Israele: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
chi c'era prima del 67
 
Riga 1:
<noinclude>{{Avvisobloccoparziale scad|200906190945Protetta}}</noinclude>
{{in corso|alta visibilità=si|conflitti}}
{{nota disambigua|l'eroe eponimo di Israele|[[Giacobbe]]}}
{{nd}}
{{Stato
| nomeCorrente = Israele
| nomeCompleto = Stato d'Israele
| nomeUfficiale = {{Lang|he|מדינת ישראל}} (''Medinat Yisra'el'')<br/>دولة اسرائيل (''Dawlat Isrā'īl'')
| linkBandiera = Flag of Israel.svg
| linkStemma = Coat of arms of Israel.svg
|paginaBandiera = Bandiera israeliana
| paginaStemma = Stemma di Israele
|linkStemma =Coat_of_arms_of_Israel.svg
| didascaliaLocalizzazione = {{Legenda|#177245|Territori dello Stato}}
|paginaStemma = <!-- pagina di dettaglio dello stemma - senza parentesi quadre -->
{{Legenda|#50C878|[[Territori occupati da Israele]]}}
|linkLocalizzazione = LocationIsraele.png
|linkMappa paginaBandiera = Bandiera di Israele-Mappa.png
| linkLocalizzazione = Israel (orthographic projection) with occupied territories.svg
|motto = <!-- il motto dello stato (se esiste) -->
| linkMappa = Map of Israel, neighbours and occupied territories-en.svg
|lingua = [[lingua ebraica|ebraico]], [[lingua araba|arabo]]
| lingua =
|capitale = [[Gerusalemme]]
| altrelingue = [[Lingua araba|arabo]]<ref group="N">Lingua a statuto speciale.</ref>
|capitaleAbitanti = 681.000
| capitale = [[Gerusalemme]]<ref group="N">Come stabilito dalla [[legge su Gerusalemme]].</ref><ref>{{Cita testo|lingua=en|titolo=Basic-Law: Jerusalem the capital of Israel|editore=[[Knesset]]|url=https://m.knesset.gov.il/EN/activity/documents/BasicLawsPDF/BasicLawJerusalem.pdf}}</ref> (non riconosciuta dalla comunità internazionale)<ref group="N">Vedi anche: [[Status di Gerusalemme]].</ref>
|capitaleAbitantiAnno = 2006; non riconosciuta dalla comunità internazionale.<ref>Cfr. ''sezione'', "[[#Gerusalemme, capitale contestata|Gerusalemme, capitale contestata]]".</ref>
| capitaleAbitanti = {{M|936425}}
|governo = [[Repubblica parlamentare]]
| capitaleAbitantiAnno = 2019
|presidente = [[Shimon Peres]]
|primoMinistro governo = [[BenjaminRepubblica Netanyahuparlamentare]]
| presidente = [[Yitzhak Herzog]]
|elenco capi di stato = [[Presidenti di Israele|Presidente]]
| primoMinistro = [[Benjamin Netanyahu]]
|elenco capi di governo = [[Primi Ministri di Israele|Primo Ministro]]
| elenco capi di stato = [[Presidenti di Israele|Presidente]]
|indipendenza = [[14 maggio]] [[1948]]
| elenco capi di governo = [[Primi ministri di Israele|Primo ministro]]
|ingressoONU = [[11 maggio]] [[1949]]
| indipendenza = 14 maggio 1948
|superficieTotale = 20.770 / 22.145<ref>Escluse / Incluse le [[Alture del Golan]], la [[Cisgiordania]] e la [[Striscia di Gaza]].</ref>
| ingressoONU = 11 maggio 1949
|superficieOrdine = 151
| superficieTotale = {{TA|20.770}} / {{TA|22.072}}<ref group="N">Escluse / Incluse le [[alture del Golan]] e [[Gerusalemme Est]].</ref>
|superficieAcqua = ~2
| superficieOrdine = 151
|popolazioneTotale = 7.100.000<ref>Inclusi gli abitanti della [[Cisgiordania]].</ref>
| superficieAcqua = ~2
|popolazioneAnno = 2006
| popolazioneTotale = {{M|10027000}}<ref name="Population of Israel reaches 10 million for 1st time">{{Cita pubblicazione|lingua=en|titolo=Population of Israel reaches 10 million for 1st time|url=https://www.timesofisrael.com/israeli-population-tops-10-million-for-1st-time/|editore=[[Ufficio centrale israeliano di statistica]]|data=29 Aprile 2025}}</ref>
|popolazioneOrdine = 98
| popolazioneAnno = 2025
|popolazioneDensita = 350
| popolazioneOrdine =
|continente = [[Asia]]
| popolazioneDensita = 424
|orario = [[Tempo Coordinato Universale|UTC]] +2
| popolazioneDensitaOrdine = 21
|valuta = [[Shekel israeliano|Nuovo Shekel israeliano]]
| popolazioneCrescita = 2,2%<ref name="Population of Israel on the Eve of 2023">{{Cita pubblicazione|lingua=en|titolo=Population of Israel on the Eve of 2023|url=https://www.cbs.gov.il/he/mediarelease/DocLib/2022/426/11_22_426e.pdf|editore=[[Ufficio centrale israeliano di statistica]]|data=29 dicembre 2022}}</ref>
|PIL= 215.853
| confini = [[Confine tra l'Egitto e Israele|Egitto]], [[Stato di Palestina]] <small>([[Barriera di separazione israeliana|Cisgiordania]], [[Barriera tra Israele e la Striscia di Gaza|Striscia di Gaza]])</small>, [[Confine tra la Giordania e Israele|Giordania]], [[Confine tra Israele e il Libano|Libano]], [[Confine tra Israele e la Siria|Siria]]
|PILValuta= $
| nomeAbitanti = [[israeliani]]
|PILAnno= 2006
| continente = [[Asia]]
|PILOrdine= 44
| orario = [[UTC+2]]
|PILprocapite= 30.464
| PIL = 527180<ref name="IMFWEOIL">{{Cita web ||url=https://www.imf.org/en/Publications/WEO/weo-database/2022/October/weo-report?c=158,&s=NGDPD,PPPGDP,NGDPDPC,PPPPC,&sy=2020&ey=2027&ssm=0&scsm=1&scc=0&ssd=1&ssc=0&sic=0&sort=country&ds=.&br=1|titolo=World Economic Outlook database: October 2022|editore=[[International Monetary Fund]]|data=ottobre 2022|accesso=12 ottobre 2022}}</ref>
|PILprocapiteValuta= $
| PILValuta = $
|PILprocapiteAnno= 2006
| PILAnno = 2022
|PILprocapiteOrdine= 23
| PILOrdine = 28
|HDI= 0,932 (alto)
| PILprocapite = 55360<ref name="IMFWEOIL"/>
|HDIAnno= 2005
| PILprocapiteValuta = $
|HDIOrdine= 23
| PILprocapiteAnno = 2022
|energia = <!-- consumo di energia pro capite - non scrivere kW/ab. che viene scritto già dal template - (consumo annuo totale in kWh diviso gli abitanti/365gg/24h) -->
| PILprocapiteOrdine = 14
|tld = .il
| PILPPA = 496840<ref name="IMFWEOIL"/>
|telefono = +972
|targa PILPPAValuta = IL$
| PILPPAAnno = 2022
|inno = [[Hatikvah]]
| PILPPAOrdine = 48
|festa = [[Yom HaAtzmaut]] (5 [[Iyar]])
| PILPPAprocapite = 52170<ref name="IMFWEOIL"/>
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Stato -->
| PILPPAprocapiteValuta = $
Lo '''Stato d'Israele''' (in [[lingua ebraica|ebraico]]: {{Audio|He-Medinat Israel.ogg|מדינת ישראל}}, ''Medinat Yisra'el''; in [[lingua araba|arabo]]: دولة اسرائيل, ''Dawlat Isrā'īl'') è uno stato del [[Vicino Oriente]] che si affaccia sul [[Mar Mediterraneo]]. Confina con l'[[Egitto]] a Sud, la [[Giordania]] a Est, il [[Libano]] a Nord e la [[Siria]] a Nord-Est.
| PILPPAprocapiteAnno = 2022
 
| PILPPAprocapiteOrdine = 29
La popolazione israeliana superava i sette milioni di abitanti nel 2006. È l'unico Stato a maggioranza [[ebrei|ebraica]] al mondo (circa il 76,4% della popolazione), con una consistente minoranza di [[arabi]] (in prevalenza di religione [[Islam|musulmana]], ma anche [[Cristianesimo|cristiana]] o [[Drusi|drusa]]).<ref>Cfr. {{en}} {{he}} [http://www1.cbs.gov.il/shnaton57/st02_07x.pdf Statistical abstract of Israel 2006], Israeli Central Bureau of Statistics (.pdf file).</ref>
| HDI = 0,899 (molto alto)
 
| HDIAnno = 2016
L'attuale Stato d'Israele è sorto il [[14 maggio]] [[1948]], alla scadenza del [[Mandato britannico della Palestina]]. La ''Legge Fondamentale'' del [[1980]] (Israele, come la Gran Bretagna, non ha una [[Costituzione]] scritta) afferma che la capitale è [[Gerusalemme]]; tuttavia, lo status di Gerusalemme non è riconosciuto dalla comunità internazionale in quanto territorio occupato, ed è contestato dalla [[Autorità Nazionale Palestinese]] che rivendica la parte orientale della città quale sua capitale. Tutti gli Stati che hanno relazioni diplomatiche con Israele mantengono infatti le proprie ambasciate a [[Tel Aviv]] o nelle vicinanze, in ossequio a quanto disposto in sede di Consiglio di Sicurezza e Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Ris. ONU 252 (1968) 21 .05. 1968 e Ris.ONU.267 (1969) 03.07.1969.<ref>Cfr. {{en}} [https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/is.html#Govt ''Israel - Government''], CIA World Factbook.</ref>
| HDIOrdine = 19
 
| TFT = 2,9 (2020)<ref>{{Cita pubblicazione|lingua=he|titolo=ילודה ופריון בישראל 2020|url=https://www.cbs.gov.il/he/mediarelease/DocLib/2022/062/01_22_062b.pdf|editore=[[Ufficio centrale israeliano di statistica]]|data=21 febbraio 2022}}</ref>
I suoi confini e la sua stessa esistenza furono oggetto di [[Conflitti arabo-israeliani|molti conflitti]] con i paesi limitrofi. Ad oggi, Israele ha raggiunto accordi ufficiali sui confini solo con [[Egitto]] ([[1979]]) e [[Giordania]] ([[1994]]); continuano a non essere mutuamente riconosciuti quelli con [[Siria]] e [[Libano]]. Resta a tutt'oggi in discussione anche lo status finale di [[Cisgiordania]] e [[Striscia di Gaza]] (da cui Israele si è ritirata completamente nell'[[estate]] del [[2005]]). La comunità internazionale considera come confini internazionali con Siria e Libano quelli vigenti all'epoca dei [[Mandato|Mandati]] tra le due guerre mondiali, e come confine de facto tra Israele e territori palestinesi la ''Linea verde'' tracciata al tempo degli armistizi successivi alla [[guerra arabo-israeliana del 1948]].
| energia = <!-- consumo di energia pro capite - non scrivere kW/ab. che viene scritto già dal template - (consumo annuo totale in kWh diviso gli abitanti/365gg/24h) -->
 
| tld = .il
==Etimologia==
| festa = [[Yom HaAtzmaut]] (5 [[Iyar]])
Il documento più antico su cui appare la parola "Israele" è la cosiddetta "Stele di [[Merenptah]]", una [[stele]] risalente al [[1209 a.C.|1209]]-[[1208 a.C.]] circa che documenta le campagne militari nella terra di [[Canaan]] del [[Faraone]] della [[XIX dinastia egizia|XIX dinastia]]. La stele parla di Israele come di uno tra i tanti popoli di pastori-nomadi della regione, piuttosto che di una Nazione bene organizzata:<ref>Cfr. {{en}} [http://www.ebonmusings.org/atheism/otarch2.html#merneptah ''The Stones Speak: The Merneptah Stele''], Ebonmusings.org. Una traduzione in [[lingua italiana|italiano]] dell'estratto riportato è disponibile [http://www.geocities.com/athens/oracle/4168/history/merenpth.htm qui].</ref>
| telefono = [[+972]]
{{quote|[...] I principi prosternati gridano pietà! Nessuno alza la testa fra i Nove Archi. Il paese di Tjehnu è distrutto, il Khatti è in pace, Canaan è stata saccheggiata con tutto il male, Ascalona è presa e Gezer catturata, Yenoam è ridotta come se non fosse mai esistita. Israele è desolata e non ha più seme,<ref>Qui il termine "''seme''" è inteso come "''discendenza''".</ref> Khor è rimasta vedova per To-meri. [...]}}
| targa =
 
| inno = ''[[Hatikvah]]''
Il nome ''Israele'' viene citato anche nel Libro della [[Genesi]] ({{passo biblico|Gen|32,28}}), dove viene raccontato l'episodio in cui Dio cambia il nome a Giacobbe, chiamandolo, per l'appunto, Israele.
| stato precedente = {{PSE 1927-1948}}
 
}}
Sull'etimologia del nome "Israele" non esiste una opinione comune. Secondo Hamilton, il nome deriva dall'unione del verbo ''śarar'' ("governare", "avere autorità") e del sostantivo ''el'' ("Dio"). Il significato sarebbe dunque "Dio governa" o "Possa Dio governare".<ref>Cfr. {{en}} Victor P. Hamilton, ''The Book of Genesis: Chapters 18-50'', Wm. B. Eerdmans Publishing Company, Grand Rapids (Michigan), 1995, ISBN 0802823092.</ref>
'''Israele''', ufficialmente '''Stato d'Israele''' (in [[Lingua ebraica|ebraico]]: {{Link audio|He-Medinat Israel.ogg|{{lang|he|מדינת ישראל}}}}, ''Medinat Yisra'el''; {{Arabo|دولة اسرائيل|Dawlat Isrā'īl}}), è uno [[Stato]] del [[Medio Oriente]] affacciato sul [[mar Mediterraneo]] e che confina a nord con il [[Libano]], con la [[Siria]] a nord-est, la [[Giordania]] a est, l'[[Egitto]] a sud-ovest, con i [[territori palestinesi]], ossia la [[Cisgiordania]] a est e la [[striscia di Gaza]] a sud-ovest, e il [[Mar Rosso]] a sud.<ref name="Britannica">{{Cita|''Britannica''}}.</ref>
 
La regione nella quale è situato Israele è stata soggetta nel tempo al dominio di numerose civiltà, tra cui [[cananei]], [[egizi]], [[israeliti]], [[filistei]], [[assiri]], [[babilonesi]], [[Impero romano|romani]], [[bizantini]], [[arabi]], [[Regno di Gerusalemme|crociati]] e [[ottomani]]. In età contemporanea la regione divenne parte del [[mandato britannico della Palestina]], periodo durante il quale fu soggetta a flussi immigratori di comunità ebraiche incoraggiate dal movimento [[Sionismo|sionista]], che mirava alla costituzione di un moderno Stato ebraico. Dopo la [[seconda guerra mondiale]], per porre rimedio agli scontri locali tra ebrei e arabi palestinesi, nel 1947 l'[[Assemblea generale delle Nazioni Unite]] approvò un [[piano di partizione della Palestina]] che prevedeva la costituzione di uno Stato ebraico e di uno arabo. Lo Stato d'Israele fu proclamato il 14 maggio 1948. Tale partizione fu però osteggiata dagli arabi palestinesi e dai vicini paesi arabi, che [[Guerra arabo-israeliana del 1948|intervennero militarmente]] contro il neonato Stato israeliano il giorno seguente la sua proclamazione; nell'ambito dello scontro si verificò l'[[esodo palestinese del 1948]]. Israele e i paesi arabi si scontrarono nuovamente nei decenni seguenti in una serie di [[conflitti arabo-israeliani]]. In seguito alla [[guerra dei sei giorni]] del 1967 Israele occupò la Cisgiordania, che era stata occupata dal [[Regno di Giordania]],<ref group="N">Suddivisa in seguito agli [[accordi di Oslo]].</ref>e la striscia di Gaza che era amministrata dall'Egitto,<ref group="N">Abbandonata in seguito al [[piano di disimpegno unilaterale israeliano]].</ref> le [[alture del Golan]] [[Siria|siriane]] e la [[penisola del Sinai]] [[Egitto|egiziana]],<ref group="N">Restituita all'[[Egitto]] in seguito agli [[accordi di Camp David]].</ref> stabilendo negli anni in questi [[Territori occupati da Israele|territori occupati]] numerosi [[insediamenti israeliani]]. Lo [[Stato di Palestina]] rivendica la sovranità sulla Cisgiordania e sulla striscia di Gaza.
Secondo Geller, invece, l'etimo è da rintracciarsi nel verbo ''śarah'' ("combattere"), dal momento che Giacobbe cambia nome dopo la lotta con una possibile manifestazione divina. In questo caso, il significato sarebbe "Colui che ha combattuto con Dio" o "Dio combatte".<ref>Cfr. {{en}} Stephen A. Geller, ''The Struggle at the Jabbok: The Uses of Enigma in a Biblical Narrative'', saggio contenuto in "The Journal of the Ancient Near Eastern Society", numero 14, pag. 46.</ref>
 
Il territorio è estremamente eterogeneo dal punto di vista morfologico: a ovest, lungo la fascia costiera si estende la [[pianura di Sharon]], i [[monti della Giudea]] attraversano il centro del Paese, a sud si estende il [[deserto del Negev]], mentre la valle del [[Giordano (fiume)|Giordano]], il principale fiume del Paese, è parte della [[Great Rift Valley]]. Israele rappresenta l'unico Paese a maggioranza [[Ebrei|ebraica]] al mondo; gli ebrei rappresentano poco meno dei tre quarti della popolazione, mentre gli [[arabi israeliani]] costituiscono poco più di un quinto. La maggior parte della popolazione è concentrata nei centri urbani della pianura costiera. La [[cultura di Israele]] si è costituita attraverso l'influsso di vari elementi portati dagli immigrati ebrei da tutto il mondo. Israele rappresenta uno dei paesi più all'avanguardia in Medio Oriente dal punto di vista sociale, politico, scientifico ed economico. Un ruolo importante è rivestito dall'[[alta tecnologia]]. Lo Stato d'Israele è una [[democrazia parlamentare]] e una serie di leggi fondamentali definiscono l'ordinamento giuridico. Il potere legislativo è esercitato dalla [[Knesset]], che elegge un [[Presidenti di Israele|presidente]], mentre il potere esecutivo è esercitato dal [[Primi ministri di Israele|primo ministro]] e dal governo. Il potere giudiziario è esercitato da tribunali laici e religiosi e la [[Corte suprema di Israele]] ne rappresenta il vertice.
Una interpretazione comune fa derivare il nome dal soprannome di [[Giacobbe]], ovvero Israele (איש רואה אל, ''Ish roe El'', che tradotto significa "l'uomo che vide (l'angelo di) [[JHWH]]"). Eretz Yisrael avrebbe dunque il significato di "Terra di Giacobbe". La grafia di questa interpretazione (ישראל) è quella più aderente alla parola Israele (ישראל).
 
== Etimologia ==
Infine, secondo quanto riportato dalla [[Bibbia di Re Giacomo]], il nome potrebbe derivare dal sostantivo ''śur'' ("principe"), determinando dunque il significato di "Principe di Dio".
Il nome dello Stato deriva dal nome biblico "[[Israele (nome)|Israele]]", attribuito da Dio al patriarca [[Giacobbe]] come narrato nel libro della [[Genesi]].<ref name=Gen32-29>{{Cita passo biblico|Genesi 32, 29}}</ref> {{Senza fonte|Vennero presi in considerazione vari altri nomi, tra i quali ''[[Eretz Yisrael]]'', ''[[Sion (monte)|Sion]]'', ''[[Giudea]]'' e ''Nuova Giudea''. Sull'etimologia del nome ''Israele'' non esiste un'opinione comune.}} Secondo Victor P. Hamilton il nome deriva dall'unione del verbo ''śarar'' ("governare") e del sostantivo ''el'' ("Dio"). Il significato sarebbe dunque "Dio governa" o "Possa Dio governare".<ref>{{Cita libro|lingua=en|nome=Victor P.|cognome=Hamilton|titolo=The Book of Genesis: Chapters 18-50|editore=Wm. B. Eerdmans Publishing Company|città=Grand Rapids (Michigan)|anno=1995|ISBN=0-8028-2309-2}}</ref> Secondo Geller invece l'etimo è da rintracciarsi nel verbo ''śarah'' ("combattere"), dal momento che Giacobbe cambiò nome dopo la lotta con una possibile manifestazione divina. In questo caso il significato sarebbe "Colui che ha combattuto con Dio" o "Dio combatte".<ref>{{Cita pubblicazione|lingua=en|autore=Stephen A. Geller|titolo=The Struggle at the Jabbok: The Uses of Enigma in a Biblical Narrative|rivista=The Journal of the Ancient Near Eastern Society|numero=14|p=46}}</ref>
 
Il documento più antico su cui apparirebbe la parola ''Israele'' è la [[Stele di Merenptah]] che parlerebbe di Israele come di uno dei tanti popoli di pastori nomadi della regione, piuttosto che di una nazione bene organizzata.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.ebonmusings.org/atheism/otarch2.html#merneptah|titolo=The Stones Speak: The Merneptah Stele|accesso=19 novembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120910143720/http://www.ebonmusings.org/atheism/otarch2.html#merneptah|urlmorto=no}}</ref> Il nome ''Israele'' viene citato anche nel Libro della [[Genesi]] ({{passo biblico|Gen|32,28|libro=no}}), dove viene raccontato l'episodio in cui Dio cambia il nome a Giacobbe, chiamandolo, per l'appunto, Israele. Un'interpretazione comune fa derivare il nome dal soprannome di [[Giacobbe]], ovvero ''Israele'' (che significa "l'uomo che vide (l'angelo di) [[Yahweh|JHWH]]"). ''Eretz Yisrael'' avrebbe dunque il significato di "Terra di Giacobbe". La grafia di questa interpretazione (ישראל) è quella più aderente alla parola Israele (ישראל).<ref>{{Cita web|autore=Giorgio Levi Della Vida|titolo=Israele|editore=[[Enciclopedia Treccani]]|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/israele_res-526de154-8bb0-11dc-8e9d-0016357eee51_%28Enciclopedia-Italiana%29/|accesso=30 novembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131203050004/http://www.treccani.it/enciclopedia/israele_res-526de154-8bb0-11dc-8e9d-0016357eee51_%28Enciclopedia-Italiana%29/|urlmorto=no}}</ref>
Lo Stato moderno prende comunque il nome dal termine biblico, nonostante fossero stati proposti altri nomi (''[[Eretz Yisrael]]'', ''[[Sion]]'' o ''[[Zion]]'', ''[[Giudea]]'' e ''Nuova Giudea'').
 
== Storia ==
{{Vedi anche|Storia di Israele}}
=== Antichità e medioevo ===
=== Il popolo ebraico prima della nascita di Israele ===
La regione vide emergere nell'[[Età del bronzo]] la civiltà [[Cananei|cananea]] sotto forma di [[città-Stato]]; durante la [[Storia della Palestina nella tarda età del bronzo|tarda età del bronzo]] la regione fu soggetta per secoli al dominio [[Nuovo Regno (Egitto)|Nuovo Regno egizio]]. La transizione verso la [[Storia della Palestina nella prima età del ferro|prima età del ferro]] vide la formazione di due civiltà differenti: i [[filistei]], sulla costa e di origine [[Civiltà egea|egea]], e gli israeliti, di derivazione cananea e concentrati negli altopiani delle regioni interne. Tra i regni israeliti emersero il [[Regno di Israele]], distrutto nel 722 a.C. dall'invasione [[Impero assiro|assira]], e il [[Regno di Giuda]], invaso nel 587 a.C. dall'[[Impero neo-babilonese]]. Le deportazioni degli israeliti da parte di assiri e babilonesi furono il principio sul quale si costituì la [[Diaspora ebraica]]. La regione fu poi annessa dall'[[Impero achemenide]] e [[Ciro il Grande]] permise la ricostruzione della nazione ebraica nel territorio. Sotto l'[[Impero seleucide]] la regione sperimentò una profonda [[ellenizzazione]], fino a quando la [[rivolta maccabea]] dette vita al [[Regno di Giudea (Asmonei)|Regno di Giudea]], al quale seguì la [[dinastia erodiana]]. Il territorio fu posto sotto protettorato dalla [[Repubblica romana]] nel [[63 a.C.]], in seguito all'[[Guerra giudaica di Pompeo|assedio di Gerusalemme]] da parte del [[Proconsole]] [[Gneo Pompeo Magno]]. Le fallite [[guerre giudaiche|grandi ribellioni]] contro il successivo [[Impero romano]], il cui primo [[Imperatore romano|imperatore]] [[Augusto|Cesare Augusto]] nel [[6]] trasformò il suddetto [[Regno cliente (storia romana)|regno cliente]] di Giudea dapprima in una prefettura della [[Provincia (storia romana)|provincia]] di [[Siria (provincia romana)|Siria]] omonimamente chiamata e poi in una provincia a sé stante (in seguito rinominata [[Giudea romana|Siria Palestina]]) provocarono una massiccia emigrazione della locale popolazione ebraica, che andò ad alimentare le comunità della diaspora.<ref name="Britannica, Palestine">{{Britannica|place/Palestine|Palestine}}</ref>
==== Il popolo ebraico nell'antichità e nel medioevo====
Una serie di regni e stati ebraici (vedi [[Dodici tribù di Israele]]) ebbe vita nella regione per oltre un millennio a partire dalla metà del secondo millennio a.C. Ricordiamo per brevità il [[Regno di Israele]] distrutto nel [[722 a.C.]], anno dell'invasione assira, e il [[Regno di Giuda]] (distrutto nel [[607 a.C.]]). Questo, dopo l'[[esilio babilonese]] fu ricostruito nel [[530 a.C.]], e fu posto sotto protettorati diversi, dai [[Persiani]] ai [[Romani]], fino al fallimento della [[guerre giudaiche|grande rivolta ebraica]] contro l'[[Impero Romano]], che provocò la massiccia espulsione degli Ebrei dalla loro patria o il loro volontario esilio ([[Diaspora ebraica]]).
 
La regione si convertì progressivamente al [[cristianesimo]]. Nel VII secolo l'[[Impero bizantino]] perse la regione per mano del [[Califfato dei Rashidun]], al quale seguirono varie dinastie musulmane, tra le quali gli [[Omayyadi]], gli [[Abbasidi]], i [[Tulunidi]] e i [[Fatimidi]]. Nel corso del medioevo la regione visse un processo di progressiva [[arabizzazione]]. Con le [[Crociate]] il territorio fu posto sotto la sovranità del [[Regno di Gerusalemme]] e in seguito delle dinastie musulmane degli [[Zengidi]], degli [[Ayyubidi]], dei [[Mamelucchi]] e infine degli [[Impero ottomano|Ottomani]]. Malgrado un tentativo del [[Chedivato d'Egitto]], gli Ottomani rimasero al potere fino alla [[prima guerra mondiale]], quando vennero sconfitti dagli [[Alleati della prima guerra mondiale|Alleati]].<ref name="Britannica, Palestine"/>
Nel [[VII secolo]], l'[[Impero Bizantino]] perse la regione per mano degli Arabi che, insediandosi, vi attrassero nuovi coloni, specialmente dalle regioni meridionali della [[Penisola araba]]. Dopo un fortunato periodo sotto il [[Califfo|califfato]] [[Omayyadi|omayyade]], l'area decadde progressivamente in età [[Abbasidi|abbaside]], trovando una qualche nuova vitalità in periodo [[Tulunidi|tulunide]] prima di ricadere sotto il controllo delle tribù nomadi dei Banū Kalb e dei Banū Kilāb.
 
=== Mandato britannico della Palestina ===
Con le [[Crociata|Crociate]] e le successive dominazioni dei [[Fatimidi]], [[Zengidi]], [[Ayyubidi]] e [[Mamelucchi]], la regione riacquistò una certa importanza. I nuovi dominatori [[Impero Ottomano|Ottomani]] non furono invece del tutto all'altezza del compito, abbandonando l'amministrazione dell'area nelle poco capaci mani degli sconfitti Mamelucchi, trasformati in loro vassalli.
{{Vedi anche|Mandato britannico della Palestina}}
==== Il sionismo e il mandato britannico della Palestina ====
A partire dalla fine del XIX secolo il movimento [[Sionismo|sionista]] spinse molti ebrei, principalmente dall'[[Europa orientale]], a stabilirsi in Palestina, attraverso le cosiddette ''[[aliyah]]''. Il [[nuovo yishuv]] creò nei decenni una nuova realtà culturale e sociale, parallela a quella araba palestinese. Esso fondò nuove città, tra le quali [[Petah Tikva]] e [[Tel Aviv]], e avviò progetti agricoli attraverso i [[kibbutz]] e i [[moshav]]. Venne in particolare rivitalizzata la [[lingua ebraica]]. Alla fine della [[prima guerra mondiale]], la [[Società delle Nazioni]] trasferì la [[Palestina]] sotto il controllo dell'[[Impero britannico]], creando il [[mandato britannico della Palestina]]. I britannici, con la [[Dichiarazione Balfour (1917)|Dichiarazione Balfour]], si fecero promotori della costituzione di un "focolare nazionale" ebraico in Palestina. Sotto i britannici l'immigrazione ebraica dall'Europa orientale portò la popolazione ebraica a crescere enormemente, passando dalle circa {{M|80000}} unità registrate nel 1918 alle {{M|175000}} nel 1931 e alle {{M|400000}} nel 1936, causando attriti con la popolazione araba palestinese. Nel 1939 l'amministrazione britannica, in seguito delle conseguenze dei [[Moti in Palestina del 1929|moti del 1929]] e soprattutto della [[Grande rivolta araba (1936-1939)|Grande rivolta araba]], pose forti limitazioni all'immigrazione e alla vendita di terreni a ebrei. L'avvento del [[nazismo]], la [[seconda guerra mondiale]] e la Shoah portarono a un ulteriore flusso migratorio di ebrei provenienti da diverse nazioni europee.<ref name="Britannica, Palestine"/>
 
==== Piano di partizione della Palestina ====
Malgrado un tentativo della dinastia [[khedivè|khediviale]] di [[Mehmet Ali]] di annettersi la regione, grazie ad alcune azioni militari tentate dal figlio del fondatore [[Isma'ìl Pascià]], gli Ottomani rimasero al potere fino alla [[Prima guerra mondiale|I guerra mondiale]] che li vide soccombenti per la loro alleanza con gli Imperi Centrali.
[[File:Israel-1947-1949.jpg|miniatura|Territori riconosciuti allo stato ebraico dall'ONU e conquiste di Israele del 1948-1949]]
Nel 1947 l'[[Assemblea generale delle Nazioni Unite]] propose e votò a maggioranza (33 voti a favore, 13 contro e 10 astenuti) un [[piano di partizione della Palestina]], basato sull'operato dell'UNSCOP, che previde l'istituzione di uno Stato ebraico e di uno arabo con [[Gerusalemme]] sotto controllo internazionale.<ref name="Britannica, Palestine"/> Nel decidere su come suddividere il territorio considerò, per evitare possibili rappresaglie da parte della popolazione araba, la necessità di radunare nel futuro Stato tutte le zone dove gli ebrei erano presenti in numero significativo, e questo andò quindi ad occupare il 56,4% del territorio. Lo Stato ebraico proposto avrebbe avuto quindi una popolazione residente in maggioranza composta da ebrei ({{M|498000}} a fronte di {{M|407000}} arabi). Circa {{M|10000}} ebrei sarebbero rimasti nello Stato arabo, che sarebbe di conseguenza stato abitato dal 99% di arabi, con una comunità totale di 735.000 abitanti. La zona internazionale, imperniata sulla città di Gerusalemme, avrebbe avuto una presenza di {{M|100000}} ebrei a fronte di {{M|105000}} arabi. A questi gruppi si aggiungeva una popolazione di circa {{M|90000}} Beduini nomadi, presente nella zona di Beersheba.<ref name=UNSCOP1947>[https://digitallibrary.un.org/record/703295 United Nations Special Committee on Palestine. Volume 1 : report to the General Assembly - 1947]</ref> Il piano venne accolto con favore dalla maggior parte della comunità ebraica, rappresentata ufficialmente dall'[[Agenzia ebraica]] (anche se gruppi più estremisti, come l'[[Irgun]] e la [[Banda Stern]], lo rifiutarono), e rifiutato con varie motivazioni dalla comunità araba palestinese e dai paesi arabi.<ref name="Britannica, Palestine"/>
 
Tra il dicembre del 1947 e la prima metà di maggio del 1948 vi furono cruente azioni di guerra civile da ambo le parti. Il [[piano Dalet]], messo a punto dalle autorità ebraiche, aveva come scopo la difesa e il controllo del territorio del quasi neonato Stato ebraico e degli insediamenti ebraici a rischio posti di là dal confine di questo. Il piano, seppur ufficialmente solo difensivo, prevedeva comunque, tra le altre cose, la possibilità di occupare basi nemiche poste oltre il confine, e prevedeva in alcuni casi la distruzione di villaggi palestinesi e l'espulsione degli abitanti.<ref>{{Cita|Tucker|p. 721}}.</ref> Diversi storici hanno considerato il piano stesso indirettamente responsabile di massacri e azioni violente contro la popolazione palestinese, in un tentativo di [[pulizia etnica]].<ref>{{Cita libro|autore=[[Ilan Pappé]]|titolo=La pulizia etnica della Palestina|editore=Fazi Editore|città=Roma|anno=2008}}</ref> L'impatto emotivo sull'opinione pubblica del [[massacro di Deir Yassin]], effettuato da membri dell'Irgun e della Banda Stern, ebbe una forte risonanza.<ref>{{Cita|Tucker|p. 722}}.</ref>
Nell'immediato dopoguerra fu creato in [[Palestina]] e in [[Transgiordania]] un [[Mandato]] della [[Società delle Nazioni]], affidato alla [[Gran Bretagna]], mentre in Siria un altro Mandato fu attribuito alla [[Francia]].
 
====Il SionismoLo eStato ildi MandatoIsraele britannico====
[[File:Ben Gurion 1959.jpg|thumb|left|[[David Ben Gurion]], fondatore di Israele.]]
{{Vedi anche|Mandato britannico della Palestina|Sionismo}}
==== Guerra arabo-israeliana del 1948 ====
Il 14 maggio del 1948 venne dichiarata unilateralmente la nascita dello Stato di Israele e il giorno seguente le truppe britanniche si ritirarono definitivamente dai territori del mandato.<ref>{{Cita|Tucker|p. 106}}.</ref> Il 15 maggio 1948 gli eserciti di [[Egitto]], [[Siria]], [[Libano]], [[Iraq]] e [[Giordania]], attaccarono il neonato Stato di Israele. L'offensiva venne bloccata dall'[[Forze di Difesa Israeliane|esercito israeliano]], e le forze arabe vennero costrette ad arretrare. Israele conquistò centinaia di città e villaggi arabi palestinesi. Centinaia di migliaia di arabi abbandonarono il territorio, in quello che divenne l'[[esodo palestinese del 1948]].<ref>{{Cita libro|autore=[[Ilan Pappé]]|titolo=The Making of the Arab-Israeli Conflict, 1947-1951|editore=Tauris|città=Londra|anno=1992|p=92}}</ref> La [[Guerra arabo-israeliana del 1948]] si concluse con l'[[armistizio di Rodi]], che stabilì la [[Linea Verde (Israele)|Linea Verde]]. Il numero di [[rifugiati palestinesi]] provenienti dai territori controllati da Israele raggiunse le {{M|711000}} persone. I profughi si stabilirono prevalentemente in Giordania, Siria e Libano, oltreché in [[Cisgiordania]] e [[striscia di Gaza]].<ref>{{Cita|Tucker|p. 797}}.</ref> La Giordania annesse la Cisgiordania, mentre l'Egitto occupò la striscia di Gaza. Israele annesse la [[Galilea]] e altri territori a maggioranza araba conquistati nella guerra.
 
==== Il periodo post-indipendenza ====
La popolazione ebraica, ridottasi a circa 10.000 unità all'inizio del [[XIX secolo]], ricominciò ad aumentare alla fine dell'[[XIX secolo|Ottocento]]. Fu in quel periodo che si sviluppò il [[sionismo]], movimento nazionale che auspicava la creazione di un'entità politica ebraica in [[Palestina]] e che ebbe da allora prima in [[Theodor Herzl]] e poi in [[David Ben Gurion]] i suoi promotori.
Nei decenni seguenti l'indipendenza dello Stato la politica israeliana venne dominata principalmente dai [[Sionismo socialista|sionisti socialisti]] del [[Mapai]] e del [[Mapam]]; [[David Ben Gurion]] venne nominato primo ministro e [[Chaim Weizmann]] presidente. Anche se il Paese si allineò successivamente al [[blocco occidentale]], l'economia israeliana adottò principi [[Socialismo|socialisti]]. Con l'approvazione della [[Legge del ritorno]] da parte del governo israeliano si assistette a una forte immigrazione ebraica proveniente dai paesi arabi e dall'Europa, che portò al raddoppio della popolazione israeliana. Lo Stato israeliano organizzò in particolare attraverso i servizi segreti, la propaganda e la diplomazia l'immigrazione ebraica da [[Iraq]], [[Yemen]] e [[Marocco]]. Gli immigrati vennero sistemati nelle [[ma'abara]]. Gli insediamenti arabi israeliani vennero sottoposti alla legge marziale.
 
Gli anni 1950 furono caratterizzati da un'intensa [[austerità]].<ref>{{Cita|Tucker|p. 173}}.</ref> Le condizioni critiche dell'economia israeliana convinsero il governo israeliano a firmare con la [[Germania Ovest]] un [[Accordo di riparazioni tra Israele e Germania Ovest|accordo di riparazioni]], che finanziò le casse dello Stato ma venne accolto molto freddamente dall'opposizione.<ref>{{Cita|Tucker|p. 33}}.</ref> La società israeliana fu caratterizzata anche da forti tensioni sociali tra le istituzioni dominate dagli [[aschenaziti]] e gli immigrati [[mizrahì]], i quali denunciarono discriminazioni etniche a loro danno. In particolare il [[caso dei bambini yemeniti]] scomparsi generò una forte risonanza. Il conflitto arabo-israeliano continuò sotto forma di attacchi da parte dei [[fedayyin]] palestinesi, scontri sui confini e attraverso operazioni da parte dei servizi segreti israeliani nei paesi esteri, che culminarono nell'[[affare Lavon]].<ref>{{Cita|Tucker|p. 610}}.</ref>
Alla fine della [[prima guerra mondiale]], la [[Società delle Nazioni]] trasferisce la [[Palestina]] sotto il controllo dell'[[Impero britannico]], togliendola all'[[Impero Ottomano]]. I Britannici, con la [[Dichiarazione Balfour (1917)|Dichiarazione Balfour]], si erano fatti promotori della costituzione di una patria (''national home'') ebraica in Palestina. Gli arabi si ribelleranno a più riprese, con i [[moti palestinesi del 1920]] e con i [[moti in Palestina del 1929]].
 
Ciononostante, a seguito della massiccia immigrazione di popolazioni ebraiche provenienti in gran parte dall'Europa orientale, organizzata per lo più dal movimento sionista, la popolazione ebraica nella regione che poi sarebbe divenuta Israele, passò dalle circa 80.000 unità registrate nel 1918 a 175.000 nel 1931 e a 400.000 nel 1936.
 
A tale movimento migratorio, a partire dal 1935 e sino al 1939, si oppose, anche con la violenza, la maggioranza araba della popolazione locale, dando vita a quella che fu poi definita come [[Grande rivolta araba (1935-1939)]]: un'esplosione di violenza e terrore tesa sia a rivendicare l'indipendenza dal mandato britannico e la creazione di uno Stato indipendente palestinese, sia la fine dell'immigrazione ebraica e l'espulsione dei nuovi arrivati. Vari movimenti sionisti, dotati di bracci militari clandestini, frattanto, e sin dalla metà degli [[anni 1930|anni '30]], passarono ad operare attivamente per la creazione dello Stato d'Israele, operando violenze (a volte con caratteri terroristici) contro gli Arabi di Palestina e le istituzioni britanniche, provocando a loro volta centinaia di morti e feriti. Nel marzo 1939, alla fine della rivolta, secondo fonti britanniche, si contavano tra i caduti circa 5.000 arabi, 400 ebrei e 200 britannici, a cui andavano ad aggiungersi diverse centinaia di feriti da entrambe le parti.
 
Per porre fine alla grande rivolta, nel [[1939]] l'amministrazione britannica pose forti limitazioni all'immigrazione e alla vendita di terreni a ebrei e respinse le navi cariche di immigranti ebrei in arrivo, purtroppo proprio alla vigilia della [[Shoah]]. L'avvento del [[Nazismo]] e la tragedia della Shoah portarono a un ulteriore flusso migratorio di ebrei provenienti da diverse nazioni europee incoraggiati anche da Ben Gurion che vedeva nell'immigrazione e nell'aumento della popolazione l'unico mezzo per Israele di affermarsi.
 
=== Storia dello Stato di Israele ===
==== Nascita dello stato ====
Nel [[1947]] l'Assemblea delle [[Organizzazione delle Nazioni Unite|Nazioni Unite]] (che allora raccoglieva una minima parte - quelli più antichi, forti e spesso coloniali - degli stati odierni, nati per lo più all'epoca della [[decolonizzazione]]), dopo sei mesi di lavoro da parte dell'UNSCOP (United Nations Special Committee on Palestine), il 29 novembre approvò la Risoluzione dell'Assemblea Generale n. 181<ref>[http://www.yale.edu/lawweb/avalon/un/res181.htm Il testo della Risoluzione 181 dell'ONU]</ref>, che prevedeva la creazione di uno stato ebraico e di uno stato arabo in Palestina, con la città e la zona di [[Gerusalemme]] sotto l'amministrazione diretta dell'ONU. Secondo il piano, lo stato ebraico avrebbe compreso tre sezioni principali, collegate da incroci extraterritoriali; lo stato arabo avrebbe avuto anche un'''enclave'' a [[Giaffa]].
 
Nella sua relazione l'UNSCOP<ref>[http://www.mideastweb.org/unscop1947.htm relazione dell'UNSCOP]</ref> si pose il problema di come accontentare entrambe le fazioni, giungendo alla conclusione che soddisfare le pur motivate richieste di entrambi era "''manifestamente impossibile''", ma che era anche "''indifendibile''" accettare di appoggiare solo una delle due posizioni. Nel decidere su come spartire il territorio considerò, per evitare possibili rappresaglie da parte della popolazione araba, la necessità di radunare tutte le zone dove i coloni ebrei erano presenti in numero significativo (seppur spesso in minoranza <ref>Si veda [http://www.passia.org/images/pal_facts_MAPS/dist_of_pop_jews_and_palestinians_1946.gif la mappa della distribuzione della popolazione] nel 1946, dal sito passia.org</ref>) nel futuro territorio ebraico.
 
La Gran Bretagna, che negli anni '30 durante la Grande Rivolta Araba aveva già tentato diverse volte senza successo di spartire il territorio tra la popolazione araba preesistente e i coloni ebrei in forte aumento, si astenne nella votazione e rifiutò apertamente di seguire le raccomandazioni del piano, che riteneva si sarebbe rivelato inaccettabile per entrambe le parti, e ben presto annunciò che avrebbe terminato comunque il proprio mandato il [[15 maggio]] [[1948]].
 
Le reazioni alla risoluzione dell'ONU furono diversificate: la maggior parte degli ebrei, rappresentati ufficialmente dall'[[Agenzia Ebraica]], l'accettarono, pur lamentando la non continuità territoriale tra le varie aree assegnate allo stato ebraico. Gruppi più estremisti, come l'[[Irgun]] e la [[Banda Stern]], la rifiutarono, essendo contrari alla presenza di uno stato arabo in quella che consideravano "''la Grande Israele''" nonché al controllo internazionale di Gerusalemme.
 
Tra la popolazione araba la proposta fu rifiutata, con diverse motivazioni: alcuni negavano totalmente la possibilità della creazione di uno stato ebraico; altri criticavano la spartizione del territorio che ritenevano avrebbe chiuso i territori assegnati alla popolazione araba (oltre al fatto che lo stato arabo non avrebbe avuto sbocchi sul [[Mar Rosso]] né sulla principale risorsa idrica della zona, il [[Mar di Galilea]]); altri ancora erano contrari perché agli ebrei, che allora costituivano una minoranza (un terzo della popolazione totale che possedeva solo il 7% del territorio), fosse assegnata la maggioranza (56%, ma con molte zone desertiche) del territorio (anche se la commissione dell'ONU aveva preso quella decisione anche in virtù della prevedibile immigrazione di massa dall'Europa dei reduci delle persecuzioni della [[Germania nazista]]); gli stati arabi infine proposero la creazione di uno Stato unico federato, con due governi.
[[Immagine:Declaration of State of Israel 1948.jpg|right|thumb|250px|[[David Ben Gurion]] (Primo Ministro di Israele) durante la dichiarazione della nascita dello Stato di Israele, il 14 maggio 1948, a Tel Aviv, sotto un grande ritratto di [[Theodor Herzl]], comunemente considerato il fondatore del pensiero sionista]]
 
Tra il dicembre del [[1947]] e la prima metà di maggio del [[1948]] vi furono cruente azioni di guerra civile da ambo le parti. Il piano Dalet (o "Piano D") dell'Haganah, messo a punto tra l'autunno del 1947 e i primi mesi del 1948, aveva come scopo la difesa e il controllo del territorio neonato stato israeliano e degli insediamneti ebraici a rischio posti al di là del confine di questo. Il piano, seppur ufficialmente solo difensivo, prevedeva comunque, tra le altre cose, la possibilità di occupare "''basi nemiche''" poste oltre il confine (per evitare che venissero impiegate per organizzare infiltrazioni all'interno del territorio) e prevedeva la distruzione dei villaggi palestinesi ("''setting fire to, blowing up, and planting mines in the debris''" ovvero "''dar fuoco, distruggere e minare le rovine''") espellendone gli abitanti oltre confine, ove la popolazione fosse stata "''difficile da controllare''"<ref>{{en}}[http://www.mideastweb.org/pland.htm Il Piano Dalet], dal sito MidEast Web Historical Documents</ref>, situazione che ha portato diversi storici a considerare il piano stesso indirettamente responsabile di massacri e azioni violente contro la popolazione palestinese (seppur non presenti nè giustificate esplicitamente dal piano), in una specie di tentativo di ''pulizia etnica''<ref>Si veda per es {{en}}[http://imeu.net/news/article008084.shtml FAQ on Plan Dalet] dal ''The Institute for Middle East Understanding'' o la [http://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=19095 recensione] del libro dello storico [[Ilan Pappe]], ''La pulizia etnica della Palestina'', Fazi Edizioni.</ref>. L'impatto emotivo sull'opinione pubblica del [[massacro di Deir Yassin]], avvenuto il 9 aprile ad opera di membri dell'Irgun e della Banda Stern ed all'insaputa dell'Haganah, fu una delle cause principali della fuga degli abitanti nei mesi seguenti.
 
Il [[14 maggio]] del [[1948]] venne dichiarata unilateralmente la nascita dello Stato di Israele, un giorno prima che l'ONU stessa, come previsto, ne sancisse la creazione.
 
Il [[15 maggio]], le truppe britanniche si ritirarono definitivamente dai territori del Mandato.
 
====La guerra d'indipendenza====
{{vedi anche|Guerra arabo-israeliana del 1948}}
Lo stesso 15 maggio 1948 gli eserciti di [[Egitto]], [[Siria]], [[Libano]], [[Iraq]] e [[Transgiordania]], attaccarono l'appena nato Stato di Israele. L'offensiva venne bloccata dall' [[Forze di Difesa Israeliane|esercito israeliano]] e le forze arabe vennero costrette ad arretrare. Israele distrusse centinaia di villaggi palestinesi [http://en.wikipedia.org/wiki/Palestinian_exodus], concausa all'esodo degli abitanti. La guerra terminò con la sconfitta araba nel maggio del [[1949]] e produsse 726mila profughi palestinesi; a loro ed ai loro discendenti è tuttora vietato il ritorno in territorio israeliano.
 
In seguito all'armistizio ed al ritiro delle truppe ebraiche l'Egitto occupò la [[striscia di Gaza]] mentre la Transgiordania occupò la [[Cisgiordania]], assumendo il nome di Giordania. Israele si annetté la [[Galilea]] e altri territori a maggioranza araba conquistati nella guerra. Negli anni immediatamente successivi, dopo l'approvazione ([[5 luglio]] [[1950]]) della Legge del Ritorno, da parte del governo israeliano, si assistette ad una nuova forte immigrazione, che portò al raddoppio della popolazione di Israele. In gran parte, inizialmente, si trattò di profughi ebrei [[sefarditi]] provenienti dai paesi arabi, espulsi dai loro paesi di origine dopo la nascita dello stato.
 
Per il suo ruolo nel negoziare gli armistizi del 1948 e 1949, [[Ralph Bunche]] ricevette il [[Premio Nobel per la Pace]] 1950.
 
Israele mantenne la legge militare per gli ''arabi israeliani'' fino al 1966.
 
==== La crisi di Suez, la guerra dei sei giorni e la guerra del Kippur ====
Nel 1956 il leader egiziano [[Gamal Abd el-Nasser]] nazionalizzò il [[canale di Suez]] e lo chiuse alle navi commerciali di Israele, cominciando nel contempo un avvicinamento all'[[Unione Sovietica]] e armandosi grazie al sostegno della [[Cecoslovacchia]]. Israele, alleato a [[Francia]] e [[Regno Unito]] intervenne militarmente, sferrando un attacco preventivo contro l'Egitto riportando numerosi successi e annettendo la striscia di Gaza e la [[penisola del Sinai]]. La [[crisi di Suez]] si risolse tuttavia grazie a una trattativa tra Stati Uniti d'America e [[Unione Sovietica]]. Nel 1967 scoppiò la [[guerra dei sei giorni]], quando Israele decise nuovamente di optare per un attacco preventivo, conquistando la Cisgiordania, compresa Gerusalemme Est, la striscia di Gaza, la penisola del Sinai e le [[alture del Golan]].<ref>{{Cita|Vercelli|pp. 67-70}}.</ref> Fino al 1970 il Paese fu impegnato nella [[guerra d'attrito]] con l'Egitto.
{{vedi anche|Crisi di Suez|Guerra dei sei giorni|Guerra del Kippur}}
Nel 1956, [[Gamal Abd el-Nasser]], presidente dell'Egitto, nazionalizzò il [[canale di Suez]] e lo chiuse alle navi commerciali di Israele. Israele, alleato a Francia e Regno Unito (paesi degli azionisti della società di costruzione e gestione del canale), intervenne militarmente.
 
[[File:Bill Clinton, Yitzhak Rabin, Yasser Arafat at the White House 1993-09-13.jpg|miniatura|[[Yitzhak Rabin]] e [[Yasser Arafat]] si stringono la mano e firmano gli [[accordi di Oslo]], con [[Bill Clinton]] dietro di loro, 1993|alt=Un uomo in abito scuro a sinistra stringe la mano di un uomo sorridente con il tradizionale copricapo arabo a destra. Si distingue un uomo più giovane con le braccia aperte al centro dietro di loro.]]
Per il suo ruolo nell'imporre una soluzione pacifica, [[Lester Pearson]] ricevette il Premio Nobel per la Pace 1957.
Nei primi anni 1970 la società israeliana fu scossa dall'attivismo politico delle [[Pantere Nere (Israele)|Pantere Nere]],<ref>{{Cita|Vercelli|p. 94}}.</ref> mentre nel 1972 si verificò il [[massacro di Monaco di Baviera]].<ref>{{Cita|Vercelli|p. 78}}.</ref> Nel 1973 Egitto e Siria attaccarono a sorpresa Israele in quella che divenne la [[guerra del Kippur]]; i due paesi arabi ebbero inizialmente la meglio ma dopo una fase di stallo le truppe israeliane riuscirono a riprendere il controllo della situazione e a rovesciare le sorti del conflitto, ricacciando egiziani e siriani di là dalle posizioni iniziali.<ref>{{Cita|Vercelli|pp. 81-83}}.</ref> Nel 1974 il movimento [[Sionismo religioso|sionista religioso]] del [[Gush Emunim]] avviò la costruzione dei primi [[insediamenti israeliani]] nei territori occupati.<ref>{{Cita|Tucker|p. 1106}}.</ref> Il dominio politico dei sionisti socialisti terminò nel 1977 in seguito alla vittoria del [[Likud]]. Nel 1978, con gli accordi di [[Camp David]], Israele si impegnò a restituire la penisola del Sinai, mentre l'Egitto si impegnò al riconoscimento dello Stato di Israele.<ref>{{Cita|Vercelli|pp. 89-91}}.</ref> Negli anni seguenti Israele venne coinvolto nella [[guerra civile libanese]], intervenendo militarmente in più occasioni e occupandone la regione meridionale fino al 2000.
 
==== XXI secolo ====
Nel 1967, scoppiò un nuovo conflitto fra Israele e i vicini Paesi arabi, denominato [[guerra dei sei giorni]]. Constatato che Egitto, Siria e Giordania stavano ammassando truppe a ridosso dei propri confini, Israele decise di passare ad un attacco preventivo.
Nel 1987 scoppiò nei territori occupati la [[prima intifada]], ai quali seguirono nel 1993 gli [[accordi di Oslo]], i quali istituirono l'[[Autorità Nazionale Palestinese]]. Nel 1991 in occasione della [[guerra del Golfo]] l'Iraq colpì Israele attraverso attacchi missilistici. Nel 2000 scoppiò la [[seconda Intifada]]. Nel 2005 le forze israeliane si ritirarono dalla [[striscia di Gaza]], lasciandola al controllo palestinese.<ref>{{Cita|Tucker|p. 384}}.</ref> Il Paese si scontrò con [[Hezbollah]] nella [[Guerra del Libano (2006)|guerra del Libano del 2006]] e a più riprese con i gruppi paramilitari palestinesi: nel 2008 con l'[[Operazione Piombo fuso]], nel 2012 con l'[[Operazione Colonna di nuvola]], nel 2014 con l'[[Operazione Margine di protezione]], nel 2021 nell'ambito della [[crisi israelo-palestinese del 2021]] ,tra il 2023 e il 2024 nel * [[Conflitto Israele-Hezbollah del 2023-2024]], dal 7 ottobre 2023 nella [[guerra di Gaza]], nel 2025 [[Guerra Iran-Israele]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.france24.com/en/live-news/20231215-israel-social-security-data-reveals-true-picture-of-oct-7-deaths|titolo=Israel social security data reveals true picture of Oct 7 deaths|data=15 dicembre 2023|accesso=9 febbraio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20231217222630/https://www.france24.com/en/live-news/20231215-israel-social-security-data-reveals-true-picture-of-oct-7-deaths|urlmorto=sì}}.</ref>
 
== Geografia ==
Sotto il comando dei generali [[Ytzhak Rabin]] (Capo di Stato Maggiore) e [[Moshe Dayan]] (Ministro della Difesa), in soli sei giorni, a partire dal 5 giugno 1967, Israele sconfisse gli eserciti dei tre paesi arabi, conquistando la Cisgiordania con Gerusalemme Est (che erano sotto l'amministrazione giordana), la [[Penisola del Sinai]], le Alture del Golan, la [[Striscia di Gaza]],occupando così vaste aree di territorio (i cosiddetti [[Territori occupati]]) al di fuori dei propri confini originari.
{{vedi anche|Geografia di Israele}}
 
[[File:MidbarYehuda01 ST 06.jpg|miniatura|Saline nel [[Mar Morto]]]]
Nei Territori Occupati Israele rifiuta di applicare la Quarta Convenzione di Ginevra. I palestinesi dei Territori Occupati non hanno i diritti politici dei cittadini israeliani, né dei benefici accordati dalle leggi di Israele [http://en.wikipedia.org/wiki/Israeli-occupied_territories].
[[File:Mount Tabor.jpg|miniatura|Visione del [[monte Tabor]]]]
 
[[File:Negev-2005-1.JPG|miniatura|[[Deserto del Negev]]]]
Dopo la guerra, Israele annesse non solo la città di Gerusalemme (6 km²), ma anche i villaggi cisgiordani circostanti (64 km²). I palestinesi che abitano a Gerusalemme Est non hanno i diritti dei cittadini israeliani ma solo quelli riconosciuti ai 'residenti permanenti' nello stato di Israele; non possono votare per la Knesset, ma solo per le elezioni locali [http://www.btselem.org/english/Jerusalem/Legal_Status.asp].
Israele si trova all'estremità orientale del Mar Mediterraneo. Il territorio sovrano internazionalmente riconosciuto, esclusi cioè tutti i territori occupati, ha una superficie di circa {{M|20 770|u=km2}}, di cui il 2% sono acque.<ref>{{Cita|''CIA World Factbook''}}.</ref> Il territorio sottoposto alla legge dello Stato di Israele, inclusi cioè Gerusalemme Est e le alture del Golan, ha una superficie di {{M|22 072|u=km2}}.<ref>{{lingue|en|he}} {{Cita web|url=http://www1.cbs.gov.il/shnaton57/st02_07x.pdf|titolo=Area of Districts, Sub-Districts, Natural Regions and Lakes. Statistical abstract of Israel 2006|editore=Israeli Central Bureau of Statistics|accesso=19 novembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070614005531/http://www1.cbs.gov.il/shnaton57/st02_07x.pdf|urlmorto=no}}</ref> Il territorio sotto controllo israeliano, inclusi quindi i territori occupati, ha una superficie di {{M|27 799|u=km2}}.<ref>{{Cita web|lingua=en|titolo=A Country Study: Israel (Geography)|url=http://lcweb2.loc.gov/frd/cs/iltoc.html|editore=[[Biblioteca del Congresso]]|accesso=19 novembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080708221646/http://lcweb2.loc.gov/frd/cs/iltoc.html|urlmorto=no}}</ref>
 
Nel 1973 Egitto e Siria attaccarono a sorpresa Israele nel giorno della festività ebraica dello [[Yom Kippur]]. Nei primi giorni di conflitto, denominato oggi appunto [[guerra del Kippur]], i due paesi arabi ebbero la meglio ma, dopo una fase di stallo, le truppe israeliane riuscirono a riprendere il controllo della situazione e a rovesciare le sorti del conflitto, ricacciando egiziani e siriani al di là delle posizioni iniziali.
 
In seguito, nel 1978, con gli accordi di [[Camp David]], Israele si impegnava a restituire la Penisola del Sinai mentre l'Egitto si impegnava al riconoscimento dello Stato di Israele. Con il trattato per la prima volta si crearono normali relazioni diplomatiche fra Israele e uno dei Paesi confinanti.
 
==== Gerusalemme, capitale contestata ====
{{Vedi_anche|Gerusalemme}}
[[Gerusalemme]] è stata proclamata capitale d'Israele nel [[1950]] e confermata come tale, nel [[1980]], con "legge fondamentale" promulgata dalla [[Knesset]].
 
Tali proclamazioni non sono state riconosciute come valide dalla comunità internazionale e sono state anzi condannate da Risoluzioni ONU, poiché la città di Gerusalemme comprende territori non riconosciuti internazionalmente come israeliani. La [[Corte Internazionale di Giustizia]] ha confermato nel [[2004]] che i territori occupati dallo Stato di Israele oltre la "Linea Verde" del [[1967]] continuano ad essere "territori occupati" e dunque con essi anche la parte est di Gerusalemme, unilateralmente annessa da Israele nel [[1980]], senza riconoscimento internazionale. A rimarcare questa situazione, tutti gli Stati che hanno rapporti diplomatici con Israele mantengono le proprie ambasciate fuori da Gerusalemme, in genere a [[Tel Aviv]] o nelle immediate vicinanze.
 
Nel [[2006]] gli unici due Stati che avevano l'ambasciata a Gerusalemme, il [[El Salvador|Salvador]] e la [[Costa Rica]], hanno notificato al governo israeliano la decisione di spostare le proprie rappresentanze diplomatiche verso Tel Aviv. Successivamente a tale notifica il Salvador l'ha spostata a [[Herzliya Pituach]] (un sobborgo di [[Herzliya]], città fondata da coloni sionisti nel [[1924]] e che prende il nome da [[Theodor Herzl]]) e la Costa Rica a [[Ramat Gan]] (un sobborgo di Tel Aviv). Il Congresso degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] ha richiesto da diversi anni lo spostamento dell'ambasciata USA da Tel Aviv a Gerusalemme, ma nessuno dei governi succedutisi ha messo in atto la decisione.
 
Alcune istituzioni governative israeliane, come il Ministero della Difesa, sono rimaste sempre a Tel Aviv (città dalla quale Ben Gurion proclamò la nascita dello Stato d'Israele e, da allora, centro nevralgico del Paese), mentre gran parte delle altre, soprattutto dopo la proclamazione del 1980, sono state trasferite a Gerusalemme-Ovest.
 
==== Gli interventi militari in Libano ====
{{vedi anche|Guerra del Libano (1978)|Guerra del Libano (1982)|Guerra del Libano (2006)}}
 
==== Il processo di pace ====
Gli accordi di pace di [[Camp David]] (1978) fra Israele ed Egitto furono preceduti dalla storica visita di [[Anwar Sadat]], presidente dell'Egitto, alla [[Knesset]] a Gerusalemme il [[19 novembre]] [[1977]]. [[Anwar Sadat]] e [[Menachem Begin]] ricevettero il [[Premio Nobel per la Pace]] 1978, ma Sadat fu ucciso da fondamentalisti islamici il 6 ottobre 1981. Comunque, il ritiro di Israele dai territori egiziani occupati ([[Sinai]]) si completò come previsto nel 1983. Da allora la pace ha tenuto e l'Egitto ha spesso mediato fra Israele e i palestinesi.
 
Tra Israele e la Giordania il trattato di pace fu siglato a [[Wadi Araba]] il [[26 ottobre]] [[1994]] da re [[Hussein di Giordania]] e [[Yitzhak Rabin]]. La pace ha tenuto da allora.
 
Gli [[accordi di Oslo]] tra Israele e l'[[OLP]] , conclusi il [[20 agosto]] [[1993]] da [[Mahmud Abbas]] e [[Shimon Peres]] e firmati a Washington D.C. il [[13 settembre]] da [[Yasser Arafat]], [[Yitzhak Rabin]] e [[Bill Clinton]], erano stati preceduti dalla [[prima Intifada]] (1987-1993). Yasser Arafat, Yitzhak Rabin e Shimon Peres ricevettero il Premio Nobel per la Pace 1994, ma Rabin fu ucciso da un estremista ebreo nel 1995. Gli accordi istituirono l'[[Autorità Nazionale Palestinese]]. La [[seconda Intifada]] (2000- ) sancì il fallimento del processo avviato a Oslo.
 
==== Israele nell'Unione Europea ====
Sulla fine degli [[anni '80]] il [[Partito Radicale Transnazionale]] di [[Marco Pannella]] inizia una campagna di sensibilizzazione e promozione della proposta di far entrare lo [[Stato]] d'Israele all'interno dell'[[Unione Europea]] <ref>http://coranet.radicalparty.org/israel/ La sezione speciale del sito internet del Partito Radicale Transanzionale sulla proposta d'ingresso dello Stato d'Israele nell'Unione Europea</ref>.
 
== Geografia ==
[[Immagine:MidbarYehuda01 ST 06.jpg|right|250px|thumb|Saline nel [[Mar Morto]]]]
[[Immagine:Mount Tabor.jpg|right|250px|thumb|Visione del monte Tabor]]
[[Immagine:Negev-2005-1.JPG|right|250px|thumb|Deserto del Negev]]
Israele si trova all'estremità orientale del Mar Mediterraneo.
Il territorio sovrano internazionalmente riconosciuto, esclusi cioè tutti i territori occupati nel [[1967]], ha una superficie di circa 20.770 km², di cui il 2% sono acque.<ref>[https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/is.html Pagina su Israele del CIA World Factbook]</ref>. Il territorio sottoposto alla legge dello Stato di Israele, inclusi cioè [[Gerusalemme]] Est e il [[Golan]], ha una superficie di 22.072 km².<ref>Cfr. {{en}} {{he}} [http://www1.cbs.gov.il/shnaton57/st02_07x.pdf Area of Districts, Sub-Districts, Natural Regions and Lakes. Statistical abstract of Israel 2006], Israeli Central Bureau of Statistics (.pdf file).</ref> Il territorio sotto controllo israeliano, inclusi cioè i [[territori occupati]], ha una superficie di 27.799 km².<ref>Israel (Geography). Country Studies. The Library of Congress. Retrieved on 2007-07-20.</ref>
 
=== Morfologia ===
Il territorio israeliano presenta caratteristiche eterogenee. Presenta a ovest, parallela alla costa, la [[pianura di Sharon]], che ospita la maggior parte della popolazione e i principali centri urbani. Al centro si estendono i [[monti della Giudea]], che attraversano in lunghezza tutto il Paese. L'[[Alta Galilea]] rappresenta la regione più alta del Paese. Mentre i versanti occidentali scendono dolcemente verso il Mediterraneo, quelli orientali precipitano verso la valle del fiume Giordano. La stretta valle solcata dal [[Giordano (fiume)|Giordano]] è parte della [[Great Rift Valley]], che prosegue con il [[Mar Morto]], [[Wadi Araba]], il [[golfo di Aqaba]] e il [[Mar Rosso]]. A sud si estende il [[Negev]], un territorio in prevalenza desertico, che occupa circa la metà della superficie del Paese; alla sua estremità sud si trova l'unico sbocco al mare non mediterraneo.<ref>{{Cita|Reich-Goldberg|p. 6}}.</ref> Tipici del Negev e della adiacente [[penisola del Sinai]] sono i ''makhteshim'', crateri erosivi dei quali il più ampio al mondo è il [[cratere Ramon]].<ref>{{Cita|Jacobs-Eber-Silvani|pp. 284-286}}.</ref> Le montagne più importanti sono il [[Monte Meron]], situato in Alta Galilea, e il [[Monte Ramon]], nel Negev. Altri rilievi sono il [[Monte Carmelo]] e il [[Monte Hermon]] (occupato dal 1967).
Il territorio di Israele, è prevalentemente arido e desertico.
 
Presenta a ovest, parallela alla costa, una pianura (HaShefela o HaSharon) fertile e ricca d'acqua, che ospita il 70% della popolazione.
Al centro si estende una zona occupata da colline e altopiani che attraversano in lunghezza tutto il Paese.
Mentre i versanti occidentali scendono dolcemente verso il Mediterraneo, quelli orientali precipitano verso la valle del fiume Giordano.
La stretta valle, solcata dal [[Giordano]], si trova al confine con i Paesi vicini: è parte della [[Great Rift Valley]] che prosegue con il [[Mar Morto]], [[Wadi Araba]], il golfo di [[Eilat]] (o [[golfo di Aqaba]]) e il [[Mar Rosso]].
A sud si estende il [[Negev]], un territorio in prevalenza desertico, che occupa circa la metà della superficie del Paese; alla sua estremità sud si trova l'unico sbocco al mare non mediterraneo. Tipici del Negev e della adiacente penisola del [[Sinai]] sono i crateri erosivi (''makhteshim''),<ref>Makhteshim Country. UNESCO. Retrieved on 2007-09-19.</ref> di cui il più ampio del mondo è il [[cratere Ramon]],<ref>Jacobs 1998, p. 284. "The extraordinary Makhtesh Ramon - the largest natural crater in the world..."</ref> lungo 40 km e largo 8 km.<ref>Ramon R&D Center. Ben-Gurion University of the Negev. Retrieved on 2007-09-19.</ref>
 
Le montagne più importanti sono il [[Monte Meron]] che si trova nell'Alta Galilea e il [[Monte Ramon]] (o [[Makhtesh Ramon]])situato nel deserto del Negev. Altri rilievi sono il [[Monte Carmelo]] sopra Haifa e il [[Monte Hermon]] (occupato dal 1967) da cui scende il Giordano.
 
=== Idrografia ===
Il [[fiume]] principale è il [[Giordano (fiume)|Giordano]], che scendenasce dal [[Monte Hermon]]; ne appartiene ada Israele solo la parte del corso superiore, segnando per il resto il confine tra la [[Giordania]] e i [[Territoriterritori occupati]] palestinesi; ada esso tributano corsi d'acqua di modeste dimensioni, a regime spiccatamente [[torrente|torrentizio]], che tendono a prosciugarsi nella stagione secca. Altro fiume con portata cospicua è il [[Yarkon]], che scende nel [[Mar Mediterraneo]] vicino a Tel Aviv. È incluso quasi interamente in territorio nazionale il [[lago di Tiberiade]], mentre il [[mar Morto]] bagna il territorio israeliano solo nel settore orientale ed è prossimo al punto più basso del pianeta.<ref name="Britannica"/>
 
Altro fiume con portata cospicua è il [[Yarqon]] (15 km), che scende nel [[Mar Mediterraneo]] vicino a [[Tel Aviv]].
 
È incluso quasi interamente in territorio nazionale il [[lago di Tiberiade]] (Kinneret), mentre il [[Mar Morto]] bagna Israele solo nel il settore sud-occidentale ed è prossimo al punto più basso del pianeta (400mt. sotto il livello del mare).
 
=== Clima ===
Pur essendo un Paese di modeste dimensioni, vi sono discrete differenze climatiche da zona a zona, e le temperature variano molto, specie durante l'inverno. La costa ha un tipico clima mediterraneo, con estati lunghe, calde e asciutte e inverni freschi e piovosi. Il caldo è anche maggiore nella valle del Giordano, dove nel 1942 furono registrati 53,7&nbsp;°C (kibbutz Tirat Zvi),<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.ncdc.noaa.gov/oa/climate/globalextremes.html|titolo=NCDC: Global Measured Extremes of Temperature and Precipitation|editore=National Climatic Data Center|accesso=19 novembre 2013|urlarchivio=https://archive.is/20120525195312/http://www.ncdc.noaa.gov/oa/climate/globalextremes.html|urlmorto=no}}</ref> un record per l'Asia. Sulle alture, invece, il clima è da fresco a freddo e umido, comprese precipitazioni nevose (a Gerusalemme almeno una volta l'anno, sul monte Hermon per gran parte dell'anno). Da maggio a settembre le precipitazioni sono rare;<ref>{{Cita web|lingua=en|titolo=Average Weather for Tel Aviv-Yafo|url=http://www.weather.com/outlook/travel/businesstraveler/wxclimatology/monthly/graph/ISXX0026|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070709071717/http://www.weather.com/outlook/travel/businesstraveler/wxclimatology/monthly/graph/ISXX0026|editore=[[The Weather Channel]]|accesso=11 luglio 2007|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|titolo=Average Weather for Jerusalem|url=http://www.weather.com/outlook/events/weddings/wxclimatology/monthly/graph/ISXX0010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080308204126/http://www.weather.com/outlook/events/weddings/wxclimatology/monthly/graph/ISXX0010|editore=[[The Weather Channel]]|accesso=11 luglio 2007|urlmorto=sì}}</ref> da novembre a marzo il clima è relativamente umido e piovoso.
Pur essendo un paese di modeste dimensioni, vi sono discrete differenze climatiche da zona a zona, e le temperature variano molto, specie durante l'inverno.
 
La costa ha un tipico clima mediterraneo, con estati lunghe, calde e asciutte e inverni freschi e piovosi. Il caldo è anche maggiore nella valle del Giordano{{citazione necessaria|, dove nel 1942 furono registrati 53,7 °C (kibbutz Tirat Zvi), un record per l'Asia}}. Sulle alture, invece, il clima è da fresco a freddo e umido, comprese precipitazioni nevose (a Gerusalemme almeno una volta l'anno,<ref>Goldreich 2003, p. 85</ref> sul monte Hermon per gran parte dell'anno).
 
Da maggio a settembre le precipitazioni sono rare<ref>Average Weather for Tel Aviv-Yafo. The Weather Channel. Retrieved on 2007-07-11.</ref> <ref>Average Weather for Jerusalem. The Weather Channel. Retrieved on 2007-07-11.</ref>; da novembre a marzo il clima è relativamente umido.
 
=== Ambiente ===
Lo Stato d'Israele è molto attivo nella tutela dell'ambiente. In particolare il risparmio idrico rappresenta uno degli impegni principali e viene effettuato specialmente attraverso l'[[irrigazione a goccia]] e il recupero dell'acqua piovana. Fonte di buona parte delle risorse idriche del Paese è rappresentata dal lago di Tiberiade. Molto attiva è la produzione di energia solare, eolica e da biomassa.<ref>{{Cita|Reich-Goldberg|pp. 168-169}}.</ref> Nelle regioni periferiche del Paese sono state costituite numerose [[Aree naturali protette di Israele|aree naturali protette]], anche tramite l'opera del [[Fondo Nazionale Ebraico]], che ha piantato centinaia di milioni di alberi, costruito dighe e riserve e stabilito centinaia di parchi.<ref>{{Cita|Reich-Goldberg|p. 289}}.</ref>
La scarsità di acqua ha spinto Israele a sviluppare svariate tecnologie di [[risparmio idrico]], inclusa l'[[irrigazione a goccia]].<ref>Sitton, Dov (2003-09-20). Development of Limited Water Resources- Historical and Technological Aspects. Israeli Ministry of Foreign Affairs. Retrieved on 2007-11-07.</ref> L'abbondanza di [[insolazione]] ha invece spinto Israele a svillupare le tecnologie per lo sfruttamento dell'[[energia solare]], per la cui produzione pro capite è prima al mondo.<ref>Grossman, Gershon; Ayalon, Ofira; Baron, Yifaat; Kaufman, Debby. Solar energy for the production of heat. Samuel Neaman Institute. Retrieved on 2007-11-07.</ref>
 
== Società ==
Lo Stato di Israele è molto attivo nella tutela dell'ambiente naturale in regioni periferiche, anche tramite l'opera del [[Keren Kayemeth LeIsrael]]. {{citazione necessaria|In passato, guidato dall'esigenza primaria dello sviluppo economico per una popolazione in gran parte immigrata come profuga, lo è stato molto meno nelle aree urbane e peri-urbane.}}
=== Demografia ===
[[File:Population of Israel since 1949.svg|miniatura|Andamento della popolazione di Israele dal 1949 al 2015]]
Alla fine del 2022 la popolazione israeliana era stimata a {{M|9656000}} abitanti.<ref name="Population of Israel on the Eve of 2023"/> A partire dalla fondazione dello Stato alla crescita demografica ha contribuito principalmente l'arrivo di milioni di immigrati ebrei, provenienti a ondate successive principalmente dall'Europa continentale, dai paesi arabi, dai paesi dell'ex Unione Sovietica e dal [[Nordamerica]]. La comunità araba israeliana crebbe invece grazie agli alti tassi di natalità. La maggioranza della popolazione è concentrata nell'area metropolitana del [[Gush Dan]].<ref name="Britannica"/> Secondo uno studio dell'[[OECD]] nel gennaio 2023 la popolazione israeliana aveva un'aspettativa di vita pari a 82,9 anni, che colloca Israele al 9º posto nella classifica degli [[Stati per aspettativa di vita]].<ref>{{Cita web|url=https://www.oecdbetterlifeindex.org/countries/israel/|titolo=OECD Better Life Index|lingua=en|accesso=8 gennaio 2023}}</ref>
 
Nel corso dell'ultimo decennio, si sono stabiliti nel Paese numeri considerevoli di lavoratori migranti non ebrei da [[Romania]], [[Thailandia]], [[Cina]], [[Africa]] e [[America meridionale]]. I numeri esatti non sono noti, in quanto molti di questi vivono attualmente nel Paese in maniera illegale o clandestina, sebbene le stime si aggirino intorno ai 166-203 mila individui.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Adriana|cognome=Kemp|data=1º marzo 2004|titolo=Labour migration and racialisation: labour market mechanisms and labour migration control policies in Israel|rivista=Social Identities|volume=10|numero=2|pp=267-292|accesso=8 gennaio 2023|doi=10.1080/1350463042000227380|url=https://doi.org/10.1080/1350463042000227380| issn = 1350-4630}}</ref> Nel giugno 2012 circa 60.000 migranti africani giunsero in Israele, generando la reazione di alcuni partiti di destra, che in ciò videro un problema di sicurezza e ordine pubblico che avrebbe minacciato il carattere ebraico del Paese.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.reuters.com/article/us-israel-africans-idUSBRE85A0VI20120611|titolo=Israel rounds up African migrants for deportation|editore=[[Reuters]]|data=11 giugno 2012|accesso=8 gennaio 2023}}</ref> Nel corso del 2022 la popolazione di Israele è aumentata del 2,2%: tale aumento è dato al 62% dalla [[Crescita demografica|crescita naturale della popolazione]] e il restante 38% dai mutamenti nell'equilibrio migratorio internazionale. Nel Paese sono giunti circa 73.000 rifugiati e migranti ucraini nel corso del 2022, di cui l'80% giunti da [[Russia]] e [[Ucraina]].<ref name="Population of Israel on the Eve of 2023"/>
== Demografia ==
Israele obbliga tutti i suoi cittadini a dichiarare o a farsi attribuire la propria appertenenza [[etnia|etnica]] e religiosa ([[Ebrei|ebraica]], [[Arabi|araba]], ...). Sulla base di tali dati - che vengono riportati sulle carte d'identità<ref>http://en.wikipedia.org/wiki/Teudat_Zehut</ref> - vengono riconosciuti [[diritti]] differenziati.
 
=== PopolazioneComposizione etnoreligiosa ===
[[File:Population of israel by religion en.svg|miniatura|Variazione delle percentuali delle varie componenti religiose della popolazione [[Israeliani|israeliana]] tra il 1949 e il 2022]]
;Densità: 326 per km&sup2;
Nel 2022 il 73,6% della popolazione era costituita da [[ebrei israeliani]], il 21,1% della popolazione da [[arabi israeliani]] e il restante 5,3% da membri di altri gruppi.<ref name="Population of Israel on the Eve of 2023"/> La componente ebraica è estremamente variegata dal punto di vista etnoculturale e religioso; la lingua ebraica, rivitalizzata nel XX secolo, e la comune identità israeliana hanno però permesso agli ebrei israeliani di costruire una nuova identità ''[[Sabra (termine ebraico)|sabra]]''. La maggior parte degli ebrei israeliani si riconosce in una delle seguenti aree culturali: quella di origine [[Aschenaziti|aschenazita]], tipica dell'[[Europa centrale]] e [[Europa orientale|orientale]], e quella [[mizrahì]], tipica di [[Medio Oriente]] e [[Maghreb]]; storicamente le relazioni tra aschenaziti e mizrahì sono state molto tese; i primi hanno infatti dominato per decenni la scena istituzionale, politica, economica e culturale del Paese. Tra gli ebrei si distinguono poi i [[Caraismo|caraiti]], concentrati a [[Ramla]], [[Be'er Sheva]] e [[Ashdod]]. Fortemente correlati agli ebrei sono i [[samaritani]], concentrati a [[Holon]]. Gli arabi israeliani sono per la maggior parte di religione musulmana sunnita, mentre significative minoranze sono cristiane, principalmente [[Chiesa greco-cattolica melchita|melchite]] e [[Chiesa greco-ortodossa di Gerusalemme|greco-ortodosse]], e druse; la gran parte di essi si identifica come [[Palestinesi|palestinese]].<ref name="Britannica"/><ref name="Reich-Goldberg3-4">{{Cita|Reich-Goldberg|pp. 3-4}}.</ref> Altra comunità importante è rappresentata dai [[Circassi in Israele|circassi]]. Il monte Carmelo ospita un importante centro [[Bahá'í]].<ref name="Britannica"/>
;Alfabetizzazione: 95,4%
La popolazione è aumentata nel dopoguerra, a causa dell' arrivo di numerosi coloni.
le zone più popolate sono quelle costiere, dove il territorio è più fertile. La massima densità demografica si riscontra nei distretti di Tel Aviv e di Gerusalemme.
 
La principale forma di ebraismo in Israele è quella [[Ebraismo ortodosso|ortodossa]], mentre l'[[ebraismo riformato]] e quello [[Ebraismo conservatore|masoretico]] sono poco diffusi. Gli ebrei israeliani si distinguono fortemente dal punto di vista dell'osservanza religiosa e sono tendenzialmente classificati in quattro gruppi religiosi: i laici (''[[hiloni]]''), costituenti poco meno della metà degli ebrei israeliani e prevalentemente di origine aschenazita, i tradizionalisti (''masorti''), costituenti poco più di un quarto degli ebrei israeliani e prevalentemente mizrahì, i religiosi (''dati'') e gli ultraortodossi (''[[haredi]]''); questi gruppi, in particolare gli ultraortodossi, vivono perlopiù in modo segregato dagli altri; forti tensioni politiche sussistono tra le componenti laiche e quelle religiose.<ref>{{Cita pubblicazione|lingua=en|titolo=Israel’s Religiously Divided Society|url=https://www.pewforum.org/2016/03/08/israels-religiously-divided-society/|editore=[[Pew Research Center]]|data=8 marzo 2016|urlarchivio=|urlmorto=no}}</ref> Secondo una statistica internazionale del 2015 Israele rappresenta l'ottavo Paese meno religioso al mondo: il 65% degli israeliani si definisce non religioso, l'8% dei quali si definisce [[ateo]].<ref>{{cita web|url=http://www.wingia.com/en/news/losing_our_religion_two_thirds_of_people_still_claim_to_be_religious/290/|sito=WIN Gallup International|titolo=Losing our religion? Two thirds of people still claim to be religious.|data=13 aprile 2015|accesso=21 aprile 2015|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150418075715/http://www.wingia.com/en/news/losing_our_religion_two_thirds_of_people_still_claim_to_be_religious/290/}}</ref>
=== Etnie ===
Secondo il ''CIA Factbook'' del 2005<ref name=Cia2005>[https://www.cia.gov/library/publications/download/download-2005/index.html Pagina di Download del CIA Factbook 2005]</ref>, che riportava stime del 1996, in Israele la popolazione sarebbe stata composta da un 80,1% di ebrei (di cui solo poco più di un quarto nato in Israele) e il 19,9% di non ebrei, prevalentemente arabi.
 
=== Lingue ===
Secondo il più recente ''CIA Factbook'' del 2007,<ref name=CiaFacbook>[https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/is.html Pagina su Israele del CIA Factbook]</ref> che riporta stime del 2004, in Israele la popolazione sarebbe così suddivisa:
[[File:Languages of Israel.jpeg|miniatura|Segnaletica multilingue in [[lingua ebraica]], [[lingua araba|araba]], [[lingua inglese|inglese]] e [[lingua russa|russa]] a [[Haifa]]]]
 
Israele riconosce come lingua ufficiale l'[[Lingua ebraica|ebraico]]. L'[[Lingua araba|arabo]], parlato dalla comunità araba israeliana e da parte degli ebrei mizrahì e anch'esso precedentemente ufficiale, è stato declassato nel 2018 a lingua a statuto speciale.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Maayan Lubell|titolo=Israel adopts divisive Jewish nation-state law|editore=[[Reuters]]|data=19 luglio 2018|accesso=29 dicembre 2022|url=https://www.reuters.com/article/us-israel-politics-law/israel-adopts-divisive-jewish-nation-state-law-idUSKBN1K901V}}</ref> Ruolo importante è rivestito dalla [[lingua inglese]] in ambito economico e mediatico. Molto parlata è la [[lingua russa]], grazie alla massiccia immigrazione proveniente dai paesi dell'ex Unione Sovietica.<ref>{{Cita|Dowty|p. 95}}.</ref> Sono poi parlate anche una serie di lingue portate dagli immigrati ebrei da tutto il mondo, tra queste lo [[Lingua yiddish|yiddish]], parlato tradizionalmente dagli aschenaziti e oggi conservato dalle comunità ultraortodosse, in particolare in quelle [[Chassidismo|chassidiche]],<ref>{{Cita web|url=https://www.haaretz.com/israel-news/2017-09-23/ty-article-magazine/.premium/for-some-ultra-orthodox-there-can-be-only-one-language/0000017f-e0c8-df7c-a5ff-e2fa34650000|titolo=For Some ultra-Orthodox, There Can Be Only One Language}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ynetnews.com/articles/0,7340,L-4335235,00.html|titolo=CBS: 27% of Israelis struggle with Hebrew}}</ref> il [[Lingua giudeo-spagnola|giudeo-spagnolo]], il [[Lingua giudeo-georgiana|giudeo-georgiano]], l'[[Lingua amarica|amarico]] e il [[Lingua francese|francese]].
* Ebrei 76,4%, così suddivisi:
*: nati in Israele 67,1%
*: nati in Europa e America 22,6%
*: nati in Africa 5,9%
*: nati in Asia 4,2%
* non ebrei 23,6% (principalmente arabi)
 
Nel dicembre del 2006, secondo l'Ufficio Centrale di Statistica israeliano, vi sono in Israele 7,1 milioni di abitanti. Di questi il 76% sono ebrei e il 20% arabi; il 4% sono classificati come ''altri''.<ref>{{he}}[http://www.cbs.gov.il/hodaot2006n/11_06_279b.pdf Population, by religion and population group], documento del Central Bureau of Statistics</ref>
 
Un sondaggio del dicembre del 2006, svolto per conto del ''Center for the Campaign Against Racism'', ha evidenziato che metà della popolazione ebraica israeliana ritiene che lo stato debba favorire l'emigrazione dei cittadini arabi.<ref>[http://www.haaretz.com/hasen/spages/842641.html Poll: 50% of Israeli Jews support state-backed Arab emigration], articolo del quotidiano Haaretz del 27 marzo 2007</ref> Agli inizi del dicembre 2008 il ministro degli esteri [[Tzipi Livni]], principale esponente del partito [[Kadima]] e come tale candidata alle vicine elezioni politiche del febbraio 2009, ha affermato che dopo l'eventuale costituzione di uno stato palestinese, alla popolazione araba di cittadinanza israeliana (circa 1.400.000 persone) verrà chiesto di traderirsi in questo. La dichiarazione ha sucitato le proteste dei deputati arabo-israeliani e del presidente palestinise [[Abu Mazen]].<ref>[http://www.osservatorioiraq.it/modules.php?name=News&file=article&sid=6810 Tzipi Livni: Via i palestinesi dallo Stato di Israele] articolo di, del 12 dicembre 2008</ref>
 
=== Religione ===
Secondo il ''Libro dei fatti'' della [[CIA]] americana del 2007,<ref name=CiaFacbook /> che riporta stime del 2004, in Israele la popolazione sarebbe così suddivisa:
 
*[[Ebraismo|Ebrei]] 76,4%
*[[Islam|Musulmani]] 16%
*[[Arabi cristiani]] 1,7% (per i [[cattolici]] vedi [[Chiesa cattolica in Israele]])
*Altri [[Cristianesimo|cristiani]] 0,4%
*[[Drusi]] 1,6%
*Altri ([[Bahaismo|Bahai]], ecc.): 3,9%
 
Secondo l'Ufficio Centrale di Statistica israeliano, nel 2005 la popolazione era suddivisa tra un 76,1% di ebrei, un 16,2% di musulmani, 2,1% cristiani, e 1,6% drusi, con il rimanente 3,9% (principalmente immigrati dall'ex Unione Sovietica) non classificati per religione. Tra gli arabi residenti in Israele l'82,7% era musulmano, l'8,4% druso e l'8,3% cristiano <ref>{{en}}{{he}}[http://www1.cbs.gov.il/shnaton57/st02_01.pdf Statistical Abstract of Israel 2006 (No. 57), Table 2.1 -- Population, by Religion and Population]</ref>.
 
Gli arabi che abitavano sui territori che dal 1948 costituiscono lo Stato d'Israele sono cittadini israeliani. Hanno il passaporto, ma con una restrizione: non possono entrare liberamente a Gaza o in Cisgiordania. Sono circa 1.400.000. Israele paga ai propri cittadini musulmani il viaggio alla Mecca <ref> ''[[La Voce di Romagna]]'', 12 febbraio 2009.</ref>.
 
Gli abitanti di [[Gerusalemme Est]], dopo l'occupazione israeliana del 1967, hanno ottenuto la carta d'identità israeliana come "residenti permanenti". Non sono cittadini israeliani, ma possono muoversi liberamente sia in Israele che in Cisgiordania. Nel gergo burocratico sono chiamati "arabi blu" (dal colore del documento) e sono circa 253.000.
 
Gli abitanti della [[Cisgiordania]] hanno il passaporto palestinese, di colore verde. Il documento viene rilasciato dall'[[Autorità Nazionale Palestinese]] (ANP), ma con l'autorizzazione israeliana. Non possono entrare in Israele e nella [[Striscia di Gaza]], se non con uno speciale permesso rilasciato dalle autorità israeliane. Sono circa 1.980.000.
 
== Cultura ==
{{vedi anche|Cultura di Israele}}
=== Folklore e cultura popolare ===
=== Folklore e cultura di massa ===
La variegata cultura israeliana deriva dalla diversità della sua popolazione: ebrei provenienti da tutto il mondo hanno portato con sé le proprie tradizioni religiose e culturali, dando vita a un originale ''[[melting pot]]''. Israele è il solo paese al mondo in cui la vita è organizzata secondo il [[calendario ebraico]]: il giorno di riposo ufficiale è il [[sabato]] (con inizio nel tardo pomeriggio del venerdì) e le vacanze sono determinate dalle [[feste ebraiche]]. La consistente minoranza araba ha pure influenzato la cultura di Israele, soprattutto nella cucina, nella musica e nell'architettura.
La variegata [[cultura di Israele]] deriva dalla diversità etnoculturale della sua popolazione: ebrei provenienti da tutto il mondo hanno portato con sé le proprie tradizioni culturali, dando vita a un originale ''[[melting pot]]''.<ref name ="Britannica"/> Pur essendo situato in Medio Oriente, la cultura di Israele è prevalentemente [[Civiltà occidentale|occidentale]], dal momento che i primi immigrati sionisti erano originari per la grande maggioranza dall'Europa orientale. L'immigrazione di ebrei dal resto del Medio Oriente e dal Maghreb ha generato la compresenza di elementi culturali differenti, anche se accomunati dall'identità ebraica. La comunità araba tende a vivere separata dal resto della società israeliana dal punto di vista residenziale, sociale ed educativo; vi sono infatti pochi contatti tra gli ebrei e gli arabi israeliani.<ref name="Reich-Goldberg3-4"/> Israele è il solo Paese al mondo in cui la vita è organizzata secondo il [[calendario ebraico]]: il giorno di riposo ufficiale è il [[sabato]] (con inizio dopo il tramonto del venerdì) e le vacanze sono determinate dalle [[feste ebraiche]].
 
=== Musica ===
La musica d'Israele rivela influenze da tutto il mondo: la scena musicale offre musica yemenita, melodie hassidiche, musica araba, musica greca, jazz, pop, rock, musica classica. Le tipiche canzoni popolari ("Canzoni della Terra d'Israele") narrano le esperienze dei pionieri del Sionismo nella prima metà del XX secolo.
 
L'orchestra più prestigiosa è la Israel Philharmonic Orchestra, fondata negli anni 30, che tiene più di 200 concerti l'anno. Fra i musicisti classici di fama internazionale i più noti sono [[Itzhak Perlman]] e [[Pinchas Zukerman]], anche [[Daniel Barenboim]] ha cittadinanza israeliana.
 
Israele ha participato all'[[Eurovisione]] ([[Eurovision Song Contest]]) quasi ogni anno a partire dal [[1973]], vincendo tre volte e ospitandola due volte.
 
Ogni estate dal [[1987]] a [[Eilat]] si tiene il Red Sea Jazz Festival, un evento internazionale.
 
=== Arti e lettere ===
Israele ha due lingue ufficiali: la [[lingua ebraica]] e la [[lingua araba]]. Sono molto diffusi anche la [[lingua inglese]], la [[lingua russa]] e la [[lingua francese]].
 
Israele continua la forte tradizione teatrale della cultura [[Yiddish]] in Europa orientale. A Tel Aviv [[HaBima]], fondato nel 1918, è la più antica compagnia teatrale ed è teatro nazionale.
 
{{vedi anche|Letteratura israeliana}}
La letteratura israeliana è principalmente (85%) poesia e prosa scritta in [[lingua ebraica]], parte della sua rinascita come lingua parlata a partire da [[Eliezer Ben-Yehuda]] (metà del [[XIX secolo]]); la produzione letteraria è pubblicata anche in [[Yiddish]], [[Ladino]], [[lingua inglese|inglese]] e [[lingua araba|arabo]]. Durante la settimana del libro ebraico, che si tiene ogni giugno, oltre a fiere, letture pubbliche e conferenze ha luogo la consegna del Premio Sapir, il principale premio letterario di Israele. Nel 1966 [[Shmuel Yosef Agnon]] condivise il premio Nobel per la letteratura con [[Nelly Sachs]] (ebrea tedesca). Altri autori israeliani noti all'estero sono: [[Abraham Yehoshua]], [[Amos Oz]], [[Yoram Kaniuk]], [[Aharon Appelfeld]], [[David Grossman]], [[Uri Orlev]], [[Meir Shalev]].
 
=== ComunicazioniMusica ===
La [[musica israeliana]] rivela influenze da tutto il mondo: la scena musicale offre vari tipi di musica come la musica [[jazz]], [[Musica pop|pop]], [[rock]] e [[Musica classica|classica]]. Un importante fonte di influenza nella musica israeliana lo rivestirono il [[klezmer]] e la musica dell'Europa orientale; la più celebre delle canzoni folcloristiche israeliane è ''[[Hava Nagila]]''. Tra le orchestre, la più prestigiosa del Paese è la [[Israel Philharmonic Orchestra]], fondata nel 1936. Fra i musicisti classici di fama internazionale i più noti spiccano [[Itzhak Perlman]], [[Pinchas Zukerman]] e [[Daniel Barenboim]].<ref name ="Britannica"/><ref name="Reich-Goldberg59">{{Cita|Reich-Goldberg|p. 59}}.</ref> Nei primi decenni seguenti l'indipendenza dello Stato, le istituzioni favorirono la musica occidentale, emarginando il contributo culturale degli ebrei originari del mondo arabo; a partire dagli anni 1970 questi ultimi svilupparono la [[musica mizrahì]], fortemente influenzata dalla [[musica pop araba]].
La stampa è diffusa e indipendente; fra i maggiori quotidiani:
*[[Jerusalem Post]], liberal-nazionalista, anglofono
*[[Haaretz]] (La Terra), liberal-progressista, online anche in versione inglese
*[[Maariv]] (Sera), popolare
*[[Yediot Aharonot]] (Ultime Notizie), popolare a grande tiratura
*[[HaTzofe]] (L'Osservatore), sionista religioso
*[[Globes]], economico-finanziario
*[[Israeli]], gratuito
 
Tra i cantanti israeliani più noti a livello internazionale si citano [[Asaf Avidan]], [[Naomi Shemer]], [[Ninet Tayeb]], [[Noa]], [[Noa Kirel]], [[Ofra Haza]], [[Rita Yahan-Farouz|Rita]], [[Sarit Hadad]], [[Shiri Maimon]], [[Subliminal (rapper)|Subliminal]], e [[Yael Naim]]. È molto sviluppata anche la scena [[Heavy metal|metal]].<ref>{{Cita web|url=http://archive.alternativenation.net/10-astonishing-metal-bands-from-israel/|titolo=10 Astonishing Metal Bands From Israel {{!}} AlternativeNation.net|sito=archive.alternativenation.net|lingua=en|accesso=13 maggio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171201045138/http://archive.alternativenation.net/10-astonishing-metal-bands-from-israel/|urlmorto=sì}}</ref> Le due band più note a livello internazionale sono gli [[Orphaned Land]]<ref>{{Cita web|url=http://www.metal-archives.com/bands/Orphaned_Land/2309|titolo=Orphaned Land - Encyclopaedia Metallum: The Metal Archives|accesso=13 maggio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170203153506/http://www.metal-archives.com/bands/Orphaned_Land/2309|urlmorto=no}}</ref> e i [[Melechesh]].<ref>{{Cita web|url=http://www.metal-archives.com/bands/Melechesh/424|titolo=Melechesh - Encyclopaedia Metallum: The Metal Archives|accesso=13 maggio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170522225836/http://www.metal-archives.com/bands/Melechesh/424|urlmorto=no}}</ref> Entrambe le band rientrano nel cosiddetto [[oriental metal]], che introduce strutture mediorientali nelle forme classiche dell'heavy metal.<ref>{{Cita libro|autore=Yrjänä Kegan|titolo=Subgenres of the Beast: A Heavy Metal Guide|anno=|editore=|città=|p=141}}</ref> Israele ha partecipato allo [[Eurovision Song Contest]] quasi ogni anno a partire dal 1973, vincendo in più occasioni.<ref name="Reich-Goldberg59"/>
Sono attive numerose emittenti [[Televisione|televisive]] e [[Radio (mass media)|radiofoniche]]. Tra le radio più seguite, per la tempestività con cui fornisce notizie urgenti e l'affidabilità dei suoi servizi, vi è la ''Israel Army Radio'', gestita dalle Forze Armate ([[Tsahal]]).
 
=== Cinema ===
All'inizio del 2009, Reporters Sans Frontieres nel suo "Press freedom index" riporta la stampa israeliana al 46 posto su 173 paesi e territori<ref>{{Cita web|url=http://www.rsf.org/article.php3?id_article=29031|titolo=Only peace protects freedoms in post-9/11 world|lingua=en|accesso=2009-01-28|editore=[[Reporters Sans Frontieres]]}}</ref>; come segnala la medesima organizzazione, durante l'[[operazione Piombo fuso]] di inizio 2009 nella [[striscia di Gaza]] il governo israeliano non ha consentito ai giornalisti stranieri di seguire le operazioni<ref>[http://www.rsf.org/article.php3?id_article=29925 Ouvrez la bande de Gaza à la presse!], Appel des médias du monde entier et de Reporters sans frontières aux autorités israéliennes.</ref>.
{{Vedi anche|Cinema israeliano|Film israeliani proposti per l'Oscar al miglior film straniero}}
Diversi film israeliani hanno ottenuto numerosi riconoscimenti internazionali come [[Clara Hakedosha]] (1996), con la co-regia di [[Ari Folman]] e [[Ori Sivan]]; di [[Ari Folman]] spicca il pluripremiato [[Valzer con Bashir]] (2008); e ancora [[Synonymes]] (2019) del regista [[Nadav Lapid]], [[Orso d'oro]] al [[Festival di Berlino 2019]]. Altri registi noti [[Amos Gitai]], autore del film [[Kippur (film)|Kippur]] (2000). Precedentemente, nel 1965, il primo film israeliano a essere candidato per l'Oscar al miglior film straniero fu [[Sallah]] diretto dal regista [[Ephraim Kishon]].
 
=== Archeologia e architetturaLetteratura ===
{{Vedi anche|Letteratura israeliana}}
Israele è sede di numerosissimi e importanti scavi archeologici di scuola israeliana e di scuole straniere di [[archeologia biblica]] e di [[archeologia paleocristiana]]. Tra questi siti, [[Masada]] è [[Patrimonio dell'Umanità]] dal [[2001]], i [[Tell (archeologia)|tell]] di [[Megiddo]], [[Hazor]] e [[Tel Be'er Sheva|Be'er Sheva]] dal [[2005]].
[[File:Hayyim Nahman Bialik 1923.jpg|thumb|left|[[Haim Nachman Bialik]], il poeta nazionale di Israele.]]
La [[letteratura israeliana]] trae le proprie radici radici dalla rivitalizzazione della [[lingua ebraica]], promossa da [[Eliezer Ben Yehuda]] nella seconda metà del XIX secolo, e si sviluppò in seguito alla [[seconda aliyah]]. Tra i più celebri autori della letteratura israeliana figurano [[Haim Nachman Bialik]], [[Ahad Ha'am]], [[Saul Cernichovskij]], [[Shmuel Yosef Agnon]], [[Avraham Shlonsky]], [[Yehuda Amichai]], [[Moshe Shamir]], [[Aharon Megged]], [[S. Yizhar]], [[Abraham Yehoshua]], [[Amos Oz]], [[Amos Elon]], [[Aharon Appelfeld]], [[Yoram Kaniuk]], [[David Grossman]], [[Etgar Keret]], [[Orly Castel-Bloom]], [[Gail Hareven]] e [[Eshkol Nevo]]. Importante fu il contributo degli arabi israeliani [[Sayed Kashua]] e [[Anton Shammas]]. Parte della produzione letteraria israeliana è stata scritta anche in arabo da figure come [[Emile Habibi]].<ref>{{Cita|Reich-Goldberg|pp. 59-60}}.</ref> Durante la settimana del libro ebraico, che si tiene ogni giugno, oltre a fiere, letture pubbliche e conferenze ha luogo la consegna del Premio Sapir, il principale premio letterario di Israele. A Tel Aviv il [[teatro Habimah]], fondato nel 1918, è il più antico del Paese.
 
=== ''Mass media'' ===
Oltre all'aspetto archeologico, [[Gerusalemme]] mostra importantissimi edifici religiosi e uno stile uniforme suo proprio: sono Patrimonio dell'Umanità dal 1981 la [[Città Vecchia di Gerusalemme]] e le sue mura.
Tra i maggiori quotidiani israeliani spiccano il ''[[Jerusalem Post]]'', ''[[Haaretz]]'', ''[[Maariv]]'', ''[[Yediot Aharonot]]'', ''[[HaTzofe]]'', ''[[Globes]]'', ''[[Israeli]]'', ''[[Israel HaYom]]'' e ''[[Yated Neeman]]''. Sono attive numerose emittenti televisive e radiofoniche; la televisione pubblica è gestita dalla [[Israeli Public Broadcasting Corporation]].
 
All'inizio del 2009, [[Reporter Senza Frontiere]] nel suo Press freedom index riportava la stampa israeliana al 46º posto su 173 paesi e territori;<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rsf.org/article.php3?id_article=29031|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081022233825/http://www.rsf.org/article.php3?id_article=29031|titolo=Press Freedom Index 2008 Only peace protects freedoms in post-9/11 world|accesso=28 gennaio 2009|editore=[[Reporter Senza Frontiere]]|urlmorto=sì}}</ref> come peraltro segnala la medesima organizzazione, per effetto delle situazioni di conflitto, l'accesso di giornalisti stranieri nella [[striscia di Gaza]] durante l'[[operazione Piombo fuso]] è stato fortemente limitato.<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=http://www.rsf.org/article.php3?id_article=29925|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090126024002/http://www.rsf.org/article.php3?id_article=29925|titolo=Ouvrez la bande de Gaza à la presse!|editore=[[Reporter Senza Frontiere]]|data=9 gennaio 2009|urlmorto=sì}}</ref> Nel 2025, a seguito del perdurare della [[Guerra Israele-Hamas|guerra di Gaza]], il paese è ormai scivolato al 112º posto su 180.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://rsf.org/en/country/israel|titolo=Israel {{!}} RSF|sito=rsf.org|data=2025-07-08|accesso=2025-08-01}}</ref>
[[Tel Aviv]], la ''città bianca'', è un esempio di livello mondiale dell'architettura razionalista in stile [[Bauhaus]] ([[movimento moderno]]), Patrimonio dell'Umanità dal [[2003]].
 
=== Archeologia, architettura e patrimoni dell'umanità ===
Sono Patrimonio dell'Umanità anche la Città vecchia di [[Akko|Acri]] dal 2001 e la [[Via dell'incenso - città nel deserto del Negev]] dal 2005.
{{Vedi anche|Patrimoni dell'umanità d'Israele}}
Israele è sede di numerosi scavi archeologici di scuola israeliana, e di scuole straniere, di [[archeologia biblica]] e di [[archeologia paleocristiana]]. Diversi siti israeliani risultano iscritti nella [[lista dei patrimoni dell'umanità]] dell'[[UNESCO]], tra questi: la [[Città Vecchia di Gerusalemme]], dal 1981, la città vecchia di [[Acri (Israele)|Acri]], dal 2001, [[Masada]], dal 2001, i [[tell]] di [[Megiddo]], [[Hazor]] e [[Tel Be'er Sheva|Be'er Sheva]], dal 2005, la [[Città Bianca (Tel Aviv)|Città Bianca]] di Tel Aviv, che offre alcuni tra i più significativi esempi di architettura [[Bauhaus]], dal 2003 e la [[Via dell'incenso - città nel deserto del Negev]], dal 2005.
 
=== Musei ===
Tra i principali musei in Israele spiccano il [[Museo d'Israele]] a Gerusalemme, che ospita tra le tante collezioni i [[rotoli del Mar Morto]], lo [[Yad Vashem]] a Gerusalemme, che rappresenta il museo nazionale dedicato alla [[Shoah]], e il [[Beth HaTefutsoth]], situato nel campus dell'[[Università di Tel Aviv]], museo interattivo dedicato alla storia della [[diaspora ebraica]]. A Gerusalemme sono poi presenti il Museo Herzl, il Museo delle Terre della Bibbia, il Museo Rockfeller e il Museo dell'Arte Islamica e a Tel Aviv il Museo di Eretz Israel, il Museo della Haganah, il Museo delle Antichità e il Museo d'Arte Moderna.
[[Israel Museum]], a Gerusalemme, è una delle principali istituzioni culturali: ospita i [[rotoli del Mar Morto]] come gioiello in un'ampia collezione di arte ebraica ed europea.
 
=== Istruzione e ricerca ===
[[Yad Vashem]], a Gerusalemme, è il museo nazionale sulla [[Shoah]], il primo al mondo, e ospita il più ampio archivio di informazioni sulla tragedia.
Il sistema scolastico israeliano è suddiviso in cinque settori: statale (''mamlachti''), statale religioso (''mamlachti dati''), indipendente religioso (''[[Chinuch Atzmai]]''), arabo e privato; il primo è il più diffuso, il secondo è frequentato dalle famiglie [[Ebraismo ortodosso moderno|ebraiche ortodosse moderne]] e da quelle sioniste religiose ed enfatizza le materie religiose, il terzo è frequentato dagli ebrei ultraortodossi ed è incentrato sullo [[studio della Torah]], mentre il quarto è indirizzato agli arabi israeliani ed è in lingua araba. L'obbligo scolastico si estende dai 3 ai 18 anni, diviso in scuola materna, primaria (1º-6º), media (7º-9º) e superiore (10º-12º), al termine del quale si sostiene un esame di maturità, al seguito del quale si ottiene il [[bagrut]]. Israele ha il più alto tasso di durata degli studi e di scolarizzazione del Medio Oriente, e in Asia è al vertice con [[Corea del Sud]] e [[Giappone]]. Israele dispone di nove [[università]] pubbliche: il [[Technion]], l'[[Università Ebraica di Gerusalemme]], la più antica, istituita nel 1918, l'[[Istituto Weizmann]], l'[[Università Bar-Ilan]], l'[[Università di Tel Aviv]], [[Università Ben Gurion del Negev]], l'[[Università di Ariel]], l'[[Università di Haifa]] e la [[Open University of Israel]].<ref>{{Cita|Reich-Goldberg|pp. 151-153}}.</ref> Vi è poi l'[[Università Reichman]], di tipo privato. Vi sono poi decine di college.
 
Nel rapporto dell'Adva Center del maggio 2011 vengono evidenziate disparità caratteristiche della società israeliana.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Shlomo Swirski|url=http://www.adva.org/uploaded/Israel%20in%20a%20nutshell.pdf|formato=pdf|titolo=Israel in a Nutshell A Different Introduction to Present Day Israeli Society and Economy|editore=Adva Center|data=maggio 2011|accesso=19 novembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120117071755/http://www.adva.org/uploaded/Israel%20in%20a%20nutshell.pdf|urlmorto=no}}</ref> Tra i vari gruppi etnoreligiosi del Paese, gli arabi cristiani risultano quello di maggior successo in ambito educativo e accademico.<ref>{{Cita pubblicazione|lingua=en|autore=Hanna David|titolo=Are Christian Arabs the New Israeli Jews? Reflections on the Educational Level of Arab Christians in Israel|volume=21|numero=3|anno=2014|doi=10.18052/www.scipress.com/ILSHS.32.175|ISSN=2300-2697|pp=175-187}}</ref> Israele ha inoltre prodotto quattro vincitori di [[premio Nobel]] ed è fra i primissimi paesi al mondo per articoli scientifici pubblicati pro capite.
Altri musei a Gerusalemme: il Museo Herzl, il Museo delle Terre della Bibbia, il Museo Rockfeller e il Museo dell'Arte Islamica.
 
=== Scienza e tecnologia ===
[[Beth HaTefutsoth]] (il museo della [[Diaspora ebraica|Diaspora]]), sul campus dell'Università di Tel Aviv, è un museo interattivo dedicato alla srtoria delle comunità ebraiche nel mondo.
La scienza riveste un ruolo primario nella società israeliana. Il Paese è all'avanguardia nei settori elettronico, ottico, informatico, robotico, aeronautico, medico e biomedico. Avanzata è anche la ricerca in ambito agricolo, per quanto riguarda ad esempio l'irrigazione a goccia. Il Paese fa un ampio uso dell'energia solare e termica.<ref>{{Cita|Reich-Goldberg|p. 464}}.</ref> In ambito spaziale nel 1988 venne lanciato [[Ofek-1]], il primo satellite lanciato da Israele,<ref>{{Cita|Reich-Goldberg|p. 461}}.</ref> mentre nel 2003 [[Ilan Ramon]] divenne il primo astronauta israeliano ad andare nello spazio.<ref>{{Cita|Reich-Goldberg|pp. 442-443}}.</ref>
 
==== Energia nucleare ====
Altri musei a Tel Aviv: il Museo di Eretz Israel, il Museo della HaGanah, il Museo delle Antichità, il Museo d'Arte Moderna.
L'interesse israeliano per l'[[energia nucleare]] cominciò fin da prima della nascita dello Stato. Il governo dette importanza alla ricerca sull'energia nucleare fin dal 1949 quando istituì l'Istituto Weizmann e cominciò a sviluppare la propria tecnologia nucleare negli anni 1950 con il sostegno francese, costruendo un reattore nucleare a [[Dimona]] nel 1964. Gli israeliani realizzarono le loro prime armi nucleari nel 1966. Israele si rifiutò di sottoscrivere il [[trattato di non proliferazione nucleare]]. L'esistenza dell'arsenale nucleare israeliano venne confermata nel 1986 dal tecnico nucleare israeliano [[Mordechai Vanunu]]. Secondo l'opinione di vari esperti nel 1979 Israele collaborò con il [[Sudafrica]] nello sviluppo di armi nucleari, in quello che divenne noto come [[incidente Vela]].<ref>{{Cita|Tucker|p. 745}}.</ref>
 
=== Festività nazionali ===
Nel Negev (Rahat? Beersheba?) c'è il Museo dei [[Beduini]] e della cultura beduina.
{{Vedi anche|Festività ebraiche}}
{| class="wikitable"
|- style="background:#def"
! Data
! Nome
! Significato
|-
|style="background: #f0f8ff;"|5 di [[Iyar]]
|style="background: #f0f8ff;"|[[Yom HaAtzmaut]]
|style="background: #f0f8ff;"|Proclamazione dello [[Stato di Israele]], il 14 maggio 1948
|-
|style="background: #f0f8ff;"|6 di [[Kislev]]
|style="background: #f0f8ff;"|Ben Gurion Day
|style="background: #f0f8ff;"|Celebrazioni in onore del fondatore dello Stato di Israele [[David Ben Gurion]]
|-
|style="background: #f0f8ff;"|10 di [[tishri]]
|style="background: #f0f8ff;"|[[Yom Kippur]]
|style="background: #f0f8ff;"|Giorno dell'Espiazione
|-
|}
* l 15º giorno di [[Av (mese)|Av]] del calendario ebraico si celebra il Tu B'Av (in ebraico: ט"ו באב), il giorno dell'[[amore]], simile alla [[San Valentino (festa)|Festa di San Valentino]].{{Non chiaro|2=Ed è festa nazionale?}}
 
=== Istruzione e ricercaGastronomia ===
{{Vedi anche|Cucina israeliana}}
Secondo le Nazioni Unite Israele ha il più alto tasso di durata degli studi e di scolarizzazione del Medio Oriente, e in Asia è al vertice con [[Corea del Sud]] e [[Giappone]]. La Legge sull'Istruzione Statale, approvata nel 1953, istituì cinque tipi di scuole: laiche di stato (il più vasto), religiose di stato, ultra-ortodosse, di kibbutz/moshav e in lingua araba. L'obbligo scolastico va dai 3 ai 18 anni, diviso in materna, primaria (1°-6°), media (7°-9°) e superiore (10°-12°), al termine del quale si sostiene un severo esame di maturità o [[Bachelor|baccalaureato]] (''[[Bagrut]]'').
La cucina israeliana è estremamente variegata ed è caratterizzata dalla commistione della [[cucina levantina]] e di quella ebraica aschenazita, maghrebina e mediorientale.
 
Israele è il terzo paese al mondo per numero di laureati (20% della popolazione), anche grazie al fatto che il flusso di immigrati dall'ex Unione Sovietica negli anni 90 era laureato al 40%. Israele ha prodotto quattro vincitori di [[Premio Nobel]] ed è fra i primissimi paesi al mondo per articoli scientifici pubblicati pro capite. Nel 2003, [[Ilan Ramon]] divenne il primo [[astronauta]] israeliano. Israele ha otto [[università]] pubbliche, sussidiate dallo stato:
* [[Hebrew University of Jerusalem]] ([[Gerusalemme]]), la più antica d'Israele (1918), sede della Biblioteca Nazionale, fra le migliori al mondo,
* [[Technion]]-IIT ([[Haifa]]), fondato anch'esso prima dell'indipendenza (1924),
* [[Weizmann Institute of Science]] ([[Rehovot]]), fondato prima dell'indipendenza (1934) e aperto solo a studi post-laurea,
* [[Bar-Ilan University]] ([[Ramat Gan]]), fondata nel 1955 e l'unica religiosa (ma comunque sionista),
* [[Tel Aviv University]] ([[Tel Aviv]]), fondata nel 1956,
* [[University of Haifa]] (Haifa), fondata nel 1963,
* [[Ben-Gurion University of the Negev]] ([[Beersheba]]), fondata nel 1969,
* [[Open University]] (Tel Aviv), fondata nel 1974 per gli studenti a distanza.
 
A Gerusalemme è presente anche l'università araba [[Al Quds University]], fondata nel 1984.
 
== Economia ==
{{F|Israele|maggio 2023}}
Israele ha una [[economia di mercato]] mista ed è considerato uno dei paesi più avanzati del [[Medio Oriente]] per quanto riguarda il progresso economico e industriale, nonché uno di quelli più competitivi <ref>World Economic Forum, ''Global Competitiveness Report''.</ref> e dove è più semplice fare affari <ref>World Bank, ''Ease of Doing Business Index''.</ref> e creare nuove imprese. Nel 2007 il [[PIL]] ([[PPP]]) era pari a 232,7mld US$ (44° al mondo) e il PIL [[pro capite]] (PPP) era pari a 33.299 US$ (22° al mondo); di conseguenza, in quell'anno è stato invitato ad aderire all'[[OCSE]], organismo di cooperazione fra paesi democratici e ad economia di mercato.
[[File:Bursa05.jpg|thumb|Il Diamond Exchange District a [[Ramat Gan]], distretto finanziario di Tel Aviv.]]
 
L'[[economia di Israele]] è di tipo [[Economia mista|misto]] e il Paese è considerato una delle più avanzati in Medio Oriente e in tutta l'Asia per quanto riguarda il progresso economico e industriale, nonché uno di quelli più competitivi e favorevoli agli affari<ref>World Economic Forum, ''Global Competitiveness Report''.</ref><ref>World Bank, ''Ease of Doing Business Index''.</ref> Nel 2012 il [[Prodotto interno lordo|PIL]] ([[Parità dei poteri di acquisto|PPP]]) era pari a 260,9 miliardi di [[Dollaro statunitense|dollari statunitensi]] (49º al mondo) e il [[PIL pro capite]] (PPP) era pari a {{M|33878}} di dollari (25º al mondo). Dal 2010 Israele aderisce all'[[Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico|OCSE]]. Malgrado la limitatezza delle risorse naturali, lo sviluppo dei settori industriale e agricolo, protrattosi per decenni, ha reso Israele ampiamente autosufficiente perdal lapunto di vista della produzione alimentare, eccetto per le granaglie e per le carni. Israele è un grande importatore di idrocarburi, materie prime, ed equipaggiamenti militari. Per lNell'export,ambito delle esportazioni si distingue per frutta, verdura, farmaceutici, software, prodotti chimici, tecnologia militare, e diamanti. ÈIl unPaese è inoltre leader mondiale per la conservazione dell'acqua e per l'energia geotermica. Fin dagli [[anni 1970|anni '70]], Israele riceve aiuto economico dagli [[Stati Uniti d'America]], in particolare per sostenere il debito estero e, il debito pubblico e le spese militari.<ref>{{Cita Siweb|lingua=en|url=http://www.fas.org/sgp/crs/mideast/RL33222.pdf|formato=pdf|titolo=U.S. prevedeForeign cheAid talito sovvenzionamentiIsrael|editore=[[Federation cessinoof American Scientists]]|autore=Jeremy M. Sharp|data=11 aprile 2013|accesso=19 novembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120311233625/http://www.fas.org/sgp/crs/mideast/RL33222.pdf|urlmorto=no}}</ref> Secondo un'agenzia governativa, la povertà in Israele è aumentata dell'1% nel 2018, colpendo il 20,4% della popolazione. I bambini sono particolarmente colpiti, poiché il 29,1% di loro vive in condizioni di povertà. Secondo i dati dell'OCSE il tasso di povertà di Israele è il quarto più alto tra i paesi membri dell'OCSE dopo Stati Uniti d'America, [[2008Turchia]] e [[Corea del Sud]].<ref>{{Cita web |url=https://www.i24news.tv/fr/actu/israel/1577794731-israel-plus-de-841-mille-enfants-vivent-sous-le-seuil-de-pauvrete |titolo=Copia archiviata |accesso=4 gennaio 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191231154850/https://www.i24news.tv/fr/actu/israel/1577794731-israel-plus-de-841-mille-enfants-vivent-sous-le-seuil-de-pauvrete |urlmorto=no }}</ref>
 
=== Agricoltura ===
Dotato di scarse risorse idriche esigue, il paesePaese non è ambiente favorevole a una grande agricoltura. IGli coloni ebraiciisraeliani hanno saputo, però, sviluppare una tecnologia irrigua che ha moltiplicato la produttività di ogni litro d'acqua imponendo la propria agricoltura come modello insuperato di efficienza di irrigazione. Agronomi e ingegneri di Israele vantano il titolo di creatori delle metodologie di "[[irrigazione a goccia", più in generale delle tecniche di "microirrigazione"]]. Seppure l'acqua disponibile per l'agricoltura continui a diminuire, gli agricoltori israeliani la usano con efficienza crescente, dedicandola a colture di sempre maggiore pregio, primizie, fiori, piante di vivaio. Il primato tecnologico consente, peraltro, di sopperire al calo delle vendite di prodotti agricoli con la vendita crescente di impianti sempre più sofisticati, richiesti, con il ''know how'' relativo, in tutto il mondo .<ref name="gocciolatoio">Antonio{{Cita|Reich-Goldberg|pp. Saltini168-169, ''Israele:464}}.</ref> prodigiIl irrigui92% neldei paeseterreni dellein contraddizioni'',Israele insono ''Terraproprietà edello vita''Stato, n.del 19[[Fondo 1993Nazionale eEbraico]] o dell''Innovazione[[Amministrazione tecnologicaIsraeliana daldei NegevTerreni]]. aI Tiberiade'',terreni inpossono ''Terraessere eaffittati vita'',a n.lungo 22termine 1993</ref>(99 anni).
 
Attualmente i terreni israeliani, che per una delle leggi fondamentali (''Basic Laws'', che nel loro insieme svolgono più o meno la funzione di una Costituzione) di Israele non possono essere venduti (se non a ebrei che abitano all'estero), per il 92% sono proprietà dello stato, del Fondo Nazionale Ebraico o dell'Amministrazione Israeliana dei Terreni. Detti terreni possono essere affittati a lungo termine (99 anni) solo ad ebrei. Gli ''arabi israeliani'' non possono tuttora far parte di comunità agricole collettive, i moshav e i kibbutz.
 
=== Industria ===
Le risorse minerarie ed energetiche sono quasi inesistenti, dal momento che il sottosuolo è privo di materie prime. Sia il carbone, sia il petrolio sono importati; il petrolio proviene quasi esclusivamente dall'Egitto. Un oleodotto lungo 260&nbsp;km collega Eilat con Ashkelon. Molto utilizzata è l'energia solare, che copre il fabbisogno del 27% della popolazione come fonte di riscaldamento. Il settore industriale israeliano si è da sempre caratterizzato per la presenza di piccole aziende nei settori tradizionali e di poche grandi aziende in quelli della tecnologia avanzata. I principali settori industriali israeliani sono rappresentati dai settori dell'alta tecnologia, metallurgico, elettronico, biomedico, agricolo, alimentare, chimico, farmaceutico e dei trasporti. Il settore dell'alta tecnologia è concentrato nel cosiddetto [[Silicon Wadi]] tra [[Tel Aviv]] e [[Haifa]] e ospita numerose [[startup]].<ref>{{Cita|Reich-Goldberg|p. 255}}.</ref> Per motivi geopolitici il Paese ha sviluppato una forte e avanzata industria militare.<ref>{{Cita|Reich-Goldberg|p. 276}}.</ref> La lavorazione dei diamanti costituisce un'industria fiorente avviata da immigrati ebrei provenienti da [[Belgio]] e [[Paesi Bassi]].<ref>{{Cita|Reich-Goldberg|p. 139}}.</ref>
Per ovvie esigenze di autosufficienza nella difesa (dovuta a ripetuti embargo, anche da parte di alleati), l'industria militare è avanzatissima.
Per la sua competenza nella produzione e ricerca info-telematica, Israele è stato paragonato alla [[Silicon Valley]] ([[Silicon Wadi]]). [[Intel]] e [[Microsoft]] hanno creato qui i loro primi centri di [[ricerca e sviluppo]] fuori degli USA, e anche [[IBM]], [[Cisco Systems]] e [[Motorola]] hanno strutture qui.
Grazie alle ottime infrastrutture di ricerca scientifica è di buon livello anche l'industria chimico-farmaceutica
 
=== Trasporti ===
Per quanto riguarda i trasporti e le comunicazioni, un'articolata rete di strade unisce le varie parti del Paese. I porti di [[Eilat]] sul Mar Rosso, di Ashdod e di Haifa sul mar Mediterraneo sono i più trafficati. L'[[aeroporto Ben Gurion]], vicino a Tel Aviv, assorbe quasi tutto il traffico aereo del Paese. La rete ferroviaria israeliana si sviluppa attorno a una dorsale nord-sud [[Nahariya]]-[[Haifa]]-[[Tel Aviv]]-[[Beersheva]], con rami verso est ([[Gerusalemme]] via [[Latrun]] e [[Zin]], presso il [[Mar Morto]]). Esiste una sola linea ad alta velocità tra [[Tel Aviv]] e [[Gerusalemme]], la cui apertura è avvenuta alla fine del 2017.<ref>{{cita web|url=http://www.timesofisrael.com/work-begins-on-final-tunnel-for-jerusalem-tel-aviv-link/|sito=Times of Israel|titolo=Work begins on final tunnel for Jerusalem-Tel Aviv link|data=6 ottobre 2014|accesso=8 aprile 2015|autore=Gavriel Fiske|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150410072222/http://www.timesofisrael.com/work-begins-on-final-tunnel-for-jerusalem-tel-aviv-link/|urlmorto=no}}</ref>
====Trasporto ferroviario====
La rete ferroviaria israeliana si sviluppa attorno ad una dorsale nord - sud [[Naharia]] - [[Haifa]] - [[Tel Aviv]] - [[Beersheva]], con rami verso est ([[Gerusalemme]] via [[Latrun]] e [[Zin]], presso il [[Mar Morto]]). La rete è a trazione diesel; i treni sono frequenti e ragionevolmente confortevoli, ma la velocità operativa è piuttosto bassa.
E' in programma una linea ad alta velocità tra Tel Aviv e Gerusalemme, attualmente in fase di progetto.
 
=== Turismo ===
{{vedi anche|Turismo in Israele}}
Il turismo (benché comprensibilmente ostacolato dalle condizioni geopolitiche, che inducono a protocolli di sicurezza sensibilmente elevata), in particolare quello religioso, è un cespite industriale di grande rilievo, anche per merito del clima gradevole e dell'importanza storico-artistica dei siti archeologici tuttora esistenti. In tale cornice, spicca la funzione strategica della compagnia di bandiera [[El Al]], sia come vettore internazionale, sia per i collegamenti interni.
Il [[turismo in Israele]], benché ostacolato dalle condizioni geopolitiche, che inducono a protocolli di sicurezza sensibilmente elevata, in particolare quello religioso, è un cespite industriale di grande rilievo, anche per merito del clima gradevole e dell'importanza storica e artistica dei siti archeologici. In tale cornice spicca la funzione strategica della compagnia di bandiera [[El Al]], sia come vettore internazionale, sia per i collegamenti interni.<ref>{{Cita|Reich-Goldberg|p. 160}}.</ref>
 
=== Finanza ===
 
== Politica ==
{{Vedi anche|Politica di Israele|Elezioni in Israele}}
=== Ordinamento dello Stato ===
Israele è una [[democrazia]] parlamentare a [[suffragio universale]]. Non è previsto il [[referendum]].
Lo Stato d'Israele basa il suo ordinamento giuridico su una serie di leggi fondamentali. Le funzioni del governo sono basate sui regolamenti della Knesset, sulle convenzioni costituzionali e sulla [[Dichiarazione d'indipendenza israeliana]]. Israele non dispone di una costituzione redatta in un unico documento. Dopo la fondazione dello Stato nel 1948, la Dichiarazione di indipendenza affermò che un'assemblea costituente avrebbe adottato una costituzione per istituire e disciplinare le autorità dello Stato. L'assemblea costituente venne quindi eletta nel gennaio del 1949 ed esercitò le sue funzioni sia come corpo legislativo sia come corpo costituente. Tuttavia, in mancanza di un consenso circa l'opportunità di una costituzione scritta e circa i suoi contenuti, l'assemblea, divenuta Knesset nel 1949, il 13 giugno 1950 giunse a una soluzione di compromesso nota come risoluzione Harari: la costituzione sarebbe stata composta di capitoli, ciascuno comprendente un'unica legge fondamentale a sé stante e Israele avrebbe adottato la propria costituzione via via che le diverse leggi fondamentali fossero state approvate dalla Knesset.<ref name="Navot">{{Cita libro|lingua=en|autore=Suzie Navot|capitolo=The Israeli Supreme Court|curatore=A. Jakab|curatore2=A. Dyevre|curatore3=G. Itzcovich|titolo=Comparative Constitutional Reasoning|città=Cambridge|editore=Cambridge University Press|anno=2017|pp=471-472}}</ref><ref name=":2">{{Cita libro|titolo=Alfonso Di Giovine, Fabio Longo, Israele, in Paolo Carrozza, Alfonso Di Giovine, Giuseppe F. Ferrari, a cura di, Diritto costituzionale comparato, Vol. I, Roma-Bari, Laterza, 2014, pp. 391-408.}}</ref> Israele iniziò un processo di adozione della costituzione capitolo per capitolo, processo che a oggi non si è ancora concluso con l'adozione di una singola costituzione complessiva e che ha portato alla promulgazione delle seguenti leggi fondamentali:<ref name=":2" /><ref>{{Cita web|lingua=en|titolo=Basic Laws|editore=[[Knesset]]|url=https://m.knesset.gov.il/EN/activity/Pages/BasicLaws.aspx}}</ref>
Il voto spetta a tutti i [[Cittadinanza (diritto)|cittadini]] israeliani che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età.
 
* Legge fondamentale sulla Knesset (1958)
* Legge fondamentale sulle terre di Israele (1960)
* Legge fondamentale sul Presidente dello Stato (1964)
* Legge fondamentale sul Governo (1968, poi modificata nel 1992, 2001 e 2014)
* Legge fondamentale sull'economia dello Stato (1975)
* Legge fondamentale sull'esercito (1976)
* [[Legge su Gerusalemme|Legge fondamentale su Gerusalemme capitale di Israele]] (1980)
* Legge fondamentale sul potere giudiziario (1984)
* Legge fondamentale sullo ''State Comptroller'' (1988)
* Legge fondamentale sulla Libertà e dignità umana (1992)
* Legge fondamentale sul Diritto all’occupazione (1992, poi modificata nel 1994)
* Legge fondamentale sul referendum (2014)
* Legge fondamentale su Israele Stato nazione del popolo ebraico (2018)
 
Fino al 1992 tutte le leggi fondamentali via via approvate riguardarono essenzialmente l'organizzazione dei poteri dello Stato. Nel 1992 la Knesset si divise sull'opportunità di approvare una legge in tema di diritti costituzionali. Fu raggiunto il compromesso di dividere il capitolo sui diritti costituzionali in una serie di leggi fondamentali separate, cosicché la Knesset potesse trovare il consenso necessario per il riconoscimento di alcuni diritti largamente condivisi lasciando aperta la discussione su diritti più controversi, come la libertà di religione, di parola, di coscienza, e il principio di uguaglianza.<ref name="Navot"/> Le due leggi fondamentali sui diritti costituzionali del 1992 furono seguite da una storica sentenza della Corte suprema nel caso Mizrahi Bank del 1995.<ref name="Navot"/><ref name=":3">{{Cita libro|autore=Gary Jeffrey Jacobsohn|autore2=Yanic Roznai|titolo=Constitutional revolution|anno=2020|editore=Yale University Press}}</ref> Con tale sentenza la Corte suprema rivendicò a sé il potere di controllare la costituzionalità della legislazione approvata dalla Knesset, intendendo per "costituzionalità" la conformità delle leggi alle Leggi fondamentali dello Stato di Israele. L'effetto combinato delle innovazioni legislative introdotte nel 1992 e della giurisprudenza della Corte suprema è stato definito come una "rivoluzione costituzionale"<ref name="Navot"/><ref name=":3" /><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Gideon Sapir|anno=2009|titolo=Constitutional revolutions: Israel as a case-study|rivista=International Journal of Law in Context|volume=54|numero=4|doi=10.1017/S1744552309990218}}</ref> che avvicina Israele al modello dello [[Stato costituzionale di diritto]], affidando alla Corte suprema il sindacato di costituzionalità sulle leggi approvate dalla Knesset.
Il potere legislativo spetta alla ''[[Knesset]]'' (Assemblea nazionale), composta da 120 deputati (''MK'') eletti ogni quattro anni con sistema [[Proporzionale#Il_sistema_proporzionale|proporzionale]] (con applicazione del [[metodo D'Hondt]]), nelle liste dei partiti (non è previsto alle elezioni legislative il [[voto di preferenza]]). Il territorio costituisce un unico collegio elettorale ed è prevista una soglia di sbarramento (dal [[1996]] fissata al 2%).
 
Israele è una [[repubblica parlamentare]], basata sul [[multipartitismo]] e su elezioni a [[suffragio universale]] cui partecipano tutti i cittadini che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età. Non è previsto l'istituto [[Referendum|referendario]]. Il potere legislativo spetta alla Knesset, composta da 120 deputati eletti ogni quattro anni con sistema [[sistema proporzionale]] (con applicazione del [[metodo D'Hondt]]), nelle liste dei partiti. Alle elezioni legislative non è previsto il [[voto di preferenza]]. Il territorio costituisce un unico collegio elettorale ed è prevista una soglia di sbarramento. Le elezioni parlamentari si tengono ogni quattro anni, ma la Knesset può essere sciolta anticipatamente in seguito a una decisione assunta dalla maggioranza dei suoi componenti. Il [[presidente di Israele]] è il capo dello Stato ed è eletto dalla Knesset per un mandato di sette anni non rinnovabile. La sua funzione è puramente rappresentativa, essendo l'esercizio del potere esecutivo delegato nella sua interezza al [[Primo ministro di Israele|primo ministro]], che di regola è il leader della forza politica maggioritaria nella Knesset. Quest'ultimo forma il governo nominando i ministri. Dal 1996 al 2003 il primo ministro è stato scelto con elezione popolare diretta.
Il potere esecutivo spetta al governo, con a capo il [[Elenco di primi ministri israeliani|Primo ministro]], che è soggetto alla fiducia del Parlamento (dal 1996 al 2003 è stato scelto con elezione popolare diretta) ed è di norma il leader del partito con più seggi.
 
Il potere giudiziario è affidato a una Corte suprema. I suoi quindici giudici sono nominati da una commissione di nove membri di cui tre giudici, quattro politici e due avvocati. In pratica, questa commissione designa automaticamente i candidati scelti dai giudici stessi. Il sistema legale di Israele combina [[Civil law|diritto romano]], la [[Common law|diritto anglosassone]] e leggi dell'[[ebraismo]]. Si fonda sul principio del [[precedente]] e del [[processo accusatorio]] e impiega giudici professionali e indipendenti, nominati da un comitato composto da giudici della Corte suprema, avvocati e parlamentari. Il sistema giudiziario è articolato in tre livelli di giudizio: la maggior parte delle città ospita un tribunale, mentre in cinque dei sei distretti sono istituiti tribunali distrettuali (sia d'appello sia di prima istanza) e a Gerusalemme siede la Corte suprema (sia di ultimo appello sia di cassazione e di fatto costituzionale).
Il Presidente dello Stato ha funzioni rappresentative e di garanzia.
* Presidente: [[Shimon Peres]].
* Primo Ministro: [[Ehud Olmert]].
* Assemblea nazionale: 120 membri (in carica per 4 anni, ultima elezione nel 2006).
 
==== SistemaDiritti legalecivili e politici ====
{{vedi anche|Condizione della donna in Israele|Diritti LGBT in Israele}}
Israele non ha una Costituzione scritta, sebbene il punto B della Risoluzione 181 dell'Assemblea dell'ONU, che aveva sancito la divisione del Mandato Britannico in uno stato ebraico e in uno arabo<ref>[http://www.yale.edu/lawweb/avalon/un/res181.htm Risoluzione 181 dell'ONU], dal sito dell'Università di Yale.</ref>, lo richiedesse. Hanno funzione di norme materialmente costituzionali la Dichiarazione d'Indipendenza del [[1948]] (sebbene non costituisca in senso tecnico una "legge") e le [[Leggi base israeliane|Leggi base]] della ''Knesset''. Nel 2003, a partire da queste, la Knesset ha iniziato a redigere una costituzione, che è comunque respinta per ragioni di principio dai partiti religiosi non sionisti.
 
Israele è una democrazia in cui trovano riconoscimento i [[diritti civili]] e [[diritti politici|politici]], di [[Libertà di manifestazione del pensiero|libertà d'espressione]]<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rsf.org/rubrique.php3?id_rubrique=639|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061101161142/http://www.rsf.org/rubrique.php3?id_rubrique=639|titolo=Annual Worldwide Press Freedom Index 2006|editore=[[Reporter Senza Frontiere|Reporters Sans Frontières]]|urlmorto=sì}}</ref> e di [[economia di mercato]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.heritage.org/research/features/index/country.cfm?id=israel|titolo=Index of Economic Freedom 2007 - Israel|editore=The Heritage Foundation|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070715144216/http://www.heritage.org/research/features/index/country.cfm?id=Israel}} {{non chiaro||il link punta a una pagina di ricerca}}</ref> Israele, se considerato senza i territori occupati, è classificato come "libero" da [[Freedom House]]; nel 2014 il punteggio era 2 per le libertà civili e 1 per i diritti politici, dove 1 è la situazione migliore e 7 la peggiore.<ref>{{cita web|url=https://freedomhouse.org/report/freedom-world/2014/israel-0#.VD7WUXV_veS|titolo=Israel|editore=[[Freedom House]]|lingua=en|accesso=15 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141021055502/http://freedomhouse.org/report/freedom-world/2014/israel-0#.VD7WUXV_veS|urlmorto=no}}</ref> Israele è considerato un esempio di [[democrazia etnica]], in cui la componente ebraica domina nettamente, anche se sono garantiti i diritti civili e politici alle minoranze.<ref>{{Cita pubblicazione|lingua=en|cognome=Smooha|nome=|url=http://img2.tapuz.co.il/CommunaFiles/32398285.pdf|titolo=Ethnic democracy: Israel as an archetype|formato=pdf|rivista=Israel Studies|volume=2|numero=2|anno=1997|accesso=9 marzo 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170309143326/http://img2.tapuz.co.il/CommunaFiles/32398285.pdf|urlmorto=sì}}</ref> Tutti i [[Cittadinanza israeliana|cittadini israeliani]] godono dei diritti civili e politici, indipendentemente dalla loro appartenenza etnica e religiosa. Gli arabi israeliani sono cittadini israeliani, ad eccezione di quelli di Gerusalemme Est e delle alture del Golan, che hanno lo status di residenti permanenti e il diritto a richiedere la cittadinanza israeliana. La minoranza araba soffre di vari disagi socioeconomici e secondo l'opinione di vari esperti è soggetta a discriminazioni strutturali.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Kali Robinson|titolo=What to Know About the Arab Citizens of Israel|sito=[[Council on Foreign Relations]]|url=https://www.cfr.org/backgrounder/what-know-about-arab-citizens-israel|accesso=19 dicembre 2021}}</ref>
L'obiettivo del servizio sanitario nazionale, garantire uguali cure sanitarie a tutti i residenti del paese, è stato fondato in una legge base nel 1995.
 
Lo status personale dei cittadini, tra i quali la disciplina matrimoniale e il divorzio, è rimesso alle rispettive confessioni religiose, le cui autorità esercitano la relativa giurisdizione; non esiste il matrimonio civile.<ref>{{Cita|Reich-Goldberg|p. 446}}.</ref> Lo Stato riconosce i matrimoni officiati dalle autorità ebraiche ortodosse, musulmane, cristiane e druse. Questo sistema genera forti tensioni tra le componenti laiche e quelle religiose, dal momento che non permette i matrimoni misti; inoltre le leggi della [[Halakha]] non permettono a numerose coppie israeliane di sposarsi. La giurisdizione israeliana prevede però il riconoscimento dei matrimoni esteri, pertanto numerose coppie israeliane si sposano ogni anno nella vicina [[Cipro]].<ref>{{Cita|Dowty|pp. 83-84}}.</ref> Lo Stato riconosce le [[unioni civili]] ed è l'unico in Medio Oriente dove le unioni [[omosessuali]] celebrate all'estero vengono riconosciute.<ref name="pinknews">{{cita web |url=http://www.pinknews.co.uk/2013/10/29/israel-civil-union-legislation-introduced-to-extend-marriage-rights-to-same-sex-couples/ |titolo=Israel: Civil union legislation introduced to extend marriage rights to same-sex couples |editore=Pink news |data=29 settembre 2013 |accesso=5 settembre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170905144136/http://www.pinknews.co.uk/2013/10/29/israel-civil-union-legislation-introduced-to-extend-marriage-rights-to-same-sex-couples/ |urlmorto=no }}</ref>
Il sistema legale di Israele combina la [[civil law]] dell'Europa continentale, la [[common law]] inglese e le leggi religiose dell'[[ebraismo]]. Si fonda sul principio del [[precedente]] (''stare decisis'') e del [[processo accusatorio]] e impiega (anziché [[giuria|giurie]]) [[giudice|giudici]] professionali e indipendenti, nominati da un comitato composto da giudici della Corte suprema, avvocati e parlamentari.
 
La [[pena di morte in Israele]] dal 1954 è in vigore unicamente per i reati di [[genocidio]] e altri [[crimini contro l'umanità]], [[crimini di guerra]], [[alto tradimento]], crimini contro il popolo ebraico e tradimento militare,<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Dennis Rapps, Robert L. Weinberg, Nathan Lewin, Alyza D. Lewin|url=http://www.jlaw.com/Briefs/capital2.html|titolo=No. 99-6723 In the Supreme Court of the United States|editore=Jewish Law|p=2|accesso=19 novembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091105092848/http://www.jlaw.com/Briefs/capital2.html|urlmorto=sì}}</ref> quando ritenuta giusta dal tribunale: è stata applicata solo una volta, nel 1961, nei confronti del criminale [[nazista]] [[Adolf Eichmann]].<ref>{{Cita|Reich-Goldberg|p. 156}}.</ref> Anche un altro nazista, [[John Demjanjuk]], fu condannato a morte nel 1988, ma il verdetto fu annullato nel 1993.<ref>{{Cita|Reich-Goldberg|p. 134}}.</ref> Questi due casi, tra l'altro di cittadini stranieri, sono le uniche sentenze pronunciate contro civili. Ci sono state alcune condanne di militari, ma nessuna è stata eseguita.
Il sistema giudiziario è articolato in tre livelli di giudizio: la maggior parte delle città ospita un tribunale, mentre in cinque dei sei distretti (vedi sotto) sono istituiti tribunali distrettuali (sia d'appello sia di prima istanza) e a Gerusalemme siede la [[Corte Suprema]] (sia di ultimo appello sia di cassazione e di fatto costituzionale).
 
Il 19 luglio 2018 viene approvata la «Legge fondamentale: Israele quale Stato nazionale del popolo ebraico»<ref name=Limes>[https://www.limesonline.com/rivista/la-fondamentale-legge-di-israele-14631880/ Alon Harel, LA FONDAMENTALE LEGGE DI ISRAELE, Limes, Pubblicato in: Israele, lo Stato degli ebrei - n°9 - 2018]</ref>. Con questa legge viene rafforzato il carattere [[giudaismo|giudaico]] dello Stato di Israele<ref name=Limes/>. Secondo i critici si tratta di una evoluzione [[autoritarismo|autoritaria]] e [[democrazia illiberale|illiberale]]<ref name=Limes/>.
La disciplina dell'istituto matrimoniale è rimessa alle confessioni religiose cui gli sposi appartengono, le cui autorità esercitano la relativa giurisdizione, mentre non esiste il matrimonio civile<ref>[http://www.state.gov/g/drl/rls/irf/2007/90212.htm Rapporto 2007 sulla libertà religiosa in Israele], da parte del Dipartimento di Stato USA.</ref>.
 
=== Suddivisione amministrativa ===
{{vedi anche|Suddivisioni di Israele}}
Israele è suddiviso in sei distretti principali, conosciuti in [[ebraico]] come ''mehozot'' (singolare: ''mehoz'') e tredici sub-distretti conosciuti come ''nafot'' (singolare: ''nafa'')sottodistretti. Schema dei sei distretti:
 
{| class="wikitable"
|-
! bgcoloralign="#CCF1FFcenter" alignstyle="centerbackground:#ccf1ff" colspan="6" |Distretti di Israele
|-
!Distretto
!Capoluogo
!Abitanti nel<br />capoluogo
!Superficie<br />([[Chilometro quadrato|km&sup2;²]])
!Abitanti<br><small>(stima 1988)</small>
!Densità<br />(ab./km²)
|-
|[[Distretto Settentrionale (Israele)|Settentrionale]]
|[[Nazaret]]
|align="right"|50{{TA|73.600659}}
|align="right"|3{{TA|4.325478}}
|align="right"|746{{TA|1.500279.200}}
|align="right"|224285,66
|-
|[[Distretto di Haifa|Haifa]]
|[[Haifa]]
|align="right"|222{{TA|271.600000}}
|align="right"|854864
|align="right"|605{{TA|913.000}}
|align="right"|7081.056,71
|-
|[[Distretto Centrale (Israele)|Centrale]]
|[[Ramla]]
|align="right"|44{{TA|65.500300}}
|align="right"|{{TA|1.242293}}
|align="right"|949{{TA|1.400854.900}}
|align="right"|7641.434,57
|-
|[[Distretto di Tel Aviv|Tel Aviv]]
|[[Tel Aviv]]
|align="right"|317{{TA|1.800295.000}}
|align="right"|170{{TA|176}}
|align="right"|{{TA|1.032295.000}}
|align="right"|6072{{TA|7.357,95}}
|-
|[[Distretto di Gerusalemme|Gerusalemme]]
|[[Gerusalemme]]
|align="right"|493{{TA|805.500000}}
|align="right"|557{{TA|652}}
|align="right"|544{{TA|945.200000}}
|align="right"|9771.449,39
|-
|[[Distretto Meridionale (Israele)|Meridionale]]
|[[Be'er Sheva]]
|align="right"|113{{TA|194.200800}}
|align="right"|{{TA|14.107231}}
|align="right"|533{{TA|1.000106.900}}
|align="right"|3877,78
|-
|[[Giudea e Samaria]]<ref group="N">[[Territori occupati da Israele|Territorio occupato da Israele]]</ref>
|[[Ariel (città)|Ariel]]
|align="right"|{{TA|118.400}}
|align="right"|{{TA|5.860}}
|align="right"|{{TA|2.163.000}}
|align="right"|369,11
 
|}
 
=== Politica estera ===
'''Lista dei distretti con relativo capoluogo e relativi sub-distretti''':
[[File:Israel-Palestine Diplomacy.svg|miniatura|verticale=1.7|'''Relazioni diplomatiche con Israele'''
{{legend|000000|Israele e Palestina}}
{{legend|0052ff|Riconoscimento del solo Stato di Israele}}
{{legend|5fadff|Riconoscimento di Israele con alcune relazioni con la Palestina}}
{{legend|cdcd9c|Riconoscimento sia di Israele che della Palestina}}
{{legend|E5A238|Riconoscimento della Palestina con alcune relazioni con Israele}}
{{legend|FF4500|Riconoscimento del solo Stato di Palestina}}
]]
 
Lo Stato di Israele è riconosciuto da 167 paesi membri delle Nazioni Unite su 193. Il paese fu ammesso alle Nazioni Unite nel 1949. A causa del conflitto arabo-israeliano, Israele non è riconosciuto dai seguenti Paesi: [[Afghanistan]], [[Algeria]], [[Arabia Saudita]], [[Bangladesh]], [[Brunei]], [[Comore]], [[Corea del Nord]], [[Cuba]], [[Gibuti]], [[Guinea]], [[Indonesia]], [[Iran]], [[Iraq]], [[Kuwait]], [[Libano]], [[Libia]], [[Malaysia]], [[Maldive]], [[Mali]], [[Niger]], [[Oman]], [[Pakistan]], [[Qatar]], [[Siria]], [[Somalia]], [[Tunisia]], [[Venezuela]] e [[Yemen]].<ref>{{Cita web|lingua=en|titolo=International Recognition of Israel|url=https://www.jewishvirtuallibrary.org/international-recognition-of-israel|sito=[[Jewish Virtual Library]]}}</ref>
'''Distretto di Gerusalemme''' (''Mehoz Yerushalayim'').
Capitale distrettuale: [[Gerusalemme]]
 
==== Territori occupati ====
'''Distretto Settentrionale''' (''Mehoz HaTzafon'').
{{Vedi anche|Territori occupati da Israele}}
In seguito alla guerra dei sei giorni del 1967 Israele occupò la Cisgiordania, la striscia di Gaza, le alture del Golan e la penisola del Sinai.<ref name="Reich-Goldberg388">{{Cita|Reich-Goldberg|p. 388}}.</ref> A partire dagli anni 1970 venne avviata la costruzione di numerosi insediamenti israeliani nei territori occupati, dichiarata illegale dalle Nazioni Unite.<ref>{{Cita|Tucker|p. 898}}.</ref> Gerusalemme Est venne annessa nel 1980<ref name="Tucker544">{{Cita|Tucker|p. 544}}.</ref> e le alture del Golan nel 1981.<ref>{{Cita|Reich-Goldberg|p. 482}}.</ref> Il Libano rivendica le [[fattorie di Sheb'a]], annesse insieme al Golan.<ref>{{Cita|Reich-Goldberg|p. 491}}.</ref> Il Sinai venne restituito all'Egitto nel 1982, in seguito agli accordi di Camp David.<ref>{{Cita|Tucker|p. 925}}.</ref> In seguito agli accordi di Oslo del 1993 i territori palestinesi vennero divisi in tre aree: l'area A, amministrata e controllata dall'[[Autorità Nazionale Palestinese]], l'area B, sempre sotto amministrazione palestinese ma controllata militarmente dagli israeliani, e l'area C, amministrata da Israele.<ref>{{Cita|Reich-Goldberg|p. 404}}.</ref> La Cisgiordania è identificata dalle autorità israeliane con l'espressione "Giudea e Samaria".<ref name="Reich-Goldberg388"/> La striscia di Gaza venne abbandonata in seguito al [[piano di disimpegno unilaterale israeliano]] del 2005 e venne sottoposta a un [[Blocco della Striscia di Gaza|blocco]] marittimo, terrestre e aereo da parte di Israele ed Egitto.<ref>{{Cita|Reich-Goldberg|p. 192}}.</ref>
 
[[File:RamallahCheckpoint.JPG|miniatura|Posto di blocco israeliano nei pressi di [[Ramallah]]]]
Capitale distrettuale: [[Nazaret]]
Varie organizzazioni non governative, tra le quali [[B'Tselem]], [[Human Rights Watch]] e [[Amnesty International]], hanno criticato le politiche israeliane nei territori occupati, paragonandole all'[[apartheid]].<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Miriam Berger|titolo=Amnesty International, joining other human rights groups, says Israel is 'committing the crime of apartheid'|pubblicazione=[[Washington Post]]|data=1º febbraio 2022|url=https://www.washingtonpost.com/world/2022/02/01/amnesty-international-joining-other-human-rights-groups-says-israel-is-committing-crime-apartheid/}}</ref> La presenza israeliana ha comportato infatti varie restrizioni al movimento dei palestinesi attraverso l'istituzione di centinaia di posti di blocco,<ref>{{Cita|Tucker|p. 75}}.</ref> di un [[Regime israeliano dei permessi in Cisgiordania|sistema di permessi]] e della [[barriera di separazione israeliana]];<ref>{{Cita|Tucker|p. 517}}.</ref> le autorità israeliane hanno in più occasioni demolito o confiscato proprietà immobiliari palestinesi<ref>{{Cita|Tucker|p. 1487}}.</ref> e migliaia di detenuti palestinesi sono trattenuti nelle carceri israeliane per motivazioni politiche,<ref>{{Cita|Tucker|p. 35}}.</ref> e in [[detenzione amministrativa]] senza un processo giudiziale.
*Sub-distretti
*[[Zefat]].
*[[Kinneret]].
*[[Yizre'el]].
*[[San Giovanni d'Acri|Akko]].
*[[Golan]].
'''Distretto di Haïfa'''(''Mehoz Hefa'').
 
==== Status di Gerusalemme ====
Capitale distrettuale: [[Haifa]]
{{Vedi anche|Status di Gerusalemme}}
*Sub-distretti.
[[Gerusalemme]] venne proclamata capitale di Israele nel dicembre 1949 e confermata tale nel 1980 con la [[legge su Gerusalemme]]. Israele occupò [[Gerusalemme Est]] in seguito alla guerra dei sei giorni e la annesse nel 1980, riunificando la città.<ref name="Tucker544"/> Quasi tutte le istituzioni governative israeliane hanno sede a Gerusalemme, ad eccezione del ministero della difesa con sede a Tel Aviv. Lo status di Gerusalemme come capitale di Israele non è stato riconosciuto dalla comunità internazionale, dal momento che la città comprende territori non riconosciuti internazionalmente come israeliani. La [[Corte internazionale di giustizia]] confermò nel 2004 lo status di "territori occupati" ai territori oltre la Linea Verde, compresa Gerusalemme Est.<ref>{{Cita|Tucker|p. 1531}}.</ref> La quasi totalità degli Stati che intrattengono rapporti diplomatici con Israele non mantengono le proprie sedi diplomatiche a Gerusalemme, preferendole altre località, in particolare Tel Aviv. Gli unici paesi che hanno mantenuto la propria ambasciata a Gerusalemme sono stati [[El Salvador]]<ref group="N">[[El Salvador]] ha poi spostato la propria ambasciata a [[Herzliya]].</ref> e la [[Costa Rica]]<ref group="N">La [[Costa Rica]] ha poi spostato la propria ambasciata a [[Ramat Gan]].</ref><ref name="Tucker544"/> e a partire dal 2018 gli [[Stati Uniti d'America]].<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Stephen Farrell|titolo=Explainer - Why is the U.S. moving its embassy to Jerusalem?|editore=[[Reuters]]|data=7 maggio 2018|url=https://www.reuters.com/article/uk-usa-israel-diplomacy-jerusalem-explai-idUKKBN1I811Z}}</ref> Israele rimane senza capitale nelle mappe prodotte e distribuite dall'ONU.<ref>{{Cita web|lingua=en|titolo=Middle East|url=http://www.un.org/Depts/Cartographic/map/profile/mideastr.pdf|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141023015927/http://www.un.org/Depts/Cartographic/map/profile/mideastr.pdf}}</ref>
*Haifa.
*[[Hadera]].
 
'''Distretto Centro''' (''Mehoz HaMerkaz'').
 
Capitale distrettuale: Ramla
*Sub-distretti.
*[[Sharon]].
*[[Petah Tiqwa]].
*Ramla.
*[[Rehovot]].
 
'''Distretto di Tel Aviv''' (''Mehoz Tel-Aviv'').
 
Capitale distrettuale: [[Tel Aviv|Tel Aviv-Yafo]]
 
'''Distretto Meridionale'''. (''Mehoz HaDarom'').
 
*Capitale distrettuale: [[Be'er Sheva]]
*Sub-distretti:
*[[Ashqelon]].
*Be'er Sheva.
 
'''Distretto di Giudea e Samaria''' (''Mehoz Yehuda VeShomron''), ovvero la Cisgiordania
 
*Città principale: [[Ma'ale Adumim]].
 
=== Diritti umani ===
La legge base (di rango costituzionale) Libertà e Dignità Umana tutela i diritti umani, sociali, civili e politici. La maggiore organizzazione israeliana per i diritti umani è [[B'Tselem]].
 
Israele è riconosciuta da varie [[Organizzazione non governativa|ONG]] come l'unica democrazia del Vicino Oriente, e lo Stato più avanzato in termini di [[diritti civili]] e [[diritti politici|politici]],<ref>Cfr. {{en}} [http://www.freedomhouse.org/template.cfm?page=22&country=7199&year=2007 Country Report 2007 - Israel], Freedom House.</ref> di [[Libertà di manifestazione del pensiero|libertà d'espressione]]<ref>Cfr. {{en}} [http://www.rsf.org/rubrique.php3?id_rubrique=639 Annual Worldwide Press Freedom Index 2006], Reporters Sans Frontières.</ref> e di [[economia di mercato]].<ref>Cfr. {{en}} [http://www.heritage.org/research/features/index/country.cfm?id=israel ''Index of Economic Freedom 2007 - Israel''], The Heritage Foundation.</ref>
 
Tuttavia, la minoranza araba residente in Israele si lamenta di discriminazioni ai suoi danni, sia nella quotidiana pratica amministrativa sia nel mantenimento in vigore di normative formalmente neutrali ma di fatto discriminatorie.
 
Per quanti riguarda i non ebrei che vivono nei territori occupati da Israele nel 1948 e sono sopravvissuti alla conseguente cacciata, ci sono molti diritti - soprattutto politici - negati.
Molti di loro hanno perso le terre, che sono state confiscate dallo Stato e ridistribuite a soli ebrei.
Da allora, nonostante rappresentino il 17% della popolazione israeliana, gli arabi non ha mai avuto incarichi
importanti nell'amministrazione o nell'economia israeliana. Un ebreo non può legalmente sposare un non-ebreo.
Per quanto riguarda poi i circa 1,8 milioni palestinesi che vivono nei territori occupati nel 1967 (tra cui Gerusalemme, striscia di Gaza e West Bank) i diritti sono quelli di un popolo sotto occupazione militare<ref>cfr. Uri Davis, ''Israel, an Apartheid State'', Zed Books Ltd., London 1987; Ed. A.W. Kayyali, ''Zionism, Imperialism and Racism'', Croom Helm, London, 1979; Roselle Tekiner, ''Jewish Nationality Status as the Basis for Institutionalized Racism in Israel. The International Organisation for the Elimination of All Forms of Racial Discrimination (EAFORD)'', Washington, 1985</ref>.
 
Inoltre, le stesse ONG hanno spesso criticato la condotta dello Stato di Israele nei territori a maggioranza arabo-palestinese posti sotto controllo militare israeliano.
 
L'[[arcivescovo]] [[Anglicanesimo|anglicano]] [[Desmond Tutu]], una delle figure di maggiore spicco nella lotta contro l'[[apartheid]] in [[Sud Africa]], ha criticato ripetutamente il trattamento dei palestinesi da parte di Israele, definendo anche questo una forma di apartheid<ref>{{en}}[http://www.guardian.co.uk/world/2002/apr/29/comment Apartheid in the Holy Land], articolo del 29 aprile 2002 di Desmond Tutu sulle condizioni dei palestinesi nello stato d'Israele, pubblicato dal sito del quotidiano ''The Guardian''</ref><ref>{{en}}[http://news.bbc.co.uk/2/hi/africa/1957644.stm Tutu condemns Israeli apartheid], articolo del 29 aprile 2002, sulle critiche da parte Desmond Tutu sul trattamento dei palestinesi da parte di Israele, dal sito della [[BBC]]</ref>. Lo stesso paragone è stato fatto nel novembre 2008 anche dal presidente dell'assemblea dell'ONU [[Miguel d'Escoto Brockmann]], durante un incontro nell'ambito della ''Giornata internazionale di solidarietà con il popolo palestinese''. D'Escoto Brockmann ha anche definito la non esistenza di uno stato palestinese e la continua situazione di tensione in medio oriente "''Il più grande fallimento nella storia delle Nazioni Unite''".<ref>{{en}}[http://www.haaretz.com/hasen/spages/1040955.html Top UN official: Israel's policies are like apartheid ], articolo di [[Haaretz]], del </ref><ref>''L'ONU accusa israele di politiche razziste'', lancio di agenzia della ''Missionary International Service News Agency'' (www.misna.org), 25/11/2008 12.31</ref>
 
In Cisgiordania, utilizzando leggi diverse, in particolare ottomane, e la possibilità stabilita dopo il 1967 di dichiarare statale il territorio occupato da nazioni "nemiche", Israele ha ottenuto il controllo di parte dei terreni, che usa per costruire ed ampliare colonie <ref>{{en}}[http://www.btselem.org/English/Publications/Summaries/200205_Land_Grab.asp Land Grab: Israel's Settlement Policy in the West Bank], report dal sito ufficiale di [[B'Tselem]], del maggio 2002</ref>.
 
<!--
{{P|Evidente unilateralità e documentazione faziosa e poco affidabile.|Israele|aprile 2007|[[Utente:Sicilgolem|Sicilgolem]]|sezione= == Diritti umani ==
 
Persino il ministro degli Interni israeliano, Ophir Pines-Paz, ha dichiarato nel 2005 che la politica verso i cittadini arabi è una di 'discriminazione istituzionale' [[http://en.wikipedia.org/wiki/Israel]].<br />Molto del terreno intorno ai paesi ed ai villaggi arabi israeliani è stato confiscato o dichiarato 'zona verde', in cui è vietato costruire; le case costruite senza permesso vengono distrutte (questo non avviene invece nel settore ebraico del Paese).<br /> Da quando lo stato di Israele è sorto, sono stati istituiti 700 paesi e villaggi per ebrei; non uno per i cittadini arabi. Decine di villaggi arabi, che già esistevano nel 1948, non sono riconosciuti dallo stato di Israele; non ricevono quindi acqua, elettricità, fognature, non sono collegati alla rete fognaria e a quella stradale [[http://www.phr.org.il/phr/article.asp?articleid=97&catid=47&pcat=47&lang=ENG]], e sono sotto la continua minaccia di essere demoliti. Questa minaccia è particolarmente concreta per i beduini del Negev [[http://www.icahd.org/eng/news.asp?menu=5&submenu=1&item=408]], le cui coltivazioni sono state distrutte con prodotti chimici nel 2003. <br />
 
I fondi destinati alle scuole per bambini arabi sono, in rapporto alla popolazione, molto inferiori a quelli destinati alle scuole per bambini ebrei [[http://www.hrw.org/reports/2001/israel2/]].
 
Molto peggiore è la situazione dei palestinesi dei Territori Occupati. Israele accorda un trattamento preferenziale agli abitanti ebrei delle colonie in Cisgiordania e a Gerusalemme Est per quanto riguarda la costruzione di case ed i servizi municipali. A Gerusalemme Est, questo avviene malgrado i palestinesi paghino le medesime imposte [[http://www.btselem.org/english/Jerusalem/Infrastructure_and_Services.asp]].
 
Per ammissione stessa della municipalità, molte delle politiche attuate a Gerusalemme, fin dal 1967, hanno lo scopo di ridurre la popolazione non ebraica; come mostrano le organizzazioni per i diritti umani, palestinesi e israeliane, ciò avviene riducendo le zone in cui ai palestinesi è permesso costruire, confiscando loro terreni e demolendo loro le case.<ref>{{en}}[http://www.state.gov/g/drl/rls/irf/2004/35499.htm Israel and the Occupied Territories], dal ''International Religious Freedom Report 2004'' del ''Bureau of Democracy, Human Rights, and Labor'' statunitense</ref>
 
Nei primi tre anni della seconda intifada, Israele ha distrutto più di 3.000 case e centinaia di edifici pubblici e di negozi palestinesi, oltre a vaste aree di terreno agricolo. Decine di migliaia di palestinesi sono rimasti senza casa o privi di una fonte di reddito. Molte distruzioni sono causate dal costruire, la cosiddetta 'barriera di separazione', sita per il 90% in territorio palestinese, onde facilitare il facilitare il passaggio tra Israele e le colonie (illegali, in base alla legge internazionale).<br /> Nei [[Territori Occupati]], i palestinesi non possono costruire su terra dichiarata 'statale'; nessuna restrizione, viceversa, è imposta ai coloni israeliani [[http://web.amnesty.org/library/index/engmde150332004]]<br />
 
Nei Territori Occupati valgono leggi diverse per i coloni e per i palestinesi. L'uso di sistemi legali differenti, a seconda della nazionalità, ricorda il sistema dell'apartheid sudafricano. Se i coloni commettono reati sono sottoposti alla legge penale israeliana per i civili; se li commettono i palestinesi, i tribunali di Israele applicano la legge penale giordana o quella militare israeliana [[http://web.amnesty.org/library/Index/engMDE150591999]].
 
Nel 1999 la Corte Suprema israeliana ha vietato l'uso della forza fisica negli interrogatori. Secondo il Public Committee Against Torture in Israel (PCATI), un'organizzazione israeliana per i diritti umani, l'uso della tortura è tuttavia continuato anche negli anni successivi [[http://www.stoptorture.org.il/eng/background.asp?menu=3&submenu=2]], [[http://www.stoptorture.org.il/eng/background.asp?menu=3&submenu=3]].<br />
 
Nei Territori Occupati i soldati israeliani hanno ripetutamente usato civili palestinesi, minori compresi [[http://www.btselem.org/english/Human_Shields/20070225_Human_Shields_in_Nablus.asp]], come scudi umani [[http://www.btselem.org/english/Human_Shields/20060720_Human_Shields_in_Beit_Hanun.asp]], ciò che è esplicitamente vietato dall'articolo 28 della Quarta Convenzione di Ginevra [[http://www.dirittiumani.donne.aidos.it/bibl_2_testi/b_patti_conv_protoc/d_conv_di_ginevra_dir_umanit/b_conv_ginev_prot_civ_guer.html]].
 
Con le uccisioni e le distruzioni di case compiute a Gaza durante la seconda intifada, secondo l'organizzazione israeliana per i diritti umani Adalah l'esercito israeliano ha compiuto crimini di guerra. Distruggere case viola l'articolo 147 della Quarta Convenzione di Ginevra [[http://www.adalah.org/eng/pressreleases2007.php]], [[http://www.haaretz.com/hasen/spages/848293.html]].
-->
Migliaia di detenuti palestinesi presenti nelle carceri israeliane sarebbe trattenuti per motivazioni politiche (circa 5.600 stimati nel 2003), in parte (circa 530 sempre nel 2003) sono in regime di 'detenzione amministrativa', vale a dire senza che sia stato fissato un processo. Il fatto che spesso Israele, nell'ambito dei colloqui di pace, liberi alcune decine o centinaia di questi prigionieri come "gesto di buona volontà", è stato indicato come una prova del fatto che queste detenzioni avvengono senza un reale motivo. In alcuni casi gruppi umanitari come [[Amnesty International]] hanno ricevuto segnalazioni di maltrattamenti, torture e della negazioni di asssistenza legale.<ref>{{en}}[http://news.bbc.co.uk/2/hi/middle_east/3130623.stm Palestinians languish in Israeli jails], articolo della [[BBC]], del 8 augusto 2003</ref><ref>[http://www.amnesty.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/837#595ab6 Israele e Territori Palestinesi Occupati], nel rapporto annuale 2008 di [[Amnesty International]]</ref>
 
Un rapporto ufficiale ha ammesso che i servizi segreti israeliani hanno torturato detenuti palestinesi durante la prima intifada, fra il 1988 e il 1992 <ref>{{en}}[http://news.bbc.co.uk/2/hi/middle_east/637293.stm Israel admits torture], articolo della [[BBC]], del 9 febbraio 2000</ref>. Uno dei metodi è lo scuotimento, che nel 1995 ha causato la morte di un detenuto. Secondo [[Yitzhak Rabin]], questo metodo è stato usato contro 8.000 prigionieri <ref>{{en}}[http://www.btselem.org/English/Publications/Summaries/199701_Legitimizing_Torture.asp Legitimizing Torture: The Israeli High Court of Justice Rulings in the Bilbeisi, Hamdan and Mubarak Cases], report del 1997 del ''The Israeli Information Center for Human Rights in the Occupied Territories''</ref> Il 4 dicembre 2008 il Conciglio per i diritti umani dell'ONU, dopo due anni di ricerche sul territorio israeliano, ha prodotto un rapporto in cui si chiedeva a Israele di sospendere le "pratiche di tortura fisica e mentale" sui detenuti palestinesi e di rimuovere il blocco alla Striscia di Gaza.<ref>"Diritti umani: consiglio ONU accusa Israele di torture", lancio di agenzia della ''Missionary International Service News Agency'' (www.misna.org), 10 dicembre 2008 12.32</ref><ref>{{en}}[http://news.bbc.co.uk/2/hi/middle_east/7774988.stm UN official slams Israel 'crimes'], articolo della BBC online del 10 dicembre 2008</ref><ref>{{en}}[http://www.google.com/hostednews/afp/article/ALeqM5hhGQc7lmGzIhg93isxMnmc98JdQg UN rights advocates consider Israel, Colombia on anniversary eve] agenzia dell'Agence France-Presse, del 9 dicembre 2008, ospitato da google</ref> Pochi giorni dopo la presentazione del rapporto, il 15 dicembre, Israele ha negato il rinnovo del visto di ingresso a [[Richard A. Falk|Richard Falk]], docente di diritto internazionale all'Università di Princeton e rappresentante delle Nazioni Unite per i diritti umani nei terriotri palestinesi. Falk, uno degli autori del rapporto, era stato criticato dalle autorità israeliane (che avevano fin da allora preannunciato il non rinnovo del visto di ingresso) già nella primavera del 2008, dopo la sua assegnazione all'incarico (che doveva durare 6 anni), quando aveva paragonato la situazione tra israeliani e palestinesi a quella tra nazisti ed ebrei.<ref>[http://www.osservatoriosullalegalita.org/08/int/12/142palestina.htm Auguri da un muro : a Ramallah...], articolo di osservatoriosullalegalita.org, del 21 dicembre 2008</ref><ref>"Diplomatico ONU espulso per aver denunciato 'crimini contro l'umanità'", agenzia della ''Missionary International Service News Agency'' (www.misna.org), 15 dicembre 2008 22.48 </ref><ref>[http://notizie.alice.it/notizie/esteri/2008/12_dicembre/16/m_o_onu_attacca_israele_per_espulsione_emissario_diritti_umani,17253900.html M.O./ Onu attacca Israele per espulsione emissario diritti umani], articolo di APCOM, del 16 dicembre 2008, riportato da Virgilio Notizie</ref>
 
Dal 2003, Israele vieta l'unificazione famigliare agli israeliani (in grandissima maggioranza cittadini arabi dello stato), e ai palestinesi che abitano a Gerusalemme Est, se il coniuge risiede in Cisgiordania o nella Striscia di Gaza.<ref>{{en}}[http://web.amnesty.org/library/index/engmde150632004 Israel and the Occupied Territories: Torn Apart: Families split by discriminatory policies], report di [[Amnety International]], del 13 luglio 2004</ref>
 
In Cisgiordania ci sono ora più di 500 posti di blocco<ref>[http://www.juragentium.unifi.it/it/surveys/palestin/doc14/dugard.pdf Comunicato] stampa dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] sui diritti umani in Palestina</ref><ref>[http://www.amnesty.org/en/library/asset/MDE15/033/2007/en/dom-MDE150332007en.pdf Rapporto] di [[Amnesty International]] sulle condizioni degli abitanti delle terre occupate in Palestina</ref>. Sono costrette ad attendere anche le ambulanze: secondo un rapporto dell'ONU dal 2000 al 2005 più di 60 donne hanno partorito a posti di blocco, il che ha causato la morte di 36 neonati <ref>[http://news.bbc.co.uk/2/hi/middle_east/4274400.stm UN Fears over checkpoint births], articolo della BBC, del 23 settembre 200</ref>. Occorre dire tuttavia che questi blocchi sono motivati dal fatto che in passato le ambulanze sono state utilizzate anche per trasportare esplosivi e terroristi suicidi in territorio israeliano.
 
== Politica estera ==
{| align="right"
| [[Image:Israel relations.png|380px|thumb|<center>'''Relazioni diplomatiche con Israele'''</center>
{{legend|#007f00|relazioni diplomatiche}}
{{legend|#00ff00|relazioni speciali}}
{{legend|#ff7f40|relazioni diplomatiche sospese}}
{{legend|#ff0000|nessuna relazione stabilita e lo stato non riconosce Israele}}
{{legend|lightgrey|nessuna relazione stabilita}}]]
|}
Lo stato d'Israele è riconosciuto da una forte maggioranza degli stati del mondo (161 su 192 nel 2007), in coerenza con la risoluzione 181 delle [[Nazioni Unite]] del [[29 novembre]] [[1947]].
 
Tuttavia, a causa della questione palestinese, Israele è in uno stato di costante tensione con una grande maggioranza di Stati arabi. Israele, come stato, non viene riconosciuto da nessuno dei paesi arabi e/o islamici, ad esclusione della [[Turchia]], [[Giordania]], [[Egitto]] e [[Mauritania]] con i quali intrattiene normali relazioni diplomatiche. Alcuni paesi arabi (p.es. [[Marocco]], [[Qatar]]) intrattengono relazioni diplomatiche a basso livello o informali.
 
Le seguenti 31 nazioni non hanno relazioni diplomatiche ufficiali con Israele (al 19 novembre 2006):
* [[Africa]]: [[Algeria]], [[Chad]], [[Comore]], [[Gibuti]], [[Guinea]], [[Libia]], [[Mali]], [[Niger]], [[Somalia]], [[Sudan]]
* [[Americhe]]: [[Cuba]]
* [[Asia Orientale ]]: [[Nord Corea]], [[Repubblica di Cina|Taiwan]]
* [[Asia del Sud ]]: [[Afghanistan]], [[Bangladesh]], [[Bhutan]], [[Maldive]], [[Pakistan]]
* [[Sud-est asiatico]]: [[Brunei]], [[Indonesia]], [[Malaysia]]
* [[Asia occidentale]]: [[Iran]], [[Iraq]], [[Libano]], [[Kuwait]], [[Oman]], [[Qatar]], [[Arabia Saudita]], [[Siria]], [[Emirati Arabi Uniti]], [[Yemen]], [[Bahrain]]
* La [[Repubblica Araba Saharawi Democratica]] e la [[Repubblica di Cina|Repubblica di Cina (Taiwan)]] non riconoscono Israele, ne` sono membri delle Nazioni Unite.
 
== Forze armate ==
Le [[Forze di difesa israeliane]] rappresentano le forze armate del Paese.<ref>{{Cita|Reich-Goldberg|p. 269}}.</ref> La [[Heil HaYam HaYisraeli|marina]] e l'[[Heyl Ha'Avir|aeronautica israeliana]] sono subordinate all'esercito. Sono operative altre agenzie governative paramilitari che si occupano dei differenti aspetti della sicurezza d'Israele, tra le quali il [[MAGAV]]<ref>{{Cita|Reich-Goldberg|p. 104}}.</ref> e lo [[Shin Bet]],<ref>{{Cita|Reich-Goldberg|p. 495}}.</ref> e civili con compiti di difesa, come l'[[Aman (IDF)|Aman]]<ref>{{Cita|Reich-Goldberg|p. 141}}.</ref> e il [[Mossad]], i [[servizi segreti israeliani]] esterni.<ref>{{Cita|Reich-Goldberg|p. 365}}.</ref> Le Forze di difesa israeliane sono considerate le forze armate più efficienti in Medio Oriente. L'alta qualità dell'addestramento e l'avanzata industria militare rappresentano i maggiori punti di forza dell'esercito israeliano.
{{Vedi anche|Forze di Difesa Israeliane}}
 
I giovani israeliani, sia maschi che femmine, sono chiamati alle armi all'età di 18 anni. Il servizio di leva dura tre anni per gli uomini e due per le donne. A seguito del servizio obbligatorio, gli uomini israeliani diventano parte delle forze di riserva. Sono esonerati i cittadini arabi musulmani e cristiani e coloro che non possono servire per motivazioni religiose.<ref>{{Cita|Reich-Goldberg|p. 270}}.</ref> È attivo un servizio civile, il [[Sherut Leumi]], alternativo al servizio militare.<ref>{{Cita|Reich-Goldberg|p. 189}}.</ref> Israele non dispone nel suo ordinamento di una legge sull'obiezione di coscienza e i disertori (conosciuti anche come ''[[refusenik]]'') possono andare contro pene detentive; sono però esonerati i pacifisti solo se giudicati tali da una speciale commissione non militare.
I militari di Israele consistono nelle forze unificate della difesa d'Israele ('''IDF''' Israel Defense Forces), conosciute in ebraico con l'acronimo [[Tzahal]] (צה"ל).
 
== Sport ==
Diversamente dall'organizzazione delle forze armate in altri paesi la marina militare e l'aeronautica sono subordinati all'esercito. Ci sono altre agenzie governative [[paramilitare|paramilitari]] che si occupano di differenti aspetti della sicurezza d'Israele (quali, il [[MAGAV]] e lo [[Shin Bet]]).
{{F|Asia|maggio 2023}}
Sebbene sia collocato in [[Asia]], Israele fa parte dei [[Comitati Olimpici Europei]], pertanto, per tutti gli sport, gareggia nelle competizioni europee e a livello internazionale partecipa come nazione europea. Il principale sport nazionale è il [[Calcio (sport)|calcio]]. Il [[campionato israeliano di calcio]] è gestito dalla [[Federazione calcistica d'Israele]], affiliata dal 1929 alla [[FIFA]] e dal 1994 all'[[UEFA]], in seguito alla sua espulsione dall'[[Asian Football Confederation|AFC]] su pressione dei paesi arabi. Le squadre calcistiche israeliane partecipano alle [[coppe calcistiche europee]], e la [[Nazionale di calcio d'Israele|nazionale di calcio]] disputa le qualificazioni al [[Campionato mondiale di calcio]] con le altre selezioni europee, oltre a prendere parte alle qualificazioni al [[Campionato europeo di calcio]]. Durante il periodo di iscrizione della Federazione calcistica d'Israele all'AFC, la nazionale di calcio vinse la [[Coppa d'Asia 1964]].
 
Molto popolare in Israele è anche la [[pallacanestro]]. La [[Federazione cestistica d'Israele]], iscritta alla [[Federazione Internazionale Pallacanestro|FIBA]] dal 1939, è affiliata alla [[FIBA Europe]]. La [[Nazionale maschile di pallacanestro d'Israele|nazionale di pallacanestro]] vanta una partecipazione ai [[Pallacanestro ai Giochi olimpici|giochi olimpici]], due ai [[Campionato mondiale maschile di pallacanestro|mondiali]], nonché 25 presenze agli [[FIBA EuroBasket|europei]]. [[Israele ai Giochi olimpici]] si distinse per il [[judo]], (la prima medaglia per Israele venne proprio da questa disciplina con [[Yael Arad]] che vinse la medaglia d'argento a Barcellona 1992') che guadagnò popolarità tanto da rivaleggiare con il calcio per numero di praticanti, tanto da essere definito da alcuni sport nazionale.<ref>{{Cita news|url=http://www.timesofisrael.com/after-judo-medals-israel-basks-in-success-of-new-national-sport|titolo=After judo medals, Israel basks in success of new ‘national sport’|pubblicazione=[[The Times of Israel]]|lingua=en|accesso=30 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170830201501/http://www.timesofisrael.com/after-judo-medals-israel-basks-in-success-of-new-national-sport/|urlmorto=no}}</ref> Importanti risultati sono stati colti dallo sport israeliano nella [[Vela (sport)|vela]], in particolare con [[Gal Fridman]], primo vincitore di una medaglia d'oro olimpica per Israele e medaglia d'oro ai campionati mondiali di windsurf. Sistema di combattimento diffuso in tutto il mondo e originatosi in Israele è il [[Krav Maga]], utilizzato anche da operatori della forze di sicurezza.
L'IDF è considerato una delle forze militari più forti nel [[Medio Oriente]] ed è quella che ha maggior esperienza pratica avendo difeso il proprio paese in più di cinque conflitti. Punti di forza dell'IDF sono l'alta qualità dell'addestramento e l'uso di armamenti [[tecnologia|tecnologicamente]] avanzati prodotti in Israele o importati dagli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
 
== Note ==
La maggior parte degli [[Israeliano|israeliani]], maschi e femmine, sono chiamati alle [[Arma|armi]] all'età di 18 anni. Il servizio obbligatorio è di tre anni per gli uomini e di 20 mesi per le donne. A seguito del servizio obbligatorio, gli uomini israeliani diventano parte delle forze di riserva dell'IDF e solitamente sono tenuti a servire per parecchie settimane ogni anno da riservisti, fino ai loro 40 anni.
;Annotazioni
<references group="N" />
 
;Fonti
Per gli [[Arabo-israeliano|Arabo-israeliani]] il servizio militare è facoltativo. I [[Circassi]] e [[Beduini]] si arruolano attivamente nell'IDF. Dal [[1956]], i [[Drusi]] vengono considerati come israeliani sotto [[coscrizione]], su richiesta della comunità drusa. Gli uomini che studiano a tempo pieno nelle istituzioni religiose possono ottenere un rinvio della leva; la maggior parte degli ebrei [[Haredi]] estendono questi rinvii fino a raggiungere un'età in cui sono troppo vecchi per la coscrizione. Israele non dispone nel suo ordinamento di una legge sull'obiezione di coscienza. Sono esonerati i [[pacifista|pacifisti]] dichiarati solo se giudicati tali da una speciale commissione non militare e le donne che si dichiarano religiosamente osservanti. I ''refusenik'' sono coloro i quali rifiutano di prestare servizio per motivi politici legati all'occupazione della West Bank. Vengono giudicati dalla Corte marziale e rischiano pene detentive fino a un massimo di tre anni.
{{Note strette}}
 
== Bibliografia ==
Nel 1986 [[Mordechai Vanunu]] rivelò l'esistenza di un arsenale atomico e di un programma nucleare israeliano.
* {{Cita libro|lingua=en|autore=Spencer C. Tucker|titolo=The Encyclopedia of the Arab-Israeli Conflict: A Political, Social, and Military History|url=https://www.google.it/books/edition/The_Encyclopedia_of_the_Arab_Israeli_Con/YAd8efHdVzIC?hl=it&gbpv=1|editore=ABC-Clio|anno=2008|ISBN=978-1-85109-842-2|cid=Tucker}}
* {{Cita libro|lingua=en|autore=Alan Dowty|titolo=Critical issues in Israeli society|url=https://www.google.it/books/edition/Critical_Issues_in_Israeli_Society/MEE2Erm6qIMC?hl=it&gbpv=1|editore=Praeger Publishers|anno=2004|ISBN=9780275973209|cid=Dowty}}
* {{Cita libro|lingua=en|autore=Daniel Jacobs|autore2=Shirley Eber|autore3=Francesca Silvani|titolo=Israel and the Palestinian Territories: The Rough Guide|url=https://www.google.it/books/edition/Israel_and_the_Palestinian_Territories/TRc9ea_CKOUC?hl=it&gbpv=1|editore=[[Rough Guides]]|anno=1998|ISBN=9781858282480|cid=Jacobs-Eber-Silvani}}
* {{Cita libro|lingua=en|autore=Bernard Reich|autore2=David H. Goldberg|titolo=Historical Dictionary of Israel|url=https://www.google.it/books/edition/Historical_Dictionary_of_Israel/S97dDAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1|editore=[[Rowman & Littlefield|Rowman & Littlefield Publishers]]|anno=2016|ISBN=9781442271852|cid=Reich-Goldberg}}
* {{Cita libro|autore=[[Claudio Vercelli]]|titolo=Breve storia dello Stato di Israele, 1948-2008|editore=Carocci|anno=2008|ISBN=9788843044849|cid=Vercelli}}
 
== Voci correlate ==
==Riferimenti==
{{Colonne}}
===Note===
* [[Autorità locale (Israele)]]
{{references|2}}
* [[Città di Israele]]
* [[Consiglio locale (Israele)]]
* [[Conflitti arabo-israeliani]]
* [[Cultura di Israele]]
* [[Forze di difesa israeliane]]
* [[Grande Israele]]
* [[Insediamenti israeliani]]
* [[Letteratura israeliana]]
* [[Politica di Israele]]
{{Colonne spezza}}
* [[Presidenti di Israele]]
* [[Primi ministri di Israele]]
* [[Passaporto israeliano]]
* [[Pena di morte in Israele]]
* [[Prostituzione in Israele]]
* [[Religioni in Israele]]
* [[Sionismo]]
* [[Targhe automobilistiche israeliane]]
* [[Turismo in Israele]]
* [[Palestina]]
{{Colonne spezza}}
* [[Stato di Palestina]]
* [[Conflitto israelo-palestinese]]
* [[Piani di pace per il conflitto arabo-israeliano]]
* [[Autorità Nazionale Palestinese]]
* [[Territori palestinesi]]
* [[Cisgiordania]]
* [[Striscia di Gaza]]
* [[Gerusalemme Est]]
* [[Territori occupati da Israele]]
* [[Insediamenti israeliani]]
{{Colonne fine}}
 
== Altri progetti ==
==Bibliografia==
{{interprogetto|n=Categoria:Israele|wikt=Israele|q=Israele|voy|b=Identità e letteratura nell'ebraismo del XX secolo}}
===Libri===
*Sergio Della Pergola, ''Israele e Palestina: la forza dei numeri. Il conflitto mediorientale fra demografia e politica'', Il Mulino, Bologna, 2007
*Eli Barnavi, ''Storia d'Israele. Dalla nascita dello Stato all'assassinio di Rabin'', Bompiani, 2001
*Tania Groppi, Emanuele Ottolenghi, [[Alfredo Mordechai Rabello]] (a cura di), ''Il sistema costituzionale dello Stato d'Israele'', Giappichelli editore, 2006, Torino
*Theodor Herzl, ''Lo stato ebraico'', Il Melangolo, 2003, Genova
*Vittorio Dan Segre, ''Le metamorfosi di Israele'', Utet, 2008
*Claudio Vercelli, ''Breve storia dello Stato di Israele (1948-2008)'', Carocci, 2008
*Claudio Vercelli, ''Israele. Storia dello Stato (1881-2008).'' Giuntina, 2008
 
== Collegamenti esterni ==
===Saggi e articoli===
* {{Britannica|id=place/Israel/History|name=Israel|cid=''Britannica''}}
*Pasquale Amato, ''Unità socialista in Israele, Intervista con Victor Shemtov'', in "Mondoperaio", Roma, gennaio 1981, pp. 47-51
* {{Cita web|lingua=en|titolo=Israel|url=https://www.cia.gov/the-world-factbook/countries/israel/|sito=[[CIA World Factbook]]|cid=''CIA World Factbook''}}{{Collegamenti esterni}}
*Aldo Baquis, ''Regno di Giudea vs. Stato d'Israele'', in "Limes" n. 3, 2005
*Emanuele Ottolenghi, ''Ebrei e Israeliani: due identità in una?'', in "Limes" n. 4, 1995
*Charles Urjewicz, ''La nuova aliyà: se gli israeliani parlano russo'', in "Limes" n. 4, 1995
* Alberto Castaldini, ''Il ruolo dell'ortodossia religiosa in Israele alla luce delle recenti elezioni'', "Aggiornamenti Sociali", 7-8 (1999), pp. 557-568
* Matteo Miele, ''L'identità di Israele tra laicità e religione'', in "Mondoperaio", numero 2, marzo-aprile 2008
 
==Voci correlate==
*[[Israeliani illustri|Personaggi illustri]]
** [[Presidenti di Israele]]
**[[Primi Ministri di Israele]]
*[[Aziende israeliane|Aziende]]
*[[Città israeliane|Città]]
*[[Dodici tribù di Israele]]
*[[Ebrei]]
*Montagne
**[[Gebel al-Maqrah]] (1.206 m.)
**[[Gebel Asur]] (1.073 m.)
**[[Gebel Germaq]] (1.200 m.)
**[[Gebel Heidel]] (1.049 m.)
*Fiumi
**[[Giordano]]
**[[Qishon]]
**[[Yarmuk]]
**[[Yarkon]]
*Mari
**[[Mar Rosso]]
**[[Mare Mediterraneo]]
*[[Letteratura israeliana|Letteratura]]
*[[Scrittori israeliani|Scrittori]]
*[[Rotte dei migranti africani nel Mediterraneo]]
*Conflitti
**[[Conflitti arabo-israeliani]]
**[[Proposte per uno Stato di Palestina]]
**[[Territori palestinesi]]
*[[Pena di morte in Israele]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Israel|n=Categoria:Israele|a=Israel}}
{{Wikiatlas|Israel}}
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.viaggiaresicuri.mae.aci.it/?israele Scheda di Israele dal sito Viaggiare Sicuri]
:Sito curato dal Ministero degli Esteri e dall'ACI
*[http://www.mfa.gov.il/mfa/home.asp Ministry of Foreign Affairs]
*[http://www.info.gov.il/eng/mainpage.asp Israel Government Gateway]
*[http://www.pmo.gov.il/PMOEng Prime Minister's Office]
*[http://www.goisrael.com/ Ministry of Tourism]
*[http://www.education.gov.il/ Ministry of Education]
*[http://www.mot.gov.il/ Ministry of Transportation]
*[http://www.cbs.gov.il/engindex.htm Bureau of Statistics]
*[http://www.knesset.gov.il/ The Knesset (Parliament)]
*[http://www.idf.il/ Israel Defense Forces site]
*[http://www.israele.net/ israele.net (in italiano)]
 
{{Asia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Box successione
{{Portale|Israele}}
|carica = Stati per [[indice di sviluppo umano]]
|immagine = ONU.gif
|periodo = 23° posto
|precedente = [[Hong Kong]]
|successivo = [[Grecia]]
}}
 
[[Categoria:Israele| ]]
 
{{Link AdQ|he}}
 
{{Link AdQ|en}}
{{Link AdQ|no}}
 
{{Link AdQ|cs}}
 
[[af:Israel]]
[[als:Israel]]
[[am:እስራኤል]]
[[an:Israel]]
[[ang:Israhēl]]
[[ar:إسرائيل]]
[[arc:ܐܝܣܪܐܝܠ]]
[[arz:إسرائيل]]
[[ast:Israel]]
[[az:İsrail]]
[[bar:Israel]]
[[bat-smg:Izraelės]]
[[bcl:Israel]]
[[be:Ізраіль]]
[[be-x-old:Ізраіль]]
[[bg:Израел]]
[[bn:ইসরায়েল]]
[[bo:ཨི་སི་ར་ཨེལ]]
[[bpy:ইসরাইল]]
[[br:Israel]]
[[bs:Izrael]]
[[ca:Israel]]
[[ceb:Israel]]
[[crh:İsrail]]
[[cs:Izrael]]
[[csb:Izrael]]
[[cu:Їꙁдраи́л҄ь]]
[[cv:Израиль]]
[[cy:Israel]]
[[da:Israel]]
[[de:Israel]]
[[diq:İsrail]]
[[dsb:Israel]]
[[dv:އިސްރާއީލު]]
[[dz:ཨིཛ་རཱེལ་]]
[[el:Ισραήλ]]
[[en:Israel]]
[[eo:Israelo]]
[[es:Israel]]
[[et:Iisrael]]
[[eu:Israel]]
[[fa:اسرائیل]]
[[fi:Israel]]
[[fj:Isireli]]
[[fo:Ísrael]]
[[fr:Israël]]
[[frp:Israyèl]]
[[fy:Israel]]
[[ga:Iosrael]]
[[gd:Iosrael]]
[[gl:Israel - ישראל]]
[[gn:Israel]]
[[got:𐌹𐍃𐍂𐌰𐌴𐌻/Israel]]
[[gv:Israel]]
[[ha:Isra'ila]]
[[hak:Yî-set-lie̍t]]
[[haw:ʻIseraʻela]]
[[he:ישראל]]
[[hi:इस्राइल]]
[[hif:Israel]]
[[hr:Izrael]]
[[hsb:Israel]]
[[ht:Izrayèl]]
[[hu:Izrael]]
[[hy:Իսրայել]]
[[ia:Israel]]
[[id:Israel]]
[[ie:Israel]]
[[ig:Israel]]
[[ilo:Israel]]
[[io:Israel]]
[[is:Ísrael]]
[[ja:イスラエル]]
[[jv:Israèl]]
[[ka:ისრაელი]]
[[kab:Israyil]]
[[kk:Израиль]]
[[kn:ಇಸ್ರೇಲ್]]
[[ko:이스라엘]]
[[ksh:Israel]]
[[ku:Îsrael]]
[[kv:Израиль]]
[[kw:Ysrael]]
[[ky:Израиль]]
[[la:Israel (civitas)]]
[[lad:Medinat Yisrael]]
[[lb:Israel]]
[[li:Israël]]
[[lij:Isræ]]
[[lmo:Israel]]
[[lt:Izraelis]]
[[lv:Izraēla]]
[[mdf:Израиль]]
[[mk:Израел]]
[[ml:ഇസ്രയേല്‍]]
[[mn:Израйль]]
[[mr:इस्रायल]]
[[ms:Israel]]
[[na:Israel]]
[[nah:Israel]]
[[nap:Israele]]
[[nds:Israel]]
[[nds-nl:Israël]]
[[nl:Israël]]
[[nn:Israel]]
[[no:Israel]]
[[nov:Israel]]
[[oc:Israèl]]
[[os:Израиль]]
[[pam:Israel]]
[[pih:Esrail]]
[[pl:Izrael]]
[[pms:Israel]]
[[ps:اسرايل]]
[[pt:Israel]]
[[qu:Israyil]]
[[ro:Israel]]
[[ru:Израиль]]
[[sa:इस्रेल]]
[[sah:Исраил]]
[[sc:Israele]]
[[scn:Israeli]]
[[sco:Israel]]
[[se:Israel]]
[[sh:Izrael]]
[[simple:Israel]]
[[sk:Izrael]]
[[sl:Izrael]]
[[sq:Izraeli]]
[[sr:Израел]]
[[sv:Israel]]
[[sw:Israel]]
[[szl:Izrael]]
[[ta:இசுரேல்]]
[[te:ఇజ్రాయిల్]]
[[th:ประเทศอิสราเอล]]
[[tl:Israel]]
[[tpi:Isrel]]
[[tr:İsrail]]
[[udm:Израиль]]
[[ug:Israiliye]]
[[uk:Ізраїль]]
[[ur:اسرائیل]]
[[uz:Isroil]]
[[vec:Israełe]]
[[vi:Israel]]
[[vo:Yisraelän]]
[[wa:Israyel (estat)]]
[[war:Israel]]
[[wo:Israayil]]
[[wuu:以色列]]
[[yi:ישראל]]
[[yo:Israel]]
[[zh:以色列]]
[[zh-min-nan:Í-sek-lia̍t-kok]]
[[zh-yue:以色列]]