Tè coreano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: thumb|220px|Una tazza di ''omija cha'', un tè coreano a base di erbe fatto con le bacche di ''Schisandra chinensis'' Per '''tè co… |
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Template senza graffe di apertura) |
||
(66 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|Cucina|novembre 2023}}[[
Per '''tè coreano''' s'intendono vari tipi di [[Tisana|tisane]], caratteristiche della tradizione [[Corea|coreana]],
== Storia ==
[[File:Goguryeo-Gakjeochong-Inner life.jpg|thumb|left|A Gakjeochong, una tomba di epoca [[Goguryeo]] mostra un cavaliere che beve una tazza di tè insieme a due dame verso il V-VI secolo]]
La prima testimonianza storica che documenta l'offerta del tè ad un dio ancestrale descrive un rito nell'anno 661, in cui veniva offerto del tè allo spirito di [[re Suro]], fondatore del Regno di [[Geumgwan Gaya]] (42-562). Testimonianze della dinastia [[Goryeo]] (918-1392) mostrano gli spiriti di monaci riveriti ricevere delle offerte all'interno dei templi buddisti.
Durante la [[dinastia Joseon]] (1392-1910), la [[Casato di Yi|famiglia reale Yi]] e l'[[Yangban|aristocrazia]] usavano il tè per riti semplici: il "rito del tè del giorno" era una comune cerimonia quotidiana, mentre il "rito del tè speciale" era riservato a specifiche occasioni. Questi termini non si trovano in altri paesi. Verso la fine della dinastia, la pratica si diffuse anche tra i cittadini comuni, i quali utilizzarono il tè per i [[Jesa|riti ancestrali]], seguendo l'esempio [[Cina|cinese]] basato sul testo di [[Zhu Xi]] ''Formalità della famiglia''.
==
Esistono diverse tipologie di tè coreano in base agli ingredienti con cui viene preparato.<ref>{{Cita web|url=http://www.koreanrestaurantguide.com/about_food/about_tea.htm|titolo=Korean Teas|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090301112150/http://www.koreanrestaurantguide.com/about_food/about_tea.htm}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://ulnara.or.kr/fr.php?c=fr&step=2&id=&id2=50&code=fr08|titolo=단방 약차선|lingua=ko|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110722141437/http://ulnara.or.kr/fr.php?c=fr&step=2&id=&id2=50&code=fr08}}</ref>
* ''Insam cha'' ({{coreano|인삼차|||人蔘茶}}): è un [[decotto]] a base di [[ginseng]] (non essiccato, essiccato, o rosso cotto a vapore). Il ginseng intero o tagliato fette viene bollito delicatamente in acqua per alcune ore, e poi si aggiunge miele o zucchero per il gusto. Di solito, la preparazione abituale per l<nowiki>'</nowiki>''insam cha'' prevede 500 ml di acqua e 50 g di ginseng. A volte, quando è bollito si può aggiungere il [[giuggiolo]].
* ''Danggwi cha'' ({{coreano|당귀차|||當歸茶}}): è un infuso ottenuto facendo bollire la radice essiccata dell'angelica coreana (''[[angelica sinensis]]'') o dell'[[angelica gigas]]. La radice dell'angelica coreana viene fatta bollire dolcemente in acqua per alcune ore. A volte, quando è bollita si può aggiungere a piacere la radice di [[zenzero]].
* ''Saenggang cha'' ({{coreano|생강차|||生薑茶}}): è un infuso fatto con la radice di zenzero. Questa viene lavata e tagliata a fette senza sbucciarla. La radice affettata è conservata nel miele per alcune settimane. Per fare il tè si aggiunge la miscela di miele e radice di zenzero all'acqua bollente.
* ''Chik cha'' ({{coreano|칡차}}): ottenuto con la radice di [[kuzu]]
* ''Dunggule cha'' ({{coreano|둥굴레차}}): ottenuto con la radice essiccata di [[Polygonaturm|sigillo di Salomone]]
* ''Ma cha'' ({{coreano|마차|||麻茶}} oppure {{coreano|산약차}}): fatto con la radice di [[Cannabis|canapa]].
[[File:Korean.tea-Mogwacha-01.jpg|thumb|''Mogwa cha'']]
* ''[[Sujeonggwa]]'' ({{coreano|수정과|||水正果}}): punch fatto con [[Diospyros kaki|cachi]], zenzero e [[cannella]] essiccati
* ''Yujacha'' ({{coreano|유자차|||柚子茶}}): tè al [[Yuzu|limone]]
* ''Kugija cha'' ({{coreano|구기자차|||枸杞子茶}}): fatto con [[Goji|bacche di Goji]]
*''Daechu cha'' ({{coreano|대추차|||大棗茶}}): fatto con [[giuggiole]]
* ''Omija cha'' ({{coreano|오미자차|||五味子茶}}): infuso fatto con i frutti essiccati di ''[[Schisandra chinensis]]''. l{{'}}''omija cha'' si chiama così perché il tè comprende cinque gusti distinti (i 5 gusti della [[Medicina tradizionale cinese|Medicina Tradizionale Cinese]]): dolce, aspro, salato, amaro e pungente.
* ''Maesil cha'' ({{coreano|메실차|||梅實茶}}): i frutti verdi di un ''[[Ume|maesil]]'' e lo zucchero sono addizionati d'acqua e poi fatti fermentare per circa un mese, vengono attenzionati in maniera tale da non fare formare l'alcool durante la fermentazione.
* ''Mogwa cha'' ({{coreano|모과차}}): il frutto di una ''[[Pseudocydonia]]'', o cotogno cinese, viene tagliato a fette e poi conservato e fatto fermentare in una grande ciotola con zucchero ed acqua per circa un mese, accertandosi di non creare una miscela alcolica. A volte si aggiungono piccole [[Formicidae|formiche]] rosse per migliorare il sapore ed aumentare la fermentazione.
* ''Sansu-yu cha'' ({{coreano|산수유차|||山茱萸茶}}): fatto con il frutto della ''Cornus officinalis'' ovvero della ''Cornus coreana'', due varietà di [[Cornus sanguinea|sanguinella]].
* ''Taengja cha'' ({{coreano|탱자차|||橙子茶}}): il frutto dell'[[Arancio Trifogliato|arancio trifogliato]] e lo zucchero sono addizionati di acqua e fatti fermentare per un mese circa.
=== A base di semi ===
* ''Bori cha'' ({{coreano|보리차|||菩提茶}}): tè di [[Orzo (alimento)|orzo]] tostato
* ''Oksusu cha'' ({{coreano|옥수수차}}): tè di [[granturco]] tostato
* ''Hyeonmi cha'' ({{coreano|현미차}}): tè di riso tostato
* ''Yulmu cha'' ({{coreano|율무차}}): tè di [[Coix lacryma-jobi|lacrima di Job]]
* ''Gyeolmyeongja cha'' ({{coreano|결명자차|||決明子茶}}): tè fatto con semi tostati di ''[[Senna obtusifolia]]''.
* ''Ppongnip cha'' ({{coreano|뽕잎차}}): foglie essiccate di [[Morus (botanica)|gelso]]
* ''Gamnip cha'' ({{coreano|감잎차}}): foglie essiccate di [[Diospyros kaki|cachi]]
* ''Solnip cha'' ({{coreano|솔잎차}}): aghi di [[pino]]
* ''Gukhwa cha'' ({{coreano|국화차菊花茶}}): i fiori del [[crisantemo]] selvatico sono conservati nel miele per circa un mese e poi mescolati con acqua calda
* ''Iseul cha'' ({{coreano|이슬차}}): foglie di ''[[Hydrangea]] serrata''
===
* ''[[Ganoderma lucidum|Yeongji-beoseot]]-cha'' ({{coreano|영지버섯차|||靈芝茶}}): tè fatto con funghi essiccati di ''[[Ganoderma lucidum]]''
* ''Songhwa milsu'' ({{coreano|송화밀수|||松花蜜水}}): polline di [[pino]] e miele sono aggiunti all'acqua
* ''Gyulgang cha'' ({{coreano|귤강차|||橘薑茶}}): la buccia dei [[Mandarino (frutto)|mandarini]] viene essiccata e pulita e poi bollita in acqua. L'acqua bollita è servita con il miele.
* ''Ssanghwa cha'' ({{coreano|쌍화차|||雙花茶}}): tè fatto con alcune materie della medicina tradizionale coreana come la radice cotta al vapore ed essiccata della ''[[Rehmannia]] glutinosa Liboschtz'' , la radice essiccata dell<nowiki>'</nowiki>''Angelica gigas'', la radice essiccata del ''[[Ligusticum]] officinale Kitag'' , la radice essiccata della ''[[Paeonia]] obovata Maxim'', la scorza di [[cannella]], la radice essiccata della ''[[Glycyrrhiza glabra]] L.'' e la radice dell<nowiki>'</nowiki>''[[Astragalus membranaceus]].''
* ''Duchung cha'' ({{coreano|두충차|||杜仲茶}}): tè fatto con la corteccia dell'albero ''[[Eucommia ulmoides]]''.
* ''Donggyuja cha'' ({{coreano|동규자차|||冬葵子茶}}): tè fatto con i semi di ''[[malva]] verticillata'' L.
* ''Salgunamu cha'' ({{coreano|살구나무차}}): fatto con i noccioli dei semi di [[albicocca]]
* ''Gamro cha'' ({{coreano|감로차|||甘露茶}}): tè fatto con il succo delle foglie di acero, ''[[Celtis]] sinensis'', ''[[Catalpa]] ovata'' e [[Quercus dentata|quercia del Daimyo]].
== Note ==
<references />
*[[Darye]]
{{Interprogetto}}
{{Tè}}
{{Portale|Corea|Cucina}}
[[Categoria:Bevande coreane]]
[[Categoria:Tè]]
|