Discussione:Marco Abate: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione) #IABot (v2.0 |
|||
(12 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 53:
:::#Questa voce sarà simile a quella di altri matematici (anche se voglio vedere qualche altro esempio di voci di matematici con scritte più di 10 pubblicazioni), il punto è che gli altri matematici (almno gli italiani, che ho controllato) che ci sono al momento sono (secondo me) enciclopedici per le loro attività matematiche. Possiamo se vuoi discutere sul fatto che M.A. sia enciclopedico per le sue attività divulgative, sono comunque dubbioso, ma perlomeno mi suonerebbe meno strano.
:::#Trovo fastidioso infine il tuo minaccioso fare la guardia alla voce che lascia ferme cose (le pubblicazioni) su cui più d'uno ha espresso dubbi. Per non parlare poi della ridicola presenza dei preprint.--[[Utente:Sandrobt|Sandro]] ([[Discussioni utente:Sandrobt|msg]]) 02:02, 17 mar 2009 (CET)
::::Sui preprint l'unica cosa ridicola e' che avendo una settimana fa avevo inserito qui' sopra l'elenco delle pubblicazioni purgato dai preprint, in luogo di avere commenti in tal senso, si ritorna semplicemente a parlare dei preprint. (e non avendo ricevuto commenti, considero silenzio assenso e procedo).
::::Non monto la guardia su questa voce, semplicemente, questa e' una voce come le altre, anche se evidentemente appartiene ad un 'antipatico' verso cui vi e' uan attenzione tutta da spiegare.
::::Sul resto ho gia' scritto sopra, inutile riscriversi. Salvo ricordare 1) [[Wikipedia:Non danneggiare Wikipedia per sostenere una tua opinione]], 2) non vi sono utenti il cui parere sia piu' autorevole di quello di altri in specifiche categorie del sapere--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 09:46, 17 mar 2009 (CET)
Riprendo ora (e per quanto mi riguarda concludo veramente) dopo una vacanza.
Sugli articoli si erano espressi in molti già prima e non mi pareva che nessuno fosse d'accordo a metterne oltre una ventina, oltre al fatto che io ti avevo risposto dopo la tua proposta e da là è calato il silenzio.
Inoltre, sei gentilmente pregato di finirla con questo atteggiamento provocatorio (forse questo si passibile di un bel [[Wikipedia:Non danneggiare Wikipedia per sostenere una tua opinione|Non danneggiare wikipedia]]), come già detto non mi sta antipatico in quanto non lo conosco (ed a pelle, vedendo il suo sito e tutto il resto mi sta pure simpatico). E' possibile che tu non riesca ad accettare che uno abbia una posizione diversa senza tirare in ballo secondi motivi che mi spingerebbero ad avere quest'opinione? Infine, nessuno dice che il voto dei matematici o di chiunque altro deve valere di più, ma visto che giudicare quelle pubblicazioni è palesemente molto difficile per quelli che di matematica non sanno niente, mi sembrerebbe più opportuno aspettare un parere di qualcuno del relativo proggetto prima di chiudere questa votazione in tutta fretta.
Detto questo chiudo (e ti ricordo che l'unico motivo per cui avevo ririsposto è perché mi avevi antipaticamente tirato in ballo tu).--[[Utente:Sandrobt|Sandro]] ([[Discussioni utente:Sandrobt|msg]]) 22:22, 29 mar 2009 (CEST)
Proposta da un ip:
La voce dovrebbe essere cancellata, Abate è un professore fra i tanti, non di certo un personaggio di rilievo. Anche il mio professore di Liceo era davvero bravo, non per questo ha diritto ad una voce in wikipedia.
Lady Doc
--
== Enciclopedicità di Marco Abate ==
Abate è un matematico eccellente. Se dovessi azzardare una statistica (che però non conosco con precisione) direi che di matematici del suo livello ce ne sono attualmente più di un migliaio. Sull'enciclopedicità non ho dubbi: Marco Abate non è un personaggio da enciclopedia. Nel suo settore della matematica è ben conosciuto (così come lo sono moltissimi matematici), ma se chiedete ad un matematico di un altro settore probabilmente questi non ne avrà mai sentito parlare. Giusto per avere un metro di paragone, questi sono alcuni tra i matematici contemporanei che senza dubbio passeranno alla storia (o ci sono già passati) e pertanto meritano una voce in Wikipedia:
Simon Donalsdon (2860 citazioni),
Mikhaïl Gromov (7931 citazioni),
Edward Witten (5925 citazioni),
Louis Caffarelli (7181 citazioni),
Shing-Tung Yau (7907 citazioni),
La fonte delle citazioni è MathSciNet. La stessa fonte dà 472 citazioni per Marco Abate (non che il numero di citazioni sia il giusto metro per valutare l'enciclopedicità, ma è comunque un dato importante).
Per quanto riguarda la sua attività di divulgatore, anche qui Abate si conferma eccellente. Tuttavia, il suo pubblico è ristretto essenzialmente al pisano. Altri divulgatori italiani, come Odifreddi (che come matematico invece è tutt'altro che famoso ed eccellente), per quanto facciano un lavoro a volte discutibile, sono senz'altro ampiamente conosciuti in tutta Italia (scarsamente all'estero).{{nf||78.244.32.86}}
:Guarda che Odifreddi è ben noto anche all'estero...--[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 13:38, 22 mar 2015 (CET)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 3 {{plural:3|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Marco Abate. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=112210088 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20081004191341/http://jekyll.sissa.it/index.php?document=349 per http://jekyll.sissa.it/index.php?document=349
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20081004191341/http://jekyll.sissa.it/index.php?document=349 per http://jekyll.sissa.it/index.php?document=349
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20091027021447/http://www.ateneonline.it/abate/home.asp per http://www.ateneonline.it/abate/home.asp
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 01:15, 16 apr 2020 (CEST)
|