Theta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Modifico: fa:تتا (حرف) |
versione maiuscola corsiva (U+03F4) |
||
(111 versioni intermedie di 69 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|descrizione=l'automobile Lancia|titolo=
{{alfabeto greco navbox|letter=theta uc lc}}
'''Theta''' ('''Θ''' o '''''ϴ'''''; '''θ''' o '''''ϑ'''''), più comunemente resa in italiano come '''Tèta'''<ref>https://www.treccani.it/vocabolario/teta/</ref> o '''Teta'''<ref>https://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=teta%201</ref><ref>https://dizionario.internazionale.it/parola/teta</ref><ref>https://www.grandidizionari.it/Dizionario_Italiano/parola/t/teta.aspx?query=teta</ref>, è l'ottava [[lettera alfabetica|lettera]] dell'[[alfabeto greco]]. Nel [[lingua greca antica|greco antico]] è una consonante di tipo [[consonante dentale|dentale]] [[Aspirazione (fonetica)|aspirata]] (''dentale sorda aspirata'') [[alfabeto fonetico internazionale|/tʰ/]], mentre nel [[lingua greca moderna|greco moderno]] trascrive la [[consonante fricativa|fricativa]] interdentale sorda [[alfabeto fonetico internazionale|/θ/]].
Il suo valore nel [[Sistema di numerazione greco|sistema numerico greco]] è [[9 (numero)|9]].
La lettera deriva dalla [[alfabeto fenicio|fenicia]] ''[[teth]]'' e, nella sua forma più arcaica, poteva essere scritta {{simbolo|Earth symbol.svg}} oppure {{simbolo|Sun symbol.svg}}, segni derivati dai [[geroglifici egizi]] per rappresentare, rispettivamente, una città e il [[Sole]]. Da essa si sviluppò la [[alfabeto cirillico|lettera cirillica]] ''[[fita]]'' (Ѳ, ѳ) che rimase nell'[[alfabeto russo]] fino alla [[riforma dell'ortografia russa del 1918]].
==
Nell'[[alfabeto fonetico internazionale]] (IPA), {{IPA|[θ]}} rappresenta la [[fricativa dentale sorda]], come nell'inglese '''''th'''ick'' o '''''th'''in.'' Non rappresenta la consonante dell'inglese '''''th'''e'', che è la controparte [[fricativa dentale sonora]], rappresentata nell'IPA da {{IPA|[ð]}} (cfr. [[Ð|Eth]]).
=== Minuscola ===
La lettera minuscola θ viene utilizzata come simbolo per:
* Un [[Angolo|angolo piano]] in geometria
* Una variabile sconosciuta in [[trigonometria]]
* La [[fricativa dentale sorda]], scritta θ<ref>https://inglesexpress.it/dizionario-pronuncia/regola-th/thimble-this</ref>
* Una [[Funzioni theta|funzione speciale]] di più variabili complesse
* Una delle [[Funzione di Čebyšëv|funzioni di Chebyshev]] nella teoria dei numeri primi
* La [[temperatura potenziale]] in [[meteorologia]]
* Replicazione di tipo Theta: un tipo di [[replicazione del DNA]] batterico specifico dei [[Cromosoma|cromosomi]] circolari
* Una lettera secondo la [[nomenclatura di Bayer]] applicata a una stella in una costellazione; di solito l'ottava stella così etichettata ma non necessariamente l'ottava più luminosa vista dalla Terra
* Il [[parametro statistico]] frequentemente utilizzato per scrivere la [[funzione di verosimiglianza]]
* La [[funzione gradino di Heaviside]]
* In [[farmacologia]], la frazione di ligando legata ad una macromolecola secondo l'[[equazione di Hill]]
=== Maiuscola ===
La lettera maiuscola Θ viene utilizzata come simbolo per:
* La [[Analisi dimensionale|dimensione]] della [[temperatura]], secondo lo standard del [[Sistema internazionale di unità di misura|SI]] (in corsivo)
* La temperatura adimensionale nei [[fenomeni di trasporto]]
* Un certo [[Numero ordinale (teoria degli insiemi)|numero ordinale]] nella [[Θ (teoria degli insiemi)|teoria degli insiemi]]
* I [[Pentaquark]], [[Barione|barioni]] esotici nella [[fisica delle particelle]]
* Una [[Elettroencefalografia|frequenza del segnale cerebrale]] (beta, alfa, theta, delta) compresa tra 4 e 8 Hz
* Una delle variabili conosciute come [[Greca (finanza)|"greche"]] in finanza, che rappresenta il decadimento temporale delle opzioni o la variazione del valore intrinseco di un'opzione diviso per il numero di giorni fino alla scadenza dell'opzione
* Una variabile che indica la differenza di temperatura nel trasferimento di calore
== Simbolismo ==
[[File:Retiarius vs secutor from Borghese mosaic.jpg|miniatura|Θ a simbolo della morte in un mosaico romano]]
Nell'antichità la lettera [[tau]] era usata come simbolo di [[vita]] o [[Risurrezione|di resurrezione]], mentre l'ottava lettera dell'alfabeto greco (nona nella forma arcaica usata anticamente per la numerazione), theta, era considerata il simbolo della [[morte]].<ref name="Mednik">{{Cita pubblicazione|volume=136}}</ref> Una citazione attribuita all'antico autore romano [[Quinto Ennio|Ennio]] (anche se forse spuria) diceva di essa: "oh, theta, una lettera molto più sfortunata delle altre".<ref>{{Cita libro|nome=Quintus|cognome=Ennius|titolo=Fragmentary Republican Latin, Volume I: Ennius, Testimonia. Epic Fragments.|data=2018|editore=Harvard University Press|pp=456-457}}</ref>
Secondo [[Porfirio|Porfirio di Tiro]], gli [[Antico Egitto|egiziani]] usavano una X all'interno di un cerchio come [[simbolo]] dell'anima; avendo un valore numerico di nove, era usato come simbolo per l'[[Enneade]]. [[Giovanni Lido]] dice che gli [[egiziani]] usavano un simbolo per il [[cosmo]] a forma di theta, con un cerchio infuocato che rappresentava il mondo, e un serpente che attraversava il centro rappresentando l'''[[Agathodaimon (divinità)|Agathodaimon]]'' (letteralmente: ''spirito buono'').<ref name="Barry_1">{{Cita testo|isbn=1-57863-110-6|anno=1998}}.</ref>
Nell'Atene classica, Θ era usata come abbreviazione del [[Lingua greca|greco]] θάνατος (''thanatos'', "morte") e, poiché la lettera somiglia vagamente a un teschio umano,<ref name="Barry_12">{{Cita testo|isbn=1-57863-110-6|anno=1998}}.</ref> essa veniva usata come simbolo di avvertimento di [[Tanato|morte]], allo stesso modo in cui il [[teschio e tibie incrociate]] sono usate nei tempi moderni.<ref name="Barry_12" /> Veniva inoltre scritta negli [[ostrakon]] usati dagli Ateniesi quando votavano per la [[pena di morte]].<ref name="Barry_12" /> Per queste ragioni, l'uso del numero 9 veniva talvolta evitato laddove la connotazione era ritenuta sfortunata: i marchi di zecca di alcune monete romane tardo imperiali hanno notoriamente la somma ΔΕ o ΕΔ ([[Delta (lettera)|delta]] ed [[epsilon]], cioè 4 e 5) sostituita come [[eufemismo]] dove altrimenti ci si aspetterebbe un Θ (9).
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Alfabeto greco]]
* [[
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Portale|informatica|linguistica|matematica|fisica|economia}}
[[Categoria:Lettere dell'alfabeto greco]]
|