Copi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m aggiunta foto |
||
(172 versioni intermedie di 86 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|la lingua bantu parlata in Mozambico|Lingua chopi}}
{{Bio
|Nome = Raúl
|Cognome = Damonte Botana
|Pseudonimo = Copi
|ForzaOrdinamento = Copi
|Sesso = M
|LuogoNascita = Buenos Aires
|GiornoMeseNascita = 20 novembre
|AnnoNascita = 1939
|LuogoMorte = Parigi
|GiornoMeseMorte = 14 dicembre
|AnnoMorte = 1987
|Epoca = 1900
|Attività = drammaturgo
|Attività2 = fumettista
|Attività3 = scrittore
|Nazionalità = argentino
|NazionalitàNaturalizzato = francese
|PostNazionalità = che ha pubblicato principalmente in [[lingua francese]]
|Immagine= Copi y Susana Giménez.jpg
|Didascalia=Copi e [[Susana Giménez]]
}}
== Biografia ==
Di origini italiane, Copi era molto legato all'[[Italia]], tanto che teneva a ricordare spesso che il suo cognome proveniva da [[Diano Marina]] in [[provincia di Imperia]], paese d'origine del suo bisnonno paterno.<ref name="Elena Guicciardi 1987">{{Cita pubblicazione |autore=Elena Guicciardi |titolo=Visita inopportuna per un grande artista Copi ucciso dall'Aids |giornale=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]] |data=15 dicembre 1987 |pagina=21 |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/12/15/visita-inopportuna-per-un-grande-artista.html |accesso=1º febbraio 2017}}</ref>
Fin da molto giovane mostra un talento precoce per il disegno: all'età di 16 anni già collabora ad un giornale satirico (''Tia Vicente''). A causa delle idee politiche [[anarchismo|anarchiche]] dei genitori (il padre era direttore di un giornale e deputato anti-peronista), Copi fu costretto a cambiare spesso città e nazione, passando dall'[[Argentina]] all'[[Uruguay]] fino alla [[Francia]].
Negli [[anni 1960|anni sessanta]], arrivato a Parigi, Copi si fece conoscere nel ''Nouvel Observateur'' con
Oltre ad avere successo grazie alla sua carriera come fumettista (le sue opere erano tradotte con regolarità anche da ''[[Linus (periodico)|Linus]]'' in Italia, dove era noto quanto in Francia), e artista (straordinarie le sue sintesi grafiche), Copi collaborò con diversi giornali e scrisse numerosi romanzi ed opere teatrali (nelle quali spesso recitava come protagonista [[en travesti]]), ancora oggi messe in scena in tutto il mondo.
Fece parte del gruppo Tse, un'associazione di artisti franco-argentini con cui nel 1969 curò la biografia di [[Evita Perón]]. Con loro realizzò anche opere teatrali in cui metteva in scena l'incomunicabilità dei personaggi, ispirandosi in ciò all'opera di [[Samuel Beckett]].
Nel 1971 scrisse e diede alle stampe ''L'homosexuel ou la difficulté de s'exprimer'' (in [[lingua italiana|italiano]] ''L'omosessuale o la difficoltà di esprimersi''), con cui rese palese la sua sessualità. Dotato di un grande senso dell'umorismo, spesso autoironico, dedicò al tema gay negli [[anni 1970|anni settanta]] il romanzo satirico-[[camp (arte)|camp]] ''Il ballo delle checche'' e collaborò col periodico gay parigino ''[[Gai Pied]]''. I fumetti nati da tale collaborazione sono stati raccolti e tradotti in Italia col titolo ''Il fantastico mondo dei gay (e delle loro mamme)''.
{{Citazione|Proprio in questo appartamento che rimpiango sempre (l'ho lasciato a mio padre) ho vissuto la trasformazione di Pierre. Non in parigino, in femmina. E non per gradi, di botto.|Copi, ''Il ballo delle checche'', [[1977]]}}
Alla fine degli anni settanta, durante una sua visita a Roma, partecipò ad una delle trasmissioni di Arte Contemporanea più seguite in Italia, condotta da Cleto Polcina e realizzata da Luigi Del Mastro. Ospite di TeleRoma 56, la televisione privata di proprietà dell'Architetto Prof. Bruno Zevi, Copi intrattenne in diretta i telespettatori con i suoi racconti e i suoi disegni, per due puntate. Cfr. alla sezione "[[#Disegni Inediti|Disegni Inediti]]".
Nel 1980 fu scelto in qualità di attore da [[Mario Missiroli (regista)|Mario Missiroli]], allora direttore artistico e regista del [[Teatro Stabile di Torino]]; avevano già lavorato insieme nel 1971, in occasione della prima italiana di Eva Peron. Fu chiamato ad interpretare la parte di 'Madame' nel dramma ''[[Les bonnes]]'' di [[Jean Genet]]; sue compagne di scena [[Adriana Asti]] e [[Manuela Kustermann]].<ref>{{Cita testo |titolo = Les Bonnes |autore = Jean Genet |curatore = Centro Studi del T.S.T. |sbn = LIG0189067}} Programma di sala n° 6 del Teatro Stabile di Torino, 1980.</ref>
Nel 1985 si recò a [[Venezia]], per presentare ''La nuit de Madame Lucienne'', complicata e [[Luigi Pirandello|pirandelliana]] commedia in cui, come sempre, le donne sono tutte castratrici, e gli uomini tutti [[travestitismo|travestiti]].
Pochi giorni prima di morire gli fu assegnato il 'Gran premio di letteratura drammatica 1987 della città di Parigi'.<ref name="Elena Guicciardi 1987"/>
Copi fu colpito dall'[[Aids]], ma neppure su questa malattia rinunciò a fare un graffiante sarcasmo: poco prima di morire scrisse ''Una visita inopportuna'', che aveva per protagonista un malato di Aids (interpretato in scena da Copi stesso) che veniva visitato dalla [[Morte]]. L'opera venne stampata postuma.
== Opere ==
=== Romanzi ===
* ''L'Uruguayen'', Christian Bourgois, 1973.
* ''Le Bal des folles'', Christian Bourgois, 1977. (Traduzione italiana: ''Il ballo delle checche'', 1978).
* ''Une langouste pour deux'', Christian Bourgois, 1978.
* ''La Cité des rats'', Belfond, 1979.
* ''La Vie est un tango'', Hallier, 1979.
* ''La Guerre des pédés'', Albin Michel, 1982.
* ''Virginia Woolf a encore frappé'', Persona, 1983.
* ''L'Internationale argentine'', Belfond, 1988. (Traduzione italiana: ''L'Internazionale argentina'', 1989).
=== Teatro ===
* ''Un angel paral la señora Lisca'', Buenos Aires, messo in scena da Copi, 1962.
* ''Sainte Geneviève dans sa baignoire'', Le Bilboquet, messo in scena da [[Jorge Lavelli]], 1966.
* ''L'alligator, le thé'', Festival internationale dell'UNEF, messo in scena da [[Jérome Savary]], 1966.
* ''La journée d'une rêveuse'', Théâtre de Lutèce, messo in scena da Jorge Lavelli, 1968.
* ''Eva Peron'', Théâtre de l'Epée-de-Bois, messo in scena da [[Alfredo Arias]], 1970. Prima messa in scena italiana: ''Eva Peron'', Circo Demar, messo in scena da [[Mario Missiroli (regista)|Mario Missiroli]], 1971.
* ''L'homosexuel ou la difficulté de s'exprimer'', Théâtre de la Cité Universitaire – La Resserre, messo in scena da Jorge Lavelli, 1971. Prima messa in scena italiana: ''Irina'', Teatro La Comunità, messo in scena da [[Marco Gagliardo]], 1978.
* ''Les quatre jumelles'', Festival d'Automne, Théâtre Le Palace, messo in scena da Jorge Lavelli, 1973. Prima messa in scena italiana: ''Le quattro gemme'', Teatro Parnaso, messo in scena da Copi, 1979.
* ''Loretta Strong'', [[Théâtre de la Gaîté-Montparnasse|Théâtre de la Gaïté Montparnasse]], messo in scena da [[Javier Botana]], 1974. Prima messa in scena italiana: ''Loretta Strong'', Teatro dell'Orologio, messo in scena da [[Caterina Merlino]], 1984.
* ''La Pyramide'', Le Palace, messo in scena da Copi, 1975. Prima messa in scena italiana: ''La Piramide'', Teatro Politecnico, messo in scena da [[Silvio Benedetto]], 1989.
* ''La coupe du monde'', Théâtre le Sélénite, messo in scena da Copi, 1975.
* ''L'ombre de Venceslao'', Festival de la Rochelle, messo in scena da Jérome Savary, 1978.
* ''[[La Torre della Défense|La Tour de la Défense]]'', Théâtre Fontaine, messo in scena da [[Claude Confortès]], 1978. Prima messa in scena italiana: ''La notte di Capodanno'', Spazio Uno, messo in scena da Marco Gagliardo, 1988.
* ''Le Frigo'', Théâtre Fontaine, 1983. Prima messa in scena italiana: ''Il frigorifero'', Teatro Sant'Agostino, messo in scena da [[Nicholas Brandon]], 1971.
* ''La nuit de Madame Lucienne'', [[Festival d'Avignone]], Théâtre Municipal, messo in scena da Jorge Lavelli, 1985. Prima messa in scena italiana: ''La notte di Madame Lucienne'', Teatro Politecnico, messo in scena da [[Silvio Benedetto]], 1986.
* ''Une visite inopportune'', Théâtre de la Colline, messo in scena da Jorge Lavelli, 1988. Prima messa in scena italiana: ''Una visita inopportuna'', Teatro Testoni, messo in scena da [[Cherif]], 1989.
* ''Les escaliers du Sacré-cœur'', Théâtre de la Commune d'Aubervilliers, messo in scena da Alfredo Arias, 1990. Prima messa in scena italiana: ''Le Scale del Sacro Cuore'', Centro Civico Giorgella, messo in scena da [[Claudio Orlandini]], 2005.
* ''Cachafaz'', Théâtre de la Colline, messo in scena da Alfredo Arias, 1993. Prima messa in scena italiana: ''Tango barbaro'', Teatro Duse, messo in scena da [[Ferdinando Bruni]] e [[Elio De Capitani]], 1995.
=== Fumetti ===
* ''Le dernier salon où l'on cause'', Éditions du Square.
* ''Non oso, madame'', Milano Libri Edizioni, 1973.
* ''
* ''Les vieilles putes'', Editions du Square, 1977. Traduzione italiana: ''Storie puttanesche'', Mondadori, Milano 1979.
* ''Le monde fantastique des gays'' 1986, Traduzione italiana: ''Il fantastico mondo dei gay... e delle loro mamme!'', Glénat Italia, Milano 1987.
* ''La femme assise'', Stock, 2002.
* ''Un livre blanc'', Buchet-Castel, 2002. Traduzione italiana: ''Un libro bianco''.
* ''Les poulets n'ont pas de chaises''. Traduzione italiana: ''I polli non hanno sedie'', Glénat Italia, 1988. ISBN 88-7811-015-9.
* ''Ler poulets n'ont pas de chaises'', Editions Denoël, 1966. Traduzione italiana: ''I polli non hanno sedie'', Mondadori, 1968.
=== Disegni Inediti ===
* ''Copi'', "donna seduta a Tele Roma" 1979. [http://www.iltempio.com/Copi.htm]
=== Altro ===
* ''Copi'', testi raccolti da Jorge Damonte e Christian Bourgois, 1990.
== Filmografia ==
=== Attore ===
* ''[[Le Boucher, la star et l'orpheline]]'', regia di [[Jérôme Savary]] (1975)
== Riconoscimenti ==
* [[Premio Yellow Kid|Torre Guinigi d'oro]] al [[Salone Internazionale dei Comics]] (1967)
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |curatore = Stefano Casi |titolo = Il teatro inopportuno di Copi |editore = Edizioni Titivillus |anno = 2008 |città = San Miniato (PI) |isbn = 978-88-7218-211-6}}
* {{Cita libro |autore = Stefano Casi |capitolo = Drammaturgia del fumetto. Copi a strisce e senza |curatore = Alberto Manco |titolo = Comunicazione e ambiente |anno = 2012 |pagine = 119–124 |città = Napoli |editore = [[Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"|Università degli studi "L'Orientale"]] |isbn = 978-88-95044-98-9}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web|url=http://www.culturagay.it/cg/biografia.php?id=69|titolo=Biografia}}
* {{Cita web|url=http://www.culturagay.it/cg/cercaLibro.php?nome=Copi%20(pseud.%20Raul%20Damonte-Taborda)&dove=autore&sezione=34|titolo=Recensioni}}
* {{Cita web | 1 = http://blog.edizionisur.it/18-04-2012/tracce-per-una-biografia-di-copi-22/ | 2 = Tracce per una biografia di Copi 2/2 | urlmorto = sì }}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|fumetti|Letteratura|LGBT|teatro}}
[[Categoria:Fumettisti trattanti tematiche LGBT]]
[[Categoria:Persone che hanno fatto coming out]]
[[Categoria:Attori argentini del XX secolo]]
[[Categoria:Attori francesi del XX secolo]]
|