Lunar Reconnaissance Orbiter: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(82 versioni intermedie di 37 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{in corso|astronautica}}
{{Missione spaziale
|proponente = NASA
|foto_veicolo = LRO 2006.jpg
|destinazione = Luna
|lancio = 18 giugno [[2009]] 21:32 UTC
|massa = {{M|1846|ul=kg}}
|potenza = {{M|1850|ul=W}}
|strumentazione = '''CRaTER'''<br />'''DLRE''' (emissioni termiche superficiali)<br />'''LAMP''' (osservazioni in ultravioletto)<br />'''LEND''' (rilevazione depositi di ghiaccio)<br />'''LOLA''' (topografia)<br />'''LROC''' (camere)<br />'''Mini-RF''' (comunicazioni)
|esito = La sonda è operativa e si prevede che continuerà ad esserlo fino al 2026
}}
Il '''Lunar Reconnaissance Orbiter''' ('''LRO''') è un ''[[orbiter]]'' destinato allo studio della [[Luna]],<ref>{{Cita web|lingua=en |url=https://lunar.gsfc.nasa.gov/ |titolo=Lunar Reconnaissance Orbiter |editore=NASA |accesso=19 giugno 2009}}</ref> il cui lancio è avvenuto dalla ''Air Force Station'' a [[Cape Canaveral]], in Florida il 18 giugno 2009<ref>{{Cita web|lingua=en |url=https://www.nasa.gov/mission_pages/LRO/main/rss_feed_collection_archive_1.html |titolo=Lunar Spacecraft Launch to Moon! |editore=NASA |accesso=19 giugno 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130214124135/http://lunar.gsfc.nasa.gov/launch.html|urlmorto=si}}</ref> attraverso un vettore [[Atlas V]] assieme al [[Lunar Crater Observation and Sensing Satellite]] (LCROSS), una sonda per l'individuazione di ghiaccio sulla Luna.<ref name=LCROSS_lancio>{{Cita web |lingua=en |url=https://www.nasa.gov/home/hqnews/2009/jun/HQ_09-143_LCROSS_Launch_Success.html |titolo=NASA Successfully Launches Lunar Impactor |editore=NASA |data=18 giugno 2009 |accesso=29 giugno 2009 |dataarchivio=22 giugno 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090622074712/http://www.nasa.gov/home/hqnews/2009/jun/HQ_09-143_LCROSS_Launch_Success.html |urlmorto=sì }}</ref>
Sarà la prima missione ad implementare il piano ''Vision for Space Exploration'' e i suoi obiettivi primari saranno di esaminare le risorse lunari e identificare possibili siti di atterraggio per le successive missioni umane di esplorazione. L'esame preliminare della progettazione è stato completato nel Febbraio [[2006]] e la revisione critica del progetto nel Novembre dello stesso anno<ref>{{cite web|url=http://www.physorg.com/news84726444.html|title=Lunar Reconnaissance Orbiter Successfully Completes Critical Design Review|accessdate=6-2-2007|date=07-12-2006}}</ref>. ▼
▲
Il costo totale della missione è di 583 milioni di dollari, di cui 504 milioni riguardano la sonda LRO principale e 79 milioni per il satellite LCROSS.<ref>{{Cita web|url=https://www.space.com/22106-lunar-reconnaissance-orbiter.html|titolo=Lunar Reconnaissance Orbiter: NASA's Prolific Water Hunter|editore=[[Space.com]]|data=2016-04-14}}</ref> La NASA ha previsto che la sonda ha abbastanza carburante per continuare le operazioni almeno fino al 2026. Uno degli obiettivi della NASA era anche quello di fotografare i siti di atterraggio di missioni spaziali del passato, in particolare i siti dov'erano atterrate le navicelle del [[programma Apollo]].<ref>{{Cita web|url=https://spaceflightnow.com/2019/06/18/10-years-since-its-launch-nasa-lunar-orbiter-remains-crucial-for-planned-moon-landings/|titolo=10 years since its launch, NASA lunar orbiter remains crucial for moon landings|data=2019-06-18}}</ref>
== Settori di ricerca ==
Le aree di ricerca includono<ref>{{
* analisi della topografia
* studio delle radiazioni provenienti dallo spazio profondo nei pressi dell'orbita lunare
* regioni polari lunari, inclusi possibili depositi di ghiaccio d'acqua
* mappatura ad alta risoluzione (massima 0.5 m) per aiutare la selezione e lo studio dei siti di atterraggio
Sotto lo sviluppo del [[Goddard Space Flight Center]], la sonda sarà inserita in un'[[orbita polare]] per una missione della durata di un anno terrestre, con possibilità di una estensione fino a 5 anni, dove la sonda potrebbe anche funzionare da ripetitore per le telecomunicazioni di altre sonde lunari sulla superficie, come [[lander]] o [[Rover (astronautica)|rover]]. L'orbiter trasporta sei strumenti e un ''technology demonstrator'':
* '''C'''osmic '''Ra'''y '''T'''elescope for the '''E'''ffects of '''R'''adiation '''CRaTER'''<ref>{{Cita web|url=http://crater.bu.edu/|titolo=Home page di CRaTER|accesso=
* '''D'''iviner '''L'''unar '''R'''adiometer '''E'''xperiment '''DLRE''' - un esperimento per misurare le emissioni termiche superficiali lunari per ottenere importanti informazioni per le future operazioni e missioni di esplorazione sulla superficie
* '''LAMP''' - Strumento UV per osservare le zone della Luna permanentemente in ombra.
* '''LEND''' - uno strumento per misurare, creare mappe e rilevare eventuali depositi di ghiaccio d'acqua sottosuperficiali.
* '''L'''unar '''O'''rbiter '''L'''aser '''A'''ltimeter '''LOLA''' - fornirà un modello globale della topografia lunare e una griglia geodetica
* '''L'''unar '''R'''econnaissance '''O'''rbiter '''C'''amera '''LROC'''<ref>{{Cita web|http://lroc.sese.asu.edu/|Home page di LROC|accesso=
* '''Mini-RF''' - technology demonstrator per le tecnologie di comunicazioni
La mappatura ad alta risoluzione potrà mostrare alcuni [[Lista degli oggetti artificiali sulla Luna|componenti lasciati dalle missioni precedenti]], e occuperà circa 70-100 TB di dati.
==
*Il ''Lunar CRater Observation and Sensing Satellite'' e il ''Lunar Reconnaissance Orbiter'' sono stati lanciati dalla [[Cape Canaveral Air Force Station]] il 18 giugno [[2009]] alle 21:32 [[Tempo coordinato universale|UTC]] a bordo di un razzo Atlas V.<ref name=LRO_lancio>{{Cita web |lingua=en |url=https://www.nasa.gov/home/hqnews/2009/jun/HQ_09-142_LRO_Launch_Success.html |titolo=NASA Returning to the Moon with First Lunar Launch in a Decade |editore=NASA |data=18 giugno 2009 |accesso=29 giugno 2009 |dataarchivio=5 luglio 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090705163056/http://www.nasa.gov/home/hqnews/2009/jun/HQ_09-142_LRO_Launch_Success.html |urlmorto=sì }}</ref>
[[Immagine:LCROSS separated.jpg|thumb|300px|LCROSS]]▼
*Alle 22:16:43 UTC, 44 minuti dopo il lancio, il ''Lunar Reconnaissance Orbiter'' si è separato dall'ultimo stadio del razzo vettore; circa un'ora e mezza dopo i pannelli solari della sonda risultavano correttamente dispiegati nello spazio.<ref name=LRO_lancio/>
*Il 23 giugno, dopo un viaggio di cinque giorni, il ''Lunar Reconnaissance Orbiter'' è entrato in orbita attorno alla Luna alle 10:27 UTC.<ref>{{Cita web |lingua=en |url=https://www.nasa.gov/home/hqnews/2009/jun/HQ_09-144_LRO_moon_orbit.html |titolo=NASA Lunar Mission Successfully Enters Moon Orbit |editore=NASA |data=23 giugno 2009 |accesso=29 giugno 2009 |dataarchivio=8 gennaio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190108122951/https://www.nasa.gov/home/hqnews/2009/jun/HQ_09-144_LRO_moon_orbit.html |urlmorto=sì }}</ref> Nei giorni seguenti sono state eseguite manovre per regolarizzare l'orbita. Al 26 giugno l'orbita della sonda risulta essere circolare, caratterizzata da una quota di 200 km dalla superficie lunare.<ref name=LRO_archivio>{{Cita web |lingua=en |url=https://www.nasa.gov/mission_pages/LRO/main/rss_feed_collection_archive_1.html |titolo=NASA LRO Archive |editore=NASA |accesso=29 giugno 2009 |dataarchivio=14 febbraio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130214124135/http://lunar.gsfc.nasa.gov/launch.html |urlmorto=sì }}</ref>
== LCROSS ==
{{vedi anche|Lunar Crater Observation and Sensing Satellite}}
Durante la prima fase di definizione della missione lunare, la NASA ha vagliato due possibilità: il lancio del solo ''Lunar Reconnaissance Orbiter'' su un vettore [[Delta II]]; oppure, qualora le disponibilità di bilancio l'avessero permesso, l'utilizzo di un lanciatore più potente, l'Atlas V, e l'accostamento a LRO di una missione economica per l'individuazione di ghiaccio sulla Luna. Questa seconda soluzione è stata preferita, dopo aver selezionato il ''[[Lunar Crater Observation and Sensing Satellite]]'' (LCROSS) in una gara di opportunità tra 19 progetti.<ref>{{Cita web |lingua=en |editore=NASA |autore=John Bluck |titolo=New NASA Ames Spacecraft to Look for Ice at Lunar South Pole |url=https://www.nasa.gov/centers/ames/news/releases/2006/06_21AR.html |data=10 aprile 2006 |accesso=15 giugno 2009 |dataarchivio=3 giugno 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090603105701/http://www.nasa.gov/centers/ames/news/releases/2006/06_21AR.html |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en |autore=Tariq Malik |titolo=NASA Adds Moon Crashing Probes to LRO Mission |url=http://www.space.com/missionlaunches/060410_lro_moon_crash.html |editore=Space.com |data=10 aprile 2006 |accesso=15 giugno 2009}}</ref>
Il ''Lunar CRater Observation and Sensing Satellite'' è stato progettato per osservare l'impatto dello stadio superiore del razzo vettore Centaur che l'avrebbe portato in orbita, su una regione permanentemente in ombra situata in vicinanza al Polo Sud della Luna. La missione si è conclusa il 9 ottobre [[2009]]. L'analisi spettrale del pennacchio di detriti ha confermato la presenza di depositi di ghiaccio d'acqua nelle regioni lunari che si trovano permanentemente in ombra,<ref>{{Cita web| url=http://www.repubblica.it/2009/08/sezioni/scienze/luna/trovata-acqua-luna/trovata-acqua-luna.html |titolo=Trovata l'acqua sulla Luna. "Una significativa quantità" |editore=La Repubblica.it |data=13 novembre 2009 |accesso=14 novembre 2009}}</ref> come precedentemente suggerito dalla missione [[Clementine (sonda)|Clementine]].
{{clear}}
==Galleria d'immagini==
<gallery>
File:Apollo11-LRO-March2012.jpg| Il sito d'atterraggio dell'[[Apollo 11]]: sono visibili alcuni strumenti lasciati da [[Neil Armstrong|Armstrong]] e [[Buzz Aldrin|Aldrin]] e le scie delle loro passeggiate (in scuro)
File:Apollo 12 LRO.jpg|Il sito d'atterraggio dell'[[Apollo 12]] e di [[Surveyor 3]]
File:LRO Apollo14.jpg|Il sito d'atterraggio dell'[[Apollo 14]]
File:LROviewsLADEEorbitingMOON-20140114.jpg|IL [[Lunar Atmosphere and Dust Environment Explorer|LADEE]] visto da LRO da una distanza di 9 km mentre orbitava anch'esso attorno alla Luna
File:LRO Above the Landing Site of Chang'e 4.png|Il [[Chang'e 4]] cinese ripreso da LRO: la freccia grande indica il [[lander]], quella piccola il [[Rover (astronautica)|rover]]
</gallery>
== Note ==
<references
== Voci correlate ==
* [[Luna]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*{{en}} [http://lroc.sese.asu.edu/whereislro/ Where is LRO? - LRO's Current Location] Mappa dettagliata degli spostamenti in diretta della sonda.
*{{
*{{
*{{cita web|url=https://solarsystem.nasa.gov/missions/profile.cfm?MCode=LRO|titolo=Lunar Reconnaissance Orbiter Mission Profile|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090618221426/http://solarsystem.nasa.gov/missions/profile.cfm?MCode=LRO}}
*{{cita web|url=http://crater.bu.edu/|titolo=CRaTER Instrument Home Page|lingua=en|accesso=1º luglio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080513172449/http://crater.bu.edu/|urlmorto=sì}}
*{{
*{{cita web|1=https://www.nasa.gov/centers/ames/missions/2007/lcross.html|2=LCROSS Home Page at NASA Ames|lingua=en|accesso=2 maggio 2019|dataarchivio=6 aprile 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200406125433/https://www.nasa.gov/centers/ames/missions/2007/lcross.html|urlmorto=sì}}
{{portale|astronautica}}
[[Categoria:Sonde spaziali NASA]]▼
[[Categoria:Esplorazione della Luna]]
▲[[cs:Lunar Reconnaissance Orbiter]]
|