Deposito ATM Messina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pava (discussione | contributi)
Nuova pagina: Il '''deposito tramviario di via Messina''' a Milano una infrastruttura di servizio di trasporto pubblico cittadino per la rimessa e la manutenzione delle vetture …
 
 
(70 versioni intermedie di 38 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|palazzi della Lombardia|ottobre 2017|Mancano completamente le fonti.}}
Il '''[[deposito tramviario]] di via Messina''' a [[Milano]] una infrastruttura di servizio di trasporto pubblico cittadino per la rimessa e la manutenzione delle vetture [[tram]] [[ATM (Milano)|ATM]].
{{Edificio civile
|nome edificio = Deposito ATM Messina
|immagine =2117 - Milano - Deposito di tram in Via Messina - Foto Giovanni Dall'Orto, 26-Oct-2008.jpg
|didascalia =
|paese = ITA
|divamm1 = {{IT-LOM}}
|indirizzo = via Messina
|città = Milano
|cittàlink = <!-- valorizzare tale campo se la città è disambigua -->
|stato =
|periodo costruzione = [[1912]]
|inaugurazione =
|stato completamento = <!-- di default è "in uso" -->
|demolito =
|distrutto =
|uso = Rimessa e officina [[ATM (Milano)|ATM]]
|architetto =
|ingegnere =
|appaltatore =
|costruttore =
}}
 
Il '''[[deposito tramviario]] di via Messina''' aè una [[Milanoinfrastruttura]] una infrastruttura di servizio didel [[Trasporti a Milano|trasporto pubblico]] cittadinoa [[Milano]] per la rimessa e la manutenzione delle vetture [[tramRete tramviaria di Milano|vetture tranviarie]] dell'[[ATM (Milano)|ATM]].
 
==Storia==
[[File:Deposito ATM Messina map01.jpg|thumb|left|Prospetto del deposito]]
L'edificio ha una notevole rilevanza storica e architettonica, si tratta di una delle maggiori testimonianze di architettura industriale milanese legate all' [[architettura del ferro]] in [[Italia]] ed è spesso oggetti di studio per architetti e studenti [[università|universitari]].
[[File:2110 - Milano - Deposito di tram in Via Messina - Foto Giovanni Dall'Orto, 26-Oct-2008.jpg|thumb|l'interno del deposito]]
Questo pezzo di [[Architettura dell'Ottocento|architettura ottocentesca]] viene costruito nel [[1912]] nei pressi della fabbrica produttrice delle vetture 1928: la [[Carminati & Toselli]], ha subito un recente restauro (a cura della [[BCV Progetti]]) per gran parte della superficie coperta, che è 26.186 [[m²]] (su un totale di 29.062), mantenendone la struttura orginale, mentre una seconda parte è stata ricostruita mantenendo anch'essa l'antica morfologia.
L'edificio ha una notevole rilevanza storica e architettonica, si tratta di una delle maggiori testimonianze di architettura industriale [[Milano|milanese]] legate all' [[architettura del ferro]] in [[Italia]] {{Senza fonte|ed è spesso oggettioggetto di studio per architetti e studenti [[università|universitari]].}}
Nell'[[8 Maggio]] [[2005]], in concomitanza della ''“Giornata dei servizi Pubblici Locali”'', il deposito è stato aperto al pubblico, permettendo visite guidate fra le vetture in rimessa, e ad uno degli impianti.
Questo pezzo di [[Architettura dellL'Ottocento|architettura ottocentesca]]edificio vienevenne costruito nel [[1912]] nei pressi della fabbrica [[Carminati & Toselli]] (produttrice, delletra vetturele 1928:altre, ladei tram [[CarminatiTram &ATM Toselliserie 1500|serie 1500]]), ha subito un recente restauro (a cura della [[BCV Progetti]]) per gran parte della superficie coperta, che è 26.186 [[m²]] (su un totale di 29.062), mantenendone la struttura orginaleoriginale, mentre una seconda parte è stata ricostruita mantenendo anch'essa l'antica morfologia. Venne ampliato nel [[1925]]-[[1927]].
 
==Struttura e caratteristiche==
L'edificio è costituito da una struttura portante in [[ferro]] a [[capriata|capriate]] poggianti su pilastri, la copertura è dotata di ampi spazi in [[vetro]] e parti ricoperte in [[tegola|tegole]] in [[Cotto (materiale)|cotto]].
La struttura ospita circa 150 tram divisi in vari modelli e tipologie, è dotata di diversi impianti di manutenzione, e di mezzi di assistenza marcianti nonchènonché di un impianto automatico di lavaggio e pulizia,. La "flotta" comprende anche [[sabbiera|sabbiere]] e vetture d'esercizio per la manutenzione dei [[binarioBinario ferroviario|binari]], e interventi particolari come forti nevicate o ghiaccio stradale. Il traffico di persone che lo visitano ogni giorno comprende 368 autisti e circa 50 addetti fra operai e impiegati. <ref>Fonte:[http://www.anticacredenzasantambrogiomilano.org/trasporti/depmessina.htm]</ref>
 
==Vettura=Vetture tranviarie in dotazione===
La struttura ospita oltre 150 unità così ripartite, fra cui fondamentalmente numerose [[Tram ATM serie 1500|Ventotto]], alcuni [[Tram ATM serie 4900|Jumbotram serie 4900]], diversi [[Ansaldobreda Sirio|Sirietto]] ([[Tram ATM serie 7500 e 7600|serie 7500 e 7600]]). Sono in dotazione al deposito alcune unità della [[Tram ATM serie 700|serie 700]] destinate al traino e al servizio di sabbiera e spazzaneve. Sono presenti inoltre, temporaneamente accantonate, le vetture [[Tram ATM serie 700|701-711]], mantenute allo stato d'origine e adibite a servizi di noleggio oltre che a spazzaneve. Sono presenti infine accantonate una [[Tram ATM serie 4600 e 4700|4600]], matricola 4611 (distolta dal servizio nel dicembre [[2024]]), una [[Tram ATM serie 4800|4800]], matricola 4825 (distolta dal servizio nel dicembre [[2010]])<ref>{{Cita web |url=http://smf.photorail.com/index.php?topic=7933.0 |titolo=Photorail - Info ATM (tram urbani di Milano) |accesso=4 luglio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140309164356/http://smf.photorail.com/index.php?topic=7933.0 |urlmorto=sì }}</ref>, la motrice [[tram interurbano|interurbana]] tipo [[Tram STEL serie 85-92|Reggio Emilia 92]], il rimorchio [[Officine di Costamasnaga|Costamasnaga]] matricola 161.
 
la struttura ospita 64 Carrelli classe 1928, 32 Jumbo 4800, 6 Jumbo 4900, 28 Sirio 7100, 10 Sirio 7500, 2 Sabbiere e 3 Spazzaneve.
 
Sono quindi presenti alcune vetture 701 ancora adibite al trasporto di persone, 1503 "anni ’30", 609 "due assi", e versioni speciali come il 1723 "tram turistico" e la 1699 "TraMito". I modelli [[Ansaldobreda Sirio]] presenti sono: 7103 (ferma), 7105, 7106, 7110, 7111, 7114, 7115, 7119, 7121, 7125 e 7127, oltre alle versioni 7500: 7502, 7503, 7506, 7508, 7509 e 7511. <ref>Fonte:[http://www.milanotrasporti.org/spip.php?article330 articolo su milanotrasporti.org/330]</ref><ref>Fonte:[http://www.milanotrasporti.org/spip.php?article324 articolo su milanotrasporti.org/324]</ref>
 
==Note==
 
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
{{Portaleportale|architettura|TrasportiMilano|trasporti}}
 
{{Depositi ATM Milano}}
{{interprogetto|commons=Category:Tram garage in Via Messina (Milan)}}
 
[[Categoria:Architetture di Milano]]
{{Portale|architettura|Trasporti}}
[[Categoria:Rete tranviaria di Milano]]
[[Categoria:Depositi tranviari|Messina]]