Masera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(138 versioni intermedie di 83 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{F|centri abitati del Piemonte|giugno 2017}}
{{Divisione amministrativa
|Nome=Masera
|Panorama=Masera panorama.jpg
|Didascalia=
|Bandiera=
|Voce bandiera=
|Stemma=Masera-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Piemonte
|Divisione amm grado 2=Verbano-Cusio-Ossola
|Amministratore locale=Norma Bianchi
|Partito=[[lista civica]]
|Data elezione=26-5-2014
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Sottodivisioni=Carale, Casa Benvenuta, Casa del Secco, Cresta, Melezzo, Menogno, Ronco, Rivoria, Rogna, Veriago (comprende Ariola, Merro, Piazza, Quartavolo, Rancaldina) e numerose altre frazioni oggi disabitate
|Divisioni confinanti=[[Crevoladossola]], [[Domodossola]], [[Druogno]], [[Montecrestese]], [[Santa Maria Maggiore (Italia)|Santa Maria Maggiore]], [[Trontano]]
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno=2575
|Nome abitanti=maseresi
|Patrono=[[San Martino di Tours|san Martino]]
|Festivo=11 novembre
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Masera (province of Verbano-Cusio-Ossola, region Piedmont, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione di Masera nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola
}}
'''Masera''' (''Mascìra'' in dialetto locale) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia del Verbano-Cusio-Ossola]] in [[Piemonte]].
== Storia ==
Le prime menzioni storiche di Masera risalgono a documenti del X secolo e precisamente in una pergamena di permuta del giugno [[970]] nella quale si legge che il [[Vescovo di Novara]] Aupaldo diede al prete Dododei del luogo di [[Vogogna]] (feudo capitale dell'[[Ossola Inferiore]]) un appezzamento di terra situato “''in loco et feudo Maxerie''”, altra menzione si ha nel [[994]] in un documento di vendita. Nel XII secolo Masera faceva parte del territorio novarese che apparteneva al conte [[Guido III di Biandrate]], come risulta da un diploma di conferma dell'[[Imperatore]] [[Federico Barbarossa|Federico I]] del [[1152]]; dopo la [[pace di Costanza]], Masera, con l'Ossola Inferiore, venne a formare una giurisdizione che prese il nome di ''Vicariatus Ossolae''. In un documento del [[1278]] si ha la prima menzione della chiesa parrocchiale.
Con l'affermarsi della signoria dei [[Visconti]] a [[Milano]], Masera venne a trovarsi nella giurisdizione dell'arcivescovo [[Giovanni Visconti (arcivescovo)|Giovanni]]; alla sua morte il territorio novarese fu assegnato al nipote [[Galeazzo II Visconti|Galeazzo]]; durante la sua signoria vennero approvati gli statuti comunali; successivamente nel [[1439]] Masera passa sotto il dominio del Conte [[Vitaliano I Borromeo]], fedele tesoriere del Duca di Milano [[Filippo Maria Visconti]]. Sotto la signoria dei Borromeo, Masera e i confinanti comuni di Trontano, Beura e Cardezza ottennero alcune autonomie organizzative e politiche, costituendosi nelle cosiddette "Quattro Terre" di cui Masera era "capitale", ovvero sede del rappresentante borromaico (l'antico palazzetto civile è ancora presente in frazione Carale).
Durante le fasi della [[battaglia di Crevola]] del [[1487]] una parte degli scontri tra le milizie sforzesche e quelle svizzere avvenne sul territorio di Masera.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
L'ingresso in Masera dall'imbocco della Valle Vigezzo è segnato dalla presenza dell'antico [[Oratorio di Sant'Abbondio (Masera)|oratorio di Sant'Abbondio]] eretto su uno scoglio e caratteristico per il suo campanile romanico del secolo XI recentemente restaurato; a poca distanza sorge la chiesa parrocchiale di San Martino in stile gotico lombardo a tre navate che venne costruita nel 1883 sull'area della vetusta chiesa di puro stile lombardo del secolo XI; la nuova chiesa venne decorata dal pittore Bottini di Milano, l'affresco di San Martino sopra l'architrave della porta principale è invece opera del pittore A. Cotti; nell'ancora dell'altare di fondo della navata settentrionale si conserva un trittico dipinto in legno raffigurante la Madonna con il Figlio, San Rocco e San Sebastiano, attribuito a [[Sperindio Cagnoli]].
Dalle numerose frazioni emergono ville e case agresti di notevole pregio che sono testimonianza di agiatezza e buon gusto della borghesia ossolana di un tempo e di emigrati ossolani che ritornavano a godersi il frutto delle loro intraprendenti attività; alcune sono ancora in ottimo stato di conservazione e attualmente utilizzate
L'[[agricoltura]] è sempre stato il principale mezzo di sussistenza per i maseresi, ne sono testimonianza i numerosi rustici, le cascine, oltre ai torchi e ai forni frazionali, oggi segni di architettura spontanea e popolare.
Sul territorio del comune di Masera vi sono numerosi alpeggi e pascoli, di cui i più grandi e frequentati sono: Pescia, Travello, Fobello, Fornale.
[[File:Casa-Farina.jpg|thumb|Casa [[Giovanni Maria Farina|Farina]] in Masera AD 1683]]
== Cultura ==
=== Eventi ===
Ogni anno, la seconda settimana di settembre, si svolge la Festa dell'Uva, con le sue numerose attrazioni di carattere culturale, di divertimento e di enogastronomia. Tutte le giornate rappresentano momenti di grande aggregazione sia per i giochi popolari che per le specialità gastronomiche. Durante la giornata della domenica si tiene una grande sfilata folkloristica a cui partecipa il gruppo folk "i bakan" di Masera, la Banda Musicale e gruppi folkloristici di tutto il Piemonte e della vicina Svizzera; la sfilata è composta inoltre dai carri allegorici, allestiti dai frazionisti che ogni anno gareggiano per il "Palio delle Frazioni". La Festa dell'Uva nasce negli anni venti come festa propiziatoria per la vendemmia, oggi è organizzata e vi lavora l'intera cittadinanza maserese e le numerose associazioni del paese.
=== Musei ===
A Masera è stato creato il ''Museo dello [[Spallone]]'', dedicato ai piccoli contrabbandieri di montagna.<ref>https://www.montagna.tv/226092/rinascono-i-sentieri-degli-spalloni-tra-la-val-dossola-e-la-svizzera/</ref>
== Sport ==
Presso gli impianti sportivi "Margaroli" vi è la sede dell'ACD Masera. Si occupa principalmente di settore giovanile ma è presente anche la squadra di [[calcio femminile]].
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Ferrovie ===
È presente la stazione della [[Ferrovia Domodossola-Locarno|Domodossola-Locarno]], nota anche come ''Vigezzina''
=== Aviosuperficie Marini-Geo Chavez ===
È presente l'aviosuperficie dedicata a [[Geo Chavez]], il primo trasvolatore delle Alpi a bordo di un aereo [[Louis Blériot]].
Oltre a consentire l'atterraggio ed il decollo di piccoli velivoli turistici, ospita la scuola di volo a vela dell'Aeroclub Valdossola.
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Masera}}
== Amministrazione ==
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giacomo Ferrari |Inizio = 24 aprile 1995 |Fine = 14 giugno 1999 |Partito = centro |Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giacomo Ferrari |Inizio = 14 giugno 1999 |Fine = 14 giugno 2004 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Michele Bruno |Inizio = 14 giugno 2004 |Fine = 8 giugno 2009 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Michele Bruno |Inizio = 8 giugno 2009 |Fine = 26 maggio 2014 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Norma Angela Bianchi |Inizio = 26 maggio 2014 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[lista civica]] Tutti per Masera |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
Fa parte dell'[[Unione di comuni delle Valli dell'Ossola|unione di comuni montana delle Valli dell'Ossola]].
== Galleria d'immagini ==
<gallery widths="180" heights="180">
Masera Eglise 1.jpg|La chiesa San Martino.
Masera Chapelle 1.jpg|La cappella.
Masera Campanile 1.jpg|La chiesa e il campanile.
Masera Panorama 2.jpg|Il campanile.
</gallery>
==Note==
<references />
== Bibliografia ==
;Approfondimenti
* {{Cita libro|autore=[[Caterina Santoro]]|titolo=Gli statuti di Masera in Val d'Ossola|editore=|città=Verona|anno=1964|lingua=it|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=11419202}}
== Voci correlate ==
* [[CoEUR - Nel cuore dei cammini d'Europa]]
* [[Via del Mercato]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Comuni della Valle Ossola}}
{{Comuni della provincia del Verbano-Cusio-Ossola}}
{{Portale|Ossola|Piemonte}}
[[
|