Usseglio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(191 versioni intermedie di 96 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Divisione amministrativa
|
|Panorama=Usseglio_001.JPG
|Didascalia=Dal sentiero che da [[Margone (Usseglio)|Margone]] sale al [[Rifugio Luigi Cibrario]]
|Bandiera=Usseglio-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=Usseglio-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Piemonte
|Divisione amm grado 2=Torino
|Amministratore locale=Pier Mario Grosso
|Partito=[[lista civica]] Uniti per Usseglio
|Data elezione=26-5-2014
|Data rielezione=27-5-2019
|Data istituzione=
|Altitudine=1265 (min 1200 - max 3566)
|Sottodivisioni=Chiaberto, Cortevicio, Crot, [[Malciaussia (Usseglio)|Malciaussia]], [[Margone (Usseglio)|Margone]], [[Perinera]], Pian Benot, Pianetto, Piazzette, [[Quagliera]], Villaretto
|Divisioni confinanti=[[Balme]], [[Bessans]] (FR-73), [[Bruzolo]], [[Bussoleno]], [[Chianocco]], [[Condove]], [[Lemie]], [[Mompantero]], [[Novalesa]]
|Zona sismica = 3S
|Gradi giorno=4664
|Nome abitanti=ussegliesi
|Patrono=[[Assunzione di Maria|Maria Assunta]]
|Festivo=15 agosto
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map - IT - Torino - Municipality code 1282.svg
|Didascalia mappa=Localizzazione del comune di Usseglio nella [[città metropolitana di Torino]].
}}
'''Usseglio''' (''Ussèj'' in [[Lingua piemontese|piemontese]], ''Usoei'' in [[francoprovenzale]], ''Ussel'' in [[Lingua francese|francese]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[città metropolitana di Torino]] in [[Piemonte]]. Si trova nelle [[Valli di Lanzo]] e, più precisamente, nella [[Valle di Viù]].
Il borgo è stato dichiarato "Bandiera Arancione" del [[Touring Club Italiano]].<ref>https://www.bandierearancioni.it/borgo/usseglio</ref>
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
Situato in un pianoro che si apre al termine della [[valle di Viù]], la più meridionale delle tre [[valli di Lanzo]], confina con il territorio francese ad ovest, la [[val d'Ala]] a nord e la [[valle di Susa]] a sud; l'unica strada di collegamento è la SP 32 che porta a valle verso [[Germagnano]].
Il panorama del comune è tipicamente alpino: tra le montagne che svettano, si può scorgere a sudovest il [[Rocciamelone]] (3538 m), la cui cima è possibile raggiungere anche da Usseglio; la [[Punta Lunella]], a sud; la [[Croce Rossa (monte)|Croce Rossa]], a nord; ma soprattutto il [[Monte Lera (Valle di Viù)|monte Lera]], la cui inconfondibile forma caratterizza il panorama del paese.
Il pianoro di Usseglio è formato dalla [[Stura di Viù]], uno dei tre rami che formano la [[Stura di Lanzo]]. Il fiume ha carattere torrentizio, e non sono rari fenomeni alluvionali, che possono anche interessare alcuni dei suoi immissari, come il rio Arnas e il rio Venaus; quest'ultimo è generalmente asciutto, salvo in primavera, quando si sciolgono le nevi d'alta quota.
[[File:Malciaussia.jpg|thumb|left|upright=0.8|Il [[lago di Malciaussia]].]]
Nel territorio comunale vi sono più laghi, sia naturali che artificiali. Il più grande è quello di [[Lago di Malciaussia|Malciaussia]], risultato della costruzione, fra le due guerre, di una diga, che alimenta la [[centrale idroelettrica]] di Usseglio-Crot; l'invaso ha sommerso la vecchia frazione che dà il nome al lago.
Sulle montagne a nord ci sono anche il [[lago della Rossa]], uno dei più alti d'Italia (oltre i 2600 metri), e quello della Torre; a sud, il piccolo lago Nero.
===Clima===
Riga 48 ⟶ 52:
== Storia ==
La zona di Usseglio fu abitata prima dell'[[era cristiana]]: il nome celto era probabilmente '''Uxeilos''' ("posto in alto"), e quello latino
Nella zona sono state ritrovate due are votive, una dedicata a [[Ercole]] e l'altra a [[Giove (divinità)|Giove]]. La prima porta inciso il nome di [[Marco Vibio Marcello]]:
Nel [[medioevo]] il territorio
Tra i personaggi storici provenienti da Usseglio il più noto è il conte [[Luigi Cibrario]], [[senato]]re del [[Regno d'Italia]] e storico di
Della frazione Quagliera era, invece, originario il pittore [[Cesare Ferro Milone]] (1880-1934)<ref>{{cita web|url=http://www.vallediviu.it/cesare-ferro-opere-dalla-gam/|titolo=Cesare Ferro. Opere dalla GAM di Torino e da collezioni private|sito=|accesso=10 luglio 2016}}</ref><ref>[https://bardonecchiasantippolito.blogspot.it/2014/01/cesare-ferro-pittore-torinese.html Cesare Ferro pittore torinese]</ref>, che fu docente, e poi presidente, dell'[[Accademia Albertina]], ed è sepolto nel locale cimitero.
All'inizio del [[XX secolo|Novecento]], la relativa vicinanza a [[Torino]] di Usseglio, fece di quest'ultima una meta di villeggiatura per le famiglie agiate piemontesi, e si racconta, che anche membri della famiglia reale, abbiano trascorso periodi di svago, e caccia, nella valle.
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone del Comune di Usseglio sono stati concessi con D.P.R. del 20 ottobre 1990.<ref>{{Cita web|url=https://www.araldicacivica.it/comune/usseglio/|titolo=Usseglio|accesso=6 settembre 2021}}</ref>
;Stemma
{{citazione|D'azzurro, all'[[Aquila (araldica)|aquila]] d'oro, tenente col becco la penna d'oca d'argento, posta [[in banda]], essa aquila sostenuta dal monte all'italiana di sei colli di rosso, fondato in punta. Ornamenti esteriori da Comune.}}
;Gonfalone
{{citazione|Drappo [[Partito (araldica)|partito]] di bianco e di rosso…}}
== Monumenti e luoghi di interesse ==
[[File:Vecchia-usseglio.jpg|sinistra|miniatura|La vecchia chiesa parrocchiale (oggi facente parte del [[Museo Civico Alpino "Arnaldo Tazzetti"]]).]]
Il complesso della vecchia chiesa parrocchiale risale al periodo tra l'XI ed il XVII secolo; si tratta di edifici raggruppati intorno ad una piazzetta che era l'antico cimitero.
La "chiesa vecchia" è d'origine romanica, riadattata nella prima metà del Seicento. Nel rimaneggiamento la facciata attuale, rivolta a levante, prese il posto dell'antica abside. Anche il campanile è romanico, e risale al secolo XI o XII: sono però rimasti solamente i due piani inferiori della costruzione originaria.
Sulla facciata, venne murata una lapide romana in buono stato di conservazione, risalente al II secolo d.C., proveniente da Bellacomba di Arnàs (2476 m), riportante una dedica votiva «''a [[Ercole]] da parte di Marco Vibio Marcello''» (oggi è stata staccata ed è attualmente esposta, assieme ad un'altra ara dedicata a [[Giove (divinità)|Giove]] - proveniente sempre da Usseglio - nella mostra permanente del [[Museo Civico Alpino "Arnaldo Tazzetti"]], inaugurato nel [[2004]]<ref>{{Cita web|url=http://www.mrsntorino.it/cms/sistema-naturalistico-museale/item/238-museo-civico-arnaldo-tazzetti|titolo=Museo Civico "Arnaldo Tazzetti" - Museo Regionale di Scienze Naturali|sito=mrsntorino.it|accesso=2017-04-06}}</ref>). Sempre sulla facciata, si possono notare alcuni graffiti di epoca imprecisata.
L'[[Chiesa dell'Assunzione di Maria Vergine (Usseglio)|attuale parrocchiale]] dedicata all'Assunzione di Maria Vergine, in stile neo-barocco, è stata costruita tra il 1911 e il 1971 e contiene una pregevole Via Crucis in bronzo e due grandi dipinti, provenienti dalla vecchia parrocchiale.[[File:Chiesa dell'Assunzione di Maria Vergine (Usseglio).jpg|thumb|L'attuale chiesa parrocchiale, dedicata a Maria Vergine Assunta]]
==
===Evoluzione demografica===
Negli ultimi cento anni, a partire dal 1921, la popolazione residente si ''è ridotta dell'88 %'' .
{{Demografia/Usseglio}}
== Cultura ==
=== Eventi ===
* La festa patronale è il 15 agosto, Assunzione di Maria Vergine. Ogni frazione ha comunque la sua cappella e il suo patrono: [[San Vito]] e [[Desiderio di Vienne|San Desiderio]] a ''Piazzette'', Santi Filippo e Giacomo a ''Pianetto'', [[San Rocco]] a ''Chiaberto'', [[Fedele da Sigmaringen|San Fedele da Sigmaringa]] a ''Cascine'' e [[Sant'Antonio Abate (Italia)|Sant'Antonio]] al ''Cortevizio'', [[San Pietro]] a ''Villaretto'', [[San Michele]] a ''Perinera'', [[San Lorenzo]] a ''Pian Benot'', [[Bernardo di Mentone|San Bernardo]] a ''Malciaussia'', [[Camillo de Lellis|San Camillo]] al [[Lago della Rossa]], oltre che la [[Nostra Signora della Neve|Madonna della Neve]] all{{'}}''Andriera'' e [[Sant'Anna]] sulla strada verso il lago della Torre.
* A metà luglio si tiene la ''Mostra Regionale della Toma e dei formaggi tipici delle Valli di Lanzo'', organizzata dalla Pro Loco locale e dal Comune.
* Tra febbraio e marzo si tiene la [http://www.festasullaneve.it "Festa sulla Neve"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080503055840/http://www.festasullaneve.it/ |data=3 maggio 2008 }} passeggiata con le ''ciaspole'' (racchette da neve) su un percorso di 6 km che raggiunge la frazione [[Perinera]].
*Il primo fine settimana di ottobre viene organizzata la "Festa della Transumanza e della Patata di Montagna": è una festa dedicata alle famiglie e celebra il ritorno a valle delle mandrie.
== Geografia antropica ==
=== Frazioni ===
*Cascine
*Chiaberto
*Cortevicio
*Crot
*[[Malciaussia (Usseglio)|Malciaussia]]
*[[Margone (Usseglio)|Margone]]
*[[Perinera]]
*Pian Benot
*Pianetto
*Piazzette
*Quagliera
*Villaretto
== Economia ==
Storicamente la maggior fonte di reddito del paese proveniva dalla centrale dell'[[Enel]], che occupava un buon numero di dipendenti. A partire dagli [[anni 1990|anni novanta]] del '900, gran parte degli impianti venne automatizzata, con l'obiettivo di ridurre via via i presidi fissi di alta quota, in particolare quello in posizione più impervia, al Lago della Rossa.
[[File:Lago della rossa da autour.jpg|alt=|miniatura|220x220px|Il [[Lago della Rossa]]]]
Il turismo invernale si appoggia principalmente allo sci di discesa, e a quello di fondo, il primo a Pian Benot dove si trovano gli impianti di risalita, mentre il secondo sfrutta un tracciato ad anello di ben dodici chilometri, sul lato sud della valle. Per quanto riguarda il fuori-pista, una delle zone più frequentate, sopra Pian Benot, è quella del vallone delle Lance, che consente di raggiungere il Pala Rusà. Altre mete sono il Col Lusera, il Colle della Portia, il [[Colle della Forcola]], la [[Punta Lunella]], il Grifone e la Punta Lucellina, vicino al [[Lago della Rossa]].
Vi è, inoltre, una pista di [[pattinaggio sul ghiaccio]], un tempo utilizzata da una squadra di [[hockey su ghiaccio|hockey]] che rappresentava le valli.
Il turismo estivo ospita perlopiù escursionisti: Usseglio è tappa della [[Grande Traversata delle Alpi]] (GTA); vi è poi il sentiero per il [[Rocciamelone]] (3.538 m), che partendo dal Lago di Malciaussia, e passado per il [[Rifugio Ernesto Tazzetti]], consente di raggiungere la vetta. Sempre da Malciaussia è possibile raggiungere numerose altre cime o passi: il [[Monte Palon]] (2.965 m), il [[Colle dell'Autaret]] e la [[Punta Costan]], la [[Monte Lera (Valle di Viù)|Lera]] (3.355 m), la [[Punta Sulè]].<br/> Altri sentieri partono invece dal [[Vallone d'Arnas]], e portano alla conca del Peraciaval. Da qui è possibile proseguire per il Colle della Valletta e la [[Croce Rossa (monte)|Croce Rossa]] (3.566 m). Dal [[Rifugio Luigi Cibrario|Rifugio Cibrario]] passa anche il [[Tour della Bessanese]], un anello che tocca anche i rifugi "[[Rifugio dell'Averole|Averole]]" in Francia, e "[[Rifugio Bartolomeo Gastaldi|Gastaldi]]", sopra al [[Pian della Mussa]].
== Amministrazione ==
[[File:Usseglio municipio.jpg|thumb|Il municipio]]
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|[[2004]]|[[2009]]|Domenico Perino Bert|[[lista civica]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[2009]]|[[2014]]|Aldo Fantozzi|[[lista civica]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[2014]]|[[2019]]|Pier Mario Grosso|[[lista civica]] Uniti per Usseglio|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[2019]]|[[2024]]|Pier Mario Grosso|[[lista civica]] Uniti per Usseglio|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[2024]]|"In carica"|Andrea Poma|[[lista civica]] Usseglio per tutti|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
=== Altre informazioni amministrative ===
Il comune fa parte dell{{'}}''Unione dei comuni montani delle Alpi Graie'', assieme ai comuni di [[Viù]] e [[Lemie]] (posti in [[Val di Viù]]), [[Rubiana]] (in [[Val di Susa]]) e [[Groscavallo]] (in [[Val Grande di Lanzo]]), separato, così, dagli altri comuni delle [[Valli di Lanzo]] che, fino al 2014, costituivano la oggi dissolta [[Comunità montana Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone]].
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* ''Usoei, Uxellos, Usseglio'', a cura della Pro Loco Usseglio, Neos Edizioni 2003.
* ''Roccia dei giochi, roccia di Giove. Un masso inciso tra preistoria ed età moderna a Usseglio''''',''' a cura di Daniela Berta, Andrea Arcà, Francesco Rubat Borel, Usseglio, 2016.
* ''La druida di Margun- Hanniba'al,'' di Sisto Merlino - Volume primo.
* ''La druida di Margun- Hanniba'al,'' di Sisto Merlino - Volume secondo.
* ''La druida di Margun- Hanniba'al,'' di Sisto Merlino - Volume terzo.
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = http://www.vallidilanzo.com/comuni/usseglio/vl_ita_comuni_usseglio.htm | 2 = Progetto Valli di Lanzo | accesso = 7 agosto 2004 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20040813122527/http://www.vallidilanzo.com/comuni/usseglio/vl_ita_comuni_usseglio.htm | dataarchivio = 13 agosto 2004 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.provincia.torino.it/turismo/cittarte/2002/usseglio.htm|Città d'Arte 2002 - provincia di Torino}}
* {{cita web | 1 = http://www.lagazzettaweb.it/Pages/art_gazz/2003/mainpage/usseglio_storia.html | 2 = Un po' di storia di Usseglio | accesso = 7 agosto 2004 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20041112230814/http://www.lagazzettaweb.it/Pages/art_gazz/2003/mainpage/usseglio_storia.html | dataarchivio = 12 novembre 2004 | urlmorto = sì }}
{{Comuni della città metropolitana di Torino}}
{{Comuni delle Valli di Lanzo}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Piemonte}}
[[Categoria:
[[Categoria:Comuni
|