Laurent Lafforgue: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(55 versioni intermedie di 36 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[ImmagineFile:LaurentLafforgueLaurent Lafforgue.jpgpng|thumb|"Laurent Lafforgue" durante una lezione]].
{{Bio
'''Laurent Lafforgue''' è un [[matematico]] [[Francia|francese]], nato il 6 novembre 1966 a [[:fr: Antony|Antony, Ile de France]] ([[Francia]]).
|Nome = Laurent
[[de:Laurent|Cognome = Lafforgue]]
|Sesso = M
|LuogoNascita = Antony
|GiornoMeseNascita = 6 novembre
|AnnoNascita = 1966
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = matematico
|Nazionalità = francese
|Didascalia2 = {{Premio|Fields||2002|x}}
}}
 
== Biografia ==
Allievo della [[École normale supérieure (rue d'Ulm)|École normale supérieure de la rue d'Ulm]], svolge la sua tesi sotto la direzione di [[Gérard Laumon]] nel gruppo di aritmetica e geometria algebrica del [[Laboratoire de mathématiques d'Orsay|Laboratorio dei matematici d'Orsay]] dell'[[Paris XI: Paris-Sud|Università Paris-Sud (Paris XI)]]. In questo laboratorio lavora come ricercatore, divenendo poi direttore di ricerca presso il [[Centre national de la recherche scientifique]].
Allievo della [[: fr : École normale supérieure (rue d'Ulm)|
École normale supérieure de la rue d'Ulm]], svolge la sua tesi sotto la direzione di Gérard Laumon nel gruppo di aritmetica e geometria algebrica del [[: fr: Laboratoire de mathématiques d'Orsay|
Laboratorio dei matematici d'Orsay]] dell'[[: fr : Université Paris-Sud 11|
Università Paris-Sud (Paris XI)]] In questo laboratorio lavora come ricercatore, divenendo poi direttore di ricerca presso il [[: fr : Centre national de la recherche scientifique|Centro Nazionale della Ricerca Scientifica (CNRS)]]
 
Dall'annoNel 2000 riceve, insieme ad [[Alain Connes]], il [[Clay Research Award]]. Inoltre dal 2000, è professore di matematica all'[[: fr : Institut des hautes études scientifiques|Institut des Hautes Etudes Scientifiques]] (IHES)]] a [[Bures-sur-Yvette]] (Francia).
 
Nel 2002, riceve, con [[Vladimir Voevodsky]], la [[Medaglia Fields]] durante il 24° º [[: fr : Congrès international de mathématiques|Congresso internazionale di matematica]] (svoltosi a [[Pechino]], [[Repubblica Popolare Cinese |Cina]]). Dà un contributo fondamentale nel campo della [[teoria dei numeri]] e della [[geometria algebrica]], dimostrando parte delle cosiddette [[: en : Langlands Group| Congetturecongetture di Langlands]], congetture che collegano la [[Teoriateoria dei numeri]] e la [[Rappresentazione dei gruppi|teoria di rappresentazione dei gruppi]].
 
Il matematico ucraino [[Vladimir Drinfeld]] aveva in precedenza studiato il caso del [[Gruppo generale lineare|gruppo generale lineare]] di due variabili sul [[Corpo (matematica)|corpo]] delle funzioni che rappresentano curve con [[Caratteristica (algebra)|caratteristica positiva]].
corpo]] delle funzioni che rappresentano curve con [[Caratteristica (algebra)|
caratteristica positiva]].
 
Generalizzando il metodo di Drinfeld, Laurent Lafforgue studia il caso dei [[Gruppo generale lineare|gruppi lineari]] in un numero qualunque di variabili sullo stesso corpo di funzioni.
 
Laurent Lafforgue è membro dell'[[: fr : Académie des sciences]], sezione di matematica, dal 18 novembre (France)|2003.
 
Académie des sciences]], sezione di matematica, dal 18 novembre 2003.
[[Cattolico]], non si è mai sposato.<ref>{{Cita web|url=https://www.laurentlafforgue.org/textes/ChristVeriteEnseignementCatholique.pdf|titolo=The Christ is the truth}}</ref>
 
== Attività educative e pedagogiche ==
Nel 2004, Laurent Lafforgue comincia ad interessarsi al sistema educativo francese e si avvicina al collettivo [[: fr : Sauver les lettres|Sauver les lettres]]. Firma, insieme ad [[Alain Connes]] e ad altri studiosi, il testo ''Les savoirs fondamentaux au service de l’avenirl'avenir scientifique et technique : comment les réenseigner'' ("I saperi fondamentali al servizio dell'avvenire scientifico e tecnico: come insegnarli", non tradotto); in italiano.)esso nelgli qualeautori esprimono il loro punto di vista sull'insegnamento della matematica e del francese nella scuola primaria. Gli autori discutono del calcolo e affermano che le conoscenze che gli alunni padroneggeranno al termine del percorso della scuola primaria addestreranno loro ad un uso concreto degli stessi. Nell'apprendere il calcolo, si deve procedere con "gradualità", partendo dal semplice per poi arrivare al più complesso; lo sviluppo della matematica è in parte basato infatti sul bisogno di sistematizzazione della mente umana.
 
Nominato dal presidente della Repubblica Francese [[Jacques Chirac]] membro dell'[[: fr : Haut Conseil de l'éducation|Haut Conseil de l'Education (HCE)]], creato dalla [[: fr: Loi Fillon (éducation)|
Legge Fillon]], si è poi dimesso dalla carica, a causa di contrasti con il presidente dell' HCE, il 21 novembre 2005, già dopo la prima riunione di lavoro. Secondo Laurent Lafforgue, il motivo principale di contrasto sarebbe stato un dossier in cui egli esprimeva criticamente le sue perplessità circa la preparazione degli esperti del Ministero dell'Educazione Nazionale Francese per condurre a buon fine il lavoro dell'HCE. È stato dunque sostituito il 2 marzo 2006 da [[: fr : Antoine Compagnon|Antoine Compagnon]], professore all'Università Paris-IV Sorbonne.
 
LeggeNominato Fillon]],dal sipresidente èdella poiRepubblica dimessoFrancese dalla[[Jacques carica,Chirac]] amembro causadell'[[Haut diConseil contrastide conl'Education]] il(HCE), presidentecreato dell'dalla HCE[[legge Fillon]], già il 21 novembre 2005, già dopo la prima riunione di lavoro si è dimesso dalla carica, a causa di contrasti con il presidente dell'HCE. Secondo Laurent Lafforgue, il motivo principale di contrasto sarebbe stato un dossier in cui egli esprimeva criticamente le sue perplessità circa la preparazione degli esperti del Ministero dell'Educazione Nazionale Francese per condurre a buon fine il lavoro dell'HCE. È stato dunque sostituitoSuccessivamente, il 2 marzo 2006, daLafforgue [[:è frstato :sostituito Antoineda Compagnon|[[Antoine Compagnon]], professore all'Università Paris-IV Sorbonne.
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
*Laurent Lafforgue,: ''{{cita [testo|url=http://www.math.uni-bielefeld.de/documenta/xvol-icm/07/Lafforgue.MAN.html « |titolo=Chtoucas de Drinfeld et applications|accesso=3 »]febbraio 2009|dataarchivio=27 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180427200241/https://www.math.uni-bielefeld.de/documenta/xvol-icm/07/Lafforgue.MAN.html|urlmorto=sì}}'' (''Drinfeld shtukas and applications''), ''Proceedings of the International Congress of Mathematicians'', Vol. II (Berlin, 1998). Doc. Math. 1998, Extra Vol. II, 563--570563–570
*Laurent Lafforgue, « ''Chtoucas de Drinfeld, formule des traces d'Arthur-Selberg et correspondance de Langlands »'' (''Drinfeld shtukas, Arthur-Selberg trace formula and Langlands correspondence''), ''Proceedings of the International Congress of Mathematicians'', Vol. I (Beijing, 2002), 383--400383–400, Higher Ed. Press, Beijing, 2002.
*Gérard Laumon, [http''{{cita testo|url=https://arxiv.org/abs/math.NT/0212417 « ''|titolo=The work of Laurent Lafforgue}}'' »], ''Proceedings of the ICM'', Beijing 2002, vol. 1, 91--9791–97.
*Gérard Laumon [http''{{cita testo|url=https://arxiv.org/abs/math.AG/0003131 « |titolo=La corrispondenzacorrespondance dide Langlands suisur corpiles dicorps funzionide (difonctions [d'après Laurent Lafforgue) »]}}'', SeminarioSéminaire Bourbaki, 52e année, 1999-2000, no. 873.
 
== CollegamentiAltri esterniprogetti ==
{{interprogetto}}
* [http://www.academie-sciences.fr/membres/L/Lafforgue_Laurent_bio.htm Biografia]
* [http://michel.delord.free.fr/llaff.html Dimissioni da l'Haut Conseil de l'éducation (polemica)]
* [http://www.claymath.org/research_award/ Page du ''Clay Research Award''] indica il premio consegnato a Laurent Lafforgue nel 2000.
* [http://www.ihes.fr/%7Elafforgue/index.html Sito personale]
* {{pdf}} [http://www.ihes.fr/~lafforgue/textes/SavoirsFondamentaux.pdf « Les savoirs fondamentaux au service de l’avenir scientifique et technique »], testo consegnato nel 2004 - Fondazione per il rinnovamento politico.
* [http://fr.altermedia.info/general/il-faut-refonder-lecole-primaire_9597.html « Bisogna riformulare la scuola primaria» - Intervista]
* [http://fr.altermedia.info/general/reponse-a-liberation_9915.html Réponse à Libération]
* [http://www.ihes.fr/~lafforgue/textes/TraditionFecondite.pdf « Tradizione e fecondità: il punto di vista di un matematico cristiano»] di Laurent Lafforgue
{{medaglie Fields}}
* {{Mathgen|22378}}
[[Utente:Marinacaterina/Laurent Lafforgue/Vladimir Drinfeld/Funzioni-L]]
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Matematici francesi|Lafforgue, Laurent]]
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita testo|lingua=fr|url=http://www.academie-sciences.fr/membres/L/Lafforgue_Laurent_bio.htm|titolo=Biografia|accesso=11 gennaio 2018|dataarchivio=7 dicembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081207113805/http://www.academie-sciences.fr/membres/L/Lafforgue_Laurent_bio.htm|urlmorto=sì}} nel sito dell'Académie des Sciences
* [{{Cita testo|lingua=fr|url=http://michel.delord.free.fr/llaff.html |titolo=Dimissioni da l'Haut Conseil de l'éducationÉducation}}, (polemica)]polemico comunicato stampa del gruppo ''Sauver les Lettres''
* {{Cita testo|lingua=en|url=http://www.claymath.org/research_award/|titolo=Pagina|accesso=7 ottobre 2017|dataarchivio=3 novembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131103005046/http://www.claymath.org/research_award/|urlmorto=sì}} del [[Clay Research Award]] contenente la motivazione del premio assegnato a Laurent Lafforgue nel 2000.
* {{cita web|url=http://www.ihes.fr/%7Elafforgue/index.html|titolo=Sito personale|lingua=fr|accesso=3 febbraio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090214135522/http://www.ihes.fr/~lafforgue/index.html|urlmorto=sì}}
* {{fr}} Roger Balian, Jean-Michel Bismut, [[Alain Connes]], Jean-Pierre Demailly, Laurent Lafforgue, Pierre Lelong, [[Jean-Pierre Serre]]: ''{{cita testo|url=http://www.ihes.fr/~lafforgue/textes/SavoirsFondamentaux.pdf|titolo=Les savoirs fondamentaux au service de l'avenir scientifique et technique}}'', novembre 2004, Fondation pour l'innovation politique.
* {{fr}} ''{{cita testo|url=http://fr.altermedia.info/general/il-faut-refonder-lecole-primaire_9597.html|titolo=Bisogna riformulare la scuola primaria|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100323020022/http://fr.altermedia.info/general/il-faut-refonder-lecole-primaire_9597.html }}'', intervista
* {{cita web|url=http://fr.altermedia.info/general/reponse-a-liberation_9915.html|titolo=Réponse à Libération|lingua=fr|accesso=3 febbraio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090805173218/http://fr.altermedia.info/general/reponse-a-liberation_9915.html|urlmorto=sì}}
* {{fr}} Laurent Lafforgue: ''{{cita testo|url=http://www.ihes.fr/~lafforgue/textes/TraditionFecondite.pdf|titolo=Tradition et fécondité: le point de vue d'un mathématicien chrétien}}'', conferenza all'Institut Catholique de Paris.
 
{{medaglieMedaglie Fields}}
[[de:Laurent Lafforgue]]
{{Controllo di autorità}}
[[en:Laurent Lafforgue]]
{{Portale|biografie|matematica}}
[[eo:Laurent Lafforgue]]
[[es:Laurent Lafforgue]]
[[fi:Laurent Lafforgue]]
[[fr:Laurent Lafforgue]]
[[ht:Laurent Lafforgue]]
[[hu:Laurent Lafforgue]]
[[ja:ローラン・ラフォルグ]]
[[ko:로랑 라포르그]]
[[nl:Laurent Lafforgue]]
[[zh:洛朗·拉福格]]