Monetazione della Sicilia antica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20250510)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
|||
| (218 versioni intermedie di 49 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|Numismatica|ottobre 2015|Voce del tutto priva di note (eccetto tre note, ovviamente non sufficienti)}}
{{C|Voce che mostra un insensato incipit, tratto quasi parola per parola, eccetto la prima riga, dal capitolo di quest'altra voce: [[Monetazione greca#Monetazione della Sicilia antica|Monetazione greca - Monetazione della Sicilia antica]]. La prima riga pur non essendo copiata da un'altra voce wikipediana afferma ugualmente cose errate, poiché nonostante la conquista romana, alla zecca di Siracusa fu comunque concesso di continuare la coniazione in bronzo. È dunque falso che la monetazione cessò del tutto alla completa conquista romana. Non si capisce poi in base a quale fonte (la voce ne è del tutto priva) si sia divisa la monetazione siciliana antica sulle fasce, né perché si comprende la città di Siracusa sia stata trattata come se fosse una "fascia geografica", distaccata da quella meridionale della quale invece fa naturalmente parte. Voce del tutto da rivedere.|Numismatica|ottobre 2015}}
Poiché la Sicilia era, al tempo di Augusto, una provincia, la sua monetazione non è tradizionalmente inclusa nell'elenco delle ''Regiones'' dell'Italia, ma studiata separatamente.
In Sicilia si trovano:
#
#
#
# Città controllate da mercenari: [[Mamertini]], [[Campani]], come è il caso di [[antica Entella|Entella]] e [[Nakone]] (per quest'ultima, si veda la voce [[Monetazione di Nakone]])
Zecche più importanti
*Nord
** ([[Himera]], [[Lipari (isola)|Lipara]], [[Termini Imerese|Thermae Himerenses]], [[Tindari|Tyndaris]], Zancle - [[
*
** ([[Mozia|Motya]], [[Segesta]], [[Palermo|Panormus]], [[Solunto|Solus]], [[Agrigento|Agrigentum]], [[
*
** ([[monetazione di Siracusa|Syracusa
*
** ([[Gela (città antica)|Gela]], [[Camarina]], [[Lentini|Leontini]])
*
** ([[Aitna]], [[Catania|Catana]], [[Centuripe|Centuripae]], [[Giardini-Naxos|Naxus]], [[Taormina|Tauromenium]])
'''N. B.''': per tradizione i nomi delle città sono in genere in
== Le tre fasce siciliane ==
[[
Le zecche della Sicilia antica sono solitamente divise in
La zona settentrionale, da Himera a Naxos, adotta un [[piede monetario|piede euboico]]
La fascia meridionale da Selinunte a Camarina adotta il piede corinzio con uno statere di
[[Monetazione di Siracusa|Siracusa]] adotta il [[piede monetario|piede ateniese]] con un [[tetradramma]] di
{{-}}
== La fascia meridionale
=== Selinunte ===
{{vedi anche|monetazione di Selinus}}
{{Coin image box 1 double
| header = Selinos: [[statere]]
Riga 46 ⟶ 44:
| hbkg = #abcdef
| caption_left = Foglia di ''selinon''. La base della foglia somiglia ad una testa di pantera
| caption_right = [[Incuso|Quadrato incuso]] diviso in otto sezioni chiamato anche Union Jack
| width = 300
| position = right
| margin = 0
|footer =
}}
[[Selinunte]] è la prima città di Sicilia che conia monete datate intorno al 530-520 a.C. Il [[piede monetario]] adottato per lo statere è di 8,70
Come per le prime monete di molte altre città greche usa la [[quadrato incuso|tecnica incusa]], al dritto vi era la foglia di ''selinon'', il sedano in greco, che cresceva spontaneamente lungo i fiumi che passavano vicina la città e di cui traeva il nome ("[[tipo parlante]]"), al rovescio vi è il quadrato incuso. In un secondo tempo (dopo il 515 a.C.) anche nel quadrato incuso del rovescio è rappresentata la foglia di ''selinon''. Nel 480 a.C. ci fu una interruzione della monetazione, che fu ripresa verso 461 a.C. adottando il [[piede attico]], usato anche a [[monetazione di Siracusa]], ossia il tetradramma dal peso di 17,40 g. Al dritto c'è una quadriga con Apollo e Artemide, al rovescio la personificazione del fiume Selinus nell'atto di compiere un sacrificio. Assieme al tetradramma [[Selinunte]] conierà anche didrammi (8,70 g) con al dritto [[Eracle]] che lotta contro il [[toro di Creta]] e al rovescio la personificazione del fiume Hypsas (l'altro fiume di Selinunte), anche questo nell'atto di compiere un sacrificio. La città termina di coniare nel 409 a.C., anno in cui fu distrutta dai Cartaginesi.
=== Agrigento ===
{{Coin image box 1 double
| header = Akragas (Agrigento): [[statere]]
| hbkg = #abcdef
| image = Image:Akragas-Didrachme.jpg
| caption_left =
| caption_right = Granchio
| width = 300
Riga 69 ⟶ 66:
|footer =
}}
[[Agrigento]] come [[Selinunte]] conia stateri dal peso di 8,70
La coniazione riprenderà nel [[341 a.C.]] circa anno in cui [[Timoleonte]] farà coniare monete con piede e tipi corinzi. Dopo la conquista romana [[210 a.C.]], le zecche batteranno per lo più monete in bronzo. la zecca chiuderà nel [[I secolo|I secolo d.C.]]
=== Gela ===
Riga 79 ⟶ 75:
| hbkg = #abcdef
| image = Immagine:Gela SNGANS 065.jpg
| caption_left =
| caption_right = CEΛΑΣ, [[
| width = 300
| position = right
Riga 87 ⟶ 83:
}}
La città di Gela inizia a coniare le prime monete attorno al [[490 a.C.]] utilizzando il piede di [[Agrigento]] (didrammo da 8,70 g), ed utilizzando due tipi; al dritto un cavaliere armato, al rovescio un toro con volto umano ([[toro androprosopo]]), interpretato come il fiume ''Gelas'' che per la sua natura violenta veniva paragonata ad un torrente. Il cavaliere invece è un riferimento storico preciso, ossia al potere militare del tiranno [[Ippocrate di Gela|Ippocrate]], che in quel periodo governava la città sicula.
Dopo la morte di Gelone [[478 a.C.|478]]-[[477 a.C.]] verrà introdotto il [[tetradramma]] [[siracusa]]no, nel cui dritto vi è il tipo della quadriga, e al rovescio la solita protome del toro androprosopo.
Al 440
Tra le ultime serie più interessanti coniate nella zecca gelese vi è un tetradramma in cui al dritto vi è la quadriga mentre al rovescio un giovinetto circondato da tre pesci; anche questo tipo è interpretato come la personificazione del
Anche la coniazione di [[Gela (città antica)|Gela]] terminerà nel [[405 a.C.]], con la distruzione della città da parte dei [[Cartagine]]si. Riprese nel 339 a.C. sotto la figura di Timoleonte, anche se in forma ridotta. Sulle monete fu rappresentata una testa femminile sul Dritto e l'immagine della divinità fluviale in sembianze mature sul Rovescio.
La monetazione geloa riprese dopo la distruzione di Gela del 282 a.C. nella nuova sede dei Geloi: Finziade (l'odierna Licata). Tali monete battute sotto il nome dei Geloi presentavano il dio fluviale sul Dritto e un guerriero che sacrifica l'ariete sul Rovescio.<ref>{{Cita libro|autore=Panvini, Rosalba|titolo=Moneta come. Moneta perché. Introduzione al Monetiere di Gela}}</ref>
=== Camarina ===
{{Coin image box 1 double
| header = Camarina: didracma
| hbkg = #abcdef
| image =File:Camarina coin 490 BC 650049.jpg
| caption_left = Elmo corinzio su scudo
| caption_right = Palma e schinieri. Intorno KAMARINA
| width = 300
| footer = AR. Circa 490 a.C.
| position = right
| margin = 0
| background = <!-- opzionale-->
}}
[[Camarina]] inizia a coniare quasi contemporaneamente alla città di [[Gela (città antica)|Gela]] 490-485. Questo perché la città in quel periodo era sotto il controllo del tiranno di Gela, [[Ippocrate di Gela|Ippocrate]]. Il piede adottato è il didramma da 8,70 g, mentre i tipi sono al dritto un [[elmo corinzio]] al centro di uno scudo, e al rovescio una palma nana con a fianco due [[schiniere|schinieri]]; entrambi i tipi fanno perciò riferimento alla dominazione gelese del periodo. La prima fase arcaica della coniazione termina dopo pochi anni, nel 484, quando [[Gerone I|Gerone]] tiranno di [[Siracusa]] deporta gli abitanti nella sua città<ref name=Rutter118>{{cita|Rutter|p. 108}}.</ref>.
Le città inizierà di nuovo a coniare nel 461, anno in cui, su iniziativa di Gela, la città viene nuovamente popolata. Il piede adottato è quello siracusano, così come per il tipo di dritto. Difatti al dritto vi è la quadriga, al rovescio [[Eracle]] con leontè, cioè la pelle del leone nemeo con cui l'eroe viene spesso raffigurato.
L'ultima coniazione risale al 405, sono delle monete in oro, usate per pagare i mercenari durante l'invasione cartaginese; al dritto vi è Atena con [[elmo attico]], al rovescio due ramoscelli d'ulivo.
Come per altre città di Sicilia, Camarina finirà di coniare nel 405, quando verrà distrutta dai Cartaginesi.
== La fascia settentrionale ==
Il piede adottato è quello di 5,80g. Non si sa bene da dove derivi tale valore. L'ipotesi più accreditata ipotizza che tale valore fosse un peso che ben si adattava ai mercati delle popolazioni indigene della Sicilia e dell'Italia. Difatti le città che adotteranno questo piede sono tutte città che basano la propria economia su rapporti commerciali non solo con le città greche ma anche con le popolazioni indigene.
=== Himera ===
Inizia a coniare intorno al [[525 a.C.]] utilizzando la [[incuso|tecnica incusa]]. I tipi adottati sono al [[dritto]] un gallo (non si sa il motivo della scelta di tale tipo) al [[rovescio (moneta)|rovescio]] un [[Incuso#
Nel [[483 a.C.]] la città verrà conquistata dal tiranno [[Terone]] di [[Agrigento]], tale evento si riflette anche nella numismatica. Il piede viene sostituito, si passa dalla
Dopo al caduta di Terone ([[472 a.C.]]) la moneta adotterà il piede [[siracusa]]no. I tetradrammi di [[Himera]] rappresentano al dritto la tipica quadriga siracusana, al rovescio la ninfa [[Himera]] nell'atto di fare un sacrificio, in un'altra serie al rovescio oltre alla Ninfa vi è un satiro che si sta lavando con l'acqua che esce da una [[protome]] leonina, questo era un chiaro riferimento geografico, alle terme di [[Himera]]. È una delle prime colonie a battere moneta in bronzo per sostituire le piccole monete d'argento difficilmente maneggiabili. Conia [[pentonkion]] con testa di medusa nel dritto e simbolo di valore nel rovescio, e [[emilitron]] con testa femminile e leggenda "IM" nel dritto e simbolo di valore nel rovescio.
La città terminerà di coniare nel [[409 a.C.]] anno in cui verrà distrutta dai Cartaginesi.
=== Naxos ===
La città di Naxos inizia a coniare dopo il [[515 a.C.]] poiché fin dal suo primo statere adotterà il doppio tipo. Il [[piede monetario|piede]] è di 5,
La fase arcaica terminerà quasi subito, nel [[490 a.C.]], anno in cui la città verrà conquistata da [[Ippocrate di Gela|Ippocrate]]. Nel [[476 a.C.]] gli abitanti verranno trasferiti da [[Ierone I|Ierone]] di [[Siracusa]] nella città di [[Leontini]].
La città conierà nuovamente nel [[461 a.C.]], quando alla fine della tirannide dei [[Dinomenidi]] di [[Siracusa]] i vecchi abitanti torneranno nella
La città finirà di coniare nel [[403 a.C.]], anno in cui verrà distrutta da [[Dionisio I di Siracusa|Dionisio I]] tiranno di Siracusa. A quest'anno viene datato un tesoretto rinvenuto proprio a Naxos. In questo tesoretto vi sono monete proveniente dalle città siciliane di [[Catania|Catana]], [[Messana]], [[Siracusa]] e dalle città di [[Reggio Calabria|Reggio]] e [[Atene]]
=== Zancle ===
La città inizia a coniare alla fine del
Quando si adottò il doppio tipo al posto del quadrato incuso vi è [[Poseidone]].
Dall'inizio del V secolo la Storia di [[Zancle]] è strettamente legata alla storia di Reggio. È proprio all'inizio del V secolo che [[Anassilao]] diventa tiranno di Reggio e tenta di dominare anche [[Zancle]] al fine di avere un diretto controllo sulle città dello stretto. Per fare
[[Anassilao]] allora occupa nuovamente l'insediamento e nel [[489]] vi insedia un gruppo di Messeni, da
Dopo la rifondazione della città verranno conianti dei tridrammi dal peso di 17,40
A partire dal [[480]] anche [[Zancle]] inizierà a coniare tetradrammi sullo stile siracusano; al D/ vi rappresentata una biga di mule al R/ una lepre. La biga di mule fa riferimento ad un evento storico preciso ossia la gara vinta in questa disciplina proprio da [[Anassilao]] alle olimpiadi, la lepre è da ricollegare ad un culto introdotto dal tiranno. Questi due tipi resteranno pressoché immutati, anche dopo al caduta della tirannide. In alcune serie in eserga ricompare il delfino.
Dopo al caduta della tirannide di Anassilao risale una seria, nota con un solo esemplare, in cui è rappresentato la dritto una divinità saettante, probabilmente [[Zeus]], e al rovescio un delfino, una conchiglia e la legenda ''ΔΑΝΚΛΑΙΟΝ'' (Danklaion). Ci sono due ipotesi che riguardano questa serie, una afferma che la moneta sia stata coniata nella stessa Messana, che per celebrare la riacquistata libertà reintroduce vecchi tipi; l'altra ipotesi invece farebbe risalire la produzione di tale serie ad un gruppo di esuli zanclei nella loro nuova sede di Mylai.
La città terminerà di coniare nel 396 anno in cui venne distrutta dai cartaginesi.
Riga 148 ⟶ 155:
{{Vedi anche|Monetazione di Siracusa}}
La città che per ultima coniò nel [[VI secolo a.C.]], intorno al [[510 a.C.]], è [[Siracusa]]. Questa città
I tipi del tetradramma sono al dritto una [[quadriga]], riferimento all'aristocrazia cittadina, mentre al rovescio compare
La più nota moneta siracusana è il [[demareteion]], una moneta citata con questo nome sin dall'antichità.
Riga 158 ⟶ 165:
== Zecche minori ==
=== Leontini ===
In questa polis la monetazione inizia nel [[476]]-[[475 a.C.]] anno in cui Ierone di Siracusa vi trasferì i vecchi abitanti di Catana e Naxos, governati dal tiranno Ainesidemos, tiranno vassallo di Ierone. Per via del diretto controllo Siracusano, lo statere adottato è il tetradramma che presenta al dritto una quadriga e al rovescio la testa di un leone circondata da quattro chicchi di orzo. Il tipo di rovescio è un tipo parlante, poiché il leone fa riferimento al nome stesso della città Leontini appunto, mentre i chicchi di orzo fanno riferimento all'economia della città, basata sulla coltura dei cereali.
La città terminerà di coniare nel [[422 a.C.]]
=== Catana ===
Anche questa città, come Leontini, inizia a coniare nel [[476 a.C.]], anno in cui la città verrà rifondata con il nome di Aitna, i suoi vecchi abitanti verranno trasferiti a Leontini e al loro posto verranno messi dei coloni siracusani e peloponnesiaci. Come conseguenza si ha che lo statere è il solito tetradramma siracusano e i tipi adottati furono l dritto la quadriga e al rovescio [[Zeus]] seduto in trono.
Con la caduta della tirannide dei Dinomenidi [[466 a.C.]] i tipi cambieranno, al dritto vi è un toro androprosopo in corsa, personificazione del fiume Amenanos, con satiro che lo cavalca e legenda ''KATANANION'' (Katananion), al rovescio una Nike alata.
A partire dalla seconda metà del V secolo si ripresenteranno i tipi siracusani, soprattutto la quadriga, mentre al rovescio vi è la testa del dio [[Apollo]]. Alcune di queste serie sono firmate da alcuni dei più famosi incisori come ad esempio
== La zona punica ed elima ==
La fascia più occidentale dell'Isola è occupata dalle città
=== Segesta ===
{{Coin image box 1 double
| header = Segesta:
| hbkg = #abcdef
| image =
File:Segesta didrachm 650077.jpg
| caption_left =
| caption_right =
| width = 300
| footer = AR 8,27 g; c. 450 a.C.
Riga 189 ⟶ 196:
| background = <!-- opzionale-->
}}
[[Segesta]], la capitale economico-politica degli [[Elimi]], inizia a battere moneta intorno al [[490 a.C.|490]]-[[480 a.C.]], precedentemente alla [[battaglia di Imera (480 a.C.)|battaglia di Imera]], come è quasi unanimemente riconosciuto dagli studiosi e storici dell'arte che se ne sono occupati<ref>Giulio Emanuele Rizzo, ''Monete Greche di Sicilia'', Roma, 1946.</ref>.
Essa comincia a monetare l'argento adoperando il diffuso standard euboico-attico, con un didramma pesante circa 8,7 grammi.
Recentemente, S. Mani Hurter ha proposto di abbassare al 475/0-455/0 a.C. l'inizio della monetazione di Segesta<ref>Silvia Mani Hurter, "Die Didrachmenprägung von Segesta", Biel, 2008.</ref>. Tuttavia la studiosa elvetica non sembra tenere in debita considerazione i numerosi elementi di carattere storico-archeologico e stilistico, che suggeriscono con evidenza, per le prime emissioni segestane, un innalzamento di almeno un decennio di tale cronologia iniziale.
Il più antico nominale coniato è il didramma. I tipi adottati fin dai primordi sono al [[dritto]] il cane ([[cirneco dell'Etna]]), mentre il [[rovescio (moneta)|rovescio]] è assegnato a una testa femminile variamente acconciata e interpretata, che la gran parte degli studiosi ritiene di potere identificare con la ninfa eponima [[Egesta]].
Allo stato attuale delle nostre conoscenze, sembra che la presenza del cane sia da ricondurre al locale mito ancestrale della fondazione di [[Segesta]] stessa di cui parlano le fonti storiche (Scolii a Licofrone; Servio), e rappresenti il dio fluviale [[Krimisos]] trasformatosi in cane. Allo stesso tempo, sempre sulla scorta delle fonti, l'animale è visto come il [[paredra|paredro]] della ninfa [[Egesta]], e quindi un riferimento al culto della dea madre, molto sentito presso le popolazioni mediterranee, da cui una componente dell{{'}}''etnos'' degli [[Elimi]] avrebbe avuto origine. Altri vedono nella figura del cane, molto diffuso nell'agro siciliano, un chiaro riferimento geografico e altri ancora più semplicemente un animale legato al culto di Afrodite.
La legenda è scritta in caratteri greci mutuando, a quanto sembra, l'alfabeto corinzio, ma nella lingua anellenica degli [[Elimi]]. Essa ricorre maggiormente nella forma ''ΣΕCΕΣΤΑΖΙΒ'' (Segestazib) e, almeno in una serie, accompagnata dalla forma verbale ''EMI'' (Emi) alla fine della sequenza. Gli studiosi non sono concordi nell'attribuire un significato a questa iscrizione, tuttavia sembra molto verosimile, analogamente alle altre coeve legende monetali siceliote, che possa trattarsi dell'etnonimo declinato nella forma del genitivo plurale, per indicare l'appartenenza all'autorità-''etnos'' della ''polis'' emittente. Questa ipotesi trova conferma negli esemplari "bilingui", che indicano una maggiore apertura al commercio e agli scambi con l'area ellenofona e una più ampia circolazione di valuta segestana al di fuori della propria area di influenza, intorno all'ultimo ventennio del V sec. a.C. In questi ultimi esemplari, su un lato compare la già citata legenda in lingua elima e sull'altro la corrispondente legenda in greco ''EGESTAION'' (cioè "dei Segestani"). Tale superiore considerazione è supportata archeologicamente dalla massiccia importazione di ceramiche attiche a Segesta nel corso del V secolo a.C., rinvenute per la maggior parte e a più riprese nell'area del c.d. "scarico di Grotta Vanella"<ref>Monica De Cesare, "Per un riesame della documentazione materiale dello scarico di Grotta Vanella a Segesta", in "Sicilia occidentale. Studi, rassegne, ricerche", a cura di C. Ampolo, Ed. della Normale, 2012, pp. 261-274.</ref>.
Un discorso a parte merita la monetazione frazionaria che, disponendosi lungo tutto l'arco del V secolo a.C., rivela dei legami molto forti con Eryx, la città-santuario degli [[Elimi]], come dimostrano alcune litre a doppia legenda ''ΣΕCΕΣΤΑΖΙΒ-EPVKINON''.
A partire dall'ultimo quarto del V secolo a.C. [[Segesta]] inizia a coniare i tetradrammi, che si affiancano alla produzione dei didrammi, in cui il [[rovescio (moneta)|rovescio]] rimane pressoché invariato. Di questi ultimi, l'elemento ricorrente è la testa della ninfa [[Egesta]], mentre al [[dritto]] compare una figura maschile nuda, affiancata da una coppia di cani. Alcuni studiosi hanno visto in questa figura la personificazione del dio [[Krimisos]], altri Aceste, fondatore della città elima, altri il dio [[Pan]], per la presenza di un piccolo corno su un esemplare, e altri ancora un cacciatore.
Ancora nella seconda metà del V secolo a.C., [[Segesta]] comincia a monetare anche il bronzo, assegnando ai conî gli stessi tipi dell'argento, ma questa volta invertiti, poiché al [[dritto]] ricorre la testa della ninfa [[Egesta]], mentre al [[rovescio (moneta)|rovescio]] il cane, con i globetti che ne indicano il valore (''tetronkion, trionkion, dionkion, onkia''). Da questo momento in poi, tale monetazione si dispone parallelamente a quella dell'argento.
Nel periodo della spedizione cartaginese del [[409 a.C.|409]]-[[405 a.C.]] i tipi rimarranno pressoché invariati, a parte alcune influenze stilistiche che risentono della produzione fenicio-punica. In alcune serie invece compare, al [[dritto]], la quadriga del tipo siracusano, mentre al [[rovescio (moneta)|rovescio]] ritroviamo la summenzionata figura maschile con i cani.
La monetazione autonoma di [[Segesta]] ha termine nel [[397 a.C.]], con la campagna di [[Dionisio I di Siracusa]] nella Sicilia occidentale, per distruggere le città puniche ed elime.
In epoca romana, dopo alterne vicende, la zecca di Segesta riprende la propria attività, seppur limitatamente a modeste emissioni in bronzo, di cui è noto il tipo con Enea che trasporta in spalla il padre Anchise. Essa si spegnerà gradualmente e, sembra, definitivamente in epoca imperiale.
=== Mozia ===
La zecca di [[Mozia]] entra in funzione molto tardi, rispetto alle altre zecche della Sicilia greca, a partire dal [[430 a.C.]] circa, per influenza della vicina [[Segesta
Come per [[Segesta]], anche nelle prime emissioni argentee di [[Mozia]] la legenda etnonima ricorre prevalentemente in caratteri greci nella forma del genitivo plurale MOTYAION. Tuttavia è da rilevare che in seguito, come anche in alcune frazioni, essa ricorrerà in caratteri punici nella forma semitica ''MTW''.
Sul significato del nome sono state avanzate varie ipotesi nel tempo, la più verosimile lo fa derivare dal fenico MTW o HMTW che troviamo nelle serie appena menzionate, e che significa "la filanda", cioè a dire "luogo dove si tesse", come é dimostrato archeologicamente dalle recenti scoperte di specifiche aree "industriali" dell'antico centro, deputate alla tessitura e alla colorazione delle stoffe<ref>“Area a sud della Necropoli”, in A. Ciasca - A. Cutroni Tusa - M.L. Famà - A. Spanò Giammellaro - V. Tusa, ''Mozia'' (Itinerari, IV), Roma 1989, pp. 39-40.</ref>.
Dopo la spedizione
La città terminerà di coniare nel [[397 a.C.]], anno in cui verrà distrutta
== Le prime coniazioni ==
{{S sezione|numismatica}}
{{Coin image box 1 double
| header = Selinunte Didracma
| hbkg = #abcdef
| image =file:Selinos didrachm ANS 685 670331.jpg
| caption_left =
| caption_right = foglia di ''selinon'' dentro [[quadrato incuso]]
| width = 300
| footer =
| position = right
| margin = 0
| background = <!-- opzionale-->
}}
Secondo Rutter
Non si hanno ancora in questo periodo monete di altri centri importanti come
Come visto in precedenza, non esiste una uniformità ponderale del [[piede monetario]]. Anche le tecniche
Alcune città, come Selinus
Caratteristica peculiare della monetazione siceliota è l'adozione di tipi che
Questa caratteristica fa
== Note ==
Riga 235 ⟶ 261:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore= AA.VV.|titolo = Le origini della monetazione di bronzo in Sicilia e in Magna Grecia (Atti del VI convegno CISN - Napoli, 1977)|città = Roma|anno= MCMLXXIX |editore = [[Istituto italiano di numismatica|IIN]]| cid = Atti 1977 }}
* {{cita libro |autore=[[Laura Breglia]] | titolo = "Prospetto unitario della monetazione nella Sicilia antica" ''in'' Annali IIN| città = Roma | editore = [[Istituto italiano di numismatica|IIN]]|anno= 1962-64 |pp= 31-46| cid = Breglia}}
* {{cita libro|cognome= Head|nome= Barclay Vincent|wkautore= Barclay Vincent Head |titolo=Historia Numorum: a Manual of Greek Numismatics |annooriginale=1887 |url= http://www.snible.org/coins/hn/ |ed=2 |anno= 1911 |editore=Oxford |città= Londra |lingua= inglese |cid= Head}}
* Romolo Calciati, ''Corpus Nummorum Siculorum'' : la monetazione di bronzo, 3 volumi, Milano, Edizioni G.M., 1983.
* Adolfo Minì, "Monete di bronzo della Sicilia antica", Palermo, 1979
* {{cita libro | cognome= Jenkins | nome=Gilbert Kenneth |wkautore= Gilbert Kenneth Jenkins| titolo= Coins of Greek Sicily| url= https://archive.org/details/coinsofgreeksici0000jenk | editore=British Museum Publications Spink | città= Londra| anno=1976 }}
* {{cita libro |cognome= Rizzo| nome= Giulio Emanuele|titolo= Monete greche della Sicilia descritte ed illustrate |anno= 1946|editore= Istituto Poligrafico dello Stato|città= Roma|ISBN= 88-271-0281-7}}
* {{cita libro | cognome = Rutter | nome = Keith N. | titolo = Greek coinages of Southern Italy and Sicily | url = https://archive.org/details/greekcoinagesofs0000rutt | editore = Spink | città = Londra | anno = 1997|lingua=inglese | ISBN= 0-907605-82-6}}
* [[Attilio Stazio]], ''Monetazione ed economia monetaria'', in ''SIKANIE: storia e civiltà della Sicilia greca'', Milano, 1985.
=== Singole zecche ===
<!-- ordine alfabetico per comunità -->
*[[Erich Boehringer]], ''Die Münzen von Syrakus'', Berlin, 1929.
* [[Maria Caccamo Caltabiano]], ''La monetazione di Messana''. Berlino-New York, 1993.
* Herbert Cahn, ''Die Münzen der Sizilischen Stadt Naxos'', Basilea, 1944.
* Sebastiano P. Maltese, ''[https://eut.units.it/it/catalogo/i-tetradrammi-di-leontinoi-dinamiche-produttive-e-storico-artistiche/5636 I tetradrammi di Leontinoi. Dinamiche produttive e storico-artistiche]'', Trieste 2023.
* [[S. Mani Hurter]], ''Die Didrachmenprägung von Segesta'', Biel, 2008.
* [[Gilbert Kenneth Jenkins|G.K. Jenkins]], ''The coinage of Gela'', Berlin, 1970.
* {{cita libro|autore= [[Colin M. Kraay]] |titolo= The Archaic Coinage of Himera|anno= 1984|editore= Centro Internazionale di Studi Numismatici |città= Napoli|cid=Kraay}}
*{{cita libro|autore=[[Antonino Salinas]]|titolo= [[:s:Sul tipo de’ tetradrammi di Segesta|Sul tipo de’ tetradrammi di Segesta]]| città = Firenze|anno= 1870|cid=Salinas}}
* [[Ulla Westermann]], [[Gilbert Kenneth Jenkins|G.K. Jenkins]]: ''The coinage of Kamarina'', Londra, 1980.
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
*
*
{{Monetazione greca}}
{{portale|numismatica|Sicilia|Storia}}
[[
[[
| |||