Discussioni progetto:Medicina/Cronologia al 20 agosto 2013: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Waglione (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{/header}}
 
== Plesso brachiale ==
 
Ho sistemato le voci sul [[plesso brachiale]] e sui suoi rami terminali. Vorrei sapere se per i rami collaterali è meglio creare una voce per ciascuno, che sarebbe molto ridotta, o descriverli direttamente nella pagina del plesso. [[Utente:Ffa|Ffa]] ([[Discussioni utente:Ffa|msg]]) 16:02, 3 gen 2009 (CET)
:Su en.wiki e in parte in de.wiki hanno le singole voci. Io le preferisco separate, vedo però che le immagini riportate sono sempre le stesse, i concetti vengono esauriti in un paio di righe per cui probabilmente la soluzione migliore sarà quella di ampliare la voce già esistente. --<small>[[Discussioni utente:Gliu|Gliu]]</small> 20:20, 3 gen 2009 (CET)
:: Anche io le preferisco separate, anche perchè con una voce sola si crea molta confusione, se l'immagine rimarrà la stessa è perchè non si hanno altre (magari le avessimo...), magari le poche righe possono diventare sufficienti (non dico una voce enorme ma meritevole), si potrebbe fare un tentativo, magari concentrarci su una voce per vedere cosa combiniamo ricordando anche i contributori anonimi e il loro grande aiuto.--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 02:01, 4 gen 2009 (CET)
 
== Telencefalo - vaglio aperto ==
 
Ciao a tutti, vi segnalo che ho appena aperto un [[Wikipedia:Vaglio/Telencefalo|vaglio]] per completare e, spero, portare in vetrina la voce [[Telencefalo]]. Avrei davvero bisogno di ''tanto'' aiuto per portare quella voce al livello che merita, quindi qualunque esperto in neurologia/neuroanatomia sarà più che benvenuto. Mi raccomando, fatevi vivi! :) Grazie mille in anticipo! --[[Utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; color:#b470e2">Maquesta</span>]] <sup>'''[[Discussioni utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#7077e2">Belin</span>]]'''</sup> 12:06, 6 gen 2009 (CET)
 
 
:Voce bellissima ma complicatissima perchè seguando gli standard bisognerebbe riempirla di link purtroppo rossi. Questo è il problema di molte voci di medicina. <del>Cmq cerco di darti una mano.</del> ;) --<span style="border:1px solid red;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:Waglione|<span style="color:red;background:white;">Waglione</span>]][[User talk:Waglione|<span style="color:red">«..........»</span>]]</span> 19:49, 6 gen 2009 (CET)
:Troppo complicato per la vetrina :( --<span style="border:1px solid red;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:Waglione|<span style="color:red;background:white;">Waglione</span>]][[User talk:Waglione|<span style="color:red">«..........»</span>]]</span> 19:59, 6 gen 2009 (CET)
 
::Non credo di seguirti... sinceramente non ho mai sentito che una voce non potesse entrare in vetrina perché si è stati costretti a riempirla di link rossi :) La vetrina non dovrebbe accogliere voci complete ed esaurienti, indipendentemente dallo stato dei suoi collegamenti esterni? Secondo me (ma solo imho) se si riesce a creare una voce veramente esauriente e completa, di qualità insomma, non credo che l'assenza di qualche link rosso costituirebbe un problema enorme alla sua valutazione positiva da parte della comunità :) --[[Utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; color:#b470e2">Maquesta</span>]] <sup>'''[[Discussioni utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#7077e2">Belin</span>]]'''</sup> 12:49, 8 gen 2009 (CET)
 
:::Anche Castana, in un'altra [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_Wikipedia:Vetrina/Ripensare_alcune_caratteristiche_della_Vetrina discussione], mi dice le stesse cose che dici tu quindi comincio a credere che siano vere! :) Ma di fatto le uniche due voci al vaglio per la vetrina che ho seguito avevano il problema dei link rossi che bisognava bluizzare ed è stata fatta una gara di solidarietà. Una era la voce [[Ciociaria]] l'altra non ricordo. Le voci in vetrina non le sfoglio tutte ma quelle che ho visto, link blu non ne avevano e non ci si era risparmiati coi wikilink... cioè tutte le parole che corrispondevano a voci sono state tramutate in link rossi..poi blu. :( Boh.--<span style="border:1px solid red;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:Waglione|<span style="color:red;background:white;">Waglione</span>]][[User talk:Waglione|<span style="color:red">«..........»</span>]]</span> 14:15, 8 gen 2009 (CET)
 
::::Beh, comunque nel frattempo stai facendo un lavoro bellissimo alla voce, ti ringrazio comunque :) Facciamo così, tu continua ad aiutarla, poi se in futuro qualcuno solleverà il problema dei link rossi ci daremo da fare tutti assieme per bluificarli :)) --[[Utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; color:#b470e2">Maquesta</span>]] <sup>'''[[Discussioni utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#7077e2">Belin</span>]]'''</sup> 18:06, 8 gen 2009 (CET)
 
== Triangolo femorale di Scarpa ==
 
ciao, ho visto che non c'era questa voce e ho tentato di crearla, magari è poca cosa o è inutile, però mi faceva piacere dare un piccolo contributo...
 
Qualora andasse bene, come posso fare per farla rientrare tra le pagine "già rodate",insomma, renderla compatibile col meccanismo (complesso!) di wikipedia?
 
grazie!
 
http://it.wikipedia.org/wiki/Triangolo_femorale
--[[Utente:Pippuz|Pippuz]] ([[Discussioni utente:Pippuz|msg]]) 22:20, 6 gen 2009 (CET)
 
:Ciao e benvenuto nel progetto. La voce [[Triangolo femorale]] va già molto bene, quando parli di "renderla compatibile" forse intendi inserirla in una categoria? Nel caso vedi l' [[Aiuto:Categorie|aiuto]] e scegli la categoria fra quelle [[:Categoria:Anatomia|indicate]].--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 22:41, 6 gen 2009 (CET)
si, intendevo quello, adesso provo a vedere cosa combino...! :) grazie!--[[Utente:Pippuz|Pippuz]] ([[Discussioni utente:Pippuz|msg]]) 11:28, 7 gen 2009 (CET)
 
ok, adesso l'ho collegata ad una categoria, (mi sono bastato sulla pagina dei muscoli glutei...) adesso sto tentando di renderla "visibile" da questa pagina http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Muscoli_dell%27arto_inferiore ma tentando di modificarla non viene visualizzato quello che c'ègià scritto...vorrei inserire la pagina nell'elenco...
Grazie per l'aggiunta dell'immagine,ieri non l'ho trovata!
 
:::Un'altra cosa che si può fare è aggiungere gli [http://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Interwiki interwiki] alla fine della pagina di modifica. Gli interwiki non compariranno nel testo ma nel menù a sinistra nel box "altre lingue" e permettono di passare dalla pagina triangolo di Scarpa in italiano alle pagine analoghe sulle wikipedia in altre lingue. Nella tua voce li ho aggiunti andandomi a cercare la pagina corrispondente sulla wikipedia inglese ( Scarpa's triangle) e copiandomi (eheheh ) i suoi interwiki. Puoi trovarli alla fine della pagina di modifica della voce che hai creato. Quando li ho copiati nella voce italiana ho aggiunto l'interwiki per la pagina in inglese che ovviamente non è presente nella pagina in inglese. Nella pagina inglese volendo si può aggiungere l'interwiki per la pagina in italiano. Questo lavoro di aggiungere gli interwiki credo venga fatto anche da qualche bot in maniera automatica ma se non erro almeno un interwiki lo dobbiamo aggiungere noi a mano per far capire al bot che sono pagine uguali, se il titolo nelle diverse pagine non è identico. Ad esempio per voci tipo [[Lindsay Lohan]] gli interwiki vengono aggiunti in maniera automatica dal bot perchè il titolo, essendo un nome, è uguale in tutte le wikipedia. Nel caso del triangolo di Scarpa no, quindi almeno un wikilink dobbiamo aggiungerlo a mano, almeno credo. Se qualcuno sa come funziona ce lo spieghi pure :) --<span style="border:1px solid red;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:Waglione|<span style="color:red;background:white;">Waglione</span>]][[User talk:Waglione|<span style="color:red">«..........»</span>]]</span> 15:44, 7 gen 2009 (CET)
 
Ottimo, grazie! E'automatico, o hai fatto te il lavoro grazie al quale ora dalla pagina http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Sistema_muscolare compare anche la voce "triangolo femorale"?--[[Utente:Pippuz|Pippuz]] ([[Discussioni utente:Pippuz|msg]]) 22:54, 7 gen 2009 (CET)
:Essendo una regione anatomica, per quanto limitata, l'ho inserita nella [[:categoria:anatomia topografica]]. Rivedrò a breve, spero, le voci lì contenute per una classificazione migliore. In "sistema muscolare" vi stanno i singoli muscoli, suddivisi (workinprogress) per regioni. --<small>[[Discussioni utente:Gliu|Gliu]]</small> 22:59, 7 gen 2009 (CET)
 
urca, grazie, non sapevo esistesse...in effetti ero un pò dubbioso nell'inserimento...però almeno non l'ho messa nell'arto superiore...! :D Grazie!--[[Utente:Pippuz|Pippuz]] ([[Discussioni utente:Pippuz|msg]]) 12:43, 8 gen 2009 (CET)
 
:::::Allora Pippuz se non erro, anche l'inclusione nella pagina della categoria è una cosa che fa il bot, ossia nella voce 'triangolo di scarpa' noi mettiamo semplicemente il nome della categoria come hai fatto tu ( sistema muscolare o anatomia topografica) e poi il bot, dopo un pò di tempo, legge e include la voce triangolo di scarpa nella pagina della categoria, cosi' appare assieme alle altre voci. I bot passano in rassegna tutte le pagine dell'enciclopedia a rotazione quindi da quando aggiungi la categoria a piè pagina della voce a quando la voce viene inclusa (dal bot) nella pagina della categoria può passare un po' di tempo. Ma potrei sbagliarmi ;) --<span style="border:1px solid red;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:Waglione|<span style="color:red;background:white;">Waglione</span>]][[User talk:Waglione|<span style="color:red">«..........»</span>]]</span> 04:19, 8 gen 2009 (CET)
Per gli interlink c'è un bot, per le categorie no. Va fatto a mano e l'aggiornamento è pressoché istantaneo. --<small>[[Discussioni utente:Gliu|Gliu]]</small> 04:29, 8 gen 2009 (CET)
 
::Oddio! In vita mia non ho mai modificato una pagina di categoria. Ma sei sicuro che non basta inserire il nome della categoria nella voce? Sob. --<span style="border:1px solid red;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:Waglione|<span style="color:red;background:white;">Waglione</span>]][[User talk:Waglione|<span style="color:red">«..........»</span>]]</span> 04:38, 8 gen 2009 (CET)
:::Basta inserire il nome della categoria nella voce, ma non c'è un bot che "legge" la categoria. Lo fa in automatico il software Mediawiki. --<small>[[Discussioni utente:Gliu|Gliu]]</small> 05:17, 8 gen 2009 (CET)
 
Quindi al fin della fiera è automatico...!no?--[[Utente:Pippuz|Pippuz]] ([[Discussioni utente:Pippuz|msg]]) 12:43, 8 gen 2009 (CET)
 
:::Zi zi !! --<span style="border:1px solid red;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:Waglione|<span style="color:red;background:white;">Waglione</span>]][[User talk:Waglione|<span style="color:red">«..........»</span>]]</span> 14:07, 8 gen 2009 (CET)
 
== Elenco utenti interessati al progetto ==
 
[[Progetto:Medicina|Qua]] sembriamo essere un esercito (magari fosse vero) mentre gli utenti attivi sono in realtà molti di meno, non si potrebbe creare una sezione "utenti assenti" come [[ Progetto:Filosofia| hanno fatto in altri progetti]]? Si potrebbe anche inviare un messaggio a cui rispondere ma sinceramente mi sembra un pò "fastidioso" (vi sono alcuni che lavorano nell' "ombra" ma lavorano e forse vogliono continuare a rimanere nell'ombra), che ne pensate? (Nel caso la lista degli utenti assenti da tot tempo, decidiamo anche la durata) la controllerei io. Grazie della lettura. --[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 12:06, 8 gen 2009 (CET)
:Vi ricordo l'esistenza del template {{tl|Conferma adesione progetto}}, se servisse <small>(per la cronaca, era stato creato proprio a questo proposito per sfoltire la lista di utenti interessati al [[Progetto:Dragonlance]])</small>. --[[Utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; color:#b470e2">Maquesta</span>]] <sup>'''[[Discussioni utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#7077e2">Belin</span>]]'''</sup> 12:46, 8 gen 2009 (CET)
 
::Approfitto per chiedere: a che servono le liste di utenti presenti? A parte avere un'idea di quante persone lavorano a un portale o un progetto già avviato.. Cioè se scoprissimo di essere 6 utenti attivi chiuderemmo baracca? :) :) Inoltre non scordiamoci delle wikipause... io ad esempio ne prendo di lunghissime.. --<span style="border:1px solid red;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:Waglione|<span style="color:red;background:white;">Waglione</span>]][[User talk:Waglione|<span style="color:red">«..........»</span>]]</span> 14:19, 8 gen 2009 (CET)
 
:::In realtà servono a diverse cose, se sei un "novizio" e vuoi chiedere a qualcuno esperto di medicina dovresti vedere in quell'elenco a chi poter chiedere e magari becchi uno che non edita da due anni, oppure se vogliamo aprire un progetto, un cantiere chiediamo ai più specializzati, comunque saremo anche pochi ma siamo molto attivi vagli, (ne ho quasi pronto uno anche io) proposte per la vetrina, aiuti fondamentali (parlo di te) progetti ambiziosi... però:-)--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 05:32, 10 gen 2009 (CET)
 
== proposta vetrina [[Glioblastoma]] ==
 
Segnalo la voce [[Glioblastoma]] proposta per la vetrina, suggerimenti [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Glioblastoma|qui]], dando i miei complimenti a chi ha curato splendidamente questa voce noto con felicità che il progetto si sta espandendo.--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 05:26, 10 gen 2009 (CET)
 
== De Luca Prof. Luigi ==
 
Oggi un anonimo ha creato la voce [[De Luca Prof. Luigi]]. A parte che e' da wikificare e rendere neutrale, oltre a dover essere rinominata; mi chiedevo se vi sembra effettivamente enciclopedico, o se si puo' eliminare. '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 18:25, 13 gen 2009 (CET)
:Attualmente collocato in [[Luigi De Luca (medico)]]. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 18:45, 13 gen 2009 (CET)
:: Grazie della segnalazione. Almeno dalla voce non leggo nulla di importante, allo stato attuale è da cancellare (e nel frattempo è stata avviata la procedura...)--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 00:31, 14 gen 2009 (CET)
 
==Segnalazione==
{{cancellazione|Metodo Kousmine}}
 
== Nome commerciale dei farmaci ==
 
Sarei interessato a creare un po' di redirect dalle specialità ai nomi dei principi attivi. Ne ho fatti un paio. Ovviamente non ho nessuna preferenza per nessuna casa farmaceutica: andrò un po' a caso aprendo l'informatore farmaceutico ed il Katzung. Posso continuare? --[[Utente:Naclnto81|Naclnto81]] ([[Discussioni utente:Naclnto81|msg]]) 03:34, 16 gen 2009 (CET)
: Mah... Io rimango dubbioso ma vorrei sentire altri pareri. PS. sarebbe interessante fare un elenco dei principi attivi che mancano. --[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 03:48, 16 gen 2009 (CET)
::Per me è più facile che un utente venga qui e scriva "aspirina" invece di [[acido acetilsalicilico]], "tachipirina" piuttosto che [[paracetamolo]], o "aulin" più che [[nimesulide]], per cui +1 ai redirect. --<small>[[Discussioni utente:Gliu|Gliu]]</small> 08:31, 16 gen 2009 (CET)
:::Come Gliu '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 11:25, 16 gen 2009 (CET)
:::: Ok, mi adeguo:-)--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 14:14, 16 gen 2009 (CET)
:::::Favorevole alla creazione dei redirect. --<span style="border:1px solid red;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:Waglione|<span style="color:red;background:white;">Waglione</span>]][[User talk:Waglione|<span style="color:red">«..........»</span>]]</span> 16:55, 16 gen 2009 (CET)
Ok, allora mi diverto con i redirect. --[[Utente:Naclnto81|Naclnto81]] ([[Discussioni utente:Naclnto81|msg]]) 20:22, 16 gen 2009 (CET)
:Ovviamente con buon senso, solo per i nomi commerciali più conosciuti. --<small>[[Discussioni utente:Gliu|Gliu]]</small> 20:28, 16 gen 2009 (CET)
 
== [[Liquido cefalorachidiano]] ==
 
Ciao dottori, aspiranti tali e appassionati... nella voce [[Liquido cefalorachidiano]] ho trovato una strana (per me che son profano) affermazione: ''Il liquido cefalorachidiano ... è un fluido corporeo trasparente, <span style="text-decoration: underline">definito acqua di rocca</span>''. Mi sono insospettito e ho cercato un po' in giro. Al massimo ho letto che è "trasparente come acqua di roccia" o "acqua distillata". A voi la palla. --[[Utente:Ginosal|'''Ginosal''']] <small>[[Discussioni utente:Ginosal|''2.0'']]</small> 14:50, 17 gen 2009 (CET)
: Corretto testo con fonte, grazie della segnalazione.--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 16:35, 20 gen 2009 (CET)
 
Beh rocca o roccia infondo sono sinonimi. Io ho sempre trovato scritto che il liquido cefalo-rachidiano è come "acqua di rocca" che significa acqua di fonte, sorgiva. Si sa, molti trattati di anatomia usano sempre un linguaggio aulico e ricercato ormai forse un pò ammuffito ( ma tanto affascinante!). Propogo la locuzione 'limpido come acqua di fonte' o 'sorgiva'. Che ne dite? --<span style="border:1px solid red;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:Waglione|<span style="color:red;background:white;">Waglione</span>]][[User talk:Waglione|<span style="color:red">«..........»</span>]]</span> 21:31, 20 gen 2009 (CET)
 
:: La frase "è un fluido corporeo che in condizioni normali risulta trasparente come acqua di roccia,[con nota] anche se presenza di sangue o pus possono alterarne il colore" non ti piace?:-)--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 00:16, 21 gen 2009 (CET)
 
:::Si si, lasciamo così. :) --<span style="border:1px solid red;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:Waglione|<span style="color:red;background:white;">Waglione</span>]][[User talk:Waglione|<span style="color:red">«..........»</span>]]</span> 17:05, 21 gen 2009 (CET)
 
== Grande psoas ==
 
Ciao gente, ho dato una (minima) sistemata alla voce [[Grande psoas]], ma non essendo nel progetto vorrei ci desse un'occhiata qualcun altro. Tra l'altro, avete una convenzione per i nomi dei muscoli? Cioè, [[Grande psoas]] o [[Muscolo grande psoas]], come nel template di navigazione a fondo pagina? --[[Utente:Gvnn|<span style="color:#2e8b57">gvnn</span>]] [[Discussioni utente:Gvnn|<span style="color:maroon"><sup>scrivimi!</sup></span>]] 00:59, 20 gen 2009 (CET)
:In generale ho cercato di uniformare tutte le voci con "muscolo" anteposto al nome, per evitare ambiguità e per mantenere la dizione latina utilizzata nelle notazioni scientifiche antiche. Non è una convenzione vera e propria, è un'iniziativa personale. Per quanto riguarda la voce, ho corretto un paio di cose. --<small>[[Discussioni utente:Gliu|Gliu]]</small> 02:03, 20 gen 2009 (CET)
::Grazie. --[[Utente:Gvnn|<span style="color:#2e8b57">gvnn</span>]] [[Discussioni utente:Gvnn|<span style="color:maroon"><sup>scrivimi!</sup></span>]] 02:26, 20 gen 2009 (CET)
::: Beh nel caso la dicitura con "muscolo" è quella corretta, come da fonti (ora inserite nella voce).--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 14:19, 20 gen 2009 (CET)
::::Ovviamente qualsiasi testo/trattato/atlante riportano la dicitura indicata. --<small>[[Discussioni utente:Gliu|Gliu]]</small> 14:25, 20 gen 2009 (CET)
 
== Nanoquestioni ==
Due questioni ''nano''-related. Una [[Discussione:Nanopatologia#Nanopatologie.3F|sull'impostazione della voce ''nanopatologia'']] e [[Discussione:Stefano_Montanari#Enciclopedicit.C3.A0.3F|un'altra sull'enciclopedicità di un privato ricercatore]] in tale campo. Si ringrazia chi vorrà contribuire. --''[[Utente:Massimiliano Lincetto|Aeternus]]'''''[[Discussioni utente:Massimiliano Lincetto|∞]]''' 18:00, 21 gen 2009 (CET)
 
== Nuovo progetto ==
 
È nato il [[Progetto:Scienza e tecnologia|progetto Scienza e tecnologia]]! Qualunque tipo di proposta o suggerimento sarà ben accetto. Gli interessati a partecipare al progetto sono invitati ad iscriversi alla pagina: [[Progetto:Scienza e tecnologia/partecipanti]]. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 20:08, 30 gen 2009 (CET)
 
== Farmaci: proposta di collaborazione ==
 
Salve a tutti, ho notato che la sezione dei farmaci è carentissima e mal strutturata. Confusione nella categorizzazione e limitatissimo numero di principi attivi inseriti. Desideravo operare una riorganizzazione basandomi sulla categorizzazione impostata dalla wiki in lingua inglese, cominciando ad operare in modo sistematico per creare un albero di categoria che sia più consultabile, più veritiero, meno confuso e soprattutto più gestibile di quello attuale.
Per mettere ordine e per dare il via all'immane lavoro che c'è da fare, in cui posso mettere a disposizione la mia modesta esperienza professionale e le mie conoscenze dell'iglese scientifico per operare le traduzioni dalle voci di wiki inglese, gradirei avere pareri e collaborazioni in modo da poter stabilire un piano operativo che renda il compito meno gravoso.
Ho individuato due possibili strategie perseguibili (magari ve ne sono altre...):
* 1) operare la riorganizzazione dell'albero categoriale (e relative sottocategorie dunque) in termini di classificazione dei farmaci sulla base dell'ottimo schema seguito dai colleghi inglesi (che fra l'altro hanno delle tabelle interessantissime e schematiche); 2)procedere per principio attivo in ordine alfabetico o casuale a tradurre le relative voci che mancano.
* in alternativa si può fare il contrario, vale a dire operare prima per principio attivo e automaticamente creare l'albero categoriale ''ipso facto'', man man che si scrivono nuove voci categorizzandole secondo lo schema inglese.
Attendo pareri e collaborazione. Grazie mille. --[[Utente:Inviaggio|Inviaggio]] <small> [[Discussioni utente:Inviaggio|<span style="color: blue">L'argonauta attiliese</span>]]</small> 13:42, 7 feb 2009 (CET)
 
:Mi daresti un'idea dello schema inglese che vorresti seguire, per favore? --[[Utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; color:#b470e2">Maquesta</span>]] <sup>'''[[Discussioni utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#7077e2">Belin</span>]]'''</sup> 14:45, 7 feb 2009 (CET)
::<confle> Beh, diciamo che io e AnjaManix (costretto ;) )ci siamo messi d'impegno per rendere la categorizzazione così mal strutturata, chissà cos'avresti detto se l'avessi vista prima. Al momento la categorizzazione è "per tipo", quindi in base alla funzione. Su en.wiki vedo due grandi categorie in [[:en:Category:Drugs|Category:Drugs]]: per tipo e per organo bersaglio. La prima (seppur limitata alle voci che abbiamo al momento) non mi sembra così caotica ma abbastanza razionalizzata. Non capisco nei fatti come tu intenda procedere. Mi faresti qualche esempio? Ben lieto di aiutare, anche con l'inglese ovviamente. --<small>[[Discussioni utente:Gliu|Gliu]]</small> 14:51, 7 feb 2009 (CET)
::Lo schema inglese è quello citato pocanzi, cioè per ''tipo'', mi sembra il piu organizzato e il piu razionale. Non volevo assolutamente siminuire il lavoro fatto volevo solo dire che il lavoro da fare resta immane. Il fatto che la prima classificazione sia appunto limitata è un problema che incide anche sulla categorizzazione in quanto non sono possibili le sottocategorizzazioni e tutto è in calderoni-categorie più o meno difficili da gestire. Io sarei per la prima opzione, cioè andare categoria per categoria in modo martellante e sistematico. Qualcosa ho gia cominciato a fare ma mi son reso conto che il lavoro richiede anni. poi magari piu in la si potra pensare a fare dei template ad hoc. --[[Utente:Inviaggio|Inviaggio]] <small> [[Discussioni utente:Inviaggio|<span style="color: blue">L'argonauta attiliese</span>]]</small> 16:18, 7 feb 2009 (CET)
 
Fermo restando che non so quanti farmaci siano presenti e quanto lavoro ci voglia, io sarei per una classificazione che rispetti l'attuale classificazione ATC per i farmaci, compilata dalla WHO, usata ovviamente anche nei prontuari italiani. Se non erro molti farmaci qui su it wiki già sono categorizzati secondo ATC. Imho sarebbe sa seguire almeno fino al terzo livello (inutile andate troppo nello specifico). I vantaggi sarebbero:
*Si copia dall'ATC redatta in lingua italiana
*Chi aggiunge nuove voci le categorizza secondo ATC senza cercare prima altri criteri wikipediani
*E' una classificazione utile alla consultazione perchè raggruppa farmaci simili per utilizzo terapeutico e supera già da sola i tanti problemi che si incontrano nella categorizzazione dei farmaci.
L'unica altra classificazione possibile e utile è quella alfabetica ma non è il massimo :) --<span style="border:1px solid red;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:Waglione|<span style="color:red;background:white;">Waglione</span>]][[User talk:Waglione|<span style="color:red">«..........»</span>]]</span> 17:51, 7 feb 2009 (CET)
 
:: Se mi fate un elenco dei principi attivi da creare sono felicissimo di crearli tutti (o quasi tutti:-) ). Il sistema di cui parla Waglione è [[Anatomica Terapeutica Chimica|questo]], che dovrebbe essere associato alla categoria? Riporto a titolo di esempio [[Abiciximab]] con ATC e categoria.. --[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 18:22, 7 feb 2009 (CET)
 
:::Waglione e Anja, voi state parlando di classificazione dei famraci e mi sta benissimo l'ATC ovviamente, ma io mi riferivo alla categorizzazione wikipediana. Il sistema ATC va bene per inserire in una tabella posta nella voce (ci sono alcune voci di principi attivi che le hanno già e come schema quello va benone). Il problema è che la classificazione ATC non è estensibile alla categorizzazione wikipediana. Il sistema è infatti troppo complesso per trasporlo nelle categorie. Per le categorie vanno più che bene quelle del sistema inglese per 'tipo'. Poi, per quanto riguarda l'elenco dei principi attivi che mancano, se hai due o tre giorni da perdere te li dico io :-) --[[Utente:Inviaggio|Inviaggio]] <small> [[Discussioni utente:Inviaggio|<span style="color: blue">L'argonauta attiliese</span>]]</small> 18:42, 7 feb 2009 (CET)
:::: Appoggio la scelta. Per l'elenco...Quando vuoi:-)--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 18:51, 7 feb 2009 (CET)
 
(conflitt.)Provo a fare un esempio pratico, forse non sono riuscito a far comprendere il nocciolo del problema. Supponiamo di voler inserire la voce sul principio attivo [[Iodammide]] (Uromiro, nome commerciale della Bracco ad es.). Sappiamo che si tratta un mezzo di contrasto radiologico, quindi potremmo classificarlo come ATC V08AA, vale a dire ''Mezzi di contrasto radiologici idrosolubili, nefrotopici, ad elevata osmolarità''. Ora è chiaro che non vi potrà mai essere una categoria così nominata. La classificazione ATC andrà dunque inserita in una opportuna tabella posta nella voce. Cosa fare con le categorie dunque? Gli inglesi categorizzano il principio attivo in questione sia come ''mezzo radiologico di contrasto'' (stranamente però non lo sovra-categorizzano nei farmaci e questo è un caso emblematico di come gli inglesi non siano perfetti), lo categorizzano poi anche come ''ioduri'' quindi da questo versante il lemma seguirà la linea dei composti chimici a salire nella categorizzazione e cosi via. Ora è chiaro che a noi interessa che ciascun nuovo principio attivo abbia una appropriata categorizzazione che, ad albero sia consistente con lo schema anglosassone e magari perchè che ne migliori le imperfezioni. La questione è: meglio partire dal fare lo schema categoriale, ad albero, o meglio partire dal fare i principi attivi mancanti e sono svariate centinaia e poi buttarli nelle categorie fatte ad hoc sul modello inglese? --[[Utente:Inviaggio|Inviaggio]] <small> [[Discussioni utente:Inviaggio|<span style="color: blue">L'argonauta attiliese</span>]]</small> 18:56, 7 feb 2009 (CET)
 
::::(confl)@Inviaggio. La classificazione ATC assegna senz'altro un codice ma innanzitutto una categoria. Ad esempio l'Abciximab , considerando il terzo livello ATC, è un ''antitrombotico''. Considerando il quarto livello ATC è un ''antiaggregante piastrinico''. Imho ci si potrebbe fermare al terzo oppure al quarto. --<span style="border:1px solid red;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:Waglione|<span style="color:red;background:white;">Waglione</span>]][[User talk:Waglione|<span style="color:red">«..........»</span>]]</span> 18:57, 7 feb 2009 (CET)
 
 
La iodammide su enwiki è uno stub di farmacologia quindi immagino mal categorizzato (alè! o-ho), guarda ad esempio il più famoso [[en:Barium sulfate]].. ( e ti prego non farti passare la voglia di fare questo sforzo di categorizzazione:)))) ). La categoria ATC la usano per fare il template a fondo pagina e la utilizzano al secondo livello (V08). Mi accorgo ora che hanno pure una pagina [[en:ATC code V08]] con tutti link blu :. Per i mezzi di contrasto ci potremmo fermare anche noi al secondo livello ATC (il primo in questo caso è impossibile) , per le altre categorie dovremmo scendere al terzo o al quarto. --<span style="border:1px solid red;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:Waglione|<span style="color:red;background:white;">Waglione</span>]][[User talk:Waglione|<span style="color:red">«..........»</span>]]</span> 19:42, 7 feb 2009 (CET)
:Non è sempre vero. Se prendi ad es. il povidone iodato [[en:Povidone-iodine]] lo scenario muta. Essendo questo un principio attivo che fa parte di più di una tavola ATC (antisettici e disinfettanti, preparazioni per la gola, ginecologiche etc... come puoi vedere dai template apposti a fondo lemma), loro categorizzano alla fin fine il principio attivo come ''antisettici'' o come ''antimicrobici'' (anche qui ahinoi non rimandano alla piu generale classificazione ''farmaci?'). Mi viene lo scoramento :-( la situazione è ancor più complessa di ciò che pensassi. --[[Utente:Inviaggio|Inviaggio]] <small> [[Discussioni utente:Inviaggio|<span style="color: blue">L'argonauta attiliese</span>]]</small> 20:27, 7 feb 2009 (CET)
::Continuo a non capire per quale motivo il lavoro fatto per ottenere la sottocategorizzazione di [[:categoria:farmaci]] non sia corretto. Mi sembra in tutto e per tutto simile al modello inglese, non sarà scientificamente perfetto ma ritengo sia comunque comprensibile. --<small>[[Discussioni utente:Gliu|Gliu]]</small> 23:55, 7 feb 2009 (CET)
:::<small>@Gliu - Non è che non sia corretto, ma è carente e poco strutturato, e ben si presta alla attuale situazione in cui i principi attivi sono veramente pochi; quando aumenteranno grazie al lavoro di tutti noi, man mano dovrà crescere la ramificazione categoriale e strutturarsi ancor meglio. --[[Utente:Inviaggio|Inviaggio]] <small> [[Discussioni utente:Inviaggio|<span style="color: blue">L'argonauta attiliese</span>]]</small> 09:43, 8 feb 2009 (CET)</small>
 
@Inviaggio. Il Povidone-Iodio compare in D08 e G01 (2° livello ATC dermatologia e ginecologia) e in R02AA (4 livello ATC antisettici per il cavo faringeo) sempre accanto alla dicitura ''antisettico''. Quindi lo spunto per definire una categoria "nostra", la categorizzazione ATC ce lo da. Se poi vogliamo anche noi fare come su en:wiki una classificazione ATC completa, via categorie o via templates, pure potremmo farlo anche se abbiamo pochi farmaci. Sarebbe un lavoro per il futuro. Insomma suggerivo di tenere presente l'ATC sia che ce ne volessimo servire soltanto come suggerimento per creare le "nostre categorie", sia per utilizzarla come guida e schema di base da riportare pari pari. Insomma le scelte sono due: o creiamo le categorie a piè pagina sulla ''falsariga'' delle ATC oppure i farmaci li classifichiamo coi templates come fanno su en:wiki usando pari pari l'ATC, e le categorie le usiamo per altro o in forma "ridondante" che potrebbe significare anche una categorizzazione più elementare. Guarda un antibiotico a caso [[en:Tobramycin]] i templates lo classificano con un'ATC dettagliata ( e dentro quei cassetti ci sono classificazioni in base alla farmadinamica cioè ATC di quinto livello) mi viene da piangere per quanto son fatti bene) mentre tra le categorie troviamo: antibiotici aminogluocosidici, Cioè un'atra categorizzazione di tipo chimico. L'abciximab dell'esempio di prima è categorizzato ATC nei templates e sotto con categorie di tipo chimico, biochimico o farmacodinamico; ma solo perchè la categorizzazione ATC è già stata chiarita.--<span style="border:1px solid red;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:Waglione|<span style="color:red;background:white;">Waglione</span>]][[User talk:Waglione|<span style="color:red">«..........»</span>]]</span> 23:57, 7 feb 2009 (CET)
 
Adesso non saprei dove cercarlo su internet cmq i farmaci vengono ufficialmente classificati anche in altri modi (secondo la chimica, la farmacodinamica, etcetc roba che allettore medio non interessa) e pure queste sono categorie standardizzate, un pò più brevi dell'ATC. Se non erro sono delle tabelle aggiuntive all'ATC standard redatte dagli stessi organismi. Nei prontuari che ho sttomano non ci sono quindi vado a memoria. Si potrebbero utilizzare queste come categorie e nella voce invece usiamo un templates con l'ATC... ma così il lavoro si quintuplica e non so se ne vale la pena. --<span style="border:1px solid red;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:Waglione|<span style="color:red;background:white;">Waglione</span>]][[User talk:Waglione|<span style="color:red">«..........»</span>]]</span> 00:08, 8 feb 2009 (CET)<small>P.s.: siamo tenuti a usare una classificazione funzionale perchè ad esempio quando classificheremo (classificherete :P ) i farmaci del sistema nervoso ( decine e decine di molecole diverse per substrato d'azione, struttura chimica, effetti terapeutici, etcetc) se non usiamo una classificazione funzionale tipo ATC usciremo pazzi e non faremmo nulla di utile (consultabile). </small>
 
:Ed io nel frattempo ho creato [[Tobramicina]], [[Iodopovidone]] e [[Iodamide]] solo perchè [[Solfato di bario]] esisteva già... Mi sono dimenticato di qualcosa?:-)--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 01:35, 8 feb 2009 (CET)
::[[Iodamide]] l'ho categorizzato come ''Mezzi di costrasto''; lo [[Iodopovidone]] andrà sotto ''Farmaci antimicrobici'' (a sua volta ho creato le categoria ad albero come nella en:wiki); [[Tobramicina]] è sotto la già creata categoria ''amminoglicosidi''' che è stata posta sotto antibiotici. Considerate che per creare tutti (o quasi tutti) i collegamenti ad albero delle categorie secondo il modello inglese, di queste tre voci fatte da AnjaManix, ho impiegato oltre mezz'ora. Questo per dire che il lavoro è abbastanza pesante. Direi che questo è un esempio del modo di procedere che può essere implementato. Procedere per principio attivo e poi categorizzare via via. A questo punto si potrebbe buttar giù un elenco anche parziale per ora di principi attivi da creare o tradurre, con a fianco la corretta categorizzazione. Che ne dite si può creare in questa sede una lista? O nel progetto, nel portale? O fare una pagina cassettata? Non saprei...Idee? --[[Utente:Inviaggio|Inviaggio]] <small> [[Discussioni utente:Inviaggio|<span style="color: blue">L'argonauta attiliese</span>]]</small> 09:40, 8 feb 2009 (CET)
 
Lavoraccio, non ti invidio. :) Unica cosa i disinfettanti meglio chiamarli ''antisettici'' oppure ''antisettici e disinfettanti'' come riportano i prontuari; "farmaci antimicrobici" è poco usato e fa pensare più a qualcosa che si assuma. Riguardo ai principi attivi....ehm... in che senso fare una lista? Non per scoraggiare nessuno ma parliamo di oltre 2000 molecole (farmacopea italiana). Vabbè che Anja è tipo un bot :)))) Potremmo cercare una lista dei farmaci più usati ma, come al solito, non saprei dove cercare o potremmo farla inter nos coi farmaci più comuni. --<span style="border:1px solid red;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:Waglione|<span style="color:red;background:white;">Waglione</span>]][[User talk:Waglione|<span style="color:red">«..........»</span>]]</span> 10:30, 8 feb 2009 (CET)
:Io ho seguito il modello inglese, nei casi specificati, poi si capisce tutto è perfettibile, anzi noi intendiamo superare gli anglosassoni nevvero? :-) Ad ogni modo so bene che i principi attivi sono innumerevoli, ma noi che siamo così volenterosi, li faremo tutti nevvero? :-) Certo ci vorrà forse un anno di lavoro ma chi ci corre dietro! La lista la possiamo fare inter nos, non so si può creare una sottopagina, una sandbox, un riquadro nella pagina di portale oppure qui o altrove (io tecnicamente sono limitato hehe) e infilare dentro ciò che ci viene in mente, o per ordine alfabetico oppure come forse sarebbe più sensato partire dalle voci già presenti in en:wiki). Poi magari a fianco di ciascun principio attivo bluificato possiamo mettere un bel {{fatto}}. Inoltre sarebbe necessario apporre a fianco di ciascuna voce creata elencata in tale lista, la categoria che si è data o si intende dare, in modo che qualcuno faccia il revisore categoriale per avere una omogeneità con lo schema categoriale (ovviamente spingendosi laddove possibile nel sistema ramificato, in basso e in alto). Attendiamo altri pareri illuminati! --[[Utente:Inviaggio|Inviaggio]] <small> [[Discussioni utente:Inviaggio|<span style="color: blue">L'argonauta attiliese</span>]]</small> 10:51, 8 feb 2009 (CET)
:: Vogliamo usare una sandbox? Oppure creare un link [[Progetto:Medicina|QUI]]? Per il resto mi piace quello che dice inviaggio (con il "fatto" vicino alla voce e la categoria ) chi si occupa della lista?--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 12:29, 8 feb 2009 (CET)
:::Intanto provo io a buttar giù una prima lista, lavoro nella mia sandbox, poi vediamo dove è il caso di spostare le informazioni, magari nel progetto. Un'altra idea che potrebbe essere realizzabile e che magari potrebbe coinvolgere un maggior numero di utenti potrebbe essere quella di lanciare un [[Wikipedia:Festival della qualità|Festival della qualità]] di una durata temporanea (un paio di mesi) in modo da lavorare su più fronti (nuovi lemmi, traduzioni dall'inglese, categorizzazione, eventuale ampliamento stub) sulle voci relative ai farmaci. Che ne pensate? --[[Utente:Inviaggio|Inviaggio]] <small> [[Discussioni utente:Inviaggio|<span style="color: blue">L'argonauta attiliese</span>]]</small> 09:24, 9 feb 2009 (CET)
:::: Per me va benissimo (aggiungo a quello che hai detto "inserire-aggiungere note - fonti"), la durata dovrebbe essere lunga (il lavoro è tanto e non credo saremmo in tanti a parteciparvi) ho visto l'elenco... Posso iniziare il lavoro?:-)--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 10:20, 9 feb 2009 (CET)
:::::Certo che puoi, poi magari metti a fianco di ogni voce completata un commento sulla categoria, così io man mano le rivedo e le strutturo, cosi se c'è qualcun'altro che vuole dire la sua può sapere come li stiamo categorizzando. Ovviamente l'elenco in sandobox è assai parziale, è solo un assaggino :-) Andrò man mano a rimpolparlo, ovviamente fatelo anche voi! --[[Utente:Inviaggio|Inviaggio]] <small> [[Discussioni utente:Inviaggio|<span style="color: blue">L'argonauta attiliese</span>]]</small> 11:57, 9 feb 2009 (CET)
 
Non partecipo perchè, ripensandoci, mi pare brutto che io indico le molecole più comuni e qualcuno fa le voci, le categorie, eccetera insomma il lavoraccio. OTon Poi anche perchè non sono tanto motivato :( wiki ha bisogno della ristrutturazione che vuole fare Inviaggio ma visto il livello delle altre wiki in questo settore, obiettivamente mi cadono un poco le braccia. In questo momento trovo più spinte nel seguire voci come dire, di contenuto italiano che potremmo fare solo noi italiani ( storia del nostro Paese, personaggi, arte, etc etc). Poi c'è anche un poco di egoismo ossia per stare su wiki, ultimamente devo trovare del lavoro che non dico mi diverta ma che almeno mi incuriosisca e quindi mi oriento verso argomenti che mi piacerebbe approfondire per cultura personale ad esempio sto facedo una voce di psicologia, chissà che ne esce fuori :) OToff. --<span style="border:1px solid red;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:Waglione|<span style="color:red;background:white;">Waglione</span>]][[User talk:Waglione|<span style="color:red">«..........»</span>]]</span> 16:36, 9 feb 2009 (CET)
:Ma non ti preoccupare, tu se hai un pò di tempo, senza impegno, indica qualche centinaia di voci a tempo perso. Non importa che non le fai, già se le indichi soltanto fai un servigio onorevole :-) Senza impegno eh:-) Pure a me mi stanno cascando le braccia appena ho provato a metter mano a un paio di categorie di voci or ora create. Devi pensare se il modo migliore è questo oppure non sarebbe meglio fare una categoria per volta. Sono sconcertato ma non mollo ! --[[Utente:Inviaggio|Inviaggio]] <small> [[Discussioni utente:Inviaggio|<span style="color: blue">L'argonauta attiliese</span>]]</small> 16:41, 9 feb 2009 (CET)
 
::Sei molto molto gentile e simpatico. Grazie. :) Tieni duro :) --<span style="border:1px solid red;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:Waglione|<span style="color:red;background:white;">Waglione</span>]][[User talk:Waglione|<span style="color:red">«..........»</span>]]</span> 19:46, 9 feb 2009 (CET)
 
::: Quoto Inviaggio, attualmente sto lavorando anche [[Progetto:Cococo/controlli/Gaetanolamparelli1957|QUA]] (si tratta di 530 voci - ora già diventate meno di 300 - da riformulare e pulire la crono, fra l'altro sono rimaste qualcuna di natura medica e se volete potete riformularle tranquillamente) finito quel lavoraccio penserò a questo lavoro a tempo pieno.. Ora sono part time:-) Cmq anche quello delle categorie è un lavoraccio :-). Waglione qualunque cosa tu faccia noi ti ringraziamo. --[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 12:10, 10 feb 2009 (CET)
 
::::Fermati Anja per carità! Concedimi una settimana per lavorare alle categorie di quelle 4-5 voci che hai creato :-) Grazie!! --[[Utente:Inviaggio|Inviaggio]] <small> [[Discussioni utente:Inviaggio|<span style="color: blue">L'argonauta attiliese</span>]]</small> 19:39, 10 feb 2009 (CET)
 
== Cancellazione ==
 
{{cancellazione|Composti antinutrizionali}}
 
== Malasanità ==
Apro una discussione su se creare o meno una pagina sulla [[Malasanità]] (o meglio ricrearla), pagina che io considererei utile ed enciclopedica. {{non firmato 2|93.145.28.71|19:12, 17 feb 2009|Gig}}
: Grazie Gig:-) Per quanto riguarda la malasanità... ( anche se io preferisco parlare della malainformazione sanitaria) sorry, personalmente sono "troppo dentro" per potervi scrivere, ma se qualcun'altro pensa sia il caso...--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 23:23, 17 feb 2009 (CET)
 
::In che senso ''troppo dentro'' ? :-o Se sei stato in qualche modo vittima della malasanità cosa di cui mi dispiace immensamente forse sei proprio la persona più adatta per buttare giù qualcosa, e se ti va posso darti una mano se pensi di non essere obiettivo, ma non credo. --<span style="border:1px solid red;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:Waglione|<span style="color:red;background:white;">Waglione</span>]][[User talk:Waglione|<span style="color:red">«..........»</span>]]</span> 02:30, 19 feb 2009 (CET)
::: Non dispiacerti... Come posso dire.. Diciamo (per rendere l'idea) che ho intervistato molti medici e primari, anche ritenuti co-responsabili dei più gravi episodi di "malasanità" degli ultimi anni, potrei scriverci un libro ma non su wiki, io non sono una fonte valida e al contempo se qualcuno scrivesse idiozie riportando le fonti non mi potrei opporre.--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 08:29, 19 feb 2009 (CET)
 
Io personalmente credo invece che una pagina sulla Malasanità (o "Malinformazione Sanitaria") debba essere creata. E poi, non credo che una pagina del genere non sia enciclopedica: scusate il paragone, ma vedo più enciclopedicità in una pagina sulla Malasanità che non su [[Eluana Englaro]]. Comunque, lascio decidere a voi utenti, dato che non saprei dove attingere le fonti.
:: Ok mi avete convinto entro domenica la posto. Lavorerò un pò nella sandbox fino ad allora... Sarà veramente tosta. Se mi elencate qualche "caso" magari con sentenza definitiva così posso approfondire le ricerche vi ringrazio.--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 22:58, 26 feb 2009 (CET)
 
== Spostamenti ==
 
Hanno chiesto di spostare la voce [[Tifo addominale]] al nome di [[Febbre tifoide]]. E' giusto? '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 12:22, 20 feb 2009 (CET)
: Beh qui vi è un bello scontro "più conosciuto" vs "più esatto", citando a caso {{cita libro | cognome= Moroni| nome= Mauro| coautori=esposito Roberto, De Lalla Fausto| titolo= Malattie infettive, 7° edizione | editore= Elsevier Masson| città= Milano | anno= 2008| id= ISBN 978-88-214-2980-4}} risulta più corretto "[[Febbre tifoide]]" --[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 15:57, 20 feb 2009 (CET)
 
== canc ==
 
{{cancellazione|Angiodisplasia arterovenosa-linfatica}}--[[Utente:Beechs|Beechs]]<small>([[Discussioni utente:Beechs|dimmi]])</small> 21:02, 20 feb 2009 (CET)
 
=== cancellazione===
salve a tutti: vado dritto al punto.
Può una voce supportata da bibliografia, link, che ha il riferimento rapido su Google, essere cancellata perchè "Non enciclopedica, inerente ad una minoranza, in contrasto con un altra voce(che ha quasi lo stesso nome, ma è totalmente diversa)??
Grazie per la risposta
Saggiovecchio
: Il problema non è l'insieme delle sindromi (vedi [[sindrome di Proteo]]), le quali informazioni resteranno (basta che le elenchi e le creo tutte) il problema è che alla fine sarà un insieme di collegamenti a tante voci, ma questo ti va bene o no? Se tieni alle "informazioni" il tuo può essere un punto di inizio ma non di fine come mi sembra, e poi non linkare ad ospedali, non dovrebbero mai essere linkati. Quindi se anche la voce verrà cancellata non si perderà nulla.--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 22:26, 20 feb 2009 (CET)
 
Ma quello che Atto, MM e tanti altri non hanno capito è che la mia pagina doveva essere un abbozzo cui altri avrebbero contribuito a migliorare.
Puoi spiegarmi il no ai link ospedalieri? mi sembra strano, primo, e mi sembra che WP scarseggi di spiegazioniai novellini come me, secondo.
E infine io non ho intenzione di fare un guazzabuglio di link alle sindromi, mi basta che ci sia una pagina dedicata ad una patologia (rarissima, ma purtroppo grave e invalidante), cercando di porre:a) più informazioni possibili b)una bibliografia più esauriente possibile.
Se tu cerchi su google "angiodisplasia venosa" noterai che ha ricevuto già 5800 contatti(già questo...) e poi se fai un giro nei link(anche sdella sola prima pagina) ti renderai conto(spero) che è una cosa importante e che non si può condizionare l'enciclopedicità sulla base di quante persone soffrono una patologia altrimenti la SLA non dovrebbe esistere su WP.
Per favore...fallo per umanità almeno: fatti un giro su quei likn di google, ci sono foto "molto forti" che ti faranno capire quanto è grave la patologia e quanto differisce dalla voce tradotta da Waglione, che coscenziosamente ha inserito almeno un link di approfondimento.
Saggiovecchio
 
: Mi viene un dubbio, ma tu sai di cosa stai parlando? Leggo dalla voce "Si considera Angiodisplasia tutta quella fenomenologia di sintomi che o non hanno un nome medico vero e proprio o vengono chiamati con diverse forme di Sindromi quali: Sindrome di Klippel-Trenaunay, Sindrome di Park-Weber, Sindrome di Proteo ecc." e poi qua dici "dedicata ad una patologia (rarissima, ma purtroppo grave e invalidante" scusa ma stavi parlando di 3 patologie diverse (almeno 3, ma ve ne saranno anche altre) e non una, la tua "Angiodisplasia" raggruppa diverse patologie (tutte rarissime) ma non è "una" patologia. Poi spiegami quel link a quell'ospedale. E sulle immagini.. "l'uomo elefante" deriva proprio da quello che dici, quindi so bene quanto siano forti quelle immagini :[[en:Proteus syndrome|qui]] un immagine per far capire di cosa sto parlando...--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 23:07, 20 feb 2009 (CET)
 
Allora il lik è un link per l'unico ospedale in Italia dove c'è un'equipe di specialisti che cercano di alleviare le sofferenze (perchè una cura non c'è al momento!)su una Patologia che la puoi chiamare Angio, la puoi chiamare Malformazione vascolare congenita, o Sindrome di Klippel-Trenaunay o di Park-Weber o di Proteo.
Sai come funziona una malattia rara? Oggi io studio il caso assurdo di mister X e creo la "Sindrome di mister X", domani un collega studia lady Y e nasce la "Sindrome di lady Y". Quando poi si cerca di fare chiarezza si creano le voci generiche tipo Malformazioni vascolari congenite (MVC) oppure Angiodisplasia (che interessando vene arterie e linfa puo prendere almeno 3-4 terminilogie diverse.
Ma tutto si riconduce a dei poveracci che hanno bozzi enormi su tutto il corpo e ulcere sanguinolente o dolori che nemmeno la terapia del dolore riesce a risolvere.
E poi di solito ci sono patologie accessorie che vengono a complicare il quadro clinico: cancrena, ulcere, cicatrizzazione difficoltosa ecc ecc.
 
[[File:esempio angio.jpg]]
per Anja: capisci ora che intendo??
Poi cancellala!
 
: Quella dell'immagine è (o meglio dovrebbe essere) la [[Sindrome angio-osteoipertrofica]] (l'immagine rilasciata da te è veramente in GFDL?, non hai copiato da qualche sito? nel caso la utilizzerei ma nel caso contrario devo cancellarla..) ma non puoi dire che è la stessa cosa della [[sindrome di Proteo]], questa è una cosa che pensi tu. Se parliamo della malattie rare penso che L'Orphanet possa dire qualcosa, sbaglio? Beh loro classificano le 3 patologie in maniera diversa, tu no. Solo tu dici che queste cose siano sinonimi, non lo sono, persino il link che indichi lo dice chiaramente.--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 04:13, 21 feb 2009 (CET)
 
Vedi Anja...non riesco davvero a capirVi: ho scritto chiaramente che quella foto E' una angiodisplasia, non è assolutamente una Sindrome Angio-osteoipertrofica, ma pensi davvero che sarei un deficiente a dirvi una cosa per un'altra? Sono stato alle vostre regole...non ho copincollato nè i libri degli specialisti che ho messo nella bibliografia, nè il sito che ho linkato.
Vi sto solo dicendo che questa è una patologia che forse esiste da secoli, ma che solo da qualche decennio viene chiamata Angio (esattamente come la Sclerosi che una volta era chiamata Paralisi Progressiva!!).
Vi dico che esiste, che c'è un centro di riferimento, che c'è una letteratura medica di riferimento (per quanto limitata a pochi specialisti)...che altro dirvi? Che siccome è poco diffusa le aziende farmaceutiche non fanno ricerca perchè è poco remunerativo, che gli studenti in medicina che vogliono affrontare una carriera come angiologi o chirurghi vascolari non conoscono questa patologia perchè non viene insegnata nelle università italiane e quindi ci sarà presto un problema di ricambio generazionale nel centro di riferimento, che il modo politico-sanitario non conoscendo la patologia non la inserisce tra le Malattie Rare riconosciute, per la quale i pazienti hanno l'esenzione dal ticket, ma che tuttavia alcuni(non tutti, purtroppo!!) hanno avuto almeno il "contentino" di essere riconosciuti invalidi civili gravi, che c'è una ragazza che è morta a 27 anni perchè la sua forma di Angio era linfatica e quindi era legata ad una macchina che pompava la sua linfa e che tuttavia non è nastata, visto che i suoi plmoni sono "annegati" nella sua stessa linfa...che altro vi devo dire??
Ci sono voci su WP ben più scarne della mia epuure stanno lì. Ci sono voci su cose immaginarie, fantasie, leggende, ma una voce su una malattia reale non ha la stessa dignità??
E poi c'è da dire anche che la persona che per 2 volte ha dato il via alla cancellazione, secondo me ovvio, è stato poco ligia ad almeno due dei pilastri di WP: il verde e l'arancione.
1) "Nessun punto di vista deve essere riportato come "la migliore teoria" o come "la verità", ma deve essere il più possibile supportato da fonti attendibili, specialmente nelle voci relative ad argomenti generalmente controversi" la mia non è una teoria migliore o la verità (salvo il fatto che la malattia è reale) ma una semplice esposizione dei fatti supportata da fonti attendibili, quali i libri messi nella bibliografia (che non sono neanche tutti!).
2) "occorre rispettare ciascun wikipediano anche quando non si è d'accordo con lui; ci si comporti civilmente...valutando il lavoro altrui con una prospettiva di buona fede. Si cerchi di essere aperti nella maniera più pacata possibile nei rapporti fra wikipediani, mostrandosi accoglienti."
Non mi sembra che MM abbia mostrato "accoglienza" e "buona fede nelle sue parole.
Ma tanto per contestare la parola di 1 adomi servono 3 utenti!!!
--[[Utente:Saggiovecchio|Saggiovecchio]] ([[Discussioni utente:Saggiovecchio|msg]]) 11:48, 21 feb 2009 (CET)
Quanto alla foto: Io ho scritto "poi cancellala" perchè visto che non volevate capire sono stato costretto a questa procedura "criminale"...non potevo certo aspettare la concessione del professor Mattassi e poi di voi WP...mi sono sbagliato...perchè poi tu dai una diagnosi di una malattia da una foto, neanche se fossi Umberto Veronesi!!
La foto cancellala immediatamente...per lo meno per rispetto di quella povera bambina raffigurata!!
--[[Utente:Saggiovecchio|Saggiovecchio]] ([[Discussioni utente:Saggiovecchio|msg]]) 11:48, 21 feb 2009 (CET)
 
: Vedi si può dire che una persona abbia una [[Stenosi mitralica]], ma anche dire che ha una [[valvulopatia]] (più in generale) o anche una [[cardiopatia]] (molto più in generale), tutte corrette ma delle tre qual'è la denominazione più specifica secondo te? Dire "non è una stenosi mitralica, è una valvulopatia", è errato. Penso che chi abbia studiato medicina capisca quello che voglio dire.
: Lasciando stare l' immagine in violazione di copyright, postata solo perchè pensavi che non sapessimo di cosa stessimo parlando (e guarda ho detto che "dovrebbe essere" ), non mi piace affatto la disinformazione che per forza vuoi portare, unificare tutti i mali possibili in uno è un qualcosa di sbagliato: oltre alla [[Sindrome di Proteo]] che dovrebbe essere ancora ampliata, guarda la [[Sindrome angio-osteoipertrofica]] rispetto a quella inglese o vedi come sta venendo la [[Sindrome di Sturge-Weber]], bisogna far capire a chiunque ci guarda, a chiunque ci legga l'esatto contrario di quello che vuoi dire: sono tante patologie molto diverse, diagnosticate in maniera diversa, con manifestazioni diverse (quello che le accumuna sono le malfomazioni i vasi) e vanno trattate in maniera diversa e per quanto rare sono molto studiate in letteratura perchè la medicina da molta importanza a prescindere e le studia da centinia di anni. Quello che può e deve fare un enciclopedia è trattare con il massimo rispetto ogni specifica patologia per quanto possa apparire difficile, superare la superficialità di preconcetti o dei siti non specialistici arrivando a diventare un punto di riferimento (questo forse è un traguardo impossibile ma dobbiamo tendere ad esso) per chi voglia appronfondire, questo lo dobbiamo. C'è molto da fare, lo so (e lasciamo stare i morti a 27 anni... non sono una novità per me... massimo rispetto anche per loro).--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 16:09, 21 feb 2009 (CET)
 
== Cancellazione ==
 
{{Cancellazione|Sostanze corrosive}}
 
== Neuroscienze ==
 
Stavo (Ri)mettendo mano al portale e al progetto neuroscienze. Siccome manco da un po' non è che sapreste indicarmi nuove voci, anatomiche o funzionali inerenti le neuroscienze in modo da ampliare il portale. Si accettano anche partecipanti al progetto (che andrebbe sistemato). --[[Discussioni utente:Alessio Facchin|Alessio'''F''']] 14:43, 22 feb 2009 (CET)
: Ciao! Ho finito di tradurre dall'inglese le voci [[Barriera emato-encefalica]] e [[Barriera emato-retinica]]. Sto inoltre cercando di completare una traduzione lasciata a metà di [[Magnetoencefalografia]]. Dato che sono nuovo, se ti va di dare loro un'occhiata o se hai qualcosa da aggiungere fammi sapere ^^ --[[Utente:Anassagora|Anassagora]] ([[Discussioni utente:Anassagora|msg]]) 15:25, 22 feb 2009 (CET)
 
==[[Stato vegetativo]] e [[nutrizione artificiale]]==
Data l'attualità e la delicatezza di tali argomenti sarebbe bello che i partecipanti al progetto provassero a sistemare ed ampliare le voci in oggetto. Anche [[Stato minimamente cosciente]] andrebbe riguardata e documentata. [[Stato vegetativo]] e [[Stato vegetativo persistente]] le ho appena unite. <small>[[Utente:Biopresto|<span style="color:blue">'''Uomo in ammollo''']] </span></small> 10:57, 23 feb 2009 (CET)
: Grazie della segnalazione. Ampliata [[Stato minimamente cosciente]] con fonti.--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 12:52, 23 feb 2009 (CET)
::Ottimo <small>[[Utente:Biopresto|<span style="color:blue">'''Uomo in ammollo''']] </span></small> 13:00, 23 feb 2009 (CET)
==Template:Infobox Symptom==
Avete mai pensato di creare template come quelli inglesi [[:en:Template:Infobox Symptom]] e [[:en:Template:Infobox Disease]]? Credo sia molto utile e aiuti anche a mettere un po' di ordine nelle voci sulle patologie richiamando la [[Classificazione ICD]]? <small>[[Utente:Biopresto|<span style="color:blue">'''Uomo in ammollo''']] </span></small> 11:07, 23 feb 2009 (CET)
:Intendi cose come [[Template:Infobox Malattia]]?:-)--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 12:54, 23 feb 2009 (CET)
 
Ah, ecco. Vedo che abbiamo il template per le malattie ma manca quello per i sintomi come il [[:en:Template:Infobox Symptom]] (che sarebbe opportuno utilizzare per esempio in [[stato vegetativo]]).
Le domande che faccio sono:
# è mai stato messo un bot alla caccia di malattie senza l'opportuno template? Mi pare ve ne siano parecchie.
# è il caso di creare un template [[Template:Infobox Sintomo]] oppure usiamo [[Template:Infobox Malattia]]?
<small>[[Utente:Biopresto|<span style="color:blue">'''Uomo in ammollo''']] </span></small> 13:14, 23 feb 2009 (CET)
#Esiste la [[:Categoria:Pagine a cui deve essere aggiunto il template Infobox Malattia|Categoria]] ma non penso siano stati mai utilizzati Bot (che può essere un idea)
# Potremmo crearla, se gli altri sono d'accordo.--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 13:31, 23 feb 2009 (CET)
 
== Template farmaco: teratogenicità ==
 
Salve a tutti. Ho iniziato ad occuparmi da poco di risistemare, conformare e completare i template farmaco di tutti i farmaci. Nella pagina di discussione del template ho aperto una discussione sulla classificazione teratogenica. Commenti e consigli sono molto graditi. Vorrei sapere cosa ne pensate. [[Discussioni_template:Farmaco#Teratogenicit.C3.A0]]--[[Utente:Anassagora|Anassagora]] ([[Discussioni utente:Anassagora|msg]]) 15:37, 26 feb 2009 (CET)
 
== Creata la voce [[Malasanità]] ==
 
Come molto più sopra ho creato la voce [[Malasanità]]. Visto l'importanza dell'argomento se volete darci un occhiata ne sarei felice. Grazie.--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 13:38, 28 feb 2009 (CET)
 
::Che ne dite, continuiamo qui o [[Discussione:Malasanità|qui]] ?--<span style="border:1px solid red;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:Waglione|<span style="color:red;background:white;">Waglione</span>]][[User talk:Waglione|<span style="color:red">«..........»</span>]]</span> 14:31, 28 feb 2009 (CET)
 
:::Malpratica imho è solo una parte della ''malasanità'' che è un termine giornalistico e che solitamente si riferisce sia agli "scandali" amministrativi che ai medici negligenti. Non possiamo, suppongo, concludere l'argomento italiano con infezioni ospedaliere, liste d'attesa ed errori negli espianti di rene destro/sinistro. Per com'è strutturato il servizio sanitario in usa (in cui a pagare sono furbissime e attentissime assicurazioni che mai pagherebbero più del dovuto) è normale che la corruzione e la cattiva amministrazione siano secondari rispetto alla malpratica. Malpratica, così mi pare di aver capito, è un termine specifico, sicuramente nuovo e poco usato, esiste anche da solo come puoi notare [http://www.google.it/search?hl=it&q=malpractice&btnG=Cerca&meta=lr%3Dlang_it qui]. Di riferimento (per i mdedici ;) ) pare sia l'AMAMI (Associazione Medici Accusati di Malpractice Ingiustamente). Perciò sono dubbioso nel fare riferimento unicamente a en:Malpractice per fare la nostra it:Malasanità. Pur essendo favorevole ad una voce unica, tenderei a non sovrapporre le due cose e a distinguerle ove possibile. Se preferisci però possiamo fare due voci , Malasanità e Malasanità in Italia anche perchè vorrei aggiungere qualche caso notevole di cronaca sanitaria italiana che spulciando i giornali di questi ultimi 20 anni forse tornerebbe utile ricordare. --<span style="border:1px solid red;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:Waglione|<span style="color:red;background:white;">Waglione</span>]][[User talk:Waglione|<span style="color:red">«..........»</span>]]</span> 23:43, 28 feb 2009 (CET)
 
:I miei libri non posso farli vedere ma [http://dizionari.corriere.it/dizionario_inglese/Italiano/M/malasanita.shtml anche il corriere della sera] dice che malasanità = malpractice o siti [http://www.osservatoriosanita.com/medical-malpractice.wp abbastanza affidabili] o [http://www.scienzemedicolegali.it/didattica/pisa14.04.07/MASTER%20IN%20COMUNICAZIONE%20BIOSANITARIA%20pisa.htm altri], ovviamente che una piccola parte delle fonti erroneamente traduce con un semplice "malpratica" è logico ma se lo facciamo noi su un argomento così "scottante" corriamo il rischio di diventare fonte primaria
: Per la questione politica io creerei una voce a parte lasciando solo un accenno alle questioni più importanti (nazionali) in quella principale (ricordando che in ogni caso non possiamo elencare tutte le vicende)--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 00:08, 1 mar 2009 (CET)
 
Ci siamo, il corriere che citi dice "malasanità = malpractice of the national health system" va benissimo come definizione perchè è omnicomprensiva, globale. Noi invece abbiamo detto che malasanità= "'''medical''' malpractice" [[en:Medical malpractice]] come riporta la voce inglese che hai un pò preso a spunto per l'incipit. L'importante, insomma, è che non diamo l'impressione che come malasanità si intendano unicamente gli errori dell'ultimo passaggio del servizio sanitario -ossia della professione medica- che è la definizione data dal tuo incipit (nel quale come minimo dobbiamo chiarire quali siano le professionalità coinvolte: esistono anche i direttori sanitari -che possono essere manager non medici- oltre ai direttori delle asl e gli amministratori della res publica veri e propri). Nell'intera voce si parla solo di pratica clinica , diagnosi errate e infezioni operatorie. Credo sia un po' poco. Però hai ragione forse è meglio togliere malpratica oppure potremmo virgolettarlo, comunque è usato dai maggiori quotidiani quindi non mi farei troppi problemi. --<span style="border:1px solid red;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:Waglione|<span style="color:red;background:white;">Waglione</span>]][[User talk:Waglione|<span style="color:red">«..........»</span>]]</span> 01:00, 1 mar 2009 (CET)
 
Il De Mauro molto semplicemente : <<malasanità= nel linguaggio giornalistico, la cattiva gestione dell’assistenza sanitaria e l’insieme delle situazioni e degli episodi che ne rendono evidente il disservizio a danno del cittadino>>. Forse sprechiamo fatiche inutili a voler far calzare un termine italiano ad uno inglese in due realtà probabilmnete molto differenti tra di loro. --<span style="border:1px solid red;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:Waglione|<span style="color:red;background:white;">Waglione</span>]][[User talk:Waglione|<span style="color:red">«..........»</span>]]</span> 01:25, 1 mar 2009 (CET)
 
Quella di Sapere.it anche è carina: <<Termine usato per indicare l'insieme delle carenze che affliggono le strutture sanitarie pubbliche e gli episodi di cronaca che ne testimoniano il malfunzionamento.>> --<span style="border:1px solid red;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:Waglione|<span style="color:red;background:white;">Waglione</span>]][[User talk:Waglione|<span style="color:red">«..........»</span>]]</span> 01:39, 1 mar 2009 (CET)
 
:In questa direzione sarebbe forse utile un paragrafetto sul degrado delle strutture, carenza posti letto, tagli finanziari, liste d'attesa, eccetera. --<span style="border:1px solid red;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:Waglione|<span style="color:red;background:white;">Waglione</span>]][[User talk:Waglione|<span style="color:red">«..........»</span>]]</span> 01:47, 1 mar 2009 (CET)
 
: (Conflit) Scusa ma il De Mauro e il corriere della sera di medicina e di traduzioni inglese-italiano non è che siano le fonti migliori... Devo per forza parlarti dei libri che ho: Il Segen che è ottimo solo se vuoi la traduzione di un termine dall'inglese all'italiano riporta chiaramente: malasanità= Malpractice. Quindi o si trova una fonte migliore di un dizionario inglese-italiano medico (ovvero un altro, ci saranno) o si lascia stare. Non ho ben capito quale sia la malasanità che intendi tu, ma la malasanità è la: "carenza generica della prestazione dei servizi professionali rispetto alle loro capacità che causa un danno al soggetto beneficiario della prestazione", (ho dovuto riformulare una definizione, cosa molto ardua...) come vedi è generica, perchè pensi che si parli solo dei medici? Nella voce ho parlato di ospedali, di case farmaceutiche, nons i capisce? Poi non ho ben capito perchè pensi solo agli USA... E la "neglicenzia medica" spagnola?:-) Guarda che parlo anche di realtà molto diverse come quelle della Svezia, del Canada, della Germania, realtà diverse ma credimi ho notato che in comune hanno molto, come i famosi 4 punti (come ho scritto all'interno della voce) Quindi la diversità che dici tu io non la vedo. Per le questioni politiche non ho capito, vuoi elencarle tutte? (Il fatto che poi il De Mauro mi dica "nel linguaggio giornalistico" quando si poteva dire nel linguaggio medico o in quello giuridico, beh lo trovo preoccupante)--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 02:00, 1 mar 2009 (CET)
 
::Ma quelle che ho scritto non erano traduzioni, erano definizioni originali di dizionari della lingua italiana. Io direi di partire da quelle prima di importare (ed adattare) roba dall'estero. E' vero che hai riformulato la definizione ma poi, già dall'incipit, attacchiamo a parlare dei medici e, se ci vedo bene, non la finiamo più. E vero che nomini case farmaceutiche e ospedali ( o meglio: medici corrotti di ospedali) ma stiamo parlando di un solo rigo e mezzo e parli di un unico livello di corruzione: i medici. Non so da dove tu tragga quest'accezione della malasanità limitata all'errore diagnostico, all'infezione operatoria e al chirurgo indagato o corrotto. Ma esistono le asl, le Regioni, e i Ministeri e tanta cronaca giudiziaria. Riguardo al gergo, non credo che malasanità sia un termine tecnico originariamente legale nè medico, giornalistico senz'altro tant'è che in Italia nasce nel XX secolo, se sapere.it riporta correttamente. --<span style="border:1px solid red;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:Waglione|<span style="color:red;background:white;">Waglione</span>]][[User talk:Waglione|<span style="color:red">«..........»</span>]]</span> 02:39, 1 mar 2009 (CET)
E poi scusa, preferisco fidarmi del De Mauro piuttosto che di una tua sensazione. A questo punto preferisco fidarmi delle mie sensazioni, giacchè avevo supposto già nel mio primo messaggio che malasanità fosse un termine giornalistico, ancora prima di trovarne conferma nel De Mauro. --<span style="border:1px solid red;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:Waglione|<span style="color:red;background:white;">Waglione</span>]][[User talk:Waglione|<span style="color:red">«..........»</span>]]</span> 02:41, 1 mar 2009 (CET)
 
: (conflit) Aggiungo leggendo il tuo ultimo post che non mi piace affatto quello che dici:
*Sembra che non hai letto la voce, chiaramente si dice (o meglio le fonti mondiali dicono) che il problema non solo è comune nel mondo intero ma è snche molto simile, tralasciando i 4 concetti di cui sopra ("un obbligo dovuto e violato e tale violazione ha portato danno al paziente"), anche il problema dei posti letto e similare, non è affatto un problema italiano, anzi negli USA la situazione è molto peggiore, sono contrario ad un simile pensiero.
*Sembra che non ti è chiaro cosa sia la malasanità (basta leggere la voce) se pensi che le lista d'attesa o il degrado (?) c'entrino in qualche modo beh... sono molto contrario
*Vedo che la qualità delle fonti è calata di molto.... Io citavo libri medici, pubmed, sentenze e qualche giornale... una cosa è citare "anche i giornali" una cosa è citare "soprattutto i giornali"... Assolutamente contrario, so bene che non sanno i fatti come li potrebbe sapere un medico o un legale, qui scriviamo per un enciclopedia, non per un forum.
* Ma devo dirti che con tutto il tuo parlare neanche hai detto quali sono i veri problemi.. Non mi stupisco, nessun giornale ne parla:-( (Se avessi le fonti sarei felice di scriverlo...) Cmq Waglione non te ne faccio una colpa, sapevo che era una voce veramente difficile...--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 02:44, 1 mar 2009 (CET)
* Aggiungo leggendo il tuo "Ma quelle che ho scritto non erano traduzioni" anche le mie (i 3 libri che ho utilizzato sono in lingua italiana, tutti validi e tutti dicono le stesse cose - so che non lo sai ma il Segen è diviso in due parti ed è quasi tutto in italiano- e se permetti mi fido di 3 libri di medicina (fra i tanti) e delle sentenze della cassazione. Se non sei d'acordo (libero di non esserlo) sentiamo altri pareri --[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 02:51, 1 mar 2009 (CET)
 
 
Ok, casomai qualcuno passasse di qui e volesse dirci la sua su quali temi inserire e approfondire, gli argomenti che imho bisognerebbe aggiungere all'articolo sono in [http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Waglione/Sandbox2 questa] sandobox. Alcuni paragrafi son da fare sinteticamente a partire da altre voci tipo [[Duilio Poggiolini]], quello di Giuseppe Poggi Longostrevi invece è da ridurre. Introdurrei anche un paragrafo sui problemi delle infrastrutture, affollamento, liste d'attesa, tagli al personale e ai fondi, eventualemnte qualcosa sulle esternalizzazioni dei servizi. --<span style="border:1px solid red;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:Waglione|<span style="color:red;background:white;">Waglione</span>]][[User talk:Waglione|<span style="color:red">«..........»</span>]]</span> 04:45, 1 mar 2009 (CET)
 
== Voce da verificare ==
 
C'è una voce che mi "infastidisce" da parecchio, trattasi di [[abaptista]], per cui non sono riportate fonti e di cui non trovo alcun riscontro sulla rete. Se qualcuno ha fonti certe, potrebbe (gentilmente) aggiungere un ref? Grazie, --<small>[[Discussioni utente:Gliu|Gliu]]</small> 19:03, 28 feb 2009 (CET)
: Qualcosa ho trovato, vedi se lo ritieni sufficiente--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 19:41, 28 feb 2009 (CET)
::Ottimo, grazie. ;) --<small>[[Discussioni utente:Gliu|Gliu]]</small> 23:54, 28 feb 2009 (CET)
Ritorna alla pagina "Medicina/Cronologia al 20 agosto 2013".