Singhiozzo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: fa:سکسکه |
m Annullata la modifica di 193.207.99.45 (discussione), riportata alla versione precedente di Lomuuuu Etichetta: Rollback |
||
(167 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|descrizione=il singolo dei [[Negramaro]]|titolo=Sing-hiozzo}}
{{Disclaimer|medico}}
{{S|malattie}}
{{Malattia}}
Il '''singhiozzo''' (singulto parossistico antiperistaltico) è la contrazione ripetuta e involontaria del [[muscolo diaframma]] (contrazione [[Mioclono|mioclonica]]) che può ripetersi più volte al minuto. In medicina, è noto anche come '''flutter diaframmatico sincrono''' (FDS), o dal [[lingua latina|latino]] '''''singultus''''', ad indicare l'atto di catturare il respiro mentre si singhiozza<ref name=emedicine/>. Il singhiozzo è un'azione involontaria che coinvolge un [[arco riflesso]]<ref name="emedicine">{{Cita web |url = https://emedicine.medscape.com/article/775746-overview |titolo = Hiccups |autore = Garry Wilkes |editore = Medscape Medical News |lingua = en |accesso = 18 maggio 2018 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20081217122618/https://emedicine.medscape.com/article/775746-overview |urlmorto = no }}</ref>. Una volta attivato, il riflesso provoca una forte contrazione del diaframma seguita, circa 0,25 secondi dopo, dalla chiusura delle [[corde vocali]] che si traduce nel caratteristico suono "''hic''".
Il singhiozzo può verificarsi in un singolo episodio o per un certo periodo. Il ritmo del singhiozzo, o il tempo tra i singhiozzi, tende ad essere relativamente costante.
Un attacco di singhiozzo, in generale, si risolve senza alcun intervento, anche se molti rimedi domestici vengono spesso utilizzati per tentare di ridurne la durata<ref>{{Cita web|url=http://www.home-remedies-for-you.com/remedy/Hiccups.html|titolo=Hiccups|editore=Home Remedies|accesso=5 novembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111105082327/http://www.home-remedies-for-you.com/remedy/Hiccups.html|urlmorto=sì}}</ref>. Il trattamento medico è a volte necessario nei casi di singhiozzo cronico. Infatti se persiste per diverse ore, o si ripresenta troppo frequentemente, può essere un indizio di qualche patologia. In particolare, avere ripetuti attacchi di singhiozzo nella stessa giornata, che crescono di intensità e si presentano con una ciclicità di 1-2 ore, può essere indizio di uno scompenso a livello epatico o raramente (ma con maggiore gravità) renale.
== Rimedi ==▼
Nel feto può comparire già dall'ottava settimana di gestazione.
Il ruolo del singhiozzo è dibattuto. Viene ipotizzato possa trattarsi di un comportamento fisiologico vestigiale della muscolatura branchiale dei pesci, chiamato dai neurologi ''mioclono branchiale''.
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto|q|preposizione=sul|wikt=singhiozzo}}
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://news.bbc.co.uk/2/hi/health/2730251.stm Why we hiccup] da [[BBC News]]
* {{cita web|url=http://www.humanitasalute.it/index.php/medicinabellezza/cura-del-corpo-cosa-puo-fare-la-scienza-per-migliorare-il-corpo/3058-il-vero-e-il-falso-del-singhiozzo|titolo=Il vero e il falso del singhiozzo}}
* {{cita web|url=http://singhiozzo.eu/|titolo=Singhiozzo - Cause e rimedi}}
* {{cita web|url=http://vitalluni.over-blog.it/article-ancore-niente-progressi-sul-singhiozzo-115580853.html|titolo=Ancora nessun progresso sul singhiozzo}}
* {{cita web|url=http://www.medicinalive.com/singhiozzo/|titolo=Singhiozzo}}
* {{Treccani|singhiozzo}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|medicina}}
[[
[[Categoria:Otorinolaringoiatria]]
|