Djema'a: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
||
(17 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Popolo
Il termine '''Djema'a''' (o '''Jamaʿa''', che in [[Lingua Araba|Arabo]] significa "congregazione" o "raduno") si può riferire a due cose diverse nel contesto del [[Sahara Occidentale]].▼
|nome = Jamaʿa
|immagine =
|didascalia =
|alternativi = Djema'a
|sottogruppi =
|regione =
|periodo =
|popolazione =
|lingua = [[Lingua araba|arabo]]<br />[[Lingua berbera|berbero]]
|religione =
|correlati =
|distribuzione1 = {{ESH}}
|popolazione1 =
|distribuzione2 =
|popolazione2 =
|distribuzione3 =
|popolazione3 =
|note =
}}
▲Il termine '''Djema'a''' (o '''Jamaʿa''', che in [[Lingua
== Djema'a: struttura di potere tribale ==
La ''Djema'a'' era la più alta struttura gerarchica all'interno di una [[tribù]] [[sahrawi]]. Composta dagli anziani e da capi eletti, organizzava iniziative di guerra, incursioni, stabiliva e applicava le leggi e, tra le altre cose, componeva le dispute tra membri della tribù. A volte veniva convocata un'assemblea più ampia, conosciuta come ''Ait Arbein (Consiglio dei Quaranta)'', formata dagli anziani delle diverse tribù, per organizzare la comunità in vista di un'
L'organizzazione della ''Djema'a'' variava nei dettagli da tribù a tribù, ma di solito comprendeva sia antiche tradizioni [[Berberi|Berbere]] che [[
=== Il declino ===
Una struttura sociale stabile, il [[tribalismo]], aveva governato il [[Sahrawi|popolo sahrawi]] dal [[
Anche dopo l'
Le dure misure repressive applicate dalla Spagna dopo la [[
=== L'
Il [[Polisario]] ha solitamente tenuto un atteggiamento ostile nei confronti del tribalismo, sostenendo che si tratterebbe di un modello di governo sorpassato ed antidemocratico e si è impegnato attivamente in una campagna contro il tribalismo nel campo [[profughi]] di [[Tindouf]] e nelle aree del [[Sahara Occidentale]] governate dalla ''Repubblica Sahrawi''. Il [[Marocco]] è stato in genere soddisfatto per avere ottenuto l'
== Djema'a: struttura di potere coloniale della Spagna ==
La ''Djema'a'' era anche un consiglio direttivo di anziani [[Sahrawi]] istituito dalle autorità nel
I membri della ''Djema'a'' godevano spesso di una posizione di rispetto
=== La dispersione ===
Negli anni [[1974]]-[[1975|75]], la ''Djema'a'' perse man a mano importanza, mentre la Spagna istitutiva una nuova organizzazione in supporto alla propria politica, il [[Partito dell'Unione Nazionale Sahrawi]] (PUNS), che assorbì molti membri della ''Djema'a'' e gran parte della sua funzione politica. Senza l'
=== Il contenzioso sulla legittimità ===
La maggioranza dei suoi membri votò il
Sebbene nessuna delle due parti in causa avesse riconosciuto l'
[[Categoria:Tribù Saharawi]]
[[Categoria:Storia del Sahara Occidentale]]
[[Categoria:Storia del Marocco]]
[[Categoria:
|