Cosmic Background Explorer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunto template missione spaziale |
Sostituito parametro nel template Missione spaziale |
||
(43 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|satelliti artificiali|missioni spaziali}}
{{Missione spaziale
|proponente = [[NASA]]
|foto_veicolo = Cobe.jpg
|destinazione = Orbita terrestre a quota {{M|900,2
|vettore = [[Delta (razzo)|Delta]]
|massa = {{M|2270
|potenza =
|strumentazione =
Line 12 ⟶ 13:
* FIRAS
* DMR
| programma = Programma Explorer
| precedente = [[Charge Composition Explorer|CCE]]
| successivo = [[Extreme Ultraviolet Explorer|EUVE]]
}}
Il '''Cosmic Background Explorer''' ('''COBE'''), a volte citato come '''Explorer 66''', è stato un [[Satellite artificiale|satellite scientifico]] lanciato dalla [[NASA]] il 18 novembre [[1989]]. La sua missione era di misurare lo [[spettro (astronomia)|spettro]] della [[radiazione cosmica di fondo]] a [[microonde]] (CMBR) e di cercare eventuali disuniformità in questa radiazione.<ref name = boggess>{{Cita pubblicazione |autore=Boggess, N.W., J.C. Mather, R. Weiss, C.L. Bennett, E.S. Cheng, E. Dwek, S. Gulkis, M.G. Hauser, M.A. Janssen, T. Kelsall, S.S. Meyer, S.H. Moseley, T.L. Murdock, R.A. Shafer, R.F. Silverberg, G.F. Smoot, D.T. Wilkinson e E.L. Wright |anno=1992 |titolo=The COBE Mission: Its Design and Performance Two Years after the launch |rivista=Astrophysical Journal |volume=397 |numero=2 |p=420 |doi=10.1086/171797 |bibcode=1992ApJ...397..420B}}</ref>
La missione fu un successo: dopo aver trovato che (in perfetto accordo con le previsioni teoriche) la CMBR ha uno spettro di [[corpo nero]] ad una temperatura di 2
Due dei principali ideatori e realizzatori di COBE, [[John C. Mather]] e [[George F. Smoot]], hanno ricevuto il [[Premio Nobel per la Fisica]] del 2006 per i risultati conseguiti dal satellite.<ref>{{Cita web|url=https://www.nobelprize.org/nobel_prizes/physics/laureates/2006/|titolo=The Nobel Prize in Physics 2006|editore=The Royal Swedish Academy of Sciences|formato=PDF|data=3 ottobre 2006|accesso=7 dicembre 2011}}</ref>
==Collegamenti esterni==▼
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
▲== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://space.gsfc.nasa.gov/astro/cobe/cobe_home.html|titolo=Home page di COBE|lingua=en|accesso=12 marzo 2004|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20030604150514/http://space.gsfc.nasa.gov/astro/cobe/cobe_home.html|urlmorto=sì}}
{{Programma Explorer}}
{{Radiazione cosmica di fondo}}
{{Portale|Astronautica}}▼
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Esperimenti radiazione cosmica di fondo]]
[[Categoria:Satelliti artificiali NASA]]
[[Categoria:Programma Explorer]]
▲[[en:Cosmic Background Explorer]]
▲[[fr:Cosmic Background Explorer]]
|