Xeno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+bg:
m clean up, replaced: lingua=en-US → lingua=en
 
(264 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua||Xeno (disambigua)|titolo2=Xenon (disambigua)|Xenon}}
{{stub}}
{{elemento chimico
|Nome = xeno
|Serie_chimica = [[gas nobili]]
|Nucleoni =
|Precedente = [[iodio]]
|Successivo = [[cesio]]
|Simbolo = Xe
|Numero_atomico = 54
|Gruppo = [[Gas nobili|18 (VIIIA)]]
|Periodo = [[elementi del periodo 5|5]]
|Blocco = [[Elementi del blocco p|p]]
|Densità = 5,9&nbsp;kg/m³ <small>(a {{M|273|ul=K}})</small>
|Durezza =
|Aspetto = Xenon-glow.jpg
|Didascalia = incolore, emissioni di luce azzurra
|Spettro = Xenon Spectrum.jpg
|Massa_atomica = {{M|131,293|u=uma}}
|Raggio_atomico =
|Raggio_covalente = {{M|130|ul=pm}}
|Raggio_di_van_der_Waals = 216 pm
|Configurazione_elettronica = <nowiki>[</nowiki>[[Kripton|Kr]]<nowiki>]</nowiki>4d<sup>10</sup> 5s<sup>2</sup> 5p<sup>6</sup>
|Termine_spettroscopico = <sup>1</sup>S<sub>0</sub>
|Elettroni = 2, 8, 18, 18, 8
|Numero_di_ossidazione = '''0''', 1, 2, 4, 6, 8
|Struttura_cristallina = [[Reticolo cubico a facce centrate|cubica a facce centrate]]
|Stato = [[gas]] ([[magnetismo|non magnetico]])
|Fusione = {{Converti|161,4|K|lk=on}}
|Ebollizione = {{Converti|165,1|K}}
|Punto_critico = {{M|15,85|ul=°C}} a {{M|5,841|ul=MPa}}
|Punto_triplo =
|Volume_molare = {{Val|35,92e-3|ul=m3/mol}}
|Calore_di_evaporazione = {{M|12,636|ul=kJ/mol}}
|Calore_di_fusione = 2,297 kJ/mol
|Tensione_di_vapore =
|Velocità_del_suono = {{M|1090|ul=m/s}} a {{M|25|ul=°C}}
|Numero_CAS = 7440-63-3
|Elettronegatività = 2,6 ([[scala di Pauling]])
|Calore_specifico = 158 [[Calore specifico|J/(kg·K)]]
|Conducibilità_elettrica = nessun dato
|Conducibilità_termica = 0,00569 [[Conducibilità termica#Unità di misura|W/(m·K)]]
|Energia_1a_ionizzazione = 1&nbsp;170,4 kJ/mol
|Energia_2a_ionizzazione = 2&nbsp;046,4 kJ/mol
|Energia_3a_ionizzazione = 3&nbsp;099,4 kJ/mol
|Isotopo_1 = <sup>124</sup>Xe
|NA_1 = 0,1%
|TD_1 = {{M|1,8|e=22}} anni<ref>{{Cita web
|url = https://www.media.inaf.it/2019/04/24/xenon-doppia-cattura-elettronica/
|titolo = Osservato in Italia l’evento più raro di sempre
|autore = Marco Malaspina
|sito = Media INAF, Notiziario online dell'Istituto Nazionale di Astrofisica
|data = 2019-04-24
|accesso = 2019-05-01
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190427125931/https://www.media.inaf.it/2019/04/24/xenon-doppia-cattura-elettronica/
|dataarchivio = 2019-04-27
|urlmorto = no
}}</ref>
|DM_1 = [[doppia cattura elettronica|ε ε]]
|DE_1 = &nbsp;
|DP_1 = [[tellurio|<sup>124</sup>Te]]
|Isotopo_2 = <sup>125</sup>Xe
|NA_2 = sintetico
|TD_2 = 16,9 ore
|DM_2 = [[cattura elettronica|ε]]
|DE_2 = 1,652
|DP_2 = [[iodio|<sup>125</sup>I]]
|Isotopo_3 = <sup>126</sup>Xe
|NA_3 = 0,09%
|TD_3 = Xe è stabile con 72 [[neutrone|neutroni]]
|Isotopo_4 = <sup>127</sup>Xe
|NA_4 = sintetico
|TD_4 = 36,4 giorni
|DM_4 = [[cattura elettronica|ε]]
|DE_4 = 0,662
|DP_4 = [[iodio|<sup>127</sup>I]]
|Isotopo_5 = <sup>128</sup>Xe
|NA_5 = 1,91%
|TD_5 = Xe è stabile con 74 [[neutrone|neutroni]]
|Isotopo_6 = <sup>129</sup>Xe
|NA_6 = 26,4%
|TD_6 = Xe è stabile con 75 [[neutrone|neutroni]]
|Isotopo_7 = <sup>130</sup>Xe
|NA_7 = 4,07%
|TD_7 = Xe è stabile con 76 [[neutrone|neutroni]]
|Isotopo_8 = <sup>131</sup>Xe
|NA_8 = 21,2%
|TD_8 = Xe è stabile con 77 [[neutrone|neutroni]]
|Isotopo_9 = <sup>132</sup>Xe
|NA_9 = '''26,9%'''
|TD_9 = Xe è stabile con 78 [[neutrone|neutroni]]
|Isotopo_10 = <sup>133</sup>Xe
|NA_10 = sintetico
|TD_10 = 5,243 giorni
|DM_10 = [[decadimento beta|β<sup>−</sup>]]
|DE_10 = 0,427
|DP_10 = [[Cesio (elemento chimico)|<sup>133</sup>Cs]]
|Isotopo_11 = <sup>134</sup>Xe
|NA_11 = 10,4%
|TD_11 = Xe è stabile con 80 [[neutrone|neutroni]]
|Isotopo_12 = <sup>135</sup>Xe
|NA_12 = sintetico
|TD_12 = 9,10 ore
|DM_12 = [[decadimento beta|β<sup>−</sup>]]
|DE_12 = 1,16
|DP_12 = [[Cesio (elemento chimico)|<sup>135</sup>Cs]]
|Isotopo_13 = <sup>136</sup>Xe
|NA_13 = 8,9%
|TD_13 = {{M|2,36|e=21}} anni
|DM_13 = [[decadimento doppio beta|β<sup>−</sup>β<sup>−</sup>]]
|DE_13 = &nbsp;
|DP_13 = [[bario|<sup>136</sup>Ba]]
}}
 
Lo '''xenon''' o '''xeno''' (dal [[Lingua greca antica|greco]] ''ξένον'', xénon: "straniero")<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.grecoantico.com/dizionario-greco-antico.php?lemma=XENOS100|titolo=DIZIONARIO GRECO ANTICO - Greco antico - Italiano|sito=www.grecoantico.com|accesso=2023-08-05}}</ref> è l'[[elemento chimico]] che ha come [[numero atomico]] 54 e come simbolo '''Xe'''. Fa parte del gruppo dei [[gas nobili]] ([[Gruppo della tavola periodica|gruppo]] [[Gas nobili|18]] della [[tavola periodica degli elementi]]) dove è collocato al 5° posto, tra il [[kripton]] e il [[radon]]. Tra i gas nobili è l'ultimo non [[Radioattività|radioattivo]] ed è stato il primo di cui si siano mai sintetizzati dei composti.
Lo '''xeno''' è l'[[Elemento (chimico)|elemento chimico]] di [[numero atomico]] 54. Il suo simbolo è '''Xe'''.
 
È un gas incolore, inodore e molto [[Densità|denso]], 4,5 volte più pesante dell'aria. Benché non sia un elemento tanto raro nel [[Sistema solare|Sistema Solare]],<ref>{{Cita web|autore=A. G. W. Cameron|url=https://adsabs.harvard.edu/full/1973SSRv...15..121C|titolo=Abundances of theElements in the Solar System Page 121|sito=adsabs.harvard.edu|accesso=2025-03-07}}</ref> è il più raro dei gas nobili (eccetto il radon radioattivo) nell'[[atmosfera terrestre]], dove è presente in tracce (0,087 ppm).<ref>{{Cita libro|autore=N. N. Greenwood|autore2=A. Earnshaw|titolo=Chemistry of the Elements|url=https://archive.org/details/chemistryelement00aear_346|ed=2|anno=1997|editore=Butterworth - Heinemann|p=891|ISBN=0-7506-3365-4}}</ref>
[[Categoria:Elementi chimici]]
 
== Scoperta ed etimologia ==
[[bg:Ксенон]]
Lo xenon fu scoperto dal chimico scozzese [[William Ramsay]] e dal chimico inglese [[Morris Travers]] nel 1898,<ref>{{Cita web|url=https://www.nobelprize.org/prizes/chemistry/1904/ramsay/lecture/|titolo=The Nobel Prize in Chemistry 1904|sito=NobelPrize.org|lingua=en|accesso=2024-05-31}}</ref> dopo la loro scoperta del [[kripton]] e del [[neon]].<ref>{{Cita libro|cognome=Universal Digital Library|titolo=Discovery Of The Element|url=http://archive.org/details/discoveryoftheel002045mbp|accesso=2024-05-31|data=1956|editore=Journal Of Chemical Education}}</ref> Lo xenon venne trovato nel residuo lasciato dall'evaporazione dell'[[Liquefazione dell'aria|aria liquida]].<ref>{{Cita pubblicazione|autore=William Ramsay|autore2=Morris Travers|titolo=On the extraction from air of the companions of argon, and neon|rivista=Report of the Meeting of the British Association for the Advancement of Science: 828|volume=1898}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://education.jlab.org/itselemental/ele054.html|titolo=It's Elemental - The Element Xenon|sito=education.jlab.org|accesso=2024-05-31}}</ref>
[[da:Xenon]]
 
[[de:Xenon]]
Il nome «xenon» (in inglese) venne suggerito da Ramsay derivandolo, come si usava, dal greco antico ''ξένον'' (xénon), nome [[Neutro (linguistica)|neutro]] che significa straniero, estraneo, forestiero.<ref>{{Cita libro|autore=Lorenzo Rocci|titolo=Vocabolario Greco Italiano|edizione=37|anno=1993|editore=Società editrice Dante Alighieri|p=1297}}</ref>
[[en:Xenon]]
 
[[es:Xenón]]
Nel 1902 stimò che la concentrazione di questo gas nell'atmosfera in una parte in 20 milioni.<ref>{{Cita pubblicazione|data=1903-06-30|titolo=An attempt to estimate the relative amounts of krypton and of xenon in atmospheric air|rivista=Proceedings of the Royal Society of London|volume=71|numero=467-476|pp=421-426|lingua=en|accesso=2024-05-31|doi=10.1098/rspl.1902.0121|url=https://royalsocietypublishing.org/doi/10.1098/rspl.1902.0121}}</ref>
[[et:Ksenoon]]
 
[[fr:Xénon]]
== Caratteristiche ==
[[ja:キセノン]]
Lo xenon appartiene al gruppo dei cosiddetti [[gas nobili]] ed è normalmente considerato un elemento a valenza zero, che non forma quindi composti in condizioni ordinarie.
[[ms:Xenon]]
 
[[nl:Xenon]]
Eccitato da una scarica elettrica, lo xenon produce una luce azzurra; questo fenomeno è sfruttato nella produzione di lampade.
[[pl:Ksenon]]
 
[[pt:Xenônio]]
A pressioni elevatissime (dell'ordine delle decine di [[giga (prefisso)|giga]][[pascal (unità di misura)|pascal]]) lo xenon esiste allo stato metallico.<ref>{{cita pubblicazione
[[sv:Xenon]]
|cognome=Caldwell|nome=W. A.|anno=1997|coautori=Nguyen, J., Pfrommer, B., Louie, S., Jeanloz, R.
|titolo= Structure, bonding and geochemistry of xenon at high pressures
|rivista=Science|volume=277
|numero=5328|pp=930-933|doi=10.1126/science.277.5328.930}}</ref>
 
Con l'[[acqua]] lo xenon può formare dei [[clatrato idrato|clatrati]], ossia dei sistemi in cui gli atomi di xenon sono fisicamente intrappolati all'interno del [[Reticolo di Bravais|reticolo cristallino]] dell'acqua, benché non siano in alcun modo legati chimicamente ad essa.
 
Questo gas è famoso e principalmente usato per la realizzazione di lampade e dispositivi luminosi: [[Lampeggiatore fotografico|lampade flash]] allo xenon per la fotografia, [[Luce stroboscopica|luci stroboscopiche]], sorgenti di eccitazione per [[laser]], lampade battericide e per dermatologia, lampade per l'illuminazione automobilistica; ormai tutte le lampade utilizzate per proiezioni cinematografiche utilizzano questo gas.
 
Le lampade ad arco di xenon ad alta pressione hanno una temperatura di colore simile a quella della luce [[Sole|solare]], sono inoltre una fonte di luce [[Radiazione ultravioletta|ultravioletta]] a corta lunghezza d'onda e di radiazione nel vicino [[Radiazione infrarossa|infrarosso]].
 
Tra gli altri usi dello xenon si annoverano:
 
* l'uso come [[anestetico generale]]
* l'uso dei [[Acido perxenico|perxenati]] come agenti [[ossidazione|ossidanti]] in chimica analitica
* <sup>133</sup>Xe è un utile [[Radionuclide|radioisotopo]]
* la produzione di immagini di tessuti umani, soprattutto delle vie respiratorie, per l'[[imaging a risonanza magnetica]] di <sup>129</sup>Xe iperpolarizzato
* l'impiego preferenziale nei motori a [[Propulsore ionico|propulsione ionica]], per via della sua facile ionizzabilità, del suo alto [[Massa molecolare|peso molecolare]] e della sua inerzia chimica
* come materiale bersaglio in fase liquida in esperimenti di ricerca diretta di materia oscura ([[XENON Dark Matter Search Experiment]]).
 
== Disponibilità ==
Lo xenon è un gas presente in tracce nell'[[atmosfera terrestre]], in [[concentrazione (chimica)|concentrazione]] di circa 0,05&nbsp;[[parti per milione|ppm]]. Si trova anche nei gas emessi da alcune sorgenti minerali.
 
<sup>133</sup>Xe e <sup>135</sup>Xe sono sintetizzati per irraggiamento da neutroni nei reattori nucleari raffreddati ad aria.
 
Industrialmente si ottiene per estrazione dal residuo dell'evaporazione dell'[[aria]] liquida.
 
== Composti ==
[[File:Xenon tetrafluoride.png|thumb|sinistra|Cristalli di [[Tetrafluoruro di xeno|XeF<sub>4</sub>]], 1962]]
 
Fino al [[1962]] lo xenon e gli altri gas nobili erano considerati chimicamente inerti ed incapaci di formare qualsivoglia [[composto chimico]]. Questa convinzione è stata smentita ed alcuni composti stabili di gas nobili sono stati sintetizzati.
 
Alcuni dei composti noti dello xenon sono il [[difluoruro di xeno|di-]], il [[tetrafluoruro di xeno|tetra-]] e l'[[Esafluoruro di xeno|esafluoruro]], l'idrato e il deuterato, l'[[acido perxenico]] (H<sub>4</sub>XeO<sub>6</sub>), l'[[acido xenico]] (H<sub>2</sub>XeO<sub>4</sub>), il sodio perxenato, il [[triossido di xeno|triossido]] e il [[tetrossido di xeno|tetrossido]] (questi ultimi due, esplosivi).
 
Sono noti almeno 80 diversi composti formati da xenon, [[fluoro]] e [[ossigeno]]; alcuni di essi sono anche intensamente colorati.
 
== Isotopi ==
Dell'[[Elemento chimico|elemento]] xenon si conoscono almeno 38 [[Isotopo|isotopi]], con [[Numero di massa|numeri di massa]] che vanno da ''[[Numero di massa|A]]'' = 110, ad ''A'' = 147.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://periodictable.com/Isotopes/054.136/index.dm.html|titolo=Isotope data for xenon-136 in the Periodic Table|sito=periodictable.com|accesso=2024-05-31}}</ref> Tra questi, quelli naturalmente presenti sulla [[Terra]] sono i 9 isotopi che seguono, con le loro abbondanze relative in parentesi: <sup>124</sup>Xe (0,095%), <sup>126</sup>Xe (0,089%), <sup>128</sup>Xe (1,91%), <sup>129</sup>Xe (26,4%), <sup>130</sup>Xe (4,071%), <sup>131</sup>Xe (21,232%), <sup>132</sup>Xe (26,909%, il più [[Abbondanza isotopica|abbondante]]), <sup>134</sup>Xe (10,436%), <sup>136</sup>Xe (8,857%), con ''N'' = 82, [[Numero magico (fisica)|numero magico]] di [[Neutrone|neutroni]]).<ref name=":1" /> Passando dal primo all'ultimo di questi, l'eccesso dei neutroni sui [[Protone|protoni]] va da 16 a 28.
 
=== Isotopi naturali ===
I primi due isotopi naturali dello xenon (124 e 126) e gli ultimi due (134 e 136) sono lievissimamente [[Radioattività|radioattivi]].
 
Il <sup>124</sup>Xe è soggetto a [[Doppio decadimento beta|doppia emissione di positrone]] (2''β<sup>+</sup>'') accompagnata da [[doppia cattura elettronica]] (2''ε'') e dal modo misto (''εβ<sup>+</sup>''), trasformandosi in ogni caso in <sup>124</sup>Te (stabile); le energie di decadimento per questi processi sono: Q<sub>2''β''+</sub> = 820,04&nbsp;k[[Elettronvolt|eV]], Q<sub>''εβ''+</sub> = 1&nbsp;842&nbsp;keV e Q''<sub>εε</sub>'' = 2&nbsp;864&nbsp;keV; l'[[Emivita (fisica)|emivita]] complessiva è di 1,6×10<sup>14</sup>&nbsp;anni (circa 10&nbsp;000 volte l'età stimata dell'[[Universo]]).<ref>{{Cita web|url=https://periodictable.com/Isotopes/054.124/index.dm.html|titolo=Isotope data for xenon-124 in the Periodic Table|sito=periodictable.com|accesso=2024-05-31}}</ref>
 
Il <sup>126</sup>Xe è dato come stabile<ref>{{Cita web|url=https://www-nds.iaea.org/relnsd/vcharthtml/VChartHTML.html|titolo=Livechart - Table of Nuclides - Nuclear structure and decay data|sito=www-nds.iaea.org|accesso=2024-05-31}}</ref> ma è soggetto a doppia cattura elettronica (2''ε''), trasformandosi in <sup>126</sup>Te (stabile), rilasciando 896&nbsp;k[[Elettronvolt|eV]] di energia.
 
Il <sup>128</sup>Xe è un isotopo stabile.<ref>{{Cita web|url=https://periodictable.com/Isotopes/054.126/index.dm.prod.html|titolo=Isotope data for xenon-126 in the Periodic Table|sito=periodictable.com|accesso=2024-07-31}}</ref>
 
Il <sup>129</sup>Xe (spin 1/2+) è stabile ed è il principale [[nuclide]] che rende possibile la [[risonanza magnetica nucleare]] per lo xenon (<sup>129</sup>Xe-RMN): la sua buona abbondanza, la discreta sensitività e il valore di 1/2 dello spin nucleare, che comporta assenza di [[momento di quadrupolo]] nucleare, permettono di ottenere spettri con picchi stretti, quindi alta risoluzione, anche per molecole poco simmetriche.<ref>{{Cita libro|nome=Daniel|cognome=Raftery|titolo=Xenon NMR Spectroscopy|url=https://doi.org/10.1016/S0066-4103(05)57005-4|accesso=2024-05-31|data=2006|editore=Elsevier|pp=205-270|ISBN=978-0-12-505457-7|DOI=10.1016/s0066-4103(05)57005-4}}</ref>
 
Il <sup>130</sup>Xe è un isotopo stabile.<ref>{{Cita web|url=https://periodictable.com/Isotopes/054.130/index.dm.prod.html|titolo=Isotope data for xenon-130 in the Periodic Table|sito=periodictable.com|accesso=2024-07-31}}</ref>
 
Il <sup>131</sup>Xe (spin 3/2+) è stabile ed è l'altro nuclide che permette la RMN per lo xenon; il suo spin > 1/2 comporta momento di quadrupolo, per cui si ottengono spettri abbastanza ben risolti solo per molecole sufficientemente simmetriche.<ref>{{Cita web|url=https://chem.ch.huji.ac.il/nmr/techniques/1d/row5/xe.html|titolo=(Xe) Xenon NMR|sito=chem.ch.huji.ac.il|accesso=2024-05-31}}</ref>
 
Il <sup>132</sup>Xe è un isotopo stabile.<ref>{{Cita web|url=https://periodictable.com/Isotopes/054.132/index.dm.prod.html|titolo=Isotope data for xenon-132 in the Periodic Table|sito=periodictable.com|accesso=2024-07-31}}</ref>
 
Il <sup>134</sup>Xe è soggetto a [[doppio decadimento beta]] (2''β<sup>−</sup>''), trasformandosi in <sup>134</sup>Ba (stabile), rilasciando 825,38&nbsp;k[[Elettronvolt|eV]] di energia, con emivita di 5,8×10<sup>22</sup>&nbsp;anni.<ref>{{Cita web|url=https://periodictable.com/Isotopes/054.134/index.dm.html|titolo=Isotope data for xenon-134 in the Periodic Table|sito=periodictable.com|accesso=2024-05-31}}</ref>
 
Il <sup>136</sup>Xe, nonostante abbia i neutroni in numero magico, è soggetto a doppio decadimento beta (2''β<sup>−</sup>''), trasformandosi in <sup>136</sup>Ba (stabile), rilasciando 2&nbsp;461,8&nbsp;k[[Elettronvolt|eV]] di energia, con emivita di 2,4×10<sup>21</sup>&nbsp;anni.<ref name=":1"/>
 
=== Isotopi artificiali ===
Il <sup>122</sup>Xe è soggetto a cattura elettronica (''ε'') con emivita di 20,11&nbsp;ore, emettendo 725&nbsp;keV e trasformandosi in <sup>122</sup>I, che poi decade ''ε'' a <sup>122</sup>Te, stabile.<ref>{{Cita web|url=https://periodictable.com/Isotopes/054.122/index.dm.html|titolo=Isotope data for xenon-122 in the Periodic Table|sito=periodictable.com|accesso=2024-05-31}}</ref>
 
Il <sup>123</sup>Xe è soggetto ad emissione di positrone (''β<sup>+</sup>'') con emivita di 2,08&nbsp;ore, emettendo 1&nbsp;672,56&nbsp;keV e trasformandosi in <sup>123</sup>I, il quale decade a sua volta ''β<sup>+</sup>'' a <sup>123</sup>Te, che poi decade ''ε'' a <sup>123</sup>Sb, stabile.<ref>{{Cita web|url=https://periodictable.com/Isotopes/054.123/index.dm.html|titolo=Isotope data for xenon-123 in the Periodic Table|sito=periodictable.com|accesso=2024-05-31}}</ref>
 
Il <sup>125</sup>Xe è soggetto ad emissione di positrone (''β<sup>+</sup>'') con emivita di 16,89&nbsp;ore, emettendo 622,17&nbsp;keV e trasformandosi in <sup>125</sup>I, che poi decade ''ε'' a <sup>125</sup>Te, stabile.<ref>{{Cita web|url=https://periodictable.com/Isotopes/054.125/index.dm.html|titolo=Isotope data for xenon-125 in the Periodic Table|sito=periodictable.com|accesso=2024-05-31}}</ref>
 
Il <sup>127</sup>Xe è soggetto a cattura elettronica (''ε'') con emivita di 36,345&nbsp;giorni, emettendo 662,33&nbsp;keV e trasformandosi in <sup>127</sup>I, stabile.<ref>{{Cita web|url=https://periodictable.com/Isotopes/054.127/index.dm.html|titolo=Isotope data for xenon-127 in the Periodic Table|sito=periodictable.com|accesso=2024-05-31}}</ref>
 
Il <sup>133</sup>Xe è soggetto a decadimento beta (''β<sup>−</sup>'') con emivita di 5,243&nbsp;giorni, emettendo 427,36&nbsp;keV e trasformandosi in <sup>133</sup>Cs, stabile.<ref>{{Cita web|url=https://periodictable.com/Isotopes/054.133/index.dm.html|titolo=Isotope data for xenon-133 in the Periodic Table|sito=periodictable.com|accesso=2024-05-31}}</ref>
 
Il <sup>135</sup>Xe è soggetto a decadimento beta (''β<sup>−</sup>'') con emivita di 9,139&nbsp;ore, emettendo 1&nbsp;164,8&nbsp;keV e trasformandosi in <sup>135</sup>Cs, che poi decade ancora ''β<sup>−</sup>'' a <sup>135</sup>Ba, stabile.<ref>{{Cita web|url=https://periodictable.com/Isotopes/054.135/index.dm.html|titolo=Isotope data for xenon-135 in the Periodic Table|sito=periodictable.com|accesso=2024-05-31}}</ref>
 
Il <sup>137</sup>Xe è soggetto a decadimento beta (''β<sup>−</sup>'') con emivita di 3,818&nbsp;minuti, emettendo 4&nbsp;166,25&nbsp;keV e trasformandosi in <sup>137</sup>Cs, che poi decade ancora ''β<sup>−</sup>'' a <sup>137</sup>Ba, stabile.<ref>{{Cita web|url=https://periodictable.com/Isotopes/054.137/index.dm.html|titolo=Isotope data for xenon-137 in the Periodic Table|sito=periodictable.com|accesso=2024-05-31}}</ref>
 
Il <sup>138</sup>Xe è soggetto a decadimento beta (''β<sup>−</sup>'') con emivita di 14,08&nbsp;minuti, emettendo 2&nbsp;736,5&nbsp;keV e trasformandosi in <sup>138</sup>Cs, che poi decade ancora ''β<sup>−</sup>'' a <sup>138</sup>Ba, stabile.<ref>{{Cita web|url=https://periodictable.com/Isotopes/054.138/index.dm.html|titolo=Isotope data for xenon-138 in the Periodic Table|sito=periodictable.com|accesso=2024-05-31}}</ref>
 
=== Applicazioni ===
<sup>129</sup>Xe viene prodotto dal [[decadimento beta]] di [[iodio|<sup>129</sup>I]] ([[emivita (fisica)|emivita]] di 16 milioni di anni) e dalla cattura elettronica da parte di <sup>129</sup>Cs ([[emivita (fisica)|emivita]] di 32 ore);<ref>{{Cita web|url=https://atom.kaeri.re.kr/old/ton/|titolo=Table of Nuclides|sito=atom.kaeri.re.kr|accesso=2024-05-31}}</ref> <sup>131</sup>Xe, <sup>133</sup>Xe, <sup>133[[Isomeria nucleare|m]]</sup>Xe e <sup>135</sup>Xe sono alcuni dei prodotti di [[fissione nucleare|fissione]] di [[Uranio-235|<sup>235</sup>U]] e [[plutonio|<sup>239</sup>Pu]] e quindi usati come indicatori di avvenute esplosioni.
 
Concentrazioni relativamente alte di isotopi radioattivi dello xenon si sprigionano anche dai reattori nucleari, dalle barre di combustibile spezzate e dalla fissione dell'uranio nell'acqua di raffreddamento. Le concentrazioni sono comunque basse se comparate al fondo di radioattività prodotto dal [[radon|<sup>222</sup>Rn]].
 
Essendo lo xenon prodotto dal decadimento di due isotopi genitori, i rapporti tra le quantità dei diversi isotopi di xenon sono molto utili nella datazione di reperti su scale temporali molto lunghe e trovano impiego nello studio delle origini del [[sistema solare]]. La datazione basata sul metodo iodio-xenon consente di datare reperti risalenti ad un periodo compreso tra la [[nucleosintesi primordiale]] e la condensazione dell'oggetto dalla nebulosa da cui s'è originato il Sole.
 
L'isotopo Xe-135, con una [[sezione microscopica]] di assorbimento di {{M|3|e=8|ul=fm2}}, è un forte assorbitore di neutroni. Questo, unito alla frequenza con cui compare in seguito alle [[fissione nucleare|fissioni]] (soprattutto dal decadimento del [[Tellurio|<sup>135</sup>Te]], ma anche come prodotto diretto di una fissione), assume una certa importanza in un [[Reattore nucleare a fissione|reattore nucleare]], dove la presenza di significative quantità di questo isotopo rende problematica la riattivazione della reazione dopo lo spegnimento del reattore, anche per molte ore.
 
== Precauzioni ==
Lo xeno non è tossico e può essere maneggiato senza particolari precauzioni (fatte salve, se in bombola, quelle normalmente adottate per il maneggiamento di gas compressi).
 
I composti dello xeno sono invece tossici per via del loro elevato potere [[ossidazione|ossidante]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro | nome= Francesco | cognome= Borgese | titolo= Gli elementi della tavola periodica. Rinvenimento, proprietà, usi. Prontuario chimico, fisico, geologico | editore= CISU | città= Roma | anno= 1993 | isbn= 88-7975-077-1 | url= http://books.google.it/books?id=9uNyAAAACAAJ}}
* {{cita libro | autore= R. Barbucci | autore2= A. Sabatini | autore3= P. Dapporto | titolo= Tavola periodica e proprietà degli elementi | editore= Edizioni V. Morelli | città= Firenze | anno= 1998 | cid= Tavola periodica e proprietà degli elementi | url= http://www.idelsongnocchi.it/online/vmchk/chimica/tavola-periodica-degli-elementi-iupac.html | urlmorto= sì | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20101022060832/http://www.idelsongnocchi.it/online/vmchk/chimica/tavola-periodica-degli-elementi-iupac.html | dataarchivio= 22 ottobre 2010 }}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=xeno|wikt_etichetta=xeno}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web|1=http://periodic.lanl.gov/elements/54.html|2=Xeno|lingua=en|editore=[[Los Alamos National Laboratory]]|accesso=17 marzo 2005|dataarchivio=22 novembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101122233231/http://periodic.lanl.gov/elements/54.html|urlmorto=sì}}
* {{Cita web|http://www.webelements.com/webelements/elements/text/Xe/index.html|Xeno|lingua=en|sito=WebElements.com}}
* {{Cita web|http://environmentalchemistry.com/yogi/periodic/Xe.html|Xeno|lingua=en|sito=EnvironmentalChemistry.com}}
 
{{Elementi chimici}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|chimica}}
 
[[Categoria:Elementi chimici]]