Pitiriasi rosea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 82.52.113.218 (discussione), riportata alla versione precedente di GemmaMR |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
| (105 versioni intermedie di 62 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{Malattia
|Nome=Pitiriasi rosea
|Immagine=Pit rosea small.jpg
|Didascalia=Pitiriasi rosea di Gibert. Piccole lesioni maculopapulari estese a livello del torace e dell'addome. Si noti la chiazza madre a livello della porzione superiore della [[linea alba]].
|Sinonimo1=
|Sinonimo2=
|Eponimo=
}}
La '''pitiriasi rosea''' (di Gibert) è una [[dermatosi]] benigna caratterizzata da un decorso
== Epidemiologia ==
Colpisce soprattutto soggetti giovani (10-35 anni
== Eziologia ==
L'[[eziologia]] è sconosciuta. Tuttavia la presentazione clinica e le reazioni immunologiche suggeriscono che alla base del disturbo vi possa essere una possibile [[infezione]] [[virus (biologia)|virale]]. Alcuni autori ritengono che possa essere correlata a una riattivazione di una infezione da [[Herpesviridae|herpes virus]], in particolare i [[Herpesvirus umano 6|ceppi 6]] e [[Herpesvirus umano 7|7]], che possono causare la [[Sesta malattia|roseola infantum]] durante l'infanzia.<ref name="pmid11876008">{{Cita pubblicazione|coautori=Poljacki M, Rajić N, Matić M |titolo=[Etiopathogenic importance of human herpes viruses type 6, 7 and 8 in manifestations of certain skin diseases] |rivista=Med. Pregl. |volume=54 |numero=9-10 |pp=459-63 |anno=2001 |pmid=11876008 }}</ref><ref name=pmid24947696>{{Cita pubblicazione|autore=Drago F, Broccolo F, Javor S, Drago F, Rebora A, Parodi A |titolo=Evidence of human herpesvirus-6 and -7 reactivation in miscarrying women with pityriasis rosea |rivista=Journal of the American Academy of Dermatology |volume=71 |numero=1 |pp=198-9 |anno=2014 |pmid=24947696 |doi=10.1016/j.jaad.2014.02.023 }}</ref><ref name="MagroCrowson2007">{{Cita libro|autore1=Cynthia M. Magro|autore2=A. Neil Crowson|autore3=Martin C. Mihm|titolo=The Cutaneous Lymphoid Proliferations: A Comprehensive Textbook of Lymphocytic Infiltrates of the Skin|url=https://books.google.com/books?id=ueYXEbM8AE8C&pg=PA36||anno=2007|editore=John Wiley and Sons|isbn=978-0-471-69598-1|p=36}}</ref><ref name="pmid27512182">{{Cita pubblicazione|coautori=Mahajan K, Relhan V, Relhan AK, Garg VK |titolo=Pityriasis Rosea: An Update on Etiopathogenesis and Management of Difficult Aspects |rivista=Indian J Dermatol |volume=61 |numero=4 |pp=375-84 |anno=2016 |pmid=27512182 |pmc=4966395 |doi=10.4103/0019-5154.185699 |accesso=9 marzo 2017}}</ref>
== Clinica ==
La malattia compare senza
Si determina la formazione della prima "macchia" dapprima rosea detta "madre", dove le [[lesione|lesioni]] definite "a medaglione" sono di forma ovalare con eritema e desquamazione, i limiti sono netti e i bordi della lesione sono appena rilevati. C'è una risoluzione centrale. In seguito, dopo qualche settimana, vi è un ispessimento e secchezza con la "maturazione" del punto interessato. Il colore si intensifica per poi regredire rimanendo tuttavia la particolare mancanza di elasticita' e idratamento del sito. La "macchia madre" assume un decorso "pulsante" e col passare del tempo altre macchie si susseguono a dislocazione casuale, le quali una volta "maturate" scompaiono, pur rimanendo quella madre. ▼
Le manifestazioni cutanee si riscontrano nel tronco, collo e terzo superiore degli arti superiori. Esistono inoltre manifestazioni cliniche riguardanti [[morfologia]] e topografia delle lesioni atipiche.▼
▲Colpisce il busto, gli arti superiori e il [[cuoio capelluto]]; raramente il volto, gli arti inferiori, e i [[genitali]]. Si determina la formazione della prima "macchia" dapprima rosea detta "madre", dove le [[lesione|lesioni]] definite "a medaglione" sono di forma ovalare con eritema e desquamazione, i limiti sono netti e i bordi della lesione sono appena rilevati. C'è una risoluzione centrale. In seguito, dopo qualche settimana, vi è un ispessimento e secchezza con la "maturazione" del punto interessato. Il colore si intensifica per poi regredire rimanendo tuttavia la particolare mancanza di
▲Le manifestazioni cutanee si riscontrano nel tronco, collo e terzo superiore degli arti superiori. Esistono inoltre manifestazioni cliniche riguardanti [[Morfologia (biologia)|morfologia]] e topografia delle lesioni atipiche.
==Trattamento==▼
==
I dermatologi spesso pongono la [[diagnosi]] solo su base clinica. Se la diagnosi non è chiara possono essere eseguiti alcuni esami per fare diagnosi differenziale ed escludere alcune condizioni simili: ad esempio la [[malattia di Lyme]], la [[psoriasi guttata]], l'[[Dermatite nummulare|eczema nummulare]] o discoide, l'[[eritema fisso da farmaci]], la [[tinea corporis]] e la [[pitiriasi versicolor]] (micosi cutanee), la [[dermatite seborroica]] (clinicamente distinguibile grazie alle peculiari squame untuoso-giallastre) e altri [[Esantema|esantemi]] virali.<ref name="pmid3802914">{{Cita pubblicazione|coautori=Horn T, Kazakis A |titolo=Pityriasis rosea and the need for a serologic test for syphilis |url=https://archive.org/details/sim_cutis_1987-01_39_1/page/81 |rivista=Cutis |volume=39 |numero=1 |pp=81-2 |anno=1987 |pmid=3802914 |accesso=9 marzo 2017}}</ref>
*[[Dermatite seborroica]]▼
*[[Pitiriasi rubra pilaris]]▼
*[[Pityriasis versicolor]]▼
La biopsia delle lesioni permette di evidenziare [[eritrociti]] fuoriusciti dai vasi e localizzati all'interno di papille dermiche, così come cellule discheratosiche all'interno del [[derma]].<ref name="pmid6179530">{{Cita pubblicazione|coautori=Okamoto H, Imamura S, Aoshima T, Komura J, Ofuji S |titolo=Dyskeratotic degeneration of epidermal cells in pityriasis rosea: light and electron microscopic studies |rivista=Br. J. Dermatol. |volume=107 |numero=2 |pp=189-94 |anno=1982 |pmid=6179530 |url=http://onlinelibrary.wiley.com/resolve/openurl?genre=article&sid=nlm:pubmed&issn=0007-0963&date=1982&volume=107&issue=2&spage=189 |accesso=9 marzo 2017}}</ref>
==Collegamenti esterni==▼
▲== Trattamento ==
Tende all'autorisoluzione e non esiste una vera e propria terapia. Si consigliano l'uso di detergenti a [[pH]] leggermente acido, e con elevata idratazione. Regredisce in pochi mesi, per poi a volte ritornare. L'esposizione alla [[luce solare]] sembra accelerare la risoluzione della malattia.<ref name="pmid9472434">{{Cita pubblicazione|coautori=Horio T |titolo=Skin disorders that improve by exposure to sunlight |rivista=Clin. Dermatol. |volume=16 |numero=1 |pp=59-65 |anno=1998 |pmid=9472434 }}</ref>
Sono da utilizzare delle semplici precauzioni per evitare che la pitiriasi rosea possa condurre a ulteriori problematiche collaterali. È assolutamente da evitare grattare la pelle per il prurito ma piuttosto utilizzare delle creme emollienti.
Il [[farmaco antivirale]] [[aciclovir]] sembra ridurre la durata e la gravità del disturbo.<ref name="pmid24995231">{{Cita pubblicazione|coautori=Ganguly S |titolo=A Randomized, Double-blind, Placebo-Controlled Study of Efficacy of Oral Acyclovir in the Treatment of Pityriasis Rosea |rivista=J Clin Diagn Res |volume=8 |numero=5 |pp=YC01–4 |anno=2014 |pmid=24995231 |pmc=4080052 |doi=10.7860/JCDR/2014/8140.4360 |accesso=9 marzo 2017}}</ref>
A volte, soprattutto nei bambini può essere utile il talco mentolato per lenire il prurito. Infine è sconsigliato assolutamente la somministrazione di [[cortisonici]] per via sistemica perché possono aggravare il quadro clinico della patologia che si manifesta una volta sola nella vita.
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
▲* [[Dermatite seborroica]]
▲* [[Pitiriasi rubra pilaris]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
▲== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.dermaclub.it/EducationalSub.asp?ID=16|titolo=La Pitiriasi Rosea di Gibert|urlmorto=sì|accesso=18 marzo 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090312075712/http://www.dermaclub.it/EducationalSub.asp?ID=16}}
* {{cita web|url=http://www.pitiriasi.com/|titolo=La Pitiriasi Rosea di Gilbert e sue varianti|accesso=10 dicembre 2013|dataarchivio=13 dicembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131213041230/http://www.pitiriasi.com/|urlmorto=sì}}
* http://www.pitiriasirosea.com/
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|medicina}}
[[Categoria:Malattie della cute]]
[[Categoria:Malattie infettive da Herpesvirus umano|7]]
| |||