Gotha G.V: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto: "correttrice" |
|||
| (26 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{aeromobile
|Aeromobile=aereo_militare
|Nome = Gotha G.V
|Immagine = GothaG5.jpg
|Didascalia = Gotha G.V
<!-- Descrizione -->
|Tipo = [[bombardiere|bombardiere pesante]]
|Equipaggio = 3
|Progettista = [[Hans Burkhard]]
|Costruttore = {{bandiera|DEU 1871-1918}} [[Gothaer Waggonfabrik]]
|Data_ordine =
|Data_accettazione =
|Data_primo_volo = [[1917]]
|Data_entrata_in_servizio = agosto 1917
|Data_ritiro_dal_servizio =
|Utilizzatore_principale = {{bandiera|DEU 1871-1918}} [[Luftstreitkräfte]]
|Altri_utilizzatori =
|Esemplari = 36<ref>**{{Cita web|autore= |url=http://www.theaerodrome.com/aircraft/germany/gotha_gv.php |titolo=Gotha G.V |accesso=19 marzo 2012 |lingua=en |editore=http://www.theaerodrome.com/index.php |opera=The Aerodrome - Aces and Aircraft of World War I }}</ref>
|Costo_unitario =
|Sviluppato_dal =
|Altre_varianti =
<!-- Dimensioni e pesi -->
|Tavole_prospettiche =
|Lunghezza = 12,4 [[metro|m]]
|Apertura_alare = 23,7 m
|Larghezza =
|Diametro_fusoliera =
|Freccia_alare =
|Altezza = 4,3 m
|Superficie_alare = 89,5 [[metro quadro|m²]]
|Carico_alare =
|Efficienza =
|Allungamento_alare =
|Peso_a_vuoto = 2 740 [[chilogrammo|kg]]
|Peso_carico =
|Peso_max_al_decollo = 3 975 kg
|Passeggeri =
|Capacità =
|Capacità_combustibile =
<!-- Propulsione -->
|Motore = 2 [[Mercedes D.IVa]]
|Potenza = 260 [[cavallo vapore|PS]] (191 [[chilowatt|kW]]) ciascuno
|Spinta =
<!-- Prestazioni -->
|Velocità_max = 140 [[chilometro orario|km/h]]
|VNE =
|Velocità_crociera = 130 km/h
|Velocità_salita =
|Decollo =
|Atterraggio =
|Autonomia = 840 [[chilometro|km]]
|Raggio_azione =
|Tangenza = 6 500 m
<!-- Armamento -->
|Mitragliatrici = 4 [[Parabellum MG 14]] [[calibro (arma)|calibro]] 7,92 mm
|Cannoni =
|Bombe = fino a 1 000 kg
|Missili =
|Piloni =
<!--Impieghi sperimentali
e di ricerca -->
|Impieghi_sperimentali =
<!-- Record e primati -->
|Record =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref = ''Dati tratti da "Gotha G.V" in www.aviastar.org''<ref>{{Cita web|autore=Maksim Starostin|url=http://www.aviastar.org/air/germany/gotha_g-5.php|titolo=Gotha G.V; 1917|accesso=21 marzo 2009|lingua=en|editore=http://www.aviastar.org/index2.html|opera=Virtual Aircraft Museum}}</ref>, ''salvo dove diversamente indicato''.
}}
[[File:Gotha Bomber Internal Arrangement.JPG|thumb|La struttura interna del Gotha G.V.]]
Riga 58 ⟶ 74:
Utilizzato principalmente dalla [[Luftstreitkräfte]], la forza aerea tedesco imperiale, venne impiegato nelle azioni di bombardamento durante la [[prima guerra mondiale]].
== Storia del progetto ==
Lo sviluppo del bombardiere G.V si deve alla necessità di ovviare ad un problema progettuale relativo al precedente modello dal quale derivava direttamente, il [[Gotha G.IV|G.IV]]. Nel G.IV i serbatoi di combustibile erano incorporati nelle due gondole motore alari, una soluzione che si rivelò pericolosa in quanto, in fase di [[atterraggio]], gli stessi avrebbero potuto fessurarsi per le sollecitazioni dovute all'impatto dei [[carrello d'atterraggio|carrelli d'atterraggio]] con il suolo che, posti sotto l'ala inferiore, trasmettevano lo sforzo a tutta la struttura. La possibile fuoriuscita di [[avgas|benzina]] a contatto con la temperatura del motore avrebbe infatti potuto causare incendi con perdita del velivolo e possibili conseguenze anche per l'equipaggio. Inoltre i dati in possesso Luftstreitkräfte attestavano che il 75% degli incidenti si verificavano nel contatto al suolo al rientro delle missioni per cui la soluzione al problema constò nella ricollocazione dei serbatoi all'interno della [[fusoliera]].
Le gondole motore nel G.V risultavano così di dimensioni più piccole del precedente modello e vennero collocate sui montanti più interni ed in prossimità dell'ala inferiore.
Il posto di pilotaggio venne quindi spostato verso la parte anteriore con lo scompartimento delle bombe collocato immediatamente dopo. Questo permise di ricavare un passaggio che permetteva ai membri dell'equipaggio di poter spostarsi tra le tre postazioni di difesa dotate di mitragliatrici. La fusoliera inoltre ha introdotto una innovazione che sarebbe stata ripresa negli anni successivi, la realizzazione di un tunnel ventrale, aperto verso la parte posteriore e con la volta ad arco, in cui era collocata la posizione del mitragliere inferiore e che permetteva di difendersi dagli attacchi provenienti dal basso. Fino ad allora infatti i bombardieri erano vulnerabili ad attacchi di questo tipo e questa soluzione ovviò efficacemente alla presenza del punto cieco nell'apparato difensivo del velivolo<ref>{{
== Impiego operativo ==
Il G.V venne introdotto nel servizio operativo nell'agosto [[1917]]. Non presentava miglioramenti prestazionali rispetto al G.IV a causa dell'incremento di peso a vuoto di 450 kg dovuto all'equipaggiamento addizionale e all'utilizzo in fase di costruzione di legno non sufficientemente stagionato. Inoltre, a causa della scarsa qualità delle benzine impiegate nelle fasi finali della guerra, la motorizzazione adottata, i [[Mercedes D.IVa]], non riuscivano ad erogare una [[potenza (
Nel febbraio [[1918]], la Gothaer sperimentò un [[impennaggio]] dall'architettura composita caratterizzato dall'adozione di [[piano orizzontale (aeronautica)|piani orizzontali]] in configurazione biplana e di doppia [[Deriva (aeronautica)|deriva]]. La nuova coda, a cui venne assegnata la denominazione ''Kastensteuerung'', migliorava le caratteristiche di controllo direzionale nelle condizioni in cui funzionasse un solo motore. La risultante sottoversione G.Va adottò la nuova configurazione di coda unita ad una fusoliera di lunghezza inferiore dovuta ad nuovo muso più corto al di sotto del quale venne applicato un terzo carrello. Tutti i 25 esemplari di G.Va vennero assegnati al ''Bogohl'' 3, la nuova designazione del precedente ''Kagohl'' 3.
Successivamente il G.Va venne sostituito dalla versione G.Vb, caratterizzata da un aumento del [[carico utile]] e dal conseguente valore di [[peso massimo al decollo]] di 4 550 kg. Per ridurre il pericolo di flipping nella fase di atterraggio la Gothaer introdusse lo ''Stossfahrgestell'', un carrello d'atterraggio binato. Lo ''Stossfahrgestell'' si dimostrò così efficace che si decise di installarlo in tutti i G.V che operavano nel ''Bogohl'' 3. In alcuni esemplari di G.Vb
L'[[Idflieg]] emise un ordine per 80 esemplari di G.Vb, il primo dei quali venne consegnato al ''Bogohl'' 3 nel giugno [[1918]]. All'
== Versioni ==
Riga 80 ⟶ 95:
:
==
;{{DEU 1871-1918}}
*[[Luftstreitkräfte]]
Riga 88 ⟶ 103:
== Bibliografia ==
*{{en}} Batchelor, John
*{{en}} Chant, Chris (2000). ''The World's Great Bombers: From 1914 to the Present Day''. Wigston, Leicester: Silverdale Books.
*{{en}} Cooksley, Peter. ''German Bombers of WWI in action - Aircraft No. 173''. Squadron/Signal Publications; 1st edition (September 2000) ISBN 0897474163
*{{en}} Grosz, Peter M. : ''The Gotha G.I–G.V''. Profile Publications, Leatherhead 1966
*{{cs}} Němeček, Václav. ''Vojenská letadla 1. Naše vojsko'', Praha 1989, 4. vydání, ISBN 80-206-0115-5
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|autore=|url=http://www.rodenplant.com/HTML/016.htm|titolo=Gotha G.V|accesso=19
*{{cita web|autore=the Editors of Publications International, Ltd.|url=http://science.howstuffworks.com/gotha-gv.htm|titolo=Gotha G.V|accesso=19
*{{cita web|autore=Maksim Starostin|url=http://www.aviastar.org/air/germany/gotha_g-5.php|titolo=Gotha G.V; 1917|accesso=21
*{{cita web|autore= |url=http://www.theaerodrome.com/aircraft/germany/gotha_gv.php |titolo=Gotha G.V |accesso=19 marzo 2012 |lingua=en |editore=http://www.theaerodrome.com/index.php |opera=The Aerodrome - Aces and Aircraft of World War I }}
*{{cita web|url=http://www.airwar.ru/enc/bww1/gothag5.html|titolo=Gotha G.V|accesso=5 aprile 2010|lingua=ru|editore=http://www.airwar.ru|opera=Уголок неба|data=}}
{{Gotha}}
{{Designazioni Idflieg Classe G}}
{{Portale|aviazione|guerra}}
[[Categoria:Aerei militari tedeschi]]
[[Categoria:Aerei militari dalle origini al 1918]]
[[Categoria:Aerei militari della prima guerra mondiale]]
| |||