Lockheed Martin-Boeing F-22 Raptor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Migliorie: Aggiunto titolo a link
 
(582 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{aeromobile
{{Aereo militare
|Aeromobile = aereo_militare
| nome = Lockheed Martin Boeing F-22 Raptor
| immagineNome = TwoLockheed Martin Boeing F-22 Raptor in flying.jpg
| didascaliaImmagine = DueF-22 ''Raptor'' in- volo100702-F-4815G-217.jpg
|Didascalia = Un ''F-22 Raptor'', appartenente al ''154th Wing'' dell'[[Hawaii]] [[Air National Guard|ANG]], sorvola [[Pearl Harbor]]; 1º luglio [[2010]].
| ruolo = [[aereo da caccia|caccia da superiorità aerea di V generazione]] [[Tecnologia stealth|stealth]]
<!-- Descrizione -->|Tipo = [[aereo da caccia|caccia]] da [[supremazia aerea]] [[Tecnologia stealth|stealth]]
| equipaggio = 1
|Equipaggio = 1 [[aviatore|pilota]]
| data_primo_volo = [[7 settembre]] [[1997]] F-22A
|Progettista =
([[27 settembre]] [[1990]] YF-22)
|Costruttore = {{Bandiera|USA}} [[Lockheed Martin]]<br />{{Bandiera|USA}} [[Boeing|Boeing IDS]]
| data_entrata_in_servizio = [[15 dicembre]] [[2005]] , F-22A
|Data_ordine =
| costruttore = [[Lockheed Corporation|Lockheed]]-[[Boeing]]
|Data_accettazione =
| progettista =
|Data_primo_volo = 27 settembre [[1990]] (''YF-22'')
| tavole prospettiche = F-22 Raptor Rzuty.png
|Data_entrata_in_servizio = 15 dicembre [[2005]]<br />(''F-22A'')
| lunghezza = 18,90 [[metro|m]] (62 [[piede (unità di misura)|ft]] 1 [[pollice (unità di misura)|in]])
|Data_ritiro_dal_servizio =
| apertura_alare = 13,56 m (44 ft 6 in)
|Utilizzatore_principale = {{Bandiera|USA}} [[United States Air Force|USAF]]
| freccia_alare =
|Altri_utilizzatori =
| altezza = 5,08 m (16 ft 8 in)
|Esemplari = 195<ref>{{Cita web|lingua=EN|autore=David Axe|url=https://www.forbes.com/sites/davidaxe/2021/02/23/the-us-air-force-just-admitted-the-f-35-stealth-fighter-has-failed/|titolo=The U.S. Air Force Just Admitted The F-35 Stealth Fighter Has Failed|sito=[[Forbes]]|data=febbraio 2021|accesso=5 settembre 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210907025633/https://www.forbes.com/sites/davidaxe/2021/02/23/the-us-air-force-just-admitted-the-f-35-stealth-fighter-has-failed/|dataarchivio=7 settembre 2021|urlmorto=no}}</ref>
| superficie_alare = 78,04 [[metro quadro|m²]] (840 ft²)
|Costo_unitario = 150 milioni [[dollaro statunitense|US $]]<ref>{{Cita web|autore=Sebastien Roblin|url=https://nationalinterest.org/blog/buzz/hurricane-michael-exposed-air-forces-f-22-readiness-problems-149166 |titolo=Hurricane Michael Exposed The Air Force's F-22 Readiness Problems|accesso=19 maggio 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200513093847/https://nationalinterest.org/blog/buzz/hurricane-michael-exposed-air-forces-f-22-readiness-problems-149166 |urlmorto=no }}</ref>
| carico alare = 322 kg/m² (66 lb/ft²)
|Sviluppato_dal = [[Lockheed Martin YF-22 Lightning II|YF-22 Lightning II]]
| superficie alettoni =
|Altre_varianti = [[Lockheed Martin X-44|X-44 MANTA]]
| freccia stabilizzatore =
<!-- Dimensioni e pesi -->|Lunghezza = 18,90&nbsp;[[metro|m]] (62 [[piede (unità di misura)|ft]] 1 [[pollice (unità di misura)|in]])
| area stabilizzatore =
|Apertura_alare = 13,56&nbsp;m (44 ft 6 in)
| freccia deriva =
|Larghezza =
| area deriva =
|Diametro_fusoliera =
| carreggiata =
|Freccia_alare =
| passo =
|Altezza = 5,09&nbsp;m
| peso_a_vuoto = 19&nbsp;700 [[chilogrammo|kg]] (43&nbsp;430 [[libbra (unità di massa)|lb]])
|Superficie_alare = 78,04 [[metro quadro|m²]] (840 ft²)
| peso_carico = 29&nbsp;300 kg (64&nbsp;460 lb)<ref>http://www.lockheedmartin.com/products/f22/f-22-specifications.html empty weight+ 8200 kg(fuel) + 1142 kg (6 AMRAAM + 2 AIM-9X) + 292 kg (munition for the canon)</ref>
| peso_max_al_decolloCarico_alare = 38377&nbsp;000 kg/m² (83&nbsp;50066 lb/ft²)
|Efficienza =
| capacità_combustibile =
|Allungamento_alare = 2,36
| capacità =
|Peso_a_vuoto = {{formatnum:19660}} [[chilogrammo|kg]] ({{formatnum:43430}} [[Libbra|lb]])
| motore = 2 [[turbofan]] [[Pratt & Whitney]] [[Pratt & Whitney F119|F119-PW-100]]
|Peso_carico = {{formatnum:29410}}&nbsp;kg ({{formatnum:64460}} lb)<ref>{{cita web |url=http://www.lockheedmartin.com/products/f22/f-22-specifications.html|titolo=F-22 Raptor Specifications|accesso=13 novembre 2014 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111010061002/http://www.lockheedmartin.com/products/f22/f-22-specifications.html }} empty weight+ 8200 kg(fuel) + 1142 kg (6 AMRAAM + 2 AIM-9X) + 292 kg (munition for the canon).</ref>
| potenza =
|Peso_max_al_decollo = 37&nbsp;875 kg (83&nbsp;500 lb)
| spinta = 160 [[Newton (unità di misura)|kN]] (35&nbsp;000 lbf) ciascuno<br/>15&nbsp;800 kgf con [[postbruciatore]]
|Passeggeri =
| velocità_max = [[Numero di Mach|Mach]] 2,25 (2&nbsp;410 [[chilometro orario|km/h]])<ref name="AFM">Ayton, Mark. "F-22 Raptor". ''[[Air Forces Monthly]]'', August 2008, p. 75. Retrieved: 19 July 2008.</ref>
| stalloCapacità =
|Capacità_combustibile = 10&nbsp;120 lt
| g load =
<!-- Propulsione -->|Motore = 2 [[turboventola]]<br />[[Pratt & Whitney]]<br />[[Pratt & Whitney F119|F119-PW-100]] con [[postbruciatore]]
| climb_rate =
|Potenza =
| tempo di salita =
|Spinta = da 104 a 156 [[Newton (unità di misura)|kN]] ciascuno
| decollo =
<!-- Prestazioni -->|Velocità_max = 2,25&nbsp;[[Numero di Mach|Ma]]<br />(2&nbsp;410 [[chilometro orario|km/h]] in quota)<ref name="AFM">Ayton, Mark. "F-22 Raptor". ''[[Air Forces Monthly]]'', agosto 2008, p. 75. Retrieved: 19 July 2008.</ref>
| atterraggio =
|VNE =
| autonomia = 2&nbsp;960 [[chilometro|km]] (1&nbsp;840 [[miglio (unità di misura)|mi]], 1&nbsp;600 [[miglio nautico|nm]]) con i 2 serbatoi di carburante supplementari
|Velocità_crociera =
| raggioazione =
|Velocità_salita =
| tangenza = 19&nbsp;812 m (65&nbsp;000 ft)
|Decollo =
| vita operativa =
| piloniAtterraggio = 4
|Autonomia = 2&nbsp;960&nbsp;[[chilometro|km]]
| mitragliatrici =
|Raggio_azione = 750&nbsp;km
| cannoni = 1 [[M61 Vulcan|M61A2 20-mm Vulcan]]
|Tangenza = 20&nbsp;000&nbsp;m
| bombe = 9.000 kg di carichi esterni in piloni subalari
<!-- Armamento -->|Mitragliatrici =
| missili = '''aria-aria:'''<br/>
|Cannoni = 1 [[M61 Vulcan|M61A2 Vulcan]] da 20&nbsp;mm
6 [[AIM-120 AMRAAM]]<br/>
|Bombe = '''caduta libera''':<br />8 [[GBU-39 Small Diameter Bomb|GBU-39]]<br />'''guida GPS''':<br />2 [[Joint Direct Attack Munition|JDAM]]<br />2 [[Wind Corrected Munitions Dispenser|WCMD]]
2 [[AIM-9 Sidewinder]]<br/>
|Missili = '''aria-aria''':<br />2 [[AIM-9 Sidewinder]]<br />6 [[AIM-120 AMRAAM]]
'''aria-terra:'''<br/>
|Piloni = 4 sub-alari<br />2 stive interne
2 [[AIM-120 AMRAAM]] ''e''<br/>
<!--Impieghi sperimentali
2 [[AIM-9 Sidewinder]]<br/>''e uno dei seguenti:''<br/>
e di ricerca -->|Impieghi_sperimentali = <!-- Record e primati -->
2 [[Joint Direct Attack Munition|JDAM]] da 1&nbsp;000 lb (450 kg) ''o''<br/>
|Record =
2 [[Wind Corrected Munitions Dispenser]] (WCMDs) ''o''<br/>
|Altro_campo = Altro
8 [[GBU-39 Small Diameter Bomb]] da 250 lb (110 kg)
|Altro = dati relativi alla versione:<br />''F-22A' Raptor''
| nome_altro =
| altroNote =
| noteRef = i dati ricavatisono tratti da:<br />''USAF,''<ref name="F-22_factsheet">[{{cita testo|url=http://www.af.mil/factsheets/factsheet.asp?fsID=199 |titolo=F-22 Raptor fact sheet]|accesso=9 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050908090849/http://www.af.mil/factsheets/factsheet.asp?fsID=199|urlmorto=sì}}, USAF, April 2008.</ref><br />''F-22 Raptor Team web site,''<ref name="flt_test">[{{cita testo|url=http://www.f22-raptor.com/technology/data.html |titolo="Flight Test Data."]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060618052729/http://www.f22-raptor.com/technology/data.html }}<br />F-22 Raptor team. Retrieved: 18 April 2006.</ref><br />''Lockheed Martin,''<ref name="lm_specs">[{{cita testo|url=http://www.lockheedmartin.com/products/f22/f-22-specifications.html |titolo=F-22 Raptor Specifications]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111010061002/http://www.lockheedmartin.com/products/f22/f-22-specifications.html }}, Lockheed Martin. Retrieved: 16 June 2008.</ref><br />''[[Aviation Week & Space Technology|Aviation Week]]'',<ref name="avweek_20070107_ul">Fulghum, D.A and Fabey, M.J. {{collegamento interrotto|1={{cita [testo|url=http://www.aviationnow.com/avnow/news/channel_defense_story.jsp?id=news/aw010807p1.xml |titolo=""F-22: Unseen and Lethal: Raptor Scores in Alaskan Exercise." (online edition)]}} |data=gennaio 2018 }} ''[[Aviation Week & Space Technology]]''. 8 January 2007.</ref><br e />''Journal of Electronic Defense''<ref name="fighter_EW_next">{{Cita|Sweetman 2000|pagg. pag. 41–4741-47}}.</ref><br />RID (Rivista Aeronautica Difesa) N° 4 - aprile 2018<ref name="ReferenceB"/>
|Tavole_prospettiche = Lockheed Martin F-22A Raptor 3-view.png
}}
Il '''Lockheed-Boeing F-22 Raptor''' è un [[Aereo da caccia|caccia]] da superiorità aerea con caratteristiche [[aereo invisibile|stealth]], di costruzione [[Stati Uniti d'America|statunitense]]. Era destinato originariamente ad entrare in servizio come '''F/A-22''', ma quando i primi esemplari sono stati consegnati all'[[United States Air Force|USAF]] il [[15 dicembre]] [[2005]], sono stati ridenominati '''F-22A'''. L'USAF considera l'F-22A un elemento critico della sua forza di attacco, e afferma che le sue prestazioni non sono comparabili a nessun velivolo attualmente operativo o in fase di progettazione.<ref name="F-22_factsheet"></ref>
 
Il '''Lockheed Martin/Boeing F-22 Raptor''' è un [[Aereo da caccia|caccia]] da superiorità aerea di [[Generazioni_di_aerei_da_caccia|5ª generazione]], con caratteristiche [[aereo invisibile|stealth]], di costruzione [[Stati Uniti d'America|statunitense]], talvolta classificato dallo stesso [[Departement of Defence|Dipartimento della Difesa]] americano come velivolo da [[supremazia aerea]].
Il primo test in volo avvenne il [[7 settembre]] [[1997]], mentre i primi esemplari prodotti in serie furono consegnati alla [[Nellis Air Force Base|base aerea di Nellis]], [[Nevada]], il [[4 gennaio]] [[2003]]. La prima unità operativa è stata consegnata al '''27th Fighter Squadron'''.
 
Destinato a entrare in servizio come '''F/A-22''', quando i primi esemplari sono stati consegnati all'[[United States Air Force|USAF]] il 15 dicembre [[2005]], sono stati ridenominati '''F-22A'''.
L'F-22 è l'erede dell'[[McDonnell Douglas F-15 Eagle|F-15]] come caccia da superiorità aerea.
 
L'USAF considera l'F-22A un elemento critico della sua forza d'attacco, le cui prestazioni non sono confrontabili con nessun velivolo della sua generazione.
Il primo test in volo avvenne il 7 settembre [[1997]], mentre i primi esemplari prodotti in serie furono consegnati alla [[Nellis Air Force Base|base aerea di Nellis]], [[Nevada]], il 4 gennaio [[2003]]. La prima unità operativa è stata consegnata al '''27th Fighter Squadron'''.
 
L'aereo venne sviluppato per cercare di contrastare la nuova minaccia rappresentata dai nuovi caccia [[Mikoyan-Gurevich MiG-29|MiG-29 Fulcrum]] e [[Sukhoi Su-27|Su-27 Flanker]].
 
== Sviluppo ==
 
=== Origini e selezione ===
Nel [[1981]] l'[[United States Air Force|USAF]] sviluppò una specifica per un '''Advanced Tactical Fighter''' (ATF) in grado di sostituire l'[[McDonnell Douglas F-15 Eagle|F-15 Eagle]]. Era richiesto che l'ATF avesse incorporate le tecnologie emergenti, l'uso di [[materiale composito]], gli avanzati sistemi di controllo [[fly-by-wire]], i motori più potenti e le capacità [[tecnologia stealth|stealth]] già utilizzate nell'[[F-117]]. La richiesta fu emessa per sviluppare un caccia di 5° generazione da superiorità aerea in grado di contrastare la nuova minaccia del [[Sukhoi Su-27|Su-27]] e della nuova famiglia dei "''Flanker''".
Nel 1981, l'aeronautica statunitense esplicò il bisogno per un Advanced Tactical Fighter (ATF, letteralmente: Caccia Tattico Avanzato) atto a rimpiazzare gli [[McDonnell Douglas F-15 Eagle|F-15 Eagle]] e gli [[General Dynamics F-16 Fighting Falcon|F-16 Fighting Falcon]]. Questo programma per caccia da superiorità aerea, nome in codice "''Senior Sky",'' venne influenzato dai nuovi pericoli emergenti in tutto il mondo, quali i nuovi sviluppi nei sistemi di difesa aerea sovietici e la proliferazione dei jet da combattimento [[Sukhoi Su-27|Sukhoi Su-27 "Flanker"]] e [[Mikoyan-Gurevich MiG-29|Mikoyan MiG-29 "Fulcrum"]].<ref>{{Cita libro|autore=Jerkins, Dennis R.|titolo=Lockheed Secret Projects: Inside the Skunk Works.|editore=MBI Publishing Company|città=St. Paul, Minnesota|p=70|ISBN=0-7603-0914-0}}</ref> Questo nuovo progetto si sarebbe fatto forte di nuovi avanzamenti sul design degli aerei come ad esempio nuovi materiali compositi, leghe metalliche leggere, avionica e sistemi di controllo di volo più avanzati, sistemi di propulsione più potenti, e, soprattutto, tecnologie stealth. Nel 1983, il gruppo di sviluppo prototipi dell'ATF divenne il System Program Office (SPO), gestendo il programma presso la [[Wright-Patterson Air Force Base]]. La richiesta di proposte (request for proposals, RFP) per dimostrare e convalidare i prototipi venne inoltrata nel settembre del 1985, ponendo l'accento sullo [[Tecnologia stealth|stealth]] e la [[supercrociera]]. Venne anche incoraggiata l'unione fra i vari consorzi a causa dei enormi investimenti necessari per sviluppare le tecnologie richieste al conseguimento degli obiettivi di prestazione. Delle sette compagnie che presentarono un'offerta,<ref>Le sette compagnie in questione erano: Lockheed, Northrop, General Dynamics, Boeing, McConnell Douglas, Grumman e Rockwell.</ref> la [[Lockheed Corporation|Lockheed]] e la [[Northrop Corporation|Northrop]] vennero selezionate il 31 ottobre 1986. Attraverso la propria divisione [[Skunk Works]], Lockheed si coalizzò successivamente con [[Boeing]] e [[General Dynamics]], mentre Northrop unì le proprie forze con [[McDonnell Douglas]], ed entrambi gli appaltatori sottoscrissero una fase di dimostrazione e convalida lunga 50 mesi, culminando nel volo di prova di due dimostratori tecnologici prototipo, l'[[Lockheed YF-22|YF-22]] e l'[[Northrop-McDonnell Douglas YF-23 Black Widow II|YF-23]]. Al contempo, furono aggiudicati appalti alla [[Pratt & Whitney]] e [[General Electrics]] per lo sviluppo dei motori [[Pratt & Whitney F119|YF119]] e [[General Electric YF120|YF120]].<ref>{{Cita|Jenkins and Landis 2008|pp. 233-234}}.</ref><ref>{{Cita|Williams 2002|pp. 5-6}}.</ref>
 
Il periodo di dimostrazione e prova era incentrato sull'[[ingegneria dei sistemi]], piani di sviluppo per tecnologie e minimizzazione del rischio dei due aerei: difatti, dopo una prima scrematura, nell'estate del 1987 il consorzio Lockheed modificò del tutto la configurazione della cellula in base a delle analisi sul peso effettuate durante la fase di progettazione dettagliata. Le modifiche più importanti furono la modifica della forma in pianta delle ali, che da trapezoidali a freccia divennero ali a delta simili alla forma di un diamante, e una riduzione dello spazio sul naso dell'aereo.<ref>{{Cita|Aronstein and Hirschberg 1998|p. 119}}.</ref>
Un ''request for proposal'' fu pubblicato nel luglio [[1986]], e i progetti della [[Lockheed Corporation|Lockheed]]-[[Boeing]] e della [[Northrop]]-[[McDonnell Douglas]] furono selezionati nell'ottobre 1986 per intraprendere una dimostrazione nel giro di 50 mesi, portando al confronto di due prototipi, l'YF-22 "Lightning II" e l'[[Northrop-McDonnell Douglas YF-23 Black Widow II|YF-23 Black Widow II]].
 
Gli appaltatori fecero ampio uso di metodi analitici ed empirici, tra cui la [[fluidodinamica computazionale]], prove in gallerie del vento, calcoli della [[sezione radar equivalente]] e pole testing; la squadra sotto la guida della Lockheed condusse quasi {{formatnum:18000}} ore di prove nella galleria a vento. Lo sviluppo dell'avionica fu contrassegnato da numerosi test e prototipi, sostenuti da laboratori di terra e su aerei.<ref>{{Cita|Aronstein and Hirschberg 1998|p. 104-121}}.</ref> In questo lasso di tempo, l'SPO usò i risultati delle prestazioni e di alcuni studi sul prezzo effettuati dai terziari per aggiustare il tiro sui requisiti dell'ATF ed eliminare quelli che gravavano troppo su costo e peso, con benefici ignorabili. Il requisito di decollo e atterraggio corti venne allentato, permettendo la rimozione degli [[inversori di spinta]] e risparmiando una notevole quantità di peso. In quanto l'avionica era una delle parti più costose, i radar laterali furono rimossi, e il sistema [[Infra-red search and track|IRST]] dedicato venne depotenziato, per poi essere rimosso. Vennero comunque prese le misure per spazio e raffreddamento per una futura aggiunta di questi sistemi. Il prerequisito per il [[seggiolino eiettabile]] fu abbassato da un sistema nuovo al preesistente McDonnell Douglas ACES II. Nonostante gli sforzi per abbattere il peso, la stima per il peso lordo al decollo incrementò da {{formatnum:22700}}&nbsp;kg a {{formatnum:27200}}&nbsp;kg, comportando un aumento della spinta richiesta dai motori da 133&nbsp;[[chilo (prefisso)|k]][[Newton (unità di misura)|N]] a 150&nbsp;kN.<ref>{{Cita|Aronstein and Hirschberg 1998|p. 105-108}}.</ref>
Il prototipo YF-22 volò per la prima volta il [[27 settembre]] [[1990]], con il capo collaudatore [[Dave Ferguson]] ai comandi. Nell'[[aprile]] del [[1991]] l'YF-22 fu dichiarato vincitore ed il consorzio Lockheed-Boeing divenne il costruttore del nuovo caccia stealth.
 
Ciascun gruppo produsse due prototipi, uno per configurazione dei motori. Il volo inaugurale dell'YF-22 avvenne il 29 settembre 1990, e test svolti in volo dimostrarono che l'aereo aveva raggiunto Mach 1.58 in supercrociera. Dopo questa fase di dimostrazione e convalida, il [[Segretario all'aeronautica degli Stati Uniti d'America|segretario dell'USAF]] Donald Rice annunciò come vincitori del progetto ATF la Lockheed e Pratt & Whitney.<ref>{{Cita|Jenkins and Landis 2008|p. 234}}.</ref> Il design dell'YF-23 era ritenuto più veloce e con maggiori capacità stealth, mentre l'YF-22, con i suoi ugelli a spinta direzionale, era creduto meno costoso e rischioso.<ref>{{Cita|Goodall 1992|p. 110}}.</ref> La stampa presunse che il design della Lockheed fosse più adattabile al programma Naval Advanced Tactical Fighter (NATF) della Marina, ma per il 1992 quest'ultimo venne accantonato.
Il primo esemplare di pre-serie fu portato in volo il [[7]] [[settembre]] [[1997]] da [[Paul Metz]], che, ironicamente, era stato il pilota collaudatore dell'YF-23.
 
=== Produzione ===
 
Passarono diversi anni per arrivare dal dimostratore YF-22 al primo prototipo dell'aereo di serie.<ref name="ReferenceB">"F-22: caccia assoluto (e incompreso)" - "[[Rivista italiana difesa]]" N. 4 - 04/[[2018]] pp. 34-56</ref> Al di là di cambiamenti nelle specifiche e numerosi problemi tecnici, giocò un ruolo decisivo il mutamento nella percezione della minaccia esterna dovuto al crollo dell'[[Unione Sovietica]] e il successivo dissolversi del [[Patto di Varsavia]], il che portò al conseguente slittamento dei tempi del programma; programma voluto anche a causa dei costi, nonostante che un programma diluito nel tempo, costi complessivamente sempre di più.
Il [[14 gennaio]] [[2003]] venne assegnata alla [[Nellis Air Force Base]], Nevada, la costruzione degli esemplari di pre-produzione dell'F-22, mentre il [[27 ottobre]] [[2004]] cominciarono i "Dedicated Initial Operational Test and Evaluation" (Test di valutazione).
Alla fine, il primo aereo della fase EMD (Engineering and Manufacturing Development) denominato RAPTOR 4001, definito anche “Air Dominance Fighter”, fu presentato il 9 aprile [[1997]], con il primo volo effettuato il 7 settembre dello stesso anno. Lo stesso RAPTOR 4001 venne successivamente utilizzato per le prove balistiche di sopravvivenza della struttura e riparabiiltà della stessa dopo i danneggiamenti. L'attività di produzione degli aerei EMD (otto in tutto) e dei successivi di serie, era stata nel frattempo spostata a [[Marietta (Georgia)|Marietta]], in [[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]], diversamente dai due dimostratori YF-22, che erano invece stati assemblati a [[Palmdale]], [[California]], nello storico Plant 42 dell'USAF, sembrerebbe al simbolico costo di affitto di un dollaro l'anno. La produzione iniziale a basso rateo LRIP (Low-Rate Initial Production) iniziò nel 1999, e il primo F-22 di serie venne consegnato all'USAF, presso la base di [[Nellis Air Force Base|Nellis]], nel [[Nevada]], a gennaio 2003.
L'F-22A, come nel frattempo era stato designato, raggiunse finalmente la capacità operativa iniziale lOC (Initial Operational Capability) il 15 dicembre [[2005]]. Per l'occasione, si scelse la sigla definitiva di F-22. La FOC (Full Operational Capability) venne ufficializzata due anni dopo, nel dicembre [[2007]], ovvero una volta raggiunta la piena operatività del 1st Fighter Wing e del 192nd Fighter Wing della [[Air National Guard|Virginia Air National Guard]].
 
L'aeronautica statunitense pianificò inizialmente di ordinare 750 esemplari di [[Advanced Tactical Fighter|ATF]], la cui produzione sarebbe iniziata nel 1994; tuttavia, il piano venne modificato e gli ordini scesero a 648 esemplari da produrre a partire dal 1996. Nel 1994 venne deciso di produrre 442 esemplari, che sarebbero entrati in servizio nel 2003-2004, ma un rapporto del [[United States Department of Defense|dipartimento della difesa]] del 1997 ritoccò gli ordinativi a 339 esemplari. Infine, nel 2006 il Pentagono affermò di essere intenzionato ad acquistare 183 esemplari. Il piano fu approvato dal [[Congresso degli Stati Uniti|Congresso]] sotto forma di piano di fornitura pluriennale, che permetteva il piazzamento di ulteriori ordini. Il costo totale del programma nel [[2006]] era di 62 miliardi di [[dollaro statunitense|$]],<ref name="afpn_20060623_ad">{{Cita web|autore=C.T. Lopez|url=http://www.af.mil/news/story.asp?storyID=123022371|titolo=F-22 excels at establishing air dominance|editore=''Air Force Print News''|accesso=23 giugno 2006|urlarchivio=https://archive.is/20120718235238/http://www.af.mil/news/story.asp?storyID=123022371|urlmorto=no}}</ref> mentre il costo unitario venne stimato dal ''Government Accountability Office'' in 361 milioni di [[dollaro statunitense|$]].<ref name="fighter_costs">{{Cita web|url=http://www.defense-aerospace.com/dae/articles/communiques/FighterCostFinalJuly06.pdf|formato=PDF|titolo=Sticker Shock: Estimating the Real Cost of Modern Fighter Aircraft|editore=Defense-Aerospace.com|accesso=30 aprile 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090521060907/http://www.defense-aerospace.com/dae/articles/communiques/FighterCostFinalJuly06.pdf|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.gao.gov/new.items/d06391.pdf|formato=PDF|titolo=Defense Acquisitions: Assessments of Selected Major Weapon Programs|editore=Government Accountability Office|data=31 marzo 2006|accesso=2 febbraio 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141207072443/http://www.gao.gov/new.items/d06391.pdf}}</ref>
Il primo incidente in cui venne coinvolto il nuovo aereo si verificò durante il [[decollo]] di un Raptor di pre-serie dalla [[Nellis Air Force Base|Nellis AFB]] il [[20 dicembre]] [[2004]]. Il pilota riuscì ad eiettarsi in tempo uscendone illeso.
Le investigazioni rivelarono che l'incidente era stato provocato da un'interruzione della potenza del motore dovuta ad un malfunzionamento del sistema di volo. Per risolvere il problema vennero modificati i dati utilizzati dal software del sistema di volo.
 
Al termine dell'acquisto dei 183 esemplari, il costo di produzione sarà pari a 34 miliardi, con un costo totale del programma di 62 miliardi e di 339 milioni per esemplare. Il costo incrementale per ogni esemplare in più è attorno ai 138 milioni di dollari,<ref name="usaf_fy2009_budget"/> in diminuzione con l'aumentare dei velivoli ordinati.
Nell'[[agosto]] [[2007]], la [[United States Air Force]] firmò un contratto pluriennale da 5 [[miliardi]] di [[dollaro statunitense|dollari]] con la [[Lockheed Martin]] per prolungare la produzione fino al [[2011]] rispettando la consegna di 20 [[velivolo|velivoli]] all'anno.
Il 29 successivo la Lockheed Martin poté festeggiare il traguardo del "''100° F-22 Raptor''" costruito, contrassegnandolo '''05-4100'''.
 
L'F-22 tuttavia non è l'aereo più costoso mai prodotto, essendo stato superato dal [[bombardiere]] strategico [[Velivolo stealth|stealth]] [[B-2 Spirit]], che vanta un valore di circa 1,157 miliardi di dollari, valuta del 1998, per esemplare.<ref name="USAF Factsheet">{{Cita web|url=http://www.af.mil/factsheets/factsheet.asp?id=82|titolo=B-2 fact sheet|editore=USAF|accesso=30 aprile 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080709030736/http://www.af.mil/factsheets/factsheet.asp?id=82|urlmorto=no}}</ref>
=== Esportazione ===
 
Il primo incidente in cui venne coinvolto il nuovo aereo, si verificò durante il [[decollo]] di un esemplare di pre-serie dalla [[Nellis Air Force Base|Nellis AFB]] il 20 dicembre [[2004]]. Il pilota riuscì a eiettarsi in tempo uscendone illeso.
Le opportunità di esportazione dell'F-22 Raptor, al contrario di molti altri caccia statunitensi come l'[[F-15]] e l'[[F-16]] ordinati anche all'estero in grande quantità, erano molto scarse, poiché l'estrema sofisticazione delle tecnologie adottate poteva rappresentare una seria minaccia per gli stessi [[Stati Uniti]] se ne fosse stato concesso l'utilizzo a forze aeree straniere.
Le indagini rivelarono che l'incidente era stato provocato da un'interruzione imprevista della spinta del propulsore dovuta a un malfunzionamento del sistema di volo. Per risolvere il problema vennero modificati i dati utilizzati dal software del sistema di volo.
 
Il 31 luglio [[2007]] la [[United States Air Force]] firmò con la Lockheed Martin un contratto pluriennale per la produzione di 60 esemplari a un costo totale di 7,3 miliardi di dollari.<ref name="60_F-22s">{{Cita web|url=http://www.prnewswire.com/cgi-bin/stories.pl?ACCT=104&STORY=/www/story/07-31-2007/0004636578&EDATE=|titolo="Lockheed Martin Awarded Additional $5 Billion in Multiyear Contract to Build 60 F-22 Raptors"|editore=Lockheed Martin|accesso=31 luglio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120713222923/http://www2.prnewswire.com/cgi-bin/stories.pl?ACCT=104|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.defenselink.mil/contracts/contract.aspx?contractid=3570|titolo=US Department of Defense contracts|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090513034335/http://www.defenselink.mil/contracts/contract.aspx?contractid=3570 }}, 31 July 2007.</ref> Rispettando la consegna di venti [[velivolo|velivoli]] all'anno,<ref name="usaf_fy2009_budget">{{Cita web|url=http://www.saffm.hq.af.mil/shared/media/document/AFD-080204-081.pdf|formato=PDF|titolo="FY 2009 Budget Estimates"|editore=USAF|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081003005611/http://www.saffm.hq.af.mil/shared/media/document/AFD-080204-081.pdf}}</ref> gli esemplari destinati all'[[USAF]] sarebbero 183 e la linea di produzione rimarrebbe in funzione fino al [[2011]].<ref name="60_F-22s"/>
[[Immagine:F-22 Raptor rear seen at landing.jpg|thumb|left|F-22 in touchdown sulla pista della [[Langley Air Force Base|Langley AFB]] in [[Virginia]].]]
 
Il 29 agosto la Lockheed Martin poté festeggiare il traguardo del "''100° F-22 Raptor''" realizzato, avente numero di serie '''05-4100'''.<ref name="100th">{{Cita web|autore=Asif Shamim|url=http://www.f-16.net/news_article2489.html|titolo=Lockheed Martin delivers 100th F-22 to the USAF|editore=F-16.net|data=29 agosto 2007|accesso=26 ottobre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071011105910/http://www.f-16.net/news_article2489.html|urlmorto=no}}</ref>
Dal [[27 settembre]] [[2006]], infatti, il [[Congresso degli Stati Uniti d'America|Congresso]] statunitense con voto unanime vietò l'esportazione dell'F-22 e delle relative tecnologie.
 
Il 13 dicembre [[2011]] l'ultimo F-22 Raptor è uscito dalla linea di montaggio dello stabilimento di Marietta. Si tratta del 187º esemplare, numerato 4195.<ref>{{Cita news|nome=Alessandro|cognome=Capocaccia|url=http://www.dedalonews.it/it/index.php/12/2011/lultimo-f-22-esce-dalla-linea-di-montaggio/|titolo=L'ultimo F-22 esce dalla linea di montaggio|pubblicazione=Dedalonews|editore=Aeronotizie Soc. Coop.|giorno=14|mese=dicembre|anno=2011|accesso=14 dicembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140716214830/http://www.dedalonews.it/it/index.php/12/2011/lultimo-f-22-esce-dalla-linea-di-montaggio/}}</ref>
A causa delle severe restrizioni, molti paesi [[alleati]] degli Stati Uniti che avevano considerato l'acquisto del nuovo [[velivolo]], pur dovendo affrontare costi di produzione molto elevati, sono ora in attesa di consegna dell'[[F-35 Lightning II]] che racchiude molte delle tecnologie dell'F-22, ma progettato per essere più economico e flessibile di quest'ultimo.
 
=== Esportazione ===
Il [[Dieta Nazionale del Giappone|governo giapponese]] mostrò grande interesse nell'acquisto di alcuni esemplari dell'F-22A da consegnare alla sua [[Air Self-Defense Force]] (JASDF).
Le opportunità di esportazione dell'F-22 Raptor, al contrario di molti altri caccia statunitensi come l'[[F-15]] e l'[[F-16]] ordinati anche all'estero in grande quantità, sono attualmente inesistenti, poiché l'estrema sofisticazione delle tecnologie adottate può rappresentare una seria minaccia per gli stessi [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] se ne venisse concesso l'utilizzo a forze aeree straniere.
 
[[File:F-22 Raptor rear seen at landing.jpg|thumb|left|F-22 in touchdown sulla pista della [[Langley Air Force Base|Langley AFB]] in [[Virginia]]]]
 
Dal 27 settembre [[2006]], infatti, il [[Congresso degli Stati Uniti|Congresso statunitense]], con voto unanime, vietò l'esportazione dell'F-22 e delle relative tecnologie anche in versioni depotenziate.
 
A causa delle severe restrizioni, molti Paesi [[alleanza|alleati]] degli Stati Uniti che avevano considerato l'acquisto del nuovo [[velivolo]], pur dovendo affrontare costi di produzione molto elevati, sono ora in attesa di consegna dell'[[F-35 Lightning II]] che racchiude molte delle tecnologie dell'F-22, ma progettato per essere più economico e flessibile di quest'ultimo.
 
Il [[Dieta Nazionale del Giappone|governo giapponese]] mostrò grande interesse nell'acquisto di alcuni esemplari dell'F-22A da consegnare alla sua forza aerea ([[JASDF]]).<ref name="id_20060218">{{Cita web|autore=J.T. Bennet|url=http://www.military.com/features/0,15240,88282,00.html|titolo=Air Force Plans to Sell F-22As to Allies|editore=''InsideDefense.com''|accesso=18 febbraio 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131031225338/http://www.military.com/features/0,15240,88282,00.html|urlmorto=no}}</ref>
Questa richiesta, comunque, aveva bisogno dell'approvazione del [[Pentagono]], del [[Dipartimento della Difesa]] e del [[Congresso degli Stati Uniti]], per cui fu disattesa.
 
Il generale [[Ze'ev Snir]], comandante dell'[[Heyl Ha'Avir]], l'[[aeronautica militare]] [[Israele|israeliana]] (IAF), disse: "«L'IAF sarebbe felice di schierare nelle proprie linee 24 F-22A, ma il problema a questo punto è il rifiuto degli [[USA]] di vendere il velivolo, ede il prezzo di 200 milioni di dollari ciascuno"».<ref>{{Cita web|url=https://www.defenseindustrydaily.com/israel-plans-to-buy-over-100-f35s-02381/|titolo=Israel Plans to Buy Over 100 F-35s|editore=Defense Industry Daily|accesso=27 giugno 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070818035852/http://www.defenseindustrydaily.com/israel-plans-to-buy-over-100-f35s-02381/|urlmorto=no}}</ref>
 
[[File:Two F-22 Raptor in flying.jpg|thumb|Due F-22 durante i voli di test. Quello in alto è il primo F-22 prodotto, il "Raptor 01"]]
 
Anche l'[[Australia]] avrebbe espresso il desiderio di acquistare un certo numero di F-22, invece dell'[[F-35]] inizialmente ordinato,<ref name="age_20061002">{{Cita web|autore=G. Carmen|url=http://www.theage.com.au/news/opinion/rapped-in-the-raptor-why-australia-must-have-the-best/2006/10/01/1159641209404.html?page=fullpage|titolo=Rapped in the Raptor: why Australia must have the best|editore=The Age|accesso=2 ottobre 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061109134921/http://www.theage.com.au/news/opinion/rapped-in-the-raptor-why-australia-must-have-the-best/2006/10/01/1159641209404.html?page=fullpage|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Dr Carlo Kopp|url=http://www.ausairpower.net/Analysis-JSF-Apr-04-P.pdf|formato=PDF|titolo=Is The Joint Strike Fighter Right For Australia?|editore=Air Power Australia|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120505082015/http://www.ausairpower.net/Analysis-JSF-Apr-04-P.pdf}}</ref> ma si scontrò col rifiuto del governo statunitense. Questo provocò un certo risentimento nell'opinione pubblica australiana per cui in molti sostennero che l'[[F-35]] fosse un velivolo stealth di "serie B", avente caratteristiche di volo inferiori all'[[McDonnell Douglas F/A-18 Hornet|F/A-18 Hornet]], già in servizio presso le forze aeree australiane, e all'[[McDonnell Douglas F/A-18 Super Hornet|F/A-18 Super Hornet]].
 
A sostenere la causa dell'F-22 era soprattutto il Partito Laburista australiano.<ref name="alp_20060626">{{Cita web|autore=Kim Beazley|url=http://www.alp.org.au/media/0606/msloo270.php|titolo=Media Statement|editore=''Australian Labor Party''|accesso=26 giugno 2006|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060821174512/http://alp.org.au/media/0606/msloo270.php}}</ref> Tuttavia, il [[John Howard (politico)|governo Howard]] cancellò la decisione dell'acquisto degli F-22, spiegando che per quel tipo di aereo non sarebbe stata probabilmente rilasciata un'autorizzazione e non possedeva sufficienti capacità di attacco terrestre e marittimo.<ref name="abc_20060627">Landers, K. {{cita testo|url=http://www.abc.net.au/worldtoday/content/2006/s1673139.htm|titolo="Australia to buy 102 Lockheed jet fighters"|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081231050454/http://www.abc.net.au/worldtoday/content/2006/s1673139.htm }}. ''The World Today'', 27 June 2006.</ref> Questa valutazione era sostenuta dall{{'}}''Australian Strategic Policy Institute'', il quale affermò che l'F-22 «possedeva capacità multiruolo insufficienti e un prezzo troppo elevato»,<ref name="aspi_20040225">Brogo, A. {{cita testo|titolo="A Big Deal: Australia's future air combat capability". p. 62.|url=https://www.aspi.org.au/publications/publication_details.aspx?ContentID=42&pubtype=5|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110706124420/http://www.aspi.org.au/publications/publication_details.aspx?ContentID=42&pubtype=5}} ''[[Australian Strategic Policy Institute]]'' (Canberra), 25 February 2004.</ref> un'analisi che venne criticata dall'aeronautica australiana.<ref>Dr Carlo Kopp, Peter Goon {{cita testo|titolo="Is the JSF ''Really'' Good Enough?"|url=http://www.ausairpower.net/0830-ASPI-Rebuttal-HR.pdf|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111025022427/http://www.ausairpower.net/0830-ASPI-Rebuttal-HR.pdf}} [[Air Power Australia]].</ref>
 
In seguito alla vittoria alle [[Elezioni parlamentari in Australia del 2007|elezioni nel 2007]] del Partito Laburista, il nuovo governo ordinò di rivedere i piani per l'acquisizione dell'[[F-35]] e dell'[[McDonnell Douglas F/A-18 Super Hornet|F/A-18 Super Hornet]] per fare spazio a una valutazione per l'acquisto degli F-22. Il [[Ministro della Difesa]] [[Joel Fitzgibbon]] infatti ammise: «Intendo persuadere gli Americani per rendere accessibile il Raptor alla [[Royal Australian Air Force]]».<ref>{{Cita web|url=http://www.flightglobal.com/articles/2008/01/10/220724/australia-to-weigh-lockheed-martin-f-22-against-russian-fighters.htm |autore=Govindasamy, Siva|titolo="Australia to weigh Lockheed Martin F-22 against Russian fighters"|editore=Reed Business Information, Flightglobal.com|data=10 gennaio 2008|accesso=2 febbraio 2008}}</ref> Nel febbraio 2008, il segretario alla difesa [[Robert Gates]] dichiarò che non erano presenti obiezioni per la vendita dei Raptor all'Australia, ma il Congresso avrebbe dovuto modificare la legge.<ref>{{Cita web|url=http://www.iht.com/articles/ap/2008/02/23/asia/AS-GEN-Australia-US-Fighter-Jets.php|editore=International Herald Tribune|titolo="Australian minister says he wants option to buy US F-22 Raptor"|accesso=23 febbraio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080314111845/http://www.iht.com/articles/ap/2008/02/23/asia/AS-GEN-Australia-US-Fighter-Jets.php|urlmorto=no}}</ref>
 
=== Successive forniture ===
A novembre e dicembre 2007 vennero tenuti a terra circa 700 esemplari di F-15 A-D, e alcuni senatori statunitensi stilarono tre rapporti per l'acquisto di ulteriori esemplari di F-22.<ref>{{Cita web|url=https://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2007/11/09/AR2007110902227.html|titolo=Washington in Brief, Senators Demand Release Of Three F-22 Reports|editore=Washington Post|accesso=10 novembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121113061905/http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2007/11/09/AR2007110902227.html|urlmorto=no}}</ref> L'aeronautica richiese che l'F-22 fosse mantenuto in produzione dopo i 183 esemplari pianificati.<ref>{{Cita web|autore=Michael S. Rosenwald|url=https://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2007/12/03/AR2007120301827.html|titolo=Pentagon May Support Air Force Bid for More F-22 Fighters|sito=[[The Washington Post]]|accesso=4 dicembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121113061910/http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2007/12/03/AR2007120301827.html|urlmorto=no}}</ref>
 
Nel gennaio 2008 il Pentagono annunciò la richiesta al Congresso di finanziare l'acquisto di ulteriori velivoli e impiegare i 497 milioni di dollari richiesti per terminare la produzione per acquistare quattro ulteriori esemplari, tenendo aperta la linea di produzione oltre al 2011 e fornendo alla successiva amministrazione l'opzione di acquistare ulteriori esemplari.<ref name="F-22_reprieve">{{Cita web|autore=Demetri Sevastopulo|url=https://www.ft.com/cms/s/0/2b6bbce0-c4a1-11dc-a474-0000779fd2ac.html|titolo="Lockheed Martin given F-22 reprieve"|editore=''Financial Times''|data=17 gennaio 2008|accesso=2 febbraio 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080229010931/http://www.ft.com/cms/s/0/2b6bbce0-c4a1-11dc-a474-0000779fd2ac.html}}</ref> I fondi per il termine della produzione vennero impiegati dal Pentagono per finanziare la riparazione della flotta di [[F-15]], e la decisione di terminare la produzione venne rinviata al 2009.<ref>{{cita testo|url=https://www.bloomberg.com/apps/news?pid=20601103&sid=aZHFu2x_ouLQ&refer=us|titolo=Bloomberg.com}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.afa.org/magazine/feb2008/0208watch.asp|titolo="Washington Watch: The Fighter Dilemma."|editore=''AIR FORCE Magazine''|accesso=13 aprile 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081011104227/http://www.afa.org/magazine/feb2008/0208watch.asp}}</ref> Il 12 novembre [[2008]] il Congresso approvò un finanziamento iniziale per l'acquisto di quattro ulteriori esemplari, da completare in futuro.
Anche l'[[Australia]] avrebbe voluto acquistare un certo numero di F-22, invece dell'[[F-35]] inizialmente ordinato, ma si scontrò col rifiuto del governo americano. Questo provocò un certo risentimento nell'opinione pubblica australiana per cui molti sostennero che l'[[F-35]] era un aereo [[stealth]] di serie "B", di caratteristiche di volo inferiori all'[[F-18 Hornet]], già in servizio con le forze aeree australiane, e all'[[F/A-18E/F Super Hornet]]. A sostenere la causa dell'F-22 era soprattutto il Partito Laburista australiano per cui, in seguito alla vittoria alle [[elezioni]], nel [[2007]], dell'[[Australian Labor Party]], il nuovo [[governo]] ha ordinato di rivedere i piani per l'acquisizione dell'F-35 e dell'[[F/A-18E/F Super Hornet]] per fare spazio ad una valutazione per l'acquisto degli F-22.
Il [[Ministro della Difesa]] [[Joel Fitzgibbon]] ha infatti ammesso: "Intendo persuadere gli Americani per rendere accessibile il Raptor alla [[Royal Australian Air Force]]".
 
Il 6 aprile [[2009]], nell'annuncio del budget del Pentagono per il 2010, il segretario della difesa Gates richiese il termine della produzione dell'F-22 per il [[2011]], congelando a 187 gli esemplari in servizio nell'USAF.<ref name=cut>{{Cita web|url=https://www.cnn.com/2009/POLITICS/04/06/gates.budget.cuts/index.html|titolo="Gates Announces Major Pentagon Priority Shifts."|editore=''CNN''|data=9 aprile 2009|accesso=14 aprile 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090417041415/http://www.cnn.com/2009/POLITICS/04/06/gates.budget.cuts/index.html|urlmorto=no}}</ref> In compenso sarebbero stati aumentati i fondi per l'acquisizione di ulteriori esemplari del Lockheed Martin F-35. Gates osservò che gli Stati Uniti erano coinvolti in due guerre e il Raptor non aveva ancora compiuto una singola missione in entrambe. Per questo motivo, non erano presenti necessità militari per aumentare il numero di esemplari oltre a quello stabilito.<ref>{{Cita testo|autore=Dominic Gates|titolo="Aerospace Giant 'Hit Harder' Than Peers"|editore=''Seattle Times''}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Bill Marsh|url=https://www.nytimes.com/2009/04/12/weekinreview/12marsh.html|titolo="The F-22: Able to Dodge Enemy Radar and the Budget Ax (So Far)."|editore=''New York Times''|data=12 aprile 2009|accesso=13 aprile 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090416000322/http://www.nytimes.com/2009/04/12/weekinreview/12marsh.html|urlmorto=no}}</ref>
=== YF-22 "Lightning II" ===
Il segretario dell'aeronautica statunitense Michael Donley affermò di sostenere la decisione di Gates: «L'F-22 è uno strumento vitale nell'arsenale militare e resterà a nostra disposizione per decenni. Ma è giunto il momento di guardare avanti».<ref>{{Cita web|autore=Michael Donley, Norton Schwartz|url=https://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2009/04/12/AR2009041202268.html|titolo="Moving Beyond The F-22."|editore=''Washington Post''|data=13 aprile 2009|accesso=13 aprile 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100321190033/http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2009/04/12/AR2009041202268.html|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Christopher Drew|url=https://www.nytimes.com/2009/04/14/us/politics/14defense.html|titolo=Air Force Officials Agree On An Obama Cutback|sito=[[The New York Times]]|accesso=14 aprile 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090416014925/http://www.nytimes.com/2009/04/14/us/politics/14defense.html|urlmorto=no}}</ref>
 
Nel 2010, l'USAF avviò uno studio per determinare i costi di mantenimento per l'attrezzatura degli F-22 per un futuro Service Life Extension Program (SLEP, in italiano: Programma Estensione Vita Utile).<ref>{{Cita web|url=http://www.flightglobal.com/news/articles/usaf-considers-options-to-preserve-f-22-production-tooling-339070/|titolo=USAF considers options to preserve F-22 production tooling|data=31 ottobre 2013|accesso=19 agosto 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131031212110/http://www.flightglobal.com/news/articles/usaf-considers-options-to-preserve-f-22-production-tooling-339070/|urlmorto=sì}}</ref> Un documento della [[RAND Corporation]] proveniente da questa indagine stimò che riavviare la produzione e costruire altri 75 F-22 sarebbe costato 17 miliardi di dollari, portando dunque il costo a 227 milioni di dollari per aereo, con un incremento di 54 milioni di dollari rispetto al costo previsto.<ref>{{Cita pubblicazione|data=18 agosto 2022|titolo=Lockheed Martin F-22 Raptor|lingua=en|accesso=19 agosto 2022|url=http://www.rand.org/pubs/monographs/2010/RAND_MG797.pdf|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121007214536/http://www.rand.org/pubs/monographs/2010/RAND_MG797.pdf|urlmorto=sì}}</ref> La Lockheed Martin affermò che riavviare la catena di produzione sarebbe costato circa 200 milioni di dollari.<ref>{{Cita web|url=http://www.reuters.com/article/2011/12/13/us-fighter-usa-lockheed-idUSTRE7BC09T20111213|titolo=U.S. to mothball gear to build top F-22 fighter|sito=[[Reuters]]|data=22 ottobre 2013|accesso=19 agosto 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111226152748/http://www.reuters.com/article/2011/12/13/us-fighter-usa-lockheed-idUSTRE7BC09T20111213|urlmorto=sì}}</ref> L'attrezzatura e la documentazione associate furono successivamente conservati al [[Sierra Army Depot]] al fine di sostenere il ciclo vitale della flotta.<ref>{{Cita web|url=https://www.reuters.com/article/us-fighter-usa-lockheed-idUSTRE7BC09T20111213|titolo=U.S. to mothball gear to build top F-22 fighter|sito=[[Reuters]]|data=30 marzo 2019|accesso=19 agosto 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190330193221/https://www.reuters.com/article/us-fighter-usa-lockheed-idUSTRE7BC09T20111213|urlmorto=sì}}</ref> L'attrezzatura andò presumibilmente persa,<ref>{{Cita web|url=https://nationalinterest.org/blog/the-buzz/solution-americas-f-35-nightmare-why-not-build-more-f-22s-13858|titolo=A Solution to America's F-35 Nightmare: Why Not Build More F-22s?|autore=Dave Majumdar|sito=The National Interest|data=16 settembre 2015|lingua=en|accesso=19 agosto 2022}}</ref> ma un audit successivo scoprì che l'attrezzatura era stata mantenuta come previsto.<ref>{{Cita web|url=https://nationalinterest.org/blog/the-buzz/the-us-air-forces-stealth-f-22-raptor-will-fly-until-2060-21329|titolo=The U.S. Air Force's Stealth F-22 Raptor Will Fly Until 2060|autore=Dave Majumdar|sito=[[The National Interest]]|data=26 giugno 2017|lingua=en|accesso=19 agosto 2022}}</ref>
Tra il [[prototipo]] YF-22 e l'F-22 di serie sono presenti diverse differenze nella linea. Nell'F-22 la parte anteriore è stata completamente ridisegnata, spostando la carlinga in avanti e le prese d'aria indietro per migliorare aerodinamica e visibilità per il pilota.
 
Gli sviluppi dei caccia russi e cinesi alimentarono diverse preoccupazioni, e così nel 2009, il Generale John Corley, capo dell'[[Air Combat Command]], affermò che una flotta di 187 F-22 sarebbe stata inadeguata, ma il Segretario Gates respinse le preoccupazioni del Generale Corley.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.reuters.com/article/lockheed-f22-idUSN1827570420090618|titolo=UPDATE 4-Top general warns against ending F-22 fighter|pubblicazione=Reuters|data=18 giugno 2009|accesso=19 agosto 2022}}</ref> Nel 2011, Gates spiegò che gli sviluppi inerenti ai caccia di quinta generazione cinesi erano già stati presi in considerazione quando fu deciso il numero di F-22, e che nel già 2025 gli Stati Uniti avrebbero avuto un vantaggio non indifferente in merito ai caccia stealth, nonostante i ritardi sulle consegne degli F-35.<ref>{{Cita web|url=http://archive.defense.gov/transcripts/Transcript.aspx?TranscriptID=4748|titolo=Defense.gov Transcript: Media Availability with Secretary Gates en route to Beijing, China from Andrews Air Force Base|data=30 settembre 2017|accesso=19 agosto 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170930101930/http://archive.defense.gov/transcripts/Transcript.aspx?TranscriptID=4748|urlmorto=sì}}</ref> Nel dicembre del 2011, il 195º ed ultimo F-22 fu completato a partire da 8 EMD di prova e da 187 aerei operativi prodotti; l'aereo fu consegnato alla USAF il 2 maggio del 2012.<ref>{{Cita web|url=https://aviationweek.com/last-raptor-rolls-lockheed-martin-line-0|titolo=Last Raptor Rolls Off Lockheed Martin Line {{!}} Aviation Week Network|sito=aviationweek.com|accesso=19 agosto 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.flightglobal.com/in-focus-usaf-receives-last-f-22-raptor/105132.article|titolo=IN FOCUS: USAF receives last F-22 Raptor|autore=Dave Majumdar2012-05-03T14:12:00+01:00|sito=Flight Global|lingua=en|accesso=19 agosto 2022}}</ref>
Le [[ala (aeronautica)|ali]] hanno una freccia meno marcata ed un allungamento maggiore, con estremità tronche. Le derive sono più piccole e i piani di coda sono stati risagomati e ingranditi dopo diversi test nel tunnel del vento, test che hanno anche portato all'eliminazione del [[aerofreno|freno aerodinamico]] dorsale. La retrazione del carrello principale avviene lateralmente nell'F-22 mentre nell'YF-22 avveniva frontalmente.
 
Nel mese di Aprile del 2016, l'House Armed Services Committee (HASC, in italiano: Comitato Servizi Armati della Casa dei Rappresentanti) avanzò una legislazione che avrebbe spinto l'USAF a portare avanti uno studio e una valutazione sui costi associati alla ripresa della produzione degli F-22. A partire dal fermo di essa promulgato nel 2009 dall'allora Segretario della Difesa Gates, sia i legislatori che il Pentagono evidenziarono che i sistemi di combattimento aereo russi e cinesi stavano raggiungendo il livello di quelli statunitensi.<ref>{{Cita web|url=https://www.military.com/daily-news/2016/04/19/house-lawmakers-air-force-study-restarting-f22-production.html|titolo=House Lawmakers Want Air Force to Study Restarting F-22 Production|autore=Brendan McGarry|sito=Military.com|data=31 ottobre 2017|lingua=en|accesso=19 agosto 2022}}</ref> La Lockheed Martin propose di migliorare qualche aereo da addestramento Block 20 per creare le versioni da combattimento codificate con il nome Block 30/35 come metodo per aumentare i numeri disponibili per il dispiego.<ref>{{Cita web|url=https://www.flightglobal.com/news/articles/us-lawmakers-want-cost-data-for-building-194-more-f-424404/|titolo=US lawmakers want cost data for building 194 more F-22s|data=18 aprile 2019|accesso=19 agosto 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190418022456/https://www.flightglobal.com/news/articles/us-lawmakers-want-cost-data-for-building-194-more-f-424404/|urlmorto=sì}}</ref> Il 9 giugno del 2017, l'USAF inviò la loro relazione al Congresso, stabilendo che non avevano alcun piano di riavviare la catena di produzione degli F-22 a causa di problemi economici e operativi; fu stimato che sarebbe costato approssimativamente 50 miliardi di dollari procurare altri 194 F-22 al prezzo di 206-216 milioni di dollari per aereo, contando altri 9,9 miliardi di dollari per costi di avvio una tantum, e ulteriori 40,4 miliardi di dollari per l'ottenimento dei velivoli.<ref>{{Cita web|url=https://www.military.com/daily-news/2017/06/21/the-f22-fighter-jet-restart-dead-study.html|titolo=The F-22 Fighter Jet Restart Is Dead: Study|autore=Oriana Pawlyk|sito=Military.com|data=31 ottobre 2017|lingua=en|accesso=19 agosto 2022}}</ref>
All'YF-22 fu originariamente dato il nome non ufficiale di "Lightning II", nome che poi è stato scelto per l'[[Lockheed Martin F-35 Lightning II|F-35]] il [[7 novembre]] [[2006]].
 
=== Migliorie ===
Nell'[[aprile]] [[1992]], in occasione di un volo di test dopo l'assegnazione del contratto di fornitura, il primo prototipo ebbe un incidente mentre atterrava alla [[Edwards AFB|Edwards Air Force Base]], in [[California]]. Il pilota collaudatore, [[Tom Morgenfeld]], non rimase ferito e la causa dell'incidente fu attribuita ad un errore del software del sistema di stabilizzazione longitudinale che consentiva, in certe condizioni, l'instaurarsi di oscillazioni non smorzate lungo l'asse di beccheggio. L'altro prototipo era già stato messo a terra per cui l'YF-22 concluse il giorno dell'incidente la sua attività di volo. L'aereo superstite è oggi esposto al [[National Museum of the United States Air Force]] presso la [[Wright-Patterson Air Force Base]], a Riverside, vicino a [[Dayton]]([[Ohio]]).
La modernizzazione e il miglioramento dell'F-22 consiste principalmente di modifiche al software e all'hardware chiamate "Tactical Mandates" (in italiano: Mandati Tattici), raccolti sotto i cosiddetti "Increments" (in italiano: miglioramenti), assieme agli Operational Flight Program (OFP) Updates (in italiano: Migliorie del Programma di Volo Operativo). Il primo aereo contenente software pronto al combattimento Block 3.0 volò nel 2001.<ref>{{Cita web|url=https://fas.org/man/dod-101/sys/ac/docs/man-ac-f22-010105.htm|titolo=F-22 aircraft No. 4005 completes successful first flight|data=29 giugno 2017|accesso=19 agosto 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170629121402/https://fas.org/man/dod-101/sys/ac/docs/man-ac-f22-010105.htm|urlmorto=sì}}</ref> Il secondo Increment, nonché primo pacchetto di aggiornamenti, fu implementato nel 2005 per gli aerei Block 20 e seguenti, permettendo capacità di attacco terrestre attraverso l'utilizzo dei [[JDAM|Joint Direct Attack Munition (JDAM)]]. Il nuovo e migliorato radar AN/APG-77(V)1 venne certificato nel 2007 e tutte le fusoliere a partire dal lotto di produzione 5 in poi vennero equipaggiate con questo radar, che incorpora anche modalità di attacco aria-terra.<ref>{{Cita web|url=https://www.forecastinternational.com/archive/disp_pdf.cfm?DACH_RECNO=942|titolo=APG-77(V)|data=|accesso=19 agosto 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161123201252/https://www.forecastinternational.com/archive/disp_pdf.cfm?DACH_RECNO=942|urlmorto=sì}}</ref> L'Increment 3.1 e gli Update 3 e 4 per gli aerei Block 30 fornirono abilità di attacco terrestre migliorate attraverso il mappaggio mediante [[radar ad apertura sintetica]] e ricerca della direzione con emettitori radio, con capacità di [[guerra elettronica]] e integrazioni delle [[GBU-39 Small Diameter Bomb|Small Diameter Bomb]] (in italiano: bomba a piccolo diametro); il testaggio iniziò nel 2009, e il primo aereo con queste migliorie venne consegnato nel 2011.<ref>{{Cita web|lingua=EN|url=http://www.dote.osd.mil/pub/reports/FY2013/pdf/af/2013f22a.pdf|titolo=F-22A Advanced Tactical Fighter|data=|accesso=19 agosto 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140202205612/http://www.dote.osd.mil/pub/reports/FY2013/pdf/af/2013f22a.pdf|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://aviationweek.com/awin/usaf-weighs-future-priority-needs|titolo=USAF Weighs Future Priority Needs {{!}} AWIN content from Aviation Week|data=29 dicembre 2014|accesso=19 agosto 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141229083427/http://aviationweek.com/awin/usaf-weighs-future-priority-needs|urlmorto=sì}}</ref> Per risolvere i problemi di [[ipossia]], gli F-22 vennero equipaggiati con un sistema di ossigeno di riserva automatico (ABOS, automatic backup oxygen system) e un sistema di supporto vitale modificato a partire dal 2012.<ref>{{Cita web|url=http://www.acc.af.mil/news/story.asp?id=123343030|titolo=Air Force F-22 resumes normal flight operations|data=1º novembre 2013|accesso=19 agosto 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131101154055/http://www.acc.af.mil/news/story.asp?id=123343030|urlmorto=sì}}</ref>
 
L'Increment 3.2 per i velivoli Block 30/35 è parte di un processo di miglioramento bi-fasico. Il 3.2A si concentra primariamente sulla guerra elettronica, comunicazioni e identificazione bersagli, mentre il 3.2B include potenziamenti al sistema di geolocalizzazione e un nuovo sistema di gestione carichi che integra gli [[AIM-9 Sidewinder|AIM-9X]] e gli [[AIM-120 AMRAAM|AIM-120D]]; il rilascio per la flotta si protrasse dal 2013 fino al 2019. Contemporaneo all'Increment 3.2, l'Update 5 distribuito nel 2016 aggiunge un sistema di evitamento collisione con il terreno ([[GCAS]], Ground Collision Avoidance System), aggiornamenti datalink e altro.<ref>{{Cita web|url=http://www.defensenews.com/article/20110530/DEFFEAT04/105300306/F-22-Getting-New-Brain|titolo=F-22 Getting New Brain {{!}} Defense News {{!}} defensenews.com|sito=archive.is|data=29 luglio 2012|accesso=19 agosto 2022|urlarchivio=https://archive.is/20120729180346/http://www.defensenews.com/article/20110530/DEFFEAT04/105300306/F-22-Getting-New-Brain|urlmorto=sì}}</ref> L'Update 6, sviluppato in tandem al 3.2B, raggruppa miglioramenti alla stabilità e alla criptografia dell'avionica.<ref name="web.archive.org">{{Cita web|url=https://www.aviationtoday.com/2018/10/11/rejuvenating-raptor-roadmap-f-22-modernization/|titolo=Rejuvenating the Raptor: Roadmap for F-22 Modernization - Avionics|data=16 febbraio 2019|accesso=19 agosto 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190216035441/https://www.aviationtoday.com/2018/10/11/rejuvenating-raptor-roadmap-f-22-modernization/|urlmorto=sì}}</ref> Assieme al 3.2B, un processore "open mission system" (OBS, in italiano: sistema missione aperta) venne aggiunto e una forma di metodologia agile venne implementata per abilitare potenziamenti più veloci da venditori aggiuntivi. Il [[Multifunctional Information Distribution System Joint Tactical Radio System]] (MIDS JTRS, in italiano: Sistema Multifunzione Distribuzione Informazioni Sistema Radio Tattico Congiunto) per il traffico Link 16 fu installato a partire dal 2022, e l'aereo è peraltro in grado di usare il [[Battlefield Airborne Communications Node]] (BACN, in italiano: Modulo Comunicazioni Aeree sul campo) come portale di comunicazione bidirezionale.<ref>{{Cita web|url=https://www.intelligent-aerospace.com/military/article/14187849/bae-f-22-friend-or-foe|titolo=StackPath|accesso=19 agosto 2022}}</ref> L'integrazione pianificata del MADL, [[Multifuction Advanced Data Link]] (in italiano: Connessione Dati Multifunzione Avanzata) venne eliminata a causa di ritardi nello sviluppo e mancanza di utilizzo tra le piattaforme USAF. Sebbene il sistema di cuing montato all'elmetto (HMCS, Helmet-Mounted Cuing System) Thales Scorpion fosse stato testato con successo nel 2013, a causa di tagli di budget il suo impiego venne ritardato.<ref>{{Cita web|url=https://warriormaven.com/air/air-force-gives-stealthy-f-22-raptors-new-air-to-air-attack-weapons|titolo=Air Force Gives Stealthy F-22 Raptors New Air-to-Air Attack Weapons|autore=Kris Osborn, Warrior Maven|sito=Warrior Maven: Center for Military Modernization|lingua=en|accesso=19 agosto 2022}}</ref>
=== Controversie sul nome ===
 
Ulteriori ammodernamenti e miglioramenti sono in fase di sviluppo, con un finanziamento che è stato esteso fino al 2031; tra gli upgrade previsti si hanno nuovi sensori e antenne, un [[Infra-red search and track|IRST]] a lungo raggio, capacità di teaming con equipaggio e senza, miglioramenti alla cabina di pilotaggio, e infine un display montato sull'elmetto assieme e un sistema di cuing.<ref>{{Cita web|url=https://www.defensenews.com/air/2021/11/05/lockheed-wins-109b-contract-to-modernize-f-22/|titolo=Lockheed wins $10.9B contract to modernize F-22|autore=Stephen Losey|sito=Defense News|data=5 novembre 2021|lingua=en|accesso=19 agosto 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://aviationweek.com/defense-space/aircraft-propulsion/usaf-seeks-third-party-vendors-f-22-sensor-capability-upgrades|titolo=USAF Seeks Third-Party Vendors For F-22 Sensor, Capability Upgrades {{!}} Aviation Week Network|sito=aviationweek.com|accesso=19 agosto 2022}}</ref> Altri sviluppi in fase di costruzione comprendono: funzionalità IRST per il Rilevatore Lancio Missili AN/AAR-56 (MLD, Missile Launch Detector) e un rivestimento stealth più resistente su modello dell'F-35.<ref name="web.archive.org" /><ref>{{Cita web|url=https://defensesystems.com/articles/2017/03/14/f22.aspx|titolo=Air Force upgrades F-22 sensors, weapons software -- Defense Systems|data=15 marzo 2017|accesso=19 agosto 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170315150211/https://defensesystems.com/articles/2017/03/14/f22.aspx|urlmorto=sì}}</ref> L'F-22 è stato anche impiegato per testare la tecnologia per il suo potenziale successore dal programma Next Generation Air Dominance (NGAD, in italiano: Dominanza Aerea di Prossima Generazione); si presume che qualcuna tra le nuove invenzioni sarà applicata anche all'F-22.<ref>{{Cita web|data=18 agosto 2022|titolo=F-22 Being Used To Test Next Generation Air Dominance ‘Fighter’ Tech|lingua=en|accesso=19 agosto 2022|url=https://www.thedrive.com/the-war-zone/f-22-being-used-to-test-next-generation-air-dominance-fighter-tech}}</ref>
Il modello di produzione fu chiamato formalmente F-22 Raptor in occasione della presentazione del primo esemplare di serie ("''roll out''") del [[9 aprile]] [[1997]] presso lo stabilimento di [[Marietta]], [[Georgia (USA)|Georgia]], della Lockheed-Georgia & Co.
 
Oltre alle capacità di aggiornamento, la flotta di F-22 ha sostenuto un "programma di ammodernamento strutturale" da 350 milioni di dollari per risolvere il trattamento termico inappropriato presente sulle parti di alcune fusoliere appartenenti a lotti di fabbricazione diversi.<ref>{{Cita web|url=http://www.highbeam.com/doc/1G1-145240376.html|titolo=Flaw could shorten Raptors' lives. - News Herald (Panama City, FL) {{!}} HighBeam Research|data=11 giugno 2014|accesso=19 agosto 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140611061716/http://www.highbeam.com/doc/1G1-145240376.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.flightglobal.com/news/articles/f-22-raptor-retrofit-to-take-longer-but-availability-hits-414341/|titolo=F-22 Raptor retrofit to take longer, but availability hits 63% - 7/6/2015 - Flight Global|data=9 luglio 2015|accesso=19 agosto 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150709123518/http://www.flightglobal.com/news/articles/f-22-raptor-retrofit-to-take-longer-but-availability-hits-414341/|urlmorto=sì}}</ref> Per gennaio 2021, tutti gli aerei erano stati sottoposti al Programma di Riparazione Strutturale per aggiungere altre 8000 ore di volo complessive alla loro vita utile.<ref>{{Cita web|url=https://www.dvidshub.net/news/387645/f-22-raptor-gets-major-upgrades-courtesy-hill-afbs-574th-aircraft-maintenance-squadron|titolo=F-22 Raptor gets major upgrades courtesy of Hill AFB’s 574th Aircraft Maintenance Squadron|sito=DVIDS|lingua=en|accesso=19 agosto 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://airforcetimes.com/news/2007/11/airforce_raptor_rust_071112w/|titolo=Library of Congress Web Archives|sito=webarchive.loc.gov|accesso=19 agosto 2022|dataarchivio=14 novembre 2007|urlarchivio=http://webarchive.loc.gov/all/20071114095944/http://airforcetimes.com/news/2007/11/airforce_raptor_rust_071112w/|urlmorto=sì}}</ref> A lungo andare, si presume che l'F-22 sarà rimpiazzato dal caccia di sesta generazione proveniente dall'NGAD.<ref>{{Cita web|url=http://insidedefense.com/201403112464029/Inside-Defense-General/Public-Articles/air-force-sets-plan-to-launch-sixth-gen-fighter-program-in-2018/menu-id-926.html|titolo=Air Force Sets Plan To Launch Sixth-Gen Fighter Program In 2018|data=12 marzo 2014|accesso=19 agosto 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140312225351/http://insidedefense.com/201403112464029/Inside-Defense-General/Public-Articles/air-force-sets-plan-to-launch-sixth-gen-fighter-program-in-2018/menu-id-926.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.airforcemag.com/new-force-design-ngad-needed-soon-f-22-sunset-begins-in-2030/|titolo=New Force Design: NGAD Needed Soon, F-22 Sunset Begins in 2030|sito=Air Force Magazine|data=13 maggio 2021|lingua=en|accesso=19 agosto 2022}}</ref>
Nel settembre [[2002]], i vertici della aeronautica USA cambiarono la designazione del Raptor da '''F-22''' a '''F/A-22'''. La nuova designazione, simile a quella dell'[[F/A-18 Hornet]] dell'[[United States Navy|U.S. Navy]], serviva a indicare il fatto che poteva essere usato anche come aereo da [[Bombardamento tattico|attacco al suolo]]. Il [[12 dicembre]] dello stesso anno, il nome fu cambiato di nuovo in '''F-22'''.
 
== Tecnica ==
[[File:F-22F119.JPG|thumb|Un F-22 Raptor spinto da Pratt & Whitney F119-PW-100 con post-bruciatori attivati durante un volo di prova]]
 
L'F-22 è un aereo da combattimento di 5ª generazione con capacità [[Tecnologia stealth|stealth]] di 5ª generazione.<ref>Carlson, Maj. Gen. Bruce. {{cita testo|url=http://www.defenselink.mil/transcripts/transcript.aspx?transcriptid=597|titolo="Subject: Stealth Fighters"|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090509084843/http://www.defenselink.mil/transcripts/transcript.aspx?transcriptid=597 }}. ''U.S. Department of Defense Office of the Assistant Secretary of Defense (Public Affairs) News Transcript''. Retrieved: 16 July 2007.</ref> Possiede due propulsori a [[turboventola]] con [[postbruciatore]] [[Pratt & Whitney F119|Pratt & Whitney F119-PW-100]] capaci di [[spinta vettoriale]]. La spinta massima è una [[informazione classificata]], anche se la maggior parte delle fonti riporta il valore di {{M|156|ul=kN}} per propulsore.<ref>{{Cita news|url =http://news.bbc.co.uk/1/hi/uk/7502739.stm|data=11 luglio 2008|titolo=US shows off new Raptor jet|editore = [[BBC News Online]]}}</ref> Si stima una velocità massima attorno a [[Numero di Mach|Mach 1,82]] in modalità [[supercruise]] (ovvero senza l'uso di [[postbruciatore|postbruciatori]]),<ref name="AFM"/> come dimostrò il generale [[John P. Jumper]], ex Chief of Staff dell'USAF, quando il 13 gennaio [[2005]] con un Raptor superò [[Mach]] 1,7.<ref name="Gen_Jumper_Mach1.7">Powell, 2nd Lt. William {{cita testo|url=http://www.af.mil/news/story.asp?storyID=123009594|titolo="General Jumper qualifies in F/A-22 Raptor"|accesso=17 febbraio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121212204819/http://www.af.mil/news/story.asp?storyID=123009594|urlmorto=sì}} ''Air Force Link'', 13 January 2005.</ref> Paul Metz, pilota a capo dei test dell'F-22 alla Lockheed, affermò che il velivolo possiede una presa d'aria fissa con cui riesce a raggiungere velocità superiori a Mach 2,0 senza avvalersi dell'impiego di labbra variabili al suo interno, soluzione adottata in altri aerei da combattimento per impedire lo stallo del compressore. Le performance sono superiori a quelle dell'[[F-15 Eagle]] grazie anche al rapporto spinta-peso di 1,2:1 per il Raptor e prossimo all'1:1 per l'[[F-15 Eagle]].<ref name="avweek_20070107_tb">{{Cita web|url=http://www.aereimilitari.org/Aerei/F-22.htm |titolo=F-22|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070129142151/http://www.aereimilitari.org/Aerei/F-22.htm}}</ref>
=== Avionica ===
 
I dati sulla vera velocità massima dell'F-22 non sono disponibili pubblicamente, ma la caratteristica di poter contenere tutte le armi al suo interno costituisce un vantaggio rispetto ad altri aerei, poiché se montate esternamente aumentano la resistenza aerodinamica. Un altro punto di forza del velivolo è la capacità di affrontare situazioni di forte stress meccanico e termico,<ref>{{cita testo|url= http://www.codeonemagazine.com/archives/2000/articles/oct_00/f-22/f22_1.html|titolo=F-22 Pilot Perspective|editore=Code One Magazine |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090221014550/http://www.codeonemagazine.com/archives/2000/articles/oct_00/f-22/f22_1.html }}</ref> in cui può mantenere un'ottima manovrabilità rimanendo controllabile anche a seguito di manovre a un costante angolo di attacco superiore a 60º.<ref name="avweek_20070107_tb"/><ref name="usaf_peron_aoa">{{cita testo|autore=L. R. Peron|url=http://www.sfte-ec.se/data/Abstract/A2000-II-02.pdf"F-22|titolo=Initial High Angle-of-Attack Flight Results."(Abstract)|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070628053735/http://www.sfte-ec.se/data/Abstract/A2000-II-02.pdf }} ''[[Air Force Test Center]]''.</ref> Il sistema propulsivo permette di compiere strette virate a elevatissimi [[angolo di attacco|angoli di attacco]], tra queste la [[manovra di Herbst]] (detta J-turn), il [[Cobra di Pugačëv]] e il [[Kulbit]].<ref name="avweek_20070107_tb"/> Durante le esercitazioni effettuate nei cieli dell'[[Alaska]] nel giugno [[2006]], i piloti del Raptor dimostrarono che l'altitudine di crociera, cioè mantenuta costante in una missione, ha un effetto positivamente significativo nelle performance di combattimento costituendo un fattore chiave per il raggiungimento di un tasso di abbattimenti elevatissimo contro altri aerei di 4ª e 4,5ª generazione.<ref name="autogenerato1">{{Cita web|lingua=EN|autore1=David A. Fulghum|autore2=Michael J. Fabey|url=http://www.aviationweek.com/aw/generic/story_channel.jsp?channel=defense&id=news/aw010807p1.xml|titolo=Raptor Scores in Alaskan Exercise|sito=Aviation Week|data=7 gennaio 2007|accesso=5 settembre 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110812020334/http://www.aviationweek.com/aw/generic/story_channel.jsp?channel=defense&id=news/aw010807p1.xml|dataarchivio=12 agosto 2011|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== Avionica ===
[[File:F-22 Raptor edit1.jpg|thumb|Un Lockheed-Boeing F-22 Raptor in volo presso la [[Kadena Air Force Base]] in Giappone]]
L'avionica dell'F-22 è tecnologicamente molto avanzata.
Questa include il [[BAE Systems]] E&IS ''Radar Warning Receiver'' (RWR)<ref> Klass, Philip J. "Sanders Will Give BAE Systems Dominant Role in Airborne EW." ''[[Aviation Week & Space Technology]]''Volume 153, issue 5, [[31 July]]luglio [[2000]]. p. 74.</ref>[[AN/ALR-94]],[37] ede il radar [[Northrop Grumman]] [[AN/APG-77]] ''Active Electronically Scanned Array'' (AESA).
L'[[AN/APG-77]] è caratterizzato dalla sua capacità di acquisizione bersagli a lunga distanza, con una bassa probabilità d'intercettazione.
 
L'[[AN/ALR-94]], è invece un sistema di ricezione passivo capace di localizzare i segnali [[radar]] nemici.
E'È composto da più di 30trenta antenne affogate nella [[fusoliera]], e viene descritto dall'ideatore principale del progetto dell'F-22, [[Tom Burbage]], come "il sistema più tecnologicamente complesso imbarcato sul velivolo".
Grazie ada un ottimo range operativo (250+ miglia), permette al Raptor di limitare le proprie emissioni radar senzaper non compromettere la sua invisibilità (stealthness).
 
L'[[AN/APG-77]] AESA, progettato per il ruolo da superiorità aerea e missioni d'attacco al suolo, rimanendo in configurazione di bassa visibilità può intercettare e seguire bersagli multipli con ogni condizione atmosferica.
Il radar cambia la propria [[frequenza]] operativa circa 1.000{{formatnum:1000}} volte al secondo minimizzando la possibilità di essere intercettati.
Può inoltre aumentare le sue emissioni radar per sovraccaricare i sensori nemici, dando all'aereo la capacità di intraprendere azioni di guerra elettronica.<ref>[{{cita testo|url=http://www.defensenews.com/story.php?F=876380&C=airwar |titolo=JSF-Raptor Radar Can Fry Enemy Sensors]|urlarchivio=https://archive.is/20120629041612/http://www.defensenews.com/story.php?F=876380&C=airwar }}</ref>
 
Le informazioni raccolte dal sistema [[radar]] vengono elaborate da due [[Raytheon]] ''Common Integrated Processor'' (CIP). Ciascun CIP opera ada una velocità di circa 10.,5 miliardi di istruzioni al secondo e ha 300 megabyte[[Mega|M]][[Byte|B]] di memoria. Le informazioni possono essere ricevute dal radar o altri sistemi di bordo o esterni.
I dati ricevuti vengono quindi elaborati e visualizzati in modo intuitivo sui display del [[cockpit]].
Il software del Raptor è composto da oltre 1.,7 milioni di codicilinee binaridi codice, e la maggior parte di questiqueste provengonoper dall'elaborazione solodei dati provenienti dal radar. La distanza massima d'operazione dell'AN/APG-77 è stimata attorno alle 125-150 miglia, estendibili attraverso aggiornamenti, a circa {{converti|250|mi|km|0}}
La distanza massima d'operazione dell'AN/APG-77 è stimata attorno le 125-150 miglia, estendibili attraverso aggiornamenti, a circa 400 km.
Ciò lo rende in grado di compiere azioni di appoggio tattico come un'[[E-3 Sentry]], equipaggiato invece con il radar [[AWACS]].
 
L'F-22 è in grado di agire come un "mini-[[Airborne Warning and Control System|AWACS]]", grazie alle capacità di identificazione delle minacce di cui possono beneficiare anche gli altri aerei.<ref name="avweek_20070107_tb"/> Il sistema permette di designare dei bersagli per velivoli come F-15 e F-16, e anche determinare se due aerei alleati stanno puntando lo stesso bersaglio, permettendo a uno di essi di scegliere un bersaglio diverso.<ref name="avweek_20070107_ul"/><ref name="avweek_20070107_tb"/> Pur non avendo le capacità di un vero AWACS, come l'[[E-3 Sentry]], grazie ai sistemi informatici più moderni è in grado di identificare gli obiettivi molto più velocemente.<ref name="avweek_20070107_ul"/>
=== Armamento ===
 
Il radar a bassa probabilità di intercettazione ha ricevuto la capacità di trasmissione dati a banda larga, permettendo all'aereo di fungere come un ripetitore dati verso e da i trasmettitori e i ricevitori dati alleati nell'area di operazioni.<ref name="avweek_20070107_ul"/>
 
Il [[bus (informatica)|bus dati]] [[IEEE-1394B]], sviluppato appositamente per questo velivolo, è derivato dal sistema commerciale [[IEEE 1394|IEEE-1394 FireWire]].<ref name="avweek_20070205">Philips, E.H. "The Electric Jet." ''[[Aviation Week & Space Technology]]''. 5 February 2007.</ref> Lo stesso bus è stato impiegato anche nell'[[F-35 Lightning II]].<ref name="avweek_20070205"/>
 
=== Armamento ===
Il Raptor è stato progettato per operare in diversificate missioni, stivando i suoi [[missile|missili]] aria-aria all'interno della [[fusoliera]] in modo da minimizzare il riflesso intercettato dai [[radar]].
I missili vengono lanciati con l'ausilio di braccia idrauliche che li lasciano cadere al di fuori dell'aereo in modo da poter richiudere tempestivamente i portelli d'apertura della stiva. Può trasportare bombe come le [[JDAM]], in particolare la LMTAS/Boeing GBU-32, e le ''Small Diameter Bomb'' ([[GBU-39 Small Diameter Bomb|SDB]]) con guida [[GPS]], come le GBU-39, utilizzate principalmente per neutralizzare i [[radar]] e i sistemi di difesa aerea nemici.
Il [[velivolo]], inoltre imbarca un [[cannone]] rotante [[M61 Vulcan|M61A2 Vulcan]] da 20 &nbsp;mm con 480 colpi, scaricabili in approssimativamente 5 secondi di fuoco continuo.
 
La capacità del Raptor di poter sostenere una velocità di crociera supersonica e una tangenza operativa molto elevata, aumenta significativamente la gittata effettiva degli armamenti aria-aria e aria-suolo. Questi fattori hanno inciso molto sulla decisione dell'[[USAF]] di non equipaggiare l'F-22 con un armamento a lungo raggio.
All'Monta gli AIM-120C, ècome statomissili infattia preferitomedio-lungo il [[MBDA Meteor]]raggio, anche se l'[[USAF]] ha comunque intenzione di dotare i suoi aeromobili con il prossimo AIM-120D AMRAAM, che a breve rappresenterà l'ultima versione dell' [[AIM-120 AMRAAM|AIM-120]].
Altra L'arma a corto e medio raggio è rappresentata dal [[Raytheon]] [[AIM-9 Sidewinder|AIM-9X]], missile a corto raggio a guida IR, equipaggiato col sensore all-aspect cioè con capacità di ingaggio bersagli non in asse fino a 90 gradi rispetto alla direzione di volo dell’aereodell'aereo lanciatore.
 
Il Raptor, quindi, è in grado di raddoppiare l'effettivoeffettiva rangeportata dei suoi armamenti fornendoglifornendo loro una velocità ede un'altezza addizionalesuperiori rispetto ada quelle di un velivolo utilizzato come piattaforma di lancio convenzionale. <ref name="afm_200605">"USAF Almanac." ''AIR FORCE Magazine'' May 2006.</ref>
Nei test effettuati con una [[JDAM]] da 1.000{{formatnum:1000}} [[Libbra|lb]] a 15.000{{formatnum:15000}} [[Metro|m]] di altitudine, è stata rilevata una velocità media di quest'ultima di circa 1.,5 Mach, colpendo l'obbiettivoobiettivo a circa 39 &nbsp;km di distanza.
 
In altre configurazioni è possibile trasportare ulteriori carichi esterni utilizzando i quattro [[Pilone alare|agganci subalari]] in grado di sostenere un peso di {{formatnum:5000}}&nbsp;lb ciascuno, con un [[Pilone alare|pilone]] su cui può essere collocato un serbatoio esterno sganciabile da 600 [[gallone|galloni]] (2&nbsp;268 [[litro|L]]) o un pod in grado di ospitare due missili aria-aria.
=== Capacità Stealth ===
Aggiungendo armi o componenti esterni, queste possono compromettere le capacità stealth dell'aereo e diminuire la manovrabilità, la velocità e il raggio d'azione (tranne nel caso in cui si usino serbatoi esterni). I due punti d'aggancio interni sono dedicati ai serbatoi esterni di carburante che ne permettono anche lo sgancio in volo, riacquistando le capacità stealth e le performance in seguito all'esaurimento delle riserve esterne.<ref>{{Cita|Pace 1999|pp. 71-72}}.</ref>
Attualmente sono in corso ricerche per sviluppare piloni e armamenti stealth che non comprometterebbero l'invisibilità del velivolo aumentando così il carico utile.
 
=== Capacità stealth ===
Piuttosto recentemente gli aerei di produzione occidentale hanno cominciato a sviluppare i loro velivoli con particolare attenzione riguardo alla loro osservabilità [[radar]], usando profili aerodinamici e tecniche all'avanguardia, come materiali radar assorbenti, prese d'aria a forma di "S", parti e condotti che riflettono le onde radar sul motore e che tendono a raffreddare i [[gas]] di scarico per una low-observance anche ai sensori [[infrarosso]].
La ridotta traccia radar è ottenuta tramite profili aerodinamici e tecniche all'avanguardia, come materiali radar assorbenti, prese d'aria a forma di "S", parti e condotti che riflettono le onde radar sul motore e che tendono a raffreddare i [[gas]] di scarico per una low-observance anche ai sensori [[infrarosso]], il progetto dell'F-22 ha posto la massima importanza nel diminuire la rilevabilità non solo al radar, ma in tutto lo spettro dei sensori, tra cui trasmissioni radio, emissioni infrarosse e acustiche.<ref name="globalsecurity_f22_stealth">{{cita testo|titolo="F-22 Stealth."|url=http://www.globalsecurity.org/military/systems/aircraft/f-22-stealth.htm|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070220215441/http://www.globalsecurity.org/military/systems/aircraft/f-22-stealth.htm}} ''[[Globalsecurity.org]]'' Retrieved: 21 February 2007.</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.f22-raptor.com/team/index.html|titolo=F-22 team, responsibilities|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090502004624/http://www.f22-raptor.com/team/index.html }}</ref>
L'F-22 è stato progettato includendo queste caratteristiche e aggiungendone di nuove, come materiali fonoassorbenti, vernici a bassa visibilità e frequenze [[Radio (elettronica)|radio]] criptate, oltre che radar a ricerca passiva.
 
L'F-22 pare che non necessitinecessita di un'intensiva manutenzione della pellicola RAM (Radar Absorbent Material) a differenza dell'[[F-117 Nighthawk]], grazieil alquale suonecessitava di un design a sfaccettature multiple chepiù aumentanoaccentuato per aumentare la sua caratteristica [[stealth]]''stealthness''.
Questi materiali, però, possono causare problemi di assorbimento magnetico in caso di avverse condizioni meteorologiche.
 
Con i dati disponiblidisponibili oggi sul grado d'invisibilità ai radar dell'F-22, poiché quelli ufficiali sono segreto militare, si potrebbe ipotizzare una [[Sezione radar equivalente|''Radar Cross Section'' ([[Radar Cross Section|RCS)]]), che rappresenta l’unitàl'unità di misura della riflettività radar di un oggetto, pari a 0,00800025 m² cioè la grandezza di una palla da [[tennis]].
 
=== Sistema Propulsivopropulsivo ===
L'F-22 Raptor è propulso da due motori [[Pratt & Whitney F119|Pratt & Whitney F119-PW-100]], ciascuno dei quali è in grado di sviluppare circa {{formatnum:155700}} [[Newton (unità di misura)|newton]] di spinta, sufficienti a garantire un rapporto spinta/peso superiore a 1,1 con l'aereo in configurazione standard.
L'F-119 è un motore [[turboventola]] a basso [[rapporto di diluizione]], estremamente avanzato ma di concezione abbastanza tradizionale.
 
Nel Raptor l'F119 è dotato di un sistema di controllo vettoriale della spinta, ottenuto mediante il movimento verticale degli ugelli di scarico che possono ruotare di 40 gradi lungo l'asse verticale.
L'F-22 Raptor è propulso da due motori [[Pratt & Whitney F119|Pratt & Whitney F119-PW-100]], ciascuno dei quali è in grado di sviluppare circa 35&nbsp;000 libbre di spinta, sufficienti a garantire un rapporto spinta/peso superiore a 1,1 con l'aereo in configurazione standard.
Il controllo vettoriale è governato dal sistema di volo in maniera automatica, mentre i motori sono controllati da un sistema [[FADEC]] di 4ª generazione. L'F119 non emette fumi, ed è stato costruito con il 40% di parti in meno rispetto agli altri turboventola destinati ai caccia, il tutto a vantaggio di una minore manutenzione (circa il 75% in meno).
L'F-119 è un motore [[turboventola]] a basso rapporto di diluizione, estremamente avanzato ma di concezione abbastanza tradizionale.
 
== Cabina di pilotaggio ==
Nel Raptor l'F119 è dotato di un sistema di controllo vettoriale della spinta, ottenuto mediante il movimento verticale degli ugelli di scarico che possono ruotare di 40 gradi lungo l’asse verticale.
La [[cabina di pilotaggio]] dell'F-22 è una delle più avanzate in circolazione, totalmente elettronica e senza alcun tipo di strumentazione analogica. Gli strumenti principali della plancia sono sei grandi [[Schermo digitale multifunzione|display multifunzionali]] [[cristalli liquidi|LCD]] a colori che si suddividono in:
Il controllo vettoriale è governato dal sistema di volo in maniera automatica, mentre i motori sono controllati da un sistema FADEC di 4ª generazione.
L'F119 non emette fumi, ed è stato costruito con il 40% di parti in meno rispetto agli altri turboventola destinati ai caccia, il tutto a vantaggio di una minore manutenzione (circa il 75% in meno).
 
[[File:F-22-raptor-16.jpg|thumb|La [[cabina di pilotaggio]] dell'F-22]]
== Cockpit ==
 
* 2 '''UFD''' (''Up-Front Displays'') che riguardano i dati di genere '''ICAW''' (''Integrated Caution/ Advisory/ Warning data'') e '''CNI''' (''Communications/ Navigation/ Identification''),
Il [[cockpit]] dell'F-22 è uno dei più avanzati glass cockpit in circolazione, totalmente elettronico e senza nessun tipo di strumentazione analogica. Gli strumenti principali del cockpit sono sei grandi [[display|display multifunzionali LCD]] a colori che si suddividono in:
* 1 '''PMFD''' (''Primary Multi-Function Display''), posizionato al centro della plancia, è il display primario per la [[navigazione aerea]] in quanto può visualizzare rotta e waypoint, oltre che il ''Situation Assessment'' ('''SA'''),
* 3 '''SMFD''' (''Secondary Multi-Function Displays''), che si trovano sotto e a lato del PMFD e tra le gambe del [[pilota (aviazione)|pilota]], vengono utilizzati per visualizzare informazioni tattiche ([[Armi|armamento]]) e no ([[checklist]], diagnostica sottosistemi e stato motore).
 
Infine, un [[Casco di volo|casco]], anche questo multifunzionale,<ref name="Glob_Sec">{{cita testo|url=http://www.globalsecurity.org/military/systems/aircraft/f-22-cockpit.htm|titolo=F-22 Raptor Cockpit|pubblicazione=GlobalSecurity.org |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080705180928/http://www.globalsecurity.org/military/systems/aircraft/f-22-cockpit.htm }}</ref> completa l'interfacciabilità del binomio uomo-macchina.
[[Immagine:F-22-raptor-16.jpg|thumb|right|Il [[cockpit]] dell'F-22]]
 
Il [[Cupolino (aeronautica)|cupolino]] è costituito da una singola struttura in [[policarbonato]], il più grande finora costruito impiegando questo materiale, che offre un'ottima trasparenza e visibilità, oltre che garantire una bassa segnatura [[radar]]. È anche in grado di garantire sicurezza al pilota in ambienti in cui sono presenti agenti [[Armi di distruzione di massa|NBC]], e ha dato risultati positivi nelle prove di [[bird strike]] a oltre 700&nbsp;km/h.
* 2 '''UFD''' (''Up-Front Displays'') che riguardano i dati di genere '''ICAW''' (''Integrated Caution/ Advisory/ Warning data'') e '''CNI''' (''Communications/ Navigation/ Identification''),
* 1 '''PMFD''' (''Primary Multi-Function Display''), posizionato al centro del [[cockpit]], è il display primario per la [[navigazione aerea]] in quanto può visualizzare rotta e waypoints, oltre che il ''Situation Assessment'' ('''SA'''),
* 3 '''SMFD''' (''Secondary Multi-Function Displays''), che si trovano sotto e a lato del PMFD e tra le gambe del [[pilota]], vengono utilizzati per visualizzare informazioni tattiche ([[armamento]]) e non ([[checklist]], diagnostica sottosistemi e stato motore).
 
=== Human-Machine Interface (HMI) ===
Infine, un [[casco]], anche questo multifunzionale <ref name="Glob_Sec"> [http://www.globalsecurity.org/military/systems/aircraft/f-22-cockpit.htm F-22 Raptor Cockpit], GlobalSecurity.org</ref>, completa l'interfacciabilità del binomio uomo-macchina.
 
;HUD
Il [[Cupolino_(aeronautica)|canopy]] è costituito da una singola struttura in [[policarbonato]], il più grande finora costruito impiegando questo materiale, che offre un'ottima trasparenza e visibilità, oltre che garantire una bassa segnatura [[radar]]. E' anche in grado di garantire sicurezza al pilota in ambienti in cui sono presenti agenti [[Armi_di_distruzione_di_massa|NBC]], e ha dato risultati positivi nei test di [[bird strike]] ad oltre 700 km/h.
:Durante la progettazione di questo velivolo si è cercato di perfezionare l'interfaccia utente che mette in comunicazione tra loro aereo e pilota. Strumento standard per raggiungere tale scopo è l{{'}}''[[Head-Up Display]]'' (HUD), dove vengono visualizzati i dati più importanti ([[altitudine]], [[velocità]], [[frequenza radio]], [[angolo di incidenza (fluidodinamica)|angolo di incidenza]], [[reticolo di tiro]]); l'inclinazione e la forma di questo HUD sono state progettate anche per fornire uno scudo al pilota in caso di frantumazione del cupolino (ad esempio in caso di [[bird strike]]).
 
;ICP
=== Human-Machine Interface HMI ===
:L{{'}}''Integrated Control Panel'' (ICP) è l'interfaccia principale per gestire le comunicazioni, i dati per l'[[autopilota]] e i piani per la [[navigazione aerea]], ed è posizionato sotto l'HUD, al centro della fascia più alta del cockpit. Costituito da un pannello comandi, è molto simile a un [[mouse]] per facilitarne l'uso al pilota.
 
;SFG/IMG
'''HUD'''
:Lo ''Stand-by Flight Group'' e l{{'}}''Instrument Meteorological Conditions'' rappresentano il sistema di [[navigazione aerea]] di emergenza, che viene attivato in caso di malfunzionamento generale dei sistemi di bordo, permettendo al pilota di continuare il volo.
Durante la progettazione di questo velivolo si è cercato di perfezionare l'interfaccia utente che mette in comunicazione tra loro aereo e pilota. Strumento standard per raggiunere tale scopo è l' ''[[Head-Up Display]]'' (HUD) dove vengono visualizzati i dati più importanti ([[altitudine]], [[velocità]], [[frequenza radio]], [[angolo d'attacco]], [[reticolo di tiro]].) l'inclinazione e la forma di questo HUD sono state disegnate anche per fornire uno scudo al pilota in caso di frantumazione del [[canopy]], ad esempio, per il sopra citato [[bird strike]].
 
;ICAW
'''ICP'''
:Per ridurre la mole di lavoro del pilota nel corso di un volo, il sistema ICAW può visualizzare un totale di dodici messaggi di allarme. Tutti i messaggi ICAW vengono filtrati per eliminare quelli imprecisi, in modo da informare il pilota di quale sia precisamente il problema riscontrato. Ad esempio, in caso di perdita di potenza al motore, gli allarmi del [[generatore elettrico|generatore]] e dell'impianto idraulico, che solitamente vengono associati a questo tipo di problema, vengono soppressi e il pilota può disporre dei dati relativi alla vera natura del problema. L'ICAW inoltre, dispone di una [[checklist]] elettronica per le procedure di volo.
L' ''Integrated Control Panel'' (ICP) è l'interfaccia principale per gestire le comunicazioni, i dati per l'[[autopilota]], e i piani per la [[navigazione aerea]] ed è' posizionato sotto l' [[HUD]], al centro della fascia più alta del cokpit. Costituito da un pannello comandi è molto simile ad un [[mouse]], per facilitarne l'uso al pilota.
 
=== HOTAS (Hands On Throttle And Stick) ===
'''SFG''' / '''IMG'''
L'F-22 dispone di un [[joystick]] laterale, posizionato alla destra della console e di due ''controller'' di spinta motore sulla sinistra.
Lo ''Stand-by Flight Group'' e l' ''Instrument Meteorological Conditions'', rappresentano il sistema di [[navigazione aerea]] di emergenza, che viene attivato in caso di malfunzionamento generale dei sistemi di bordo, permettendo al pilota di continuare il volo.
 
=== Simbologia dei display ===
'''ICAW'''
Sui [[display]] del Raptor, in cui il pilota può navigare con un [[cursore]] ottenendo maggiori informazioni su obiettivi o minacce, i velivoli intercettati vengono rappresentati in base alla loro tipologia con specifici colori e figure geometriche:
Per ridurre la mole di lavoro del pilota nel corso di un volo, il sistema ICAW può visualizzare un totale di 12 messaggi di allarme.
Tutti i messaggi ICAW vengono filtrati per eliminare quelli imprecisi, in modo da informare il pilota di quale sia precisamente il problema riscontrato.
Ad esempio, in caso di perdita di potenza al motore, gli allarmi del [[generatore]] e dell'impianto idraulico, che solitamente vengono associati a questo tipo di problema, vengono soppressi ed il pilota può disporre dei dati relativi alla vera natura del problema.
L'ICAW inoltre, dispone di una [[checklist]] elettronica per le procedure di volo.
 
* Velivolo nemico: triangolo di colore rosso
=== HOTAS ===
* Velivolo amico: cerchio di colore verde
* Velivolo sconosciuto: quadrilatero giallo
* Velivolo [[gregario]]: quadrilatero blu
* [[Missile terra-aria]]: pentagono (con indicazioni sulla tipologia di missile e di gittata)
* [[Missile]] in rotta di collisione: pentagono con un triangolo inscritto
 
L{{'}}''Inter/Intra Flight Data Link'' (IFDL) permette di far collegare tra loro un numero imprecisato di F-22 durante il volo, in modo da comunicare e scambiarsi informazioni senza l'utilizzo di apparecchiature radio che potrebbero tradire la loro presenza.
L'F-22 dispone di un [[joystick]] laterale, posizionato alla destra della console e di due [[controller]] di spinta motore sulla sinistra.
Il [[joystick]] è molto sensibile e si muove solo in un quarto di pollice.{{citazione necessaria}}
 
=== SimbologiaStandard deidi Displaysicurezza ===
=== ACES II ===
Il [[seggiolino eiettabile]] scelto dall'[[USAF]] per l'F-22, è una nuova versione dell'[[ACES II]] (Advanced Concept Ejection Seat), adottato precedentemente anche sul [[aereo da caccia|caccia multiruolo]] della [[General Dynamics]] [[F-16|F-16 Fighting Falcon]].
I miglioramenti effettuati rispetto al precedente modello includono:
 
* Un sistema attivo di contenimento per le braccia, eliminando delle possibili [[contusioni]] nelle eiezioni ad alta velocità
Sui [[display]] del Raptor, in cui il pilota può navigare con un [[cursore]] ottenendo maggiori informazioni su obbiettivi o minacce, i velivoli intercettati vengono rappresentati in base alla loro tipologia con specifici colori e figure geometriche:
* Un migliore sgancio rapido del [[parafreno|paracadute pilota]] (situato dietro la testa del pilota), in modo da rendere più stabile il seggiolino nei lanci più violenti
* Una nuova sequenza di lancio che diminuisce lo scarto di tempo tra il comando impartito dal [[pilota (aviazione)|pilota]] e l'eiezione
* Una bombola di [[ossigeno]] più grande per aumentare la riserva di ossigeno in caso di lanci ad alta quota
 
=== Sistema di supporto vitale ===
* Velivolo Nemico: Triangolo di colore rosso
Il ''Life Support System'' (''Sistema di supporto vitale'') del Raptor integra tutti i componenti principali del vestiario e dell'equipaggiamento necessario per provvedere al sostentamento del [[pilota (aviazione)|pilota]] durante il volo o una volta eiettatosi.
* Velivolo Amico: Cerchio di colore verde
* Velivolo Sconosciuto: Quadrilatero giallo
* Velivolo [[Gregario]]: Quadrilatero blu
* [[Missile terra-aria]]: Pentagono (con indicazioni sulla tipologia di missile e di gittata)
* [[Missile]] in rotta di collisione: Pentagono con un Triangolo inscritto
 
Nel sistema di supporto vitale vengono quindi inclusi:
L<nowiki>'</nowiki>''Inter/Intra Flight Data Link'' (IFDL) permette di far collegare tra loro un numero imprecisato di F-22 durante il volo, in modo da comunicare e scambiarsi informazioni senza l'utilizzo di apparecchiature radio che potrebbero tradire la loro presenza.
 
* Un generatore di [[ossigeno]] a bordo del [[velivolo]] (OBOGS)
== Standard di Sicurezza ==
* Una [[valvola (idraulica)|valvola]] che controlla il [[flusso]] e la [[pressione]] dell'[[aria]] diretta alla [[maschera]], detta ''Breathing Regulator/Anti-G'' (BRAG)
* Una protezione completa chimico/batteriologica/immersione in acque gelide
* Un sistema di gonfiaggio per la [[tuta anti-G]]
* Un sistema di riscaldamento abitacolo
* Un [[Casco di volo|casco]] [[HGU-86/P]] con occhiali per la visione notturna e una maschera MBU-22/P
 
Grazie al suo peso contenuto, l'[[HGU-86/P]] riduce la [[collo#Dolori al collo|sollecitazione del collo]] durante le eiezioni del 20% rispetto al casco attualmente in servizio, [[HGU-55/P]]. Il casco che in futuro verrà dato in dotazione ai piloti degli F-22 garantirà una protezione dal rumore sia passiva sia attiva, grazie all'''Active Noise Reduction System''.
=== ACES II ===
 
== Varianti ==
Il [[seggiolino eiettabile]] scelto dall'[[USAF]] per l'F-22, è una nuova versione dell'[[ACES II]] (Advanced Concept Ejection Seat) di costruzione [[Russia|russa]] ed adottato precedentemente anche sul [[aereo da caccia|caccia multiruolo]] della [[General Dynamics]] [[F-16|F-16 Fighting Falcon]].
Per il programma '''NATF''' (''Navalized Advanced Tactical Fighter''), venne presentata all'[[U.S. Navy]] una versione imbarcata dell'F-22 per rimpiazzare l'[[F-14 Tomcat]], ma il progetto venne cancellato nel [[1993]].
I miglioramenti effettuati rispetto al precedente modello includono:
Fu pianificata anche la costruzione di un addestratore biposto, denominato F-22B, anche questa interrotta, nel [[1996]], per gli eccessivi costi di sviluppo.<ref>{{Cita|Pace 1999|p. 28}}.</ref>
 
Altra versione fu l'FB-22, con cui si voleva fornire all'[[USAF]] un [[bombardiere]] strategico, di cui ancora non è chiaro il destino.
* Un sistema attivo di contenimento per le braccia, eliminando delle possibili [[contusioni]] nelle eiezioni ad alta velocità.
Altro tentativo fu l'[[Lockheed Martin X-44|X-44 MANTA]] (acronimo per '''''M'''ulti-'''A'''xis '''N'''o-'''T'''ail '''A'''ircraft''), velivolo senza piani di coda né verticali, né orizzontali derivato sempre dall'F-22, che utilizzava gli [[ugelli]] orientabili sui quattro assi per determinare l'assetto di volo.
* Un migliore sgancio rapido del [[parafreno|paracadute pilota]] (situato dietro la testa del pilota), in modo da rendere più stabile il seggiolino nei lanci più violenti.
Il progetto, per mancanza di fondi, venne congelato nel [[2000]].<ref name=nasa1>{{cita testo|url=http://www.nasaexplores.com/show2_articlea.php?id=03-065|titolo="X-Planes Explained", ''NASAExplores''|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080602045008/http://www.nasaexplores.com/show2_articlea.php?id=03-065 }}</ref>
* Una nuova sequenza di lancio che diminuisce lo scarto di tempo tra l'eiezione e il comando impartito dal [[pilota]].
* Una bombola di [[ossigeno]] più larga per aumentare la riserva di ossigeno in caso di lanci ad alta quota.
 
Nel 2016, il Dipartimento della Difesa si convince che la scelta fatta negli anni passati, di produrre solo 187 esemplari sia stata errata, perché è venuta a mancare la previsione che con la caduta dell'Unione Sovietica, non ci sarebbe stata alcuna minaccia aerea futura, considerando che oggi gli investimenti cinesi e russi nei caccia di nuova generazione hanno prodotto aerei all'altezza del caccia Lockheed.<ref name="ReferenceA"/> In considerazione di ciò si sta valutando l'ipotesi di produrre un F-22B.<ref name="ReferenceA">{{cita testo|url=http://www.difesaonline.it/mondo-militare/f-22b-il-primo-caccia-di-quinta-generazione-avanzata/|titolo="F-22B: IL PRIMO CACCIA DI QUINTA GENERAZIONE AVANZATA?"|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161027191843/http://www.difesaonline.it/mondo-militare/f-22b-il-primo-caccia-di-quinta-generazione-avanzata/ }}, su difesaonline.it, 26 aprile 2016, URL consultato il 27 ottobre 2016.</ref> Se la configurazione aerodinamica è ancora all'altezza dei tempi, lo stesso non si può dire per elettronica e avionica, ormai datate. Il problema verrebbe risolto dotando l'aereo di elettronica e avionica derivate da quelle dell'F-35.<ref name="ReferenceA"/> Nel caso questa proposta venisse approvata dalla Commissione dei Servizi Armati del Senato, il primo F-22B uscirebbe di fabbrica entro la fine del 2020 e gli inizi del 2021. Con la produzione di 194 nuovi aerei e l'aggiornamento degli F-22A, l'USAF raggiungerebbe i 382 Raptor di cui ha bisogno.<ref name="ReferenceA"/>
=== Life Support ===
 
=== Costi ===
Il '''Life Support System''' del Raptor, integra tutti i componenti principali del vestiario e dell'equipaggiamento necessario per ovviare al sostentamento del [[pilota]] durante il volo o una volta eiettatosi.
Progettato per essere il nuovo caccia da difesa degli Stati Uniti per la prima parte del XXI secolo, il Raptor è un caccia estremamente costoso.
 
Fino all'aprile [[2005]] il programma è costato 70 miliardi di [[dollari]], e il numero di aerei che doveva essere costruito è passato da 438 a 381 e ora a 180, mentre il requisito iniziale era di 750. Una ragione del calo di esemplari richiesti è che l'[[Lockheed Martin F-35 Lightning II|F-35]] usa molta della tecnologia usata sull'F-22, ma è molto più economico. Inoltre il costo di queste tecnologie è più basso per l'F-35 anche perché sono già state sviluppate per l'F-22.
Nel Life Support vengono quindi inclusi:
 
Nel 2014, il presidente Barack Obama annuncia la cancellazione del programma e la fornitura di ulteriori velivoli per motivi di bilancio.
* Un [[generatore]] di [[ossigeno]] a bordo del [[velivolo]] (OBOGS)
* Una [[valvola]] che controlla il [[flusso]] e la [[pressione]] dell'[[aria]] diretta alla [[maschera]], detta ''Breathing Regulator/Anti-G'' (BRAG)
* Una protezione completa ''Chemical/Biological/Cold-Water Immersion''
* Un sistema di gonfiaggio per la [[tuta anti-G]].
* Un sistema di riscaldamento abitacolo
* Un [[casco]] [[HGU-86/P]] con occhiali per la visione notturna ed una maschera MBU-22/P
 
== Impiego operativo ==
L'[[HGU-86/P]] grazie al suo peso contenuto riduce lo [[stress (medicina)|stress]] del collo del 20% durante le eiezioni rispetto al casco attualmente in servizio, [[HGU-55/P]]. Il futuro casco che verrà dato in dotazione ai piloti degli F-22, garantirà una protezione sia passiva che attiva al rumore grazie all' ''Active Noise Reduction System''.
 
L'F-22 venne dispiegato per la prima volta presso la [[Kadena Air Base]] in Giappone con il 27th Fighter Squadron, ad [[Okinawa]].<ref>{{Cita web|url=http://airrecognition.com/index.php?option=com_content&task=view&id=603|titolo=Air Recognition|data=29 marzo 2019|accesso=12 febbraio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190329222718/http://airrecognition.com/index.php?option=com_content&task=view&id=603|urlmorto=sì}}</ref> Il primo dispiego oltreoceano fu inizialmente marcato da problemi, quando sei F-22 decollati da Hickam AFB, Hawaii, subirono multipli fallimenti di sistema relativi al software mentre stavano attraversando la [[Linea internazionale del cambio di data]] (180º meridiano longitudinale). I velivoli riuscirono a tornare alle Hawaii seguendo [[Rifornimento in volo|aerei rifornitori]]. Entro 48 ore, il problema venne risolto e venne ripreso il viaggio.<ref>{{Cita web|url=http://www.af.mil/news/story.asp?storyID=123041567|titolo=Raptors arrive at Kadena|data=26 giugno 2010|accesso=12 febbraio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100626180609/http://www.af.mil/news/story.asp?storyID=123041567|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.flightglobal.com/news/articles/pictures-navigational-software-glitch-forces-lockheed-martin-f-22-raptors-back-to-hawaii-212102/|titolo=Pictures: Navigational software glitch forces Lockheed Martin F-22 Raptors back to Hawaii, abandoning first foreign deployment to Japan|data=16 maggio 2013|accesso=12 febbraio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130516202745/http://www.flightglobal.com/news/articles/pictures-navigational-software-glitch-forces-lockheed-martin-f-22-raptors-back-to-hawaii-212102/|urlmorto=sì}}</ref> Kadena sarebbe diventata una rotta frequente per le unità di F-22, che furono coinvolte anche in addestramenti in Corea del Sud e Malesia.<ref>{{Cita web|url=http://www.janes.com/article/38842/f-22s-land-in-malaysia-for-first-southeast-asian-exercise|titolo=F-22s land in Malaysia for first Southeast Asian exercise - IHS Jane's 360|data=15 giugno 2014|accesso=12 febbraio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140615153200/http://www.janes.com/article/38842/f-22s-land-in-malaysia-for-first-southeast-asian-exercise|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.foxnews.com/world/2013/04/01/us-reportedly-sends-f-22-jets-to-join-south-korea-drills/|titolo=US sends F-22 jets to join South Korea drills {{!}} Fox News|data=10 novembre 2013|accesso=12 febbraio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131110131207/http://www.foxnews.com/world/2013/04/01/us-reportedly-sends-f-22-jets-to-join-south-korea-drills/|urlmorto=sì}}</ref>
== Varianti ==
[[File:Raptor and TU-95.jpg|miniatura|Un F-22 della [[Joint Base Elmendorf-Richardson|Elmendorf AFB]], Alaska, intercetta un Tupolev Tu-95 vicino allo spazio aereo statunitense]]
Nel novembre del 2007, degli F-22 del 90th Fighter Squadron stazionati ad Elmendorf AFB, Alaska, eseguirono la loro prima intercettazione NORAD di due bombardieri russi [[Tupolev Tu-95|Tu-95MS]].<ref>{{Cita web|url=https://www.airandspaceforces.com/daily-report/|titolo=Raptors Perform First Intercep of Russian Bombers|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181106190249/http://www.airforcemag.com/DRArchive/Pages/2007/December%202007/December%2014%202007/1025raptor.aspx}}</ref> Da allora, gli F-22 hanno anche scortato via anche bombardieri [[Tupolev Tu-160|Tu-160]].<ref>{{Cita web|url=https://www.deccanherald.com/content/60234/russia-denies-violating-british-air.html|titolo=Russia denies violating British Air Space|sito=Deccan Herald|data=26 marzo 2010|lingua=en|accesso=12 febbraio 2023}}</ref>
 
Inizialmente, nel 2007, il segretario della difesa Gates bandì il dispiego degli F-22 nel Medio Oriente.<ref>{{Cita web|url=https://dodbuzz.com/|titolo=Gates Opposed AF Plans to Deploy F-22 to Iraq|autore=Clark, Colin|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111004144026/http://www.dodbuzz.com/2008/06/30/gates-opposed-af-plans-to-deploy-f-22-to-iraq/}}</ref> Il modello venne schierato per la prima volta nel 2009, nella settore della Al Dhafra Air Base negli Emirati Arabi Uniti. Nell'aprile del 2012, a meno di 320&nbsp;km dall'Iran, sono stati impiegati F-22.<ref>{{Cita web|url=https://thehill.com/policy/defense/224315-reports-dod-deploys-f-22-fighters-near-iranian-border/|titolo=Reports: DOD deploys F-22 fighters near Iranian border|autore=Carlo Muñoz|sito=The Hill|data=28 aprile 2012|lingua=en|accesso=12 febbraio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://aviationweek.com/defense/uae-based-f-22s-signal-iran|titolo=UAE-based F22s signal to Iran|autore=Butler, Amy|data=12 aprile 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140715000219/http://aviationweek.com/defense/uae-based-f-22s-signal-iran}}</ref> Nel marzo del 2013, l'USAF annunciò che un F-22 aveva intercettato un F-4 Phantom II iraniano che si era avvicinato a 16 miglia (25&nbsp;km) da un MQ-1 Predator in volo lungo la costa iraniana.<ref>{{Cita web|url=https://www.military.com/daily-news/2013/09/17/welsh-f22-flew-to-drones-rescue-off-iran-coast.html|titolo=Welsh: F-22 Flew to Drone's Rescue off Iran Coast|autore=Matthew Cox|sito=Military.com|data=31 ottobre 2017|lingua=en|accesso=12 febbraio 2023}}</ref>
Per il programma '''NATF''' (''Navalized Advanced Tactical Fighter''), venne presentata all'[[U.S. Navy]] una versione imbarcata dell'F-22 per rimpiazzare l'[[F-14 Tomcat]], il progetto venne cancellato nel [[1993]].
Fu pianificata anche la costruzione di un addestratore biposto, denominato F-22B, anche questa interrotta, nel [[1996]], per gli eccessivi costi di sviluppo.
 
Il 22 settembre 2014, gli F-22 eseguirono le prime operazioni di combattimento, aprendo i bombardamenti iniziali dell'[[Operazione Inherent Resolve]], l'intervento in Siria capeggiato dall'America; gli aerei sganciarono bombe GPS da 460&nbsp;kg ([[Mk 83|Mark 83]]) su bersagli appartenenti allo Stato Islamico vicini alla [[diga di Tishrin]].<ref>{{Cita web|url=https://aviationweek.com/defense-space/inside-cockpit-flying-f-22-against-islamic-state-syria|titolo=Inside The Cockpit: Flying The F-22 Against Islamic State In Syria {{!}} Aviation Week Network|sito=aviationweek.com|accesso=12 febbraio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=EN|autore=Amy Butler|url=http://aviationweek.com/defense/f-22-s-takes-first-shot-against-ground-not-air-target|titolo=F-22’s Takes First Shot Against Ground, Not Air, Target|sito=Aviation Week|data=23 settembre 2014|accesso=6 settembre 2025|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20150722043809/http://aviationweek.com/defense/f-22-s-takes-first-shot-against-ground-not-air-target|dataarchivio=22 luglio 2015|urlmorto=sì}}</ref> Tra settembre 2014 e giugno 2015, gli F-22 compirono 204 sortite sulla Siria, sganciando 270 bombe su circa 60 luoghi.<ref>{{Cita web|url=https://www.military.com/daily-news|titolo=Military Daily News|sito=Military.com|lingua=en|accesso=12 febbraio 2023}}</ref> Durante il loro schieramento, gli F-22 eseguirono missioni di supporto aereo ravvicinato (Close Air Support, CAS) e impedirono che aerei siriani, iraniani e russi attaccassero forze curde sostenute dagli Stati Uniti e che intralciassero operazioni degli U.S. nella regione. Gli F-22 presero parte anche ai bombardamenti del 7 febbraio 2018 che sconfissero sia le forze paramilitari pro-governo che quelle del Gruppo Wagner presso Khasham, ad est della Siria.<ref>{{Cita web|url=https://www.defense.gov/News/Transcripts/Transcript/Article/1441080/department-of-defense-press-briefing-by-lieutenant-general-harrigian-via-teleco/https%3A%2F%2Fwww.defense.gov%2FNews%2FTranscripts%2FTranscript%2FArticle%2F1441080%2Fdepartment-of-defense-press-briefing-by-lieutenant-general-harrigian-via-teleco%2F|titolo=Department Of Defense Press Briefing by Lieutenant General Harrigian via teleconference fr|sito=U.S. Department of Defense|lingua=en|accesso=12 febbraio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.military.com/daily-news/2018/02/08/us-scrambles-firepower-defend-sdf-against-pro-assad-forces.html|titolo=US Scrambles Firepower to Defend SDF Against Pro-Assad Forces|autore=Oriana Pawlyk|sito=Military.com|data=8 febbraio 2018|lingua=en|accesso=12 febbraio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.cnn.com/2018/02/07/politics/us-strikes-pro-regime-forces-syria/index.html|titolo=US-led coalition strikes kill pro-regime forces in Syria {{!}} CNN Politics|autore=Barbara Starr,Ryan Browne|sito=CNN|data=7 febbraio 2018|lingua=en|accesso=12 febbraio 2023}}</ref> Indipendentemente da questi attacchi, i ruoli principali dell'F-22 in questa operazione furono trovare informazioni, sorvegliare, e fare ricognizione.<ref>{{Cita web|url=http://www.defensenews.com/article/20140929/DEFREG02/309290029/F-22-Continuing-Operations-Syria|titolo=F-22 Continuing Operations in Syria|accesso=12 febbraio 2023|urlarchivio=https://archive.is/20141004152023/http://www.defensenews.com/article/20140929/DEFREG02/309290029/F-22-Continuing-Operations-Syria}}</ref>
Altra versione fu l'FB-22, con cui si voleva fornire all'[[USAF]] un [[bombardiere]] strategico, di cui ancora non è chiaro il destino.
Nel tardo 2014, l'USAF testò un esercizio di dispiego rapido che venne proposto per la prima volta da due piloti di F-22, coinvolgendo 4 aerei ed un C-17 in ruolo di supporto. L'obiettivo era quello di preparare l'aereo e mandarlo in combattimento entro 24 ore.<ref>{{Cita web|url=https://www.pacaf.af.mil/News/story/id/123433300/|titolo=News|accesso=12 febbraio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.airandspaceforces.com/box092613rapid/|titolo=Rapid Raptor Package|autore=admin|sito=Air & Space Forces Magazine|data=26 settembre 2013|lingua=en|accesso=12 febbraio 2023}}</ref> Quattro F-22 vennero inviati alla Spangdahlem Air Base in Germania ad agosto, e nel settembre del 2015 ne vennero inviati altri alla Lask Air Base in Polonia e alla Amari Air Base in [[Estonia]] per esercitarsi con gli alleati NATO.<ref>{{Cita web|url=http://www.af.mil/News/ArticleDisplay/tabid/223/Article/616430/f-22s-arrive-in-estonia.aspx|titolo=F-22s arrive in Estonia|data=28 settembre 2015|accesso=12 febbraio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150928073748/http://www.af.mil/News/ArticleDisplay/tabid/223/Article/616430/f-22s-arrive-in-estonia.aspx|urlmorto=sì}}</ref>
Altro tentativo fu l'[[Lockheed Martin X-44|X-44 MANTA]], velivolo senza piani di coda ne verticali, ne orizzontali derivato sempre dall'F-22, che utilizzava gli [[ugelli]] orientabili sui 4 assi per determinare l'assetto di volo.
Il progetto, per mancanza di fondi, venne congelato nel [[2000]].
 
Nel novembre del 2017, F-22 e B-52 bombardarono strutture di produzione e immagazzinamento di oppio in parti dell'Afghanistan controllate dai talebani.<ref>{{Cita web|url=https://www.nbcnews.com/news/world/u-s-bombs-afghan-opium-plants-new-strategy-cut-taliban-n822506|titolo=U.S. on track to triple bombs dropped on Afghanistan|sito=NBC News|lingua=en|accesso=12 febbraio 2023}}</ref> Nel 2019, costava {{formatnum:35000}} dollari all'ora utilizzare l'F-22.<ref>{{Cita web|url=https://www.bbc.com/news/world-us-canada-47861444|titolo=How the US military's opium war in Afghanistan was lost - BBC News|data=26 aprile 2019|accesso=12 febbraio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190426182832/https://www.bbc.com/news/world-us-canada-47861444|urlmorto=sì}}</ref>
=== Costi ===
 
=== 2023 ===
Progettato per essere il nuovo caccia da difesa degli Stati Uniti per la prima parte del XXI secolo, il Raptor è il caccia più costoso al mondo: il suo prezzo si aggira infatti intorno a 120 milioni di dollari per unità, o 361 milioni per unità se vengono aggiunti anche i costi di sviluppo.
Il 4 febbraio 2023, un F-22 appartenente alla 1st Fighter Wing abbatté un presunto pallone spia cinese entro il raggio visivo al largo della costa della [[Carolina del Sud]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.bbc.com/news/world-us-canada-64524105|titolo=China balloon: US shoots down airship over Atlantic|pubblicazione=BBC News|data=4 febbraio 2023|accesso=12 febbraio 2023}}</ref> L'F-22 sparò un missile aria-aria [[AIM-9 Sidewinder|AIM-9X Sidewinder]] contro il pallone ad un'altitudine di 17,6&nbsp;km, distruggendo il pallone, che volava ad un'altezza compresa fra i 18,2&nbsp;km e i 19,8&nbsp;km. I rottami atterrarono a circa 9,6&nbsp;km dalla costa e furono successivamente recuperati dalla [[United States Navy|U.S Navy]] e [[United States Coast Guard|U.S Coast Guard]].<ref>{{Cita web|url=https://www.defense.gov/News/News-Stories/Article/Article/3288543/f-22-safely-shoots-down-chinese-spy-balloon-off-south-carolina-coast/https%3A%2F%2Fwww.defense.gov%2FNews%2FNews-Stories%2FArticle%2FArticle%2F3288543%2Ff-22-safely-shoots-down-chinese-spy-balloon-off-south-carolina-coast%2F|titolo=F-22 Safely Shoots Down Chinese Spy Balloon Off South Carolina Coast|sito=U.S. Department of Defense|lingua=en|accesso=12 febbraio 2023}}</ref> La [[Federal Aviation Administration]] impose un divieto di volo immediato per gli aeroporti della Carolina del Nord e del Sud, a causa di un'operazione di sicurezza nazionale.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Brian|cognome=Bushard|url=https://www.forbes.com/sites/brianbushard/2023/02/04/chinese-spy-balloon-shot-down-biden-okd-downing-updates/|titolo=U.S. Shoots Down Suspected Chinese Spy Balloon Over Atlantic|pubblicazione=Forbes|accesso=12 febbraio 2023}}</ref> L'abbattimento del pallone segnò la prima uccisione aria-aria dell'F-22, e forse l'abbattimento più alto mai registrato nella storia.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.bloomberg.com/news/articles/2023-02-05/us-fighter-jet-that-hit-chinese-balloon-scored-its-first-air-to-air-takedown|titolo=F-22 Makes First Air-to-Air Strike in Chinese Balloon Takedown|pubblicazione=Bloomberg.com|data=5 febbraio 2023|accesso=12 febbraio 2023}}</ref>
 
Il 10 febbraio 2023, un'F-22 eliminò un oggetto che volava ad alta quota vicino alla costa dell'Alaska.<ref>{{Cita web|url=https://apnews.com/article/pentagon-shoots-down-unknown-flying-object-175f9078d1df36e392b2956ba771001e|titolo=US jet shoots down unknown object flying off Alaska coast|sito=AP NEWS|data=10 febbraio 2023|lingua=en|accesso=12 febbraio 2023}}</ref> L'oggetto venne distrutto con un AIM-9X Sidewinder, segnando il secondo abbattimento aria-aria.<ref>{{Cita web|url=https://www.businessinsider.com/f-22-first-air-to-air-kills-neither-against-jets-2023-2|titolo=After nearly 2 decades in service, the F-22 has its first air-to-air kills — neither against the jets it was designed to fight|autore=Jake Epstein|sito=Business Insider|lingua=en|accesso=12 febbraio 2023}}</ref>
Fino all'aprile [[2005]] il programma è costato 70 miliardi di [[dollari]], ed il numero di aerei che doveva essere costruito è passato da 438 a 381 ed ora a 180, mentre il requisito iniziale era di 750. Una ragione del calo di esemplari richiesti è che il futuro [[Lockheed Martin F-35 Lightning II|F-35]] usa molta della tecnologia usata sull'F-22, ma è molto più economico. Inoltre il costo di queste tecnologie è più basso per l' F-35 anche perché sono già state sviluppate per l'F-22.
 
L'11 febbraio 2023, in seguito ad una stretta coordinazione fra autorità statunitensi e canadesi, un F-22 appartenente all'USAF abbatté un oggetto che stava volando sopra il Canada mediante un AIM-9X Sidewinder, designando il terzo abbattimento aria-aria del caccia, nonché il terzo in sette giorni.<ref>{{Cita web|url=https://twitter.com/JustinTrudeau/status/1624527579116871681|titolo=https://twitter.com/JustinTrudeau/status/1624527579116871681|sito=Twitter|accesso=12 febbraio 2023}}</ref>
== Operatore ==
 
[[Immagine:Lockheed Martin F-22.jpg|thumb|Un F-22A del 27th Fighter Squadron dislocato alla [[Langley Air Force Base]].]]
== Utilizzatori ==
[[File:Lockheed Martin F-22.jpg|thumb|Un F-22A del 27th Fighter Squadron dislocato alla [[Langley Air Force Base]]]]
; {{USA}}
* [[United States Air Force]] : 119 esemplari (a giugno [[2008]])
: Alla metà del '''2022''', erano ancora in servizio 107 F-22 con l'Air Combat Command, 54 con la Pacific Air Force, 4 con l'Air Force Materiel Command e 20 con la Air National Guard, per un totale di 185 esemplari.
=== Unità attive ===
* '''[[Air Combat Command]]'''
** '''[[1st Fighter Wing]]''', codice '''FF''', [[Langley Air Force Base]], [[Virginia]]
*** ''27th Fighter Squadron "Fighting Eagles"''
*** ''71st Fighter Squadron "Ironmen"'''<ref>Riattivato il 6 gennaio 2023, unità addestrativa</ref>
*** ''94th Fighter Squadron "Hat in the Ring"''
*** ''F-22 Raptor Demo Team''
** '''[[53rd Wing]]''', codice '''OT''', [[Eglin Air Force Base]], [[Florida]]
*** ''422d Test and Evaluation Squadron''
** '''[[57th Wing]]''', codice '''WA''', [[Nellis Air Force Base]], [[Nevada]]
*** ''433d Weapons Squadron''
* '''[[Air Force Materiel Command]]'''
** '''[[412th Test Wing]]''', codice '''ED''', [[Edwards Air Force Base]], [[California]]
*** ''411th Flight Test Squadron''
* '''Pacific Air Forces'''
** '''[[3d Wing]]''', codice '''AK''', [[Joint Base Elmendorf-Richardson]], [[Alaska]]
*** ''90th Fighter Squadron "The Dicemen"''
*** ''525th Fighter Squadron "The Bulldogs"''
** '''[[15th Wing]]''', codice '''HH''', [[Joint Base Pearl Harbor-Hickam]], [[Hawaii]]
*** ''19th Fighter Squadron "Gamecocks" (Unità costituita da elementi in servizio attivo riassegnati dal 199th Fighter Squadron della Hawaii Air National Guard).
* '''Air Force Reserve Command'''
** '''44th Fighter Group'''
*** ''301st Fighter Squadron'' (Unità aggregata alla 325th Wing, trasferita ad Eglin dopo i danni subiti dalla base di Tyndall a causa di un uragano)
** '''477th Fighter Group'''
*** ''302nd Fighter Squadron'' (Unità aggregata alla 3rd Wing di Elmendorf)
* '''[[Air National Guard]]'''
** '''[[154th Wing]]''', Hawaii Air National Guard, codice '''HH''', [[Joint Base Pearl Harbor-Hickam]], [[Hawaii]]
*** ''199th Fighter Squadron''
** '''192nd Fighter Wing''', Virginia Air National Guard, codice '''FF''', [[Langley Air Force Base]], [[Virginia]] (Unità aggregata alla 1st Fighter Wing)
 
===Unità disattivate o inattive===
== Curiosità ==
* '''49th Fighter Wing''', codice '''HO''', [[Tyndall Air Force Base]], [[Florida]] (Disattivato nell'aprile 2014)
** ''7th Fighter Squadron'' (Disattivato il 2 maggio 2014)
** ''8th Fighter Squadron'' (Disattivato il 15 luglio 2014)
* '''[[325th Fighter Wing]]''', codice '''TY''', [[Tyndall Air Force Base]], [[Florida]]
** ''43d Fighter Squadron'' (In posizione quadro dal 2018)
** ''95th Fighter Squadron'' (In posizione quadro dal 2018)
 
== Incidenti ==
* Un F-22 di stanza alla [[Nellis AFB]], è precipitato il [[20 dicembre]] [[2007]], distruggendosi completamente. Tuttavia il pilota, eiettatosi, non ha riportato alcun danno fisico.
* L'F-22 matricola 00-4014, di stanza alla [[Nellis AFB]], è precipitato il 20 dicembre [[2007]], distruggendosi completamente. Tuttavia il pilota, eiettatosi, non ha riportato alcun danno fisico.
* Durante un volo di trasferimento dagli Stati Uniti ad Okinawa in Giappone, un F-22 è stato oggetto di un guasto ai sistemi di navigazione digitali. Costretto al rientro alla base, ha dovuto seguire un'[[aerocisterna]] volando a vista.
* Il 25 marzo [[2009]] l'F-22 matricola 91-4003 è precipitato nei pressi della [[Edwards AFB]] in [[California]]. Il pilota collaudatore David Cooley è rimasto ucciso nell'impatto<ref>{{Cita web|url=http://www.foxnews.com/story/0,2933,510588,00.html|titolo=Incidente |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305072722/http://www.foxnews.com/story/2009/03/25/f-22-crashes-near-edwards-air-force-base-killing-pilot.html}} nei pressi della Edwards AFB.</ref>.
* Durante le intercettazioni di velivoli non autorizzati ([[Tu-95]] russi) nei cieli dell'Alaska, i Raptor vengono equipaggiati con voluminosi serbatoi subalari per rendersi maggiormente visibili alle onde radar, celando la loro reale stealthness.
* Il 16 novembre [[2010]], l'F-22 matricola 06-4125 di stanza a Elmendorf precipitò in [[Alaska]] causando la morte del pilota Jeffrey Haney.<ref>{{Cita web|url=http://articles.cnn.com/2010-11-19/us/alaska.plane.crash_1_crash-site-f-22-pilot?_s=PM:US|titolo='Conclusive evidence' that F-22 pilot did not survive crash.|sito=CNN|accesso=21 settembre 2011|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120121161011/http://articles.cnn.com/2010-11-19/us/alaska.plane.crash_1_crash-site-f-22-pilot?_s=PM%3AUS}}</ref> In seguito a questo incidente la flotta di F-22 fu prima limitata, in via precauzionale, a volare a quote inferiori ai {{formatnum:25000}} [[piede (unità di misura)|piedi]] e poi messa a terra del tutto il 3 maggio del 2011 dopo che si erano verificati una dozzina di casi di [[ipossia]] tra i piloti dell'F-22.<ref>{{Cita web|url=http://www.dedalonews.it/it/index.php/06/2011/usaf-mette-a-terra-flotta-f-22-raptor/|titolo=USAF "mette a terra" flotta F-22 Raptor|sito=Dedalo News|accesso=21 settembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110628033932/http://www.dedalonews.it/it/index.php/06/2011/usaf-mette-a-terra-flotta-f-22-raptor/}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Scott Fontaine e Dave Majumdar|url=http://www.airforcetimes.com/news/2011/05/airforce-grounds-entire-f22-fleet-050511w/|titolo=Air Force grounds entire F-22 fleet|lingua=en|sito=Military Times|data=5 maggio 2011|accesso=21 settembre 2011|urlarchivio=https://archive.is/20120730001228/http://www.airforcetimes.com/news/2011/05/airforce-grounds-entire-f22-fleet-050511w/|urlmorto=no}}</ref> Durante l'estate del 2011, in seguito al ritrovamento di altre parti del relitto dell'aereo precipitato, fu scoperto che la causa dell'incidente era da attribuirsi a un malfunzionamento del sistema di spillamento aria dal compressore che ha portato alla contemporanea interruzione del funzionamento dell'impianto di pressurizzazione e condizionamento (ECS) e del sistema di generazione dell'ossigeno (OBOGS).<ref>{{Cita web|autore=Dave Majumdar|url=http://www.defensenews.com/story.php?i=7624955&c=AIR&s=TOP|titolo=Bleed-Air Problem Caused F-22 Crash: Sources|sito=Defense News|data=8 settembre 2011|accesso=21 settembre 2011|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20120729232043/http://www.defensenews.com/story.php?i=7624955&c=AIR&s=TOP}}</ref> A settembre del 2011 la flotta è tornata a volare, pur se con controlli giornalieri degli impianti dell'ossigeno e test fisiologici sui piloti in attesa di modifiche agli impianti del velivolo.<ref>{{Cita web|url=http://www.dedalonews.it/it/index.php/09/2011/usa-tornano-a-volare-gli-f-22/|titolo=USA: tornano a volare gli F-22|sito=Dedalo News|accesso=21 settembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110930083117/http://www.dedalonews.it/it/index.php/09/2011/usa-tornano-a-volare-gli-f-22/}}</ref><ref>Sughrue, Karen, (producer), [[Lesley Stahl]], "{{cita testo|titolo=Is the Air Force's F-22 fighter jet making pilots sick?|url=https://www.cbsnews.com/8301-18560_162-57427432/is-the-air-forces-f-22-fighter-jet-making-pilots-sick/|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131121035003/http://www.cbsnews.com/8301-18560_162-57427432/is-the-air-forces-f-22-fighter-jet-making-pilots-sick/}}", ''[[60 Minutes]]'', 6 May 2012; accesso 7 May 2012.</ref>
* Il design della [[Lamborghini Reventón]] è ispirato a quello dell'F-22 Raptor.
* Il 15 novembre 2012 l'F-22 matricola 00-4013 è precipitato nei pressi della base Tyndall Air Force, a sud della città di [[Panama City (Florida)|Panama City]] in [[Florida]]. Il pilota è rimasto incolume eiettandosi con successo.
* L'aereo è presente nel film del [[2007]] [[Transformers (film)|Transformers]] come modalità velivolo del [[Distructor|Decepticon]] [[Astrum (Transformers)|Starscream]]. Viene utilizzato varie volte anche da personale dell'[[USAF]].
* il 15 maggio 2020 l'F-22 matricola 01-4022 è precipitato nei pressi della Eglin Air Force Base. Il pilota si è eiettato ed è stato tratto in salvo.
* Recentemente il caccia ha preso parte nel film [[Ironman]] ([[2008]]), dove lo si vede ingaggiare un combattimento contro il supereroe della [[Marvel]].
A questi si aggiunge l'F-22 matricola 91-4003, che il 28 settembre 2004 è stato ritirato dal servizio a causa di danni strutturali non riparabili riportati per aver superato i limiti dell'inviluppo di volo durante un volo addestrativo.
 
== VociCultura correlatedi massa ==
* In ambito videoludico, il Raptor compare nei [[videogiochi]] ''[[Tom Clancy's H.A.W.X.]]'', ''[[Air Combat]]'', ''[[F-22 Raptor (videogioco)|F-22 Raptor]]'' e ''Deadly Skies III''.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.gamefaqs.com/ps2/914994-airforce-delta-strike/faqs/28646 |titolo=AirForce Delta Strike|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170824222622/https://www.gamefaqs.com/ps2/914994-airforce-delta-strike/faqs/28646}}</ref> La Digital Image Design, nel 1998, ha pubblicato un fedele simulatore di volo (solo per PC) chiamato in origine F22 ADF (Air Dominance Fighter), successivamente aggiornato e rinominato F22 TAW (Total Air War). Gli aerei F22-A, F/B-22 e YF22-A compaiono nella famosa serie prodotta per PS2 dalla Namco "Ace Combat".
 
* In ambito cinematografico, il Raptor compare nei [[film]] [[Iron Man (film)|Iron Man]] e [[Transformers (serie di film)|Transformers]].
* [[Aeroplano]]
** Nel film ''[[Iron Man (film)|Iron Man]]'', Iron Man viene inseguito da due Raptor e trancia l'ala a uno di essi sbattendoci contro.
* [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]
** In ''[[Transformers (serie di film)|Transformers]]'', il [[Decepticon]] [[Starscream]] assume la forma di un F-22; nel finale del [[Transformers (film)|primo film]] Starscream abbatte alcuni F-22 che danno supporto aereo agli umani, dopo essersi accodato a loro nascosto dalla sua forma di velivolo; nel [[Transformers - La vendetta del caduto|secondo capitolo]], Starscream ricompare con simboli alieni durante la battaglia in Egitto. Ne è stato tratto anche un giocattolo nelle relative collezioni, usato poi in versioni ricolorate per rappresentare altri Decepticon, come Skywarp, Ramjet, Thundercracker e una ''redeco'' di Starscream secondo i colori usati nella collezione G1.
* [[Velivolo stealth]]
* Nei fumetti Transformers della IDW Publishing i già citati Starscream, Thundercracker e Skywarp, principalmente prendono la forma di F-15 Eagle ma in alcune occasioni diventano proprio degli F-22.
* [[Sukhoi PAK FA]]
* Nel film ''[[Attacco al potere - Olympus Has Fallen|Attacco al potere]]'' (Olympus has fallen) due F-22 vengono abbattuti da una cannoniera volante AC-130.
* [[Mikoyan Project 1.44]]
* Nel videogioco [[GTA Online|Grand Theft Auto Online]] compare una fusione tra F22 e [[Lockheed Martin F-35 Lightning II|F35B]] con il nome "F-160 Raiju".
* Nel videogioco ''Incoming (1998)'' della [[Rage Software]], il caccia F-22 Raptor è disponibile come velivolo giocabile in modalità arcade.
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome=Crosby|nome=Francis|titolo=Fighter Aircraft|url=https://archive.org/details/fighteraircraftf0000cros|città=Londra|editore=Lorenz Books|anno=2002|isbn=0-7548-0990-0|lingua=en}}
* {{cita libro|cognome=Miller|nome=Jay|titolo=Lockheed Martin's Skunk Works: The Official History|città=Leicester|editore=Midland Publishing Ltd.|anno=1995|isbn=1-85780-037-0|lingua=en}}
* {{cita libro|cognome=Pace|nome=Steve|titolo=F-22 Raptor, America's next lethal war machine|città=New York|editore=McGraw-Hill|anno=1999|isbn=0-07-134271-0|lingua=en|cid=Pace 1999}}
* {{cita libro|cognome=Pace|nome=Steve|titolo=X-Fighters: USAF Experimental and Prototype Fighters, XP-59 to YF-23|url=https://archive.org/details/xfightersusafexp0000pace|città=Oscela|editore=Motorbooks International|anno=1991|isbn=0-87938-540-5|lingua=en}}
* {{cita libro|cognome=Williams|nome=Mel|titolo=Superfighters: The Next Generation of Combat Aircraft|url=https://archive.org/details/superfightersnex0000unse|città=Londra|editore=AIRtime Publishing Inc.|anno=2002|isbn=1-880588-53-6|lingua=en|cid=Williams 2002}}
* {{cita pubblicazione|autore=Bill Sweetman|titolo=Fighter EW: The Next Generation|rivista=Journal of Electronic Defense|volume=23|numero=7|anno=2000|mese=luglio|lingua=en|cid=Sweetman 2000}}
* {{Cita libro|titolo=Experimental & Prototype U.S. Air Force Jet Fighters|autore1=Dennis R. Jenkins |autore2=Tony R. Landis|città=North Branch (Minnesota)|anno=2008|lingua=EN|ISBN=978-1580071116|cid=Jenkins and Landis 2008}}
* {{Cita libro|titolo=America's stealth fighters and bombers|autore=James C. Goodall|città=[[Osceola (Wisconsin)]] |anno=1992|lingua=EN|ISBN=0-87938-609-6|cid=Goodall 1992}}
 
== Voci correlate ==
* {{en}} Crosby, Francis. ''Fighter Aircraft''. London: Lorenz Books, 2002. ISBN 0-7548-0990-0.
* [[Sukhoi PAK FA]]
* {{en}} Miller, Jay. ''Lockheed Martin's Skunk Works: The Official History...'' (updated edition). Leicester, UK: Midland Publishing Ltd., 1995. ISBN 1-85780-037-0.
* [[Mikoyan Project 1.44]]
* {{en}} Pace, Steve. ''F-22 Raptor''. New York: McGraw-Hill, 1999. ISBN 0-07-134271-0.
* {{en}} Pace, Steve. ''X-Fighters: USAF Experimental and Prototype Fighters, XP-59 to YF-23''. Oscela, Wisconsin: Motorbooks International, 1991. ISBN 0-87938-540-5.
* {{en}} Sweetman, Bill. "Fighter EW: The Next Generation." ''[[Journal of Electronic Defense]]'', Volume 23, issue 7, July 2000.
* {{en}} Williams, Mel, ed. ''Superfighters: The Next Generation of Combat Aircraft''. London: AIRtime Publishing Inc., 2002. ISBN 1-880588-53-6.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=F/A-22 Raptor}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.codeonemagazine.com/archives/1998/articles/apr_98/apra_98.html|titolo=Storia del programma F-22|lingua=en|accesso=30 novembre 2004|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070202191730/http://www.codeonemagazine.com/archives/1998/articles/apr_98/apra_98.html|urlmorto=sì}}
 
* {{cita testo|url=http://www.aereimilitari.org/Aerei/F-22.htm|titolo=Scheda tecnica dell'F-22 Raptor}} su www.aereimilitari.org
* {{en}} [http://www.codeonemagazine.com/archives/1998/articles/apr_98/apra_98.html Storia del programma F-22]
* {{it}}[cita testo|url=http://www.aereimilitariaviazione.org/Aerei/F-22f22.htm shtml|titolo=Scheda tecnica, storia e foto dell' F-22 Raptor]|accesso=10 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090505050919/http://www.aviazione.org/f22.shtml|urlmorto=sì}} su www.aereimilitariaviazione.org
* {{Cita libro|titolo=Advanced Tactical Fighter to F-22 Raptor: Origins of the 21st Century Air Dominance Fighter|autore1=D. Aronstein|autore2=M. Hirschberg|autore3= et al.|città=Contea di Arlington, Virginia|anno=1998|lingua=EN|ISBN=978-1-56347-282-4 |cid=Aronstein and Hirschberg 1998}}
* {{it}}[http://www.aviazione.org/f22.shtml Scheda tecnica, storia e foto dell' F-22 Raptor] su www.aviazione.org
 
{{Lockheed}}
{{Boeing}}
{{Caccia USA}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aviazione|guerra}}
 
[[Categoria:Aeromobili stealth]]
{{Portale|Aeronautica|Guerra}}
[[Categoria:Aerei militari Lockheed Martin|F-22 Raptor]]
 
[[Categoria:Aerei militari statunitensidal 1992 a oggi]]
[[Categoria:Caccia multiruolo]]
 
[[Categoria:Aerei militari dal 1992 ad oggi]]
 
[[Categoria:United States Air Force]]
 
{{Link AdQ|hu}}
{{Link AdQ|id}}
 
[[ar:إف - 22 رابتور]]
[[ast:F-22 Raptor]]
[[az:F-22]]
[[bg:F-22]]
[[cs:Lockheed Martin/Boeing F-22 Raptor]]
[[da:F-22 Raptor]]
[[de:Lockheed Martin F-22]]
[[en:F-22 Raptor]]
[[es:Lockheed Martin F-22 Raptor]]
[[fa:اف-۲۲ رپتور]]
[[fi:F-22 Raptor]]
[[fr:Lockheed F-22 Raptor]]
[[fy:F-22 Raptor]]
[[gl:F-22 Raptor]]
[[he:F-22 ראפטור]]
[[hr:F-22 Raptor]]
[[hu:F–22 Raptor]]
[[id:F-22 Raptor]]
[[ja:F-22 (戦闘機)]]
[[ko:F-22 랩터]]
[[la:F-22]]
[[lt:F-22 Raptor]]
[[ms:F-22 Raptor]]
[[nl:Lockheed Martin F-22 Raptor]]
[[no:Lockheed Martin F-22 Raptor]]
[[pl:Lockheed F-22 Raptor]]
[[pt:F-22 Raptor]]
[[ro:F-22 Raptor]]
[[ru:F-22 Raptor]]
[[sh:F-22 Raptor]]
[[simple:F-22 Raptor]]
[[sl:Lockheed Martin F-22 Raptor]]
[[sr:F-22 Раптор]]
[[sv:Lockheed Martin F/A-22 Raptor]]
[[th:เอฟ-22 แร็พเตอร์]]
[[tr:F-22 Raptor]]
[[ur:ایف-22 ریپٹر]]
[[vi:F-22 Raptor]]
[[zh:F-22猛禽戰鬥機]]