Omayyadi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TXiKiBoT (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(198 versioni intermedie di 98 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|Islam|arg2=storia medievale|giugno 2024}}
{{Stato Storico
[[File:The_Great_Mosque,_Damascus_-_Syria,_2004.JPG|thumb|La facciata della [[moschea degli Omayyadi]] di [[Damasco]], prospiciente la ''[[muṣallā]]'']]
|nomeCorrente = Califfato omayyade
[[File:Qasr Amra.jpg|thumb|Il [[Qusayr Amra|Qusayr ʿAmra]]]]
|nomeCompleto = Califfato omayyade
[[File:Quseir Amra painting.JPG|thumb|Affresco del [[Qusayr Amra|Quṣayr ʿAmra]] ([[Pergamon Museum]], [[Berlino]])]]
|nomeUfficiale ={{arabo|بنو أمية }}
Gli '''Omayyadi''' (al sing. ''omayyade'', pron. {{IPA|[oˈmajade]}}<ref>{{Dipi|Omayyade}}</ref>) o '''Omaiadi'''<ref>Anticamente anche "Ommiadi". Cfr. {{DOP|id=1061586|lemma=Omayyade}}</ref> sono stati una dinastia araba. Il clan che la fondò si chiamava [[Banu Umayya|Banū Umayya]] ({{arabo|بنو أمية}}), veniva dalla [[La Mecca|Mecca]] in [[Arabia]] e apparteneva alla tribù [[Quraysh]] ("coreisciti").
|portale =
|linkStemma =
|linkBandiera = Umayyad Flag.png
|linkLocalizzazione = Age-of-caliphs.png
|linkMappa =
|paginaStemma =
|paginaBandiera =
|inno =
|motto =
|lingua ufficiale = [[Lingua araba|Arabo]]
|lingua =
|capitale principale = [[Damasco]]
|altre capitali = [[Cordova]] (col ramo omayyade di [[al-Andalus]])
|dipendente da =
|dipendenti da =
|forma di stato = [[Califfato]]
|governo =
|titolo capi di stato = [[Califfo]]
|elenco capi di stato =
|titolo capi di governo =
|elenco capi di governo =
|organi deliberativi =
|inizio = [[661]]
|primo capo di stato = [[Mu'awiya ibn Abi Sufyan]]
|stato precedente = [[Califfato dei Rashidun]]<br>[[Regno visigoto]] (in [[al-Andalus]])
|evento iniziale = autoproclamazione di [[Mu'awiya ibn Abi Sufyan]]
|fine = [[750]]
|ultimo capo di stato = [[Marwan II ibn Muhammad ibn Marwan|Marwan II]]
|stato successivo = [[Abbasidi|Califfato abbaside]]
|evento finale = [[Battaglia dello Zab]]
|area geografica = [[Vicino Oriente]] e [[Ifriqiya]]
|territorio originale = [[Penisola Arabica]]
|province = [[Siria]], [[Palestina]], [[Egitto]], [[Mesopotamia]], [[Iran]], [[Nordafrica]]
|superficie massima =
|periodo massima espansione = [[750]] ca.
|popolazione =
|periodo popolazione =
|moneta = [[Dinar]]
|risorse =
|produzioni =
|commerci con = [[Vicino Oriente|Vicino]] e [[Medio Oriente]], [[India]], [[Impero bizantino]], [[Africa sub-sahariana]]
|esportazioni =
|importazioni =
|tld =
|telefono =
|targa =
|religioni preminenti = [[sunniti|Islam sunnita]], [[sciiti|Islam sciita]]<br>[[Kharigismo]]
|religione di stato = [[Islam]]
|altre religioni = [[Cristianesimo]], [[Ebraismo]], [[Mazdeismo]],
|classi sociali = Nobiltà ( ''ashrāf'' ), élites dominanti ( ''khassa'' ), militari, artigiani e piccola borghesia (''ʿāmma''), schiavi
}}
 
Gli Omayyadi furono a capo del primo [[califfato]] tra il 661 e il 750, inizialmente con [[Muʿāwiya ibn Abī Sufyān]]. Quando gli [[Abbasidi]] estromisero gli Omayyadi dal califfato, questi ultimi ripararono in [[al-Andalus]] (Spagna), dove istituirono un [[emirato]] (756), fondando una seconda dinastia che nel [[X secolo]] ambirà anche al titolo califfale e che durerà fino al 1031. Protagonista di questa emigrazione sarà [[ʿAbd al-Raḥmān b. Muʿāwiya]].
[[Immagine:Qasr Amra.jpg|250px|right|thumb|Il [[Qusayr Amra|Qusayr ʿAmra]]]]
[[Immagine:Quseir Amra painting.JPG|250px|right|thumb|Affresco del [[Qusayr Amra|Quṣayr ʿAmra]] ([[Pergamon Museum]], Berlino)]]
'''Omayyadi''': nome di due distinte dinastie [[califfo|califfali]] arabe che derivano il loro nome dal clan di appartenenza, i Banū Umayya ({{arabo|بنو أمية}}), a sua volta facente parte della tribù dei Banū [[Quraysh]] (o Coreisciti) di [[La Mecca|Mecca]].
 
== I califfi omayyadi di Siria ==
All'epoca del profeta [[Maometto]] il clan era uno dei più ricchi di Mecca e, come tale, governava di fatto la città insieme ad altri potenti famiglie in quella che è stata definita una "repubblica oligarchica mercantile".
{{Vedi anche|Califfato omayyade}}
 
All'epoca del profeta [[Maometto]], il clan era uno dei più ricchi della Mecca e, come tale, governava di fatto la città insieme ad altre potenti famiglie in quella che è stata definita una "repubblica oligarchica mercantile".
Il personaggio di maggior rilievo, contemporaneo a Maometto, era [[Abu Sufyan|Abū Sufyān]], figlio di Ḥarb, che contrastò a lungo l'attività del Profeta dell'[[Islam]] e si piegò al nuovo modello religioso e politico solo quando gli fu inevitabile. La sera prima della resa della città, a Maometto nell'anno [[630]], accompagnato dai figli [[Yazid ibn Abi Sufyàn|Yazīd]] e da [[Mu'awiya ibn Abi Sufyan|Muʿāwiya]], probabilmente su pressione dello zio del Profeta [[al-Abbas ibn Abd al-Muttalib|al-ʿAbbās ibn ʿAbd al-Muṭṭalib]] (eponimo degli [[Abbasidi]]), si recò nel campo armato di Maometto e fece dichiarazione di fede islamica, sancendo di fatto la fine delle ostilità fra [[musulmani]] e pagani di Mecca e la vittoria dei primi.
 
Il personaggio di maggior rilievo della prima dinastia era [[Muʿāwiya ibn Abī Sufyān]], figlio di Ḥarb, che contrastò a lungo l'attività di Maometto e si sottomise al nuovo modello religioso e politico solo quando gli fu inevitabile. La sera prima della resa della città a Maometto, nell'anno [[630]], accompagnato dai figli [[Yazid ibn Abi Sufyàn|Yazīd]] e da [[Mu'awiya ibn Abi Sufyan|Muʿāwiya]], probabilmente su pressione dello zio del profeta [[Al-ʿAbbās ibn ʿAbd al-Muṭṭalib|al-ʿAbbās b. ʿAbd al-Muṭṭalib]] (eponimo degli [[Abbasidi]]), si recò nel campo armato di Maometto e fece dichiarazione di fede islamica, sancendo di fatto la fine delle ostilità fra [[musulmani]] e pagani della Mecca e la vittoria dei primi.
I vantaggi per la sua famiglia furono subito evidenti. Abū Sufyān poté mantenere intatto il suo patrimonio e i suoi figli furono completamente coinvolti nella conduzione politica della ''Umma''. Il primogenito ebbe incarichi militari di spicco (che lo porteranno poi a comandare uno dei corpi di spedizione in [[Siria]] e al suo governatorato all'epoca di [['Omar ibn al-Khattàb|ʿUmar ibn al-Khaṭṭāb]], il secondo fu segretario del Profeta trascrivendo alcune Rivelazioni [[Corano|coraniche]] per poi accompagnare il fratello come suo alfiere in Siria e raccogliendone l'eredità governatoriale quando morì di peste ad Emmaus (ʿUmwās) nel [[639]].
 
I vantaggi per la sua famiglia furono subito evidenti. Abū Sufyān poté mantenere intatto il suo patrimonio e i suoi figli furono completamente coinvolti nella conduzione politica della ''[[Umma (Islam)|Umma]]''. Il primogenito ebbe incarichi militari di spicco (che lo porteranno poi a comandare uno dei corpi di spedizione in [[Siria]] e al suo governatorato all'epoca di [['Omar ibn al-Khattàb|ʿUmar ibn al-Khaṭṭāb]]), il secondo fu segretario del Profeta trascrivendo alcune Rivelazioni [[Corano|coraniche]] per poi accompagnare il fratello come suo alfiere in Siria e raccogliendone l'eredità governatoriale quando morì di peste ad [[Emmaus]] (ʿUmwās) nel [[639]].
==I califfi omayyadi di Siria==
 
LaAbī Sufyān fondò la prima dinastia califfale che guidò la ''[[Umma (Islam)|Umma]]'' islamica dal 661 al 750. fu fondata da un parente dellaLa famiglia omayyade di nome Muʿāwiya ibn Abi Sufyān che aveva già espresso nel 644 un califfo nella persona di [['Othmàn ibn 'Affàn|ʿUthmān ibn ʿAffān]] e che spostò a [[Damasco]] la capitale della ''Umma'', precedentemente fissata a [[MedinaKufa]], (edove poiera stata trasferita da [['Ali ibn Abi Tàlib|ʿAlī ibn Abī Ṭālib]], l'avevae trasferitaprima ancora a [[KufaMedina]]). A Damasco, tuttavia, i califfi omayyadi spesso preferirono i loro lussuosi palazzi o casini di caccia situati nella steppa (''bādiya'') siriana e transgiordanica: i cosiddetti "castelli omayyadi" di [[Quseir Amra|Quṣayr ʿAmrā]], del Qaṣr al-Khayr al-Gharbī, delladel [[Mshatta|Qaṣr al-Mshattā]] e di molti altri, alcuni dei quali erano riadattamenti di precedenti strutture palaziali [[bizantine]] o [[ghassanidi]], oppure costruite ''ex novo''.
 
== I califfi omayyadi di [[al-Andalus]] ==
Quando la dinastia &ndash; distinta in una prima branca, detta "sufyanidesufyànide" e in una seconda, detta "marwanidemarwànide" &ndash; crollò sotto i colpi degli [[Abbasidi]], [[Abd al-Rahman ibn Mu'awiya|ʿAbd al-RahmānRaḥmān ibnb. Muʿāwiya]], un membro della famiglia omayyade e nipote di un precedente califfo, riuscì a scampare alla [[Strage di Nahr Abi Futrus|strage]] operata dai vincitori ai danni della dinastia abbattuta. Costui riuscì a riparare in [[al-Andalus]] (la Spagna islamizzataislamica) dopo essere stato accolto dalla famiglia [[Berberi|berbera]] della madre in [[Nordafrica]] e lì si fece riconoscere [[Emirato|emiro]] (''amīr'') dalla popolazione musulmana, ancora affezionata alla dinastia deposta, avviando una politica del tutto indipendente da quella dei suoi avversari [[abbasidiAbbasidi]], fondando l'[[califfato di Cordova|emirato indipendente di Cordova]].
 
ʿAbd al-RahmānRaḥmān mantenne come sua capitale la vecchia sede governatoriale di [[Cordova]] e si fece promotore di una politica di forte contrasto del regno cristiano [[Asturie|asturleonese]], nato dopo la conquista islamica di buona parte della [[Penisola iberica]], e di una poderosa ascesa culturale che fortemente influenzò i confinanti regni cristiani.
 
Nel [[X secolo]] d.C. l'emirato si trasformò in [[Califfi|califfato]], anche per controbattere sul piano dell'immagine l'appena istituito (anti)califfato dei [[Fatimidi]] [[Ismailismo|ismailiti]], proponendosi definitivamente come legittima alternativa al [[Sunnismo|sunnita]] al califfato degli [[Abbasidi|Abbāsidi]]. Il califfato omàyyade andaluso finì alla fine del primo terzo dell'[[XI secolo]] e dopo di esso si aprì la stagione dei ''[[Taifa|Reinos de Taifas]]'' (''Mulùk al-tawàʾif''), nome dato al vasto insieme di staterelli musulmani che si vennero a creare dopo la dissoluzione del califfato di [[Cordova]].
 
== Elenco dei califfi omàyyadi di Damasco (ramo sufyànide) ==
Il califfato omayyade andaluso finì alla fine del primo terzo dell'XI secolo e dopo di esso si aprì la stagione dei ''Reinos de Taifas'' (''Mulùk al-tawàʾif''), nome dato al vasto insieme di staterelli musulmani l'ultimo dei quali — il [[Sultano|sultanato]] [[Nasridi|nasride]] di [[Granada]] — sopravvisse fino al gennaio del [[1492]], cadendo sotto i colpi dei "cristianissimi" sovrani di [[Castiglia]] e d'[[Aragona]], che così riuscirono a realizzare la "Reconquista".
# [[Mu'awiya ibn Abi Sufyan|Muʿāwiya ibn Abī Sufyān]], [[661]]-[[680]]
# [[Yazid ibn Mu'awiya|Yazīd I ibn Muʿāwiya]], [[680]]-[[683]]
# [[Mu'awiya ibn Yazid|Muʿāwiya II ibn Yazīd]], [[683]]-[[684]]
 
== Elenco dei Califficaliffi omayyadiomàyyadi di Damasco e Ḥarrān (ramo sufyanidemarwànide) ==
# [[Mu'awiyaMarwan ibn Abi Sufyanal-Hakam|Muˁ&#257;wiyaMarwān I ibn Ab&#299; Sufy&#257;nal-Ḥakam]], [[661684]]-[[680685]]
# [[YazidAbd Ial-Malik ibn Mu'awiyaMarwan|YazīdʿAbd Ial-Malik ibn MuʿāwiyaMarwān]], [[680685]]-[[683705]]
# [[Mu'awiya IIAl-Walid ibn YazidAbd al-Malik|Muʿāwiyaal-Walīd III ibn YazīdʿAbd al-Malik]], [[683705]]-[[684715]]
# [[Sulayman ibn Abd al-Malik|Sulaymān ibn ʿAbd al-Malik]], [[715]]-[[717]]
# [[Omar II ibn 'Abd al-'Aziz|ʿUmar ibn ʿAbd al-ʿAzīz]], [[717]]-[[720]]
# [[Yazid II ibn 'Abd al-Malik|Yazīd II ibn ʿAbd al-Malik]], [[720]]-[[724]]
# [[Hisham ibn 'Abd al-Malik|Hishām ibn ʿAbd al-Malik]], [[724]]-[[743]]
# [[al-Walid II ibn Yazid II|al-Walīd II ibn Yazīd II]], [[743]]-[[744]]
# [[Yazid III ibn al-Walid|Yazīd III ibn al-Walīd]], [[744]]
# [[Ibrahim ibn al-Walid|Ibrāhīm ibn al-Walīd]], [[744]]
# [[Marwan II ibn Muhammad ibn Marwan|Marwān II]] (sposta la capitale a [[Harrān|Ḥarrān]], Mesopotamia settentrionale), [[744]]-[[750]]
 
== Elenco deidegli Califfiemiri omayyadi di Damasco (ramoCordova marwanide)==
{{Vedi anche|Emiri di al-Andalus}}
#[[Marwan ibn al-Hakam|Marwān I ibn al-Ḥakam]], [[684]]-[[685]]
# [[Abd al-MalikRahman ibn MarwanMu'awiya|ʿAbd al-MalikRaḥmān I ibn MarwānMuʿāwiya]], [[685756]]-[[705788]]
# [[Al-WalidHisham ibn Abd al-MalikRahman|al-WalīdHishām I ibn ʿAbd al-MalikRaḥmān I]], [[705788]]-[[715796]]
# [[SulaymanAl-Hakam ibn Abd Hisham|al-Malik|SulaymānḤakam I ibn ʿAbdHishām al-MalikI]], [[715796]]-[[717822]]
# [[OmarAbd al-Rahman II ibn 'Abd al-'AzizHakam|ʿUmarʿAbd ibnal-Raḥmān ʿAbdII ibn al-ʿAzīzḤakam I]], [[717822]]-[[720852]]
# [[YazidMuhammad III ibn 'Abd al-MalikRahman|YazīdMuḥammad III ibn ʿAbd al-MalikRaḥmān II]], [[720852]]-[[724886]]
# [[HishamAl-Mundhir ibn 'AbdMuhammad I|al-Malik|HishāmMundhir ibn ʿAbdMuḥammad al-MalikI]], [[724886]]-[[743888]]
# [[al-WalidAbd IIAllah ibn Yazid IIMuhammad|al-WalīdʿAbd IIAllāh ibn Yazīd IIMuḥammad]], [[743888]]-[[744912]]
# [[YazidAbd al-Rahman III ibn|ʿAbd al-Walid|YazīdRahmān III ibn al-WalīdMuḥammad]], [[744912]]-[[929]]
#[[Ibrahim ibn al-Walid|Ibrāhīm ibn al-Walīd]], [[744]]
#[[Marwan II ibn Muhammad ibn Marwan|Marwan II]] (sposta la capitale a [[Harrān]], Mesopotamia settentrionale), [[744]]-[[750]]
 
==[[Lista degliElenco Emiridei di al-Andalus|Emiricaliffi omayyadi di Cordova]] ==
# [[Abd al-Rahman ibn Mu'awiyaIII|ʿAbd aral-Raḥmān IIII ibn MuʿāwiyaMuḥammad]], [[756929]]-[[788961]]
# [[HishamAl-Hakam II ibn Abd al-Rahman|Hishāmal-Ḥakam III ibn ʿAbd al-Raḥmān IIII]], [[788961]]-[[796976]]
# [[Al-HakamHisham II ibn Hisham|al-ḤakamHakam|Hishām III ibn Hishāmal-Ḥakam III]], [[796976]]-[[8221009]]
# [[Abd al-RahmanMuhammad II ibn al-HakamHisham|ʿAbd al-RaḥmānMuḥammad II ibn al-ḤakamHishām III]], [[8221009]]-[[8521010]]
# [[MuhammadHisham III ibn Abd al-RahmanHakam|Muḥammad I ibn ʿAbd al-RaḥmānHishām II]] (secondo califfato), [[8521010]]-[[8861010]]
# [[Al-MundhirSulayman ibn Muhammadal-Hakam, I"al-Musta'in"|Sulaymān al-Mundhir ibn Muḥammad IMustaʿīn]], [[886]]-[[8881010]]
# [[AbdHisham AllahII ibn Muhammadal-Hakam|ʿAbdHishām Allāh ibn MuḥammadII]] (terzo califfato), [[8881010]]-[[9121013]]
# [[AbdSulayman ibn al-RahmanHakam, III"al-Musta'in"|ʿAbdSulaymān al-Rahmān III ibn MuḥammadMustaʿīn]] (secondo califfato), [[9121013]]-[[9291016]]
# ''[[Ali ibn Hammūd|ʿAlī ibn Ḥammūd]]'' (''[[Hammudidi|hammùdide]]'''), [[1016]]- [[1018]]
# [[Abd al-Rahman IV ibn Muhammad|ʿAbd al-Raḥmān IV ibn Muḥammad]], [[1018]]
# ''[[Al-Qasim al-Ma'mun|al-Qāsim al-Maʾmūn]]'' (''hammùdide'''), [[1018]]-[[1021]]
# ''[[Yahya ibn Ali|Yaḥyà ibn ʿAlī]]'' (''hammùdide''), [[1021]]
# ''[[Al-Qasim al-Ma'mun|al-Qāsim al-Maʾmūn]]'' (''hammùdide'', secondo califfato), [[1021]]-[[1023]]
# [[Abd al-Rahman V ibn Hisham|ʿAbd al-Raḥmān V ibn Hishām]], [[1023]]-[[1024]]
# [[Muhammad III ibn Abd al-Rahman|Muḥammad III ibn ʿAbd al-Raḥmān]], [[1024]]-[[1025]]
# ''[[Yahya ibn Ali|Yaḥyà ibn ʿAlī]]'' (''hammùdide'', secondo califfato), [[1025]]-[[1026]]
# [[Hisham III ibn Muhammad|Hishām III ibn Muḥammad]], [[1027]]-[[1031]]
[[File:Umayads.gif|thumb|upright=3.2|center|In verde sono indicati gli Omàyyadi di [[Siria]], in giallo e rosso quelli di [[al-Andalus]]]]
 
== Note ==
==Califfi omayyadi di Cordova==
<references />
#[[Abd al-Rahman III|ʿAbd al-Raḥmān III ibn Muḥammad]], [[929]]-[[961]]
#[[Al-Hakam II ibn Abd al-Rahman|al-Ḥakam II ibn ʿAbd al-Raḥmān III]], [[961]]-[[976]]
#[[Hisham II ibn al-Hakam|Hishām II ibn al-Ḥakam II]], [[976]]-[[1009]]
#[[Muhammad II (al-Mahdi) ibn Hisham|Muḥammad II ibn Hishām II]], [[1009]]-[[1010]]
#[[Hisham II ibn al-Hakam|Hishām II]] (secondo califfato), [[1010]]-[[1010]]
#[[Sulayman ibn al-Hakam, "al-Musta'in"|Sulaymān ibn al-Ḥakam (al-Mustaʿīn)]], [[1010]]
#[[Hisham II ibn al-Hakam|Hishām II]] (terzo califfato), [[1010]]-[[1013]]
#[[Sulayman ibn al-Hakam, "al-Musta'in"|Sulaymā]]n (secondo califfato), [[1013]]-[[1016]]
#[[Ali ibn Hammūd|''ʿAlī ibn Ḥammūd'']] ('''hammudide'''), [[1016]]- [[1018]]
#[[Abd al-Rahman IV ibn Muhammad|ʿAbd al-Raḥmān IV ibn Muḥammad]], [[1018]]
#[[Al-Qasim al-Ma'mun|''al-Qāsim al-Ma’mūn'']] ('''hammudide'''), [[1018]]-[[1021]]
#[[Yahya ibn Ali|''Yaḥyà ibn ʿAlī'']] ('''hammudide'''), [[1021]]
#[[Al-Qasim al-Ma'mun|''al-Qāsim al-Ma’mūn'']] ('''hammudide'''), secondo califfato, [[1021]]-[[1023]]
#[[Abd al-Rahman V ibn Hisham|ʿAbd al-Raḥmān V ibn Hishām]], [[1023]]-[[1024]]
#[[Muhammad III ibn Abd al-Rahman|Muḥammad III ibn ʿAbd al-Raḥm]]ān, [[1024]]-[[1025]]
#[[Yahya ibn Ali|''Yaḥyà ibn ˁAlī'']] ('''hammudide'''), secondo califfato, [[1025]]-[[1026]]
#[[Hisham III ibn Muhammad|Hishām III ibn Muḥammad]], [[1027]]-[[1031]]
 
== Voci correlate ==
* [[StoriaCaliffato dell'Islamomayyade]]
* [[MaomettoStoria dell'Islam]]
* [[MeccaMaometto]]
* [[La Mecca]]
*[[Mu'awiya ibn Abi Sufyan|Muʿāwiya b. Abī Sufyān]]
* [['Ali ibn Abi Tàlib|ʿAlīMuʿāwiya ibnb. Abī ṬālibSufyān]]
* [[ʿAlī ibn Abī Ṭālib]]
*[[Califfo]]
* [[AbbasidiCaliffo]]
* [[Califfi omayyadi di Damasco]]
*[[Fatimidi]]
* [[Conquista omayyade del Nord Africa]]
*[[al-Andalus]]
* [[Califfato abbaside]]
*[[Cupola della roccia]] architettura
* [[Fatimidi]]
{{Portale|Islam}}
* [[al-Andalus]]
* [[Cupola della roccia]]
 
== Altri progetti ==
[[Categoria:Omayyadi| ]]
{{interprogetto}}
[[Categoria:Dinastie islamiche| ]]
[[Categoria:Mondo arabo-musulmano]]
 
== Collegamenti esterni ==
[[ar:خلافة أموية]]
* {{Collegamenti esterni}}
[[bg:Умаяди]]
 
[[bs:Dinastija Emevijja]]
{{Dinastie islamiche}}
[[ca:Dinastia Omeia]]
{{Controllo di autorità}}
[[ceb:Dinastiyang Omeya]]
{{Portale|Islam|storia}}
[[cs:Umajjovci]]
 
[[da:Ummayyaderne]]
[[Categoria:Stati costituiti nel VII secolo]]
[[de:Umayyaden]]
[[Categoria:Stati dissolti nell'VIII secolo]]
[[en:Umayyad Caliphate]]
[[Categoria:Omayyadi| ]]
[[es:Dinastía de los Omeyas]]
[[fa:امویان]]
[[fi:Umaijadit]]
[[fr:Omeyyades]]
[[gl:Dinastía Omeia]]
[[he:בית אומיה]]
[[hu:Omajjádok]]
[[id:Bani Umayyah]]
[[ja:ウマイヤ朝]]
[[ko:우마이야 왕조]]
[[ku:Umeye]]
[[ms:Kerajaan Bani Ummaiyyah]]
[[nl:Omajjaden]]
[[no:Umajjadene]]
[[pl:Umajjadzi]]
[[pt:Omíadas]]
[[ru:Омейяды]]
[[simple:Umayyad Empire]]
[[sk:Umajjovci]]
[[sv:Umayyader]]
[[th:ราชวงศ์โอมายัต]]
[[tl:Dinastiyang Omeya]]
[[tr:Emeviler]]
[[ur:خلافت امویہ]]
[[zh:倭马亚王朝]]