Pyrosomatida: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Marco27Bot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo sintassi template Portale. Aggiungo: Biologia.
m rimossa Categoria:Tunicati; aggiunta Categoria:Thaliacea usando HotCat
 
(34 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{sS|animalitunicati}}
{{Tassobox
|colore=pink
|nome=Pyrosomatida
|statocons=
|statocons_versione=
|statocons_ref=
|immagine=Tunicate off Atauro island.jpg
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio=[[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|ramo=[[Bilateria]]
|superphylum=[[Deuterostomia]]
|phylum=[[Chordata]]
Riga 58:
 
== Descrizione ==
I Pyrosomatida (Lahille, 1888) o Pyrosomida (dal greco: fuoco e corpo) sono un ordine di Tunicati appartenenti alla classe dei Taliacei ma tale assegnazione ai Taliacei è messa fortemente in dubbio da molti studiosi.
I Pyrosomatida sono dotati di [[bioluminescenza]] propria ed sono costituito da colonie di [[zooide|zoidi]] (unità dei [[tunicati]]) che presentano tutte le caratteristiche del loro gruppo. Essi circondano a forma di fuso la cloaca comune.
 
Formano colonie o cenobii planctonici liberi, a forma di cilindro cavo, lunghi dai 10&nbsp;cm ai 3-4 metri. Hanno corpo trasparente e luminescente per la presenza di batteri simbionti luminosi. La luce emessa normalmente è verde-giallastra; tuttavia, se la colonia viene stuzzicata, la luce cambia improvvisamente assumendo colorazioni rosse, bianche, verdi, ecc. Sono organismi abbastanza comuni nell'Altlantico e nel Mediterraneo; in quest'ultimo mare vengono chiamati ''lucie''.
== Collegamenti esterni ==
*{{en}}{{ITIS|159633|{{PAGENAME}}|12/03/2008}}
{{Portale|Biologia}}
 
Sono organismi ermafroditi ed in essi si possono osservare fenomeni di ''proterandria'', ''proteroginia'' oppure contemporanea maturazione dei gameti dei due sessi. Si riproducono sia per via sessuale sia per via agamica mediante un processo di gemmazione.
[[Categoria:Tunicati]]
 
Un tempo venivano chiamati ''Ascidie salpiformi'' per la conformazione del cestello branchiale somigliante a quello delle [[Ascidiacea|Ascidie]]. Gli individui sono disposti perpendicolarmente nello spessore della parete (che costituisce una tunica comune) con i sifoni orali che si aprono all'esterno e quelli atriali all'interno, nella camera atriale comune (simile alla camera atriale delle Ascidie composte). Posseggono una faringe branchiale con molte fessure che sboccano in una cavità peribranchiale, come nelle Ascidie, ma differiscono da queste perché hanno i sifoni (cloacale e boccale) opposti, sono planctonici e non hanno stadi larvali.
==Riproduzione==
Dall'uovo fecondato si forma un embrione detto ''ciatozoide'', che è sterile, dal quale, invece di formarsi una larva, ha origine asessualmente ad uno stolone che si divide in 4 formando i primi ''blastozoidi'' (detti ''ascidiozoidi primari'' o ''tetrazoidi''). Questi sono rivestiti da una tunica comune e si moltiplicano asessualmente formando una colonia. L'oozoide degenera, nei blastozoidi si formano precocemente le gonadi.
Quindi la formazione di nuove colonie può avvenire solo per riproduzione sessuale mentre gli individui all'interno della colonia si moltiplicano per via agamica, cioè per gemmazione.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{en}}{{ITIS|159633|{{PAGENAME}}Pyrosomatida|12/03/-3-2008}}
{{Portale|Biologiaanimali}}
 
[[Categoria:TunicatiThaliacea]]
[[de:Feuerwalzen]]
[[en:Pyrosome]]
[[ru:Огнетелки]]