Singhiozzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LaaknorBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: fa:سکسکه
m Annullata la modifica di 193.207.99.45 (discussione), riportata alla versione precedente di Lomuuuu
Etichetta: Rollback
 
(167 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|descrizione=il singolo dei [[Negramaro]]|titolo=Sing-hiozzo}}
{{disclaimer soccorso}}
{{Disclaimer|medico}}
Il '''singhiozzo''' è la contrazione ripetuta e involontaria del muscolo [[diaframma]]
{{S|malattie}}
dovuto ad un'alterazione del [[nervo frenico]], deputato al controllo delle contrazioni del diaframma.
{{Malattia}}
 
Il '''singhiozzo''' (singulto parossistico antiperistaltico) è la contrazione ripetuta e involontaria del [[muscolo diaframma]] (contrazione [[Mioclono|mioclonica]]) che può ripetersi più volte al minuto. In medicina, è noto anche come '''flutter diaframmatico sincrono''' (FDS), o dal [[lingua latina|latino]] '''''singultus''''', ad indicare l'atto di catturare il respiro mentre si singhiozza<ref name=emedicine/>. Il singhiozzo è un'azione involontaria che coinvolge un [[arco riflesso]]<ref name="emedicine">{{Cita web |url = https://emedicine.medscape.com/article/775746-overview |titolo = Hiccups |autore = Garry Wilkes |editore = Medscape Medical News |lingua = en |accesso = 18 maggio 2018 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20081217122618/https://emedicine.medscape.com/article/775746-overview |urlmorto = no }}</ref>. Una volta attivato, il riflesso provoca una forte contrazione del diaframma seguita, circa 0,25 secondi dopo, dalla chiusura delle [[corde vocali]] che si traduce nel caratteristico suono "''hic''".
Può verificarsi ad esempio a seguito della repentina dilatazione dello [[stomaco]], di bruschi sbalzi di [[temperatura]], in caso di ingerimento non corretto di un liquido o ancora a seguito di danneggiamento della mucosa gastrica che può indirettamente irritare il diaframma.
 
Il singhiozzo può verificarsi in un singolo episodio o per un certo periodo. Il ritmo del singhiozzo, o il tempo tra i singhiozzi, tende ad essere relativamente costante.
Il tipico suono è dovuto alla brusca chiusura della [[glottide]] ad ogni contrazione del diaframma.
 
Un attacco di singhiozzo, in generale, si risolve senza alcun intervento, anche se molti rimedi domestici vengono spesso utilizzati per tentare di ridurne la durata<ref>{{Cita web|url=http://www.home-remedies-for-you.com/remedy/Hiccups.html|titolo=Hiccups|editore=Home Remedies|accesso=5 novembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111105082327/http://www.home-remedies-for-you.com/remedy/Hiccups.html|urlmorto=sì}}</ref>. Il trattamento medico è a volte necessario nei casi di singhiozzo cronico. Infatti se persiste per diverse ore, o si ripresenta troppo frequentemente, può essere un indizio di qualche patologia. In particolare, avere ripetuti attacchi di singhiozzo nella stessa giornata, che crescono di intensità e si presentano con una ciclicità di 1-2 ore, può essere indizio di uno scompenso a livello epatico o raramente (ma con maggiore gravità) renale.
== Rimedi ==
{{F|medicina|novembre 2008}}
Esistono numerosi rimedi empirici per curare un singhiozzo che non abbia origini patologiche. {{citazione necessaria|Un rimedio semplice ed efficace è quello di inspirare molto velocemente e poi trattenere il fiato per almeno mezzo minuto. In tal modo si blocca il diaframma abbastanza a lungo per porre fine alle contrazioni. Se necessario, ripetere}}.
 
Nel feto può comparire già dall'ottava settimana di gestazione.
Altri metodi sono: {{citazione necessaria|bere il succo di almeno mezzo [[limone]] senza aggiunta di [[acqua]], [[zucchero]] o altro, bere vari sorsi d'acqua, velocemente}}. {{citazione necessaria|Oppure bere un lungo sorso di acqua naturale senza respirare}}.
{{cn|Un altro metodo è annusare pepe che fa starnutire e essendo il singhiozzo incompatibile con lo starnuto passa, oppure riempire un cucchiaino di zucchero e bagnarlo con gocce di limone.
Ma il metodo migliore è bere un bicchiere d'acqua a piccoli sorsi ripetuti e consecutivi, dai 20 ai 30, di modo da distendere il diaframma evitandone contrazioni.
Altro metodo meno conosciuto ma sempre efficace è bere stando piegati in avanti e tenedo un braccio alzato.}}
 
Il ruolo del singhiozzo è dibattuto. Viene ipotizzato possa trattarsi di un comportamento fisiologico vestigiale della muscolatura branchiale dei pesci, chiamato dai neurologi ''mioclono branchiale''.
== Curiosità ==
 
* Sul singhiozzo è stata scritta una canzone dello [[Zecchino d'Oro]].
== RimediNote ==
* Il record mondiale registrato dal [[Guinness World Records]] della maggiore durata di un attacco di singhiozzo (durato ininterrottamente dal 1922 al 1990) è detenuto dallo statunitense [[Record riguardanti l'uomo|Charles Osborne]] ([[1894]]–[[1991]]) di Anthon, in [[Iowa]]. Osborne ha iniziato ad avere il singhiozzo nel 1922 con una frequenza pari a 40 singulti al minuto, diminuita poi a 20 singulti al minuto ed infine cessando del tutto nel febbraio del 1990, dopo un totale di ben 68 anni.[http://www.guinnessworldrecords.com/content_pages/record.asp?recordid=48509]
<references/>
*Metodo per eliminare il disturbo, secondo le dicerie popolari, è un forte spavento.
 
*Metodo per eliminare il disturbo, secondo le dicerie popolari, è bere al contrario.
==Altri progetti==
*Metodo per eliminare il disturbo, secondo le dicerie popolari, è massaggiare dolcemente l'imboccatura dello stomaco.
{{interprogetto|q|preposizione=sul|wikt=singhiozzo}}
*Altro metodo per eliminare il disturbo, secondo le dicerie popolari, è trattenere il fiato per 40 secondi.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://news.bbc.co.uk/2/hi/health/2730251.stm Why we hiccup] da [[BBC News]]
*[http://dottorstranoweb.blogspot.com/2006/02/68-anni-con-il-singhiozzo.html Articolo da "Il dottor StranoWeb" su Charles Osborne, detentore del record mondiale di durata di un attacco di singhiozzo]
* {{cita web|url=http://www.humanitasalute.it/index.php/medicinabellezza/cura-del-corpo-cosa-puo-fare-la-scienza-per-migliorare-il-corpo/3058-il-vero-e-il-falso-del-singhiozzo|titolo=Il vero e il falso del singhiozzo}}
* {{cita web|url=http://singhiozzo.eu/|titolo=Singhiozzo - Cause e rimedi}}
* {{cita web|url=http://vitalluni.over-blog.it/article-ancore-niente-progressi-sul-singhiozzo-115580853.html|titolo=Ancora nessun progresso sul singhiozzo}}
* {{cita web|url=http://www.medicinalive.com/singhiozzo/|titolo=Singhiozzo}}
* {{Treccani|singhiozzo}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|medicina}}
 
[[categoriaCategoria:SintomiNeurologia]]
[[Categoria:Otorinolaringoiatria]]
 
[[ca:Singlot]]
[[da:Hikke]]
[[de:Schluckauf]]
[[en:Hiccup]]
[[es:Hipo]]
[[eu:Zotin]]
[[fa:سکسکه]]
[[fi:Hikka]]
[[fr:Hoquet]]
[[he:שיהוק]]
[[hu:Csuklás]]
[[id:Cegukan]]
[[is:Hiksti]]
[[ja:しゃっくり]]
[[ko:딸꾹질]]
[[la:Singultus]]
[[lb:Hick]]
[[lt:Žagsėjimas]]
[[nl:Hik]]
[[no:Hikke]]
[[pl:Czkawka]]
[[pt:Soluço]]
[[qu:Hik'i]]
[[ro:Sughiţ]]
[[ru:Икота]]
[[scn:Sugghiuzzu]]
[[sl:Kolcanje]]
[[sv:Hicka]]
[[te:వెక్కిళ్ళు]]
[[tr:Hıçkırık]]
[[uk:Гикавка]]
[[vi:Nấc cụt]]
[[yi:שלוקערץ]]
[[zh:打嗝]]