Demetrio di Russia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Ascendenza: link |
||
(117 versioni intermedie di 72 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|santi russi|settembre 2012|arg2=nobili russi}}{{Monarca
|nome = Dmitrij Ivanovič
|immagine = Dmitri Donskoy.jpg
|legenda = Ritratto di Demetrio di Russia in una miniatura del ''Titolare dello Zar'' del [[1672]]
|stemma =
|titolo = [[Sovrani di Russia|Principe di Mosca]]
|sottotitolo =
|regno = [[13 novembre]] [[1359]] – [[19 maggio]] [[1389]]
|inizio regno =
|fine regno =
|incoronazione =
|investitura =
|predecessore = [[Ivan II di Russia|Ivan II Ivanovič il Rosso]]
|erede =
|successore = [[Basilio I di Russia|Vasilij I Dmitrievič]]
|titolo1 = [[Sovrani di Russia|Gran Principe di Vladimir]]
|inizio regno1 = [[1363]]
|fine regno1 = [[1389]]
|predecessore1 = [[Dmitrij Konstantinovič]]
|successore1 = [[Basilio I di Russia|Vasilij I Dmitrievič]]
|nome completo = Dmitrij Ivanovič Donskoj
|trattamento =
|onorificenze =
|nome templare = <!-- per imperatori cinesi -->
|nomi postumi = <!-- per imperatori cinesi -->
|altrititoli = [[Principi di Novgorod|Principe di Novgorod]]
|data di nascita = 12 ottobre [[1350]]
|luogo di nascita = [[Mosca (Russia)|Mosca]]
|data di morte = {{Calcola età3|1389|5|19|1350|10|12}}
|luogo di morte = [[Mosca (Russia)|Mosca]]
|sepoltura =
|luogo di sepoltura =
|casa reale =
|dinastia = [[Rjurikidi]]
|padre = [[Ivan II di Russia|Ivan II Ivanovič il Rosso]]
|madre = [[Aleksandra Ivanovna Vel'jaminova]]
|consorte =
|figli = Daniil Dmitrievič<br/>[[Basilio I di Russia|Vasilij I Dmitrievič]]<br/>[[Sof'ja Dmitrievna]] <br/>[[Jurij di Zvenigorod|Jurij Dmitrievič]]<br/>[[Marija Dmitrievna]]<br/>[[Anastasija Dmitrievna]]<br/>Simon Dmitrievič<br/>[[Andrej Dmitrievič]]<br/>[[Pëtr Dmitrievič]]<br/>[[Anna Dmitrievna]]<br/>[[Ivan Dmitrievič]]<br/>[[Konstantin Dmitrievič]]
|religione = [[Chiesa ortodossa russa|Ortodossa russa]]
|motto reale =
|firma =
|coniuge 1 = [[Eudocia di Mosca|Evdokija Dmitrievna]]
}}
{{Santo
|nome= San Demetrio di Russia
|immagine= Dmitry Donskoi (Millennium Monument in Novgorod).jpg
|didascalia= Demetrio di Russia raffigurato in una statua del [[Millenario della Russia]]
|note= Principe
|nato= [[Mosca (Russia)|Mosca]], 12 ottobre [[1350]]
|morto= [[Mosca (Russia)|Mosca]], {{Calcola età3|1389|5|19|1350|10|12}}
|venerato da= Chiesa ortodossa russa
|beatificazione=
|canonizzazione=
|santuario principale=
|ricorrenza= 19 maggio
|attributi=
|patrono di=
}}
{{Bio
|Nome = Dmitrij Ivanovič
|Cognome =
|
|Sesso = M
|LuogoNascita = Mosca
|LuogoNascitaLink = Mosca (Russia)
|GiornoMeseNascita = 12 ottobre
|AnnoNascita = 1350
|LuogoMorte = Mosca
|LuogoMorteLink = Mosca (Russia)
|GiornoMeseMorte = 19 maggio
|AnnoMorte = 1389
|Attività = principe
|Nazionalità = russo
|FineIncipit =
}}
== Biografia ==
Nel [[1366]] sposò [[Eudocia di Mosca]], figlia di [[Dmitrij Konstantinovič]], [[Principe di Sudzal|Principe di Sudzal']] e di [[Principe di Novgorod|Novgorod]], saldando con questo matrimonio un'[[alleanza]] tra [[Principato di Novgorod|questo principato]] e [[Principato di Mosca|quello di Mosca]].
I
L'[[Khanato dell'Orda d'Oro|Orda d'oro]] in quegli anni era travagliata da una grave [[guerra civile]] legata alla successione. Dmitrij trasse vantaggio da questa diminuzione del potere dei [[mongoli]] per incrementare l'influenza del principato di Mosca. Nel corso del suo regno la Moscovia raddoppiò la propria superficie.
Mentre, da un lato, continuava a raccogliere i tributi dovuti dagli altri principati russi all'[[Orda d'Oro|Orda]], Dmitrij ottenne la prima vittoria militare sui mongoli.
[[Mamaj]], un generale mongolo con aspirazioni al titolo di [[khan]], decise di punire Dmitrij per i suoi tentativi di aumentare il suo potere. Nel [[1378]] inviò un piccolo contingente militare, ma questo venne sconfitto dall'esercito di Dmitrij. Due anni più tardi Mamaj guidò personalmente un grosso esercito contro Mosca, ma venne battuto nella [[battaglia di Kulikovo]].<ref group="nota">Alla spedizione partecipò in favore della Moscovia anche [[Demetrio I Staršij]], figlio dell'allora già defunto [[sovrani di Lituania|granduca lituano]] [[Algirdas]].</ref> L'anno seguente Mamaj venne sconfitto da [[Tochamyš]], altro pretendente al trono (a sua volta ucciso da [[Edigu]]).
Il nuovo khan
Alla sua morte, nel 1389,
== Discendenza ==
Da Eudocia Dmitrij ebbe 12 figli:
*Danil Dmitrijevič (c. 1370 – 15 settembre 1379).
*[[Basilio I di Russia|Vasilij I Dmitrijevič]], che divenne [[Gran Principe di Mosca]].
*Sof'ja Dmitrievna, che sposò Fëdor Olegovič, [[Principato di Rjazan'|Principe di Rjazan']] (dal 1402 al 1427).
*[[Jurij di Zvenigorod|Jurij Dmitrijevič]], duca di [[Zvenigorod]] e di [[Galič (Russia)|Galič]], che aspirò al trono di Mosca contro il proprio nipote [[Basilio II di Russia]].
*Marija Dmitrievna († 15 maggio 1399); sposò [[Lengvenis]].
*Anastasija Dmitrievna, che sposò Ivan Vsevolodovič, Principe di [[Cholm (Russia)|Cholm]].
*Simon Dmitrijevič († 11 September 1379).
*Ivan Dmitrijevič († 1393).
*Andrej Dmitrijevič, Principe di [[Možajsk]] (14 agosto 1382 – 9 luglio 1432).
*Pëtr Dmitrijevič, Principe di [[Dmitrov]] (29 luglio 1385 – 10 agosto 1428).
*Anna Dmitrievna (* 8 gennaio 1387), che sposò Yuri Patrikievich, figlio di Patrikei, Principe di [[Starodub]], e della di lui consorte Yelena. Il suo nonno materno era [[Narimantas]]. Il matrimonio consolidò il suo ruolo di [[Boiardo (storia)|Boiardo]] a Mosca.
*Konstantin Dmitrijevič, Principe di [[Repubblica di Pskov|Pskov]] (14/15 maggio 1389 – 1433).
== Note al testo ==
<references group="nota"/>
== Ascendenza ==
<div align="center">{{Ascendenza|Dmitrij Ivanovič Donskoj|[[Ivan II di Russia|Ivan II Ivanovič il Rosso]]|[[Aleksandra Ivanovna Vel'jaminova]]|[[Ivan I di Russia|Ivan I Danilovič Kalità]]|[[Elena Aleksandrovna]]|[[Ivan Vasil'evič Vel'jaminov]]|8=[[Daniele di Russia|Danil Aleksandrovič]]|9=[[Agrippina L'vovna]]|10=[[Aleksandr Glebovič]]|11=Anastasia Vasil'evna|12=[[Vasilij Vasil'evič Vel'jaminov]]|13=Marija Michailovna|16=[[Alessandro Nevskij]]|17=[[Aleksandra Brjačislavna]]|18=[[Leone I di Galizia|Leone I Danilovič]]|19=[[Costanza d'Ungheria (1237-1276)|Costanza d'Ungheria]]|20=[[Gleb Rostislavič]]|21=''figlia'' di [[Roman Michajlovič il Vecchio]]|22=[[Vasilij Vsevolodovič]]|23=Ksenija|24=[[Vasilij Veniaminovič Vzolmen']]|26=Michail}}</div>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.santiebeati.it/dettaglio/93775 Santi e Beati]
{{Box successione
|precedente= [[Ivan II di Russia|Ivan II]]
|carica= [[Principe di Mosca]]
|periodo=1362–1389
|successivo= [[Basilio I di Russia|Basilio I]]
}}
{{Box successione
|precedente= [[Dmitrij Konstantinovič]]
|carica= [[Granduca di Vladimir]]
|periodo=1362–1389
|successivo= il titolo si estingue
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|ortodossia|storia}}
[[Categoria:Santi per nome|Demetrio di Russia]]
[[Categoria:Santi russi del XIV secolo|Demetrio di Russia]]
[[Categoria:Santi re e regine della Chiesa ortodossa|Demetrio di Russia]]
[[Categoria:Gran Principi di Mosca]]
[[Categoria:Rurik]]
[[
|