatnum:171840}} [[Chilogrammo|kg]]
|{{formatnum:162890}} [[Chilogrammo|kg]]
|{{formatnum:147970}} [[Chilogrammo|kg]]
|{{formatnum:170600}} [[Chilogrammo|kg]]
|{{formatnum:156610}} [[Chilogrammo|kg]]
|{{formatnum:173030}} [[Chilogrammo|kg]]
|{{formatnum:164640}} [[Chilogrammo|kg]]
|{{formatnum:179752}} [[Chilogrammo|kg]]
|{{formatnum:166052}} [[Chilogrammo|kg]]
|{{formatnum:184567}} [[Chilogrammo|kg]]
|-
| align="left" |Peso massimo senza carburante (MZFW)
|Velocità di servizio <br />(a 10.668&nbsp;m altitudine) || colspan="3" | [[Mach]] 0.84 <br />(555 [[mph]], 895&nbsp;km/h, 481 [[Nodo (unità di misura)|kt]] ) || Mach 0.85 <br /> (567&nbsp;mph, 913&nbsp;km/h, 487&nbsp;kt) <br />'''ER:''' Mach 0.855 <br /> (570&nbsp;mph, 918&nbsp;km/h, 493&nbsp;kt)|| Mach 0.855 <br /> (570&nbsp;mph, 918&nbsp;km/h, 493&nbsp;kt)
|{{formatnum:247170}} [[Chilogrammo|kg]]
|{{formatnum:219950}} [[Chilogrammo|kg]]
|{{formatnum:185940}} [[Chilogrammo|kg]]
|{{formatnum:238780}} [[Chilogrammo|kg]]
|{{formatnum:267560}} [[Chilogrammo|kg]]
|{{formatnum:238780}} [[Chilogrammo|kg]]
|{{formatnum:244490}} [[Chilogrammo|kg]]
|{{formatnum:247208}} [[Chilogrammo|kg]]
|{{formatnum:288031}} [[Chilogrammo|kg]]
|{{formatnum:251744}} [[Chilogrammo|kg]]
|-
| align="left" |Peso massimo durante il [[rullaggio]] (MTW)
|Velocità massima || colspan="3" | Mach 0.89 <br />(587&nbsp;mph, 945&nbsp;km/h, 510&nbsp;kt) || Mach 0.92 <br /> (608&nbsp;mph, 977&nbsp;km/h, 527&nbsp;kt) ||
|{{formatnum:341500}} [[Chilogrammo|kg]]
|{{formatnum:273500}} [[Chilogrammo|kg]]
|{{formatnum:318800}} [[Chilogrammo|kg]]
| colspan="2" |{{formatnum:379100}} [[Chilogrammo|kg]]
|{{formatnum:341500}} [[Chilogrammo|kg]]
|{{formatnum:273500}} [[Chilogrammo|kg]]
| colspan="2" |{{formatnum:397801}} [[Chilogrammo|kg]]
|{{formatnum:414130}} [[Chilogrammo|kg]]
|-
| align="left" |[[Peso massimo al decollo]] (MTOW)
|Raggio max a pieno carico || 9.800&nbsp;km || 12.700&nbsp;km ||12.400&nbsp;km || 13.450&nbsp;km <br />'''ER:''' 14.205&nbsp;km || 14.815&nbsp;km
|{{formatnum:340100}} [[Chilogrammo|kg]]
|{{formatnum:272100}} [[Chilogrammo|kg]]
|{{formatnum:315600}} [[Chilogrammo|kg]]
| colspan="2" |{{formatnum:377800}} [[Chilogrammo|kg]]
|{{formatnum:340100}} [[Chilogrammo|kg]]
|{{formatnum:272100}} [[Chilogrammo|kg]]
| colspan="2" |{{formatnum:396894}} [[Chilogrammo|kg]]
|{{formatnum:412770}} [[Chilogrammo|kg]]
|-
| align="left" |Peso massimo all'atterraggio (MLW)
|Capacità carburante || 48.445 [[Gallone|U.S. gal]] <br /> (183.380&nbsp;L) || colspan="2" | 52.410 U.S. gal (199.158&nbsp;L) || 57.285 U.S. gal <br /> (216.840&nbsp;L) <br />'''ER:''' 63.705 U.S. gal <br /> (241.140&nbsp;L) || 64.225 U.S. gal <br /> (243.120&nbsp;L)
|{{formatnum:265300}} [[Chilogrammo|kg]]
|{{formatnum:255800}} [[Chilogrammo|kg]]
|{{formatnum:204100}} [[Chilogrammo|kg]]
| colspan="2" |{{formatnum:285700}} [[Chilogrammo|kg]]
|{{formatnum:255800}} [[Chilogrammo|kg]]
|{{formatnum:242630}} [[Chilogrammo|kg]]
|{{formatnum:285764}} [[Chilogrammo|kg]]
|{{formatnum:302093}} [[Chilogrammo|kg]]
|{{formatnum:295743}} [[Chilogrammo|kg]]
|-
| align="left" |Carico utile massimo
|Motori (x 4) || [[Pratt & Whitney JT9D|PW JT9D-7A]] <br /> RR RB211-524B2 || PW JT9D-7R4G2 <br /> GE CF6-50E2 <br /> RR RB211-524D4 || PW JT9D-7R4G2 <br /> GE CF6-80C2B1 <br /> RR RB211-524D4 || [[Pratt & Whitney PW4000|PW 4062]] <br /> GE CF6-80C2B5F <br /> RR RB211-524G/H <br />'''ER:''' GE CF6-80C2B5F || [[General Electric GEnx|GEnx-2B67]]
|{{formatnum:75330}} [[Chilogrammo|kg]]
|{{formatnum:57060}} [[Chilogrammo|kg]]
|{{formatnum:37970}} [[Chilogrammo|kg]]
|{{formatnum:68180}} [[Chilogrammo|kg]]
|{{formatnum:110960}} [[Chilogrammo|kg]]
|{{formatnum:65750}} [[Chilogrammo|kg]]
|{{formatnum:59850}} [[Chilogrammo|kg]]
|{{formatnum:67457}} [[Chilogrammo|kg]]
|{{formatnum:121948}} [[Chilogrammo|kg]]
|{{formatnum:67177}} [[Chilogrammo|kg]]
|-
| align="left" |Capacità cargo
|Potenza (per motore) || | PW 46,500 [[Pound-force|lbf]] <br />(207 kN) <br /> RR 50,100&nbsp;lbf <br />(223&nbsp;kN)|| PW 54,750&nbsp;lbf (244&nbsp;kN) <br /> GE 52,500&nbsp;lbf (234 kN) <br /> RR 53,000&nbsp;lbf <br />(236&nbsp;kN) || PW 54,750&nbsp;lbf <br />(244&nbsp;kN) <br /> GE 55,640&nbsp;lbf <br />(247&nbsp;kN) <br /> RR 53,000&nbsp;lbf (236&nbsp;kN) || PW 63,300&nbsp;lbf (282&nbsp;kN)<br /> GE 62,100&nbsp;lbf (276 kN) <br /> RR 59,500/60,600&nbsp;lbf (265/270&nbsp;kN) <br />'''ER:''' GE 62,100&nbsp;lbf <br />(276&nbsp;kN) || 66,500&nbsp;lbf <br />(296&nbsp;kN)
| colspan="2" |{{formatnum:178.0}} [[Metro cubo|m³]]
|{{formatnum:110.0}} [[Metro cubo|m³]]
|{{formatnum:178.0}} [[Metro cubo|m³]]
|{{formatnum:695.0}} [[Metro cubo|m³]]
| colspan="2" |{{formatnum:178.0}} [[Metro cubo|m³]]
|{{formatnum:181.0}} [[Metro cubo|m³]]
|{{formatnum:702.0}} [[Metro cubo|m³]]
|{{formatnum:151.0}} [[Metro cubo|m³]]
|-
| align="left" |Capacità massima carburante
|{{formatnum:181950}} [[litro|L]]
|{{formatnum:183360}} [[litro|L]]
|{{formatnum:184630}} [[litro|L]]
| colspan="2" |{{formatnum:198370}} [[litro|L]]
| colspan="2" |{{formatnum:183350}} [[litro|L]]
| colspan="2" |{{formatnum:216824}} [[litro|L]]
|{{formatnum:240196}} [[litro|L]]
|-
| align="left" |Velocità di crociera
| colspan="10" |{{formatnum:0.86}} [[Numero di Mach|Mach]] ({{formatnum:1061.92}} [[Chilometro orario|km/h]])
|-
| align="left" |Velocità massima
| colspan="10" |{{formatnum:0.92}} [[Numero di Mach|Mach]] ({{formatnum:1136.02}} [[Chilometro orario|km/h]])
|-
| align="left" |Autonomia
|{{formatnum:4620}} [[miglio nautico|nmi]]
----{{formatnum:8560}} [[Chilometro|km]]
|{{formatnum:4000}} [[miglio nautico|nmi]]
----{{formatnum:7410}} [[Chilometro|km]]
|{{formatnum:5830}} [[miglio nautico|nmi]]
----{{formatnum:10800}} [[Chilometro|km]]
|{{formatnum:6560}} [[miglio nautico|nmi]]
----{{formatnum:12150}} [[Chilometro|km]]
|{{formatnum:3615}} [[miglio nautico|nmi]]
----{{formatnum:6700}} [[Chilometro|km]]
|{{formatnum:6330}} [[miglio nautico|nmi]]
----{{formatnum:11720}} [[Chilometro|km]]
|{{formatnum:4000}} [[miglio nautico|nmi]]
----{{formatnum:7410}} [[Chilometro|km]]
|{{formatnum:7285}} [[miglio nautico|nmi]]
----{{formatnum:13490}} [[Chilometro|km]]
|{{formatnum:3110}} [[miglio nautico|nmi]]
----{{formatnum:5760}} [[Chilometro|km]]
|{{formatnum:7585}} [[miglio nautico|nmi]]
----{{formatnum:14045}} [[Chilometro|km]]
|-
| align="left" |[[Quota di tangenza]]
| colspan="10" |45100&nbsp;ft (13750 m)
|-
| align="left" |Motori (x4)
|[[General Electric CF6|GE CF6-45A]]
----[[Pratt & Whitney JT9D|PW JT9D-3A]]
----[[Pratt & Whitney JT9D|PW JT9D-7A]]
----[[Rolls-Royce RB211|RB211-524B2]]
| colspan="2" |[[General Electric CF6|GE CF6-45A2]]
----[[Pratt & Whitney JT9D|PW JT9D-7J]]
----[[Rolls-Royce RB211|RB211-524C2]]
| colspan="2" |[[General Electric CF6|GE CF6-50E1]]
----[[Pratt & Whitney JT9D|PW JT9D-3AW]]
----[[Pratt & Whitney JT9D|PW JT9D-70A]]
----[[Rolls-Royce RB211|RB211-524C2]]
| colspan="2" |[[General Electric CF6|GE CF6-50E2]]
----[[Pratt & Whitney JT9D|PW JT9D-7R4]]
----[[Rolls-Royce RB211|RB211-524D4]]
| colspan="2" |[[General Electric CF6|GE CF6-80C2B1]]
----[[Pratt & Whitney PW4000|PW4056]]
----[[Rolls-Royce RB211|RB211-524G2]]
|[[General Electric CF6|GE CF6-80C2B5]]
----[[Pratt & Whitney PW4000|PW4062]]
----[[Rolls-Royce RB211|RB211-524H8]]
|-
| align="left" |Spinta (x4)
|192-202 [[Newton (unità di misura)|kN]]
----162-193 [[Newton (unità di misura)|kN]]
----178-205 [[Newton (unità di misura)|kN]]
----199-218 [[Newton (unità di misura)|kN]]
| colspan="2" |192-202 [[Newton (unità di misura)|kN]]
----179-216 [[Newton (unità di misura)|kN]]
----205-225 [[Newton (unità di misura)|kN]]
| colspan="2" |206-230 [[Newton (unità di misura)|kN]]
----193-200 [[Newton (unità di misura)|kN]]
----197-227 [[Newton (unità di misura)|kN]]
----205-225 [[Newton (unità di misura)|kN]]
| colspan="2" |206-230 [[Newton (unità di misura)|kN]]
----223-243 [[Newton (unità di misura)|kN]]
----210-231 [[Newton (unità di misura)|kN]]
| colspan="2" |220-249 [[Newton (unità di misura)|kN]]
----213-252 [[Newton (unità di misura)|kN]]
----214-258 [[Newton (unità di misura)|kN]]
|222-267 [[Newton (unità di misura)|kN]]
----224-275 [[Newton (unità di misura)|kN]]
----214-270 [[Newton (unità di misura)|kN]]
|}
 
== Utilizzatori ==
{{Vedi anche|Utilizzatori del Boeing 747}}
Al gennaio 2024, dei {{formatnum:1572}} esemplari consegnati, 430 sono operativi. Il Boeing 747 non è più in produzione, tutti i velivoli ordinati sono stati consegnati.<ref name="ordini"/>
 
=== Civili ===
Gli utilizzatori principali sono<ref name="pl">{{Cita web|url=https://www.planespotters.net/production-list/Boeing/747?sort=status|titolo=Boeing 747 Production List|lingua=en|accesso=28 aprile 2020}}</ref><ref name="ol">{{Cita web|url=https://www.planespotters.net/operators/Boeing/747?sort=type&refresh=1|titolo=Boeing 747 Operators|lingua=en|accesso=28 aprile 2020}}</ref>:{{div col|cols=2}}
* {{Bandiera|USA}} [[Atlas Air]] (53 esemplari)
* {{Bandiera|USA}} [[UPS Airlines]] (42 esemplari)
* {{Bandiera|LUX}} [[Cargolux]] (29 esemplari)
* {{Bandiera|DEU}} [[Lufthansa]] (27 esemplari)
* {{Bandiera|USA}} [[Kalitta Air]] (24 esemplari)
* {{Bandiera|CHN}} [[Cathay Pacific]] (20 esemplari)
* {{Bandiera|KOR}} [[Korean Air]] (20 esemplari)
* {{Bandiera|RUS}} [[AirBridgeCargo Airlines]] (13 esemplari)
* {{Bandiera|TWN}} [[China Airlines]] (13 esemplari)
* {{Bandiera|AZE}} [[Silk Way West Airlines]] (12 esemplari)
* {{Bandiera|KOR}} [[Asiana Airlines]] (11 esemplari)
* {{Bandiera|CHN}} [[Air China]] (10 esemplari)
* {{Bandiera|USA}} [[National Airlines (N8)|National Airlines]] (9 esemplari)
* {{Bandiera|JPN}} [[Nippon Cargo Airlines]] (8 esemplari)
* {{Bandiera|MDA}} [[Aerotranscargo]] (7 esemplari)
* {{Bandiera|SGP}} [[Singapore Airlines]] (7 esemplari)
* {{Bandiera|SAU}} [[Saudi Arabian Airlines]] (6 esemplari)
* {{Bandiera|TUR}} [[ACT Airlines]] (5 esemplari)
* {{Bandiera|BEL}} [[ASL Airlines Belgium]] (5 esemplari)
* {{Bandiera|USA}} [[Polar Air Cargo]] (5 esemplari)
* {{Bandiera|RUS}} [[Rossija Airlines]] (5 esemplari)
* {{Bandiera|MDA}} Terra Avia (5 esemplari)
* {{Bandiera|TUR}} [[Air ACT]] (4 esemplari)
* {{Bandiera|NED}} [[Martinair]] (4 esemplari)
{{div col end}}
 
=== Governativi e militari ===
Gli utilizzatori sono<ref name="pl"/><ref name="ol"/>:
{{div col}}
* {{Bandiera|USA}} [[United States Air Force|Governo degli Stati Uniti d'America]] (8 esemplari)
* {{Bandiera|ARE}} [[Dubai Air Wing]] (4 esemplari)
* {{Bandiera|OMN}} [[Royal Flight of Oman]] (3 esemplari)
* {{Bandiera|QAT}} [[Qatar Amiri Flight]] (3 esemplari)
* {{Bandiera|BHR}} [[Royal Bahraini Air Force|Bahrain Royal Flight]] (2 esemplari)
* {{Bandiera|IRN}} [[Niru-ye Havayi-ye Artesh-e Jomhuri-ye Eslami-e Iran|Forza Aerea dell'Iran]] (2 esemplari)
* {{Bandiera|SAU}} [[Arabia Saudita|Governo dell'Arabia Saudita]] (2 esemplari)
* {{Bandiera|MAR}} [[Marocco|Governo del Marocco]] (2 esemplari)
* {{Bandiera|BRN}} [[Tentera Udara Diraja Brunei|Governo del Brunei]] (1 esemplare)
* {{Bandiera|KOR}} [[Daehan Minguk Gonggun|Governo della Corea del Sud]] (1 esemplare)
* {{Bandiera|EGY}} [[El Qūwāt El Gawīyä El Maṣrīya|Governo dell'Egitto]] (1 esemplare)
* {{Bandiera|KWT}} [[Kuwait|Governo del Kuwait]] (1 esemplare)
* {{Bandiera|TUR}} [[Turchia|Governo della Turchia]] (1 esemplare)
{{div col end}}
 
== Esemplari ritirati ==
=== Musei ===
{{immagine multipla
|allinea=right
|larghezza=150
|immagine1=Boeing 747-230 Schleswig-Holstein 06.JPG
|larghezza1=
|didascalia1=Boeing 747-230B in mostra al [[Technik Museum Speyer]] in Germania
|alt1=Ventral view of museum aircraft raised on struts.
|immagine2=747.JPG
|larghezza2=
|didascalia2= Boeing 747-128 in mostra al [[Musée de l'air et de l'espace]] in Francia
|alt2=A parked museum aircraft on static display.
}}
 
Mentre un numero sempre maggiore di "classici" 747 delle serie -100 e -200 venivano via via ritirati dal servizio, molti di questi modelli trovarono una loro utilità all'interno di musei o in altri usi. Il primo prototipo di 747, battezzato "City of Everett" si trova al [[Museum of Flight]] vicino a [[Seattle]], nello [[Stato di Washington]], dove è occasionalmente prestato alla Boeing che vi effettua diversi test.<ref>[http://www.museumofflight.org/aircraft/boeing-747-121 "Aircraft and Space Craft, Boeing 747–121."] ''[[Museum of Flight]]''. Retrieved: July 15, 2011.</ref>
 
Altri 747 in mostra si possono trovare al [[National Aviation Theme Park Aviodrome]] a [[Lelystad]], nei [[Paesi Bassi]]; al [[Qantas Founders Outback Museum]] a [[Longreach, Queensland|Longreach]], nel [[Queensland]], in [[Australia]]; all'[[Aeroporto Rand]] a [[Johannesburg]], in [[Sudafrica]]; al [[Technikmuseum Speyer]], a [[Spira (Germania)|Spira]], in [[Germania]]; al [[Musée de l'air et de l'espace]], a [[Parigi]], in [[Francia]]; alla [[Tehran Aerospace Exhibition]], a [[Teheran]], in [[Iran]]; al [[Jeongseok Aviation Center]], a [[Jeju-do|Jeju]], nella [[Corea del Sud]]<ref>[http://thebluesky.info/44 "The Blue Sky."] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110722000639/http://thebluesky.info/44 |data=22 luglio 2011 }} ''thebluesky.info''. Retrieved: December 17, 2007.</ref> [[Evergreen Aviation & Space Museum]], [[McMinnville (Oregon)|McMinnville]], Oregon, and the [[National Air and Space Museum]], Washington, D.C.<ref>[http://wtopnews.com/?nid=25&sid=1034371 "Historic Aircraft Lands at Air and Space Museum."] {{webarchive|url=http://archive.wikiwix.com/cache/20080822174158/http://wtopnews.com/?nid=25&sid=1034371 |data=22 agosto 2008 }} ''WTOP News'', January 16, 2007.</ref>
 
=== Altri usi ===
Successivamente al suo ritiro dal servizio, il secondo 747 prodotto fu disassemblato e trasportato a [[Namyangju]] nella provincia di [[Gyeonggi]], nella [[Corea del Sud]], dove fu ri-assemblato, ridipinto in una livrea simile a quella dell'[[Air Force One]] e trasformato in un ristorante. L'aereo aveva volato per [[Pan Am]] come N747PA ''Clipper Juan T. Trippe'' e, dopo essere stato riparato a seguito di un [[tailstrike]] volò con la compagnia fino alla bancarotta di quest'ultima. Il ristorante è stato chiuso nel [[2009]]<ref>[http://www.darkroastedblend.com/2009/04/abandoned-boeing-747-restaurant.html "Dark Roasted Blend: Abandoned Boeing 747 Restaurant (and Other Plane Conversions)."] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170712014948/http://www.darkroastedblend.com/2009/04/abandoned-boeing-747-restaurant.html |data=12 luglio 2017 }} ''darkroastedblend.com'', April 21, 2009. Retrieved: April 22, 2009.</ref> e l'aereo venne demolito nel [[2010]].<ref>{{collegamento interrotto|[http://www.chicagotribune.com/news/nationworld/la-fg-korea-plane-demolition-20101213,0,2067389.story "Historic 747 reaches grim end in South Korea"]|data=febbraio 2018|bot=InternetArchiveBot}}. ''[[chicagotribune.com]]'', December 13, 2010. Retrieved: December 13, 2010.</ref>
Un 747-200B appartenuto alla [[British Airways]] (G-BDXJ),<ref>Wastnage, Justin. "[http://www.flightglobal.com/news/articles/pictures-james-bond-casino-royale-modified-boeing-747-xxx-on-show-ahead-of-movie-207684/ James Bond Casino Royale modified Boeing 747-XXX on show ahead of movie première]." ''[[Flight International]]'', August 29, 2006. Retrieved: January 2, 2012.</ref> è parcheggiato al [[Dunsfold Park]], nel [[Surrey]], in [[Inghilterra]] ed è stato utilizzato come set per diversi film, tra cui ''[[Casino Royale (film 2006)|Casino Royale]]''.<ref>[http://www.dunsfoldpark.com/images/stories/dunsfoldpark/DPL_Newsletter_Issue_21.pdf 747 is ‘Airbourne’] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110811125411/http://www.dunsfoldpark.com/images/stories/dunsfoldpark/DPL_Newsletter_Issue_21.pdf |data=11 agosto 2011 }}". Dunsfold Park, March 2011. Retrieved January 2, 2012.</ref>
Il ''[[Jumbo Stay]]'' è invece un ostello che utilizza un Boeing 747-200, aperto all'[[Aeroporto di Stoccolma-Arlanda]] il 15 gennaio 2009.<ref name = Jumbo>[http://news.bbc.co.uk/player/nol/newsid_7740000/newsid_7741700/7741777.stm?bw=bb&mp=wm&news=1&bbcws=1 “Swedish Hotel Fashioned From An Old Jumbo Jet”] Tayfun King, ''Fast Track, [[BBC World News]]'' (November 23, 2008).</ref><ref>Finighan, Adrian. [https://money.cnn.com/video/news/2009/02/11/money.jumbohostel.021109.cnnmoney/ "Jumbo Jet Hostel"] ''[[CNN Money]]'' (February 11, 2009).</ref>
Le ali di un 747 sono state riciclate come tetto per una casa a [[Malibù]].<ref>Amelar, Sarah. [http://archrecord.construction.com/residential/recordhouses/2012/747-wing-house.asp "The 747 Wing House"] ''[[Architectural Record]]'', April 2012. Retrieved: August 21, 2012.</ref><ref>Tuzee, Michelle. [http://abclocal.go.com/kabc/story?section=news/bizarre&id=8137232 "Malibu 'Wing House' made of 747 plane parts"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130720225824/http://abclocal.go.com/kabc/story?section=news%2Fbizarre&id=8137232|data=20 luglio 2013}} ''[[KABC-TV]]'', May 17, 2011. Retrieved: August 21, 2012.</ref><ref>Istook, Marc. [https://news.yahoo.com/blogs/future-is-now/wing-house-house-made-old-boeing-747-160027680.html "The wing house – a house made out of an old Boeing 747"] ''[[Yahoo! News]]'', March 3, 2012. Retrieved: August 21, 2012.</ref><ref>Derringer, Jaime. [http://design-milk.com/the-747-wing-house/ "The 747 wing house"] ''Design Milk'', September 7, 2011. Retrieved: August 21, 2012.</ref> L'ultimo 747-400 di [[British Airways]] (G-BYGC) è conservato in livrea [[British Overseas Airways Corporation|BOAC]] presso eCube Solutions al business park Bro Tathan, in [[Galles]].<ref>{{Cita web|url=https://www.quotidianomotori.com/volo/ultimo-volo-boeing-747-british-airways/|titolo=L'ultimo volo del Boeing 747 della British Airways|sito=Quotidiano Motori|data=16 dicembre 2020|lingua=it|accesso=17 agosto 2021}}</ref>
 
== Cultura di massa ==
* A partire dal suo debutto il 747 diventò velocemente un'icona di status partecipando anche a diverse produzioni cinematografiche come la serie di film catastrofici ''[[Airport (film)|Airport]]'', ''[[Air Force One (film)|Air Force One]] e'' ''[[Decisione critica]]''.
* L'aereo entrò nel lessico comune come l'originale ''Jumbo Jet'', termine coniato dai media per descriverne le dimensioni. Venne inoltre ribattezzato ''Regina dei cieli''.
* Vi è un riferimento al 747 nella canzone ''Let's groove'' del gruppo [[Earth, Wind & Fire]]. Anche il gruppo inglese Saxon lo nomina nel brano ''747 (Strangers In The Night)''. Viene citato inoltre nella famosa canzone ''[[Song 2]]'' del gruppo [[Blur]] ("''I got my head checked by a jumbo jet''"). In Italia, il 747 è citato in chiave metaforica nel brano ''[[Tu mi porti su]]'' di [[Giorgia (cantante 1971)|Giorgia]] del 2012.
* Nel romanzo ''L'uomo che mangiò il 747'' di [[Ben Sherwood]], un personaggio tenta la bizzarra impresa di mangiare l'aereo.
* Il Boeing 747, nella versione 200B, è tra i velivoli pilotabili nel [[videogioco]] ''Ace Combat: Joint Assault''.<ref>[http://acecombat.wikia.com/wiki/747_200B 747 200B - Acepedia, the Ace Combat wiki<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref> Fa inoltre la sua comparsa, in versione 400, in ''[[Ace Combat 5: Squadron Leader]]'' e in ''X-Plane 11''. Inoltre è presente in tutte le uscite del simulatore di volo ''[[Microsoft Flight Simulator]]'' dalla versione -100 alla -400 per FS2004 e anche 747-800i per FSX ed è disponibile sia come aereo di default che come add-on. Tra gli add-on più usati e con maggior numero di livree e realismo vi è quello della [[PMDG]], compagnia leader nel settore, è nota soprattutto per la qualità dei propri prodotti, sia in fatto di estetica che in fatto di simulazione, raggiungendo livelli di realismo che rasentano la realtà. L'aereo infine compare anche nel videogioco ''[[Grand Theft Auto V]]'' nel "Los Santos International Airport" (una parodia del [[Aeroporto Internazionale di Los Angeles|LAX]]) rinominato "Jet".
 
== Note ==
{{Note strette}}
<references/>
 
== Bibliografia ==
=== Testi di riferimento ===
*{{en}} Bowers, Peter M. ''Boeing aircraft since 1916''. London: Putnam Aeronautical Books, 1989. ISBN 0-85177-804-6.
* <!-- Irving1994--> {{en}}cita libro|cognome=Irving, |nome=Clive. ''|titolo=Wide Body-body: Thethe Makingmaking of the Boeing 747''. Philadelphia: Coronet,|data= |anno=1994. ISBN|editore=Coronet |città=London |isbn=0-340-59983-9. |cid=Irving1994 }}
* <!-- Jenkins2000--> {{cita libro|cognome=Jenkins |nome=Dennis R. |titolo= Boeing 747-100/200/300/SP |url=https://archive.org/details/boeing74710020030000jenk |data= |anno=2000 |editore=Specialty Press Publishers |città= North Branch, MN Shrewsbury |isbn=1-58007-026-4 |cid=Jenkins2000 }}
*{{en}} Kane, Robert M. ''Air Transportation''. Dubuque, IA: Kendall Hunt Publishing Company, 2003. ISBN 0-75753-180-6.
* <!-- Norris1997--> {{cita libro|cognome=Norris |nome=Guy |coautori=Mark Wagner |titolo= Boeing 747: design and development since 1969 |url=https://archive.org/details/boeing747designd00norr |data= |anno=1997 |editore=Motorbooks International |città=Osceola, WI, USA |isbn=0-7603-0280-4 |cid=Norris1997 }}
*{{en}} Lawrence, Philip K. and David Weldon Thornton. ''Deep Stall: The Turbulent Story of Boeing Commercial Airplanes''. Burlington, VT: Ashgate Publishing Co., 2005, ISBN 0-75464-626-2.
* <!-- Norton2003--> {{cita libro|cognome=Norton |nome=Bill |titolo= Lockheed Martin C-5 Galaxy |data= |anno=2003 |editore=Specialty Press Publishers and Wholesalers |città=North Branch, MN |isbn=1-58007-061-2 |cid=Norton2003 }}
*{{en}} Norris, Guy and Mark Wagner. ''Boeing 747''. St. Paul, Minnesota: MBI Publishing Co., 1997. ISBN 0-7603-0280-4.
* <!-- Orlebar1997--> {{en}}cita libro|cognome=Orlebar, |nome=Christopher, ''|titolo=The Concorde Story'',story Fifth|data= Edition,|anno=1997 |editore=Osprey Publishing,Aerospace Oxford, UK, 2002 ISBN|città=London |isbn=1-85532-667-1 |cid=Orlebar1997 }}
* <!-- Sutter2006 -->{{cita libro|cognome=Sutter |nome=Joseph |titolo=747: creating the world's first jumbo jet and other adventures from a life in aviation |url=https://archive.org/details/747creatingworld00sutt |data= |anno=2006 |editore=Smithsonian Collins |città= New York |isbn=978-0-06-088241-9 |cid=Sutter2006 }}
*{{en}} Shaw, Robbie. ''Boeing 747'' (Osprey Civil Aircraft series). London: Osprey, 1994. ISBN 1-85532-420-2.
*{{en}} Sutter, Joe. ''747: Creating the World's First Jumbo Jet and Other Adventures from a Life in Aviation''. Washington, DC: Smithsonian Books, 2006. ISBN 978-0-06-088241-9.
*{{en}} Wilson, Stewart. ''Airliners of the World''. Fyshwick, Australia: Aerospace Publications Pty Ltd., 1999. ISBN 1-875671-44-7.
 
=== Altri progettitesti ===
*<!-- Bowers, Peter M.-->Bowers, Peter M. ''Boeing aircraft since 1916''. London: Putnam Aeronautical Books, 1989. ISBN 0-85177-804-6.
{{interprogetto|commons=Boeing 747}}
*<!-- Kane, Robert M.-->Kane, Robert M. ''Air Transportation''. Dubuque, IA: Kendall Hunt Publishing Company, 2003. ISBN 0-7575-3180-6.
*<!-- Lawrence, Philip K. and David Weldon Thornton-->Lawrence, Philip K. and David Weldon Thornton. ''Deep Stall: The Turbulent Story of Boeing Commercial Airplanes''. Burlington, VT: Ashgate Publishing Co., 2005, ISBN 0-7546-4626-2.
*<!-- Shaw, Robbie-->Shaw, Robbie. ''Boeing 747'' (Osprey Civil Aircraft series). London: Osprey, 1994. ISBN 1-85532-420-2.
*<!-- Wilson, Stewart.-->Wilson, Stewart. ''Airliners of the World''. Fyshwick, Australia: Aerospace Publications Pty Ltd., 1999. ISBN 1-875671-44-7.
 
=== CollegamentiSiti esterniweb ===
* <!-- boeingorders-->{{Cita web |autore=boeing.com |url=http://active.boeing.com/commercial/orders/displaystandardreport.cfm?cboCurrentModel=747&optReportType=AllModels&cboAllModel=747&ViewReportF=View+Report |titolo=747 Model Orders and Deliveries data |editore=boeing.com |accesso=6 settembre 2013 |cid=boeingorders |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180928195003/http://active.boeing.com/commercial/orders/displaystandardreport.cfm?cboCurrentModel=747&optReportType=AllModels&cboAllModel=747&ViewReportF=View+Report |urlmorto=sì }}
*{{en}} [http://www.boeing.com Sito ufficiale della Boeing]
*{{en}} [http://www.boeing.com/commercial/747family/background.html La pagina dedicata al 747 sul sito ufficiale della Boeing]
*{{it}} [http://www.geocities.com/azafleet/b747.html Sito non ufficiale con la storia di ognuno dei 747 dell'Alitalia]
 
== Voci correlate ==
{{Boeing}}
'''Aerei comparabili per ruolo, configurazione ed epoca'''
{{Portale|Aeronautica|Trasporti}}
* [[Airbus A340|Airbus A340-600]]
* [[Airbus A380]]
* [[Antonov An-124]]
* [[Boeing 777|Boeing 777-300ER]]
* [[Ilyushin Il-96]]
* [[McDonnell Douglas MD-12]]
* [[Sukhoi KR-860]]
* [[Douglas DC-8|McDonnell Douglas DC-8]]
 
'''Altro'''
[[Categoria:Aerei civili statunitensi]]
* [[Boeing]]
* [[Concorrenza tra Airbus e Boeing]]
* [[General Electric CF6]]
* [[Pratt & Whitney JT9D]]
* [[Pratt & Whitney PW4000]]
* [[Rolls-Royce RB211]]
 
'''Sviluppo correlato'''
{{Link AdQ|de}}
* [[Air Force One]]
{{Link AdQ|fr}}
* [[Boeing 747 LCF Dreamlifter]]
* [[Boeing 747-8]]
* [[Boeing E-4]]
* [[Shuttle Carrier Aircraft]]
 
'''Principali incidenti'''
{{Link AdQ|en}}
* [[Collisione aerea di Charkhi Dadri]]
* [[Disastro di Tenerife]]
* [[Volo Air India 182]]
* [[Volo Japan Airlines 123]]
* [[Volo Pan Am 103]]
 
== Altri progetti ==
{{Link AdQ|hr}}
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[ar:بوينغ 747]]
* {{cita web|http://www.boeing.com/commercial/747family|Boeing.com - 747 family|lingua=en}}
[[bs:Boeing 747]]
* {{cita web | 1 = http://www.geocities.com/azafleet/b747.html | 2 = AZAfleet - La Flotta Alitalia - Boeing 747 | accesso = 30 aprile 2019 | dataarchivio = 13 dicembre 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20071213215628/http://www.geocities.com/azafleet/b747.html | urlmorto = sì }}
[[ca:Boeing 747]]
 
[[cs:Boeing 747]]
[[da:{{Boeing 747]]}}
{{Virgin Galactic}}
[[de:Boeing 747]]
{{Controllo di autorità}}
[[en:Boeing 747]]
{{Portale|aviazione|trasporti}}
[[eo:Boeing 747]]
 
[[es:Boeing 747]]
[[etCategoria:Boeing 747| ]]
[[Categoria:Aeromobili Boeing|747]]
[[fa:بوئینگ ۷۴۷]]
[[Categoria:Aerei civili statunitensi]]
[[fi:Boeing 747]]
[[fr:Boeing 747]]
[[gl:Boeing 747]]
[[he:בואינג 747]]
[[hr:Boeing 747]]
[[hu:Boeing 747]]
[[id:Boeing 747]]
[[is:Boeing 747]]
[[ja:ボーイング747]]
[[jv:Boeing 747]]
[[ko:보잉 747]]
[[li:Boeing 747]]
[[lt:Boeing 747]]
[[mk:Боинг 747]]
[[mr:बोईंग ७४७]]
[[ms:Boeing 747]]
[[nl:Boeing 747]]
[[nn:Boeing 747]]
[[no:Boeing 747]]
[[pl:Boeing 747]]
[[pt:Boeing 747]]
[[ro:Boeing 747]]
[[ru:Boeing 747]]
[[sh:Boeing 747]]
[[simple:Boeing 747]]
[[sk:Boeing 747]]
[[sl:Boeing 747]]
[[sr:Боинг 747]]
[[sv:Boeing 747]]
[[te:బోయింగ్ 747]]
[[th:โบอิง 747]]
[[tr:Boeing 747]]
[[vi:Boeing 747]]
[[zh:波音747]]