Discussione:Opera (browser): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
grammatica
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione) #IABot (v2.0.9.2
 
(43 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
" È l'unico dei contendenti ad aver conservato una politica di vendita anziché scegliere la distribuzione gratuita. " Non è vero, Opera è scaricabile gratuitamente, ma utilizza dei banner pubblicitari in alto. Se questi banner infastidiscono (a me no :D ) allora si può comprare la versione senza banner, ma come funzioni dovrebbero essere uguali (non l'ho mai comprato, ma sul sito non dice siano diversi oltre che per i banner).
Bisognerebbe correggere. Ciao --[[Utente:Marco.gario|margà']] 18:47, Apr 1, 2005 (UTC)
 
== Piccola puntualizzazione ==
 
Riga 15 ⟶ 12:
 
[[Utente:Axios|Axios]]
:Ho spostato quello che è rimasto nella sezione apposita per NDS. [[Utente:Gastaman|Gastaman]] 00:52, 16 apr 2006 (CEST)
 
== grammatica ==
Riga 26 ⟶ 24:
 
J.
 
== Logo? ==
 
Scusate, mancherebbe in questa pagina il logo di Opera (e magari anche uno screenshot più aggiornato).. Quanti copyright infrangiamo a prendere l'icona dal sito ufficiale ? ^^'
(http://www.opera.com/press/images/logo/) [[Utente:Arcanis|Arcanis]] 01:17, 14 lug 2006 (CEST)
 
 
 
Non lo so, ma qui ti uccidono anche per delle immagini di pubblico dominio:D Cmq.... aggiornerò l'immagine. 19:22, 8 ago 2006 (CEST)
 
== Velocità di composizione pagine web ==
 
Io,affarimiei (sono programmatore informatico) avevo corretto a giugno 2007 la voce in cui opera era definito il browser web più veloce in commercio,informazione totalmente priva di fondamento,in quanto è in realtà uno dei più lenti.L' utente che ha scritto (e riscritto) la voce è un millantatore senza arte ne parte.
:Anch'io sono programmatore informatico, ma non mi sarei mai azzardato a modificare la voce in quel modo (e di accusare gli altri utenti di millanteria), a meno di non avere una [[Wikipedia:Fonti attendibili|fonte attendibile]]. Anche le cose che scrivi tu sono prive di fondamento, se non [[Aiuto:cita le fonti|citi le fonti]]! E usa la [[Aiuto:Uso della firma|firma]]! --[[Utente:80.104.61.186|80.104.61.186]] 21:56, 31 ago 2007 (CEST)
:Scuso l ' utente che ho accusato di millanteria,comunque i test che dimostrano la scarsa velocità di Opera sono stati eseguiti da iBench.maggiori informazioni su [http://www.apple.com/it/safari/]
PS: grazie per la firma,non conoscevo questa funzione.--[[Utente:Affarimiei|Affarimiei]] 20:43, 13 set 2007 (CEST)
 
== un po' d'ordine ==
 
per evitare polemiche ho rimosso la citazione sulla velocità di opera e ancche il template voce non neutrale.Per favore non vandlizzate più la pagina.Contenti?--[[Utente:Affarimiei|Affarimiei]] 21:02, 19 set 2007 (CEST)
 
== Il millantatore :-) risponde ==
Anche io sono un programmatore informatico come voi
 
Opera il web brower piǜ veloce:
- http://www.opera.com/
''The award-winning Opera Web browser The coolest, '''fastest''', and most secure free Web browser available. Try it now to see just how great your Internet experience''
- http://www.howtocreate.co.uk/browserSpeed.html
 
cerca in google:
''opera fastes web browser''
leggi i primi 1000 siti, poi ne riparliamo
 
--[[Utente:BPsoftware|BPS-X]] 09:35, 26 set 2007 (CEST)
: Premessa: io sono un utente Opera, e non tornerei mai indietro. Non credo, però, che si possa scrivere quel che anch'io rilevo (ossia che Opera è molto più veloce di altri browser) soltanto perchè lo dice:
 
:* il sito ufficiale (hanno tutto l'interesse a dirlo)
:* un benchmark la cui attendibilità è tutta da verificare. Se l'avesse fatto C-Net o qualche altro magazine riconosciuto, avrei anche potuto essere d'accordo.
 
: Credo che questo punto di vista sia anche quello del 90% degli utenti che avversano la tua modifica. --[[Utente:Gsdefender2|Emanuele]] '''[[Discussioni_utente:Gsdefender2|Cipolla]]''' 13:48, 26 set 2007 (CEST)
 
::Un'idea alternativa (che ''forse'' taglierebbe la testa al toro) sarebbe riportare sia i benchmark citati dai pro-Opera (come [[Utente:BPsoftware|BPS-X]]) sia quelli citati dagli anti-Opera (come il pro-Safari [[Utente:Affarimiei|Affarimiei]]) --[[Utente:KingFanel|KingFanel]]<sup>[[Discussioni utente:KingFanel|fanelia]]</sup> 14:06, 26 set 2007 (CEST)
 
== Inoltre ==
... l'anteprima della pagina aperta nella tab, funzione che nessun altro browser supporta[citazione necessaria].
quali fonti sono necessarie qui?
questo e` un dato di fatto, potete cambiarlo se conoscete un browser in grado di fare cio`,
 
Inoltre Opera è l'unico browser che permette l'MDI delle finestre[citazione necessaria] (ovvero si possono aprire e ridimensionare finestre più piccole dentro la finestra principale, come in numerosi altri prodotti software).
 
quali fonti sono necessarie qui?
questo e` un dato di fatto, ne IE, ne Firefox, ne Konqueror supportano cio`, se conoscete un browser in grado di farlo scrivetelo.
 
http://en.wikipedia.org/wiki/Features_of_the_Opera_Browser
 
saluti
 
--[[Utente:BPsoftware|BPS-X]] 09:41, 26 set 2007 (CEST)
 
: Anche qui ti potrei dare ragione, ma vedi, [[Wikipedia:Niente_ricerche_originali|Wikipedia non è una fonte primaria]], e bisogna che quando si fa un'affermazione forte, essa venga motivata facendo riferimento a qualcuno/qualcosa di abbastanza autorevole perchè possa essere accettata. --[[Utente:Gsdefender2|Emanuele]] '''[[Discussioni_utente:Gsdefender2|Cipolla]]''' 13:51, 26 set 2007 (CEST)
 
== mettiamola così ==
 
Su piattaforma mac,con cui io lavoro sempre (anche adesso) e per cui sviluppo programmi,safari è effettivamente il browser più veloce (ho provato Opera e Firefox per mac,safari è più veloce),su piattaforma windows , invece, safari non è ancora il più veloce,e grazie a boot camp (che mi permette di usare sia windows che mac sullo stesso mac) posso dire che in windows Opera è molto più veloce di Safari,di Firefox e di ie 7.Quindi va bene dire che è il più veloce,specificando però che si intende per piattaforma windows.--[[Utente:Affarimiei|Affarimiei]] 17:57, 17 ott 2007 (CEST)
: Per poter affermare quanto dici, servono benchmark seri (ossia, svolti su un numero il più possibile ampio di macchine e con una vasta gamma di combinazioni di componenti hardware e software). Capirai bene che i risultati del tuo test, seppur affascinanti (e da me condivisi a livello personale) lasciano il tempo che trovano per una pagina di Wikipedia, appunto perchè non effettuati da una autorità super-partes di affidabilità universalmente riconosciuta (quale nè io nè tu possiamo essere) --[[Utente:Gsdefender2|Emanuele]] '''[[Discussioni_utente:Gsdefender2|Cipolla]]''' 18:07, 17 ott 2007 (CEST)
:in realtà,il mio test "casalingo" è soltanto una conferma del benchmark di ibench,non la motivazione su cui baso la convizione che safari è il più veloce browser in commercio,mentre tende a smentire questi stessi test per quanto riguarda windows.ibench è un autorità super partes in quanto azienda esterna alla apple,e finora mi sembra l'unico benchmark riguardante safari non "casalingo".--[[Utente:Affarimiei|Affarimiei]] 20:27, 18 ott 2007 (CEST)
 
==siamo sicuri che supporta ssl??==
ho provato ad accedere ad ebay da una miriade di computer. con iexplorer si riesce, con opera no!
 
:Certo che lo siamo., E' ebay che fa le bizze --[[Utente:Salkaner|'''''Salkaner''''' <small>'''il Nero'''</small>]] 11:40, 19 lug 2010 (CEST)
 
== questo articolo è freddo e non tocca l'argomento centrale ==
 
Opera (anche come azienda) è da citare per tanti altri motivi:
- nel 95 (nell'era pre-boom internet del 2000) mettersi a sviluppare un browser commerciale (a pagamento, cioè) per i desktop, sviluppato da un'azienda privata con pochi se non pochissimi mezzi, nel pieno degli anni della browser war tra i due più grossi colossi del software mondiale per PC (Microsoft e Mozilla) poteva essere solo visto come un'operazione suicida. Eppure questa piccola azienda, che ha fatto dell''''innovazione delle sue funzionalità''' (multiquadri, poi copiato da molti) e della '''qualità del software prodotto''' (due soli esempi: lo zoom ancora oggi ineguagliato e la ridottissime dimensioni del package di download) la sua bandiera, è qui ancora oggi, quotata in borsa, mentre fattura circa 30milioni di euro all'anno e dà lavoro a 150 persone, dato che produce browser per desktop, per alcuni fra i cellulari più innovativi mai prodotti, per alcuni set-top-box e per console di giochi di successo mondiale.
 
- più che le tappe delle nuove funzioni aggiunte al browser per desktop, in questa pagina dedicata ad Opera, andrebbe citata l'importanza dell'azienda in quanto tale e del perché piace: la produttrice di uno dei migliori motori di rendering di codice web esistente che ha saputo produrre soluzioni verticali per i mercati emergenti del mobile con una smania di perfezionismo che le ha permesso di surclassare i concorrenti e diventare un punto di riferimento sulle piattaforme più restrittive nel rapporto prestazioni/necessità di risorse.
 
Il valore di un'azienda del genere e della sua "Opera", che loro stessi riferiscono all'etimologia della parola latina, è da... valorizzare di più.
Vedi,così facendo si tenderebbe a fare pubblicità a Opera e prendere le parti,ma wikipedia è una fonte "super-partes",imparziale e infatti una modifica del genere viene subito rimossa per NPOV.Ti consiglio di leggere questo: [[Aiuto:cosa mettere su wikipedia]]
P.S.è buona norma mettere la firma.Per farlo,c'è un bottone apposito sulla barra degli strum. della modifica
--[[Utente:Affarimiei|Affarimiei]] 12:49, 8 dic 2007 (CET)
ah,già quasi mi dimenticavo:nel 95,la guerra dei browser era tra micosoft internet explorer e netscape;Mozilla era ben lungi dal nascere!
--[[Speciale:Contributi/85.18.66.22|85.18.66.22]] 18:03, 9 dic 2007 (CET)
 
Nel 1995 la "guerra dei browser" non esisteva ancora, ma iniziò almeno due anni più tardi. Internet Explorer nacque nell'agosto 1995 e per almeno un anno fu una non-entità, nel senso che non lo utilizzava nessuno (e non era già incluso col sistema operativo - Windows 95, appunto). --[[Speciale:Contributi/64.128.133.180|64.128.133.180]] ([[User talk:64.128.133.180|msg]]) 22:28, 3 apr 2008 (CEST)
 
== Pubblicità nei link ==
Mi sono accorto che nei link è presente spam. Ho rimosso immediatamente. Spero di essere stato utile.. Il contenuto era il seguente:
*[Link-Rimosso Sito ufficiale della traduzione in lingua italiana di Opera]
--[[Speciale:Contributi/82.50.189.64|82.50.189.64]] ([[User talk:82.50.189.64|msg]]) 15:35, 2 nov 2008 (CET)
:Grazie per la rimozione. --[[Utente:Pracchia-78|Pracchia 78]] [[Discussioni utente:Pracchia-78|<small>(scrivi qui)</small>]] 20:42, 2 nov 2008 (CET)
 
10.10
credo che sia arrivata alla versione 10.10 comunque aspetto prims di modificare la voce delle conferme. se potreste controllare...[[Speciale:Contributi/82.59.50.164|82.59.50.164]] ([[User talk:82.59.50.164|msg]]) 13:13, 7 set 2009 (CEST)
 
== opera 10.10 ==
 
credo che sia arrivata alla ver. 10.10 non ne sono sicuro prima di cambiarla potreste verificare.[[Speciale:Contributi/82.59.50.164|82.59.50.164]] ([[User talk:82.59.50.164|msg]]) 13:15, 7 set 2009 (CEST)
:Ho controllato 1 minuto fa: la stabile è ancora la v 10.00 Build 1750. --[[Utente:Pracchia-78|Pracchia 78]] [[Discussioni utente:Pracchia-78|<small>(scrivi qui)</small>]] 15:44, 7 set 2009 (CEST)
 
== Voce enciclopedica che sembra pubblicità ==
 
è assurdo, la parte relativa a Opera 10.62 sembra quasi una pubblicità... E non è nemmeno corretta, "è l'unico browser che permette di navigare con 20 schede aperte contemporaneamente, senza che vada in crash.", in realtà io con TUTTI i browser che utilizzo posso navigare anche con centinaia di schede aperte, senza crash... {{nf|19:17, 18 set 2010 (CEST)|Nijeko}}
:Hai fatto bene a rimuovere la frase secondo me, era in effetti un po' promozionale. --[[User talk:Osk|<code>Osк</code>]] 20:15, 18 set 2010 (CEST)
::Ho modificato l'articolo in modo da renderlo più neutrale e meno sensazionalistico. Ho rimosso inoltre tutte le frasi che affermavano che Opera sia stato il primo browser a permettere la navigazione a schede. Opera ha introdotto le schede con la versione 4.0 nel ([http://www.opera.com/docs/history/#o400]), ma tale modalità era già presente nel browser IBrowse² nel 1999 [http://en.wikipedia.org/wiki/IBrowse], da [[NetCaptor]] nel 1997 e dal browser InternetWorks della BookLink Technologies nel 1994. In particolare di quest'ultimo ho degli screenshot che mostrano l'interfaccia a schede, purtroppo non trovo ancora fonti autorevoli che lo datino, appena ne troverò una provvederò ad aggiornare la pagina. --[[Utente:Ippatsu|IppatsuMan]] ([[Discussioni utente:Ippatsu|msg]]) 01:51, 12 dic 2010 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 7 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Opera (browser)]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=92043575 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Correzione formattazione/utilizzo di http://www.opera.com/company/
*Aggiunta del link all'archivio https://www.webcitation.org/66VUwZkjv?url=http://dev.opera.com/articles/view/labs-opera-turbo/ per http://labs.opera.com/news/2009/03/13/
*Correzione formattazione/utilizzo di http://my.opera.com/addons/blog/2012/04/24/sunsetting-unite-and-widgets
*Correzione formattazione/utilizzo di http://my.opera.com/mobile/blog/?startidx=0
*Correzione formattazione/utilizzo di http://my.opera.com/mobile/blog/2012/03/29/opera-mini-7-ready-for-android
*Correzione formattazione/utilizzo di http://jp.opera.com/products/mobile/brochures/OperaMobileTimeline.pdf
*Correzione formattazione/utilizzo di http://my.opera.com/operamobile/blog/opera-mobile-11-labs-release-for-maemo-meego-and-windows
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 23:58, 17 ott 2017 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 3 {{plural:3|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Opera (browser). Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106762330 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20121003001617/http://help.opera.com/Windows/9.10/it/voice.html per http://help.opera.com/Windows/9.10/it/voice.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20100830193559/http://help.opera.com/Windows/10.10/it/unite.html per http://help.opera.com/Windows/10.10/it/unite.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130913004338/http://www.tomshw.it/cont/news/opera-coast-il-browser-per-ipad-senza-tasti-e-tutto-gesti/48989/1.html per http://www.tomshw.it/cont/news/opera-coast-il-browser-per-ipad-senza-tasti-e-tutto-gesti/48989/1.html
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 08:13, 25 lug 2019 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Opera (browser). Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=108896125 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://archive.is/20120530/http://www.lextrait.com/Vincent/implementations.html per http://www.lextrait.com/Vincent/implementations.html
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 00:14, 16 nov 2019 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 9 {{plural:9|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Opera (browser). Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=112273230 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20181205204716/https://www.opera.com/docs/history/ per https://www.opera.com/docs/history/
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20181205204716/https://www.opera.com/docs/history/ per https://www.opera.com/docs/history/
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20181130122106/https://www.opera.com/docs/specs/productspecs/ per https://www.opera.com/docs/specs/productspecs/
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130223013437/http://www.opera.com/mobile/specs/ per https://www.opera.com/mobile/specs/
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130223013437/http://www.opera.com/mobile/specs/ per https://www.opera.com/mobile/specs/
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130223143601/http://www.opera.com/press/releases/2006/02/15/ per https://www.opera.com/press/releases/2006/02/15/
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130223143605/http://www.opera.com/press/releases/2006/12/22/ per https://www.opera.com/press/releases/2006/12/22/
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20181205204716/https://www.opera.com/docs/history/ per https://www.opera.com/docs/history/
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20181207142315/https://www.opera.com/docs/specs/ per https://www.opera.com/docs/specs/
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 16:21, 18 apr 2020 (CEST)
 
== Collegamenti esterni interrotti ==
 
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=130822743 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Sostituzione del link all'archivio https://www.webcitation.org/66VUwZkjv?url=http://dev.opera.com/articles/view/labs-opera-turbo/ con https://web.archive.org/web/20120319215804/http://dev.opera.com/articles/view/labs-opera-turbo/ su https://labs.opera.com/news/2009/03/13/
*Correzione formattazione/utilizzo di http://my.opera.com/mobile/blog/?startidx=0
*Correzione formattazione/utilizzo di http://my.opera.com/mobile/blog/2012/03/29/opera-mini-7-ready-for-android
*Correzione formattazione/utilizzo di http://jp.opera.com/products/mobile/brochures/OperaMobileTimeline.pdf
*Correzione formattazione/utilizzo di http://my.opera.com/community/customize/langs/
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 11:45, 5 dic 2022 (CET)
Ritorna alla pagina "Opera (browser)".