RORSAT: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: Link ad altre lingue |
Aggiornamento categoria |
||
| (35 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
'''RORSAT''' (
▲RORSAT (Radar Ocean Reconnaissance SATellite) è il nome con il quale sono conosciuti in Occidente i satelliti artificiali per sorveglianza oceanica di progetto e costruzione sovietica US-A (cirillico: Управляемый Спутник Активный, ovvero Upravlyaemyj Sputnik Aktivnyj). Questi satelliti erano stati progettati per sorvegliare i movimenti delle unità navali NATO e delle navi mercantili. Furono lanciati tra il 1967 ed il 1988 come missioni Cosms per motivi di riservatezza.
== Sviluppo ==
[[File:Космос-954.jpg|thumb|right|Raffigurazione di un satellite US-A]]
Lo sviluppo di questa variante, progettata per
Nel [[1964]], quando [[Nikita Sergeevič Chruščëv|Nikita Chruščëv]] fu estromesso dal potere, furono rivisti tutti i progetti che questi aveva sostenuto, in particolare quelli di Čelomej (che aveva addirittura assunto nel proprio ufficio tecnico il figlio di Chruščëv come ingegnere capo): il risultato fu il trasferimento del progetto relativo
Complessivamente, furono previste due versioni del MKRTs:
* '''US-A''' ('''RORSAT''') a
* '''US-P''' ('''[[EORSAT]]''') ad energia solare, equipaggiato per provvedere ai servizi [[SIGINT]] per la marina ed inseguire in modo passivo le navi nemiche. In seguito ricevette il nome di '''RTR'''.
In particolare, l'intero sistema di sorveglianza era stato chiamato '''17K114''', mentre la navicella US-A aveva il nome di '''17F16'''.
Alla fine degli anni 60, lo sviluppo del sistema era a buon punto. In particolare, i primi test di volo erano
I vari test di qualificazione del sistema furono completati nel biennio [[1971]]-[[1972]], ed i voli di prova iniziarono nel [[1973]]. Tali voli furono coronati da successo, ed il satellite fu accettato in servizio nel [[1975]].
Una successiva modernizzazione si ebbe tra il [[1979]] ed [[1989]]: in dettaglio, furono incrementati
== Tecnica ==
Gli [[IS-A]] erano satelliti da sorveglianza oceanica a propulsione nucleare posti in [[low earth orbit]], del peso di 3.800
Il sistema di guida era in grado di tenere la navicella orientata durante il volo alla giusta [[inclinazione orbitale|inclinazione]] di 65 [[grado d'arco|gradi]], mantenere
La scelta di utilizzare il reattore sulle versioni di serie era stata determinata dal fatto che il consumo di energia richiesto dai dispositivi di bordo era molto elevato, e quella di origine solare (o immagazzinata nelle batterie) non era stata evidentemente ritenuta sufficiente.
Il problema di evitare il rientro del reattore
== Utilizzo ==
La [[Voenno-morskoj flot SSSR|marina sovietica]] accettò il sistema in servizio nel 1975. Questi satelliti avevano
Le informazioni raccolte potevano essere fornite a navi, aerei e [[sottomarino|sottomarini]] praticamente in tempo reale, e questo permetteva anche di effettuare con successo attacchi “oltre
Questi satelliti
== Lanci ==
Complessivamente, furono costruiti 37 esemplari dei satelliti US-A. Di questi, 35 furono lanciati con successo. Si possono distinguere una versione di prova, senza reattori nucleari a bordo, ed una versione definitiva. I lanci della versione di prova furono quattro ed avvennero tra il 27 dicembre [[1965]] ed il 22 marzo [[1968]]. Un quinto fallì a causa di un malfunzionamento del propulsore del satellite, che non raggiunse
* ''Cosmos 102'': (27 dicembre 1965, vettore
* ''Cosmos 125'': (20 luglio [[1966]], vettore Soyuz)
* ''Cosmos 198'': (27 dicembre [[1967]], vettore Tsiklon-2)
* ''Cosmos-209'': (22 marzo 1968, vettore Tsiklon-2)
Il lancio fallito fu effettuato il 25 gennaio [[1969]] (Cosmos 265).
I restanti 32 esemplari di serie furono lanciati tra il 3 ottobre [[1970]] ed il 14 marzo 1988. Una missione, la quinta (Cosmos 556, il 25 aprile [[1973]]), fallì a causa di un malfunzionamento del propulsore del satellite. Tutti i lanci furono effettuati con vettori Tsiklon-2. Occorre precisare che la presenza a bordo di un reattore nucleare fu confermata dai vertici delle [[forze armate sovietiche]] solo a partire dal terzo lancio in poi.
* ''Cosmos 367'' (3 ottobre 1970)
* ''Cosmos 402'' (1º aprile [[1971]])
* ''Cosmos 469'' (25 dicembre 1971)
* ''Cosmos 516'' (21 agosto [[1972]])
* ''Cosmos 626'' (27 dicembre 1973)
* ''Cosmos 651'' (15 maggio [[1974]])
* ''Cosmos 654'' (17 maggio 1974)
* ''Cosmos 723'' (2 aprile [[1975]])
* ''Cosmos 724'' (7 aprile 1975)
* ''Cosmos 785'' (12 dicembre 1975)
* ''Cosmos 860'' (17 ottobre [[1976]])
* ''Cosmos 861'' (21 ottobre 1976)
* ''Cosmos 952'' (16 settembre [[1977]])
* ''[[Cosmos 954]]'' (18 settembre 1977)
* ''Cosmos 1176'' (29 aprile [[1980]])
* ''Cosmos 1249'' (5 marzo [[1981]])
* ''Cosmos 1266'' (21 aprile 1981)
* ''Cosmos 1299'' (24 agosto 1981)
* ''Cosmos 1365'' (14 maggio [[1982]])
* ''Cosmos 1372'' (1º giugno 1982)
* ''[[Cosmos 1402]]'' (30 agosto 1982)
* ''Cosmos 1412'' (2 ottobre 1982)
* ''Cosmos 1579'' (29 giugno [[1984]])
* ''Cosmos 1607'' (31 ottobre 1984)
* ''Cosmos 1670'' (1º agosto [[1985]])
* ''Cosmos 1677'' (23 agosto 1985)
* ''Cosmos 1736'' (21 marzo [[1986]])
* ''Cosmos 1771'' (20 agosto 1986)
* ''Cosmos 1860'' (16 giugno [[1987]])
* ''Cosmos 1900'' (12 dicembre 1987)
* ''Cosmos 1932'' (14 marzo 1988)
== Incidenti ==
Gli incidenti più importanti furono quattro.
==Voci correlate==▼
* 25 aprile 1973. Il lancio del satellite non riuscì, ed il reattore cadde nell'[[oceano Pacifico]], a nord del [[Giappone]]. Gli aerei americani individuarono le radiazioni.
*[[EORSAT]]▼
* ''[[Cosmos 954]]''. Il sistema di eiezione del reattore non funzionò, ed il materiale radioattivo precipitò sulla Terra il 24 gennaio [[1978]]. L'evento provocò la contaminazione di 124.000 [[Chilometro quadrato|chilometri quadrati]] dei [[Territori del Nord-Ovest]], in [[Canada]].
* ''Cosmos 1402''. Il sistema di eiezione del reattore non funzionò, e rientrò in atmosfera. Fu l'ultimo pezzo del satellite a tornare sulla [[Terra]], il 7 febbraio [[1983]], precipitando nell'[[oceano Atlantico]] meridionale.
* ''Cosmos 1900''. Il sistema primario di eiezione non funzionò, e quello secondario funzionò male: il combustibile radioattivo fu disperso in un'orbita più bassa di 80 km rispetto a quella prevista.
▲== Voci correlate ==
==Collegamenti esterni==▼
▲* [[EORSAT]]
* {{en}} [http://www.astronautix.com/craft/usa.htm I satelliti RORSAT]▼
* [[Lista delle missioni Cosmos 1971-1980]]
* [[Lista delle missioni Cosmos 1981-1990]]
▲== Collegamenti esterni ==
{{Portale|Astronautica|Guerra|Marina}}▼
▲{{Portale|Astronautica|Guerra|Marina}}
[[Categoria:Satelliti artificiali]]▼
[[Categoria:Satelliti militari sovietici]]
| |||