Monster Hunter: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: aggiunto portale:videogiochi
 
(300 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{gamebox
{{F|videogiochi d'avventura|gennaio 2011}}
|nomegioco=Monster Hunter
{{Videogioco
|sviluppo=[[Capcom]]
|nome gioco = Monster Hunter
|pubblicazione=[[Capcom]]
|nome originale = モンスターハンター Monsutā Hantā
|datarilascio=[[2005]]
|immagine = Logo MH.png
|genere=[[Avventura dinamica]]
|didascalia = Il logo di ''Monster Hunter''
|tema=[[Fantasy]]
|origine = JPN
|modigioco=[[multigiocatore]] [[on-line]] e singolo
|sviluppo = [[Capcom]]
|piattaforma=[[PlayStation 2]]
|pubblicazione = [[Capcom]]
|piattaforma1=[[PlayStation Portable]]
|serie = [[Monster Hunter (serie)|Monster Hunter]]
|piattaforma2=[[Windows]]
|anno = 2004
|piattaforma3=[[Nintendo Wii]]
|data =
|tipomedia=[[DVD]],[[UMD]]
|genere = [[Action RPG]]
|requisiti=
|tema = [[Fantasy]]
|periferiche=
|modi gioco = [[multigiocatore]] [[on-line]] e singolo
|espansioni=''Monster Hunter G''
|piattaforma = [[PlayStation 2]]
|tipo media = [[DVD]], [[UMD]]
|requisiti =
|periferiche =
|seguito = [[Monster Hunter G]]
}}
'''''Monster Hunter''''' (モンスターハンター Monsutā Hantā) è un [[videogioco]] [[action RPG]] per [[PlayStation 2]] sviluppato e pubblicato da [[Capcom]] in [[Giappone]] l'11 marzo 2004, in [[Nord America]] il 21 settembre 2004 e in [[Europa]] il 27 maggio 2005. Come suggerisce il titolo, il giocatore vestirà i panni di un cacciatore di mostri.
'''Monster Hunter''' è un [[videogioco]] per [[PlayStation 2]] del [[2005]] che, come suggerisce il titolo, mette dei panni di un cacciatore di mostri, molto simili ai [[dinosauri]] e [[draghi]]. Il personaggio è estremamente personalizzabile grazie agli oggetti lasciati sul campo dai mostri (scaglie, zanne, pellicce ecc.). Il gioco è nato per essere giocato online, ma è comunque disponibile in singolo. Dal primo gennaio 2008 il [[server]] per il [[multigiocatore]] è stato chiuso dalla [[Capcom]].
 
Gran parte del gioco può essere giocata offline attraverso la campagna, ma la maggior parte dei contenuti si trovano nella sezione online del gioco. Offline, infatti, sono presenti molti meno mostri e le ricompense sono ridotte. Lo scopo dei giocatori nella sezione online del gioco, tuttavia, non è sconfiggere più mostri possibili, ma raggiungere il più alto grado cacciatore, aumentabile completando varie missioni.
 
Una sua versione espansa, ''[[Monster Hunter G]]'', uscì successivamente in Giappone e poi in Occidente sotto il nome di ''[[Monster Hunter Freedom]]'' per [[PlayStation Portable]].
 
== Modalità di gioco ==
''Monster Hunter'' mette il giocatore nei panni di un novizio cacciatore che deve completare varie missioni per ottenere gloria e fama. Sarà possibile forgiare armi, armature e altri oggetti grazie ai materiali di mostri, ottenuti ricavandoli dai cadaveri, ed ai minerali presenti nei depositi sul campo. ''Monster Hunter'' funziona in modo simile a ''Phantasy Star Online'' e permette ai giocatori di fare squadra con un massimo di altri tre cacciatori per abbattere i mostri più forti.
{{S sezione|videogiochi}}
Sia offline che online, è possibile andare a caccia di mostri, raccogliere,cucinare la carne, personalizzare, combinare e creare nuove armi, armature e oggetti a piacimento, incontrarsi tra amici e andare a caccia in modalità multiplayer.
 
''Monster Hunter'' presenta numerose missioni assegnate al cacciatore dall'Anziano del Villaggio o dalla Gilda. Tali missioni sono identificabili in quattro categorie: caccia, raccolta, cattura ed evento. Vengono anche categorizzate in diversi livelli, i quali vanno da 1 a 8. Le missioni di livello più alto vengono sbloccate dopo aver completato quelle dei livelli precedenti. I seguenti sono i tre tipi di missione principali:
== Mercato ==
Questo gioco in [[Europa]] e [[Stati Uniti d'America|USA]] non ha riscontrato un grande successo come nel suo paese natale ([[Giappone]]), causa una campagna pubblicitaria ridotta e mal realizzata{{cn}}. Visto che in Europa per la Capcom è stato quasi un fallimento, la casa produttrice non ha voluto pubblicizzare e finanziare l'espansione ''Monster Hunter G'' e il seguito ''[[Monster Hunter 2]]'' per Europa e USA, facendolo uscire solo in Giappone (dove le vendite sono salite alle stelle). Diversamente è andata alla versione per PSP, molto apprezzata visto che la Capcom continua ancora oggi a portare avanti la saga.
 
* Caccia: le missioni di caccia compongono la maggior parte delle missioni del gioco. Come suggerisce il nome, il cacciatore deve trovare, affrontare ed eventualmente uccidere un certo mostro oppure un determinato numero di mostri.
== Altre versioni ==
* Raccolta: le missioni di raccolta sono missioni nelle quali il cacciatore deve "raccogliere" oggetti, come erbe o parti di mostro.
Esistono anche altre versioni di questo gioco:
* Cattura: il cacciatore deve indebolire, ma non uccidere, la preda, per poi catturarla con una trappola.
*''[[Monster Hunter Portable 2nd G]]'', un'edizione più estesa di Monster Hunter per PSP, può essere definita un'espansione con numerosi extra e aggiunte. Al momento è un'esclusiva per il mercato giapponese, ma entro la primavera 2009 sarà in commercio anche negli Stati Uniti col nome di [[ Monster Hunter Freedom Unite]];
*''Monster Hunter G'', per [[Playstation 2]], è un espansione del primo MH e introduce le 'varianti' colorate dei mostri ed è rimasto confinato in Giappone.
*''[[Monster Hunter Dos]]'', per console [[Playstation 2]], aggiunge molte novità (nuovi mostri, armi, ecc...) rispetto al suo predecessore. È uscito solo in Giappone a causa del già citato quasi-fallimento del primo episodio in Europa e USA. Oggi ci sono ancora petizioni alla [[CAPCOM]] per un ripensamento{{cn}}.
*''[[Monster Hunter Freedom]]'' è il nome che prende la versione per PSP e porta numerosi miglioramenti rispetto a MH della [[Playstation 2]]. In giappone è in commercio col titolo "Monster Hunter Portable";
*''[[Monster Hunter Freedom 2]]'' questa versione uscita il 7 settembre 2007 in tutta Italia per [[PSP]], con molte novità rispetto al primo: la versione giapponese del gioco, chiamata MHP2nd, è uscita in Giappone il febbraio precedente;
*''Monster Hunter I'', per telefoni cellulari, in produzione
*''Monster Hunter Frontier'', la prima versione per [[PC]] uscita in Giappone a giugno 2007, con [[server]] gratuiti in modalità Trial (fino ad HR 2), ma il gioco non uscirà per l'Europa. Tra le novità ricordiamo che si tratta di un [[MMORPG]] e che sono presenti moltissime creature, armi, armature e oggetti mai viste nelle altre versioni.
*La [[Capcom]] è attualmente al lavoro su ''[[Monster Hunter 3]]'' per [[Wii]].
*La Capcom sta lavorando su un remake di ''Monster Hunter G'' per Wii.
 
Le missioni Evento sono presenti solo online. Ogni settimana, una nuova missione Evento viene resa disponibile per i cacciatori di ogni grado. Queste missioni variano in tipo e difficoltà. Alcune delle armi più rare possono essere forgiate solo tramite le ricompense di missioni Evento. Le missioni Evento non sono vitali per il successo di un cacciatore all'interno del gioco, ma sono un buon modo per ottenere alcuni dei materiali più rari. Le tariffe ed i limiti di tempo variano. Tutte le missioni, comunque, permettono al massimo due perdite di sensi, con la terza che segna il fallimento della missione. Indipendentemente da quale giocatore perda i sensi, arrivati a quota tre la missione fallirà in ogni caso. Le uniche eccezioni sono alcune missioni Evento e le missioni di Addestramento, le quali permettono una sola perdita di sensi.
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.mh4fun.com/ MH4Fun], sito italiano dedicato a tutte le versioni di MH
 
I cacciatori possono essere classificati come Spadaccini o Artiglieri. Gli Spadaccini utilizzano cinque categorie di armi: Spada e Scudo, Spadone, Lancia, Martello e Doppie Lame (queste ultime non sono disponibili nelle versioni orientali del gioco). Le armi degli Spadaccini possono anche possedere un certo elemento, che sia fuoco, acqua, tuono o drago, oppure anche delle alterazioni di stato, come veleno, stordimento o sonno. Gli Artiglieri hanno due scelte: Balestra Leggera e Balestra Pesante. Le classificazioni e gli usi di queste categorie di armi sono totalmente indipendenti, siccome i cacciatori possono scegliere di utilizzare qualunque arma vogliano, equipaggiandola prima di iniziare la missione, a patto di possedere il denaro e/o le risorse necessarie.
{{Portale|PlayStation}}
 
L'armatura dipende sempre dal tipo di arma (eccetto alcune che possono essere indossate in entrambi i casi). Le armature da Spadaccino si concentrano spesso su una protezione fisica più elevata, mentre quelle da Artigliere puntano sulla protezione elementale. Certe combinazioni di parti di armatura garantiscono a chi le indossa delle utili abilità, come la capacità di mangiare più rapidamente (bere pozioni con maggiore velocità) oppure quella di affilare la propria arma più velocemente.
 
Combinare ingredienti per creare oggetti migliori è una caratteristica molto importante all'interno di ''Monster Hunter'', che sia combinando un fungo blu con un'erba per ottenere una pozione curativa oppure una rete ed un intrappolatore per creare la famosa trappola coperta. Sebbene la maggior parte delle combinazioni debba essere scoperta dal giocatore, alcune di esse vengono suggerite all'interno del gioco stesso. Il successo dipende da numerosi fattori, come la rarità degli oggetti combinati, la quantità di "libri alchimia" posseduti o persino da alcune abilità garantite dalle armature. Alcuni degli oggetti di rarità più elevata presenti all'interno del gioco possono essere ottenuti solo tramite la combinazione.
 
== Sviluppo ==
''Monster Hunter'' era parte di un'iniziativa da parte di Capcom secondo la quale sarebbero stati prodotti tre videogiochi per PlayStation 2. Gli altri due giochi furono ''[[Auto Modellista]]'' e ''[[Resident Evil Outbreak]]''.<ref>{{Cita web|url=https://www.theguardian.com/games/2018/feb/21/call-me-mr-monster-hunter-the-man-who-guided-a-japanese-curiosity-to-global-success|titolo="Call me Mr Monster Hunter: the man who turned a Japanese curiosity into a global smash."}}</ref> Capcom sperava infatti che almeno uno di questi tre giochi vendesse 1 milione di copie. Alla fine, comunque, sia ''Monster Hunter'' che ''Resident Evil Outbreak'' vendettero circa un milione di copie a testa.<ref>{{Cita web|url=http://www.eurogamer.net/articles/2014-03-11-as-monster-hunter-turns-10-can-capcom-finally-make-the-west-listen|titolo="As Monster Hunter turns 10, can Capcom finally make the west listen?"}}</ref>
 
=== Sviluppo online ===
I server online di ''Monster Hunter'' al di fuori del Giappone vennero chiusi il 31 dicembre 2007.<ref name="capcom-unity.com">{{Cita web|url=http://www.capcom-unity.com/s-kill/blog/2007/11/30/sad_news__monster_hunter_and_resident_evil_outbrea|titolo="Sad News: Monster Hunter and Resident Evil: Outbreak servers shutting down."}}</ref> Alcuni di essi rimasero aperti, per poi venire definitivamente chiusi il 1º aprile 2008.
 
"Dopo più di 3 anni di servizi online, la compagnia che ha ospitato i server di ''Resident Evil Outbreak'' e di ''Monster Hunter'' ha deciso di non occuparsi più di PlayStation 2, senza esternare né il servizio né la tecnologia."<ref name="capcom-unity.com" />
 
I server online di ''Monster Hunter'' in Giappone vennero chiusi il 1º luglio 2011 (solo nelle versioni PlayStation 2).
 
== Espansioni ==
Una nuova versione chiamata ''[[Monster Hunter G]]'' uscì successivamente per PlayStation 2 con lo scopo di essere un'espansione dell'originale ''Monster Hunter''. Venne più tardi trasportata su [[PlayStation Portable]] e venne pubblicata in occidente con il nome di ''[[Monster Hunter Freedom]]''. Alcuni dei nuovi contenuti includevano le Doppie Lame (importate dalle versioni occidentali), alcune variazioni alla colorazione di alcuni mostri e l'aggiunta di alcune varietà di mostri dalla difficoltà più elevata. ''Monster Hunter G'' uscì il 23 novembre 2009 per [[Wii]] insieme alla demo di ''[[Monster Hunter Tri]]''.
 
== Accoglienza ==
Stando a [[Metacritic]], il gioco ricevette delle recensioni "miste".<ref>{{Cita web|url=http://www.metacritic.com/game/playstation-2/monster-hunter|titolo="Monster Hunter for PlayStation 2 Reviews."}}</ref> In Giappone, ''[[Famitsū]]'' gli diede un punteggio di 32 su 40.
 
== Sequel ==
''[[Monster Hunter 2]]'' uscì in Giappone il 16 febbraio 2006; nel 2007 uscì la versione occidentale del gioco, ''[[Monster Hunter Freedom 2]]''. Un'espansione di tale titolo, ''[[Monster Hunter Freedom Unite]]'', uscì per PSP due anni dopo.
 
''[[Monster Hunter Tri]]'' venne inizialmente annunciato per [[PlayStation 3]], ma uscì poi per [[Wii]].<ref>{{Cita web|url=http://www.sharewatch.com/story.php?storynumber=49593|titolo="Japan's Nintendo wins exclusive deal for Capcom's Monster Hunter 3 title."|accesso=24 luglio 2020|dataarchivio=24 novembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071124071817/http://www.sharewatch.com/story.php?storynumber=49593|urlmorto=sì}}</ref> Esso presenta nuove missioni, mostri ed oggetti. Venne ufficialmente rivelato al pubblico alla conferenza Nintendo del 2007.
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.monsterhunter.co.uk/|Sito ufficiale di Monster Hunter per l'Europa}}
 
[[de:{{Monster Hunter]]}}
{{Controllo di autorità}}
[[en:Monster Hunter]]
{{Portale|videogiochi}}
[[es:Monster Hunter]]
[[fiCategoria:Monster Hunter 3]]
[[fr:Monster Hunter]]
[[ja:モンスターハンター]]
[[ko:몬스터 헌터]]
[[zh:魔物獵人]]