Adelardo di Corbie: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AushulzBot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo sintassi template Portale. Aggiungo: biografie. Tolgo: Biografie.
Nessun oggetto della modifica
 
(60 versioni intermedie di 36 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Santo
|nome= Sant'Adalardo di Corbie
|note= Abate
|immagine = Abbatiale Saint-Pierre de Corbie, intérieur, Adhélard 1.jpg
|nato= [[752]]
|morto= [[Corbie]], 2 gennaio [[827]] d.C.
|venerato da= Chiesa cattolica
|canonizzazione= [[1026]]
|ricorrenza= [[2 gennaio]]
|patrono di= giardinieri, protettore contro le malattie febbrili e il tifo
}}
{{Bio
|Nome = Adelardo di Corbie
|Cognome =
|PostCognomeVirgola = o meglio '''Adalardo'''
|Sesso = M
|LuogoNascita =
Riga 9 ⟶ 21:
|GiornoMeseMorte = 2 gennaio
|AnnoMorte = 827
|Epoca = 700
|Epoca2 = 800
|Attività = abate
|Attività2 = santo
|Nazionalità = francesefranco
|Epoca =
|FineIncipit = fu [[abate]] [[Franchi|franco]] dell'[[abbazia di Corbie]] dal 780 all'824, primo abate dell'[[abbazia di Corvey]] dall'822 all'826 e [[Incarichi reali sotto le dinastie merovingie e carolingie#Consiglieri del re|consigliere del re]]. Egli è venerato come [[santo]] dalla [[Chiesa cattolica]]
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità =
}}
 
==Biografia==
{{Santo
'''Adelardo''', venerato come [[santo]] dalla chiesa cattolica , era nipoteNipote di [[Carlo Martello]] e cugino di [[Carlo Magno]], fu una personalità importante della corte imperiale e diede un buon contributo culturale alla nascita del dell'[[Sacro Romanoimpero Imperocarolingio]]. Mantenne sempre un atteggiamento umile e sottomesso. Per la sua grande passione per il [[giardinaggio]] fuè elevatoricordato acome patrono dei giardinieri.
|nome= Adelardo
 
|immagine=
Egli è ritenuto zio di [[Ida di Herzfeld|santa Ida di Herzfeld]] attraverso la sorella Theodrada di Soissons, madre della santa.<ref>{{de}} Hüsing, ''Die Genealogie der hl. Ida'', in: ''Zeitschrift f. vaterländische Geschichte und Altertumskunde (Westfalen) '', Bd. 38, 1880, S. 10; ''Krumwiede, der Stift Fischbeck a. d. Weser'', 1955, S. 49, 51, 53, 56</ref>
|didascalia=
 
|note=
|nato= [[752]]
|morto= [[Corbie]], [[827]] d.C.
|venerato da= Chiesa cattolica
|canonizzazione= [[1026]]
|santuario principale=
|ricorrenza= [[2 gennaio]]
|attributi=
|patrono di= giardinieri, protettore contro le malattie febbrili e il tifo
}}
'''Adelardo''', venerato come [[santo]] dalla chiesa cattolica , era nipote di [[Carlo Martello]] e cugino di [[Carlo Magno]], fu una personalità importante della corte imperiale e diede un buon contributo culturale alla nascita del [[Sacro Romano Impero]]. Mantenne sempre un atteggiamento umile e sottomesso. Per la sua grande passione per il [[giardinaggio]] fu elevato a patrono dei giardinieri.
== Agiografia ==
NacqueAdelardo nacque dal [[conte]] [[Bernardo, (figlio di Carlo Martello)|Bernardo]], figlio di [[Carlo Martello]]; crebbe e fu educato assieme al cugino [[Carlo Magno]] alla corte di [[Pipino il Breve]], fratellastro di Bernardo. Fu [[Incarichi reali sotto le dinastie merovingie e carolingie|uno dei più stretti consiglieri di Carlo Magno]], fu ''[[Missi dominici|missus dominicus]]'' e, ancora molto giovane, divenne [[conte palatino]]. Nel [[772]] partecipò alla campagna militare del re dei franchi contro i [[sassoni]]. Nel [[773]] entrò nel monastero [[Ordine di San Benedetto|monastero benedettino]] di [[Abbazia di Corbie|Corbie]] in [[Piccardia]], dove gli venne assegnata la mansione di [[Giardinaggio|giardiniere]],; fu allievo del monacodi [[Alcuino di York]], andò in visita a [[Abbazia di Montecassino|Montecassino]], e in breve tempo divenne abate del [[Abbazia di Corbie|monastero di Corbie]].
 
Nel [[781]] Carlo Magno lo richiamò a corte per affidargli l'educazione del figlio [[Pipino d'Italia|Pipino]], quando questi divenne re d'Italia, Adelardo lo seguì e divenne il suo principale ministro. Pipino, prima di morire, nell'[[810]], lo nominò tutore del figlio [[Bernardo d'Italia|Bernardo]].
 
Alla morte di Carlo Magno, nell'[[814]], Adelardo cadde in disgrazia,: fu accusato ingiustamente di appoggiare Bernardo nelle sue trame per diventare imperatore al posto di Ludovico I il Buono e nell'[[817]] fu esiliato in un monastero nell'isola di Héri (attuale [[isola di Noirmoutier|Noirmoutier]]) sulle coste dell'[[Aquitania]]. Egli fu felice di ciò, perché gli permise un ritorno alla vita ascetica e contemplativa.
 
Dopo quasi cinque anni, nel nell'[[821]], fu peròperdonato e richiamato a corte da Ludovico, ma vi rimase per un breve periodo,; dopo preferì ritornare al suo monastero di Corbie, dove, pur riprendendo il suo incarico di giardiniere, fu di fatto la guida spirituale di tutti i monaci e svolse molte opere caritatevoli in favore dei poveri. Un anno dopo, assieme a suo fratello [[Wala]], andò a fondare l'[[abbazia di Corvey]], sul [[Weser]], vicino a [[Paderborn]] in [[WestfaliaVestfalia]], come centro per la diffusione della fede cristiana fra i popoli del Nord.
 
Fu uno dei nove membri dell'[[Schola palatina (Aquisgrana)|Accademia Palatina]] fondata da Carlo Magno e ha lasciato alcuni scritti. Morì il 2 gennaio [[827]].
 
Morì il 2 gennaio [[827]].
Fu canonizzato nel [[1026]] da [[papa Giovanni XIX]].
==Culto==
Fu canonizzato nel [[1026]] da [[papa Giovanni XIX]]. Il [[Martirologio romano]] fissa la sua memoria liturgica per il [[2 gennaio]].
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
*{{cita libro| [[Alban]] | [[Butler]] | Il primo grande dizionario dei santi secondo il calendario| 2001| Edizioni PIEMME S.p.A | Casale Monferrato}} ISBN|isbn= 88-384-6913-X}}
 
== CollegamentiAltri esterniprogetti ==
{{interprogetto}}
* {{en}} [http://www.catholic.org/saints/saint.php?saint_id=252 La scheda sul sito ''www.catholic.org'' ]
* [http://saints.sqpn.com/sainta49.htm]
{{Portale|biografie|Cattolicesimo}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Santi francesi]]
* {{Collegamenti esterni}}
[[Categoria:Biografie di santi]]
* {{en}}cita [web|url=http://www.catholic.org/saints/saint.php?saint_id=252 |titolo=La scheda sul sito ''www.catholic.org'' ]|lingua=en}}
 
*{{cita web|1=http://saints.sqpn.com/sainta49.htm|2=Saints.SPQM-Adelard of Corbie|3=8 luglio 2010|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101117060914/http://saints.sqpn.com/sainta49.htm|dataarchivio=17 novembre 2010|urlmorto=sì}}
[[de:Adalhard (Karolinger)]]
{{Box successione
[[en:Adalard of Corbie]]
|tipologia = ecclesiastico
[[es:Adelardo de Corbie]]
|carica = [[fr:AdélardAbbazia di Corbie|Abate dedi Corbie]]
|immagine = TerritorialAbbotCoA PioM.svg
[[hu:Szent Adalard]]
|periodo = [[780]]-[[824]]
[[nl:Adalardus]]
|precedente = Maurdramne (Mordramnus)<br/>771–780
[[pl:Adalard]]
|successivo = [[Wala]]<br/>824–836
}}{{Box successione
|tipologia = ecclesiastico
|carica = [[Abbazia di Corvey|Abate di Corvey]]
|immagine = TerritorialAbbotCoA PioM.svg
|periodo = [[822]]-[[826]]
|precedente = ''Primo abate''
|successivo = [[Wala]]<br/>[[826]]-[[831]]
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Cattolicesimo|Medioevo}}
[[Categoria:BiografieAbati di santiCorvey]]
[[Categoria:Santi francesiper nome]]
[[Categoria:Santi benedettini]]
[[Categoria:Santi canonizzati da Giovanni XIX]]