Opera (browser): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullata la modifica di ~2025-26863-58 (discussione), riportata alla versione precedente di Quinlan83 Etichetta: Rollback |
||
(843 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Software
|DimensioneLogo = 100px
|Screenshot = Opera web browser on wikipedia page.png
|Didascalia = [[Screenshot]] della schermata principale di Wikipedia inglese nella versione Opera 102 su macOS
|Sviluppatore = [[Opera Software]]
|SistemaOperativo = Multipiattaforma
|Linguaggio = C++
|NotaLinguaggio = <ref>{{cita web|url=http://www.lextrait.com/Vincent/implementations.html|autore=Vincent Lextrait|data=luglio 2010|titolo=The Programming Languages Beacon, v10.3|accesso=23 agosto 2012|lingua=en|urlarchivio=https://archive.is/20120530/http://www.lextrait.com/Vincent/implementations.html|urlmorto=sì}}</ref>
|Genere = browser
|Lingua = Multilingua
|SoftwareLibero = no
|SitoWeb =
}}
'''Opera''' è un [[Navigatore (informatica)|navigatore web]] [[freeware]] e [[multipiattaforma]] prodotto da [[Opera Software]], disponibile per i [[sistema operativo|sistemi operativi]] [[Microsoft Windows|Windows]], [[MacOS]], [[Linux]], [[Android]], [[iOS]] e molti altri.
==
Opera è nato nel [[1994]] come progetto di ricerca della [[Telenor]], la più grande compagnia di telecomunicazioni [[Norvegia|norvegese]]. Nel 1995 fu fondata la [[Opera Software|Opera Software ASA]], che si dedica da allora al suo sviluppo.<ref>{{Cita web|url=https://www.opera.com/company/|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071203140601/http://www.opera.com/company/about/|titolo=About Opera|editore=Opera Software|accesso=12 dicembre 2010|urlmorto=sì}}</ref> Attualmente risulta essere il quinto browser più utilizzato.<ref>[https://www.w3counter.com/globalstats.php W3Counter - Global Web Stats]</ref>
Il 12 febbraio 2013, Opera Software ha annunciato che avrebbe abbandonato il proprio motore di layout Presto a favore di WebKit, implementato dal browser Chrome di Google, utilizzando il codice del progetto Chromium.<ref name="ars-prestowebkit">{{cita web|titolo=Hey Presto, Opera switches to WebKit|url=https://arstechnica.com/information-technology/2013/02/hey-presto-opera-switches-to-webkit/|sito=[[Ars Technica]]|data=13 febbraio 2013|editore=[[Condé Nast]]|accesso=4 aprile 2013}}</ref> Il 3 aprile 2013, Google ha annunciato che avrebbe biforcato i componenti da WebKit per formare un nuovo motore di layout, Blink. Quel giorno, Opera Software ha confermato che avrebbe seguito Google nell'implementazione di Blink.<ref name="ars-blink">{{cita web|titolo=Google going its own way, forking WebKit rendering engine|url=https://arstechnica.com/information-technology/2013/04/google-going-its-own-way-forking-webkit-rendering-engine/|sito=[[Ars Technica]]|data=3 aprile 2013|editore=[[Condé Nast]]|accesso=4 aprile 2013}}</ref>
Il 28 maggio 2013 è stata resa disponibile una versione beta di Opera 15, la prima versione basata sul progetto Chromium.
A luglio 2016, Opera è acquisita da un consorzio cinese capitanato da [[Qihoo 360]].<ref>{{cita web|url=https://www.hwupgrade.it/news/programmi/opera-e-adesso-dei-cinesi-browser-comprato-a-600-milioni-di-dollari_63685.html|titolo=Opera è adesso dei cinesi: browser comprato a 600 milioni di dollari. Gratis|data=19 luglio 2016}}</ref>
Nel gennaio 2017 è trapelato il codice sorgente di Opera 12.15, una delle ultime versioni ancora basate sul motore di layout Presto.
Per dimostrare quanto radicalmente diverso potesse apparire un browser, Opera Neon, soprannominato "browser concettuale", è stato rilasciato nel gennaio 2017. PC World lo ha paragonato ai modelli demo che le case automobilistiche e i fornitori di hardware rilasciano per mostrare le loro visioni del futuro. Invece della funzione di navigazione rapida, mostra i siti web a cui si accede più frequentemente, in modo simile a un desktop con icone di computer sparse su di esso in una disposizione artistica.<ref>{{Cita web|url=https://www.pcworld.com/article/3156970/browsers/meet-opera-neon-operas-radical-vision-for-the-future-of-web-browsers.html |titolo=Meet Opera Neon, Opera's radical vision for the future of web browsers |opera=[[PCWorld]] |data=11 gennaio 2017 |nome=Mark |cognome=Hachman}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.pcmag.com/review/350974/opera-neon|titolo=Opera Neon |sito=[[PC Magazine]] |data=11 gennaio 2017 |nome=Michael |cognome=Muchmore}}</ref>
Il 10 maggio 2017 è stato rilasciato Opera 45. In particolare, questa è stata l'ultima versione del browser compatibile con le distribuzioni Linux a 32 bit, mentre le versioni successive richiedevano una distribuzione Linux a 64 bit. Questa versione, ispirata al precedente design di Opera Neon, è stata chiamata "Opera Reborn" e rielabora parti dell'interfaccia utente, come l'aggiunta delle modalità chiaro e scuro, e integra le applicazioni di messaggistica Facebook Messenger, WhatsApp e Telegram. Inoltre, sono state aggiunte nuove impostazioni per il blocco degli annunci pubblicitari e modifiche alla sicurezza.<ref>{{Cita web|cognome=Kolondra |nome=Krystian |data=10 maggio 2017 |titolo=Opera is Reborn |url=https://blogs.opera.com/desktop/2017/05/opera-is-reborn/ |accesso=29 marzo 2024 |sito=Opera Desktop}}</ref>
Il 4 gennaio 2018 è stata rilasciata Opera 50. Questa versione ha aggiornato il browser per utilizzare l'ad-blocker integrato e fornire protezione contro il mining di criptovalute, impedendo ai siti di eseguire script che tentano di utilizzare la CPU per estrarre criptovalute. Inoltre, il browser ha aggiunto il supporto per Chromecast, miglioramenti al supporto VR, il salvataggio delle pagine come PDF e prestazioni VPN migliorate con posizioni basate sulla regione anziché sul paese.<ref>{{Cita web|cognome=Kolondra |nome=Krystian |data=4 gennaio 2018 |titolo=New year, new browser. Opera 50 introduces anti-Bitcoin mining tool |url=https://blogs.opera.com/desktop/2018/01/opera-50-introduces-anti-bitcoin-mining-tool/ |accesso=29 marzo 2024 |sito=Opera Desktop}}</ref>
Il 9 aprile 2019 è stato rilasciato Opera 60. Questa versione, nome in codice Reborn 3, si concentrava sullo sviluppo del browser verso un design più minimale, migliorando ulteriormente il servizio VPN gratuito, ed è stata pubblicizzata come "il primo browser al mondo compatibile con Web3", in quanto includeva integrazioni pronte all'uso con applicazioni blockchain e criptovalute.<ref>{{Cita web|cognome=Czajka |nome=Joanna |data=9 aprile 2019 |titolo=Opera introduces Reborn 3, the first desktop browser with Web 3, faster VPN and ad blocker |url=https://blogs.opera.com/desktop/2019/04/opera-60-reborn-3-web-3-0-vpn-ad-blocker/ |accesso=29 marzo 2024 |sito=Opera Desktop}}</ref>
Il 21 maggio 2019, Opera GX è stato annunciato e aperto all'accesso anticipato. L'unica informazione disponibile in questo annuncio è che il browser sarebbe stato una versione speciale del browser, rivolta a chi gioca. Il programma di accesso anticipato è stato aperto l'11 giugno 2019.<ref name="blogs_opera_com">{{Cita web|cognome=Kocemba |nome=Maciej |data=21 maggio 2019 |titolo=Sign up to get early access to Opera GX, Opera's first gaming browser |url=https://blogs.opera.com/desktop/2019/05/opera-gx-early-access/ |accesso=29 marzo 2024 |sito=Opera Desktop}}</ref><ref>{{Cita web|cognome=Kocemba |nome=Maciej |data=11 giugno 2019 |titolo=Opera opens early access to Opera GX, the world's first gaming browser |url=https://blogs.opera.com/desktop/2019/06/opera-gx-early-access-lvl1/ |accesso=29 marzo 2024 |sito=Opera Desktop}}</ref>
Il 24 giugno 2021 è stata rilasciata Opera 77, nome in codice Opera R5. Tra gli aggiornamenti più significativi del browser, ha aggiunto ulteriori servizi di streaming musicale nella barra laterale, integrando il supporto nativo per Apple Music, Spotify, YouTube Music, Tidal, SoundCloud e Gaana. È stata inoltre aggiunta la funzionalità "Pinboard", che consente agli utenti di creare una raccolta condivisibile di siti web, immagini, link e note in formato visivo. È stata inoltre aggiunta una funzionalità di popout video per le videoconferenze, che si attiva automaticamente quando si cambia scheda, scomparendo dalla finestra quando si naviga fuori e riapparendo quando si torna indietro.<ref>{{Cita web|cognome=Kocemba |nome=Maciej |data=24 giugno 2021 |titolo=Opera ships major new version of its desktop browser, codenamed R5 |url=https://blogs.opera.com/desktop/2021/06/opera-r5-desktop/ |accesso=29 marzo 2024 |sito=Opera Desktop}}</ref>
Nel maggio 2023, in collaborazione con [[OpenAI]], è stato lanciato Aria, browser con [[intelligenza artificiale generativa]].<ref>{{cita web|url=https://www.hdblog.it/android/articoli/n570100/opera-aria-browser-intelligenza-artificiale/|titolo=Opera e OpenAI lanciano Aria, browser con AI generativa integrata. Gratis|data=24 maggio 2023}}</ref>
Il 20 giugno 2023, Opera ha lanciato Opera 100, nome in codice Opera One, una versione del browser costruita da zero attorno all'intelligenza artificiale, presentata il 25 aprile 2023. Questo browser include un'intelligenza artificiale nativa chiamata Aria, un motore di intelligenza artificiale basato su GPT sviluppato in collaborazione con OpenAI che analizza le informazioni web, genera testo e codice e altro ancora. Sono state introdotte anche isole di schede, che consentono di raggruppare le schede del browser, aggiungerle ai preferiti, ridurle e altro ancora. Sono state apportate importanti modifiche all'interfaccia utente ed è stato introdotto un compositore multithread, che consente al browser di funzionare e visualizzare le animazioni in modo molto più fluido di quanto fosse in precedenza.<ref>{{Cita web|cognome=Czajka |nome=Joanna |data=25 aprile 2023 |titolo=Opera unveils Opera One, an entirely redesigned browser |url=https://blogs.opera.com/desktop/2023/04/opera-one-stable/ |accesso=29 marzo 2024 |sito=Opera Desktop}}</ref><ref>{{Cita web|cognome=Czajka |nome=Joanna |data=20 giugno 2023 |titolo=The future of browsing: Opera One, the first AI-powered browser is ready for download |url=https://blogs.opera.com/desktop/2023/06/introducing-opera-one/ |accesso=29 marzo 2024 |sito=Opera Desktop}}</ref><ref>{{Cita web|cognome=Szyndzielorz |nome=Julia |data=25 aprile 2023 |titolo=With Opera One's Multithreaded Compositor, your browser UI comes to life like never before |url=https://blogs.opera.com/desktop/2023/04/opera-one-multithreaded-compositor/ |accesso=29 marzo 2024 |sito=Opera Desktop}}</ref> Nel febbraio 2025, la piattaforma ha lanciato l'anteprima del suo Browser Operator, un assistente di intelligenza artificiale che gestisce le attività di navigazione per gli utenti.<ref>{{Cita web|cognome=Mehta |nome=Ivan |data=3 marzo 2025 |titolo=Opera unveils an AI agent that runs natively within the browser |url=https://techcrunch.com/2025/03/03/opera-announces-a-new-agentic-feature-for-its-browser/ |accesso=4 marzo 2025 |sito=TechCrunch |lingua=en}}</ref>
== Caratteristiche ==
Rispetto ai suoi concorrenti, Opera è stato il browser che ha mantenuto più a lungo una politica di vendita. In alternativa all'acquisto della licenza era possibile utilizzarlo gratuitamente, a patto di avere un banner pubblicitario nella finestra del programma. Il 30 agosto [[2005]] la Opera Software, per celebrare il decennale del suo browser, ha regalato codici di registrazione, validi per tutte le piattaforme supportate, per accedere al browser senza pubblicità.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/i/sezioni/scienza_e_tecnologia/opera/opera/opera.html|titolo=Opera adesso è diventato gratuito il browser annulla la licensing fee|autore=Repubblica.it|data=20 settembre 2005|accesso=20 agosto 2012}}</ref> Ma solo a partire dal 20 settembre [[2005]], con la versione 8.50, Opera è diventato un software completamente gratuito grazie alla rimozione del banner.
Oltre ad essere un browser per il web, Opera è anche un [[client]] [[File Transfer Protocol|FTP]], [[NNRP]] per [[Usenet]], [[SMTP]] per le [[e-mail]] (con supporto anti-[[spam]]), per [[BitTorrent]] (per il quale include una funzionalità di ricerca) e [[IRC]]. Storicamente Opera è stato il primo browser a permettere la navigazione di più siti web contemporaneamente in un'unica finestra del programma mediante [[Multiple document interface|MDI]].<ref>{{Cita web|url=https://www.opera.com/docs/history/#o100|titolo=Opera: Opera Version History v. 1.00|autore=Opera Software|accesso=3 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181205204716/https://www.opera.com/docs/history/#o100|urlmorto=sì}}</ref> La versione 4.0 di Opera introdusse l'interfaccia a schede (il cosiddetto ''tabbed browsing''):<ref>{{Cita web|url=https://www.opera.com/docs/history/#o40|titolo=Opera: Opera Version History v.4.00|autore=Opera Software|accesso=3 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181205204716/https://www.opera.com/docs/history/#o40|urlmorto=sì}}</ref> pur essendo una tecnica già adottata fin dal 1994, Opera ne diffuse la notorietà. È stato il primo ''browser'' ad introdurre la funzione di salva sessione corrente e quella di anteprima (in formato "miniatura") dei vari tab, e, a partire dalla versione 11.01, la possibilità di organizzare i tab in cartelle.
Opera è disponibile in 44 lingue differenti,<ref>{{Cita web|url=https://www.opera.com/download/languagefiles/|titolo=Opera browser language files|editore=Opera Software|accesso=12 dicembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101121102229/http://www.opera.com/download/languagefiles/|urlmorto=sì}}</ref> e supporta molti [[Sistema operativo|sistemi operativi]], tra cui [[Microsoft Windows|Windows]], [[Linux]], [[Macintosh]], [[FreeBSD]] e [[Solaris Operating Environment|Solaris]]. Come molti altri browser, Opera sfrutta la maggior parte delle specifiche web di nuova implementazione<ref>{{cita web|url=https://www.opera.com/docs/specs/productspecs/|titolo=Web specifications support in Opera products|accesso=3 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181130122106/https://www.opera.com/docs/specs/productspecs/|urlmorto=sì}}</ref>, supporta i temi (''skins'') che possono essere configurati in modo da personalizzare il programma. È possibile personalizzare il programma anche implementando dei pulsanti personalizzati. Utilizza inoltre un proprio [[motore di rendering|motore di renderizzazione]], denominato ''[[Presto (motore di rendering)|presto]]'', sviluppato dalla stessa [[Opera Software]].
Per estendere le proprie funzionalità, Opera supporta l'architettura per i plug-in [[Netscape]].
=== Funzioni avanzate ===
Opera dispone di diverse funzioni per gli utenti esperti e gli sviluppatori. Ad esempio permette di disattivare il caricamento di tutte le immagini o solo di quelle che non sono nella [[cache]]; permette di disattivare alcuni o tutti gli elementi grafici di una pagina, fino ad ottenere una rappresentazione simile a quella ottenibile con un browser puramente testuale come [[Lynx (software)|Lynx]]. È possibile anche modificare il codice [[HTML]] di una pagina e visualizzare gli effetti della modifica senza salvarlo o ricaricare. Include inoltre un [[debugger]] integrato che permette di analizzare le caratteristiche di ogni elemento di una pagina, di visualizzare i tempi di caricamento di ogni componente, il [[Document Object Model|DOM]] e gli errori degli [[script]].<br />Integra un client torrent e uno di posta elettronica, per ricevere le e-mail da 5 differenti indirizzi.
=== Modalità turbo ===
A partire da Opera 10 si ha a disposizione la modalità Turbo, la quale esattamente come in Opera Mini comprime i contenuti delle pagine web tramite i server Opera per velocizzarne il download, il che avvantaggia soprattutto le connessioni lente, come modem 56k o GPRS, o le tariffazione a traffico, mentre in presenza di una linea veloce come l'ADSL tale funzione può risultare controproducente.<ref>{{cita web|url=http://punto-informatico.it/2700801/PI/News/opera-10-innesta-turbo.aspx|titolo=Opera 10 innesta il Turbo}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://labs.opera.com/news/2009/03/13/ |titolo=Opera Turbo now available for testing |accesso=3 maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120319215804/http://dev.opera.com/articles/view/labs-opera-turbo/ |urlmorto=sì }}</ref>
=== Gesti del mouse ===
Opera implementa una serie di [[mouse gesture]] non personalizzabili, attuabili con una combinazione di clic e trascinamenti del puntatore. Eccoli:
{| class="wikitable"
|+ Gesti per la navigazione
|-
!Azione || Come compierla
|-
|rowspan=2|Vai alla pagina precedente || Tenere premuto il tasto destro del mouse e cliccare il sinistro
|-
|Tenere premuto il tasto Ctrl e trascinare il mouse a sinistra
|-
|rowspan=2|Vai alla pagina successiva || Tenere premuto il tasto sinistro del mouse e cliccare il destro
|-
|Tenere premuto il tasto Ctrl e trascinare il mouse a destra
|-
|Vai alla cartella superiore || Tenere premuto il tasto Ctrl e trascinare il mouse su e poi a sinistra
|-
|rowspan=2|Vai alla pagina successiva più probabile || Tenere premuto il tasto Ctrl, trascinare il mouse a destra e poi in su
|-
|Tenere premuto il tasto Ctrl + Maiusc, trascinare il mouse a destra
|-
|rowspan=2|Vai alla prima pagina (riavvolgi) || Tenere premuto il tasto Ctrl, trascinare il mouse a sinistra e poi giù
|-
|Tenere premuto il tasto Ctrl + Maiusc, trascinare il mouse a sinistra
|-
|Vai alla home page || Cliccare due volte in una scheda vuota
|-
|Aggiorna una pagina || Tenere premuto il tasto Ctrl e trascinare il mouse su e poi giù
|-
|Arresta il caricamento || Tenere premuto il tasto Ctrl e trascinare il mouse su
|}<!-- DA INTABELLARE
Gesti per la paginaAzione Come compierla
Naviga in una nuova scheda Tenere premuto il tasto Ctrl e trascinare il mouse in basso
Doppiocliccare sulla barra delle schede o nell'area di lavoro di Opera
Duplica una scheda Tenere premuto il tasto Ctrl e trascinare il mouse giù e poi su
Chiudi una scheda Tenere premuto il tasto Ctrl e trascinare il mouse in basso e poi a destra
Tenere premuto il tasto Ctrl e trascinare il mouse a destra, a sinistra e ancora a destra
Gesti per i linkAzione Come compierla
Apri un link in una nuova scheda Portare il puntatore sul link e, tenendo premuto il tasto Ctrl, trascinare il mouse in basso
Apri un link in una scheda in secondo piano Portare il puntatore sul link e, tenendo premuto il tasto Ctrl, trascinare il mouse in basso e poi in alto
Gesti con la rotella del mouseAzione Come compierla
Scorri in alto e in basso una pagina Ruotare la rotella verso l'alto o il basso
Ingrandisci o riduci le pagine Tenere premuto il tasto ⌘ e ruotare la rotella
Ripristina lo zoom predefinito Tenere premuto il tasto ⌘ e far click sulla rotella
Vai in avanti e indietro nella cronologia della scheda Tenere premuto il tasto Maiusc e ruotare la rotella -->
=== Comandi vocali ===
Opera possiede un sistema di [[riconoscimento vocale]] e di [[sintesi vocale]] integrato. Per quanto riguarda la prima funzione, i comandi vanno pronunciati dopo aver premuto un apposito pulsante, preceduti dalla parola "''Opera''" (per differenziarli da eventuali comandi vocali supportati dai siti Web visitati). Per quanto riguarda la funzione di sintesi (disponibile solo in lingua inglese), è possibile far pronunciare a Opera il testo selezionato (tramite pulsante o comando vocale), con voce maschile o femminile.<ref>{{cita web|url=http://help.opera.com/Windows/9.10/it/voice.html|titolo=Interfaccia vocale|accesso=30 luglio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121003001617/http://help.opera.com/Windows/9.10/it/voice.html|urlmorto=sì}}</ref>
Questa funzione venne abbandonata con la versione 12.
=== Opera Unite ===
Opera Unite è una tecnologia in grado di trasformare il browser in un server Web personale, che venne pubblicata per la prima volta il 16 giugno [[2009]]. Aggiungendo un server al programma, Opera Unite permette l'uso di diversi servizi come la condivisione di file, chat, visione di video in diretta (streaming) e l'uso di [[web server]].<ref>{{cita web|url=http://help.opera.com/Windows/10.10/it/unite.html|titolo=Opera Unite|accesso=26 aprile 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100830193559/http://help.opera.com/Windows/10.10/it/unite.html|urlmorto=sì}}</ref>
Alla pubblicazione della versione stabile di Opera 10.00, Opera Software ha deciso di non implementare Opera Unite nella versione (quando invece era presente nelle prime tre beta) in quanto considerata ancora troppo instabile e poco affidabile. Nel novembre 2009 è stata pubblicata la versione 10.10 stabile (preceduta da una beta) che implementa Opera Unite.
Nel 2012 con lo sviluppo della versione 12.00 del browser, la software house ha deciso di cessare il supporto a Opera Unite e Opera [[Widget (informatica)|Widget]]s, per concentrarsi sulla piattaforma Estensioni del browser<ref>{{Cita web|url=http://my.opera.com/addons/blog/2012/04/24/sunsetting-unite-and-widgets|titolo=Increased focus on Opera extensions and ending support for Unite applications and Widgets|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120426210156/http://my.opera.com/addons/blog/2012/04/24/sunsetting-unite-and-widgets|urlmorto=sì}}</ref>.
=== Cronologia delle versioni ===
Si riportano di seguito l'elenco delle versioni principali di Opera e le maggiori innovazioni introdotte ad ogni versione:<ref>{{Cita web|url=https://www.opera.com/docs/history/#o100|titolo=Opera: Opera Version History|autore=Opera Software|accesso=3 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181205204716/https://www.opera.com/docs/history/#o100|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.slashgeek.net/2012/06/08/5-features-opera-browser-did-first/|titolo=5 features Opera Browser did first|autore=slashgeek}}</ref>
{{Colonne}}
* '''Opera''' (''1.00'') - 14 aprile [[1994]]
** Interfaccia MDI (navigazione a schede)
** Sessioni di navigazione
* '''Opera''' (''2.00'') - 22 aprile [[1996]]
** Supporto client NNTP
** Supporto client SMTP
* '''Opera''' (''2.10'') - 9 dicembre [[1996]]
** Supporto per la versione 3 di [[HTML]]
** Introdotto lo zoom delle pagine web dal 20 al 1000%
* '''Opera''' (''3.00'') - 1º dicembre [[1997]]
** Supporto per [[JavaScript]]
** Supporto per [[Transport Layer Security|SSL]]
** Supporto completo per HTML 2 e parziale per HTML 3.2
** Supporto per i plug-in [[Netscape]]
* '''Opera''' (''3.50'') - 18 novembre [[1998]]
** Nuovo motore di rendering [[Elektra (motore di rendering)|Elektra]]
** Supporto per [[Macchina virtuale Java|Java]]
** Supporto per [[CSS]] 1
** Supporto per [[Transport Layer Security|TLS]] v. 1
* '''Opera''' (''4.00'') - 28 giugno [[2000]]
** Interfaccia di navigazione a schede
** Supporto per SSL 2 e 3, CSS1, CSS2, XML, HTML 4.0, [[Hypertext Transfer Protocol|HTTP]] 1.1
** introdotta la possibilità di eliminare i dati personali
* '''Opera''' (''5.00'') - 6 dicembre [[2000]]
** Prima versione gratuita, supportata da pubblicità inclusa nell'interfaccia grafica
* '''Opera''' (''5.10'') - 10 aprile [[2001]]
** [[#Gesti del mouse|Gesti del mouse]]
* '''Opera''' (''6.00'') - 18 dicembre [[2001]]
* '''Opera''' (''7.00'') - 28 gennaio [[2003]]
** Motore di rendering [[Presto (motore di rendering)|Presto]]
** Client per e-mail completo
** Supporto per [[Wireless Markup Language|WML]] 1.3 e 2.0
* '''Opera''' (''7.30'') - 23 marzo [[2004]]
** Supporto iniziale per i [[#Comandi vocali|comandi vocali]]
* '''Opera''' (''8.00'') - 19 aprile [[2005]]
** Supporto per [[Scalable Vector Graphics]]
** Supporto per [[XMLHttpRequest]] per tecnologia [[AJAX]]
* '''Opera''' (''9.00'') - 20 giugno [[2006]]
** Supporto per il tag {{tag|canvas|a}}
** Supporto per BitTorrent
** Supera il test Acid2
** Speed dial (dalla versione 9.20 in poi)
{{Colonne spezza}}
* '''Opera''' (''9.50'') - 12 giugno [[2008]]
** Supporto per [[MathML]]
** Nuovo [[debugger]] per gli sviluppatori web
** viene introdotto lo Speed Dial
* '''Opera''' (''10.00'') - 1º settembre [[2009]]
** Supera il test Acid3
** Supporto per [[Web Open Font Format]]
* '''Opera''' (''10.50'') - 2 marzo [[2010]]
** Supporto per CSS3
** Supporto per il tag {{tag|video|a}} di [[HTML5]]
* '''Opera''' (''10.60'') - 1º luglio [[2010]]
** Supporto per la geolocalizzazione
** Supporto per il formato video [[WebM]]
* '''Opera''' (''11.00'') - 16 dicembre [[2010]]
** Nuova libreria grafica per il rendering
* '''Opera''' (''11.10'') - 12 aprile [[2011]]
** Migliorata la Modalità Turbo
** Plugin di procedura guidata d'installazione
** Speed Dial 2.0
** Supporto per HTML 5.0
** Motore di rendering Presto 2.8
** Supporto per le nuove estensioni del ''browser''
** Supporto per le cartelle di tab
* '''Opera''' (''11.50'') - 28 giugno [[2011]]
** Nuovo motore di rendering Presto 2.9
** Introdotto l'ambiente di sviluppo Opera Dragonfly 1.0
** Sincronizzazione delle password salvate con Opera Link
** Supporto all'elemento 'time' HTML5
** Possibilità di installare estensioni nello Speed Dial
* '''Opera''' (''11.60'') - 6 dicembre [[2011]]
** Migliorata la gestione mail
** Supporto molto più esteso dei tag HTML5
** Minor consumo di memoria
** Supporto MathML
** Nuovo motore di rendering Presto 2.10
** Nuovo parser HTML5
* '''Opera''' (''12.00'') - 14 giugno [[2012]]
** Introdotta versione a 64 bit per Windows e Mac
** Supporto per funzionalità 'Drag e Drop' HTML5
** Eliminati Opera Voice, Opera Unite e Opera Widgets
** Supporto agli script Right-to-Left (RTL)
* '''Opera''' ('''15''')
** Browser basato su [[Chromium]]
** Nuovo motore di rendering [[Blink (motore di rendering)|Blink]]
** Client per e-mail non più integrato
** Discover, funzione che propone un insieme di articoli, organizzati per categorie
** Stash, permette di confrontare le pagine
** Barra universale
{{Colonne fine}}
{{immagine grande|Opera Release Timeline.svg}}
== Altre versioni ==
=== Web mobile ===
Opera è stato sviluppato anche per i [[dispositivo mobile|dispositivi mobili]], con due varianti, che si distinguono per il [[rendering]] del [[web]]<ref>{{Cita web|url=http://www.webnews.it/2011/03/23/opera-pensa-mobile-con-mini-6-e-mobile-11/|titolo=Opera pensa mobile con Mini 6 e Mobile 11}}</ref>; la popolarità di tale browser ha superato quota 100 milioni di utenti nel febbraio del 2011<ref>{{Cita web|url=http://www.webnews.it/2011/02/11/opera-festeggia-i-100-milioni-di-utenti-mobile/|titolo=Opera festeggia i 100 milioni di utenti mobile}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.opera.com/mobile/specs/ |titolo=Opera Mini & Opera Mobile |accesso=3 maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130223013437/http://www.opera.com/mobile/specs/ |urlmorto=sì }}</ref>.
Le due varianti di Opera per i dispositivi mobili sono: "'''Browser Opera'''" pensata per l'elevate prestazioni ed "'''Browser Opera Mini'''" pensata per i dispositivi meno prestanti.
Opera ha riscosso un notevole successo grazie alla tecnologia SSR (Small Screen Rendering), modalità di renderizzazione predefinita per dispositivi con schermi di 128 pixel di larghezza o meno, che lo rende particolarmente adatto a dispositivi con [[display]] di piccole dimensioni. In questa modalità, la pagina viene riformattata in una singola colonna verticale, gli elenchi lunghi e barre di navigazione sono automaticamente compressi (nascondendo la maggior parte della lista o bar) con una caratteristica nota come "contenuto pieghevole" e un segno più (+) viene visualizzato accanto al contenuto compresso, permettendo di accedere al contenuto di tale elenco o barra. In modalità SSR, le immagini sono ridotte a non più del 70% della dimensione dello schermo in entrambe le direzioni.
Gli sviluppatori web possono accendere a Small-Screen Rendering sull'edizione desktop di Opera per vedere come il loro [[sito web]] viene mostrato sulle edizioni mobile di Opera.
{{Doppia immagine verticale|right|Opera Mini logo.svg|Opera mini.png|200|Logo di Opera Mini|Quando un utente naviga sul web utilizzando Opera Mini, la richiesta viene inviata tramite la [[rete cellulare|rete mobile]] ad uno dei [[server]] della società Opera Software, che recupera la [[pagina web]], la elabora, la comprime e la invia di nuovo al [[telefono cellulare]] dell'utente}}
Opera Mini è un Web browser per cellulari sviluppato in [[J2ME|Java ME]]<ref>{{Cita web|url=https://www.opera.com/mobile/specs/|titolo=Opera Mini & Opera Mobile browsers|autore=Opera Software|accesso=3 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130223013437/http://www.opera.com/mobile/specs/|urlmorto=sì}}</ref> e disponibile fin dal 24 gennaio 2006<ref>{{cita web|url=https://www.pcworld.com/article/124473/opera_officially_launches_mini_browser.html|titolo=Opera Officially Launches Mini Browser|accesso=3 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120114122019/http://www.pcworld.com/article/124473/opera_officially_launches_mini_browser.html|urlmorto=sì}}</ref>. Per permettere la visualizzazione di pagine web complesse su dispositivi dalle capacità computazionali estremamente limitate e la corretta fruizione delle pagine web non pensate per i dispositivi mobili, Opera Mini demanda il ''[[rendering]]'' delle pagine a un server remoto, che invia il risultato al browser che ne ha fatto richiesta.<br />La pre-elaborazione aumenta anche la compatibilità con le pagine web che non sono progettate per i telefoni cellulari e quindi permette di fruire di quei siti che altrimenti non sarebbero visitabili, come ad esempio in presenza di [[script]] complessi: se un tipo di carattere richiesto non è disponibile sul dispositivo, come può essere nel caso degli alfabeti indiani, Hindi e alcuni altri set di caratteri non latini, il contenuto viene inviato in forma di immagine bitmap.<br />Tra le altre caratteristiche, la versione Mini supporta l'apertura di più siti contemporaneamente, il salvataggio delle pagine sulla memoria del cellulare e integra un gestore per i download.
Questa versione del browser è compatibile con tutti i dispositivi in grado di supportare [[J2ME]] oltre che per [[Android]], [[BlackBerry]], [[Symbian S60]], [[Windows Mobile]], dispositivi con [[iOS]] ([[iPhone]], [[iPad]] e [[iPod touch]]) e smartphone con sistema operativo Windows Phone.
Il 31 maggio 2012 venne pubblicata la versione 7, la quale oltre a migliorare le performance e ridurre i requisiti minimi, non ha più il limite dei speed dials ed introduce una nuova pagina riassuntiva di diverse attività, dai social network, alle notizie e ''feed''<ref>{{cita web|url=http://my.opera.com/mobile/blog/?startidx=0|titolo=Opera Mini 7|accesso=17 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130317221612/http://my.opera.com/mobile/blog/?startidx=0|urlmorto=sì}}</ref>, inoltre per gli utenti Android sarà possibile utilizzare l'acceleratore grafico per l'interfaccia grafica<ref>{{cita web|url=http://my.opera.com/mobile/blog/2012/03/29/opera-mini-7-ready-for-android|titolo=Opera Mini 7 ready for Android|accesso=17 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120401030657/http://my.opera.com/mobile/blog/2012/03/29/opera-mini-7-ready-for-android|urlmorto=sì}}</ref>, nello stesso anno venne pubblicata la versione 7.1, che introduce la gestione dei file scaricati e di riprendere i download interrotti.
Nel marzo del 2014 viene pubblicata la versione 8, che introduce la nuova interfaccia, nuove modalità di fruizione ([[navigazione privata]], modalità notte).
Il 14 aprile 2015 Opera Mini diventa "Browser Opera Mini" e riceve un importante aggiornamento che introduce una nuova interfaccia, supporto allo swipe, miglior supporto ai dispositivo con elevati DPI, la combinazione della barra di ricerca e di navigazione, l'unione della pagina iniziale con la pagina esplora, ed altri minori.
{{Doppia immagine verticale|right|Opera Mobile logo.png|OperaMobile11.10 on Android 3.1.png|200|Logo di Opera Mobile|Schermata di Opera Mobile 11.10 su tablet Android}}
Per il mercato dei [[Palmare|dispositivi palmari]] e dei [[telefono cellulare|telefoni cellulari]] evoluti ([[smartphone]] di fascia alta), Opera mobile è stato sviluppato dal 17 febbraio del 2000<ref>{{cita web|url=http://jp.opera.com/products/mobile/brochures/OperaMobileTimeline.pdf|titolo=Timeline Opera Mobile|accesso=17 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080625214351/http://jp.opera.com/products/mobile/brochures/OperaMobileTimeline.pdf|urlmorto=sì}}</ref>, inizialmente pubblicata solo ad operatori e produttori e solo per apparecchi [[Psion]]. Dal 2003 è disponibile per [[Windows Mobile]], ed oggi è possibile utilizzarlo anche sulle piattaforme [[Android]] e [[Symbian]]; è in sviluppo per i sistemi operativi [[Maemo]], [[MeeGo]] e [[Windows Phone]]<ref>{{Cita web|url=http://my.opera.com/operamobile/blog/opera-mobile-11-labs-release-for-maemo-meego-and-windows|titolo=Opera Mobile 11 labs release for Maemo, MeeGo and Windows|autore=Opera Software|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110325021734/http://my.opera.com/operamobile/blog/opera-mobile-11-labs-release-for-maemo-meego-and-windows|urlmorto=sì}}</ref>.
Tra i maggiori costruttori che hanno deciso di adottare Opera Mobile si ricordano [[High Tech Computer Corporation|HTC]], [[Nokia]], [[Sony Ericsson]], [[Sharp Corporation|Sharp]], [[Kyocera]], [[Motorola]] e [[Sendo]].
Opera Mobile utilizza il motore di layout Presto e supporta diversi standard web, così come [[AJAX]], [[HTML5]] e [[Adobe Flash]] (solo per Android), elaborando le pagine web e le informazioni prelevate direttamente dal web.<br />A partire dalla versione 9.7 si può utilizzare Opera Turbo, funzionalità presente anche nella versione Desktop e simile al funzionamento di Opera Mini; le pagine web vengono compresse tramite Opera Software "Turbo" server, riducendo così dimensioni del download. Di conseguenza i tempi di caricamento della pagina sono ridotti, riducendo il consumo di larghezza di banda fino all'80%.
Con la versione 12 (pubblicata nel 2012) si è introdotto il supporto hardware ed estesa la compatibilità all'[[HTML5]] e [[WebGL]].
Opera Mobile il 5 marzo 2013 è diventato "Browser Opera" e sul market [[Google Play]] è comparsa la prima beta della nuova versione del browser per cellulari Android. Tale versione utilizza [[WebKit]] in quanto si basa su Chromium 26 ed è dotata di interfaccia Holo<ref>{{cita web|url=https://www.androidworld.it/2013/03/05/arriva-nel-play-store-la-prima-beta-di-opera-basato-su-webkit-139971/|titolo=Arriva nel Play Store la prima beta di Opera basato su Webkit {{!}} AndroidWorld<!-- titolo generato automaticamente -->|editore=androidworld.it|data=5 marzo 2013|accesso=24 maggio 2013}}</ref>. Il 21 maggio dello stesso anno il nuovo browser esce dalla beta e la versione ufficiale sostituisce in tutto e per tutto la versione precedente (ma che è possibile reinstallare) per i dispositivi con sistema operativo Android<ref>{{cita web|url=https://dev.opera.com/blog/opera-14-for-android-is-out/|titolo=Opera 14 for Android Is Out!|data=21 maggio 2013|accesso=9 luglio 2013}}</ref>.
Il 9 luglio 2013 esce la versione numero 15 basata su [[Blink (motore di rendering)|Blink]].
Il 10 settembre 2013 dopo un anno di lavoro viene "Coast" pubblicato un browser privo d'interfaccia utente visiva (ad eccezione di 2 tasti), ma gestito interamente tramite gesti.<ref>[http://punto-informatico.it/3886114/PI/Brevi/coast-opera-fa-browser-ipad.aspx Coast, Opera fa il browser per iPad]</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.tomshw.it/cont/news/opera-coast-il-browser-per-ipad-senza-tasti-e-tutto-gesti/48989/1.html |titolo=Opera Coast, il browser per iPad senza tasti, è tutto gesti |accesso=13 settembre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130913004338/http://www.tomshw.it/cont/news/opera-coast-il-browser-per-ipad-senza-tasti-e-tutto-gesti/48989/1.html |urlmorto=sì }}</ref>
Opera Touch è un browser reso disponibile sul [[Google Play]] Store e sull'Apple [[App Store]] il 19 aprile 2018, e punta a rendere la navigazione web più fluida ed immediata grazie ad una navigazione a gesti.
=== Opera per Nintendo DS & Wii ===
Il 6 ottobre [[2006]] Opera ha pubblicato un software per [[Nintendo DS]] e [[Nintendo DS Lite]], [[Nintendo DS & DSi Browser|Nintendo DS Browser]], per permettere ai dispositivi di navigare in internet tramite Wi-Fi, ma senza la visualizzazione di contenuti in Flash.
Il 22 dicembre [[2006]] è stata pubblicata una versione di Opera per Nintendo [[Wii]]<ref>{{Cita web|url=https://www.opera.com/press/releases/2006/12/22/|titolo=Play with the Web: Opera browser now available for download on Wii|autore=Opera Software|accesso=3 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130223143605/http://www.opera.com/press/releases/2006/12/22/|urlmorto=sì}}</ref>. Questa particolare versione è adattata per il funzionamento su un dispositivo a bassa risoluzione come il televisore: attraverso l'uso dei [[Wiimote]] è possibile far scorrere le pagine e ingrandirne i dettagli. Viene fornito un sistema di ricerca rapida e la possibilità di gestire una lista dei preferiti.
Il 3 Aprile [[2009]] la [[Nintendo]] ha reso noto che Opera è disponibile per la piattaforma [[Nintendo DSi]]<ref>{{Cita web|url=https://www.opera.com/press/releases/2006/02/15/|titolo=Giving gamers two windows to the Web: The Opera Browser for Nintendo DS|autore=Opera Software|accesso=3 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130223143601/http://www.opera.com/press/releases/2006/02/15/|urlmorto=sì}}</ref>. Il browser Opera per [[Nintendo DSi]] è scaricabile con l'applicazione DSi Shop. Per accedervi è necessario che la console sia abilitata al [[Wi-Fi]].
=== Opera GX ===
[[File:Opera GX Icon.svg|miniatura|Logo di Opera GX]]
Opera GX è un browser orientato al gioco, che è stato annunciato e pubblicato anticipatamente per Windows l'11 giugno 2019. La versione macOS è stata pubblicata nel dicembre dello stesso anno.<ref>{{Cita web|data=11 giugno 2019|titolo=Opera ha creato un "browser di gioco" che ti consente di controllare la CPU utilizzo|url=https://www.theverge.com/2019/6/11/18659842/opera-gx-gaming-browser-released-cpu-ram-limits|accesso=7 maggio 2021|sito=The Verge}}</ref><ref>{{Cita web|data=13 dicembre 2019|titolo=Il browser di gioco Opera GX ora disponibile su macOS|url=https://www.slashgear.com/opera-gx-gaming-browser-now-available-on-macos-12603137|accesso=8 maggio 2021|sito=SlashGear|lingua=en}}</ref>
Opera GX aggiunge funzionalità orientate ai giocatori oltre al normale browser Opera. Il browser consente agli utenti di limitare l'utilizzo di rete, CPU e memoria per preservare le risorse di sistema. Aggiunge anche integrazioni con altre app come [[Twitch]], [[Discord]] e [[Instagram]]. Il browser ha anche una pagina integrata chiamata GX Corner, che raccoglie pubblicazioni, offerte e articoli relativi ai giochi.<ref>{{Cita web|titolo=Recensione Opera GX|url=https://www.pcmag.com/reviews/opera-gx|data=24 giugno 2021|sito=PCMAG|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|data=22 gennaio 2021|titolo=Il browser Opera GX è solo per i giocatori?|url=https://lifehacker.com/is-the-opera-gx-browser-just-for-gamers-1846105831|accesso=7 maggio 2021|sito=Lifehacker}}</ref><ref>{{Cita web|data=19 maggio 2020|titolo=Opera GX ha Instagram integrato, aree di lavoro per tenere le schede organizzate|url=https://www.windowscentral.com/opera-gx-gets-built-instagram-workspaces-keep-tabs-organized|accesso=21 gennaio 2021|sito=Windows Central}}</ref>
Il 20 maggio 2021, Opera ha pubblicato una versione mobile di Opera GX in beta per [[iOS]], [[Android]] e il 1º dicembre è uscita la versione stabile 1.4.<ref>{{Cita web|data=20 maggio 2021|titolo=Opera GX Mobile beta è qui – Grandi notizie per i giocatori in movimento|url=https://blogs.opera.com/desktop/2021/05/opera-gx-mobile-beta|accesso=22 giugno 2021|sito=The Opera Blog}}</ref>
Opera GX Mobile e il messenger Hype in Opera Mini sono stati entrambi riconosciuti per il loro design e innovazione all'avanguardia, vincendo tre Red Dot al Red Dot Award: Brand & Communication design 2021. Entrambi lanciati nel 2021, Hype e Opera GX Mobile hanno ora ricevuto riconoscimenti professionali in tre categorie; App (Opera GX), App: Social Networking (Hype) e Progettazione di interfacce e user experience: interfacce utente mobili (Opera GX).<ref>{{Cita web|url=https://blogs.opera.com/news/2021/11/red-dot-hype-opera-gx-2021/|titolo=Opera dominates the Red Dot Award 2021|accesso=9 dicembre 2021|sito=blogs.opera.com|lingua=en}}</ref>
=== Opera Air ===
Opera Air è un browser alternativo a Opera e Opera GX orientato alla mindfulness. Il browser è stato lanciato il 4 febbraio 2025.
Opera Air include funzionalità integrate come esercizi di respirazione, meditazione, toni binaurali e stretching per il collo per promuovere il rilassamento e la mindfulness. Inoltre, il browser presenta un'interfaccia pulita e rilassante con un aspetto "vetro smerigliato" per creare un senso di tranquillità.<ref>{{Cita web|titolo=Opera Air {{!}} Your Mindful Browser {{!}} Opera |url=https://www.opera.com/es-419/air#:~:text=What%20is%20Opera%20Air?,binaural%20beats,%20and%20neck%20stretches. |urlarchivio=http://web.archive.org/web/20250308031425/https://www.opera.com/es-419/air |accesso=29 marzo 2025 |lingua=en}}</ref> E offre "Boost" di musica rilassante o stimolante per migliorare l'esperienza di navigazione e supportare la produttività o il rilassamento.<ref>{{Cita web|titolo=Opera Air {{!}} Tu Navegador Mindful {{!}} Opera |url=https://www.opera.com/es/air#:~:text=M%C3%A1s%20funciones%20de%20Opera%20Air&text=Obt%C3%A9n%20ayuda%20de%20la%20IA,No%20necesitas%20suscripci%C3%B3n. |urlarchivio=http://web.archive.org/web/20250311215954/https://www.opera.com/es/air |accesso=29 marzo 2025 |lingua=es}}</ref>
== Accoglienza ==
Il browser Opera è stato elencato come "alternativa diretta collaudata a Chrome".<ref name=":4">{{Cita web|titolo=Vivaldi, Opera, Brave: Should you switch your browser?|url=https://www.technologymagazine.com/digital-transformation/vivaldi-opera-brave-should-you-switch-your-browser|accesso=12 novembre 2020|data=17 maggio 2020|lingua=en}}</ref> Ha ottenuto un punteggio vicino a Chrome nel test HTML5, che valuta la compatibilità dei browser con diversi standard web.<ref name=":3">{{Cita web|titolo=Chrome, Edge, Firefox, Opera, or Safari: Which Browser is best?|url=https://www.pcmag.com/news/chrome-edge-firefox-opera-or-safari-which-browser-is-best|accesso=17 dicembre 2020|sito=PCMAG|lingua=en}}</ref>
Le versioni con il motore di layout Presto sono state recensite positivamente,<ref>{{cita web|titolo=5 Ideological Reasons Why You Should Try Opera|cognome=Stieben|nome=Danny|accesso=12 giugno 2014|data=24 maggio 2012 |sito=makeuseof.com|url=http://www.makeuseof.com/tag/5-ideological-reasons-why-you-should-try-opera/}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.geek.com/hwswrev/software/opera/opera2.htm|titolo=Software Review: Opera browser for Windows v3.62|cognome=Mason|nome=Wesley|sito=Geek.com|data=16 marzo 2000|accesso=6 settembre 2010|urlmorto=si|urlarchivio=https://archive.today/20120903/http://www.geek.com/hwswrev/software/opera/opera2.htm}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.compukiss.com/populartopics/research_infohtm/review386.htm|titolo=Opera Web Browser|cognome=Berger |nome=Sandy|sito=CompuKiss|data=3 novembre 2004|accesso=6 settembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20041112075901/http://www.compukiss.com/populartopics/research_infohtm/review386.htm}}</ref> sebbene siano state criticate per problemi di compatibilità con i siti web.<ref>{{cita web|url=http://my.opera.com/desktopteam/blog/2007/08/31/focus-areas-during-kestrel-development|titolo=Focus Areas during Kestrel Development|cognome=Altman|nome=Tim|data=31 agosto 2007|accesso=6 settembre 2010 |editore=Opera Software|sito=Opera Desktop Team|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070904230619/http://my.opera.com/desktopteam/blog/2007/08/31/focus-areas-during-kestrel-development}}</ref><ref>{{cita web|titolo=Firefox and more |url=http://weblogs.mozillazine.org/asa/archives/2007/09/opera_95_alpha.html|cognome=Dotzler|nome=Asa |data=4 settembre 2007|accesso=6 settembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071020005135/http://weblogs.mozillazine.org/asa/archives/2007/09/opera_95_alpha.html}}</ref> A causa di questo problema, Opera 8.01 e versioni successive includevano soluzioni alternative per aiutare alcuni siti web popolari ma problematici a essere visualizzati correttamente.<ref>{{cita web|titolo=Browser JavaScript Explained|url=http://www.opera.com/docs/browserjs/|editore=Opera Software|accesso=11 giugno 2014 |urlmorto=si|urlarchivio=https://archive.today/20120906/http://www.opera.com/docs/browserjs/ }}</ref><ref>{{cita web|titolo=Changelog for Opera 8.01 for Windows |url=http://www.opera.com/docs/changelogs/windows/801/ |editore=Opera Software|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080618005032/http://www.opera.com/docs/changelogs/windows/801/ |urlmorto=si|accesso=11 giugno 2014}}</ref>
== Loghi ==
<gallery widths="130" heights="130">
File:Opera.svg|2001-2003
File:Opera logo.png|2003-2009
File:Opera O.svg|2009-2013
File:Opera browser logo 2013 vector.svg|2013-2015
File:Opera 2015 icon.svg|In uso dal 2015
</gallery>
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Apple]]
* [[Blink (motore di rendering)]]
* [[Browser web]]
* [[Geir Ivarsøy]]
* [[My Opera]]
* [[Opera Software]]
* [[Presto (motore di rendering)]]
* [[Web mobile]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=https://www.opera.com/download/languagefiles/|titolo=Traduzioni ufficiali|accesso=3 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181224083134/https://www.opera.com/download/languagefiles/|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://my.opera.com/community/customize/langs/|titolo=Traduzioni della comunità|accesso=3 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20031218014412/http://my.opera.com/community/customize/langs/|urlmorto=sì}}
{{Browser Internet}}
{{Portale|internet}}
|