Omayyadi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(197 versioni intermedie di 97 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|Islam|arg2=storia medievale|giugno 2024}}
[[File:The_Great_Mosque,_Damascus_-_Syria,_2004.JPG|thumb|La facciata della [[moschea degli Omayyadi]] di [[Damasco]], prospiciente la ''[[muṣallā]]'']]
[[File:Qasr Amra.jpg|thumb|Il [[Qusayr Amra|Qusayr ʿAmra]]]]
[[File:Quseir Amra painting.JPG|thumb|Affresco del [[Qusayr Amra|Quṣayr ʿAmra]] ([[Pergamon Museum]], [[Berlino]])]]
Gli '''Omayyadi''' (al sing. ''omayyade'', pron. {{IPA|[oˈmajade]}}<ref>{{Dipi|Omayyade}}</ref>) o '''Omaiadi'''<ref>Anticamente anche "Ommiadi". Cfr. {{DOP|id=1061586|lemma=Omayyade}}</ref> sono stati una dinastia araba. Il clan che la fondò si chiamava [[Banu Umayya|Banū Umayya]] ({{arabo|بنو أمية}}), veniva dalla [[La Mecca|Mecca]] in [[Arabia]] e apparteneva alla tribù [[Quraysh]] ("coreisciti").
Gli Omayyadi furono a capo del primo [[califfato]] tra il 661 e il 750, inizialmente con [[Muʿāwiya ibn Abī Sufyān]]. Quando gli [[Abbasidi]] estromisero gli Omayyadi dal califfato, questi ultimi ripararono in [[al-Andalus]] (Spagna), dove istituirono un [[emirato]] (756), fondando una seconda dinastia che nel [[X secolo]] ambirà anche al titolo califfale e che durerà fino al 1031. Protagonista di questa emigrazione sarà [[ʿAbd al-Raḥmān b. Muʿāwiya]].
== I califfi omayyadi di Siria ==
{{Vedi anche|Califfato omayyade}}
All'epoca del profeta [[Maometto]], il clan era uno dei più ricchi della Mecca e, come tale, governava di fatto la città insieme ad altre potenti famiglie in quella che è stata definita una "repubblica oligarchica mercantile".
Il personaggio di maggior rilievo della prima dinastia era [[Muʿāwiya ibn Abī Sufyān]], figlio di Ḥarb, che contrastò a lungo l'attività di Maometto e si sottomise al nuovo modello religioso e politico solo quando gli fu inevitabile. La sera prima della resa della città a Maometto, nell'anno [[630]], accompagnato dai figli [[Yazid ibn Abi Sufyàn|Yazīd]] e da [[Mu'awiya ibn Abi Sufyan|Muʿāwiya]], probabilmente su pressione dello zio del profeta [[Al-ʿAbbās ibn ʿAbd al-Muṭṭalib|al-ʿAbbās b. ʿAbd al-Muṭṭalib]] (eponimo degli [[Abbasidi]]), si recò nel campo armato di Maometto e fece dichiarazione di fede islamica, sancendo di fatto la fine delle ostilità fra [[musulmani]] e pagani della Mecca e la vittoria dei primi.
I vantaggi per la sua famiglia furono subito evidenti. Abū Sufyān poté mantenere intatto il suo patrimonio e i suoi figli furono completamente coinvolti nella conduzione politica della ''[[Umma (Islam)|Umma]]''. Il primogenito ebbe incarichi militari di spicco (che lo porteranno poi a comandare uno dei corpi di spedizione in [[Siria]] e al suo governatorato all'epoca di [['Omar ibn al-Khattàb|ʿUmar ibn al-Khaṭṭāb]]), il secondo fu segretario del Profeta trascrivendo alcune Rivelazioni [[Corano|coraniche]] per poi accompagnare il fratello come suo alfiere in Siria e raccogliendone l'eredità governatoriale quando morì di peste ad [[Emmaus]] (ʿUmwās) nel [[639]].
== I califfi omayyadi di
Quando la dinastia
ʿAbd al-
Nel [[X secolo]] d.C. l'emirato si trasformò in [[Califfi|califfato]], anche per controbattere sul piano dell'immagine l'appena istituito (anti)califfato dei [[Fatimidi]] [[Ismailismo|ismailiti]], proponendosi definitivamente come legittima alternativa
== Elenco dei califfi omàyyadi di Damasco (ramo sufyànide) ==
# [[Mu'awiya ibn Abi Sufyan|Muʿāwiya ibn Abī Sufyān]], [[661]]-[[680]]
# [[Yazid ibn Mu'awiya|Yazīd I ibn Muʿāwiya]], [[680]]-[[683]]
# [[Mu'awiya ibn Yazid|Muʿāwiya II ibn Yazīd]], [[683]]-[[684]]
== Elenco dei
# [[
# [[
# [[
# [[Sulayman ibn Abd al-Malik|Sulaymān ibn ʿAbd al-Malik]], [[715]]-[[717]]
# [[Omar II ibn 'Abd al-'Aziz|ʿUmar ibn ʿAbd al-ʿAzīz]], [[717]]-[[720]]
# [[Yazid II ibn 'Abd al-Malik|Yazīd II ibn ʿAbd al-Malik]], [[720]]-[[724]]
# [[Hisham ibn 'Abd al-Malik|Hishām ibn ʿAbd al-Malik]], [[724]]-[[743]]
# [[al-Walid II ibn Yazid II|al-Walīd II ibn Yazīd II]], [[743]]-[[744]]
# [[Yazid III ibn al-Walid|Yazīd III ibn al-Walīd]], [[744]]
# [[Ibrahim ibn al-Walid|Ibrāhīm ibn al-Walīd]], [[744]]
# [[Marwan II ibn Muhammad ibn Marwan|Marwān II]] (sposta la capitale a [[Harrān|Ḥarrān]], Mesopotamia settentrionale), [[744]]-[[750]]
== Elenco
{{Vedi anche|Emiri di al-Andalus}}
# [[Abd al-
# [[
# [[
# [[
# [[
# [[
# [[
# [[
==
# [[Abd al-Rahman
# [[
# [[
# [[
# [[
# [[
# [[
# [[
# ''[[Ali ibn Hammūd|ʿAlī ibn Ḥammūd]]'' (''[[Hammudidi|hammùdide]]'''), [[1016]]- [[1018]]
# [[Abd al-Rahman IV ibn Muhammad|ʿAbd al-Raḥmān IV ibn Muḥammad]], [[1018]]
# ''[[Al-Qasim al-Ma'mun|al-Qāsim al-Maʾmūn]]'' (''hammùdide'''), [[1018]]-[[1021]]
# ''[[Yahya ibn Ali|Yaḥyà ibn ʿAlī]]'' (''hammùdide''), [[1021]]
# ''[[Al-Qasim al-Ma'mun|al-Qāsim al-Maʾmūn]]'' (''hammùdide'', secondo califfato), [[1021]]-[[1023]]
# [[Abd al-Rahman V ibn Hisham|ʿAbd al-Raḥmān V ibn Hishām]], [[1023]]-[[1024]]
# [[Muhammad III ibn Abd al-Rahman|Muḥammad III ibn ʿAbd al-Raḥmān]], [[1024]]-[[1025]]
# ''[[Yahya ibn Ali|Yaḥyà ibn ʿAlī]]'' (''hammùdide'', secondo califfato), [[1025]]-[[1026]]
# [[Hisham III ibn Muhammad|Hishām III ibn Muḥammad]], [[1027]]-[[1031]]
[[File:Umayads.gif|thumb|upright=3.2|center|In verde sono indicati gli Omàyyadi di [[Siria]], in giallo e rosso quelli di [[al-Andalus]]]]
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
* [[
* [[
* [[
* [[La Mecca]]
* [[
* [[ʿAlī ibn Abī Ṭālib]]
* [[
* [[Califfi omayyadi di Damasco]]
* [[Conquista omayyade del Nord Africa]]
* [[Califfato abbaside]]
* [[Fatimidi]]
* [[al-Andalus]]
* [[Cupola della roccia]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Dinastie islamiche}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Islam|storia}}
[[Categoria:Stati costituiti nel VII secolo]]
[[Categoria:Stati dissolti nell'VIII secolo]]
[[Categoria:Omayyadi| ]]
|