Angelo Froglia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Catlo (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(248 versioni intermedie di 54 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|pittori italiani|data=marzo 2009}}
{{A|motivo=voce minima |argomento=pittura|mese=marzo 2009|firma=[[Utente:Nicoli|Nico48]] <small>[[Discussioni utente:Nicoli|(msg)]]</small> 17:48, 19 mar 2009 (CET)}}
{{W|pittori|marzo 2013}}
|Immagine = angelo froglia.jpg
 
 
{{Bio
|Nome = Angelo
Riga 8 ⟶ 6:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Livorno
|GiornoMeseNascita = 23 Marzomarzo
|AnnoNascita = 1955
|LuogoMorte = LivornoRoma
|GiornoMeseMorte = 11 Gennaiogennaio
|AnnoMorte = 1997
|Attività = pittore
|Attività2= scultore
|Attività3 =
|Epoca = 1900
|Attività = pittore
|Attività2 = scultore
|Nazionalità = italiano
|Immagine = angelo frogliaAngelo_froglia.jpg
|PostNazionalità =
}}
 
== Biografia ==
 
Dopo il diploma conseguito presso il liceo artistico, si iscrisse all'[[Accademia di belle arti di Firenze]]. Nel [[1971]] affittò un [[atelier]] e iniziò a dipingere. Nel [[1974]] partecipò alla [[Quadriennale di Roma]]. Nel [[1978]], come membro di [[Azione Rivoluzionaria]], compì un attentato alla sede livornese della [[Cisnal]] per il quale scontò tre anni e mezzo di prigione<ref>{{cita news|autore=Daniela Pasti|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/09/14/falsi-anche-gli-altri-modi.html?refresh_ce |titolo=Falsi anche gli altri Modi'|pubblicazione=Repubblica.it archivio|pagina=|data=14 settembre 1984|accesso=6 giugno 2017|lingua=|formato=}}</ref>. {{cn|Già in giovane età viene coinvolto nel consumo di droghe.}} Nel [[1981]], uscito dal carcere, tornò a Livorno e riprese l'attività artistica.
 
Nel [[1984]] Angelo Froglia finì sui giornali di tutto il mondo come autore della burla delle sculture ritrovate a Livorno, che erano state attribuite ad [[Amedeo Modigliani]]<ref>{{cita news|autore=Marco Gasparetti|url=http://archiviostorico.corriere.it/1997/gennaio/14/Morto_uno_degli_autori_della_co_0_9701143673.shtml|titolo=Morto uno degli autori della burla dei Modi'|pubblicazione=Corriere della Sera.it archivo storico|pagina=12|data=14 gennaio 1997|accesso=17 ottobre 2013|lingua=|formato=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20130413024247/http://archiviostorico.corriere.it/1997/gennaio/14/Morto_uno_degli_autori_della_co_0_9701143673.shtml|dataarchivio=13 aprile 2013}}</ref> Egli produsse anche un video dal titolo ''"Peitho e Apate... della persuasione e dell'inganno (Cherchez Modi)''", e nel [[1984]] venne premiato dalla critica al Torino Film Festival.
 
Dal 1985 Angelo Froglia riprese intensamente a lavorare, nonostante la sua salute fosse minata dalla droga; con i diversi dipinti da lui creati organizzò mostre, sia in Italia che all'estero.
 
{{citazione necessaria|Nel tempo si stanca di essere considerato come il protagonista del "caso Modigliani" anche se per lui non è mai stata una "burla" ma una performance dal significato estetico sociale. }}
 
{{citazione necessaria|Poco prima di morire all'amico [[Massimo Carboni (storico dell'arte)|Massimo Carboni]] confida: "''Il tempo non conta e fin dove posso arrivare lavoro, l'importante è la convinzione che ci metti dentro''"}}.
 
Dopo una lunga malattia morì l'11 gennaio 1997.
 
Dal 22 dicembre 2024 due delle "false teste" ad opera di Froglia, denominate "Modì 1" e "Modì 3", sono esposte al [[Museo della città (Livorno)|Museo della Città di Livorno]] in via permanente nella sezione di Storia ed Arte antica, medievale e moderna dedicata alla [[storia di Livorno]].<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Michelangelo Sarti|url=https://www.quilivorno.it/eventi/le-false-teste-di-modigliani-sono-tornate-in-esposizione/|titolo=Le false teste di Modigliani sono tornate in esposizione|sito=QuiLivorno.it|data=2025-01-04|accesso=2025-01-04}}</ref>
 
== Curiosità ==
 
*Nel settembre 2010 una testa di Angelo Froglia, scolpita alla maniera di Modigliani, è stata in vendita su eBay al prezzo di 200.000,00 Euro<ref>{{cita news|autore=Alice Barontini |url=http://iltirreno.gelocal.it/livorno/cronaca/2010/09/08/news/modi-su-e-bay-la-testa-fatta-da-froglia-1.2051334|titolo=Modì, su e-Bay la testa fatta da Froglia|pubblicazione=iltirreno.gelocal.it|pagina=|data=8 settembre 2010|accesso=17 ottobre 2013|lingua=|formato=}}</ref><ref>[http://www.artimes.it/index.php?page=default&id=358&lang=it Testa alla Modigliani, parla il fratello del Froglia. artimes.it] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110722024058/http://www.artimes.it/index.php?page=default&id=358&lang=it |data=22 luglio 2011 }}</ref>. Anche [[Bettino Craxi]], nella sua collezione privata di [[Hammamet]], aveva una falsa testa Modì<ref>{{cita news|autore=|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2010/01/16/LX5LR_LX501.html|titolo=Testa di Modì a casa Craxi|pubblicazione=Archivio iltirreno|pagina=11|data=16 gennaio 2010|accesso=17 ottobre 2013|lingua=|formato=|dataarchivio=10 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141010113629/http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2010/01/16/LX5LR_LX501.html|urlmorto=sì}}</ref>
*Nel 2011 è stato realizzato il film-documentario ''Le vere false teste di Modigliani'' che ricostruisce la vicenda.<ref>{{cita news|autore=|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/speciali/2010/07/25/visualizza_new.html_1875239754.html|titolo=Falsi Modi', dopo 26 anni i tre 'ragazzi' sorridono ancora|pubblicazione=Ansa.it|pagina=|data=|accesso=17 ottobre 2013|lingua=|formato=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304215117/http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/speciali/2010/07/25/visualizza_new.html_1875239754.html|urlmorto=no}}</ref>
*La falsa testa di Modigliani fatta ritrovare da Angelo Froglia è presente nella pubblicazione ''Due pietre ritrovate di Amedeo Modigliani'' (Books & Company Editore, ISBN 978-88-7997-124-9), catalogo ufficiale pubblicato in occasione della mostra che nel 1984 fu organizzata a Livorno per il centenario della nascita e che fu pubblicato con l'avallo di famosi esperti e critici d'arte nazionali, con ampio corredo di fotografie e didascalie. Quel libro divenne, nel giro di qualche giorno, il catalogo della "beffa di Modì".
 
== Mostre ==
* 1974, Quadriennale romana
* 1975, Immagine critica. Casa della Cultura Livorno
* 1984, Museo Villa Maria. In occasione della mostra "L'altro Modigliani". Vengono esposte le sue sculture (Modi 1 e Modi 2) scambiate, dalla critica, per quelle di Modigliani
* 1985, Festival Internazionale del Cinema di Torino
* 1989, Angelo Froglia. con Galleria Rotini a Nurnberg 4, Norimberga
* 1989, Angelo Froglia. con Galleria Rotini a Bergamo, Bidart
* 1989, Angelo Froglia. con Galleria Rotini a Biaf, Barcellona
* 1990, Angelo Froglia. con Galleria Rotini a Bologna, Arte Fiera
* 1991, Angelo Froglia. con Galleria Rotini a Milano, Internazionale d'Arte
* 1991, Angelo Froglia. con Galleria Rotini a Padova, Arte 91
* 1991, Angelo Froglia. con Galleria Rotini a Lineart, Ghent Belgio
* 1992, Angelo Froglia. con Galleria Rotini a Arco, Madrid
* 1992, Mediterranea e altre storie. personale Galleria Rotini Livorno
* 1997, Retrospettiva 1973-1996" - Livorno stazione marittima
* 1997, Retrospettiva 1973-1996" - Milano dal 10 settembre al 24 settembre
* 2010, "Angelo Ritrovato" Centro Culturale Michon, Livorno 23 marzo
 
== Note ==
<references/>
 
*
 
== Bibliografia ==
* Alice Barontini, Alla ricerca di Modi - Angelo Froglia e la performance che mise in crisi la critica. Ed Polistampa 2010 ISBN 978-88-596-0739-7
* Arrigo Melani - Angelo Froglia, genio e sregolatezza, "Livorno Non Stop" N. 554 anno 24 novembre 2009
* Alice Barontini - Vittorio Sgarbi vuole le "false teste di Modi", Il Tirreno 22.08.2009
* Alice Barontini - Angelo Froglia, l'artista che sbugiardò la critica, Il Tirreno 20.08.2009
* [[Massimo Carboni (storico dell'arte)|Massimo Carboni]] - "Angelo Froglia Un cuore buono, una mano felice", Il Tirreno gennaio 1997
* Nicola Micieli - mediterranea e altre storie Bandecchi & Vivaldi, 1992
* Duccio Trombadori e Nicola Micieli - Retrospettiva 1973-1996, Edizioni Graphis Arte
* ''Luciano Bonetti'' - Annuario degli artisti labronici 1976
* (Mauro Barbieri) - Ritratto di Angelo Froglia, rivista ARTE A LIVORNO...e oltre confine
 
== Collegamenti esterni ==
==Biografia==
* {{cita web|url=http://www.artimes.it/index.php?page=default&id=287&lang=it|titolo=Angelo Froglia Video mostra e libro 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131018012228/http://www.artimes.it/index.php?page=default&id=287&lang=it|dataarchivio=18 ottobre 2013}}
Angelo Froglia , Pittore e scultore livornese. Dopo gli studi al liceo artistico
* {{cita web |1=http://misteriemisteri.splinder.com/tag/angelo+froglia |2=I misteri Angelo Froglia |accesso=19 marzo 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091213122645/http://misteriemisteri.splinder.com/tag/angelo+froglia# |dataarchivio=13 dicembre 2009 |urlmorto=sì }}
si iscrive all'Accademia di Belle Arti di Firenze. Nel 1971 apre un atelier ed inizia a pitturare con successo di critica. Nel 1977 iniziano i suoi problemi con la politica e' conosce il carcere fino al 1981. Rientrato a Livorno riprende intensamente a pitturare e purtroppo anche con la droga. Nel 1984
* {{cita web|url=http://www.torinofilmfest.it/?action=detail&id=5250|titolo=Torino Film Festival|accesso=28 dicembre 2009|dataarchivio=22 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110722055528/http://www.torinofilmfest.it/?action=detail&id=5250|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.instoria.it/home/teste_modigliani.htm|Le teste ritrovate nel fosso di Livorno}}
* {{cita web | 1 = http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/il-mistero-di-modi/631/default.aspx | 2 = ll mistero di Modi` - La beffa di Livorno ; Video tratto dalla trasmissione RAI "La storia siamo noi" | accesso = 17 ottobre 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131022133246/http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/il-mistero-di-modi/631/default.aspx | dataarchivio = 22 ottobre 2013 | urlmorto = sì }}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|pittura}}
[[Categoria:Antifascisti italiani]]
[[Categoria:Artisti contemporanei]]
[[Categoria:Amedeo Modigliani|Froglia]]
[[Categoria:Studenti dell'Accademia di belle arti di Firenze]]