Keeg: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Redirect a Geek#Keeg
 
(21 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
#REDIRECT [[Geek#Keeg]]
La parola keeg è il '''contrario della parola [[geek]]''': indica una totale inabilità / intolleranza verso la tecnologia. In senso lato anche una intolleranza verso il web e verso le persone che con maestria usano e amano gli strumenti innovativi ''(geek)''.
 
Le persone che si rifiutano di usare la posta elettronica e sono ancora convinti che '''non esista altro metodo''' di comunicazione asincrono oltre al fax e alla posta tradionale sono keeg.
Ma sono keeg anche coloro che non hanno la minima '''confidenza con il computer'''. Ad esempio gli impacciati informatici, quelli che non sono in grado di scrivere un testo con un programma di [[office automation]] o che non sanno spedire / leggere una email.
Keeg può essere usato anche in modo ''offensivo'' per dire ad una persona che '''non è in grado''' di usare una determinata tecnologia.
 
La parola keeg può anche sostituire la parola [[dummie]] (es.: libri "for dummies"). La differenza tra i due lemmi è che dummy ''(malamente tradotto in italiano come incapace)'' è una ''condizione temporale'', mentre keeg tende ad essere una ''condizione di scelta''.
 
==Etimologia==
La parola keeg non deriva da alcun termine in altra lingua, ma è per definizione il contrario della già citata parola geek.
 
{{cita web|http://merlinox.tumblr.com/post/87215651/keeg|Keeg: definizione|17-03-2009}}