Rio Lobo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlaFil (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
ordine cast come da titoli di testa, tolgo ruoli minori non accreditati, semplifico forma, piccoli fix
 
(77 versioni intermedie di 54 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{W|film|ottobre 2008}}
{{S|film}}
{{Film
|titoloitalianotitolo = Rio Lobo
|lingua originale = [[lingua inglese|inglese]], [[lingua spagnola|spagnolo]]
|immagine=
|immagine = riolobo.png
|didascalia=
|didascalia = [[Victor French]] e [[John Wayne]] in una scena del film
|titolooriginale= Rio Lobo
|nomepaesepaese = [[Stati Uniti d'America]]
|annoproduzioneanno uscita = 1970
|aspect ratio = 1,85:1
|durata= 109 min.
|genere = western
|tipocolore= colore
|regista = [[Howard Hawks]]
|tipoaudio= sonoro
|soggetto = [[Burton Wohl]]
|nomegenere= western
|sceneggiatore = [[Burton Wohl]], [[Leigh Brackett]]
|nomeregista= [[Howard Hawks]]
|produttore = [[Howard Hawks]]
|nomesoggetto= [[Burtn Wohl]], [[Leigh Brackett]]
|casa produzione = Cinema Center Films, Estudios Churubusco Azteca S.A., Malabar
|nomesceneggiatore= [[Burton Wohl]], [[Leigh Brackett]]
|casa distribuzione italiana = [[Titanus]]
|nomeproduttore= [[Howard Hawks]]
|attori = * [[John Wayne]]: Cord McNelly
|produttoreesecutivo=
* [[Jorge Rivero]]: Pierre Cordora
|casaproduzione=
* [[Jennifer O'Neill]]: Shasta Delaney
|distribuzioneitalia=
* [[Jack Elam]]: vecchio Phillips
|nomeattori=
* [[Christopher Mitchum]]: Tuscarora Phillips
*[[John Wayne]]: Cormack McNelly
* [[Victor French]]: Ketcham
[[Jorge Rivero]]
* [[Susana Dosamantes]]: Maria Carmen
[[Chris Mitchum]]
* [[Sherry Lansing]]: Amelita
[[Jennifer o'Neal]]
* [[David Huddleston]]: Ivor Jones
|nomefotografo=
* [[Mike Henry (attore)|Mike Henry]]: Tom Hendricks
|nomefonico=
* [[Bill Williams]]: Pat Cronin
|nomemontaggio=
* [[Jim Davis]]: Riley
|nomeeffettispeciali=
* [[Dean Smith (velocista)|Dean Smith]]: Bide
|nomemusicista=[[Jerry Goldsmith]]
* [[Robert Donner]]: Whitey Carter
|nomescenografo=
* [[George Plimpton]]: George
|nomecostumista=
* [[Edward Faulkner]]: Harris
|nometruccatore=
* [[Peter Jason]]: Ned Forsythe
|nomepremi=
|doppiatori italiani = *[[Emilio Cigoli]]: Cord McNelly
* [[Giancarlo Maestri]]: Pierre Cordora
* [[Daniela Nobili]]: Shasta Delaney
* [[Silvio Noto]]: vecchio Phillips
* [[Gianni Giuliano]]: Tuscarora Phillips
* [[Vittorio Di Prima]]: Ketcham
* [[Lorenza Biella]]: Maria Carmen
* [[Elettra Bisetti]]: Amelita
* [[Paolo Lombardi]]: Ivor Jones
* [[Michele Kalamera]]: Tom Hendricks
* [[Franco Odoardi]]: Pat Cronin
* [[Mario Erpichini]]: Riley
* [[Carlo Sabatini]]: Bide
* [[Romano Malaspina]]: Whitey Carter
* [[Sergio Fiorentini]]: George
* [[Rino Bolognesi]]: Harris
* [[Sergio Di Stefano]]: Ned Forsythe <ref>{{cita web|url=https://www.vixvocal.it/opere/riolobo/|titolo=Rio Lobo}}</ref>
|fotografo = [[William H. Clothier]]
|montatore = [[John Woodcock]]
|musicista = [[Jerry Goldsmith]]
|scenografo = [[Robert Emmet Smith]]
|costumista = [[Leah Rhodes]]
|truccatore = [[Monty Westmore]]
}}
'''''Rio Lobo''''' è un [[film]] del [[1970]] diretto da [[Howard Hawks]], con [[John Wayne]]. Il film fu l'ultima collaborazione fra il famoso regista e il celebre attore.
 
== Trama ==
'''Rio Lobo''' è un film americano del 1970 diretto da [[Howard Hawks]], con [[John Wayne]]. Il film fu l'ultima collaborazione fra il famoso regista e l'attore [[John Wayne]].
Durante la [[guerra di secessione americana]], un reparto di confederati si prepara a rubare un carico d'oro appartenente all'Unione. Durante il tragitto l'oro viene caricato su di un treno, nelle ultime miglia il convoglio viene assaltato da un reparto di soldati confederati i quali dopo aver sganciato il vagone blindato, si servono di un nido di vespe lanciato nel vagone per far uscire i soldati nordisti dal vagone in corsa e rubare l'oro. Insospettito dall'interruzione delle comunicazioni telegrafiche, il colonnello nordista Cord McNelly, responsabile del trasporto, si muove con il suo squadrone di cavalleria giungendo sul posto appena in tempo per veder morire il tenente Ned Forsythe suo caro amico a capo del convoglio, rimasto gravemente ferito mentre saltava dal vagone. Deciso a catturare gli scorridori si getta all'inseguimento del reparto confederato, ma durante la caccia finisce col separarsi imprudentemente dagli uomini del suo squadrone che seguono altre piste. Nel pomeriggio riesce a raggiungere il capitano Cordona responsabile dell'assalto ma viene disarcionato da cavallo e fatto prigioniero dal vice comandante: il sergente Tuscarola. Cordona porta quindi il colonnello McNelly nel suo nascondiglio e lo informa che ha deciso di servirsi di lui per guidare il suo reparto attraverso le linee unioniste; McNelly finge di cedere ma durante il viaggio, mentre passano in prossimità di un accampamento nordista, con uno stratagemma riesce a mettere in allarme i soldati e a separare Cordona e Tuscarola dal loro reparto, catturandoli e facendoli prigionieri.
 
Rifiutatisi di collaborare i due vengono internati in un campo di prigionia fino alla fine della guerra. Al termine della guerra il giorno del loro rilascio trovano il colonnello McNelly ad aspettarli, il quale gli offre il suo aiuto per tornare a casa in cambio di informazioni su chi vendeva ai sudisti i tragitti dell'oro nordista: McNelly infatti non rimprovera a Cordona e Tuscarola le loro azioni, in quanto all'epoca erano soldati impegnati in un'azione di guerra, ma non intende perdonare i traditori che hanno passato le informazioni ai confederati causando la morte del suo amico. Stupiti dal rispetto del colonnello, Cardona e Tuscarola decidono di collaborare, tuttavia rivelano a McNelly che loro non conoscono i nomi dei traditori nordisti, ma possono solo descriverli. Dopo una veloce descrizione decide di dare loro un modo per essere contattato in caso ne incontrassero uno.
 
Tempo dopo McNelly riceve una richiesta da Tuscarola, residente nel paese di Rio Lobo, il quale gli comunica che uno dei due traditori si trova lì e che si sta impossessando di tutta la città minacciando gli abitanti, dopo aver ucciso il vecchio sceriffo e averlo rimpiazzato con un ex-criminale. In un paese vicino McNelly si incontra con Cordona dove i due vengono contattati da una ragazza, Shasta, che ha visto uccidere l'uomo che stava con lei da degli uomini dello sceriffo di Rio Lobo, uno dei quali è ricercato dal colonnello, che viene ucciso senza essere inizialmente riconosciuto.
== Trama ==
 
Decidono così di partire per Rio Lobo per aiutare Tuscarola, e indagare sul secondo uomo che forse si trova in quel paese. Giungono a Rio Lobo la sera, il paese si presenta spettrale, non ci sono persone in giro solo gli uomini dello sceriffo, i tre trovano rifugio presso la ragazza di Tuscarola, la quale li ospita per la notte. La mattina seguente McNelly va a prendere informazioni dal dentista che lo trova collaborativo, e mentre è lì assiste all'arresto di Tuscarola per estorcere il ranch al patrigno.
 
Decidono quindi di dirigersi al ranch, i tre con uno stratagemma tolgono di mezzo le guardie e liberano il vecchio Phillips, lo informano dei fatti e si dirigono. Alla tenuta dell'uomo che sta estorcendo le proprietà agli uomini della zona, il quale viene riconosciuto come sergente maggiore Ike Gorman, viene catturato e portato di fronte all'ufficio dello sceriffo in attesa che liberi Tuscarola e giunga la cavalleria, richiesta da Cordona, il quale però viene catturato lungo la strada dagli uomini dello sceriffo. Viene deciso così di fare uno scambio la mattina seguente, così McNelly si trova degli alleati negli uomini a cui era stata estorta la terra. Dopo una sparatoria finale, durante la quale vengono uccisi Gorman e lo sceriffo, la pace viene riportata nel paese.
 
==Colonna sonora==
Il film si avvale di una colonna sonora sinfonica firmata da [[Jerry Goldsmith]]. Il musicista, che lavorò per numerose produzioni di genere western degli anni '60 e '70, aveva scritto in precedenza le musiche di un'altra pellicola interpretata da John Wayne, il film bellico ''[[Prima vittoria]]'', mentre solo nella presente circostanza ha collaborato con il regista Howard Hawks.
 
Una versione discografica della partitura, rimasta a lungo tempo inedita, è stata distribuita per la prima volta solo nel 2001 dall'etichetta belga ''Prometheus Records'', in un'edizione da collezione a tiratura limitata contenente 10 brani (solo metà dei quali con audio stereofonico), per la durata complessiva di circa 44 minuti.
 
== Note ==
<references />
 
==Bibliografia==
*{{cita libro |lingua= it| cognome= Aprà| nome= Adriano | cognome2= Pistagnesi | nome2=Patrizia|titolo= Il cinema di Howard Hawks| editore= La Biennale di Venezia | città= Venezia | anno= 1981 | isbn= 88-208-0284-8}}
 
==Altri progetti==
Il film comincia durante la [[guerra di secessione americana]]; il tenente nordista Cormack McNelly ([[John Wayne]]) cattura i due capi di una banda di guerriglieri confederati ([[Jorge Rivero]] e [[Chris Mitchum]]), responsabili di una serie di rapine compiute ai danni di treni dell'unione nordista, trasportanti le paghe dei lavoratori.
{{interprogetto}}
I due, avendo rifiutato di collaborare con i nordisti, vengono internati in un campo di prigionia nordista e, rilasciati in libertà alla fine della guerra, stringono amicizia con il tenente responsabile della loro cattura, che è intenzionato a scoprire il traditore nordista che ha commissionato ai guerriglieri le rapine ai treni, fornendo loro tutte le informazioni.
I due dichiarano di non conoscerne l'identità e di averlo visto solo in faccia.
Tempo dopo McNelly riceve una richiesta di aiuto da parte di uno di loro, residiente a Rio Lobo, il quale gli comunica non solo di sapere che il traditore che lui sta cercando si trova lì, ma che egli ha, inoltre, sguinzagliato in città un gruppo di scagnozzi che hanno ucciso lo sceriffo locale ed hanno avviato una vera e propria operazione di estorsione di tutti i ranch dei cittadini.
McNelly parte dunque per Rio Lobo per tentare di catturare il traditore e restituire la città ai suoi cittadini, accompagnato da uno dei due sudisti con cui a stretto amicizia e da una bella e combattiva ragazza che ha Rio Lobo ha perso un suo caro amico.
 
==Collegamenti esterni==
{{Portale|Cinema}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Howard Hawks}}
[[Categoria:film western]]
{{Portale|cinema}}
 
[[caCategoria:RioFilm Lobowestern]]
[[Categoria:Film sulla guerra di secessione americana]]
[[de:Rio Lobo]]
[[Categoria:Film diretti da Howard Hawks]]
[[en:Rio Lobo]]
[[es:Río Lobo]]
[[fr:Rio Lobo]]
[[ru:Рио Лобо (фильм)]]