Colymbosaurus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: Il colimbosauro (Colymbosaurus trochanterius) è un rettile marino estinto, appartenente ai plesiosauri. Visse nel Giurassico superiore (Kimmeridgiano, circa 150 milioni…
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: coerenza apici
 
(22 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=''Colymbosaurus''
|statocons=fossile
|immagine=Colymbosaurus (plesiosaur) sacral vertebra.jpg
|didascalia=Vertebra sacrale di ''Colymbosaurus megadeirus''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio=[[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=[[Vertebrata]]
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
<!-- PER TUTTI -->
|superclasse=
|classe=[[Reptilia]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=[[Sauropterygia]]
|ordine=[[Plesiosauria]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=? [[Cryptoclididae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''Colymbosaurus'''
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=Specie
|suddivisione_testo=
*''C. megadeirus''
*''C. svalbardensis''
}}
Il '''colimbosauro''' (Colymbosaurusgen. trochanterius'''''Colymbosaurus''''') è un [[rettile]] marino estinto, appartenente ai [[plesiosauri]]. Visse nel [[Giurassico superiore]] ([[Kimmeridgiano]] - [[Titoniano]], circa 150 - 145 milioni di anni fa), e i suoi resti sono stati ritrovati in [[Inghilterra]], in [[Francia]] e nelle isole [[Svalbard]].
 
==Descrizione==
 
Questo animale era uno dei più grandi plesiosauri del [[Giurassico]]: la lunghezza poteva oltrepassare i sette metri, dei quali oltre un terzo erano costituiti dal [[collo]]. Il corpo era piatto e tarchiato, le zampe erano trasformate in pinne, mentre il collo allungatissimo doveva sorreggere una testa piccola. Il colimbosauro (il cui nome significa “lucertola tuffatrice”) è noto per alcuni scheletri incompleti, tutti sprovvisti di cranio.
Il colimbosauro (Colymbosaurus trochanterius) è un rettile marino estinto, appartenente ai plesiosauri. Visse nel Giurassico superiore (Kimmeridgiano, circa 150 milioni di anni fa), e i suoi resti sono stati ritrovati in Inghilterra.
 
Le [[vertebre]] erano molto simili a quelle di ''[[Cryptoclidus]]'', un altro plesiosauro inglese, vissuto qualche milione di anni prima. Il collo di ''Colymbosaurus'', però, era lungo circa un terzo in più di quello di ''Cryptoclidus''; l'allungamento del collo era dovuto a un maggior numero di vertebre cervicali (ben 42) e non all'allungamento delle vertebre stesse, come invece avveniva in altri plesiosauri giurassici dal collo particolarmente lungo, come ''[[Muraenosaurus]]'' e ''[[Microcleidus]]''.
==Descrizione==
 
QuestoIn animaleterreni erarisalenti unoallo deistesso più grandi plesiosauri del Giurassico: la lunghezza poteva oltrepassare i sette metri,periodo dei quali oltre un terzo erano costituiti dal collo. Il corpo era piatto e tarchiato, le zampe erano trasformate in pinne, mentre il collo alllungatissimo doveva sorreggere una testa piccola. Il colimbosauro (il cui nome significa “lucertola tuffatrice”) è noto per alcuni scheletri incompleti, tutti sprovvistifossili di cranio. In terreni risalenti allo stesso periodo''Colymbosaurus'' è stato rinvenuto un [[cranio]], descritto nel [[1981]] come ''[[Kimmerosaurus langhami]]'', che potrebbe appartenere al colimbosauro. Questo cranio possiede numerosi denti molto sottili, simili a quelli di ''[[Cryptoclidus]]''.
[[File:Colymbosaurus (plesiosaur) humerus.jpg|thumb|upright=0.6|left|Omero di ''Colymbosaurus'']]
 
==Classificazione==
 
Se il cranio noto come Kimmerosaurus''Colymbosaurus'' è effettivamente ascrivibile al colimbosauro, allora quest'ultimo sarebbeconsiderato un rappresentante gigante e dal collo particolarmente allungato dei [[criptoclididi]], una famiglia di plesiosauri dai denti fitti e sottili (Benson e Druckenmiller, 2013).
 
I fossili di ''Colymbosaurus'' furono descritti per la prima volta da [[Richard Owen]], che nel [[1840]] descrisse alcuni resti di rettili marini del Kimmeridgiano inglese sotto il nome di ''Plesiosaurus trochanterius''. Altri fossili descritti nel [[1869]] vennero denominati ''Plesiosaurus megadeirus''. Fu poi [[Harry Govier Seeley]], nel [[1874]], a istituire per questi fossili il genere ''Colymbosaurus'', con la specie ''Colymbosaurus trochanterius''. A questo genere sono state in seguito attribuite altre specie di dubbia identità (ad es. ''C. sclerodirus''); nel [[2012]], uno studio su alcuni fossili provenienti dalle Svalbard ha istituito una nuova specie ('''''Colymbosaurus svalbardensis'''''), precedentemente attribuita al genere ''[[Tricleidus]]'' (Knutsen et al., 2012). Uno studio del 2014 ha chiarito che la specie ''Colymbosaurus trochanterius'', considerata la [[specie tipo]] del genere, è in realtà basata su fossili di dubbia identità, non classificabili a livello specifico; la specie tipo è divenuta quindi '''''Colymbosaurus megadeirus''''' (Benson e Bowdler, 2014).
==Bibliografia==
 
==Bibliografia==
*R. Owen. 1840. Report on British fossil reptiles. Report of the Ninth Meeting of the British Association for the Advancement of Science, Reports on the State of Science 43-126
*H. G. Seeley. 1874. Note on some generic modifications of the plesiosaurian pectoral arch. Quarterly Journal of the Geological Society of London 30:436-449
*Brown, D S. 1981 – The English Upper Jurassic Plesiosauroidea (Reptilia) and a review of the phylogeny and classification of the Plesiosauria. Bull. Br.Mus. Nat. Hist. (Geol.) 35(4):253347.
 
*Brown D S, Milner A S & Taylor M A. 1986 – New material of the plesiosaur Kimmerosaurus langhami Brown from the Kimmeridge Clay of Dorset. Bull. Br. Mus. Nat. Hist. (Geol.). 40(5):225-34.
*E. M. Knutsen, P. S. Druckenmiller, and J. Hurum. 2012. Redescription and taxonomic clarification of ‘Tricleidus’ svalbardensis based on new material from the Agardhfjellet Formation (Middle Volgian). Norwegian Journal of Geology 92:175-186
*R. B. J. Benson and P. S. Druckenmiller. 2013. Faunal turnover of marine tetrapods during the Jurassic–Cretaceous transition. Biological Reviews
*Benson RBJ, Bowdler T. 2014. Anatomy of Colymbosaurus (Reptilia, Plesiosauria) from the Kimmeridge Clay Formation of the U.K., and high diversity among Late Jurassic plesiosauroids. Journal of Vertebrate Paleontology 34(5), 1053-1071.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|rettili}}
 
[[Categoria:Plesiosauri]]