Detective Conan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dancrpu (discussione | contributi)
m sistemazione img
 
Riga 1:
{{nota disambigua|il videogioco omonimo ispirato alla serie|[[Meitantei Conan (videogioco)]]|Meitantei Conan}}
{{Incorso|fumetti}}
{{quote|''Esiste sempre una sola verità''|[[Shinichi Kudo]]}}
{{quote|''Elimina ciò che non può essere fatto e ciò che è praticamente impossibile fare e qualsiasi cosa ti resti, per quanto impensabile possa sembrarti, sarà l'unica verità''|[[Shinichi Kudo]], parafrasando [[Sherlock Holmes]]}}
{{avvisounicode}}
{{fumetto e animazione
|tipo = manga
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo = 名探偵コナン
|titolo italiano = Detective Conan
|titolo traslitterato = Meitantei Conan名探偵コナン
|titolo pronunciatraslitterato = Meitantei Konan
|genere = [[Giallo (genere)|giallo]]<ref name=Viz>{{cita web|url=https://www.viz.com/case-closed|titolo=Case Closed|sito=[[Viz Media]]|lingua=en|accesso=9 settembre 2023}}</ref>
|autore = Gosho Aoyama
|genere 2 = [[thriller]]<ref Letteratura giallaname=Viz/>
|autore = [[Gōshō Aoyama]]
|genere 2= Poliziesco
|editore = [[Shōgakukan]]
|genere 3= Shōnen
|etichetta = Shōnen Sunday Comics
|pubblico = tutte le età
|collana = ''[[Weekly Shōnen Sunday]]''
|temi = <!--tematiche affrontate, in lista puntata -->
|data iniziotarget = ''[[Maggio]] [[1994shōnen]]''
|data fineinizio = 5 gennaio 1994
|data fine = in corso
|editore = Shogakukan
|periodicità = semestrale
|collana =[[Shōnen Sunday]]
|volumi = 107
|periodicità = trimestrale
|volumi = 63
|volumi totali = na
|editore italiano = [[Comic Art]]
|formato larghezza = 12
|editore italiano 2 = Kabuki Publishing
|formato altezza = 18
|editore italiano 3 = [[Star Comics]]
|rilegatura =
|data inizio in italiano = agosto 1998
|pagine =
|data fine in italiano = in corso
|lettura = dx-sx
|periodicità italiana = mensile <small>(vol. 1-61)</small>, bimestrale <small>(vol. 62-72)</small>, quadrimestrale <small>(vol. 73-94)</small>, semestrale <small>(vol. 95+)</small>
|censura =
|volumi in italiano = 106
|data inizio Italia = [[Febbraio]] [[2005]]
|volumi totali in italiano = 107
|data fine Italia =
|immagine = Detective Conan.jpeg
|etichetta Italia =
|didascalia = Copertina del primo volume della ''New Edition'' italiana, raffigurante il protagonista [[Conan Edogawa]]
|editore Italia = Star Comics
|periodicità Italia = mensile
|volumi Italia = 50
|volumi totali Italia = na
|formato Italia larghezza =11
|formato Italia altezza =17
|rilegatura Italia =
|pagine Italia =
|lettura Italia = dx-sx
|censura Italia =
|testi italiani = <!--traduttore e adattatore-->
|testi italiani 2 =
|posizione serie =
|precedente = <!--serie precedente -->
|successivo = <!--serie successiva -->
|immagine = detective-conan.jpg
|didascalia = La copertina del [[manga]] edito dalla [[Star Comics]]
|posizione template = testa
|incipit = no
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo italiano = Detective Conan
|regista = [[Kenji Kodama]]
|titolo =名探偵コナン
|regista 2 = [[Yasuichirō Yamamoto]]
|titolo traslitterato = Meitantei Konan
|produttore = Michihiko Suwa
|titolo pronuncia =
|produttore 2 = Masahito Yoshioka
|sceneggiatore =
|composizione serie = [[Jun'ichi Miyashita (sceneggiatore)|Jun'ichi Miyashita]]
|sceneggiatore nota =
|composizione serie 2 = [[Kanji Kashiwabara]]
|sceneggiatore 2 =
|composizione serie 3 = [[Toshiki Inoue]]
|sceneggiatore 2 nota =
|composizione serie 4 = [[Yūichi Higurashi]]
|sceneggiatore 3 =
|composizione serie 5 = [[Gōshō Aoyama]]
|sceneggiatore 3 nota =
|character design = [[Masatomo Sudō]]
|testi = Junichi Miyashita
|character design 2 = [[Mari Tominaga]]
|testi nota =<ref>[http://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/people.php?id=8815 Junichi Miyashita] Scheda sull'[[Anime News Network]] Enciclopedia</ref>
|direttore artistico = Yukihiro Shibutani
|testi 2 =Kanji Kashiwabara
|musica = [[Katsuo Ōno]]
|testi 2 nota =<ref>[http://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/people.php?id=23615 Kanji Kashiwabara] Scheda sull'[[Anime News Network]] Enciclopedia</ref>
|studio = [[TMS Entertainment]]
|testi 3 =Toshiki Inoue
|prima visione = [[Yomiuri TV|YTV]]
|testi 3 nota =<ref>[http://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/people.php?id=4232 Toshiki Inoue] Scheda sull'[[Anime News Network]] Enciclopedia</ref>
|prima visione 2 = [[Nippon Television|NTV]]
|testi 4 =Yuuichi Higurashi
|prima visione 3 = [[Animax]]
|testi 4 nota=<ref>[http://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/people.php?id=43269 Yuuichi Higurashi] Scheda sull'[[Anime News Network]] Enciclopedia</ref>
|data inizio = 8 gennaio 1996
|regista =Kenji Kodama
|data fine = in corso
|regista nota =<ref>[http://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/people.php?id=3545 Kenji Kodama] Scheda sull'[[Anime News Network]] Enciclopedia</ref>
|stagioni = 30
|regista 2= Yasuichiro Yamamoto
|episodi = 1179
|regista 2 nota = <ref>[http://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/people.php?id=10898 Yasuichiro Yamamoto] Scheda sull'[[Anime News Network]] Enciclopedia</ref>
|disegnatore =
|disegnatore nota =
|disegnatore 2 =
|disegnatore 2 nota =
|character design =
|character design nota =
|character design 2 =
|character design 2 nota =
|mecha design =
|mecha design nota =
|mecha design 2 =
|mecha design 2 nota =
|animatore =Akio Kawamura
|animatore nota =<ref>[http://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/people.php?id=21361 Akio Kawamura] Scheda sull'[[Anime News Network]] Enciclopedia</ref>
|animatore 2 =Atsushi Aono
|animatore 2 nota =<ref>[http://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/people.php?id=5113 Atsushi Aono] Scheda sull'[[Anime News Network]] Enciclopedia</ref>
|animatore 3 =Haruo Ogawara
|animatore 3 nota =<ref>[http://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/people.php?id=19702 Haruo Ogawara] Scheda sull'[[Anime News Network]] Enciclopedia</ref>
|animatore 4 =Hirotoshi Takatani
|animatore 4 nota =<ref>[http://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/people.php?id=18283 Hirotoshi Takatani] Scheda sull'[[Anime News Network]] Enciclopedia</ref>
|animatore 5 =Masatomo Sudo
|animatore 5 nota =<ref>[http://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/people.php?id=10902 Masatomo Sudo] Scheda sull'[[Anime News Network]] Enciclopedia</ref>
|direttore artistico =Yukihiro Shibutani
|direttore artistico nota =<ref>[http://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/people.php?id=8102 Yukihiro Shibutani] Scheda sull'[[Anime News Network]] Enciclopedia</ref>
|direttore artistico 2 =
|direttore artistico 2 nota =
|musica =Katsuo Ohno
|musica nota =<ref>[http://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/people.php?id=4884 Katsuo Ono] Scheda sull'[[Anime News Network]] Enciclopedia</ref>
|musica 2 =
|studio = Tokyo Movie Shinsha
|studio 2 =
|genere =
|genere 2 =
|temi =
|episodi = 530
|episodi totali = na
|aspect ratio = [[Rapporto d'aspetto (immagine)#Il 4:3|4:3]] <small>(ep. 1-452)</small><br />[[16:9]] <small>(ep. 453+)</small>
|durata episodi = 24'
|durata episodi = 24 min <small>(esclusi alcuni episodi speciali della durata di un'ora e due ore e mezza)</small>
|rete = Nippon Television
|prima visione in italiano = [[Italia 1]]
|rete 2= Yomiuri TV
|prima visione in italiano nota = (ep. 1-449, 491-522)
|rete 3= Animax
|prima visione in italiano 2 = [[Hiro (rete televisiva)|Hiro]]
|data inizio = [[8 gennaio]] [[1996]]
|prima visione in italiano 2 nota = (ep. 450-490)
|data fine =
|prima visione in italiano 3 = [[Italia 2]]
|censura =
|prima visione in italiano 3 nota = (ep. 523-542)
|rete Italia = Italia 1
|prima visione in italiano 4 = [[Super!]]
|data inizio Italia = [[13 maggio]] [[2002]]
|prima visione in italiano 4 nota = (ep. 543-723)
|data fine Italia =
|prima visione in italiano 5 = [[TIMvision]]
|episodi Italia = 355
|prima visione in italiano 5 nota = (ep. 724)
|episodi Italia nota = (386 secondo la numerazione di Italia 1)
|data inizio in italiano = 13 maggio 2002
|episodi totali Italia = 530
|data fine in italiano = 18 ottobre 2016
|durata episodi Italia = 22'
|episodi in italiano = 724
|censura Italia =
|episodi in italiano nota = (776 secondo la numerazione italiana)
|testi italiani = <!--dialoghista-->
|episodi totali in italiano = 1179
|testi italiani 2 =
|durata episodi in italiano = 24 min
|doppiatore = <!--direttore del doppiaggio-->
|doppiatore nota = direttore
|doppiatore 2 = <!--assistente al doppiaggio-->
|doppiatore 2 nota = assistente
|posizione serie =
|precedente =
|successivo =
|posizione template = coda
|immagine = Logo Detective Conan.png|thumb|right|230 px|
|didascalia = Il logo della serie dall'episodio speciale 425
|incipit = no
}}
{{Nihongo|'''''Detective Conan'''''|名探偵コナン|Meitantei Conan}} è un [[manga]] [[Letteratura gialla|giallo]] creato da [[Gosho Aoyama]] nel [[1994]] e tuttora corso di produzione. In [[Giappone|patria]] viene pubblicato sin dal primo capitolo nello [[Shōnen Sunday]], [[Riviste giapponesi di fumetti|rivista]] pubblicata dalla [[Shogakukan]], ed ha raggiunto i 682 capitoli raccolti in 63 [[Tankōbon]], l'ultimo è uscito il [[7 novembre]] [[2008]]. In [[Italia]] il [[manga]] viene tradotto e pubblicato dalla [[Star Comics]], giunta il [[3 marzo]] [[2009]] al 50° volume.
 
{{nihongo|'''''Detective Conan'''''|名探偵コナン|Meitantei Konan}} è un [[manga]] scritto e disegnato da [[Gōshō Aoyama]], pubblicato sulla [[Riviste giapponesi di fumetti|rivista]] ''[[Weekly Shōnen Sunday]]'' di [[Shōgakukan]] dal 19 gennaio 1994. La pubblicazione in ''[[tankōbon]]'' è arrivata al [[Capitoli di Detective Conan|107° volume]] il 18 aprile 2025.<ref name=manga>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/manga/9571/detective-conan|titolo=Detective Conan|sito=[[AnimeClick.it]]|accesso=28 ottobre 2025}}</ref>
''Detective Conan'' è considerato come uno dei più importanti manga di sempre ed il relativo anime è regolarmente presente nella top 5 delle serie TV più seguite del Giappone da anni.<ref>[http://animeclick.lycos.it/notizia.php?id=17808 Share della settimana dal 17 al 23 dicembre 2007]</ref> Per l'originalità del genere, in quanto il [[Letteratura gialla|giallo]] è tutt'ora molto poco frequente nei manga, la sua importanza iconica ed il successo commerciale, in patria è stato scelto dal Governo come "Ambasciatore della [[cultura giapponese]] nel mondo".<ref>http://animeclick.lycos.it/notizia.php?id=15945</ref>
 
Con oltre 270 milioni di copie vendute<ref>{{cita news|lingua=ja|titolo=コナン声優に〝同期〟の沢村一樹 テレビ放送開始の96年に俳優デビュー 4.14公開、映画「名探偵コナン 黒鉄の魚影」|url=https://www.chunichi.co.jp/article/619396|editore=Chunichi Shimbun|accesso=23 ottobre 2025|data=18 gennaio 2023}}</ref>, è il terzo tra i [[manga più venduti]] di sempre. Il suo successo è legato in parte alla sua originalità, poiché il genere [[Giallo (genere)|giallo]] è insolito o quantomeno poco diffuso nei manga. Il relativo [[anime]], in onda dal 1996, è presente stabilmente nella ''top ten'' settimanale delle serie anime più seguite in [[Giappone]]<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/search?q=Japanese+Animation+TV+Ranking+OR+Japan%27s+Animation+TV+Ranking+|titolo=Ricerca delle classifiche degli anime più visti in Giappone|editore=[[Anime News Network]]|accesso=6 marzo 2012|lingua=en}}</ref> ed è curato da [[TMS Entertainment]], produttrice della serie, e dalle emittenti giapponesi [[Nippon Television|Nippon TV]] (NTV) e [[Yomiuri TV]] (YTV). Al 18 ottobre 2025 conta [[Episodi di Detective Conan|1179 episodi]].<ref name=episodi>{{cita web|url=https://www.ytv.co.jp/conan/archive/k20251018.html|titolo=Scheda dell'ultimo episodio trasmesso|editore=[[Yomiuri TV]]|accesso=23 ottobre 2025|lingua=ja}}</ref>
Dal [[1996]] è in onda una trasposizione televisiva [[anime|animata]] dei casi di ''Detective Conan'' curata dalla [[Tokyo Movie Shinsha]], produttrice della serie, e dalla [[Nippon Television]] (NTV) e la [[Yomiuri TV]] (YTV), le emittenti giapponesi. Attualmente essa conta 530 episodi,<ref>[http://www.ytv.co.jp/conan/story/ Riassunto dell'episodio successivo sul sito ufficiale]</ref> mentre in [[Italia]] sono giunti 355 episodi, divisi in 386 dalla numerazione italiana di [[Italia 1]], la rete che trasmette la serie.
 
ADal partire1997 dalvengono [[1997]]prodotti sonoin statiGiappone prodottiogni anno, solitamente ad aprile, dei [[Film di Detective Conan|film cinematografici]] ispirati alla serie; principaleal 2025, giuntisi nelè [[2008]]arrivati alad 12°un totale di 28 lungometraggi. Legati a questi ultimi, tra il 2007 ed il 2012, sono stati rilasciati sul suolo nipponico anche una serie di [[FilmOAV di Detective Conan|lungometraggioOAV]], uscitinoti nellecome sale"Magic [[giappone|nipponiche]]File" durantee ogni"Bonus [[GoldenFile". Week]]In particolare, mentrequesti fungono da prequel per alcuni film, benché successivamente la pratica sia stata assolta dagli episodi della serie regolare. Oltre a partirequesti dalOAV, [[2000]]ne sonoesistono statianche prodottialtri realizzati dalla rivista [[''Weekly Shōnen Sunday]]'' tra [[OAVil di2000 Detectivee Conan|OAV]]il 2012 della durata di 30trenta minuti l'unocirca. Questi, a differenza dei precedenti, raccontano storie alternative.
 
Inoltre, sempre dal 1997, viene pubblicata anche una serie manga intitolata ''[[Detective Conan Special Cases]]'', realizzata dagli assistenti dell'autore; al 2025 risulta in corso anche se la sua frequenza di pubblicazione negli anni è diminuita fino a diventare annuale. La serie venne pubblicata in Italia dalla Star Comics fra il 2011 e il 2012, salvo poi essere interrotta dopo appena 12 volumi.<ref name=starcases>{{cita web|url=http://www.starcomics.com/uscite.php?tipo=&mese=11&anno=2012|titolo=Uscite mensili di novembre 2012 sul sito di Star Comics|editore=[[Star Comics]]|accesso=28 ottobre 2025|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130318152625/http://starcomics.com/uscite.php?tipo=&mese=11&anno=2012|dataarchivio=18 marzo 2013}}</ref>
La serie è stata inoltre adattata in un [[live action]] mandato in onda in [[Giappone]] dalla NTV e la [[Yomiuri TV]] il [[2 ottobre]] [[2006]]. Il grande successo ottenuto<ref>[http://www.tokyograph.com/news/id-1738 Annuncio della produzione del nuovo live action]</ref> ha poi spinto i produttori ad un nuovo episodio, mandato in onda sugli stessi canali il [[17 dicembre]] [[2007]].<ref>[http://www.ytv.co.jp/conan-drama/index_set.html Sito ufficiale del Drama di Detective Conan]</ref>
 
L'universo narrativo del piccolo detective si è esteso anche al mondo videoludico, il quale può contare su ben 35 [[Videogiochi di Detective Conan|videogiochi]] ispirati al franchise, realizzati a partire dal 1996. In aggiunta, sono stati realizzati diversi [[Fiction televisiva#Non seriale|film per la TV]] [[live action]], trasmessi in Giappone da Nippon TV e Yomiuri TV, il primo dei quali il 2 ottobre 2006<ref name="Drama date">{{Cita web|url=http://www.ytv.co.jp/conan_drama/|titolo=Sito ufficiale di ''Meitantei Conan 10 shūnen drama special - Kudō Shin'ichi e no chōsenjō - Sayonara made no prologue''|editore=[[Yomiuri TV]]|lingua=ja|accesso=29 marzo 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081217073520/http://www.ytv.co.jp/conan_drama/|dataarchivio=17 dicembre 2008|urlmorto=sì}}</ref>. Dal 7 luglio<ref name="serielive"/> al 29 settembre 2011<ref name="fineserielive"/> è stato trasmesso anche un [[dorama]] live action composto da tredici puntate di quaranta minuti l'una, intitolato ''[[Meitantei Conan - Kudō Shin'ichi e no chōsenjō]]''.
==Trama==
{{Vedi anche|Trama di Detective Conan|Capitoli di Detective Conan}}
[[Conan Edogawa|Shinichi Kudo]] è un liceale di sedici anni (diciassette nel corso della serie) e, nonostante la giovane età, è un abilissimo investigatore che collabora spesso con la polizia, risolvendo casi molto intricati. Grande fan di [[Sherlock Holmes]], sogna di emularne le imprese e di diventare lo "''Sherlock Holmes del terzo millennio''". Un giorno, recatosi con l'amica d'infanzia [[Ran Mouri]] ad un parco di divertimenti, assiste ad un sanguinoso caso di omicidio sulle montagne russe, riuscendo alla fine a risolverlo e a scovare il colpevole. Prima di tornare a casa assiste ad uno scambio d'affari sospetto tra due uomini vestiti completamente di nero, membri di una misteriosa "''[[Organizzazione nera (Detective Conan)|Organizzazione]] criminale''". Preso da ciò che stava accadendo davanti ai suoi occhi, Shinichi non si accorge dell'arrivo di un altro membro alle sue spalle, e finisce col venire scoperto e catturato; essendo un testimone scomodo, i due uomini decidono di ucciderlo somministrandogli un veleno sperimentale chiamato [[APTX 4869|Apotoxin-4869]] (APTX 4869) che, invece di ucciderlo, lo ringiovanisce di 10 anni.<ref>Riassunto del primo capitolo</ref>
 
== Trama ==
Riuscito a sfuggire ai rapitori, Shinichi si rifugia dal suo migliore amico, il professor [[Hiroshi Agasa]] e, seguendo il suo consiglio, decide di nascondere la sua identità ai conoscenti di Shinichi per evitare che gli uomini in nero scoprano che è ancora in vita. Perciò, quando Ran chiede al giovane il nome, Shinichi inventa sul momento il nominativo di ''[[Arthur Conan Doyle|Conan]] [[Ranpo Edogawa|Edogawa]]'', prendendo spunto da alcuni libri di [[Arthur Conan Doyle]] e [[Ranpo Edogawa]] che scorge su una libreria. Il professore Agasa suggerisce al ragazzo di trasferirsi a casa di Ran e di suo padre, [[Kogoro Mouri]], un detective non molto dotato.<ref>Riassunto del secondo capitolo</ref>
[[Conan Edogawa|Shinichi Kudo]] è un liceale di 17 anni e, nonostante la giovane età, è un abilissimo investigatore che spesso collabora con la polizia risolvendo casi molto complicati. Grande ammiratore di [[Sherlock Holmes]], sogna di emularne le gesta e di diventare "l'Holmes del nuovo millennio". Un giorno, recatosi con l'amica d'infanzia [[Ran Mori]] al ''Tropical Land'', un parco divertimenti, assiste in prima persona a un sanguinoso caso di omicidio sulle montagne russe riuscendo, poco dopo, a risolverlo e a smascherare il colpevole. Prima di tornare a casa assiste allo scambio di un'ingente somma di denaro tra due uomini: uno di loro è vestito completamente di nero e fa parte di una misteriosa organizzazione criminale, che Shinichi chiama semplicemente ''[[Organizzazione nera]]''. Preso da ciò che sta accadendo davanti ai suoi occhi, Shinichi non si accorge dell'arrivo alle sue spalle di un altro affiliato e finisce per essere scoperto e catturato; essendo un testimone scomodo i due uomini decidono di ucciderlo somministrandogli una sostanza chiamata APTX4869 e lo abbandonano privo di sensi. Il farmaco, tuttavia, ha un effetto ben diverso sul giovane: lo ringiovanisce di dieci anni.
 
Shinichi si rifugia dal vicino di casa, il professor [[Hiroshi Agasa]], e, seguendo il consiglio di quest'ultimo, decide di nascondere la propria identità ai conoscenti onde evitare la possibile scoperta da parte dell'organizzazione della sua reale sorte. Per questo motivo, alla domanda di Ran sull'identità del bambino, il ragazzo, guardando alcuni titoli di libri su uno scaffale, inventa sul momento il nominativo di Conan Edogawa, prendendo spunto dai libri di [[Arthur Conan Doyle|Arthur ''Conan'' Doyle]] e [[Ranpo Edogawa|Ranpo ''Edogawa'']] che scorge sulla libreria di casa. Il professor Agasa suggerisce al ragazzo di trasferirsi a casa di Ran e di suo padre, [[Kogoro Mori]], un detective di seconda categoria. Da questo momento in poi Conan risolverà tutti i casi che verranno affidati a Kogoro o con cui verrà a contatto insieme con i suoi nuovi amici, con cui forma la squadra dei ''Giovani Detective''. Non potendo permettersi di destare sospetti sulla propria identità, ogni volta utilizza un «orologio che spara aghi soporiferi» per addormentare Kogoro (o chi per lui) e un «modulatore vocale ''papillon''» per imitarne la voce, tutte invenzioni del professor Agasa, ideatore anche di altri strumenti utili a Conan nel corso delle indagini.
Da questo momento in poi Conan risolverà tutti i casi che verranno affidati a Kogoro, o con cui verrà in contatto assieme ai suoi nuovi amici (con cui forma la squadra dei ''Giovani Detective''). Non potendo rivelare la sua identità, però, ogni volta addormenta il detective (o chi per lui) utilizzando un orologio che spara aghi soporiferi,<ref>Per la prima volta nel volume 03, file 05</ref> ed usa un papillon che ne imita la voce<ref>Per la prima volta nel volume 03, file 05</ref> (oggetti entrambi forniti dal [[Hiroshi Agasa|professor Agasa]], che in seguito gli fornirà anche un pallone gonfiabile istantaneamente,<ref>Nel volume 37, file 08</ref> scarpe che danno impulsi elettrici al piede per dare calci ultrapotenti<ref>Nel volume 02, file 01</ref> ed occhiali forniti di microspia & radar per rintracciare gli altri ''Giovani Detective''<ref>Dal volume 02, file 04</ref>); alcune volte Conan, non potendo addormentare Kogoro (ormai noto come "Kogoro il dormiente"), dà suggerimenti alla polizia o ad altri personaggi in modo che scoprano il colpevole.
 
È in questo modo che continuerà ad indagare,investigare alla ricerca anche della più piccola prova che lo riavvicini all'[[Organizzazione nera (Detective Conan)|Organizzazione]]. Con il proseguire dei casi verrà fortuitamentefortunatamente a conoscenza dei nomi in codice dei due membriindividui responsabili del suo rimpicciolimentorestringimento, [[Gin (Detective Conan)|Gin]] e [[Vodka (Detective Conanpersonaggio)|Vodka]],<ref>Volume. 04,In fileun 04</ref>secondo emomento irromperà successivamentesulla incontreràscena [[Ai Haibara]], un ex-membro dell'''Organizzazione'' e creatrice dell'APTX4869, fuggita dopo avere assunto tale sostanza. In seguito la storia vedrà la comparsa di molti personaggi collegati alla trama principale e l'entrata in scena dell'[[APTXFBI 4869(Detective Conan)|FBI]], sfuggitadella dopo[[CIA]] avere presodei ancheservizi leisegreti quelgiapponesi veleno,nonché ladi qualeulteriori decideràcomponenti didell'Organizzazione aiutarenera, come [[ConanVermouth Edogawa(personaggio)|ConanVermouth]], Kir, Chianti, Korn, Bourbon, Rum e Calvados. Così Conan, con l'aiuto di Ai Haibara, Shuichi Akai e Jodie Starling dell'FBI, percontinua la sua caccia agli «uomini in nero», alla ricerca dell'antidoto.<ref>Volume 18</ref>che lo renderà nuovamente un ragazzo di 17 anni.
 
== Personaggi ==
Da questo momento la storia prenderà maggior forza e velocità, vedrà la comparsa di molti personaggi inerenti alla trama principale, e l'entrata in scena anche dell'[[FBI]]<ref>Nei file del volume 42</ref> e della [[CIA]],<ref>Volume 57, file 009</ref> nonché di ulteriori membri dell'[[Organizzazione nera (Detective Conan)|Organizzazione]].<ref>[[Chris Vineyard|Vermouth]] nel volume 24, file 11, [[Mizunashi Rena|Kir]], [[Chianti (Detective Conan)|Chianti]] e [[Korn (Detective Conan)|Korn]] nel volume 48, file 10</ref>
{{vedi anche|Personaggi di Detective Conan}}
Il manga presenta un ampio numero di personaggi, suddivisibili in base alla loro importanza narrativa. Tra i personaggi principali figurano Conan Edogawa/Shinichi Kudo e i membri dell'Organizzazione nera, che rappresentano il fulcro della trama orizzontale. Altri personaggi, come Heiji Hattori o Sonoko Suzuki, rivestono un ruolo secondario ma ricorrente, contribuendo allo sviluppo delle sottotrame e delle interazioni sociali. Vi sono infine apparizioni speciali di figure provenienti da altre opere di [[Gōshō Aoyama]], come Kaito Kuroba/Kaito Kid.
 
=== Protagonisti ===
Così, [[Conan Edogawa|Conan]], con l'aiuto di [[Ai Haibara]] e di [[Shuuichi Akai]] e [[Jodie Starling]] dell'[[FBI]], continua la sua caccia all'[[Organizzazione nera (Detective Conan)|Organizzazione]], alla ricerca dell'antidoto che lo farà tornare normale.
[[File:Personnages de Détective Conan.svg|thumb|Rappresentazioni semplificate di alcuni personaggi. Da sinistra: Ayumi Yoshida, Juzo Megure, Ai Haibara, Conan Edogawa e Ran Mori]]
* {{nihongo|'''[[Conan Edogawa|Shinichi Kudo]]'''|工藤 新一|Kudō Shin'ichi}} è il [[protagonista]] della serie. Brillante detective liceale diciassettenne, innamorato della sua amica d'infanzia Ran Mori, viene trasformato in un bambino di sei anni a causa dell'APTX4869, un veleno somministratogli da Gin e creato da Sherry. Assume così l'identità di {{nihongo|'''[[Conan Edogawa]]'''|江戸川 コナン|Edogawa Konan}} e continua a risolvere i casi in segreto, lasciando il merito a Kogoro Mori, padre di Ran. Nonostante la sua straordinaria intelligenza investigativa, non è particolarmente abile nelle situazioni sentimentali.
* {{nihongo|'''[[Ran Mori]]'''|毛利 蘭|Mōri Ran}} è la protagonista femminile della serie. Amica d'infanzia di Shinichi, di cui è apertamente innamorata, non è a conoscenza della sua identità segreta, sebbene abbia nutrito più volte dei sospetti, sempre prontamente smentiti da Conan con l'aiuto di Ai Haibara, del professor Agasa e di Heiji Hattori. Abile e determinata, dotata di un forte senso di giustizia e protezione verso gli altri, è spesso coinvolta nelle indagini nonostante non sia una detective. Esperta nelle arti marziali, è cintura nera di karate.
* {{nihongo|'''[[Kogoro Mori]]'''|毛利 小五郎|Mōri Kogorō}} è il coprotagonista della serie. Detective incompetente ed ex poliziotto, vive con la figlia Ran (avuta dalla moglie Eri Kisaki, da cui è separato) e con Conan, di cui non sospetta l'identità. Nonostante le sue scarse capacità investigative, diventa famoso come "Kogoro il dormiente" grazie alle deduzioni di Conan, che agisce di nascosto.
* {{nihongo|'''[[Ai Haibara|Shiho Miyano]]'''|宮野 志保|Miyano Shiho}} è un ex membro dell'Organizzazione nera, conosciuta con il nome in codice Sherry. È la creatrice della sostanza APTX4869, che ha ringiovanito sia lei sia Shinichi. Abbandona l'organizzazione dopo che Gin uccide sua sorella maggiore, Akemi Miyano. Assunta la sostanza e mutata nell'identità della piccola {{nihongo|'''[[Ai Haibara]]'''|灰原 哀|Haibara Ai}}, viene accolta e protetta a casa del professor Agasa, diventando alleata di Conan. Possiede un sesto senso che le permette di percepire la presenza dei membri dell'Organizzazione nera e, grazie al legame con Conan, ritrova la forza di andare avanti dopo la tragica perdita della sua famiglia.
* {{nihongo|'''[[Heiji Hattori]]'''|服部 平次|Hattori Heiji}} è un altro detective liceale, acuto quanto Shinichi, ma originario di [[Osaka]]. Si presenta all'agenzia investigativa Mori per sfidare Shinichi e dimostrare la sua superiorità, ma, messo con le spalle al muro dallo stesso ragazzo (che ha temporaneamente ripreso le proprie sembianze dopo aver bevuto un liquore molto forte portato dallo stesso Heiji) ammette di non essere ancora alla sua altezza. Successivamente, tornato per misurarsi nuovamente con il giovane detective, scopre la trasformazione di Shinichi in Conan e inizia a collaborare con lui, diventando un suo grande amico.
* {{nihongo|'''Shuichi Akai'''|赤井 秀一|Akai Shūichi}} è un membro dell'[[FBI (Detective Conan)|FBI]] e una figura centrale nella lotta contro l'Organizzazione nera. Tempo prima aveva assunto l'identità di {{nihongo|'''Dai Moroboshi'''|諸星 大|Moroboshi Dai}} e si era infiltrato nell'Organizzazione, dove gli fu dato il nome in codice {{nihongo|'''Rye'''|ライ|Rai}}. Fratello maggiore di Shukichi Haneda e Masumi Sera, è noto per la sua calma e le sue straordinarie abilità con le armi da fuoco. Viene dichiarato morto dopo un attentato orchestrato da Kir, ma in realtà continua a vivere sotto le spoglie di {{nihongo|'''Subaru Okiya'''|沖矢 昴|Okiya Subaru}}, identità nota a pochissimi personaggi, tra cui Conan. Diventa suo malgrado acerrimo nemico di Bourbon poiché quest'ultimo crede che la morte di Scotch, un ex membro dell'Organizzazione, sia avvenuta per mano sua, quando in realtà si trattò di un suicidio.
* {{nihongo|'''[[Hiroshi Agasa]]'''|阿笠 博士|Agasa Hiroshi}} è un inventore e vicino di casa di Shinichi. È a conoscenza della doppia identità del ragazzo e lo assiste creando gadget vari, alcuni situazionali mentre altri iconici e ricorrenti. Ospita nella sua abitazione Ai Haibara, che cerca un antidoto per l'APTX4869, e funge da figura di riferimento e sostegno per entrambi.
* {{nihongo|'''[[Juzo Megure]]'''|目暮 十三|Megure Jūzō}} è il capo del dipartimento di [[polizia giapponese (Detective Conan)|polizia]] metropolitana di Tokyo, responsabile delle indagini riguardo i casi di omicidio. Nel corso della serie, si trova spesso a collaborare con Conan e Kogoro, suo ex collega, del quale inizialmente aveva un'opinione scettica, ma che in seguito rivaluta positivamente, riconoscendo le sue capacità investigative. Un tratto distintivo del suo aspetto è il cappello che indossa sempre, scelto per nascondere una vecchia cicatrice riportata durante un caso in cui intervenne per salvare la sua futura moglie da un'aggressione. Questa cicatrice rappresenta anche il suo impegno personale nella protezione degli altri e il senso di giustizia che guida la sua carriera.
 
=== Antagonisti principali ===
==Personaggi==
{{Vedivedi anche|PersonaggiOrganizzazione di Detective Conannera}}
* {{nihongo|'''Boss'''|ボス|Bosu}} o {{nihongo|'''Quella persona'''|あの方|Anokata}} è il capo dell'Organizzazione nera, un gruppo criminale segreto e potente. Comunica solo tramite cellulare ai suoi sottoposti; la melodia che forma il suo numero quando viene composto richiama una canzone per bambini dal ritmo malinconico riguardante i corvi, animale che da quel momento diviene il simbolo dell'Organizzazione. Il suo ruolo è misterioso e oscuro, in quanto la sua vera identità è avvolta nel segreto per gran parte della serie. Solamente nel capitolo 1008 (file 5 del volume 95) o nell'episodio 942 dell'anime, Conan scopre che si tratta del magnate {{nihongo|'''Renya Karasuma'''|烏丸 蓮耶|Karasuma Renya}}, un uomo influente e senza scrupoli, la cui figura lascia ancora molte perplessità.
''Detective Conan'' è un manga caratterizzato da moltissimi personaggi, ognuno dei quali ricopre un ruolo importante. Alcuni sono essenziali allo svolgimento della trama, quali il protagonista [[Conan Edogawa|Conan]]/[[Conan Edogawa|Shinichi]] o i [[Organizzazione nera (Detective Conan)|membri dell'organizzazione]], ed altri invece sono secondari, come il detective [[Hattori Heiji]] e i compagni di scuola di [[Ran Mouri|Ran]]. <br> Ci sono anche apparizioni di personaggi protagonisti di [[Gosho Aoyama#Manga|altre serie]] di [[Gosho Aoyama]], quali per esempio il ladro [[Kaito Kid (personaggio)|Kaito Kid]].<ref>Prima comparsa nel volume 16, file 06</ref>
* {{nihongo|'''Rum'''|ラム|''Ramu''}} è il braccio destro del Boss e vice capo dell'Organizzazione nera. La sua identità viene rivelata nell'episodio 1079 dell'anime, corrispondente al capitolo 1066 (file 8 del volume 100), e fa riferimento al cuoco {{nihongo|'''Kanenori Wakita'''|脇田 兼則|Wakita Kanenori}}, una finta copertura che gli consente di indagare nella vicina agenzia investigativa Mori. Nonostante sia cieco da un occhio, è dotato di grande astuzia e forza, che lo rendono uno dei membri più pericolosi dell'Organizzazione, tant'è che è spesso incaricato di missioni delicate e segrete. Sarà lui a chiedere a Bourboun di indagare su Shinichi Kudo.
=== Personaggi principali ===
[[File:Gin vodka conan.png|thumb|300px|Vodka, a sinistra, e Gin, a destra]]
*{{nihongo|'''[[Shinichi Kudo]]'''|工藤 新一|''Kud&#333; Shin'ichi''}}: è uno [[studente]]-[[meitantei|detective]] delle [[scuole superiori]], innamorato della sua amica d'infanzia [[Ran Mouri]]. A causa dell'[[APTX4869]], somministratagli da [[Gin (Detective Conan)|Gin]], viene trasformato in bambino di 7 anni. Assume così l'identità di [[Conan Edogawa]] e continua a risolvere segretamente i casi, facendo ricadere i meriti su [[Kogoro Mouri]]. Il nome è formato unendo il nome [[Arthur Conan Doyle|Arthur '''Conan''' Doyle]] a quello di [[Ranpo Edogawa|Ranpo '''Edogawa''']], entrambi autori di [[Letteratura gialla|gialli]].
* {{nihongo|'''[[Gin (Detective Conan)|Gin]]'''|ジン|Jin}} è a conti fatti il membro dell'Organizzazione nera più ricorrente della serie. La sua posizione nella gerarchia rimane incerta, ma il suo comportamento suggerisce un ruolo di rilievo: si rivolge a Vermouth, la preferita del Boss, in modo molto colloquiale e non esita a minacciarla di morte più volte. Nel primo capitolo e nel primo episodio della serie, è lui a somministrare a Shinichi l'APTX4869, causando la sua trasformazione in bambino. Gin è noto per la sua spietatezza e freddezza, caratteristiche che lo rendono uno dei membri più temuti dell'organizzazione.
*{{nihongo|'''[[Shiho Miyano]]'''|宮野志保|''Miyano Shiho''}}: è ex-membro dell'[[Organizzazione nera (Detective Conan)|organizzazione]], ed era conosciuta con il nome [[Shiho Miyano|Sherry]]; è anche la creatrice della sostanza [[APTX4869]] che ha ringiovanito sia [[Shinichi Kudo]] che lei. Abbandona l'Organizzazione quando [[Gin (Detective Conan)|Gin]] uccide sua sorella [[Akemi Miyano]]. Una volta assunta la sostanza, e cambiata la sua identità in quella della piccola [[Ai Haibara]], viene ospitata a casa del professore [[Hiroshi Agasa]].
* {{nihongo|'''[[Vodka (personaggio)|Vodka]]'''|ウォッカ|Uokka}} è un membro dell'Organizzazione nera che appare quasi sempre in compagnia di Gin, fungendo da sua spalla. È corpulento e non particolarmente intelligente, tanto che Gin lo controlla costantemente e gli dà istruzioni su cosa fare. All'inizio della storia, è presente anche lui quando Gin somministra a Shinichi l'APTX4869. Nonostante la sua forza fisica, il personaggio appare subordinato e poco indipendente all'interno dell'Organizzazione nera.
*{{nihongo|'''[[Shuichi Akai]]'''|赤井秀一|''Akai Shūichi''}}: è un membro dell'[[FBI]] ed ex infiltrato nell'[[Organizzazione nera (Detective Conan)|organizzazione]]. Al contrario di [[Jodie Starling|Jodie]], una sua collega, preferisce agire nell'ombra. Sembra conoscere molto bene [[Gin (Detective Conan)|Gin]], al quale si riferisce col termine {{nihongo|''Vecchio nemico''|宿敵さん|''Shukiteki-san''}}. Tuttavia, l'espressione usata è molto particolare, in quanto i [[kanji]] utilizzati hanno come significato quello di [[wiktionary:nemico|nemico]], ma i [[furigana]] usati nella lettura, ''こいびと (Koibito)'', hanno come traduzione [[wiktionary:amante|amante]] o [[wiktionary:fidanzato|fidanzato]].<ref>Volume 49, File 04</ref> Per entrare nell'organizzazione si avvicinò ad [[Akemi Miyano]], al punto da diventare ufficialmente il suo fidanzato fino alla morte della giovane. Attualmente, Shuichi Akai è morto per mano di Kir.
* {{nihongo|'''[[Vermouth (personaggio)|Vermouth]]'''|ベルモット|Berumotto}} è un membro che occupa una posizione alquanto privilegiata nell'Organizzazione nera, essendo la preferita del Boss e godendo di vantaggi particolari, soprattutto nei confronti di Gin. La sua vera identità è quella della celebre attrice Sharon Vineyard. Apparentemente, non invecchia con lo scorrere del tempo e, sebbene sembri più adulta, ha 29 anni; la sua vera età rimane sconosciuta. Conosce la doppia identità sia di Shinichi che di Shiho, ma, per motivi ancora da chiarire, non rivela queste informazioni agli altri membri dell'organizzazione, mantenendo un ruolo ambiguo e imprevedibile.
* {{nihongo|'''Rei Furuya'''|降谷 零|Furuya Rei}} è un agente dell'[[ufficio di pubblica sicurezza del Dipartimento della Polizia metropolitana di Tokyo]] (PSB) infiltrato nell'Organizzazione nera con il nome in codice {{nihongo|Bourbon|バーボン|Bābon}}. È uno dei personaggi principali del manga ''Wild Police Story'', oltre che protagonista di ''Zero's Tea Time''. Specializzato nelle deduzioni e nella raccolta di informazioni, lavora spesso a stretto contatto con Vermouth e, come lei, eccelle nei travestimenti: si presentò come "Scar Akai", con una cicatrice dovuta al fuoco sul viso, per testare la veridicità della sua morte. Nutre profondo risentimento nei suoi confronti, ritenendolo responsabile della morte di Scotch, ex membro dell'Organizzazione, amico d'infanzia e collega nel PSB. Nella vita quotidiana, Furuya si presenta come {{nihongo|'''Tooru Amuro'''|安室 透|Amuro Tōru}}, fingendosi detective privato ed apprendista di Kogoro, lavorando come cameriere al Café Poirot, scelto per la sua vicinanza all'agenzia investigativa Mori. La sua triplice identità e la complessità dei suoi legami con altri personaggi principali, tra cui Conan, rendono la sua figura ambigua e intrigante, sempre sul confine tra alleanza e sospetto.
* {{nihongo|'''[[Kaito Kuroba]]'''|黒羽 快斗|Kuroba Kaito}} è uno studente diciassettenne noto per la sua passione per la magia e per la sua straordinaria abilità nei travestimenti. È il protagonista del manga ''Kaito Kid'' (''Magic Kaito''), la cui serializzazione è iniziata prima della nascita della più famosa serie ''Detective Conan''. Dietro la sua immagine di comune liceale si cela l'identità del leggendario ladro gentiluomo {{nihongo|'''Kaito Kid'''|怪盗キッド|Kaitō Kiddo}}, celebre per i suoi furti spettacolari e i messaggi d'avvertimento lasciati in anticipo alle forze dell'ordine. Tale ruolo fu ereditato dal padre Toichi Kuroba, scomparso misteriosamente a seguito di un'esibizione avvenuta otto anni prima. L'obiettivo di Kaito non è solo portare avanti la tradizione di famiglia, ma anche scoprire la verità sulla morte del padre e smascherare l'organizzazione che lo ha ucciso. Fisicamente simile e dalla voce identica a Shinichi Kudo, viene rilevato solamente attraverso il [[Meitantei Conan - Hyaku-man doru no michishirube|27° lungometraggio]] della serie che la somiglianza è legato al fatto che i due ragazzi sono cugini.
 
== Media ==
=== Membri principali dell'[[Organizzazione nera (Detective Conan)|organizzazione]] ===
=== Manga ===
*{{nihongo|'''[[Chris Vineyard|Vermouth]]'''|ベルモット|''Berumotto''}}: è il membro che riveste la posizione più privilegiata nell'[[Organizzazione nera (Detective Conan)|organizzazione]]; è infatti la preferita del capo, e gode di alcuni vantaggi speciali, soprattutto nei confronti di [[Gin (Detective Conan)|Gin]]. La sua vera identità è quella dell'attrice ''[[Chris Vineyard|Sharon Vineyard]]''. Apparentemente non invecchia col passare del tempo, e mostra di avere una trentina d'anni pur avendone oltre cinquanta. È a piena conoscenza della doppia identità di [[Shinichi Kudo|Shinichi]] e [[Shiho Miyano|Shiho]], ma per motivi ancora da chiarire non rivela le informazioni agli altri membri del gruppo.
[[File:Gōshō Aoyama portrait (cropped).jpg|thumb|Gōshō Aoyama, autore della serie]]
*{{nihongo|'''[[Gin (Detective Conan)|Gin]]'''|ジン|''Jin''}}: è il membro dell'[[Organizzazione nera (Detective Conan)|organizzazione]] che appare più volte nel manga, ma nonostante ciò, non è ancora chiara la sua esatta posizione nella gerarchia. Probabilmente riveste un ruolo importante, in quanto si rivolge a [[Chris Vineyard|Vermouth]], la preferita del capo, in modo molto colloquiale e non esita a minacciarla di morte più volte nel corso del manga.
{{vedi anche|Capitoli di Detective Conan}}
*{{nihongo|'''[[Mizunashi Rena|Kir]]'''|キル|''Kiru''}}: è un membro dell'[[Organizzazione nera (Detective Conan)|organizzazione]], che agisce sotto l'identità della giornalista [[Mizunashi Rena]]. Viene catturata dall'[[FBI]] durante un tentato omicidio dell'organizzazione verso un politico. Durante la cattura però, cade in coma e viene condotta in un ospedale sorvegliato dai membri dell'[[FBI]]. Al suo risveglio, si viene a sapere che Rena è la figlia di [[Ethan Hondou]], e come suo padre fa parte della [[Central Intelligence Agency|CIA]]; si viene inoltre a sapere che Rena è anche la sorella scomparsa di [[Eisuke Hondou]], chiamata ''Hidemi Hondou''. Successivamente, viene convinta a tornare a far parte dell'[[Organizzazione nera (Detective Conan)|organizzazione]] come spia dell'[[FBI]] e della [[Central Intelligence Agency|CIA]], anche se sia Gin che il capo non si fidano del suo ritorno e le ordinano di uccidere l'FBI [[Shuichi Akai]].
Scritto e illustrato da [[Gōshō Aoyama]], ''Detective Conan'' ha debuttato il 5 gennaio 1994 sulla rivista [[Weekly Shōnen Sunday]], edita dalla casa editrice [[Shōgakukan]].<ref name=manga/><ref>{{cita web|url=https://gigazine.net/gsc_news/en/20090317_shonenmagazine_50th/|titolo=Weekly Shonen Magazine 50th Anniversary, 50 cover pages for 50 years from 1959 all images released at once|editore=GIGAZINE|data=17 marzo 2009|lingua=en|accesso=27 ottobre 2025}}</ref> Fin dai primi numeri, la serie si è distinta per il suo mix di mistero, giallo e intrighi investigativi, conquistando rapidamente un vasto pubblico e diventando una delle opere più longeve della storia del manga. Nel corso degli anni ha superato i 1000 capitoli pubblicati in [[Giappone]], diventando anche la prima serie della rivista a raggiungere tale traguardo.<ref>{{cita news|autore=Rafael Antonio Pineda|titolo=Detective Conan Is 1st Shonen Sunday Manga to Publish 1,000th Chapter|lingua=en|url=https://animenewsnetwork.com/news/2017-08-08/detective-conan-is-1st-shonen-sunday-manga-to-publish-1000th-chapter/.119911|editore=[[Anime News Network]]|accesso=21 ottobre 2025|data=8 agosto 2017}}</ref> I singoli capitoli sono stati successivamente raccolti in volumi [[tankōbon]] a partire dal 18 giugno 1994.<ref>{{cita web|urlarchivio=https://archive.today/20120720013921/http://skygarden.shogakukan.co.jp/skygarden/owa/solc_tid?tid=1572|dataarchivio=20 luglio 2012|url=http://skygarden.shogakukan.co.jp/skygarden/owa/solc_tid?tid=1572|titolo=Detective Conan Vol. 1|editore=[[Shōgakukan]]|accesso=21 ottobre 2025|lingua=ja|urlmorto=si}}</ref> Il 18 ottobre 2021 la serie ha raggiunto il traguardo dei 100 volumi<ref>{{cita news|lingua=ja|titolo=「名探偵コナン」100巻発売!ホームズに“報告”、CMや100人のコナン並ぶ巨大広告も|url=https://natalie.mu/comic/news/449768|editore=[[Natalie (sito web)|Natalie]]|accesso=21 ottobre 2025|data=18 ottobre 2021}}</ref>, un risultato celebrato anche da [[Eiichirō Oda]], autore di ''[[One Piece]]'', la cui serie aveva da poco raggiunto lo stesso traguardo.<ref>{{cita news|autore=Kim Morrissy|titolo=Eiichiro Oda Congratulates Gosho Aoyama For Detective Conan's 100th Volume|url=https://www.animenewsnetwork.com/interest/2021-11-09/eiichiro-oda-congratulates-gosho-aoyama-for-detective-conan-100th-volume/.179386|editore=[[Anime News Network]]|accesso=21 ottobre 2025|data=9 novembre 2021}}</ref> Le copertine dei volumi giapponesi presentano, dietro il personaggio di Conan, fotografie di luoghi reali, le quali spaziano da paesaggi urbani a strutture iconiche. Tuttavia, per ragioni di diritti d'autore, tali immagini non possono essere riproposte nelle edizioni internazionali, motivo per cui gli editori esteri cercano di ricrearle rimanendo il più fedeli possibile. Al 18 aprile 2025, sono stati pubblicati in totale 107 volumi.<ref>{{cita web|lingua=ja|titolo=名探偵コナン 107|titolotradotto=Detective Conan, Vol. 107|url=https://shogakukan-comic.jp/book?isbn=9784098540792|editore=[[Shōgakukan]]|accesso=21 ottobre 2025}}</ref>
 
In [[Italia]], il manga venne pubblicato per la prima volta da [[Comic Art]], precisamente tra agosto del 1998 e ottobre del 2000, con periodicità mensile (ad eccezione dei numeri 6, 7, 8, 9, 12 e 22, pubblicati a cadenza bimestrale rispetto al precedente), ma, a causa del fallimento della casa editrice, la serie venne interrotta dopo 22 numeri, aventi una suddivisione dei capitoli diversa da quella giapponese e, per tale motivo, coprivano solamente i primi 14 volumi originali e una parte del quindicesimo.<ref>{{cita web|sito=[[AnimeClick.it]]|url=https://www.animeclick.it/manga/9571/detective-conan/edizioni|titolo=Detective Conan volumetti|accesso=21 ottobre 2025}}</ref> Successivamente, nel dicembre del 2002, i diritti di pubblicazione del manga passarono nelle mani della casa editrice [[Kabuki Publishing]], che fece uscire solamente un volume dei 39 previsti, il quale, a differenza della versione Comic Art, manteneva lo stesso numero di capitoli dell'edizione giapponese e includeva una sovraccoperta.<ref>{{cita web|url=https://site.meitanteiconan.it/articles.php?article_id=92|titolo=Kabuki publishing > Volume 01|accesso=21 ottobre 2025|data=1° aprile 2007}}</ref> Dopo numerosi rinvii legati al rilascio degli albi successivi, nell'ottobre 2004 [[Star Comics]] annunciò a sorpresa di aver acquisito i diritti della serie, poiché il contratto vigente tra Shōgakukan e Kabuki Publishing era ormai decaduto a causa della mancata prosecuzione della serializzazione.
==Analogie con gli altri gialli e giallisti==
[[Immagine:Sherlock Holmes statue at Meiringen1.jpg||thumb|right|[[Shinichi Kudo]] in ''Detective Conan'' si proclama lo ''"[[Sherlock Holmes]] del terzo millennio"'', qui raffigurato in una statua.]]
''Detective Conan'' è un'opera di genere [[Letteratura gialla|giallo]], e viene esplorato dall'autore Gosho Aoyama in ogni sua sfumatura. La struttura dei casi varia infatti da quella del [[Letteratura gialla|giallo classico]] al [[Letteratura gialla#Thriller|thriller]], dal [[noir]] al [[legal thriller]], dall'[[hard boiled]] al [[poliziesco]]. La maggior parte dei casi sono relativi ad omicidi, ma a volte le indagini riguardano un furto, un rapimento, una truffa o un equivoco creato dai protagonisti stessi. Generalmente la maggior parte delle indagini sono riconducibili ad uno di questi quattro tipi di casi:
 
Nel febbraio 2005 vide la luce il primo volume di Detective Conan targato [[Star Comics]]. L'edizione si presenta in formato tankōbon, senza sovraccoperta e con copertine che assumono colori diversi ad ogni numero. La pubblicazione, inizialmente a cadenza mensile, divenne bimestrale da aprile 2010, quadrimestrale da aprile 2012 e, infine, semestrale da giugno 2019. Per festeggiare il raggiungimento dei 100 numeri, Star Comics pubblicò il 18 maggio 2022 una variant denominata "Celebration Edition", fedele a quella rilasciata in Giappone per il medesimo motivo, con sovraccoperta e in allegato un poster, uno sticker ed una cartolina.<ref>{{cita news|url=https://www.starcomics.com/news/detective-conan-n-100-a-maggio-in-uscita-anche-con-la-celebration-edition|titolo=DETECTIVE CONAN N. 100: A MAGGIO, IN USCITA ANCHE CON LA CELEBRATION EDITION|editore=[[Star Comics]]|accesso=26 ottobre 2025|data=10 febbraio 2022}}</ref> La traduzione dei testi è curata da Laura Anselmino e Rie Zushi, l'adattamento da Edith Gallon, l'adattamento dei testi a [[Guglielmo Signora]] e il [[lettering]] ad Alessandra Fregosi. All'8 aprile 2025, sono stati pubblicati 106 volumi.<ref>{{cita web|url=https://www.starcomics.com/fumetto/detective-conan-106|titolo=Detective Conan 106|editore=[[Star Comics]]|accesso=21 ottobre 2025}}</ref>
#Casi caratterizzati da [[enigma della camera chiusa|omicidi a porte chiuse]], come in alcuni gialli di [[Agatha Christie]], di [[Ellery Queen]] e di [[John Dickson Carr]]; sono i più numerosi nell'opera, ed anche i più apprezzati dal pubblico.
#Casi caratterizzati da presunte maledizioni, come quelle presenti in alcuni racconti di [[Arthur Conan Doyle]].
#Casi, piuttosto rari, in cui l'assassino è già noto al lettore, nello stile del telefilm ''[[Colombo (serie televisiva)|Colombo]]''.
#Casi svolti quasi interamente in tribunale, presenti tuttavia solo nell'[[anime]] come [[Filler (animazione)|filler]].<ref>Episodi 264/265 e 297/298</ref>
 
Il 21 febbraio 2018, [[La Gazzetta dello Sport]], in collaborazione con Star Comics, portò in edicola un'ulteriore edizione del manga in allegato al giornale, con cadenza settimanale e 90 uscite previste, terminate a novembre del 2019.<ref>{{cita web|url=https://www.starcomics.com/news/detective-conan-arriva-in-edicola-con-la-gazzetta-dello-sport|titolo=DETECTIVE CONAN ARRIVA IN EDICOLA CON LA GAZZETTA DELLO SPORT!|editore=[[Star Comics]]|data=21 febbraio 2018|accesso=21 ottobre 2025}}</ref> Questa edizione offre contenuti redazionali inediti come curiosità, approfondimenti sull'autore e sul mondo della serie, oltre a schede informative dedicate ai personaggi e ai casi più celebri. La traduzione è la stessa della prima edizione Star Comics, mentre il formato è sensibilmente più grande del classico tankōbon. Assente, invece, la sovraccoperta. Solamente la prima uscita include un poster esclusivo, mentre ogni numero contiene una cartolina che riprende l'immagine di copertina, la quale è nettamente diversa da quella originale giapponese: è sempre su sfondo bianco e non ha il caratteristico background fotografico. La collana venne riproposta, in collaborazione anche con [[TV Sorrisi e Canzoni]], il 12 dicembre del 2023, stavolta estesa a 102 numeri<ref>{{cita news|editore=[[Star Comics]]|url=https://www.starcomics.com/news/arriva-in-edicola-detective-conan|titolo=Arriva in edicola DETECTIVE CONAN|data=7 dicembre 2023|accesso=21 ottobre 2025}}</ref>, terminati nel novembre 2025.
È giusto inoltre riconoscere ad Aoyama il merito dell'invenzione di molti codici e indovinelli, simili ai codici degli [[Il ritorno di Sherlock Holmes|omini danzanti di Sherlock Holmes]], i quali, a causa della loro complessività, risultano praticamente impossibili da risolvere per il lettore, nonostante questi abbia sempre a disposizione tutti gli indizi che gli consentirebbero di farlo. Uno degli aspetti più caratteristici di ''Detective Conan'' è la passione dell'autore per il filo di [[nylon]]: molti dei migliori casi descritti in quest'opera sono omicidi o crimini compiuti con elaborate trappole costruite con il [[nylon]].
 
Giunti al 1° settembre 2021, Star Comics decise di rilanciare il franchise attraverso una nuova edizione nota come "New Edition", avente un formato leggermente maggiorato rispetto al classico tankōbon, traduzione rivista, copertine fedeli alle originali giapponesi (ad eccezione degli sfondi dietro Conan, come indicato precedentemente) ed una sovraccoperta che include per la prima volta il commento dell'autore su un'aletta e l'enciclopedia dei detective sull'altra, oltre alle "keyhole" sulla quarta di copertina.<ref>{{cita news|url=https://www.lospaziobianco.it/il-ritorno-di-detective-conan-con-la-new-edition/|titolo=Il ritorno di Detective Conan con la New Edition|accesso=28 ottobre 2025|data=5 novembre 2021|autore=Andrea De Lise}}</ref> La cadenza delle uscite, inizialmente bimensile<ref>{{cita tweet|utente=EdStarComics|autore=[[Star Comics]]|numero=1431194789979033604|data=27 agosto 2021|titolo=Conan, il detective bambino più famoso, torna con una riedizione da non perdere, con testi riveduti e corretti, una nuova veste grafica e volumi in formato maxi con sovraccoperta! Dall'1 settembre, ogni due settimane, una nuova uscita!|accesso=21 ottobre 2025}}</ref>, divenne mensile a partire da ottobre 2022. Al 21 ottobre 2025, la "New Edition" è arrivata a 64 volumi.<ref>{{cita web|url=https://www.starcomics.com/titoli-fumetti/detective-conan-new-edition|titolo=DETECTIVE CONAN NEW EDITION|accesso=21 ottobre 2025|editore=[[Star Comics]]}}</ref>
==Fama nel mondo==
=== Successo del manga===
''Detective Conan'' è uno dei manga più famosi e amati al mondo, tanto che è stato tradotto in 21 lingue ed è presente in 22 paesi, tra cui [[Francia]], [[Germania]], [[Malesia]], [[Stati Uniti]], [[Italia]], [[Hong Kong]], [[Spagna]], [[Canada]], [[Filippine]], [[Gran Bretagna]] e molti altri.
 
Oltre al manga principale, negli anni sono state pubblicate da Star Comics in Italia, come in Giappone, diverse raccolte: ''Detective Conan VS. Kaito Kid''<ref>{{cita web|editore=[[Star Comics]]|url=https://www.starcomics.com/titoli-fumetti/detective-conan-vskaito-kid|titolo=DETECTIVE CONAN VS. KAITO KID|accesso=21 ottobre 2025}}</ref>, due volumi incentrati sui principali incontri del protagonista con la sua nemesi, ''Detective Conan VS. Uomini in nero''<ref>{{cita web|url=https://www.starcomics.com/titoli-fumetti/detective-conan-vsuomini-in-nero|titolo=DETECTIVE CONAN VS. UOMINI IN NERO|accesso=21 ottobre 2025|editore=[[Star Comics]]}}</ref>, un riepilogo veloce di 6 volumi (equivalenti a 3 giapponesi) degli scontri contro l'Organizzazione, e ''Detective Conan Soccer Selection''<ref>{{cita news|url=https://www.starcomics.com/news/detective-conan-soccer-selectiongli-episodi-a-tema-calcistico|editore=[[Star Comics]]|titolo=DETECTIVE CONAN SOCCER SELECTION: GLI EPISODI A TEMA CALCISTICO!|data=7 marzo 2019|accesso=21 ottobre 2025}}</ref>, un unico volume con casi a tema calcistico, altra grande passione di Shinichi. Rimane inedita per il suolo italiano la raccolta ''Super Digest Book Detective Conan'', in cui ogni numero riassume 10 volumi originali e contiene un'intervista con l'autore.<ref>{{cita web|url=https://mangayo.it/giappone/5676-detective-conan-100-plus-super-digest-book-edizione-giapponese.html?srsltid=AfmBOoqOtc80lzUZEQapvod2qieKq9xA_3zss62ARLsmDmfylI1wTfOa|titolo=Detective Conan 100 PLUS Super Digest Book - Edizione Giapponese|accesso=21 ottobre 2025}}</ref>
Neanche [[mangaka|l'autore]] [[Gosho Aoyama]] si aspettava tutto questo successo; pensava infatti che sarebbe finito dopo soli tre mesi e invece dura come [[manga]] da 14 anni e come [[anime]] da 11, ed è un successo che non accenna a finire.
 
=== Anime ===
Nel resto del mondo ''Detective Conan'' è pubblicato grazie alle seguenti [[case editrici]]:
==== Serie televisiva ====
<div class="references-small" style="-moz-column-count:3; column-count:3;">
{{Vedi anche|Episodi di Detective Conan}}
*{{Bandiera|Canada}}[[Canada]]: [[Viz Media]]
{{Doppia immagine verticale|destra|Detective Conan logo.svg|Detective conan logo internazionale.png|250|Logo giapponese della serie|Logo internazionale della serie}}
*{{Bandiera|Cina}}[[Cina]]: [[Changchun Publishing House]]
{{citazione|Intuisce la sola ed unica verità, ha l'aspetto di un bambino e la mente di un adulto, il suo nome è: Detective Conan!|Frase introduttiva agli episodi pronunciata da [[Conan Edogawa]]|{{nihongo2|たった一つの真実見抜く、見た目は子供、頭脳は大人、その名は名探偵コナン!|Tatta hitotsu no shinjitsu minuku, mitame wa kodomo, zunō wa otona, sono na wa Meitantei Konan!}}|lingua=ja}}
*{{Bandiera|KOR}}[[Corea del sud]]: [[Daiwon]]
*{{Bandiera|Francia}}[[Francia]]: [[Kana (casa editrice)|Kana]]
*{{Bandiera|Finlandia}}[[Finlandia]]: [[Egmont (casa editrice)|Egmont]]
*{{Bandiera|Germania}}[[Germania]]: [[EMA (casa editrice)|EMA]]
*{{Bandiera|Giappone}}[[Giappone]]: [[Shogakukan]]
*{{Bandiera|Hong Kong}}[[Hong Kong]]: [[Edko Publishing]]
*{{Bandiera|Indonesia}}[[Indonesia]]: [[Elex Media Komputindo]]
*{{Bandiera|Italia}}[[Italia]]: [[Star Comics]]
*{{Bandiera|Malesia}}[[Malesia]]: [[Tora Aman]]
*{{Bandiera|Regno Unito}}[[Regno Unito]]: [[Gollancz Manga]]
*{{Bandiera|Spagna}}[[Spagna]]: [[Planeta DeAgostini]]
*{{Bandiera|USA}}[[Stati uniti d'America]]: [[Viz Media]]
*{{Bandiera|Svezia}}[[Svezia]]: [[Egmont Kärnan]]
*{{Bandiera|Thailandia}}[[Thailandia]]: [[Vibulkij Comics]]
*{{Bandiera|Vietnam}}[[Vietnam]]: [[NXB Kim Đồng]]
</div>
 
La serie animata di ''Detective Conan'' è prodotta da [[TMS Entertainment]] sin dal 1996 ed è trasmessa contemporaneamente in Giappone sulle reti [[Yomiuri TV]] e [[Nippon Television]], con cadenza settimanale. L'anime, negli anni, ha cambiato più volte programmazione: inizialmente in onda il lunedì alle 19:30 fino all'episodio 514 dell'8 settembre 2008, è passato poi alle 19:00 dello stesso giorno a partire dall'episodio 515 del 20 ottobre 2008 fino al 529 del 16 marzo 2009; infine, dall'episodio 530 del 18 aprile 2009 fino ad oggi, viene trasmesso il sabato alle 18:00. Rispetto al manga, la versione animata comprende anche episodi originali, detti ''[[Filler (media)|filler]]'', non concepiti dall'autore, bensì dallo studio di animazione, e che non influiscono sul proseguimento della trama principale. La durata standard di ciascun episodio è di circa 24 minuti, ad eccezione degli "special", puntate estese di durata variabile (da 1 ora a 2 ore e 30 minuti) che adattano casi particolarmente importanti o lunghi del manga, oppure episodi filler trasmessi in occasione di ricorrenze o anniversari della serie. Nelle versioni internazionali, tuttavia, è pratica comune suddividere gli special in più episodi di lunghezza regolare (circa 24 minuti ciascuno), così da uniformarli alla programmazione ordinaria delle serie TV. Per tale motivo esistono due diverse numerazioni: quella giapponese, che considera gli special come episodi singoli di durata estesa, e quella internazionale (nota anche come numerazione italiana), in cui gli special vengono suddivisi in più parti, ciascuna delle quali riceve un numero d'episodio indipendente. Da quando la programmazione si è spostata al sabato, tuttavia, gli episodi speciali si sono progressivamente ridotti nel tempo. Inizialmente realizzata nel formato [[Rapporto d'aspetto (immagine)#Il 4:3|4:3]], la serie è passata al [[16:9]] a partire dall'episodio 453, trasmesso il 23 ottobre 2006. Riguardo la tecnica di animazione, i primi 283 episodi (305 secondo la numerazione italiana) vennero realizzati in [[Rodovetro|cel animation]], ad eccezione degli episodi 96 (99–102), 219 (235–238) e 263 (282–285) che furono prodotti in [[Animazione digitale|digitale]]. A partire dall'episodio 284 (306 nella numerazione italiana), la serie è interamente animata in digitale. Al 18 ottobre 2025, l'anime ha raggiunto i 1179 episodi<ref name=episodi/>, consolidandosi come una delle serie più longeve nella storia dell'animazione giapponese.
=== Successo dell'anime ===
Grazie al grande successo ottenuto, la serie [[manga]] ''Detective Conan'' è stata trasposta in [[anime]] a partire dal [[1996]] grazie al lavoro della [[Tokyo Movie Shinsha]]. Negli anni seguenti è stato esportato negli altri stati del mondo. In [[Italia]] la serie è giunta nel [[2002]] grazie al lavoro di [[doppiaggio]] della [[Merak film]] ed alla messa in onda di [[Italia 1]].
 
In generale, un episodio della serie si svolge seguendo questo schema:
Nel resto del mondo ''Detective Conan'' è adattato e trasmesso grazie alle seguenti [[televisione|stazioni televisive]]:
{|width="68%" cellspacing="0" cellpadding="0"
<div class="references-small" style="-moz-column-count:2; column-count:2;">
|-
*{{Bandiera|Canada}}[[Canada]]: [[YTV]]
|width="10%" style="border:1px solid #FFD800; border-top:0.8px solid #FFFFF;background:#FFFFFF; padding:0.5em;"|
*{{Bandiera|Cile}}[[Cile]]: [[Chilevisión]]
<div align="center">[[Prologo]]</div>
*{{Bandiera|Cina}}[[Cina]]: [[CTS]], [[SET Metro]], [[Animax]]
|width="10%" style="border:1px solid #FFD800; border-top:0.8px solid #FFFFF;background:#FFFFFF; padding:0.5em;"|
*{{Bandiera|KOR}}[[Corea del sud]]: [[Tooniverse]]
<div align="center">Sigla d'apertura</div>
*{{Bandiera|Francia}}[[Francia]]: [[Cartoon Network]], [[France 3]], [[Mangas]], [[NT1]]
|width="10%" style="border:1px solid #FFD800; border-top:0.8px solid #FFFFF;background:#FFFFFF; padding:0.5em;"|
*{{Bandiera|Filippine}}[[Filippine]]: [[GMA7]], [[Animax]]
<div align="center">1ª parte</div>
*{{Bandiera|Germania}}[[Germania]]: [[RTL II]]
|width="10%" style="border:1px solid #FFD800; border-top:0.8px solid #FFFFF;background:#FFFFFF; padding:0.5em;"|
*{{Bandiera|Giappone}}[[Giappone]]: [[TV Tokyo]]
<div align="center">''[[Eyecatch]]''</div>
*{{Bandiera|Hong Kong}}[[Hong Kong]]: [[TVB]], [[Animax]]
|width="10%" style="border:1px solid #FFD800; border-top:0.8px solid #FFFFF;background:#FFFFFF; padding:0.5em;"|
*{{Bandiera|Indonesia}}[[Indonesia]]: [[Elex Media Komputindo]], [[Animax]]
<div align="center">2ª parte</div>
*{{Bandiera|Italia}}[[Italia]]: [[Italia 1]]
|width="10%" style="border:1px solid #FFD800; border-top:0.8px solid #FFFFF;background:#FFFFFF; padding:0.5em;"|
*{{Bandiera|Malesia}}[[Malesia]]: [[TV3]], [[Animax]]
<div align="center">Sigla di chiusura</div>
*{{Bandiera|Messico}}[[Messico]]: [[TV Azteca]]
|width="10%" style="border:1px solid #FFD800; border-top:0.8px solid #FFFFF;background:#FFFFFF; padding:0.5em;"|
*{{Bandiera|Regno Unito}}[[Regno Unito]]: [[Gollancz Manga]]
<div align="center">[[Epilogo]]</div>
*{{Bandiera|Singapore}}[[Singapore]]: [[Animax]]
|width="10%" style="border:1px solid #FFD800; border-top:0.8px solid #FFFFF;background:#FFFFFF; padding:0.5em;"|
*{{Bandiera|Spagna}}[[Spagna]]: [[Cartoon Network]]
<div align="center">Anticipazione episodio successivo</div>
*{{Bandiera|USA}}[[Stati uniti d'America]]: [[FUNimation]] (precedentemente su [[Adult Swim]])
|width="10%" style="border:1px solid #FFD800; border-top:0.8px solid #FFFFF;background:#FFFFFF; padding:0.5em;"|
*{{Bandiera|Thailandia}}[[Thailandia]]: [[Modern Nine TV]], [[Animax]]
<div align="center">''Next Conan's Hint''</div>
*{{Bandiera|Vietnam}}[[Vietnam]]: [[NXB Kim Đồng]]
|width="10%" style="border:1px solid #FFD800; border-top:0.8px solid #FFFFF;background:#FFFFFF; padding:0.5em;"|
</div>
<div align="center">Rapido scambio di battute fra personaggi</div>
|}
Nelle prime stagioni, ogni episodio cominciava con una breve anticipazione, integrata nella sigla d'apertura, della puntata che di lì a poco sarebbe stata proposta. A partire dall'episodio 219 (235 secondo la numerazione italiana), gli special si aprivano direttamente con dei prologhi, ossia sequenze contenenti dialoghi, seguite, tranne rare eccezioni, dalla consueta anticipazione all'interno della sigla d'apertura. Tale impostazione divenne la norma per tutte le puntate a partire dall'episodio 491 (538 nella numerazione italiana). Alcuni special, in particolare, presentavano scene celebrative in cui i personaggi ringraziavano gli spettatori, ma alcune di esse sono esclusive del [[Master originale|master]] giapponese. Gli ''eyecatch'', presenti in ogni singolo episodio, sono rappresentati da un portone di legno che si apre e si chiude. Dopo la sigla di chiusura, la maggior parte degli episodi (eccetto, salvo rare occasioni, quelli che costituiscono le parti precedenti di un caso o alcune puntate singole) presenta un epilogo, ovvero il finale vero e proprio della puntata. Dopodiché, compaiono rispettivamente l'anticipazione dell'episodio successivo, il ''Next Conan's Hint'' (breve scena che mostra un indizio riguardante il prossimo caso) e un rapido scambio di battute fra alcuni personaggi della durata di qualche secondo.
 
Dal 1996 al 2006, Shōgakukan ha distribuito i primi 426 episodi in [[VHS]].<ref>{{cita web|url=https://www.amazon.co.jp/dp/4099031918|titolo=''Detective Conan'' Volume 1 (VHS)|editore=[[Amazon]]|lingua=ja|accesso=23 ottobre 2025}}</ref> Tale iniziativa includeva anche produzioni speciali come la "Shōgakukan Illustrated Encyclopedia Series", una piccola serie di 11 OAV che presentava episodi tematici con contenuti educativi e narrativi. A partire dal 2000, la pubblicazione si è diversificata: gli episodi dal 135° in poi sono stati rilasciati anche in [[DVD]], una linea ancora oggi in commercio.<ref>{{cita web|url=http://conan.aga-search.com/501-3-1-6dvd.html|titolo=DVD Part 6|editore=Aga-Search.com|accesso=6 maggio 2009|lingua=ja}}</ref> Con il declino dell'uso dei videoregistratori, nel 2006 è iniziata la ripubblicazione in DVD degli episodi precedenti, dal primo al 134.<ref>{{cita web|url=https://conan.bzone.co.jp/tvseries/detail.html?no=ONBD-2501|titolo=TVシリーズ「名探偵コナン」PART 1|lingua=ja|accesso=23 ottobre 2025}}</ref> In [[Italia]], a partire dal 19 gennaio 2008, furono pubblicati dei DVD della serie ad opera di [[De Agostini]].<ref>{{cita web|url=https://lucca2007.luccacomicsandgames.com/page.php@page=504&langId=1.html|titolo=Detective Conan - DVD Collection|accesso=20 ottobre 2025}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.animeclick.it/news/18016-offerta-lancio-per-i-dvd-di-detective-conan-by-de-agostini|data=23 gennaio 2008|titolo=Offerta lancio per i DVD di Detective Conan by DeAgostini|accesso=23 ottobre 2025|sito=[[AnimeClick.it]]}}</ref> Vennero pubblicati i primi 52 episodi (numerazione italiana), per un totale di 24 dischi.<ref>{{cita web|sito=[[AnimeClick.it]]|url=https://www.animeclick.it/news/19366-detective-conan-deagostini-riduce-il-numero-delle-uscite|titolo=Detective Conan, DeAgostini riduce il numero delle uscite|accesso=20 ottobre 2025}}</ref> Ad aprile dello stesso anno, [[EXA Cinema]], sotto l'etichetta [[Fool Frame]], pubblicò un cofanetto denominato "Stagione uno - Box 1" contenente quattro DVD che coprivano i primi 11 episodi della serie.<ref>{{cita news|url=https://www.animeclick.it/news/18678-exa-cinema-detective-conan-stagione-1-parte-1-ad-aprile|titolo=EXA Cinema: Detective Conan stagione 1 (parte 1) ad aprile|sito=[[AnimeClick.it]]|data=6 aprile 2008|accesso=23 ottobre 2025}}</ref>
=== Onorificenze e celebrazioni ===
Nel [[2001]], il manga ha vinto lo [[Shogakukan Manga Award]] per [[shōnen]].<ref>[http://comics.shogakukan.co.jp/mangasho/rist.html Elenco dei vincitori]</ref>
 
===== Edizione italiana =====
Nella 5° competizione del ''[[:en:Tokyo Anime Award|Tokyo Anime Award]]''<ref>[http://www.tokyoanime.jp/ja/index.php Sito ufficiale]</ref> il nono film di ''Detective Conan'', ''Il piano sul pelo dell'acqua'', ha vinto nella categoria [[film]].<ref>[http://www.animenewsnetwork.com/news/2006-03-27/tokyo-anime-fair-award-winners La notizia sull'Anime News Network]</ref> Nel [[febbraio]] del [[2008]] l'undicesimo film della serie, ''Detective Conan: Jolly Roger nel profondo azzurro'', ha vinto il ''Nihon Accademy Award'' nella categoria animazione, aggiudicandosi per il secondo anno successivo il premio, dopo la vittoria del decimo film, ''Detective Conan: Requiem dei detective'', l'anno precedente.<ref>[http://www.ytv.co.jp/conan/blog/2008/02/post_38.html La notizia sul blog ufficiale]</ref>
I primi 488 episodi della serie (449 secondo la numerazione giapponese) furono trasmessi su [[Italia 1]] dal 13 maggio 2002 al 18 gennaio 2010. Gli episodi dal 489 al 537 (orig. dal 450 al 490), invece, andarono in prima visione su [[Hiro (rete televisiva)|Hiro]], canale [[pay TV]] di [[Mediaset]], dal 31 ottobre al 18 dicembre 2010, salvo poi esser replicati in chiaro su Italia 1 dal 6 giugno al 1º agosto 2011. Gli episodi dal 538 al 573 (orig. dal 491 al 522), infine, segnarono il ritorno della prima visione su Italia 1, avvenuta tra il 2 agosto e l'11 settembre 2011. La trasmissione sul canale venne abbandonata definitivamente l'anno successivo in favore di [[Italia 2]], dove inizialmente non fu resa nota la numerazione degli episodi; pertanto vennero saltate alcune puntate e si riprese direttamente con il 577 del 6 maggio 2012, fino ad arrivare al 592 del 21 maggio dello stesso anno (orig. dal 526 al 541). Gli episodi mancanti, cioè quelli dal 574 al 576 (orig. dal 523 al 525), vennero recuperati poco dopo, dal 26 al 28 maggio 2012. L'episodio 593 (orig. 542) fu trasmesso su Italia 2 solamente al termine del ciclo di repliche, il 2 marzo 2014; venne saltato in un primo momento poiché Mediaset, essendo la prima parte di un caso, non possedeva i diritti anche per la seconda.
 
Arrivati al 2013, la serie fu acquisita da [[De Agostini]] per essere trasmessa su [[Super!]], un canale indirizzato alle famiglie. Il primo episodio mandato in onda fu il 594 (orig. 543), risalente al 27 maggio 2013. Questo fece sì che la seconda parte de "Il faraglione dell'unicorno" venne trasmessa prima della precedente. L'ultimo episodio trasmesso, invece, fu il 775 (orig. 723), il 18 maggio 2016. A partire da marzo 2014, però, gli episodi di Super! vennero pubblicati in versione integrale e con sigle originali sulla piattaforma on demand [[Cubovision]] (poi divenuta TIMvision). Durante questa fase, furono rilasciati in esclusiva alcuni episodi inizialmente saltati da Super! per motivi di censura. In particolare, le puntate 621-626-627 (orig. 570-626-627) furono poi recuperate in chiaro dopo le 23:00 a luglio 2015, mentre gli episodi 749-762-763 (orig. 697-710-711) a febbraio 2017. La stessa sorte toccò all'attuale ultimo episodio doppiato della serie, il 776 (orig. 724), pubblicato su TIMvision nel 2016 e trasmesso poi su Super! nel 2019 in coda ad un ciclo di repliche.<ref name=notizianime>{{cita news|url=https://notizianime.altervista.org/situazione-detective-conan-in-italia-analisi-degli-ascolti-prospettive-future/|titolo=La situazione di Detective Conan in Italia: analisi degli ascolti e prospettive future|accesso=28 ottobre 2025|data=1° agosto 2023}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.animeclick.it/news/108003-detective-conan-la-serie-anime-arriva-su-italia-2-dal-primo-settembre|titolo=Detective Conan: la serie anime arriva su Italia 2 dal primo settembre|accesso=28 ottobre 2025|data=25 agosto 2025|sito=[[AnimeClick.it]]}}</ref>
Nel [[2005]] e nel [[2006]] la televisione [[giappone]]se [[TV Asahi]] ha indetto dei sondaggi per stilare una ''"Classifica dei 100 [[anime]] più popolari"''. In queste speciali classifiche ''Detective Conan'' ha raggiunto il 6° posto nel [[2005]]<ref>[http://www.animenewsnetwork.com/news/2005-09-23/tv-asahi-top-100-anime Pagina nell'Anime News Network Enciclopedia]</ref> ed il 23° posto nel [[2006]].<ref>[http://www.animenewsnetwork.com/news/2006-10-13/japan's-favorite-tv-anime Pagina nell'[[Anime News Network]]'s Enciclopedia]</ref> Nello stesso anno ha anche raggiunto la 43° posizione nella classifica degli ''"[[Anime]] celebri della storia"''.<ref>[http://www.animenewsnetwork.com/news/2006-10-13/japan's-favorite-tv-anime Pagina nell'Anime News Network Enciclopedia]</ref>
[[Immagine:Hokuei Town Conan Bridge.jpg|thumb|right|225px|La statua di [[Conan Edogawa]] sul ''Ponte Conan'']]
Da tutte le classifiche pubblicate nel [[2006]] è stata tratta una ''"Classifica Top 500"'' con all'interno sia serie [[anime]] [[giappone]]si, che serie [[cartoon]] [[america]]ni; in questa speciale classifica ''Detective Conan'' è arrivato al 36° posto, davanti a famosi titoli come ''[[Bleach]]'', ''[[Pokémon (anime)|Pokémon]]'', o l'[[Stati Uniti d'America|americano]] ''[[Futurama]]''<ref>[http://www.keyframeonline.com/forum/showthread.php?t=65 Collegamento alla classifica completa, nella quale ''Detective Conan'' è indicato come ''"Case closed"'']</ref>.
 
Il 14 luglio 2025, [[Yamato Video]] annuncia di aver acquisito, in collaborazione con Mediaset, i diritti della serie.<ref>{{cita news|url=https://www.animeclick.it/news/107544-yamato-video-annuncia-il-ritorno-di-detective-conan|titolo=Yamato Video annuncia il ritorno di Detective Conan|sito=[[AnimeClick.it]]|data=14 luglio 2025|accesso=27 ottobre 2025}}</ref> Il 1° settembre 2025, la trasmissione riprende dalle primissime puntate, proposte in versione rimasterizzata ad alta definizione e senza censure video, con un ritmo di 3 episodi al giorno dal lunedì al venerdì. Le puntate vengono prima trasmesse in chiaro su Italia 2, oltre ad essere disponibili in streaming su [[Mediaset Infinity (Italia)|Mediaset Infinity]] per un periodo limitato di 30 giorni, e poi pubblicate sul canale ''Anime Generation'' di Yamato Video, disponibile sulla piattaforma [[Prime Video]].<ref>{{cita news|url=https://www.animeclick.it/news/107959-yamato-video-novita-in-arrivo-su-anime-generation-e-data-per-detective-conan|titolo=Yamato Video: novità in arrivo su ANiME Generation, e data per Detective Conan|sito=[[AnimeClick.it]]|accesso=23 ottobre 2025|data=20 agosto 2025}}</ref>
A partire dal [[marzo]] [[2007]] è stato aperto nella città di [[Hokuei]], l'odierna [[Daiei]], un museo chiamato ''Aoyama Gôshô Furusato-kan (La fabbrica manga di Gosho Aoyama)''.<ref>http://www.gamf.jp/ Il sito ufficiale</ref> Tale museo è interamente dedicato al [[mangaka]] [[Gosho Aoyama]] e la sua opera principale, ''Detective Conan'',<ref>[http://www.animenewsnetwork.com/news/2006-09-13/hokuei-cho-honors-gosho-aoyama-with-museum Notizia sull'Anime News Network's Encyclopedia]</ref> ed è stato costruito nelle vicinanze della casa natale dell'autore.<ref>[http://anime.dokidoki-paradise.com/conan/information.html Illustrazioni delle sale del museo]</ref> Sia al suo interno, sia nelle sue vicinanze, sono presenti moltissime statue ritraenti i personaggi della serie più famosa di Gosho Aoyama, come per esempio [[Conan Edogawa]] e [[Ran Mouri]].<ref>[http://www.e-hokuei.net/hokuei/youran/html/24-26/index.html La notizia sul sito della città]</ref>
 
L'adattamento italiano degli episodi trasmessi da Mediaset fu curato da [[Merak Film]], casa di doppiaggio di tutta la serie, e presentava numerose censure, soprattutto nella prima stagione italiana (ep. 1-130, orig. 1-123). Termini come ''uccidere'', ''morire'', ''suicidarsi'' e ''sangue'' furono alleggeriti rispettivamente in ''eliminare'', ''perdere la vita'', ''farla finita'' e ''tracce ematiche''.<ref name=bestmovie>{{cita news|url=https://www.bestmovie.it/news/detective-conan-ancora-oggi-i-fan-italiani-non-riescono-a-perdonare-questa-censura-assolutamente-insensata/914338/|titolo=Detective Conan, ancora oggi i fan italiani non riescono a perdonare questa censura assolutamente insensata|accesso=28 ottobre 2025|autore=Irene Rosignoli|data=29 novembre 2024|editore=[[Best Movie]]}}</ref><ref name=pop>{{cita news|url=https://www.giornalepop.com/detective-conan-lavventura-italiana/|titolo=DETECTIVE CONAN, L'AVVENTURA ITALIANA|accesso=28 ottobre 2025|data=14 maggio 2022|autore=Miki Moz}}</ref> Particolarmente compromesso fu "Il caso della sonata al chiaro di luna" (ep. 11-12, orig. 11), in cui ''droga'' divenne ''microfilm''<ref name=pop/> e furono alterate identità e sesso del colpevole. Dalla seconda stagione italiana in poi (ep. 131+, orig. 124+), tale pratica fu quasi del tutto abbandonata, salvo alcune eccezioni.<ref name=pop/> Durante la messa in onda, venivano applicate censure video come fermi immagine, oscuramento del sangue o tagli di intere scene, anche se la maggior parte di esse vennero ripristinate nelle successive repliche su Hiro e Italia 2. Lo special "Misteri in una notte di luna piena" (ep. 371-375, orig. 345) venne suddiviso, per la prima visione su Italia 1, in sei parti anziché cinque; nonostante ciò, la divisione internazionale fu poi ripristinata nelle repliche successive. Gli epiloghi venivano inoltre spesso tagliati, comportando un danno significativo alla narrazione. Tuttavia, a partire dall'episodio 234 (orig. 218), si registrò una svolta: gli epiloghi, salvo rarissime eccezioni, non furono più omessi. I prologhi, al contrario, vennero sempre trasmessi, mentre le anticipazioni incluse nelle sigle d'apertura non furono mai mostrate. Le anticipazioni riguardanti i casi successivi comparvero solo a partire dall'episodio 489 (orig. 450), ossia con la stagione in prima visione su Hiro.
Inoltre, nella città di Hokuei sono molte le costruzioni dedicate a ''Detective Conan'': oltre a questo museo infatti, sono stati costruiti il ''Ponte Conan''<ref>[http://www.pref.tottori.jp/kokusai/FanTaishi-HP/English/News/konan.html Informazioni e foto sul sito della prefettura di Tottori]</ref> vicino al fiume Yura, e moltissime statue per tutta la città.<ref>http://pub.ne.jp/yukconbrio/?entry_id=678946 Sito con molte foto ritraenti le statue</ref>
<!--
''Cercasi immagini''
** La città natale di Gosho Aoyama, [[Daiei]], è dedicata a Conan, e al suo ingresso c'è una mappa della città con il disegno di Conan.
** Nella città di Daiei ci sono alcune statue di Conan. È l'unico detective, insieme a [[Sherlock Holmes]], ad avere statue che lo rappresentino, ma quelle di Conan sono molto più numerose.
-->
 
Il passaggio dei diritti a De Agostini segnò un regresso nella qualità dell'adattamento; quest'ultimo venne curato da Benedetta Del Nero e, poiché Super! è un canale destinato ad un pubblico familiare, si assistette ad un forte incremento di censure audio e video.<ref name=notizianime/><ref name=bestmovie/><ref name=pop/> Su TIMvision, gli stessi episodi vennero proposti in versione integrale e senza censure video, a differenza di quelle audio che rimasero; questa versione presentava le sigle originali giapponesi, i prologhi, le brevi anticipazioni contenute nelle sigle d'apertura e le anticipazioni dei casi successivi, mentre gli epiloghi venivano trasmessi anche in chiaro.
=== La serie in altre opere ===
Dato il grande successo ottenuto da ''Detective Conan'' in [[Giappone]] e nel resto del mondo, è stato più volte oggetto di citazioni e di parodie da parte di altre serie [[manga]] ed [[anime]].
 
Gli ''eyecatch'' sono sempre stati omessi nelle trasmissioni televisive, a differenza delle versioni in streaming su Cubovision/TIMvision e Prime Video (canale Anime Generation).
==== Detective Conan in altri [[manga]]====
*''Detective Conan'' riceve una citazione nel volume 29 della serie ''[[H2 (manga)|H2]]'', creata da [[Mitsuru Adachi]]. In questo volume, [[Conan Edogawa|Conan]] appare nella televisione in casa di uno dei protagonisti, e viene chiamato {{Nihongo|Connan|コンナン}}<ref>[http://img407.imageshack.us/img407/3884/connanvw6lh2.jpg La tavola con la citazione]</ref>
*In un successivo manga di Mitsuru Adachi, ''[[Misora per sempre]]'', i personaggi si trovano durante il quarto volume in una caverna, apparentemente scenario di un omicidio, e cominciano a cercare gli indizi per scovare il colpevole, rendendosi successivamente conto di aver sbagliato serie.
*Nel manga di ''[[Mikami Agenzia Acchiappafantasmi]]'', appare su una televisione durante il volume 31 [[Conan Edogawa]] durante un'indagine.<ref>[http://img262.imageshack.us/img262/156/immagine042rn4.jpg L'immagine della scena]</ref>
 
==== Detective Conan in altri [[anime]]Film ====
{{Vedi anche|Film di Detective Conan}}
*Nell'[[Original Anime Video|OAV]] di ''[[Full Metal Panic! The Second Raid]]'', uno dei personaggi vede sulla televisione una serie intitolata ''Conan, il ragazzo detective del futuro'', citazione congiunta di ''Detective Conan'' e ''[[Conan il ragazzo del futuro]]'', di [[Hayao Miyazaki]].
I [[film d'animazione]] escono in Giappone ogni anno ad aprile dal 1997 e sono arrivati al ventottesimo, saltando solo il 2020 a causa del periodo [[COVID-19]]. Animati sempre da [[TMS Entertainment]], sono prodotti in una [[joint venture]] tra TMS, [[Yomiuri TV]], [[Nippon Television]], [[Shōgakukan]], [[ShoPro]] e [[Toho]]. Di grande successo ai botteghini nipponici, negli anni si sono avvicendati numerosi registi alle loro direzioni.
*Anche nel nono episodio dell'anime di ''[[La malinconia di Haruhi Suzumiya]]'' viene citato ''Detective Conan'', durante una scena in cui si sentono dalla televisione delle frasi che ricordano la serie.<ref>Si sentono infatti frasi quali «Il colpevole sei tu!» o «Da fuori sembra un bambino, come sia dentro non si sa, un grande difensore della città, il suo nome è Detective...»</ref>
*Durante il trentesimo episodio di ''[[Gintama]]'', appaiono l'ombra misteriosa, usata particolarmente in ''Detective Conan'' per illustrare i colpevoli durante l'omicidio, ed a fine episodio c'è la parodia del [[meitantei|detective]] [[Kogoro Mori]] da parte del protagonista Gintoki.
*Nel secondo episodio dell'anime ''[[Hayate no Gotoku]]'', ci sono varie citazioni alla serie, anche sottoforma di statue ritraenti i personaggi.<ref>[http://img146.imagevenue.com/img.php?image=06907_conanhayate_123_1099lo.jpg Immagine della statua]</ref>
*Poiché ''Detective Conan'' ed ''[[Inuyasha]]'' appaiono settimanalmente nella stessa rivista, hanno avuto varie citazioni all'interno delle rispettive serie animate; per esempio, in un episodio di ''Inuyasha'' sono visibili per qualche secondo [[Ran Mori]] e [[Shinichi Kudo]] camminare nella scuola di [[Kagome Higurashi]].
*''Detective Conan'' appare anche nell'anime della serie ''[[Crayon Shin-chan]]'' di [[Usui Yoshito]], in quanto il protagonista si veste da [[Conan Edogawa]] e si comporta come lui.
* È stato annunciato un [[crossover]] fra Detective Conan e [[Lupin III]], che vedrà i principali protagonisti di entrambe le serie coinvolti alla ricerca di un tesoro leggendario. La notizia è stata annunciata sul settimanale "[[Weekly Shonen Sunday]]". La lavorazione del [[TV Special]] è durata 2 anni. Il film uscirà a [[marzo]] [[2009]] col titolo [[Lupin III VS Detective Conan]].
 
Ai film si aggiunge il [[Fiction televisiva#Non seriale|film per la TV]] [[Crossover (televisione)|crossover]] del 2009 con l'anime ''[[Lupin III]]'', dal titolo ''[[Lupin III vs Detective Conan]]'', cui ha fatto seguito, nel 2013, un crossover per il cinema, dal titolo ''[[Lupin Terzo vs Detective Conan]]''.
== L'autore ==
{{Vedi anche|Gosho Aoyama}}
{{Nihongo|'''Gōshō Aoyama'''|青山 剛昌|Aoyama Gōshō}}, pseudonimo di {{Nihongo|'''Yoshimasa Aoyama'''|青山 剛昌|Aoyama Yoshimasa}} (nato a [[Daiei]] il [[21 giugno]] [[1963]]) è un [[mangaka]] [[giappone]]se, famoso per aver creato la serie [[manga]] ''Detective Conan''.
 
In Italia i lungometraggi sono arrivati prevalentemente in televisione: i primi tredici sono stati trasmessi in Italia dalle reti [[Mediaset]], mentre il sedicesimo su [[Super!]]. L'unico film distribuito in larga scala nei cinema con [[doppiaggio]] in [[Lingua italiana|italiano]] è il secondo crossover, su distribuzione di [[Lucky Red Distribuzione|Lucky Red]] il 10 e l'11 febbraio 2015.<ref>{{YouTube|autore=[[Lucky Red Distribuzione|Lucky Red]]|id=Y0CuhZliQrM|titolo=Lupin III VS Detective Conan - Evento Speciale AL CINEMA 10 e 11 febbraio|data=15 gennaio 2015|accesso=22 ottobre 2025}}</ref> Una proiezione del [[Detective Conan - L'asso di picche|secondo film]], in giapponese con sottotitoli, è avvenuta invece al ''San Marino Animæ Festival'' di [[Città di San Marino]] ogni giorno dal 7 al 9 dicembre 2012.<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/33607-san-marino-anime-festival-7-912-i-film-di-madoka-e-molto-altro|titolo=San Marino Anime Festival 7-9/12 I film di Madoka e molto altro|sito=[[AnimeClick.it]]|data=16 ottobre 2012|accesso=16 ottobre 2012}}</ref> Anche lo stesso secondo film crossover con Lupin III, prima della distribuzione doppiata, è stato proiettato due volte coi sottotitoli, rispettivamente l'11 maggio 2014 a [[Firenze]] e il 14 maggio dello stesso anno a [[Milano]], come parte della rassegna "Wa! Japan Film Festival".<ref>{{cita web|url= http://wajapanfilmfest.it/it/film/index/8|titolo=Lupin III vs. Detective Conan: The Movie|sito=Sito ufficiale del ''Wa! Japan Film Festival''|accesso=1º maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140502003448/http://wajapanfilmfest.it/it/film/index/8|urlmorto=sì}}</ref> Il ventisettesimo lungometraggio è stato proiettato, sempre in versione sottotitolata, a [[Lecce]] in occasione della rassegna "ALFest 2024" il 14 settembre 2024.<ref>{{cita web|titolo=ALFEST|url=https://alfest.it/accrediti/|accesso=22 ottobre 2025}}</ref>
=== Biografia ===
[[Gosho Aoyama]] dimostrò di essere abile nel disegno fin da piccolo. Mentre ancora frequentava il primo anno di [[scuola elementare]], vinse una competizione con la storia ''[[Yukiai War]]'', che venne esposta al ''Tottori Daimaru Department Store''.
 
In Giappone, dal 1998 al 2005 i primi otto film sono stati pubblicati in formato VHS, mentre a partire dal 2001 tutti i lungometraggi vengono regolarmente commercializzati in DVD. In Italia, EXA Cinema, col marchio Fool Frame, ha pubblicato i primi due film cinematografici della saga in DVD, benché il secondo solo per il noleggio. Il sedicesimo film è invece uscito in DVD e [[Blu-ray Disc]] edito da [[Cecchi Gori Group|Cecchi Gori]] e [[De Agostini Editore]].<ref>{{cita web|url=https://www.amazon.it/Detective-Conan-LUndicesimo-Kobun-Shizuno/dp/B00FCH1GMC/ref=sr_1_1?s=dvd&ie=UTF8&qid=1383602088&sr=1-1&keywords=Detective+Conan+-+L%27Undicesimo+Attaccante|titolo=Detective Conan - L'Undicesimo Attaccante (DVD)|sito=[[Amazon.com|Amazon.it]]|accesso=4 novembre 2013}}</ref>
Durante gli anni dell'[[università]], nell'inverno del [[1986]], partecipò ad un'altra competizione fumettistica per ragazzi, ottenendo una nuova vittoria; ciò cambio in modo irreparabile la sua carriera di [[mangaka]], che da allora gli diede sempre maggior successo. Uno dei suoi primi lavori fu {{Nihongo|''Chotto mattete''|ちょっとまってて|Aspetta un attimo}}, pubblicato sul [[Riviste giapponesi di fumetti|settimanale]] [[Shōnen Sunday]] nell'inverno del [[1987]].
 
==== Film special ====
Successivamente, iniziò la serializzazione di {{Nihongo|''[[Magic Kaito]]''|まじっく快斗|Magikku Kaito}}, pubblicato sullo stesso settimanale e, dall'inizio degli [[anni 1990]], fu pubblicato un nuovo [[manga]], {{Nihongo|''[[Yaiba]]''|やいば|''Yaiba''}}, composto da 24 [[Tankōbon]], e vincitore dello [[Shogakukan Manga Award]] nel [[1993]].<ref>[http://www.hahnlibrary.net/comics/awards/shogakukan.shtml Elenco dei vincitori dal 1956 ad oggi.]</ref>
Negli anni, sono stati creati alcuni film special animati per il mercato televisivo:
* ''Meitantei Conan - Ginyoku no Time Travel'' (10 aprile 2004)<ref name=special>{{cita web|url=http://nconan.web.fc2.com/specials/|titolo=名探偵コナンTVスペシャルリスト|accesso=28 ottobre 2025|lingua=ja}}</ref>
* ''Meitantei Conan - Black History - Kuro-zukume no soshiki to no taiketsu no rekishi'' (17 aprile 2007)<ref>{{cita web|url=https://myanimelist.net/anime/7303/Meitantei_Conan__Kuro_no_Soshiki_to_Taiketsu_no_Rekishi|titolo=Meitantei Conan: Kuro no Soshiki to Taiketsu no Rekishi|accesso=28 ottobre 2025|sito=[[MyAnimeList]]|lingua=en}}</ref>
* ''[[Lupin III vs Detective Conan]]'' (27 marzo 2009)<ref>{{cita web|sito=[[AnimeClick.it]]|url=https://www.animeclick.it/anime/1932/lupin-iii-vs-meitantei-conan|titolo=Lupin III vs Detective Conan - La prima sfida|accesso=28 ottobre 2025}}</ref><ref name=special/>
* ''Meitantei Conan - Tōbōsha Mōri Kogorō'' (23 aprile 2014)<ref name=special/>
* ''[[Meitantei Conan: Edogawa Conan shissō jiken - Shijō saiaku no futsukakan]]'' (26 dicembre 2014)<ref name=special/>
* ''[[Detective Conan: Episode "One" - Il detective rimpicciolito]]'' (9 dicembre 2016)<ref>{{cita news|sito=[[Anime News Network]]|url=https://www.animenewsnetwork.com/daily-briefs/2016-11-09/detective-conan-episode-one-tv-special-briefly-listed-for-december-9/.108644|titolo=Detective Conan Episode One TV Special Briefly Listed for December 9|accesso=28 ottobre 2025|data=9 novembre 2016|lingua=en}}</ref>
* ''Meitantei Conan - Honchō no keiji koi-monogatari - Kekkon zen'ya'' (15 aprile 2022)<ref>{{cita news|url=https://kinro.ntv.co.jp/article/detail/20220304|titolo=劇場版最新作『ハロウィンの花嫁』公開記念 2週連続名探偵コナン ①【4.15】史上初!金ローオリジナル TVシリーズ特別編集版 『本庁の刑事恋物語~結婚前夜~』 ② 【4.22】初放送!『緋色の弾丸』|lingua=ja|data=4 marzo 2022|accesso=28 ottobre 2025}}</ref>
 
==== Film riassuntivi ====
Nel [[1994]] cominciò il successo di {{Nihongo|''Detective Conan''|名探偵コナン|''Meitantei Conan''}}, che dopo 14 anni non accenna a terminare, e che ha portato il suo creatore tra i più grandi [[mangaka|autori]] di [[manga]] di tutti i tempi.
Oltre ai film special, sono stati creati alcuni film riassuntivi dedicati ad archi della trama principale, destinati al mercato televisivo. Generalmente creati con il materiale già esistente della serie anime, alcune scene sono state rianimate o ridoppiate. Ad oggi, questi sono:
* ''Meitantei Conan - Hiiro no fuzai shōmei'' (16 aprile 2021)<ref>{{cita news|url=https://anime.everyeye.it/notizie/detective-conan-the-scarlet-alibi-nuovo-film-franchise-uscita-11-febbraio-494218.html|titolo=Detective Conan: The Scarlet Alibi, dettagli e data d'uscita del nuovo film riassuntivo|accesso=28 ottobre 2025|data=20 gennaio 2021|autore=Alessandro Digioia|sito=[[Everyeye.it]]}}</ref>
* ''Meitantei Conan - Haibara Ai monogatari - Kurogane no Mistery Train'' (14 aprile 2023)<ref>{{cita news|url=https://animehunch.com/detective-conan-gets-new-compilation-film-on-ai-haibaras-backstory-reveals-trailer/|titolo=Detective Conan Gets New Compilation Film On Ai Haibara’s Backstory, Reveals Trailer|accesso=28 ottobre 2025|data=7 dicembre 2022|lingua=en}}</ref>
* ''Meitantei Conan VS Kaitō Kid'' (5 gennaio 2024)<ref>{{cita news|url=https://animehunch.com/detective-conan-gets-new-compilation-film-conan-vs-kaito-kid-release-date-other-details-revealed/|titolo=Detective Conan Gets New Compilation Film 'Conan Vs. Kaito Kid'; Release Date & Other Details Revealed!|data=6 dicembre 2023|lingua=en}}</ref>
 
==== MangaOAV ====
{{Vedi anche|CapitoliOAV di Detective Conan }}
[[File:Conan Tottori Liner in Yonago Station 3.jpg|thumb|Un treno con serigrafia di ''Detective Conan'' alla [[stazione di Yonago]]]]
In Giappone il manga è pubblicato dalla [[Shogakukan]] a partire dal [[1994]] sul periodico antologico ''[[Shōnen Sunday]]''. Fino ad ora sono state vendute 120 milioni di copie<ref>[http://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/people.php?id=4883 Pagina dell'autore sull'Anime News Network, nella quale è indicato nel 2004 il superamento dei 100 milioni di copie vendute]</ref> che, visto il genere non particolarmente famoso, sta a significare l'enorme successo che la serie ha avuto presso il pubblico.
Come per molte altre serie giapponesi, oltre al manga, l'anime e alcuni film sono stati realizzati degli episodi speciali usciti solo in DVD detti [[Original anime video|OAV]].
L'ultimo [[Tankōbon]] uscito per il momento in [[Giappone]] è il 63 e a [[gennaio]] uscirà il 64. Il volume 60 uscito a [[gennaio]] [[2008]] nella prima settimana di vendita è stato il manga più venduto del paese.<ref>[http://comipress.com/news/2008/01/22/3178 Classifica settimanale delle vendite dei manga] (Settimana del [[23 gennaio]])</ref>
 
Questi sono stati pubblicati allegati alla rivista [[Shōnen Sunday]], su cui appare settimanalmente anche il manga, che ha distribuito il primo nel 2000 e altri undici annualmente dal 2002 al 2012. Gli OAV hanno una durata di circa trenta minuti e variano sia nella trama, sia nei personaggi presenti.
In Italia è stato pubblicato finora da tre diversi editori:
*Dall'[[agosto]] [[1998]] fino al [[settembre]] [[2000]] la [[Comic Art]] pubblicò 21 numeri, con periodicità mensile (eccetto che per i numeri 6, 7, 8, 9 e 12 pubblicati bimestralmente) e con un formato più piccolo rispetto a quello originale. La pubblicazione si concluse a causa del fallimento della casa editrice.
*Nel [[2002]] la [[Kabuki publishing]] pubblicò un unico numero,con formato uguale all'originale e sovraccopertina.
*Dal febbraio [[2005]] ''Detective Conan'' comincia ad essere pubblicato con periodicità mensile dalla [[Star Comics]]. A partire dal numero 15 sono state pubblicate le storie rimaste inedite dopo il fallimento della Comic Art. Ad oggi, si è arrivati al 50° volume.<ref>[http://www.starcomics.com/uscite.php Sito della Star Comics] (consultato l'ultima volta nel [[Gennaio]] [[2008]])</ref>
 
A differenza della serie TV, tuttavia, non presentano alcuna sigla di apertura, ma soltanto una di chiusura per la quale viene utilizzato di volta in volta il [[brano musicale]] dell'attuale ending (sigla di chiusura) dell'anime.
== Anime ==
{{Vedi anche|Episodi di Detective Conan}}
La serie animata di ''Detective Conan'' è stata prodotta dalla [[Tokyo Movie Shinsha]] a partire dal [[1996]], ed è arrivata a oltre 530 episodi di 25 minuti ognuno.
[[Immagine:Francobolli Detective Conan.png|thumb|left|200px|Foglio di francobolli dedicato a ''Detective Conan'' emesso dalle poste giapponesi.]]
 
Dal 2008 al 2012 sono stati prodotti altri sei OAV, collegati ai film, che sono usciti nello stesso giorno di questi ultimi. Dal dodicesimo al quindicesimo film erano chiamati ''Magic File'': il ''Magic File 1'' era una raccolta di episodi della serie televisiva uscita nel 2007, mentre il ''Magic File 2'', il ''Magic File 3'' e il ''Magic File 4'' sono gli OAV collegati rispettivamente al dodicesimo, al tredicesimo e quattordicesimo film, e quello del quindicesimo film è chiamato ''Magic File 2011''. L'OAV collegato al sedicesimo film è invece chiamato ''Bonus File''. Dal 2013 non è stato più prodotto alcun OAV e gli episodi collegati ai film vengono trasmessi come parte della serie televisiva.
=== Doppiaggio ===
{{vedi anche|Doppiaggio di Detective Conan}}
 
Inoltre negli OAV del 1999 tratti dalle storie brevi del manga ''[[Aoyama Gōshō tanpenshū]]'' sono stati inseriti alcuni episodi con i personaggi di ''Detective Conan''.
===Musica===
==== Sigle di apertura e chiusura ====
{{Vedi anche|Opening di Detective Conan|Ending di Detective Conan}}
Di ''Detective Conan'' esistono al momento 25 opening (sigle iniziali), ognuna caratterizzata da diverse scene, musica e cantante, durante le quali compaiono i personaggi della serie.
Esistono anche al momento 32 ending (sigle finali), di cui la maggior parte riguardanti il rapporto esistente tra [[Shinichi Kudo|Shinichi]], [[Ran Mouri|Ran]] e [[Conan Edogawa|Conan]].
 
==== ColonnaSigle sonorae colonne sonore ====
{{Vedivedi anche|MerchandisingColonne sonore di Detective Conan}}
Tutte le più di duecento [[Musica di sottofondo|musiche di sottofondo]] sono state composte da [[Katsuo Ōno]], riunite in molteplici raccolte nel corso degli anni.
Di ''Detective Conan'' sono state messe in vendita 4 colonne sonore ufficiali della serie, mentre ad ogni uscita di un [[film]] ne viene messa in vendita anche la relativa colonna sonora.
 
Al 2025, la serie animata vanta 60 sigle di apertura e 73 di chiusura, con brani cantati dai più noti esponenti dei vari generi, come [[Mai Kuraki]], [[Miho Komatsu]], [[ZARD]], [[GARNET CROW]], [[Rina Aiuchi]], [[U-ka saegusa IN db]] ed i [[B'z]]. Ogni sequenza animata delle sigle è diversa, comprendendo svariati personaggi e richiami alla trama generale. Una caratteristica ricorrente delle sigle finali è quella di alternare anche alcune immagini tratte dall'episodio in questione, rendendo tutto parzialmente diverso per ogni puntata.
Tutte le colonne sonore sono create da ''[[Katsuo Ohno]]'', il quale sin dall'inizio dell'[[anime]] ha creato e composto più di 200 [[Musica di sottofondo|musiche di sottofondo]].
 
Le sigle utilizzate nell'adattamento italiano sono tre: ''Detective Conan'', ''Detective Conan, l'infallibile'' e ''Conan, il detective più famoso'', tutte scritte e composte da [[Alessandra Valeri Manera]], [[Max Longhi]] e [[Giorgio Vanni]], e cantate da quest'ultimo.
=== Film ===
{{Vedi anche|Film di Detective Conan}}
Solo con i film ''Detective Conan'' ha incassato fino ad ora 25 miliardi di [[Yen giapponese|yen]], a cui vanno aggiunti i guadagni dell'11° film, che è stato il miglior incasso dell'anno, superando ''[[Spider-Man 3]]'' ed altri temibili concorrenti. Il 12° film invece, è stato premiato nel [[2005]] nella categoria lungometraggi.<ref>[http://www.animenewsnetwork.com/news/2006-03-27/tokyo-anime-fair-award-winners La notizia sull'Anime News Network]</ref>
 
=== Videogiochi ===
#[[1997]] '''[[Detective Conan: Fino alla fine del tempo]]''' (名探偵コナン 時計じかけの摩天楼 - ''Meitantei Conan: Tokei Jikake no Matenrou''). Conan riceve una lettera spedita per Shinichi per andare ad una festa di un famoso architetto. Egli si scopre poi essere un dinamitardo che ha posizionato delle bombe nelle sue opere architettoniche, a causa della sua convizione di non simmetria. Una delle sue opere però, è il grattacielo nel quale si trova Ran, che avrebbe dovuto partecipare ad un appuntamento con Shinichi. Trasmesso su [[Italia 1]] nel 2005 diviso in cinque parti, è giunto in [[Italia]] anche in [[Dvd]] grazie alla [[Exa Cinema]] e la [[Fool Frame]].
{{vedi anche|Videogiochi di Detective Conan}}
#[[1998]] '''[[Detective Conan: L'asso di picche]]''' (名探偵コナン 14番目の標的(ターゲット) - ''Meitantei Conan: 14 Banme no Taagetto'' lett. ''Detective Conan: Il 14° obiettivo''). Ran riesce a ricordare, attraverso un sogno, un episodio della sua infanzia in cui vede suo padre sparare a sua madre. Mentre Ran tenta di capire quel gesto, un misterioso individuo pare avere del rancore verso Kogoro, al punto di attentare alla vita delle persone che conosce. L'unico indizio sono delle carte da [[poker]], lasciate in prossimità di ogni vittima, con il particolare che il numero indicato sulla carta è contenuto nel nome stesso della vittima, ed il numero 1 - l'asso di picche - è proprio Shinichi. Pubblicato in Dvd e trasmesso solo via satellite nel [[2005]].
A partire dal 1996, sono stati tratti 35 [[Videogioco|videogiochi]] basati sulla serie, distribuiti negli anni su diverse piattaforme. Il primissimo adattamento videoludico è ''[[Meitantei Conan - Chika yūenchi satsujin jiken]]'', sviluppato da [[Act Japan]] e distribuito da [[Bandai]], uscito il 27 dicembre 1996 per [[Game Boy]].<ref>{{cita web|url=https://www.mobygames.com/game/68769/meitantei-conan-chika-yuenchi-satsujin-jiken/|titolo=Meitantei Conan: Chika Yūenchi Satsujin Jiken|sito=[[MobyGames]]|lingua=en|accesso=22 ottobre 2025}}</ref>
#[[1999]] '''[[Detective Conan: L'ultimo mago del secolo]]''' (名探偵コナン 世紀末の魔術師 - ''Meitantei Conan: Seikimatsu no Majutsushi'') Kaito Kid ha inviato alla polizia un messaggio in cui annuncia che ruberà una scultura attribuita a Fabergé ed appartenuta alla dinastia Romanov ritrovata nella corporazione Suzuki in [[Osaka]]. Kogoro Mori fa parte della squadra che deve impedirlo e ovviamente Conan lo segue. Ma Kaito non è il solo intenzionato a rubare la scultura. In questo film grazie all'aiuto di Kaito Kid (nel film chiamato "Furto Kid") Conan riesce a nascondere la sua identità di Shinichi a Ran.
#[[2000]] '''[[Detective Conan: Solo nei suoi occhi]]''' (名探偵コナン 瞳の中の暗殺者 - ''Meitantei Conan: Hitomi no Naka no Ansatsusha'' lett. ''Detective Conan: L'attentatore nei suoi occhi''). Degli ufficiali di polizia vengono uccisi da uno sconosciuto, mentre l'ufficiale della polizia Sato viene quasi uccisa dallo stesso omicida e l'unica testimone oculare è Ran, che però per lo shock subìto soffre di amnesia. Conan deve scoprire l'assassino prima che possa uccidere Ran, ed allo stesso tempo proteggere la sua identità.
#[[2001]] '''[[Detective Conan: Trappola di cristallo]]''' (名探偵コナン 天国へのカウントダウン ''Meitantei Conan: Tengoku e no Kauntodaun''). Trasmesso per la prima volta in Italia, su Italia 1 il [[5 marzo]] [[2005]] Conan e gli altri devono risolvere i delitti che si celano dietro la costruzione delle due torri di West Tama City. Tutto farebbe supporre un serial killer, ma qualcun altro trama nell'ombra. Inoltre, all'inaugurazione delle torri i ragazzi si ritroveranno intrappolati nell'edificio in fiamme, mentre la porsche nera di Gin si allontana.
#[[2002]] '''[[Detective Conan: Il fantasma di Baker Street]]''' (名探偵コナン ベイカー街の亡霊'' Meitantei Conan: Beikaa Machi no Bourei''). Alla presentazione di un nuovissimo e futuristico software, in cui il giocatore entra in prima persona nel gioco, l'intelligenza artificiale "Arca di Noè" prende il comando del computer principale e minaccia di uccidere i bambini scelti per testare il videogioco. Conan, Ran, Ai e i giovani detective si ritrovano così nella Londra di Sherlock Holmes, sulle tracce del misterioso Jack lo Squartatore.
#[[2003]] '''[[Detective Conan: Incrocio nell'antica capitale]]''' (名探偵コナン 迷宮の十字路(クロスロード ''Meitantei Conan: Meikyu no Kurosuroodo''): Conan indaga sull'omicidio di cinque uomini membri del "Genjibotaru"un gruppo di ladri di opere d'arte e reperti antichi. '''Non ancora tradotto'''.
#[[2004]] '''[[Detective Conan: Il mago del cielo d'argento]]''' (名探偵コナン 銀翼の奇術師 ''Meitantei Conan - Ginyoku No Kijutsushi''). Kaito Kid vuole rubare un prezioso anello con zaffiro che apartiene a un'attrice, Kogoro fa parte del gruppo che deve impedirglielo, e ovviamente Conan vi prende parte, solo che Kid si traveste da Shinichi, ma nonostante la difficoltà riesce a impedire che lo rubi. Durante un viaggio in aereo l' attrice viene avvelenata, e i due si ritrovano a fare squadra per pilotare l' aereo poiché per sbaglio sono stati avvelenati pure i piloti. Nota: Al telefeno Ran si dichiara a Shinichi, ma dopo l' atteraggio lei crede di aver parlato con Kaito Kid. '''Non ancora tradotto'''.
#[[2005]] '''[[Detective Conan: Il piano sul pelo dell'acqua]]''' (名探偵コナン 水平線上の陰謀 ''Meitantei Conan - Suieisenjou no Sutorateeji'') Ran, Conan e gli altri sono su una nave da crociera nella quale viene poi commesso un omicidio....e quando la nave sta per affondare Ran rischia la vita ma Conan e Kogoro riescono a salvarla. '''Non ancora tradotto'''.
#[[2006]] '''[[Detective Conan: Requiem dei detective]]''' (名探偵コナン 探偵たちの鎮魂歌(レクイエム) ''Meitantei Conan - Tantei-tachi no Requiem''). Un misterioso cliente invita Kogoro e la sua famiglia, compresi i Giovani Detective, a raggiungerlo in un hotel di un grande parco divertimenti. Qui, un uomo, che si presenta come collaboratore del cliente di Kogoro, distribuisce ad ognuno dei presenti un braccialetto, per entrare nel parco. Purtroppo poi Kogoro e Conan, che viene trattenuto assieme a Kogoro nell'Hotel, capiscono che il bracialetto è una bomba che si attiva quando la persona che l'indossa esce dall'area del luna park. Per salvare la vita a Ran e ai bambini, Kogoro e Conan devono risolvere il mistero utilizzando alcuni indizi, che li porteranno a risolvere un caso di rapina e omicidio avvenuti tempo fa. '''Non ancora tradotto'''.
#[[2007]] '''[[Meitantei Conan: Konpeki no Jorī Rojā|Detective Conan: Jolly Roger nel profondo azzurro]]''' (名探偵コナン 紺碧の棺 ''Meitantei Conan - Konpeki no Jorī Rojā'' - ''Detective Conan - Jolly Roger In The Deep Azure''). '''Non ancora tradotto'''.
#[[2008]] '''[[Meitantei Konan: Senritsu no furu sukoru|Detective Conan: Lo spartito della paura]]''' (名探偵コナン 戦慄の楽譜(フルスコア ''Meitantei Conan: Senritsu no Gakufu [Full Score]'') Questo è il nuovo film uscito nelle sale giapponesi il 19 aprile. '''Non ancora tradotto'''.
#[[2009]] '''[[Detective Conan: L'inseguitore in nero]]''' (漆黒の追跡者 チェイサー - Shikkoku no Chaser) In una recente intervista di Gosho (il creatore di Conan) è stato rivelato il titolo del 13° film nel quale ci sarà una sorpresa.
A questi si aggiunge il crossover fatto nel 2009 con l'anime [[Lupin III]] dal titolo [[Lupin III VS Detective Conan]].
 
Uno dei titoli è un [[Crossover (televisione)|crossover]] con la serie ''[[Kindaichi shōnen no jikenbo]]'', ovvero ''[[Meitantei Conan to Kindaichi shōnen no jikenbo - Meguri au 2-ri no meitantei]]'', sviluppato da [[Spike (azienda)|Spike]] e distribuito da [[Bandai]], uscito il 5 febbraio 2009 per [[Nintendo DS]].<ref>{{cita news|url=https://www.nintendo.co.jp/ds/software/c7kj/index.html|titolo=漫画界を代表する2大名探偵が奇跡の競演!|editore=[[Nintendo]]|lingua=ja|accesso=22 ottobre 2025}}</ref>
=== OAV ===
{{Vedi anche|OAV di Detective Conan}}
Anche ''Detective Conan'', come molte altre serie [[giappone]]si, grazie al suo successo ottenuto, ha prodotto, oltre la serie [[manga]] e la serie [[anime]], dei [[film]] e degli episodi speciali conosciuti come ''[[Original anime video|OAV]]''.
 
In Italia, l'unico titolo arrivato è ''[[Detective Conan - Il caso Mirapolis]]'', gioco per [[Wii]] prodotto e distribuito in patria da [[Marvelous Interactive]] il 17 maggio 2007. La data di pubblicazione italiana risale al 27 febbraio 2009, commercializzato da [[Nobilis]], che ne ha curato l'uscita anche in altri paesi europei.<ref>{{cita news|url=https://www.animeclick.it/news/21311-detective-conan-il-caso-mirapolis-in-arrivo-per-nintendo-wii|titolo=Detective Conan: Il caso Mirapolis in arrivo per Nintendo Wii|editore=[[AnimeClick.it]]|data=12 febbraio 2009|accesso=22 ottobre 2025}}</ref>
Essi vengono rilasciati dalla rivista che pubblica settimanalmente il ''manga'', lo [[Shōnen Sunday]], che li produce annualmente a partire dalla fine del [[2000]], solitamente intorno alla 10°/15° uscita. Questi episodi speciali hanno la durata di circa 30' minuti l'uno, e variano sia nelle storie, sia nei personaggi presenti.
 
=== Film e serie live action ===
A differenza della serie animata però, non vi è presente una ''Sigla di apertura'', ma unicamente una ''Sigla di chiusura''.
Dato il grande successo della serie, oltre ai film animati, sono stati realizzati anche quattro [[Fiction televisiva#Non seriale|film per la TV]] [[live action]], cioè dal vivo, con attori in carne e ossa. Anch'essi sono stati trasmessi da [[Yomiuri TV]]. Sono tratti dai romanzi di Detective Conan e sono tutti ambientati prima del rimpicciolimento del protagonista, con l'eccezione del secondo, in cui però [[Conan Edogawa|Conan]] e [[Ai Haibara|Ai]] ritornano adulti. A partire dal terzo film è cambiata la maggior parte del cast.
Il tema viene preso dalla sigla attuale dell'[[anime]], e ne viene cambiato il video, personalizzato per l'occasione.
 
* ''[[Meitantei Conan 10 shūnen drama special - Kudō Shin'ichi e no chōsenjō - Sayonara made no prologue]]'' (2 ottobre 2006)<ref>{{cita web|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081217073520/http://www.ytv.co.jp/conan_drama/|dataarchivio=17 dicembre 2008|url=http://www.ytv.co.jp/conan_drama/|titolo=Sito ufficiale di ''Meitantei Conan 10 shūnen drama special - Kudō Shin'ichi e no chōsenjō - Sayonara made no prologue''|editore=[[Yomiuri TV]]|lingua=ja|accesso=29 marzo 2011|urlmorto=sì}}</ref>
== Bibliografia ==
* ''[[Meitantei Conan - Kudō Shin'ichi no fukkatsu! - Kuro no soshiki to no confrontation]]'' (17 dicembre 2007)<ref>{{cita web|url=http://www.hmv.co.jp/product/detail/2671715|titolo=''Meitantei Conan Drama Special - Kudō Shin'ichi no fukkatsu! - Kuro no soshiki to no confrontation'', DVD|editore=[[HMV Group]]|lingua=ja|accesso=31 marzo 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110623122451/http://www.hmv.co.jp/product/detail/2671715|dataarchivio=23 giugno 2011|urlmorto=sì}}</ref>
=== Romanzi ===
* ''[[Meitantei Conan - Kudō Shin'ichi e no chōsenjō - Kaitori densetsu no nazo]]'' (15 aprile 2011)<ref>{{imdb|tt1858425|Meitantei Conan: Kudo Shinichi e no chosenjo kaicho densetsu no nazo|accesso=22 ottobre 2025}}</ref>
*{{cita libro|nome= Gosho|cognome= Aoyama|titolo= {{nihongo|(Romanzo) Detective Conan: Sinfonia d'omicidio|小説 名探偵コナン 殺人交響曲(シンフォニー)|}}|anno= [[2006]]|editore= Shogakukan|lingua= |id= ISBN 4091203086}}<ref>{{cita web|url=http://www.s-book.com/plsql/com2_detail?isbn=4091203086|titolo=Scheda su S-book|accesso=05-02-2008|lingua= jp}}</ref>
* ''[[Meitantei Conan Special Drama - Kudō Shin'ichi Kyōto Shinsengumi satsujin jiken]]'' (12 aprile 2012)<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/31348-nuovo-speciale-live-per-detective-conan-indagini-a-kyoto|titolo=Nuovo speciale live per Detective Conan: indagini a Kyoto|editore=[[AnimeClick.it]]|data=26 marzo 2012|accesso=15 aprile 2012}}</ref>
*{{cita libro|nome= Gosho|cognome= Aoyama|titolo= {{nihongo|(Romanzo) Detective Conan: Sfida a Shinichi Kudo|名探偵コナン〔小説〕 工藤新一への挑戦状|}}|anno= [[2006]]|editore= Shogakukan|lingua= |id= ISBN 4091206891}}<ref>{{cita web|url=http://www.s-book.com/plsql/com2_detail?isbn=4091206891|titolo=Scheda su S-book|accesso=05-02-2008|lingua= jp}}</ref> (Assieme a [[Mutsuki Watanabe]] e [[Takahisa Taira]])
*{{cita libro|nome= Gosho|cognome= Aoyama|titolo= {{nihongo|(Romanzo) Detective Conan: La leggenda del tesoro sepolto|小説 名探偵コナン 甲州埋蔵金伝説|}}|anno= [[2006]]|editore= Shogakukan|lingua= |id= ISBN 4091217060}}<ref>{{cita web|url=http://www.s-book.com/plsql/com2_detail?isbn=4091217060|titolo=Scheda su S-book|accesso=05-02-2008|lingua= jp}}</ref>
*{{cita libro|nome= Gosho|cognome= Aoyama|titolo= {{nihongo|(Romanzo) Detective Conan: La rinascita di Shinichi Kudo|名探偵コナン〔小説〕 工藤新一の復活|}}|anno= [[2007]]|editore= Shogakukan|lingua= |id= ISBN 9784091212559}}<ref>{{cita web|url=http://www.s-book.com/plsql/com2_detail?isbn=9784091212559|titolo=Scheda su S-book|accesso=05-02-2008|lingua= jp}}</ref> (Assieme a [[Mutsuki Watanabe]] e [[Takahisa Taira]])
 
Inoltre è stata prodotta una [[Serie televisiva|serie TV]] [[live action]]: il [[dorama]], intitolato {{nihongo|''[[Meitantei Conan - Kudō Shin'ichi e no chōsenjō]]''|名探偵コナン 工藤新一への挑戦状||"Detective Conan - Lettera di sfida per Shinichi Kudo"}}, ha esordito il 7 luglio 2011 alle 23:58 su [[Yomiuri TV|YTV]], [[Nippon Television|NTV]] e le loro emittenti affiliate<ref name=serielive>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/28535-dopo-gli-special-arriva-una-serie-tv-live-action-per-detective-conan|titolo=Dopo gli special, arriva una serie TV live action per Detective Conan|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=5 giugno 2011}}</ref> ed è stato trasmesso ogni giovedì alla stessa ora fino al 29 settembre 2011, per un totale di tredici episodi.<ref name=fineserielive>{{cita web|url=http://www.ytv.co.jp/conan-drama/story13/index.html|titolo=Scheda dell'episodio 13 sul sito ufficiale della serie live action|editore=[[Yomiuri TV]]|accesso=28 maggio 2012|lingua=ja}}</ref> La serie è ambientata tre mesi prima che Shinichi tornasse bambino e ha lo stesso cast del terzo special, parzialmente diverso da quello dei primi due.<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/28597-meitantei-conan-kudo-shinichi-e-no-chousenjou-drama-prequel-per-conan|titolo=Meitantei Conan Kudo Shinichi e no Chousenjou: drama prequel per Conan|editore=[[AnimeClick.it]]|data=28 maggio 2011, aggiornato il 14 agosto 2011|accesso=17 agosto 2011}}</ref>
=== Raccolta di casi ===
*{{cita libro|nome= Gosho|cognome= Aoyama|titolo= {{nihongo|Sfide dal Detective Conan /1|名探偵コナンからの挑戦状!! / 1|}}|anno= [[2002]]|editore= Shogakukan|lingua= |id= ISBN 4091247156}}<ref>{{cita web|url=http://www.s-book.com/plsql/com2_detail?isbn=4091247156|titolo=Scheda su S-book|accesso=05-02-2008|lingua= jp}}</ref>
*{{cita libro|nome= Gosho|cognome= Aoyama|titolo= {{nihongo|Sfide dal Detective Conan /2|名探偵コナンからの挑戦状!! / 2|}}|anno= [[2003]]|editore= Shogakukan|lingua= |id= ISBN 4091247199}}<ref>{{cita web|url=http://www.s-book.com/plsql/com2_detail?isbn=4091247199|titolo=Scheda su S-book|accesso=05-02-2008|lingua= jp}}</ref>
 
=== Volumi specialiSpin-off ===
==== ''Special Cases'' ====
*{{cita libro|nome= Gosho|cognome= Aoyama|titolo= {{nihongo|Super Digest Book Detective Conan 10+|スーパーダイジェストブック 名探偵コナン10+|}}|anno= [[2003]]|editore= Shogakukan|lingua= |id= ISBN 4091247164}}<ref>{{cita web|url=http://www.s-book.com/plsql/com2_detail?isbn=4091247164|titolo=Scheda su S-book|accesso=05-02-2008|lingua= jp}}</ref>
{{vedi anche|Detective Conan Special Cases}}
*{{cita libro|nome= Gosho|cognome= Aoyama|titolo= {{nihongo|Super Digest Book Detective Conan 20+|スーパーダイジェストブック 名探偵コナン20+|}}|anno= [[2003]]|editore= Shogakukan|lingua= |id= ISBN 4091247172}}<ref>{{cita web|url=http://www.s-book.com/plsql/com2_detail?isbn=4091247172|titolo=Scheda su S-book|accesso=05-02-2008|lingua= jp}}</ref>
{{nihongo|''Detective Conan Special Cases''|名探偵コナン 特別編|Meitantei Konan Tokubetsu hen}} è una serie di volumi speciali contenenti storie brevi, che non influiscono sulla trama del manga principale, realizzate dagli assistenti di [[Gōshō Aoyama]]. In Giappone, il primo volume è stato pubblicato il 28 gennaio 1997<ref>{{cita web |url=http://www.shogakukan.co.jp/comics/detail/_isbn_4091425313|titolo=Detective Conan Special Cases 1|editore=[[Shōgakukan]]|lingua=ja|accesso=4 giugno 2010}}</ref> e sono stati pubblicati finora 49 volumi<ref>{{Cita web|url=http://www.shogakukan.co.jp/comics/detail/_isbn_9784091414601|titolo=Detective Conan Special Cases 38|editore=[[Shōgakukan]]|lingua=ja|accesso=28 ottobre 2025}}</ref>, tutti editi da Shōgakukan.
*{{cita libro|nome= Gosho|cognome= Aoyama|titolo= {{nihongo|Super Digest Book Detective Conan 30+|スーパーダイジェストブック 名探偵コナン30+|}}|anno= [[2003]]|editore= Shogakukan|lingua= |id= ISBN 4091247180}}<ref>{{cita web|url=http://www.s-book.com/plsql/com2_detail?isbn=4091247180|titolo=Scheda su S-book|accesso=05-02-2008|lingua= jp}}</ref>
*{{cita libro|nome= Gosho|cognome= Aoyama|titolo= {{nihongo|Super Digest Book Detective Conan 40+|スーパーダイジェストブック 名探偵コナン40+|}}|anno= [[2006]]|editore= Shogakukan|lingua= |id= ISBN 4091200206}}<ref>{{cita web|url=http://www.s-book.com/plsql/com2_detail?isbn=4091200206|titolo=Scheda su S-book|accesso=05-02-2008|lingua= jp}}</ref>
*{{cita libro|nome= Gosho|cognome= Aoyama|titolo= {{nihongo|Detective Conan: Scontro con Kaito Kid|名探偵コナン 対決怪盗キッド編|}}|anno= [[2004]]|editore= Shogakukan|lingua= |id= ISBN 4091277616}}<ref>{{cita web|url=http://www.s-book.com/plsql/com2_detail?isbn=4091277616|titolo=Scheda su S-book|accesso=05-02-2008|lingua= jp}}</ref>
 
In Italia i volumi sono stati pubblicati da [[Star Comics]] a partire dal 24 gennaio 2011, a cadenza bimestrale, alternati ai volumi principali, sulla testata ''Mitico'' (nei mesi in cui non usciva, la testata ''Mitico'' ospitava altri manga e il manga principale di Detective Conan usciva a parte).<ref>{{cita web|url=http://www.starcomics.com/uscite.php?tipo=&mese=01&anno=2011|titolo=Uscite mensili di gennaio 2011 sul sito di Star Comics|editore=[[Star Comics]]|accesso=27 aprile 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101223173158/http://www.starcomics.com/uscite.php?tipo=&mese=01&anno=2011|dataarchivio=23 dicembre 2010}}</ref> fino al dodicesimo volume, uscito il 22 novembre 2012.<ref name=starcases/> Dopodiché, non sono più stati pubblicati altri volumi perché, come dichiarato dalla Star Comics, "non hanno raggiunto la stessa popolarità del manga originale".<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/35572-langolo-della-posta-ufficiale-star-comics-11052013|titolo=L'angolo della posta ufficiale Star Comics (11/05/2013)|editore=[[AnimeClick.it]]|data=11 maggio 2013|accesso=12 maggio 2013}}</ref> Di tutta la serie solo due storie, del primo volume, sono state adattate per l'anime: l'episodio 86 (89 secondo la numerazione italiana) è tratto dal file 2 e l'episodio 113 (119 secondo la numerazione italiana) dal file 6.
=== Databook ===
*{{cita libro|nome= Gosho|cognome= Aoyama|titolo= {{nihongo|Detective Conan: Conan★Drill|名探偵コナン コナン★ドリル|}}|anno= [[2003]]|editore= Shogakukan|lingua= |id= ISBN 4091794025}}<ref>{{cita web|url=http://www.s-book.com/plsql/com2_detail?isbn=4091794025|titolo=Scheda su S-book|accesso=05-02-2008|lingua= jp}}</ref>
*{{cita libro|nome= Gosho|cognome= Aoyama|titolo= {{nihongo|Detective Conan vs Kaito Kid Versione completa|名探偵コナンVS怪盗キッド 完全版|}}|anno= [[2004]]|editore= Shogakukan|lingua= |id= ISBN 4091794041}}<ref>{{cita web|url=http://www.s-book.com/plsql/com2_detail?isbn=4091794041|titolo=Scheda su S-book|accesso=05-02-2008|lingua= jp}}</ref>
 
==== Artbook''The Culprit Hanzawa'' ====
{{Vedi anche|Detective Conan: The Culprit Hanzawa}}
*{{cita libro|nome= Gosho|cognome= Aoyama|titolo= {{nihongo|Detective Conan: The Complete Color Works|名探偵コナンカラーイラスト全集|}}|anno= [[2003]]|editore= Shogakukan|lingua= |id= ISBN 4091998917}}<ref>{{cita web|url=http://www.s-book.com/plsql/com2_detail?isbn=4091998917|titolo=Scheda su S-book|accesso=05-02-2008|lingua= jp}}</ref>
{{nihongo|''Meitantei Conan - Hannin no Hanzawa-san''|名探偵コナン 犯人の犯沢さん|Meitantei Konan Hannin no Hanzawa-san|{{lett|Detective Conan - Il colpevole Hanzawa-san}}}} è uno spin-off parodistico di ''Detective Conan''. Un adattamento anime è stato trasmesso in Giappone da ottobre a dicembre 2022 e distribuito da Netflix col titolo ''Detective Conan: The Culprit Hanzawa'' a livello internazionale il 1º febbraio 2023.<ref>{{Cita web|url=https://movieplayer.it/news/detective-conan-the-culprit-hanzawa-netflix-streaming-febbraio-2023_122263/|titolo=Detective Conan: The Culprit Hanzawa, su Netflix in streaming da oggi|sito=Movieplayer.it|lingua=it|accesso=2023-02-03}}</ref>
 
==== Anime''Zero's comicTea dei filmTime'' ====
{{vedi anche|Detective Conan: Zero's Tea Time}}
{{cassetto|titolo=Bibliografia delle pubblicazioni degli [[anime comic]] dei [[Film di Detective Conan|film]]|testo=
[[File:名探偵コナン ゼロの日常(ティータイム) Logo.png|thumb|Logo originale della serie]]
*{{cita libro|nome= Gosho|cognome= Aoyama|titolo= {{nihongo|(Versione cinematografica) Detective Conan: Il piano sul pelo dell'acqua|劇場版 名探偵コナン 水平線上の陰謀 (ストラテジー) / 上|}}|anno= [[2005]]|editore= Shogakukan|lingua= |id= ISBN 4091200249}}<ref>{{cita web|url=http://www.s-book.com/plsql/com2_detail?isbn=4091200249|titolo=Scheda su S-book|accesso=05-02-2008|lingua= jp}}</ref>
{{nihongo|''Detective Conan: Zero's Tea Time''|名探偵コナン ゼロの日常ティータイム|Meitantei Konan: Zero no Tī Taimu}} è uno spin-off di ''Detective Conan'' con protagonista il personaggio di Tooru Amuro, creato sotto la supervisione di Gōshō Aoyama e illustrato da Takahiro Arai. La prima parte del manga è stata pubblicata dal 9 maggio 2018 al 25 maggio 2022. È edito in Italia da [[Star Comics]] a partire dal 24 febbraio 2021.<ref>{{cita web|url=https://www.starcomics.com/fumetto/detective-conan-zero-s-tea-time-1|titolo=Detective Conan – Zero's Tea Time 1|editore=[[Star Comics]]|accesso=26 febbraio 2022}}</ref>
*{{cita libro|nome= Gosho|cognome= Aoyama|titolo= {{nihongo|(Versione cinematografica) Detective Conan: Il piano sul pelo dell'acqua|劇場版 名探偵コナン 水平線上の陰謀 (ストラテジー) / 下|}}|anno= [[2005]]|editore= Shogakukan|lingua= |id= ISBN 4091200257}}<ref>{{cita web|url=http://www.s-book.com/plsql/com2_detail?isbn=4091200257|titolo=Scheda su S-book|accesso=05-02-2008|lingua= jp}}</ref>
*{{cita libro|nome= Gosho|cognome= Aoyama|titolo= {{nihongo|(Versione cinematografica) Detective Conan: Fino alla fine del tempo|劇場版 名探偵コナン 時計じかけの摩天楼|}}|anno= [[2006]]|editore= Shogakukan|lingua= |id= ISBN 4091202993}}<ref>{{cita web|url=http://www.s-book.com/plsql/com2_detail?isbn=4091202993|titolo=Scheda su S-book|accesso=05-02-2008|lingua= jp}}</ref>
*{{cita libro|nome= Gosho|cognome= Aoyama|titolo= {{nihongo|(Versione cinematografica) Detective Conan: L'asso di picche|劇場版 名探偵コナン 14番目の標的|}}|anno= [[2006]]|editore= Shogakukan|lingua= |id= ISBN 4091203000}}<ref>{{cita web|url=http://www.s-book.com/plsql/com2_detail?isbn=4091203000|titolo=Scheda su S-book|accesso=05-02-2008|lingua= jp}}</ref>
*{{cita libro|nome= Gosho|cognome= Aoyama|titolo= {{nihongo|(Versione cinematografica) Detective Conan: L'ultimo mago del secolo|劇場版 名探偵コナン 世紀末の魔術師|}}|anno= [[2006]]|editore= Shogakukan|lingua= |id= ISBN 409120306X}}<ref>{{cita web|url=http://www.s-book.com/plsql/com2_detail?isbn=409120306X|titolo=Scheda su S-book|accesso=05-02-2008|lingua= jp}}</ref>
*{{cita libro|nome= Gosho|cognome= Aoyama|titolo= {{nihongo|(Versione cinematografica) Detective Conan: Solo nei suoi occhi|劇場版 名探偵コナン 瞳の中の暗殺者|}}|anno= [[2006]]|editore= Shogakukan|lingua= |id= ISBN 4091203078}}<ref>{{cita web|url=http://www.s-book.com/plsql/com2_detail?isbn=4091203078|titolo=Scheda su S-book|accesso=05-02-2008|lingua= jp}}</ref>
*{{cita libro|nome= Gosho|cognome= Aoyama|titolo= {{nihongo|(Versione cinematografica) Detective Conan: Trappola di cristallo|劇場版 名探偵コナン 天国へのカウントダウン|}}|anno= [[2006]]|editore= Shogakukan|lingua= |id= ISBN 4091203094}}<ref>{{cita web|url=http://www.s-book.com/plsql/com2_detail?isbn=4091203094|titolo=Scheda su S-book|accesso=05-02-2008|lingua= jp}}</ref>
*{{cita libro|nome= Gosho|cognome= Aoyama|titolo= {{nihongo|(Versione cinematografica) Detective Conan: Il fantasma di Baker Street|劇場版 名探偵コナン ベイカー街の亡霊|}}|anno= [[2006]]|editore= Shogakukan|lingua= |id= ISBN 4091203108}}<ref>{{cita web|url=http://www.s-book.com/plsql/com2_detail?isbn=4091203108|titolo=Scheda su S-book|accesso=05-02-2008|lingua= jp}}</ref>
*{{cita libro|nome= Gosho|cognome= Aoyama|titolo= {{nihongo|(Versione cinematografica) Detective Conan: Il mago del cielo d'argento|劇場版 名探偵コナン 銀翼の奇術師|}}|anno= [[2006]]|editore= Shogakukan|lingua= |id= ISBN 4091205151}}<ref>{{cita web|url=http://www.s-book.com/plsql/com2_detail?isbn=4091205151|titolo=Scheda su S-book|accesso=05-02-2008|lingua= jp}}</ref>
*{{cita libro|nome= Gosho|cognome= Aoyama|titolo= {{nihongo|(Versione cinematografica) Detective Conan: Incrocio nell'antica capitale|劇場版 名探偵コナン 迷宮の十字路|}}|anno= [[2006]]|editore= Shogakukan|lingua= |id= ISBN 4091205186}}<ref>{{cita web|url=http://www.s-book.com/plsql/com2_detail?isbn=4091205186|titolo=Scheda su S-book|accesso=05-02-2008|lingua= jp}}</ref>
*{{cita libro|nome= Gosho|cognome= Aoyama|titolo= {{nihongo|(Versione cinematografica) Detective Conan: Requiem dei detective|劇場版名探偵コナン 探偵達の鎮魂歌(レクイエム) / 上|}}|anno= [[2006]]|editore= Shogakukan|lingua= |id= ISBN 4091208088}}<ref>{{cita web|url=http://www.s-book.com/plsql/com2_detail?isbn=4091208088|titolo=Scheda su S-book|accesso=05-02-2008|lingua= jp}}</ref>
*{{cita libro|nome= Gosho|cognome= Aoyama|titolo= {{nihongo|(Versione cinematografica) Detective Conan: Requiem dei detective|劇場版名探偵コナン 探偵達の鎮魂歌(レクイエム) / 下|}}|anno= [[2006]]|editore= Shogakukan|lingua= |id= ISBN 4091208096}}<ref>{{cita web|url=http://www.s-book.com/plsql/com2_detail?isbn=4091208096|titolo=Scheda su S-book|accesso=05-02-2008|lingua= jp}}</ref>
*{{cita libro|nome= Gosho|cognome= Aoyama|titolo= {{nihongo|(Versione cinematografica) Detective Conan: Jolly Roger nel profondo azzurro|名探偵コナン 紺碧の棺(ジョリー・ロジャー) / 上|}}|anno= [[2007]]|editore= Shogakukan|lingua= |id= ISBN 9784091211941}}<ref>{{cita web|url=http://www.s-book.com/plsql/com2_detail?isbn=9784091211941|titolo=Scheda su S-book|accesso=05-02-2008|lingua= jp}}</ref>
*{{cita libro|nome= Gosho|cognome= Aoyama|titolo= {{nihongo|(Versione cinematografica) Detective Conan: Jolly Roger nel profondo azzurro|名探偵コナン 紺碧の棺(ジョリー・ロジャー) / 下|}}|anno= [[2007]]|editore= Shogakukan|lingua= |id= ISBN 9784091211958}}<ref>{{cita web|url=http://www.s-book.com/plsql/com2_detail?isbn=9784091211958|titolo=Scheda su S-book|accesso=05-02-2008|lingua= jp}}</ref>
}}
 
Un adattamento anime, composto da sei episodi, è andato in onda in Giappone dal 5 aprile al 9 maggio 2022, mentre Netflix ha acquisito i diritti della serie e l'ha distribuita a livello internazionale il 29 luglio 2022.<ref>{{cita tweet|lingua=en|utente=NetflixAnime|autore=[[Netflix|Netflix Anime]]|numero=1530171968988782593|data=27 maggio 2022|titolo=a new series from Detective Conan is on it's way... Detective Conan: Zero's Tea Time is coming to Netflix globally on July 29th! 🔎🍵|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220527221233/https://twitter.com/NetflixAnime/status/1530171968988782593}}</ref>
=== [[Tankōbon]] ===
{{cassetto|titolo=Bibliografia delle pubblicazioni dei tankōbon<ref>Gli [[ISBN]] sono dei [[Tankōbon]] originali giapponesi</ref>|testo=
*{{cita libro|nome= Gosho|cognome= Aoyama|titolo= {{nihongo|Detective Conan - 01|名探偵コナン 01|}}|anno= [[1994]]|editore= Shogakukan|lingua= |id= ISBN 4091233716}}<ref>{{cita web|url=http://www.s-book.com/plsql/com2_detail?isbn=4091233716|titolo=Scheda su S-book|accesso=05-02-2008|lingua= jp}}</ref>
*{{cita libro|nome= Gosho|cognome= Aoyama|titolo= {{nihongo|Detective Conan - 02|名探偵コナン 02|}}|anno= [[1994]]|editore= Shogakukan|lingua= |id= ISBN 4091233724}}<ref>{{cita web|url=http://www.s-book.com/plsql/com2_detail?isbn=4091233724|titolo=Scheda su S-book|accesso=05-02-2008|lingua= jp}}</ref>
*{{cita libro|nome= Gosho|cognome= Aoyama|titolo= {{nihongo|Detective Conan - 03|名探偵コナン 03|}}|anno= [[1994]]|editore= Shogakukan|lingua= |id= ISBN 4091233732}}<ref>{{cita web|url=http://www.s-book.com/plsql/com2_detail?isbn=4091233732|titolo=Scheda su S-book|accesso=05-02-2008|lingua= jp}}</ref>
*{{cita libro|nome= Gosho|cognome= Aoyama|titolo= {{nihongo|Detective Conan - 04|名探偵コナン 04|}}|anno= [[1995]]|editore= Shogakukan|lingua= |id= ISBN 4091233740}}<ref>{{cita web|url=http://www.s-book.com/plsql/com2_detail?isbn=4091233740|titolo=Scheda su S-book|accesso=05-02-2008|lingua= jp}}</ref>
*{{cita libro|nome= Gosho|cognome= Aoyama|titolo= {{nihongo|Detective Conan - 05|名探偵コナン 05|}}|anno= [[1995]]|editore= Shogakukan|lingua= |id= ISBN 4091233759}}<ref>{{cita web|url=http://www.s-book.com/plsql/com2_detail?isbn=4091233759|titolo=Scheda su S-book|accesso=05-02-2008|lingua= jp}}</ref>
*{{cita libro|nome= Gosho|cognome= Aoyama|titolo= {{nihongo|Detective Conan - 06|名探偵コナン 06|}}|anno= [[1995]]|editore= Shogakukan|lingua= |id= ISBN 4091233767}}<ref>{{cita web|url=http://www.s-book.com/plsql/com2_detail?isbn=4091233767|titolo=Scheda su S-book|accesso=05-02-2008|lingua= jp}}</ref>
*{{cita libro|nome= Gosho|cognome= Aoyama|titolo= {{nihongo|Detective Conan - 07|名探偵コナン 07|}}|anno= [[1995]]|editore= Shogakukan|lingua= |id= ISBN 4091233775}}<ref>{{cita web|url=http://www.s-book.com/plsql/com2_detail?isbn=4091233775|titolo=Scheda su S-book|accesso=05-02-2008|lingua= jp}}</ref>
*{{cita libro|nome= Gosho|cognome= Aoyama|titolo= {{nihongo|Detective Conan - 08|名探偵コナン 08|}}|anno= [[1995]]|editore= Shogakukan|lingua= |id= ISBN 4091233783}}<ref>{{cita web|url=http://www.s-book.com/plsql/com2_detail?isbn=4091233783|titolo=Scheda su S-book|accesso=05-02-2008|lingua= jp}}</ref>
*{{cita libro|nome= Gosho|cognome= Aoyama|titolo= {{nihongo|Detective Conan - 09|名探偵コナン 09|}}|anno= [[1996]]|editore= Shogakukan|lingua= |id= ISBN 4091233791}}<ref>{{cita web|url=http://www.s-book.com/plsql/com2_detail?isbn=4091233791|titolo=Scheda su S-book|accesso=05-02-2008|lingua= jp}}</ref>
*{{cita libro|nome= Gosho|cognome= Aoyama|titolo= {{nihongo|Detective Conan - 10|名探偵コナン 10|}}|anno= [[1996]]|editore= Shogakukan|lingua= |id= ISBN 4091233805}}<ref>{{cita web|url=http://www.s-book.com/plsql/com2_detail?isbn=4091233805|titolo=Scheda su S-book|accesso=05-02-2008|lingua= jp}}</ref>
*{{cita libro|nome= Gosho|cognome= Aoyama|titolo= {{nihongo|Detective Conan - 11|名探偵コナン 11|}}|anno= [[1996]]|editore= Shogakukan|lingua= |id= ISBN 4091250416}}<ref>{{cita web|url=http://www.s-book.com/plsql/com2_detail?isbn=4091250416|titolo=Scheda su S-book|accesso=05-02-2008|lingua= jp}}</ref>
*{{cita libro|nome= Gosho|cognome= Aoyama|titolo= {{nihongo|Detective Conan - 12|名探偵コナン 12|}}|anno= [[1996]]|editore= Shogakukan|lingua= |id= ISBN 4091250424}}<ref>{{cita web|url=http://www.s-book.com/plsql/com2_detail?isbn=4091250424|titolo=Scheda su S-book|accesso=05-02-2008|lingua= jp}}</ref>
*{{cita libro|nome= Gosho|cognome= Aoyama|titolo= {{nihongo|Detective Conan - 13|名探偵コナン 13|}}|anno= [[1996]]|editore= Shogakukan|lingua= |id= ISBN 4091250432}}<ref>{{cita web|url=http://www.s-book.com/plsql/com2_detail?isbn=4091250432|titolo=Scheda su S-book|accesso=05-02-2008|lingua= jp}}</ref>
*{{cita libro|nome= Gosho|cognome= Aoyama|titolo= {{nihongo|Detective Conan - 14|名探偵コナン 14|}}|anno= [[1997]]|editore= Shogakukan|lingua= |id= ISBN 4091250440}}<ref>{{cita web|url=http://www.s-book.com/plsql/com2_detail?isbn=4091250440|titolo=Scheda su S-book|accesso=05-02-2008|lingua= jp}}</ref>
*{{cita libro|nome= Gosho|cognome= Aoyama|titolo= {{nihongo|Detective Conan - 15|名探偵コナン 15|}}|anno= [[1997]]|editore= Shogakukan|lingua= |id= ISBN 4091250459}}<ref>{{cita web|url=http://www.s-book.com/plsql/com2_detail?isbn=4091250459|titolo=Scheda su S-book|accesso=05-02-2008|lingua= jp}}</ref>
*{{cita libro|nome= Gosho|cognome= Aoyama|titolo= {{nihongo|Detective Conan - 16|名探偵コナン 16|}}|anno= [[1997]]|editore= Shogakukan|lingua= |id= ISBN 4091250467}}<ref>{{cita web|url=http://www.s-book.com/plsql/com2_detail?isbn=4091250467|titolo=Scheda su S-book|accesso=05-02-2008|lingua= jp}}</ref>
*{{cita libro|nome= Gosho|cognome= Aoyama|titolo= {{nihongo|Detective Conan - 17|名探偵コナン 17|}}|anno= [[1997]]|editore= Shogakukan|lingua= |id= ISBN 4091250475}}<ref>{{cita web|url=http://www.s-book.com/plsql/com2_detail?isbn=4091250475|titolo=Scheda su S-book|accesso=05-02-2008|lingua= jp}}</ref>
*{{cita libro|nome= Gosho|cognome= Aoyama|titolo= {{nihongo|Detective Conan - 18|名探偵コナン 18|}}|anno= [[1998]]|editore= Shogakukan|lingua= |id= ISBN 4091250483}}<ref>{{cita web|url=http://www.s-book.com/plsql/com2_detail?isbn=4091250483|titolo=Scheda su S-book|accesso=05-02-2008|lingua= jp}}</ref>
*{{cita libro|nome= Gosho|cognome= Aoyama|titolo= {{nihongo|Detective Conan - 19|名探偵コナン 19|}}|anno= [[1998]]|editore= Shogakukan|lingua= |id= ISBN 4091250491}}<ref>{{cita web|url=http://www.s-book.com/plsql/com2_detail?isbn=4091250491|titolo=Scheda su S-book|accesso=05-02-2008|lingua= jp}}</ref>
*{{cita libro|nome= Gosho|cognome= Aoyama|titolo= {{nihongo|Detective Conan - 20|名探偵コナン 20|}}|anno= [[1998]]|editore= Shogakukan|lingua= |id= ISBN 4091250505}}<ref>{{cita web|url=http://www.s-book.com/plsql/com2_detail?isbn=4091250505|titolo=Scheda su S-book|accesso=05-02-2008|lingua= jp}}</ref>
*{{cita libro|nome= Gosho|cognome= Aoyama|titolo= {{nihongo|Detective Conan - 21|名探偵コナン 21|}}|anno= [[1998]]|editore= Shogakukan|lingua= |id= ISBN 4091254918}}<ref>{{cita web|url=http://www.s-book.com/plsql/com2_detail?isbn=4091254918|titolo=Scheda su S-book|accesso=05-02-2008|lingua= jp}}</ref>
*{{cita libro|nome= Gosho|cognome= Aoyama|titolo= {{nihongo|Detective Conan - 22|名探偵コナン 22|}}|anno= [[1999]]|editore= Shogakukan|lingua= |id= ISBN 4091254926}}<ref>{{cita web|url=http://www.s-book.com/plsql/com2_detail?isbn=4091254926|titolo=Scheda su S-book|accesso=05-02-2008|lingua= jp}}</ref>
*{{cita libro|nome= Gosho|cognome= Aoyama|titolo= {{nihongo|Detective Conan - 23|名探偵コナン 23|}}|anno= [[1999]]|editore= Shogakukan|lingua= |id= ISBN 4091254934}}<ref>{{cita web|url=http://www.s-book.com/plsql/com2_detail?isbn=4091254934|titolo=Scheda su S-book|accesso=05-02-2008|lingua= jp}}</ref>
*{{cita libro|nome= Gosho|cognome= Aoyama|titolo= {{nihongo|Detective Conan - 24|名探偵コナン 24|}}|anno= [[1999]]|editore= Shogakukan|lingua= |id= ISBN 4091254942}}<ref>{{cita web|url=http://www.s-book.com/plsql/com2_detail?isbn=4091254942|titolo=Scheda su S-book|accesso=05-02-2008|lingua= jp}}</ref>
*{{cita libro|nome= Gosho|cognome= Aoyama|titolo= {{nihongo|Detective Conan - 25|名探偵コナン 25|}}|anno= [[1999]]|editore= Shogakukan|lingua= |id= ISBN 4091254950}}<ref>{{cita web|url=http://www.s-book.com/plsql/com2_detail?isbn=4091254950|titolo=Scheda su S-book|accesso=05-02-2008|lingua= jp}}</ref>
*{{cita libro|nome= Gosho|cognome= Aoyama|titolo= {{nihongo|Detective Conan - 26|名探偵コナン 26|}}|anno= [[2000]]|editore= Shogakukan|lingua= |id= ISBN 4091254969}}<ref>{{cita web|url=http://www.s-book.com/plsql/com2_detail?isbn=4091254969|titolo=Scheda su S-book|accesso=05-02-2008|lingua= jp}}</ref>
*{{cita libro|nome= Gosho|cognome= Aoyama|titolo= {{nihongo|Detective Conan - 27|名探偵コナン 27|}}|anno= [[2000]]|editore= Shogakukan|lingua= |id= ISBN 4091254977}}<ref>{{cita web|url=http://www.s-book.com/plsql/com2_detail?isbn=4091254977|titolo=Scheda su S-book|accesso=05-02-2008|lingua= jp}}</ref>
*{{cita libro|nome= Gosho|cognome= Aoyama|titolo= {{nihongo|Detective Conan - 28|名探偵コナン 28|}}|anno= [[2000]]|editore= Shogakukan|lingua= |id= ISBN 4091254985}}<ref>{{cita web|url=http://www.s-book.com/plsql/com2_detail?isbn=4091254985|titolo=Scheda su S-book|accesso=05-02-2008|lingua= jp}}</ref>
*{{cita libro|nome= Gosho|cognome= Aoyama|titolo= {{nihongo|Detective Conan - 29|名探偵コナン 29|}}|anno= [[2000]]|editore= Shogakukan|lingua= |id= ISBN 4091254993}}<ref>{{cita web|url=http://www.s-book.com/plsql/com2_detail?isbn=4091254993|titolo=Scheda su S-book|accesso=05-02-2008|lingua= jp}}</ref>
*{{cita libro|nome= Gosho|cognome= Aoyama|titolo= {{nihongo|Detective Conan - 30|名探偵コナン 30|}}|anno= [[2000]]|editore= Shogakukan|lingua= |id= ISBN 4091255000}}<ref>{{cita web|url=http://www.s-book.com/plsql/com2_detail?isbn=4091255000|titolo=Scheda su S-book|accesso=05-02-2008|lingua= jp}}</ref>
*{{cita libro|nome= Gosho|cognome= Aoyama|titolo= {{nihongo|Detective Conan - 31|名探偵コナン 31|}}|anno= [[2001]]|editore= Shogakukan|lingua= |id= ISBN 4091261612}}<ref>{{cita web|url=http://www.s-book.com/plsql/com2_detail?isbn=4091261612|titolo=Scheda su S-book|accesso=05-02-2008|lingua= jp}}</ref>
*{{cita libro|nome= Gosho|cognome= Aoyama|titolo= {{nihongo|Detective Conan - 32|名探偵コナン 32|}}|anno= [[2001]]|editore= Shogakukan|lingua= |id= ISBN 4091261620}}<ref>{{cita web|url=http://www.s-book.com/plsql/com2_detail?isbn=4091261620|titolo=Scheda su S-book|accesso=05-02-2008|lingua= jp}}</ref>
*{{cita libro|nome= Gosho|cognome= Aoyama|titolo= {{nihongo|Detective Conan - 33|名探偵コナン 33|}}|anno= [[2001]]|editore= Shogakukan|lingua= |id= ISBN 4091261639}}<ref>{{cita web|url=http://www.s-book.com/plsql/com2_detail?isbn=4091261639|titolo=Scheda su S-book|accesso=05-02-2008|lingua= jp}}</ref>
*{{cita libro|nome= Gosho|cognome= Aoyama|titolo= {{nihongo|Detective Conan - 34|名探偵コナン 34|}}|anno= [[2001]]|editore= Shogakukan|lingua= |id= ISBN 4091261647}}<ref>{{cita web|url=http://www.s-book.com/plsql/com2_detail?isbn=4091261647|titolo=Scheda su S-book|accesso=05-02-2008|lingua= jp}}</ref>
*{{cita libro|nome= Gosho|cognome= Aoyama|titolo= {{nihongo|Detective Conan - 35|名探偵コナン 35|}}|anno= [[2001]]|editore= Shogakukan|lingua= |id= ISBN 4091261655}}<ref>{{cita web|url=http://www.s-book.com/plsql/com2_detail?isbn=4091261655|titolo=Scheda su S-book|accesso=05-02-2008|lingua= jp}}</ref>
*{{cita libro|nome= Gosho|cognome= Aoyama|titolo= {{nihongo|Detective Conan - 36|名探偵コナン 36|}}|anno= [[2002]]|editore= Shogakukan|lingua= |id= ISBN 4091261663}}<ref>{{cita web|url=http://www.s-book.com/plsql/com2_detail?isbn=4091261663|titolo=Scheda su S-book|accesso=05-02-2008|lingua= jp}}</ref>
*{{cita libro|nome= Gosho|cognome= Aoyama|titolo= {{nihongo|Detective Conan - 37|名探偵コナン 37|}}|anno= [[2002]]|editore= Shogakukan|lingua= |id= ISBN 4091261671}}<ref>{{cita web|url=http://www.s-book.com/plsql/com2_detail?isbn=4091261671|titolo=Scheda su S-book|accesso=05-02-2008|lingua= jp}}</ref>
*{{cita libro|nome= Gosho|cognome= Aoyama|titolo= {{nihongo|Detective Conan - 38|名探偵コナン 38|}}|anno= [[2002]]|editore= Shogakukan|lingua= |id= ISBN 409126168X}}<ref>{{cita web|url=http://www.s-book.com/plsql/com2_detail?isbn=409126168X|titolo=Scheda su S-book|accesso=05-02-2008|lingua= jp}}</ref>
*{{cita libro|nome= Gosho|cognome= Aoyama|titolo= {{nihongo|Detective Conan - 39|名探偵コナン 39|}}|anno= [[2002]]|editore= Shogakukan|lingua= |id= ISBN 4091261698}}<ref>{{cita web|url=http://www.s-book.com/plsql/com2_detail?isbn=4091261698|titolo=Scheda su S-book|accesso=05-02-2008|lingua= jp}}</ref>
*{{cita libro|nome= Gosho|cognome= Aoyama|titolo= {{nihongo|Detective Conan - 40|名探偵コナン 40|}}|anno= [[2003]]|editore= Shogakukan|lingua= |id= ISBN 4091261701}}<ref>{{cita web|url=http://www.s-book.com/plsql/com2_detail?isbn=4091261701|titolo=Scheda su S-book|accesso=05-02-2008|lingua= jp}}</ref>
*{{cita libro|nome= Gosho|cognome= Aoyama|titolo= {{nihongo|Detective Conan - 41|名探偵コナン 41|}}|anno= [[2003]]|editore= Shogakukan|lingua= |id= ISBN 4091264115}}<ref>{{cita web|url=http://www.s-book.com/plsql/com2_detail?isbn=4091264115|titolo=Scheda su S-book|accesso=05-02-2008|lingua= jp}}</ref>
*{{cita libro|nome= Gosho|cognome= Aoyama|titolo= {{nihongo|Detective Conan - 42|名探偵コナン 42|}}|anno= [[2003]]|editore= Shogakukan|lingua= |id= ISBN 4091264123}}<ref>{{cita web|url=http://www.s-book.com/plsql/com2_detail?isbn=4091264123|titolo=Scheda su S-book|accesso=05-02-2008|lingua= jp}}</ref>
*{{cita libro|nome= Gosho|cognome= Aoyama|titolo= {{nihongo|Detective Conan - 43|名探偵コナン 43|}}|anno= [[2003]]|editore= Shogakukan|lingua= |id= ISBN 4091264131}}<ref>{{cita web|url=http://www.s-book.com/plsql/com2_detail?isbn=4091264131|titolo=Scheda su S-book|accesso=05-02-2008|lingua= jp}}</ref>
*{{cita libro|nome= Gosho|cognome= Aoyama|titolo= {{nihongo|Detective Conan - 44|名探偵コナン 44|}}|anno= [[2004]]|editore= Shogakukan|lingua= |id= ISBN 409126414X}}<ref>{{cita web|url=http://www.s-book.com/plsql/com2_detail?isbn=409126414X|titolo=Scheda su S-book|accesso=05-02-2008|lingua= jp}}</ref>
*{{cita libro|nome= Gosho|cognome= Aoyama|titolo= {{nihongo|Detective Conan - 45|名探偵コナン 45|}}|anno= [[2004]]|editore= Shogakukan|lingua= |id= ISBN 4091264158}}<ref>{{cita web|url=http://www.s-book.com/plsql/com2_detail?isbn=4091264158|titolo=Scheda su S-book|accesso=05-02-2008|lingua= jp}}</ref>
*{{cita libro|nome= Gosho|cognome= Aoyama|titolo= {{nihongo|Detective Conan - 46|名探偵コナン 46|}}|anno= [[2004]]|editore= Shogakukan|lingua= |id= ISBN 4091264166}}<ref>{{cita web|url=http://www.s-book.com/plsql/com2_detail?isbn=4091264166|titolo=Scheda su S-book|accesso=05-02-2008|lingua= jp}}</ref>
*{{cita libro|nome= Gosho|cognome= Aoyama|titolo= {{nihongo|Detective Conan - 47|名探偵コナン 47|}}|anno= [[2004]]|editore= Shogakukan|lingua= |id= ISBN 4091264174}}<ref>{{cita web|url=http://www.s-book.com/plsql/com2_detail?isbn=4091264174|titolo=Scheda su S-book|accesso=05-02-2008|lingua= jp}}</ref>
*{{cita libro|nome= Gosho|cognome= Aoyama|titolo= {{nihongo|Detective Conan - 48|名探偵コナン 48|}}|anno= [[2005]]|editore= Shogakukan|lingua= |id= ISBN 4091264182}}<ref>{{cita web|url=http://www.s-book.com/plsql/com2_detail?isbn=4091264182|titolo=Scheda su S-book|accesso=05-02-2008|lingua= jp}}</ref>
*{{cita libro|nome= Gosho|cognome= Aoyama|titolo= {{nihongo|Detective Conan - 49|名探偵コナン 49|}}|anno= [[2005]]|editore= Shogakukan|lingua= |id= ISBN 4091264190}}<ref>{{cita web|url=http://www.s-book.com/plsql/com2_detail?isbn=4091264190|titolo=Scheda su S-book|accesso=05-02-2008|lingua= jp}}</ref>
*{{cita libro|nome= Gosho|cognome= Aoyama|titolo= {{nihongo|Detective Conan - 50|名探偵コナン 50|}}|anno= [[2005]]|editore= Shogakukan|lingua= |id= ISBN 4091264204}}<ref>{{cita web|url=http://www.s-book.com/plsql/com2_detail?isbn=4091264204|titolo=Scheda su S-book|accesso=05-02-2008|lingua= jp}}</ref>
*{{cita libro|nome= Gosho|cognome= Aoyama|titolo= {{nihongo|Detective Conan - 51|名探偵コナン 51|}}|anno= [[2005]]|editore= Shogakukan|lingua= |id= ISBN 4091273610}}<ref>{{cita web|url=http://www.s-book.com/plsql/com2_detail?isbn=4091273610|titolo=Scheda su S-book|accesso=05-02-2008|lingua= jp}}</ref>
*{{cita libro|nome= Gosho|cognome= Aoyama|titolo= {{nihongo|Detective Conan - 52|名探偵コナン 52|}}|anno= [[2006]]|editore= Shogakukan|lingua= |id= ISBN 4091200265}}<ref>{{cita web|url=http://www.s-book.com/plsql/com2_detail?isbn=40901200265|titolo=Scheda su S-book|accesso=05-02-2008|lingua= jp}}</ref>
*{{cita libro|nome= Gosho|cognome= Aoyama|titolo= {{nihongo|Detective Conan - 53|名探偵コナン 53|}}|anno= [[2006]]|editore= Shogakukan|lingua= |id= ISBN 4091201105}}<ref>{{cita web|url=http://www.s-book.com/plsql/com2_detail?isbn=4091201105|titolo=Scheda su S-book|accesso=05-02-2008|lingua= jp}}</ref>
*{{cita libro|nome= Gosho|cognome= Aoyama|titolo= {{nihongo|Detective Conan - 54|名探偵コナン 54|}}|anno= [[2006]]|editore= Shogakukan|lingua= |id= ISBN 4091203779}}<ref>{{cita web|url=http://www.s-book.com/plsql/com2_detail?isbn=4091203779|titolo=Scheda su S-book|accesso=05-02-2008|lingua= jp}}</ref>
*{{cita libro|nome= Gosho|cognome= Aoyama|titolo= {{nihongo|Detective Conan - 55|名探偵コナン 55|}}|anno= [[2006]]|editore= Shogakukan|lingua= |id= ISBN 409120628X}}<ref>{{cita web|url=http://www.s-book.com/plsql/com2_detail?isbn=409120628X|titolo=Scheda su S-book|accesso=05-02-2008|lingua= jp}}</ref>
*{{cita libro|nome= Gosho|cognome= Aoyama|titolo= {{nihongo|Detective Conan - 56|名探偵コナン 56|}}|anno= [[2007]]|editore= Shogakukan|lingua= |id= ISBN 9784091207067}}<ref>{{cita web|url=http://www.s-book.com/plsql/com2_detail?isbn=9784091207067|titolo=Scheda su S-book|accesso=05-02-2008|lingua= jp}}</ref>
*{{cita libro|nome= Gosho|cognome= Aoyama|titolo= {{nihongo|Detective Conan - 57|名探偵コナン 57|}}|anno= [[2007]]|editore= Shogakukan|lingua= |id= ISBN 9784091211101}}<ref>{{cita web|url=http://www.s-book.com/plsql/com2_detail?isbn=9784091211101|titolo=Scheda su S-book|accesso=05-02-2008|lingua= jp}}</ref>
*{{cita libro|nome= Gosho|cognome= Aoyama|titolo= {{nihongo|Detective Conan - 58|名探偵コナン 58|}}|anno= [[2007]]|editore= Shogakukan|lingua= |id= ISBN 9784091211552}}<ref>{{cita web|url=http://www.s-book.com/plsql/com2_detail?isbn=9784091211552|titolo=Scheda su S-book|accesso=05-02-2008|lingua= jp}}</ref>
*{{cita libro|nome= Gosho|cognome= Aoyama|titolo= {{nihongo|Detective Conan - 59|名探偵コナン 59|}}|anno= [[2007]]|editore= Shogakukan|lingua= |id= ISBN 9784091211996}}<ref>{{cita web|url=http://www.s-book.com/plsql/com2_detail?isbn=9784091211996|titolo=Scheda su S-book|accesso=05-02-2008|lingua= jp}}</ref>
*{{cita libro|nome= Gosho|cognome= Aoyama|titolo= {{nihongo|Detective Conan - 60|名探偵コナン 60|}}|anno= [[2008]]|editore= Shogakukan|lingua= |id= ISBN 9784091212665}}<ref>{{cita web|url=http://www.s-book.com/plsql/com2_detail?isbn=9784091212665|titolo=Scheda su S-book|accesso=05-02-2008|lingua= jp}}</ref>
}}
 
==== ''Wild Police Story'' ====
==Note==
{{nihongo|''Detective Conan: Wild Police Story''|名探偵コナン 警察学校編 - Wild Police Story|Meitantei Konan Keisatsu gakkō-hen - Wild Police Story}} è uno spin-off e prequel di ''Detective Conan'' scritto da Gōshō Aoyama e illustrato da Takahiro Arai, è incentrato su Rei Furuya e sui suoi compagni all'accademia del [[dipartimento della Polizia metropolitana di Tokyo]]. È stato serializzato da ottobre 2019 a novembre 2020 prima di essere poi commercializzato in due volumi, in Italia è pubblicato da [[Star Comics]]<ref>{{cita news|url=https://www.animeclick.it/news/92391-star-comics-annuncia-detective-conan-wild-police-story|titolo=Star Comics annuncia Detective Conan - Wild Police Story|sito=[[AnimeClick.it]]|data=21 ottobre 2021|accesso=27 ottobre 2025}}</ref> dal 18 maggio al 17 luglio 2022.<ref>{{cita web|url=https://www.starcomics.com/fumetto/detective-conan-wild-police-story-1|titolo=Detective Conan – Wild Police Story 1|editore=[[Star Comics]]|accesso=27 ottobre 2025}}</ref>
{{cassetto|titolo=Note|testo=
{{references|4}}
}}
 
I capitoli sono stati adattati all'interno della serie anime principale, come episodi 1029, 1038, 1042, 1061 e ''R133'' (quest'ultimo avrebbe dovuto in realtà essere il 1077, invece segue la numerazione degli episodi rimasterizzati, da cui la R). Oltre che nella classica pubblicazione in DVD della serie madre, questi episodi sono stati pubblicati in un cofanetto, sia in DVD che [[Blu-ray Disc]], uscito il 7 novembre 2024.<ref>{{cita web|url=https://conan.bzone.co.jp/special/wild-police-story/|lingua=ja|titolo=名探偵コナン 警察学校編 - Wild Police Story 2024年11月7日(木) Blu-ray & DVD発売決定!!|accesso=27 ottobre 2025}}</ref>
== Voci correlate ==
*[[Gosho Aoyama]]
*[[Trama di Detective Conan]]
*[[Personaggi di Detective Conan]]
*[[Capitoli di Detective Conan]]
*[[Episodi di Detective Conan]]
*[[Opening di Detective Conan]]
*[[Ending di Detective Conan]]
 
==== AltriAltre progettipubblicazioni ====
Con i fotogrammi di alcuni dei primi 143 episodi dell'anime è stata prodotta una serie di [[anime comic]] in cinquanta volumi, pubblicata dal giugno 1996 all'agosto 2000.<ref>{{cita web|url=https://www.amazon.co.jp/gp/product/4091248314|editore=[[Amazon]]|lingua=ja|titolo=''Detective Conan'' vol.1 (versione VS)|accesso=26 marzo 2011}}</ref> Cinque altri volumi, intitolati {{nihongo|''Go jūyō shorui''|5重要書類||{{lett|5 documenti importanti}}}}, sono stati pubblicati tra luglio 2001 e gennaio 2002, tratti da episodi selezionati tra il 162 e il 219.<ref>{{cita web|url=https://www.amazon.co.jp/gp/product/4091267017|editore=[[Amazon]]|lingua=ja|titolo=''Detective Conan'' 5 documenti importanti File 1 (versione VS)|accesso=23 ottobre 2025}}</ref>
{{interprogetto|q}}
 
Da ognuno dei film d'animazione vengono inoltre creati diversi [[anime comic]], sia ad uscita singola che suddivisi in una serie più lunga. Essi sono pubblicati prima su ''[[Shōnen Sunday Super]]'' ed in seguito raccolti in specifici tankōbon.<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2011-12-23/new-hayate-conan-gundam-age-manga-series-launch|titolo=Lancio di nuove serie manga di Hayate, Conan e Gundam AGE|data=23 dicembre 2011|sito=[[Anime News Network]]|lingua=en|accesso=22 marzo 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.shogakukan.co.jp/comics/detail/_isbn_9784091240293|titolo=Detective Conan - Il mago di fine secolo 3|editore=[[Shōgakukan]]|lingua=ja|accesso=8 aprile 2013}}</ref> Anche i due film crossover con [[Lupin III]] hanno goduto di una serie di serializzazioni dedicate.<ref>{{cita web|url=https://anime.everyeye.it/notizie/lupin-iii-vs-detective-conan-una-miniserie-manga-dallo-special-tv-165229.html|titolo=Lupin III vs. Detective Conan, una miniserie manga dallo special tv|sito=[[Everyeye.it]]|data=24 luglio 2013|accesso=23 ottobre 2025}}</ref>
== File multimediali ==
*{{mvideo}}
*{{mvideo|Qooqle|Detective Conan}}
*{{mvideo|Yahoo|Detective Conan}}
 
Nel 2014 ''Detective Conan'' è apparso due volte sulla rivista [[shōjo]] ''[[Ciao (rivista)|Ciao]]'', edita da Shōgakukan: nel numero di maggio, uscito il 3 aprile<ref>{{cita web|url=http://www.shogakukan.co.jp/magazines/detail/_sbook_0613905114|titolo=''Ciao'', numero di maggio|editore=[[Shōgakukan]]|lingua=ja|accesso=22 maggio 2014|dataarchivio=22 maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140522172437/http://www.shogakukan.co.jp/magazines/detail/_sbook_0613905114|urlmorto=sì}}</ref>, sono stati ripubblicati i file da 6 a 8 del volume 74, numerati qui come file da 1 a 3<ref>{{cita web|url=http://www.conan-magic.com/sscovers/Ciao_2014_05_04.png|titolo=Immagine della prima pagina del ''file 1'' pubblicato su ''Ciao'' di maggio 2014|accesso=7 agosto 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150401015715/http://www.conan-magic.com/sscovers/Ciao_2014_05_04.png|dataarchivio=1º aprile 2015|urlmorto=sì}}</ref>; nel numero di giugno, uscito il 1º maggio, è stata pubblicata una storia [[Crossover (fumetto)|crossover]] con i personaggi di ''Detective Conan'' e quelli del manga ''[[Nazotoki-hime wa meitantei|Nazotoki-hime wa meitantei ♥]]'' di [[Mayuki Anan]], intitolata {{nihongo|''Nazotoki-hime wa meitantei ♥ × Meitantei Conan''|ナゾトキ姫は名探偵♥×名探偵コナン}} e collegata ad un concorso a premi.<ref>{{cita web|url=http://www.ciao.shogakukan.co.jp/news/|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140522171641/http://www.ciao.shogakukan.co.jp/news/|dataarchivio=22 maggio 2014|titolo=Notizie sul sito della rivista ''Ciao''|editore=[[Shōgakukan]]|lingua=ja|accesso=22 maggio 2014|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.shogakukan.co.jp/magazines/detail/_sbook_0613906114|titolo=''Ciao'', numero di giugno|editore=[[Shōgakukan]]|lingua=ja|accesso=22 maggio 2014|dataarchivio=22 maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140522172109/http://www.shogakukan.co.jp/magazines/detail/_sbook_0613906114|urlmorto=sì}}</ref>
==Collegamenti esterni==
*{{Dmoz|}}
*{{ja}}[http://websunday.net/conan/ Sito ufficiale del manga]
*{{ja}}[http://www.ytv.co.jp/conan/ Sito ufficiale dell'anime]
*{{ja}}[http://www.conan-movie.jp Sito ufficiale dei film]
*{{ja}}[http://www.tms-e.com/tv_movie/conan/ Sito ufficiale dello studio di produzione, la TMS]
*{{it}}[http://www.versoriente.net/default.asp?riferimento=dettaglioArticolo&idArticolo=398&idPaese=2 Il fenomeno della miniaturizzazione del personaggio dal folklore giapponese ai manga]
 
Per celebrare il cinquantesimo anniversario delle riviste ''[[Weekly Shōnen Sunday]]'' e ''[[Shōnen Magazine]]'', le due case editrici, rispettivamente Shōgakukan e [[Kōdansha]], hanno collaborato per pubblicare una rivista che raccoglieva capitoli dei due manga gialli ''Detective Conan'' (di ''Weekly Shōnen Sunday'') e ''[[Kindaichi shōnen no jikenbo]]'' (di ''Weekly Shōnen Magazine'').<ref name="50th ann">{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2008-03-18/shonen-magazine-shonen-sunday-mark-50th-anniversary|titolo=Shōnen Magazine, Shōnen Sunday Mark 50th Anniversary|data=18 marzo 2008|editore=[[Anime News Network]]|accesso=28 novembre 2010|lingua=en}}</ref> Questa rivista, intitolata {{nihongo|''Meitantei Conan & Kindaichi shōnen no jikenbo''|名探偵コナン & 金田一少年の事件簿}}, è stata pubblicata in dodici uscite dal 10 aprile al 25 settembre 2008 a cadenza quindicinale.<ref>{{cita web|url=https://www.amazon.co.jp/dp/B0016MX58K/|titolo=''Detective Conan & Kindaichi shōnen no jikenbo''|editore=[[Amazon]]|lingua=ja|accesso=26 marzo 2011}}</ref><ref>{{cita web|urlarchivio=https://www.webcitation.org/5xbCOEof5?url=http://www.bookclub.kodansha.co.jp/bc2_bc/search_view.jsp?b=054678X|dataarchivio=31 marzo 2011|url=http://www.bookclub.kodansha.co.jp/bc2_bc/search_view.jsp?b=054678X|titolo=''Detective Conan & Kindaichi shōnen no jikenbo'' (12)|lingua=ja|accesso=26 marzo 2011|urlmorto=sì}}</ref>
{{Serie di Shōnen Sunday}}
{{Detective Conan}}
{{portale|Anime e manga|Giappone}}
 
== Accoglienza ==
{{Link AdQ|gl}}
[[File:Francobolli Detective Conan.png|thumb|220px|Foglio di francobolli dedicato a ''Detective Conan'' emesso dalle poste giapponesi]]
{{Link AdQ|tl}}
Nel 2001 il manga vinse il [[Premio Shōgakukan per i manga]] nella categoria ''[[shōnen]]''.<ref>{{cita web|url=https://shogakukan-comic.jp/shogakukan-mangasho-archives|titolo=小学館漫画賞 過去受賞作 – 小学館コミック|editore=[[Shōgakukan]]|accesso=23 ottobre 2025|lingua=ja|urlmorto=si}}</ref> Nella quinta competizione del [[Tokyo Anime Award]], il nono lungometraggio ''[[Detective Conan - La strategia degli abissi|La strategia degli abissi]]'' portò invece a casa il primo premio nella categoria film.<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2006-03-27/tokyo-anime-fair-award-winners|titolo=Tokyo Anime Fair: Award Winners|editore=Anime News Network|data=27 marzo 2006|accesso=9 luglio 2009|lingua=en}}</ref> Nel febbraio 2008, l'undicesimo film ''[[Detective Conan - L'isola mortale|L'isola mortale]]'' conseguì il Nihon Academy Award nella categoria animazione, aggiudicandosi per il secondo anno consecutivo il premio, dopo la vittoria della decima pellicola ''[[Detective Conan - Requiem per un detective|Requiem per un detective]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.ytv.co.jp/conan/blog/2008/02/post_38.html|titolo=Notizia sul blog ufficiale|editore=YTV|accesso=9 luglio 2009|lingua=ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081227110516/http://www.ytv.co.jp/conan/blog/2008/02/post_38.html|dataarchivio=27 dicembre 2008}}</ref>
 
Nel 2005 e nel 2006 la televisione nipponica [[TV Asahi]] indisse alcuni sondaggi per stilare una classifica dei cento anime più popolari di ogni tempo; da quanto emerse al termine delle votazioni, ''Detective Conan'' risultò occupare l'8º posto nel 2005<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2005-09-23/tv-asahi-top-100-anime|titolo=TV Asahi - Top 100 Anime|data=23 settembre 2005|accesso=9 luglio 2009|lingua=en}}</ref> e il 23º posto nel 2006.<ref name=AnimeCelebri>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2006-10-13/japan%27s-favorite-tv-anime|titolo=Japan's Favorite TV Anime|data=13 ottobre 2005|accesso=9 luglio 2009|lingua=en}}</ref> Nello stesso anno raggiunse anche la 43ª posizione nella classifica degli "anime celebri della storia".<ref name=AnimeCelebri/>
[[Categoria:Shōnen]]
 
[[Categoria:Manga]]
Da tutte le graduatorie pubblicate nel 2006 è stata tratta una top 500 che include sia anime sia cartoni animati: in questa speciale classifica ''Detective Conan'' giunse al 36º posto, davanti a noti titoli quali ''[[Bleach (manga)|Bleach]]'', ''[[Pokémon (serie animata)|Pokémon]]'' e lo [[statunitense]] ''[[Futurama]]''. A partire dal marzo 2007, fu aperto nella città di [[Hokuei]] un museo chiamato Aoyama Gōshō Furusato-kan.<ref>{{cita web|url=http://www.gamf.jp/|titolo=Sito ufficiale|accesso=9 luglio 2009|lingua=ja}}</ref> La galleria è interamente dedicata al ''[[mangaka]]'' e alla sua opera più celebre<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2006-09-13/hokuei-cho-honors-gosho-aoyama-with-museum|titolo=Hokuei-chô Honors Gosho Aoyama With Museum|data=13 settembre 2006|accesso=9 luglio 2009|lingua=en}}</ref>; il suddetto museo fu costruito nelle vicinanze della casa natale dell'autore. All'interno dell'esposizione e nei dintorni sono presenti numerose statue raffiguranti i personaggi di ''Detective Conan''.<ref>{{cita web|url=http://www.e-hokuei.net/hokuei/youran/html/24-26/index.html|titolo=La notizia sul sito ufficiale della città|accesso=9 luglio 2009|lingua=ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080308141238/http://www.e-hokuei.net/hokuei/youran/html/24-26/index.html|dataarchivio=8 marzo 2008}}</ref> Nel sondaggio Manga Sōsenkyo 2021 indetto da [[TV Asahi]] {{formatnum:150000}} persone hanno votato la loro top 100 delle serie manga, e ''Detective Conan'' si è classificata al 4º posto.<ref>{{cita news|lingua=ja|url=https://www.animatetimes.com/news/details.php?id=1609599746|titolo=テレビ朝日『国民15万人がガチで投票!漫画総選挙』ランキング結果まとめ! 栄えある1位に輝く漫画は!?|pubblicazione=[[Animate]]|data=3 gennaio 2021|accesso=24 aprile 2021}}</ref>
[[Categoria:Serie televisive anime]]
 
[[Categoria:Detective Conan]]
== Note ==
{{Note strette}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{collegamenti esterni|from=Q3853685}}
* {{collegamenti esterni|from=Q5363072}}
* {{cita web|url=http://websunday.net/conan/|titolo=Ex sito ufficiale del manga|lingua=ja|accesso=31 dicembre 2007|urlarchivio=https://www.webcitation.org/5z8FP2jMX?url=http://websunday.net/conan/|dataarchivio=2 giugno 2011|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.conatsu.com/|titolo=Sito ufficiale di Gōshō Aoyama e dei suoi assistenti|lingua=ja}}
* {{cita web|url=http://www.conan-movie.jp|titolo=Sito ufficiale dei film|lingua=ja}}
* {{cita web|url=http://www.tms-e.com/tv_movie/conan/|titolo=Sito ufficiale dello studio di produzione (aggiornato al 2007)|lingua=ja|accesso=31 dicembre 2007|dataarchivio=22 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110722054402/http://www.tms-e.com/tv_movie/conan/|urlmorto=sì}}
 
{{Detective Conan}}
{{Serie di Shōnen Sunday}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|anime e manga|giallo|Giappone}}
 
[[Categoria:Detective Conan| ]]
[[ar:المحقق كونان (مسلسل)]]
[[bgCategoria:CaseKaito ClosedKid]]
[[Categoria:Serie anime basate su manga]]
[[ca:Detectiu Conan]]
[[da:Mesterdetektiven Conan]]
[[de:Detektiv Conan]]
[[en:Case Closed]]
[[eo:Meitantei Konan]]
[[es:Detective Conan]]
[[fi:Salapoliisi Conan]]
[[fr:Détective Conan]]
[[gl:O detective Conan]]
[[id:Detektif Conan]]
[[ja:名探偵コナン]]
[[ko:명탐정 코난]]
[[la:Investigator Conan]]
[[ms:Detektif Conan]]
[[nl:Detective Conan]]
[[no:Mesterdetektiven Conan]]
[[pt:Detective Conan]]
[[ru:Detective Conan]]
[[sv:Mästerdetektiven Conan]]
[[th:ยอดนักสืบจิ๋วโคนัน]]
[[tl:Detective Conan]]
[[vi:Thám tử lừng danh Conan]]
[[zh:名侦探柯南]]
[[zh-min-nan:Miâ-thàm-cheng Konan]]