L'uomo sogna di volare: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(103 versioni intermedie di 65 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Album
|titolo = L'uomo sogna di volare
|titoloalfa = uomo sogna di volare, L'
|copertina=
|artista = Negrita
|tipo = Studio
|giornomese = 28 gennaio
|anno = 2005
|postdata =
|etichetta = [[Black Out (etichetta discografica)|Black Out]]
|produttore = [[Fabrizio Barbacci]]
|durata = 42:03
|genere = rock
|genere2 = Folk rock
|genere3 = Reggae
|registrato = marzo - dicembre 2004, [[Sudamerica]]<br />[[Italia]]<br />[[Spagna]]
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 10
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco
|Stato = Italia
|Certificazione = platino
|Tipo album = album
|Vendite = 100000
|Fonte = {{cita news | url = http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/05/11/ai-piatti-del-rising-pau-dei.html| pubblicazione = [[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] | accesso = 14 maggio 2011 | titolo = Ai piatti del Rising c'è Pau dei Negrita | data = 11 maggio 2006 |autore = Annalisa Lualdi | pagina = 16}}
}}
|precedente = [[Ehi! Negrita]]
|anno precedente = 2003
|successivo = [[HELLdorado]]
|anno successivo = 2008
}}
'''''L'uomo sogna di volare''''' è il sesto album di inediti dei [[Negrita]]. È stato pubblicato il 28 gennaio [[2005]] per l'etichetta [[Black Out (etichetta discografica)|Black Out]].
== Descrizione ==
Rispetto ai lavori precedenti, improntati su un rock di stampo anglosassone, questo album risulta molto contaminato da sonorità sud-americane e latine in generale. È il risultato di un lungo viaggio dei Negrita nell'[[America Latina]], durante il quale hanno attraversato Brasile, Uruguay, Argentina e Cile. Il gruppo si è fatto influenzare molto dagli artisti che ha incontrato, tra i quali gli argentini Bersuit Vergabarat (che hanno accompagnato i Negrita in alcune date del loro tour), i percussionisti brasiliani Boghan Costa e Peu Meurray, il musicista [[Carlinhos Brown]] (noto in Italia per essere uno dei [[Tribalistas]]) e il rapper Gabriel O Pensador. Quest'ultimo compare anche nel brano ''Sale'', primo singolo estratto. Sono stati estratti, oltre a ''Sale'', altri quattro fortunati singoli: ''Greta'', ''Rotolando verso sud'', ''L'uomo sogna di volare'' e ''Destinati a perdersi''. ''Tutto bene'' è cantata da Drigo.
Una particolarità: al termine dell'ultimo brano dell'album, ''Il branco'', c'è una [[ghost track]] dove si sente chiaramente una persona che scrive con un gesso sulla lavagna. La parola che viene scritta è "LOVE" (in maiuscolo), la stessa che le posizioni dei membri della band sulla copertina suggeriscono.
Il disco è dedicato a Stefano Facchielli, D.RaD, dubber degli Almamegretta ed amico sia della band che di Paolo Alberta (con il quale aveva condiviso il mix di ''Giro D'Italia'' di Ligabue), deceduto in un incidente a Milano durante le registrazioni.
==Tracce==
#''[[Sale (Negrita)|Sale]]'' - 4:10
#''L'uomo sogna di volare'' - 5:02
#''Mother'' - 4:21
#''Greta'' - 4:05
#
#''[[Rotolando
#
#''Tutto bene'' - 3:47
#''Alzati Teresa'' - 3:41
#''Il branco'' - 3:05
==Formazione==
;Gruppo
* Paolo Bruni – [[Canto|voce]] e [[Armonica a bocca|armonica]]
* Enrico Salvi – [[chitarra]] e voce in ''Tutto bene''
* Cesare Petricich – chitarra
* Franco Li Causi – [[Basso elettrico|basso]]
* [[Cristiano Dalla Pellegrina]] – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
;Altri musicisti
* Paolo Valli – batteria
* [[Pier Foschi]] – batteria
* Paolo Alberta – mixaggio
* Peu Meurray, Boghan Costa – [[Strumento a percussione|percussioni]]
* Silverio Pontes – [[tromba]]
==Singoli/Videoclips==
*''Sale'' (videoclip)
*''Greta (Radio Version)'' (promo, videoclip)
*''Rotolando verso Sud (Radio Version)'' (promo, videoclip)
*''L'uomo sogna di volare (Radio Version)'' (promo, videoclip)
*''Destinati a perdersi (Radio Version)'' (promo, videoclip)
*''Rodando hacia el Sur'' (promo, videoclip per il mercato estero)
== Classifiche ==
=== Classifiche settimanali ===
{|class="wikitable"
!Classifica (2005)
!Posizione<br />massima
|-
|[[Classifica FIMI Album|Italia]]<ref>{{Cita web|url = https://www.fimi.it/top-of-the-music/classifiche.kl#/charts/1/2005/5|titolo = Classifica settimanale WK 5 (dal 28.01.2005 al 03.02.2005)|sito = [[Federazione Industria Musicale Italiana]]|accesso = 16 ottobre 2019}}</ref>
|align="center"|9
|}
=== Classifiche di fine anno ===
{|class="wikitable"
!Classifica (2005)
!Posizione
|-
|Italia<ref>{{Cita web|url = https://www.fimi.it/top-of-the-music/classifiche.kl#/charts/11/2005/0|titolo = Classifica annuale 2005|sito = [[Federazione Industria Musicale Italiana]]|accesso = 16 ottobre 2019}}</ref>
|align="center"|48
|}
==Note==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=''L'uomo sogna di volare''|q=Negrita#L'uomo sogna di volare|q_preposizione=da}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|Musica|Rock}}
|